Sei sulla pagina 1di 130
eet TTRONICA ‘Anno 41 - n. 240 RIVISTA BIMESTRALE ISSN 1124-5174 STOP alle ALLERGIE da POLLINI e POLVERI OSCILLATORE con MAV11 fino a 1 GHz Un PORTACHIAVI SONORO per il MINILAB La TV DIGITALE TERRESTRE CURARE IACUFENE e | CAPOGIRI ‘Come funziona la CARD PAY ancora APPLICAZIONI con il PROGRAMMATORE CPLD ANN i € 5,00 ij CARICARE le PILE con la DINAMO ll per ricevere i kits, ‘cuiti stampati e tutti i componenti di ETTOMICA SEGRETERIA TELEFONICA: Nota = Per Informazioni rolative alle spedi- zioni, prezzo disponiblita di kits, ecc., pote, te telefonare tutti giomi escluso il sabat dalle ore 10 alle 12 al numero 0542-641490. iP Non facciamo consulenza tecnica. Per quasto servizio dovete rivoiger alla rivi- sta Nuova ELETTRONICA, tutti | giorni e- ‘scluso il sabato dalle ore 17,30 alle 19,00. Se nella vostra cia non sono presenti Concessionari di ‘Nuova Elettronica ¢ quind non riuscto a procurarv i no- st kits, potrtetelefonaro tut | giomi, compresi Sab Domenica, | glom festi ed anche dl notte, a qualsiasi fa e la nostra eogrotora telefanica prowodera a me- mortzzare il vostro orci. Sei servizio postale sara effciente, nel gro dl pochi gio ‘lil pacoo vi vert recapilato direttamente a casa dal po- sting, com il supplomento dole sola spase postal Etfettuare un ordine & motto semplice: Prima dl comporre i! numero annotate su un foglo di Carta tutto cid che doveto orcinare, coe Ia sigla del kit dol crculto stampato, il tipa di intagrato o qualsiasi altro tipo di componente o la quanti. Dope aver composte i numaratelafonico, udrete tre squil- Wed i seguente testo regisralo su nastro: “Servizio celere por fa speczione of kit © component eit- troniel. Dettate fi vostro completo indinzz0 0 W vostro mu ‘mero teletonico per potond chiamare nel caso il message 91 non risultasse comorenstoe. Inziate a parle dopo i fll acustico ahe tra poco ascotterete. Dopo questo tio aveie a disposizione 3 minut per i vestio message.” HELTRON via dell INDUSTRIA n.4 - 40026 IMOLA (Bologna) Distributore Nazionale e per l'ESTERO di Nuova Elettronica ‘Se avete gia effettucto deal odin, nella dstinta presen- {o alfintamo di ogni pacco troverete Il vostro Codice Cliente composto da due lettere ed un numero di cine que elfre Questo numero oi Cocice ¢ Ii vostro numero persona- Te memorizzato nel computer, Quando cl inotrerete un ordine, sara sufficente che indichiats il vostro cognome: 60 vostro codice personal Cosi it computer individueré sutomsticamente la vost via I numero clvio, la oft ed il relativo CAP. [Non dimentioate alblle in questo foto, il suo secondario vie~ ine avvolto au un rocchetto provvisto di dh vversi separator! per evitare che Ialta tensio- ne generate, che si aggira intorno ai 700 Voit, possa scaricarsi tra spira e spira. Questa ‘tensione applicata a celle raddrizzatrioiidu- pplicatrici permettera di ottenere una tensio- ne di circa 9.800 Volt. Fig.7 I trasformatora T2 nan vi viene fornt- to “nudo” come visibile in fig.6, ma inseri- to in un contenitore plastico nei quale vie~ ne versata a caldo una speciale resina iso- lante per proteggere gli avvolgimenti dal- Pumiaita. terminali dei tre avvolgimenti (vedi fig.2) sono predisposti per entrare nei fori gia presenti sul cireulto stampato. oO eee Fig.8 Il piccolo circulto stampato provvisto di 3 larghi fori andra fissato sul circul- to principale utilizzando due distanziator! metallic!, come visibile in fig.10. ° « Toon oa C€ , Fig. Il circulto stampato LX.1736 con sopra gia montati tutti i componenti andra {issato all'interno del mobile plastico. Sul pannello posteriore davrete praticare tre tori per applicare il diodo ted, il deviatore S1 e per far uscire il corcione di alimen- tazione (vedi fig.5). Quando fisserete i tre