Sei sulla pagina 1di 4

Bruno Scapin

Libri & Film

TEOLOGIA

Appunti di un viaggio trinitario

Seicentoventi pagine. Una cifra ragguardevole per un libro come quello


che Antonio Ranzolin – per lunghi anni docente di religione e cultore della
teologia ortodossa – ha pubblicato con l’editrice Asterios. Ed è un testo
impegnativo come appare dal sottotitolo “Appunti di un viaggio trinitario”.
Eppure… chi inizia a leggerlo, e lo fa con la dovuta attenzione, dato il
tema, subisce il fascino di una trattazione inedita sul tema della Trinità.
Non è un testo scolastico dedicato alla dogmatica, ma un affascinante
viaggio nella teologia e nella spiritualità della patristica greca antica e
contemporanea.
L’autore definisce “Appunti” il contenuto dei 19 capitoli del libro. Ma è
una definizione decisamente modesta che non fa giustizia della ricchezza
di queste pagine. Oltre seicento abbiamo ricordato. Eppure il testo vero e
proprio, il testo base, avrebbe dimensioni ben più ridotte, se ignorassimo la
stupefacente abbondanza delle note. Sì, si potrebbe procedere nella lettura
senza sostare sui richiami biografici e bibliografici e sorvolando sulle
citazioni, ma si perderebbe l’occasione di incontrare la preziosità e la
bellezza di testi che l’Oriente teologico ci ha consegnato.
Perché Antonio Ranzolin si è cimentato in un’opera così ardua che
richiede passione per la verità teologica, eccellente padronanza della
lingua greca, paziente raccolta di scritti e documenti e minuziosa ricerca di
citazioni appropriate?
Lo spiega nel capitolo I, che apre con una citazione di Voltaire il quale
irride il dogma trinitario. Seguono Immanuel Kant, secondo il quale la
dottrina trinitaria è «del tutto inutile»; Corrado Augias, che trova la Trinità
un argomento «assai complicato e piuttosto noioso… un residuo di
teologia medievale»; Piergiorgio Odifreddi, secondo il quale «non si può
credere ciò che non si capisce» e il dogma trinitario è di una «irrazionalità
letteralmente incredibile… un delirio»; Richard Dawkins il quale ricorda
che «fiumi di inchiostro e di sangue medievali sono stati sprecati per

1/4
definire il “mistero” della Trinità»; Thomas Jefferson il quale ritiene che il
ridicolo sia l’unica arma contro le proposizioni inintelligibili, e la Trinità è
una di queste, cioè un «mero abracadabra».
Il timore dell’autore è che anche un certo numero di cristiani ritenga
«cavillosa e contorta… l’intera problematica trinitaria». Cita quindi il
teologo greco Giovanni Romanidis il quale scrive in risposta a simili
letture: «In una prospettiva filosofica non c’è maggiore sciocchezza del
parlare di tre ipostasi e di una sola sostanza. Si tratta, assolutamente, di una
stupidaggine, dal punto di vista della ragione e della filosofia. Una pura
stupidaggine. Ma non dal punto di vista teologico», cioè della fede.
E a quanti pensano di «scuotersi di dosso la polvere del Dio inesistente
della dogmatica, per emigrare nella città del Dio della Bibbia», l’autore
ricorda la perentoria affermazione di Romanidis: «Non c’è né può esserci
distinzione tra teologia patristica (e dunque dogmatica) e teologia biblica o
ermeneutica: La teologia biblica è la teologia patristica e la teologia
patristica è la teologia biblica».
Antonio Ranzolin si dice certo che si possono trovare termini “vitali” per
parlare della Trinità, «quel mistero adorabile che sempre mistero rimarrà»,
perché la Trinità è «vita della nostra vita. Dal Dio trinitario e per il Dio
trinitario siamo stati creati: la Trinità è iscritta, in tal modo, nel DNA del
nostro essere uomini». Senza dimenticare che, nella patria trinitaria,
ritroveremo anche noi stessi: la gloria dell’essere uomini. E cioè la gloria
dell’essere divenuti, finalmente, ciò che siamo: deiformi».
Inizia così un lungo viaggio intorno al mistero del “Dio trisolare”, in cui
l’autore immagina di essere in cammino verso Emmaus in compagnia di
Cleopa, uno dei due discepoli ricordato dall’evangelista Luca, e insieme al
misterioso Viandante capace di accendere il cuore. Ed è con Cleopa che
l’autore condivide di volta in volta le sue emozioni interiori, spesso al
termine di ogni capitolo, a sottolineare la sovrabbondanza di luci
provenienti dal mistero contemplato.
Una gradita sorpresa l’autore ce la offre all’inizio di ogni capitolo,
presentando alcune figure di spicco della teologia dei primi secoli della
Chiesa che fanno da ouverture alla riflessione successiva: così Gregorio
Palamas ci introduce nel capitolo 2°, dove appare chiaramente che la
speculazione teologica deve sgorgare da un atteggiamento di profonda
orazione.

