Sei sulla pagina 1di 7

CONSERVATORIO DI MUSICA A.

SCARLATTI DI PALERMO
A.A. 2019/2020
ESAME DI TEORIA DELLA MUSICA DEL 13/10/2020
TEST SCRITTO

1. Riconosci la seguente armonia greca trasposta e indica la diazeusi o la sinafè e la

proslambanomenos:

2. Riconosci la seguente armonia greca trasposta e indica la diazeusi o la sinafè e la


proslambanomenos:

3. Da cosa è costituito il sistema completo perfetto (teleion) dei greci?

A) Da un’armonia dorica disgiunta alla quale si aggiunge un tetracordo

congiunto all’acuto, un tetracordo congiunto al grave più una nota detta

Proslambanomenos.

B) Da tre tetracordi dorici congiunti più una nota al grave detta

Proslambanomenos.
C) E’ il risultato della combinazione del grande e del piccolo sistema, i cui suoni costitutivi sono gli
stessi nel tratto che va dalla proslambanomenos alla mese e diversi per struttura e numero nel
tratto che va dalla mese ai rispettivi suoni acuti estremi.
D) E’ il risultato della combinazione del grande e del piccolo sistema, i cui suoni costitutivi sono gli
stessi ad eccezione del tetracordo più grave e della proslambanomenos.
4) Cos’è il comma sintonico o di Didimo?
A) E’ la differenza fra terza maggiore e terza minore nell’accordatura zarliniana.
B) E’ la differenza fra terza maggiore pitagorica e terza maggiore naturale corrispondente a 22 cent.
C) E’ l’eccedenza del SI # rispetto al Do nella sovrapposizione delle Quinte
nell’accordatura pitagorica.
D) E’ la differenza fra tono piccolo e semitono diatonico nell’accordatura zarliniana.

5) Come Pitagora individua in 81/64 la frequenza dell’intervallo di Terza maggiore?


A) Sovrapponendo per quattro volte l’intervallo di Quinta e riportando il suono
nell’ottava di riferimento dividendo per 4.
B) Sovrapponendo per tre volte l’intervallo di Quinta e riportando il suono nell’ottava
di riferimento dividendo per 2.
C) Dividendo il suono di partenza, corrispondente alla frequenza 1, per 3/2 e
riportando il suono nell’ottava di riferimento moltiplicando per 2.
D) Moltiplicando il suono di partenza, corrispondente alla frequenza 1, per 3/2.

6) Come viene chiamata l’eccedenza del SI # rispetto al Do nella sovrapposizione delle Quinte
nell’accordatura pitagorica?
A) Limma corrispondente a 90 cent.
B) Apotome corrispondente a 114 cent.
C) Ditono corrispondente a 408 cent.
D) Comma Ditonico o Pitagorico corrispondente a 24 cent.
Osserva il seguente brano gregoriano e indica:

7. Il modo:

8. Finalis e Repercussio:

9. Tale modo è perfetto, piuccheperfetto, imperfetto, misto o commisto?

10. Riconosci il seguente modo ecclesiastico:

11. Riconosci il seguente modo ecclesiastico:

12. Riconosci il seguente modo ecclesiastico:


13. Riconosci il modo del seguente brano rinascimentale:

14. Perché Zarlino dopo 2000 anni sente l’esigenza di modificare il sistema di accordatura di
Pitagora?
A) Perché con l’affermarsi della polifonia si rese necessaria un tipo di accordatura in cui gli
intervalli di terza e sesta risultassero consonanti.
B) Perché con l’affermarsi della polifonia si rese necessaria un tipo di accordatura in cui gli
intervalli di quarta e quinta risultassero consonanti.
C) Perché nell’accordatura di Pitagora l’intervallo di quinta risultava dissonante e quindi Zarlino
nella nuova accordatura ne modifica l’ampiezza.
D) Perché la differenza fra tono grande e tono piccolo nell’accordatura di Pitagora rendeva difficile
l’utilizzo degli strumenti ad accordatura fissa.
15) In che cosa consiste il temperamento equabile?
A) E’ un tipo di accordatura in cui l’intervallo di terza si ottiene sovrapponendo 2 intervalli di
quinta e riportando il suono all’ottava di riferimento dividendo per due.
B) E’ un tipo di accordatura in cui il semitono cromatico è più grande del semitono diatonico.
C) Consiste nella divisione dell’ottava in 12 semitomi uguali e quindi nell’abolizione della
differenza fra semitono cromatico e semitono diatonico. Scompare la differenza fra tono grande
e tono piccolo e ogni singolo tono è costituito da 2 semitoni uguali.
D) E’ un tipo di accordatura in cui è possibile definire l’altezza dei gradi della scala utilizzando
l’accordo perfetto maggiore costruito sul primo, sul quarto e sul quinto grado della scala.

16) Quali sono le caratteristiche della tonalità armonica maggiore-minore?


A) E’ un sistema sonoro essenzialmente contrappuntistico, basato sulla sovrapposizione di varie
linee melodiche.
B) E’ un sistema sonoro nel quale più toniche convivono una accanto all’altra senza che nessuna
prenda il sopravvento.
C) E’ un sistema sonoro basato sull’uso dei 12 suoni temperati della scala cromatica esaurendo il
totale cromatico nel più piccolo spazio-tempo possibile.
D) E’un sistema sonoro basato su 2 uniche successioni scalari, il modo maggiore e il modo minore
e che ha un tipo di scrittura basata sull’alternarsi di momenti di tensione, dati dagli accordi
dissonanti, e momenti di distensione, dati dagli accordi consonanti e dalla funzione centripeta
dell’accordo sulla tonica.

17. Quali sono le tonalità vicine a MI maggiore?

18. Riconosci la seguente scala:

19. Riconosci la seguente scala:


20. Riconosci la seguente scala:

21. Riconosci la seguente scala:

22. Riconosci la seguente scala:

23. Riconosci la seguente scala:

24) Quale scala utilizza Moussorgsky nella Promenade dei Quadri di un’esposizione?
25) Riconosci il seguente modo di Messiaen:

26. In quanti segmenti è divisa l’ottava nel modo precedente e da quali intervalli è

formato ciascun segmento?

27. Quante sono le trasposizioni possibili?

Osserva la seguente serie dodecafonica originale tratta dal Gergen der Krieg (coro misto a

Cappella) di Hans Heisler.

28. Quale tipo di elaborazione della serie originale è stata qui utilizzata?

29. Quale tipo di elaborazione della serie originale è stata qui utilizzata?

30. Quale tipo di elaborazione della serie originale è stata qui utilizzata?

Potrebbero piacerti anche