Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Esercizi
4) Si consideri una tabella hash di lunghezza m = 11 gestita mediante hashing doppio con
h1(k) = k mod m
h2(k) = 1 + k mod (m – 1)
Simulare l’inserimento delle chiavi 18, 44, 37, 11, 22, 30, 4 nell’ordine dato.
6) Sia dato un albero non vuoto dove ogni nodo può avere un numero arbitrario di figli. La
rappresentazione di ciascun nodo contiene i campi puntatori al padre, al figlio sinistro e al
fratello destro.
a) Scrivere lo pseudocodice di un algoritmo, eventualmente articolato in più moduli, che,
acquisita in ingresso la radice dell’albero, restituisca il nodo avente il massimo numero di
figli.
b) Analizzarne la complessità asintotica temporale.