Sei sulla pagina 1di 2

ENS (6 CFU): 15 gennaio 2020 [Prof. P. Migliorati, Univ.

di Brescia]

Svolgere gli esercizi e riportare i risultati ed i passaggi sui fogli di bella copia (firmati). Il foglio usato per i calcoli in brutta (che
andrà comunque firmato e riconsegnato con il compito) non verrà preso in alcuna considerazione nella correzione del compito.
N.B. Svolgere gli esercizi nell’ordine in cui vengono proposti. Un esercizio non impostato in ogni sua parte
comporterà una penalizzazione nella valutazione complessiva.

Cognome, Nome, Num. di Matr: ........................................................................... Firma: .............................................................

Esercizio 1
Un sistema LTI ammette come risposta all’impulso: h(n) = (0, 8)n · ε(n) + (−0, 8)−n · ε(−n).
• a) Determinarne la funzione di trasferimento H(z) e la regione di convergenza associata al sistema stabile corrispondente
(se esiste). Determinare la posizione dei poli e degli zeri, e disegnarli.
• b) Dire se il sistema è: a fase minima, a fase lineare, un passa-tutto.
• c) Calcolare analiticamente e disegnare (almeno approssimativamente) la risposta al gradino del sistema. (y2 (n) =
ε(n) ∗ h(n)). Valutare inoltre (precisamente) i valori che y2 (n) assume in n = −1, in n = 0, in n = 1, ed il il valore
asintotico che si ottiene quando n tende all’infinito.
Esercizio 2
Considerare il sistema S1 , lineare, tempo invariante, stabile, descritto dalla funzione di trasferimento:
−0.6 + z −1
A1 (z) =
1 − 0.6 · z −1
• (a) Consideriamo ora il sistema S2 (vedi Figura 1). Considerando g = 1, proporre una implementazione del sistema in
forma trasposta della diretta 1.

Figure 1: Grafo del sistema in esame.

Esercizio 3

1. La sequenza di 8 campioni g(n) = n; n = 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 viene trasformata con la DFT su 8 punti.


• a) Si trovi la componente a frequenza 0 e quella a frequenza di Nyquist (N/2).
• b) Si filtri ”periodicamente” (convoluzione circolare su 8 punti) la sequenza con il filtro la cui risposta allimpulso
vale h(n) = 1 · δ(n) − 1 · δ(n − 1). Disegnare la sequenza y(n) ottenuta. Considerando y(n), se ne determinino di
nuovo le componenti a frequenza 0 e a frequenza di Nyquist.

Esercizio 4
Un sistema analogico del secondo ordine è caratterizzato dalla funzione di trasferimento (Laplace):
1 1
Ha (s) = +
s−a s−b
con a < 0, b < 0, reali.
• (a) Determinare la posizione dei poli e degli zeri della corrispondente H1 (z) numerica, ottenuta applicando la trasfor-
mazione bi-lineare con T = 2 (Nella determinazione degli zeri, tenere conto del fatto che si ha uno zero in z = −1).
• (b) Determinare la posizione dei poli e degli zeri della corrispondente H2 (z) numerica, ottenuta applicando l’invarianza
della risposta all’impulso, sempre con T = 2.
Esercizio 5
Si consideri il segnale x(t) = 10 · sin(2πf1 t − π/4), con f1 = 100 Hz, campionato alla frequenza di 800 Hz. Si vuole interpolare
la sequenza x(n) di un fattore 2:1. Come filtro di interpolazione si vuole utilizzare un filtro numerico con risposta all’impulso
triangolare (finestra triangolare), a fase zero, e primo zero della risposta in frequenza alla frequenza normalizzata corrispondente
a f2 = 200 Hz.

1
ENS (6 CFU): 15 gennaio 2020 [Prof. P. Migliorati, Univ. di Brescia]

• (a) Determinare la risposta all’impulso e la risposta in frequenza del filtro di interpolazione proposto. Determinare inoltre
l’espressione analitica del segnale interpolato e filtrato, e la sua potenza.
Domande di teoria

D1 Scrivere l’espressione analitica della trasformata, e della sua anti-trasformata, nel caso della trasformata Zeta, DTFT,
DFT.
Enunciare almeno cinque proprietà della Zeta (escludendo la proprietà di linearità). Dimostrare almeno una di tali
proprietà.
Descrivere i legami tra la trasformata Zeta, la DTFT e la DFT (Spiegare bene il significato dei simboli utilizzati).
D2. – (2a) Descrivere la tecnica di progetto di un filtro FIR che faccia uso del metodo del campionamento in frequenza
(specificare per bene il ruolo dei vari parametri in gioco).
– (2b) Considerando un semplice esempio che valuti un filtro bassa-banda ideale campionato in frequenza con due soli
campioni non nulli, su cinque campioni considerati, provare a descrivere in dettaglio i passaggi richiesti nella tecnica
di progetto (e.g., può anche bastare uno pseudo-codice in matlab). Nel caso la frequenza di campionamento fosse
pari a 2000 Hz, quale sarebbe la frequenza centrale di tale filtro passa-banda ?
– (2c) Indicare vantaggi e svantaggi di tale tecnica rispetto alla tecnica di progetto che fa uso del metodo delle finestre.
(Spiegare bene il significato dei simboli utilizzati).
D3. Descrivere in dettaglio le principali relazioni (nei tempi, in Zeta ed usando la DTFT) che caratterizzano le operazioni di
decimazione ed interpolazione di una sequenza.
Proporre lo schema a blocchi del sistema di decimazione-interpolazione necessario nel caso in cui si voglia scalare la
frequenza di campionamento di un fattore 52 (i.e., f0 = fi · 52 ).
Scrivere inoltre l’espressione della risposta in frequenza e della risposta all’impulso del filtro di decimazione-interpolazione
ideale, in questo caso specifico.

Potrebbero piacerti anche