chiodini irradianti sulla parte anterlore del circuito stampato, collocatell alla stessa altezza, diversamente non vedrete un “puntino luminoso” su tutte le 3 punte, ma su 1 sola punta. Ora prendete il piccolo rtaglio di circulto stampato prowisto di 3 grosel forl (vedi fig 8) e fiasatelo sul Circuito stampato principale utlizzando | due distan- zlatorl metallici che troverete nel kit. Per completare il montaggjo fissate sul pannello po- steriore linterruttore $1 che servira per accendere spegnere Tapparecctio. Il circuito stampato completo di tutti 1 suai compo- nent verra collocato allinterno del mobile plastico figsato per mezzo di 4 viti autoilettanti (vedi fig.9) Ingerite quindi nei fori presenti sul pannello posterio~ il diodo lod, lintorruttore $1, @ il cordone ci ali- mentazione fisaancio eon forza le estramita del fk nella morsettiera, Quando collegherete Ie estremita del cordone dl a- limentazione alla morsettiera, tenete presente che iMfilo di terra, che & di colore giallo/verde, va inse- ito nel foro centrale (vedi fig.5). Poich® la lonizzazione deliatia avviene in modo si- lenzioso, vi chiederete come sia possbbile stabilre ‘se questo depuratore elettronico funziona ¢ a tal proposito vi prospetiiamo due possibil soluzioni. Lappid’ semplice @ quella di quardare at buio i 3 chio- dian: sulla loro punta dovra essere presen- te un puntino molto luminoso. Un‘altra soluzione consiste nelfavvicinare il viso ai 9 fori presenti sul mobiletto dotlo jonizzatore: vi in- vestirA un leggero getto c‘aria come $e al suo in- temo fosse presente un minuscolo ventiatore. ‘Si ratta del'aria fonizzata che, aggredendo le innu- ‘merevoli impurta sospese nelfaria, le distrugger& puriticandola e rendendole del tutto simile @ quella che si respira in alta montagna: cid provochera in chi la respira un immediato senso di benessere @ turfattenuazione della sintomatologia legata alla af- fezioni alergich. Poiché questo depuratore non ha nessuna controin= dicazione, potrete tenerlo acceso anche 24 ore su 24 e coliooarto in un locale molto ampio. Inalire, essendo eficage anche contro il fume delle sigarette, potrete collocario in locall dove si luma, @ ‘chi @ afetto da allergie potra tenero stabiimente sul proprio comodina, Tutt! | componenti necessari per realizzare questo purificatore aria siglato LX.1736 (vedi flgg.5-9- 10), comprest i circult stampat di fig.5 e di fig.8, le alette a U per i due transistors, il cordone di ‘mentazione dei 230 Volt, idue trasformatori T1-T2, il mobile plastico MO.1736 completo di mascheri- na frontale forata © serigrafata ¢ i diodi raddrizza- {oi ad alta tensione Euro 65,00 Costo del circulto stampato LX.1738 Euro 13,00 Fig.10 in questa foto potete vedere come va fissato il cirouito stampato di fig.8 sul circuito stampato base, utilizzando 1ue distanziatori metallicl che trovere- te Inclusi nel kit. l pannelio anteriore di questo mobile vi verra fornito gia sa- gomato per far uscire dal lato inferiore Il circulto stampato con i3 chiodini. Nella rivista N.238 abbiamo presentalo un Audio- metro idoneo a diagnosticare un precoce calo di sensibilita uditiva ed alcuni lettori dopo averlo rea- lizzato, rilevando una notevole differenza di per- ‘cazione tra le due orecchie accompagnata spesso fastidiosi fruscii simili a quelli prodotti da una, friggitrice, si sono rivoli a degli specialisti per un cconttolle pid approfondito. Hanno cosi appreso che quello strano rumore di friggitrice, che pud essere confuso anche con un ronzio, 6 un aeufene, cice un “rumore fantasma’ che ¢i riesce @ curare golo con epeciali apparce- chiature elettroniene, Por questo motivo ci hanno interpellati per sapere 80 avessime mal progetiato un kit per curare I ‘ufene o noi abbiamo dovuto