2/4
Massimo il Confessore viene presentato all’inizio del capitolo 3° e viene
indicato come strenuo difensore dell’ortodossia, disposto al sacrificio della
vita pur di non rinnegare la verità.
Incontreremo in seguito Basilio di Iviron, Giovanni Crisostomo, Nikolaos
Loudovikos, Melitone di Sardi, Giustino, Clemente di Alessandria,
Atanasio, Basilio il Grande, Ireneo, Gregorio di Nazianzo, Giovanni
Romanidis.
Un’attenzione specifica è dedicata a san Giovanni Damasceno perché ha
applicato il termine “pericoresi” alla teologia trinitaria. L’autore pone
come sottotitolo del capitolo XV “La danza triadica”. La “pericoresi”
indica infatti la compenetrazione reciproca e necessaria delle tre persone
divine sulla base dell’unica essenza divina. Il Padre, il Figlio e lo Spirito
Santo “si muovono l’uno nell’altro”, ossia si appartengono a vicenda.
I capitoli fondamentali nei quali si riflette espressamente sulle tre divine
persone (il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo) sono introdotti
rispettivamente da Dionigi l’Areopagita, da Justin Popović e da Simone il
Nuovo Teologo.
È la parte più corposa del testo ed è scritta con appassionato lirismo. Le
note sovrabbondano di citazioni di rara bellezza.
Il Padre viene invocato come “Ventre fecondo”, «causa eterna di ipostasi
eterne». Egli è “incausato”, “imprincipiato”, “ingenerato”.
Il Figlio, “di imprincipiata Radice l’ineffabile Germe”, viene chiamato e
pregato come “Logos consustanziale”.
Lo Spirito Santo, “l’indiviso compagno del Logos” e con lui
“connaturale”, “consustanziale”, “coimprincipiato”, “conregante”,
“conadorato” e “conglorificato” occupa (e non poteva essere altrimenti)
una parte cospicua dell’intera trattazione. Oltre ad essere pregato come
“Pneuma divino”, egli è il Paraclito che santifica, parla, comanda, decide,
ha una volontà, preavvisa, con-testimonia, intercede, distribuisce e scruta.
Lo Spirito è indissociabile dal Padre e dal Figlio e procede dal Padre come
da un’unica causa.
L’autore è consapevole che «diventeremo pazzi volendo sbirciare nei
misteri di Dio» (Gregorio di Nazianzo) e che ha ragione Efrem il Siro
quando afferma: «Ama la bontà del Padre, ma non indagare la sua essenza.
Ama e apprezza la mitezza del Figlio, ma non investigare sulla sua
generazione. Ama il soffio dello Spirito Santo, ma non tentare di
scandagliarlo… Il loro nome pondera, dunque, ma non indagarne le
personalità. Se tu vuoi perscrutarne l’essenza, sei perduto».

3/4
La sua lunga riflessione sulla Trinità è, quindi, soprattutto una paziente e
stupita contemplazione del mistero più che un’indagine speculativa.
Volendo studiare Dio in maniera scientifica o con le categorie
aristoteliche, si rischia di ridurlo ad un… cadavere da sezionare. La
visione ortodossa privilegia la teologia come vita piuttosto che come
“scienza”. Afferma Nikos Nissiotis che la vera teologia inizia quando la
teologia come scienza viene superata e abbandonata. A questo punto la
teologia diventa visione, confessione, dossologia, eucaristia, martyrìa; in
una parola: vita, perché “teologare intorno a Dio”, significa vivere con
Dio, per Dio e secondo Dio. È convinzione dei Padri che «se preghi
veramente, sei teologo» (Nilo Asceta). Il teologo – scrive G.S. Romanidis
– non è «colui che prende una laurea in teologia, ma colui che è giudicato
degno di vedere Dio». Ecco perché la teologia ortodossa è connotata da
forti accenti mistici.
Un meritatissimo plauso all’autore e all’editore di questo libro.

ANTONIO RANZOLIN, Verso Emmaus. Appunti di un viaggio trinitario,


coll. Le Belle Lettere 53, Asterios Editore, Trieste 2020, pp. 620, € 26,00,
ISBN 9-788893-131735.

4/4

Potrebbero piacerti anche