ammettore alin ae ver purtroppe nemmeno mai sentito partare di tale patologia, Ci siamo percid messi subito in eortatto con aleu- il medici specialisti nostri consulenti, per avere tutta la documentazione utile a riguardo © per ca- pire se vi fosse una qualche possibilté di proget- tare una apparecchiatura elettronica in grado di ccurare tale patologia. ‘Abbiamo cos! appreso che 'acufene consiste nel- la percezione di rumor continul a frequenza a- ‘cuta simi a quel generati da una pentola a pres~ sione, oppure da una friggitrice o da una casca- ta, che pud diventare, per chi ne @ atfetio, cost in- sopportabile da non consentigli di svolgere i nor- ‘mali lavori quotidian Chi percepisce per la prima volta quest! strani “ru moti" viene colto da un comprensibile panico, pen- sando ad un problema deltorecchio interno oppu- rp ad un danno del sistema vascolare. In realta ci @ stato spiegato che questo inconve- niente pud verificarsi anche in seguito all'abuso 0 allassunzione di particolar farmaci verso i quali si manifesta un'intolleranza e che vanno sempre se- ghalati al proprio medico curante. Allre cause possono essere fuso di droghe o stress acustici, a cul sono spesso soggetti quel 10 giovani che passano molte ore in discoteca espo- endosi a suoni di intensita elevatissima. ‘Abbiamo anche appreso che non esiste nessuna terapia farmacologica per curare lacufene. Solo un circuito elettronico in grado di generare tun continuo ¢ leggero fruscio permet, intatt, di dobollare tale fastidiosissima aftozione. Atcuni ricercatori hanno infatti accertato che, stimo- lando la cellule nervose con un fruscio laggero continuo, il nostro cervello automaticamerte si de~ sensibilizza, Di fronts alla nostra perplessita, un nostro medico consulente ci ha invitat a fare un piccolo sondag- gio chiadende ad un campione di persone che a- Dita in prossimita di un’autostrada, se dinotte “sen- te” il fastidioso e continua fruscio delle auto che sfrecciano vicino alla loro casa. Abbiame quindl individuato un palazzo ubicato vi ino ad un‘aulostrada ed abbiamo intervistato al- ccuni dei suot inquilini Costoro ci hanno risposto in modo univoco, atfer- ‘mando che i primi giorni che abitavano nel palaz- 20, non riuscivano a prendere sonno a causa del Continuo @ fastidioso rumore provocalo dallinces: sante passaggio delle autovetture, ma che, dopo tun po' di tempo, si sono resi conto con un certo stupore di non percepirio pli, tanto da poter tene- re tranquillamente le finestre aperte durante il pe- riodo estivo. Ci hanno invece comunicato un aspette curioso e cl08 di essere infasticitl dal'abbaiare del cane del Vieing, che si trova ad oltre 200 metri di distanza. E’ questa la conterma che Il nostro cervello si aa- suela ad un fruselo continue tanto da non udirlo pil dopo un certo lasso di tempo. Sulla base di queste interessant! Informazioni ab- biamo progettato un generatore acustico in gra- do di produrre un fruscio simile a quollo dol'acu- fene e lo abbiamo messo a disposizione di un no- ‘stro medico consulente perché potesse eseguire tutte le verifiche necessarie. Effettuato un accurato collaudo, questi ci ha fatto presente che il suo utlizzo pub determinare la qua- figione nel 60% del casi e che pud essere daluto anche per tutti coloro che soffrono dingonnia, perche il continuo e debole fruscio che emetie pud conciliare il sonno, A eostogne di questa affermazione i ha fatto no- tare che 6 lo stesso meceanismo per cul molte per- sone guardando la TY sedute aul divane si adcor- mentano, mentre si svegliano non appena la TV viene spenta, Prima di passare a descrivere lo schema elettrice del circulto, vi invitiamo fin dora @ non interpeliar- Utilizzando 'Audiometro pubblicate sulla rivista N.238 molti letiori han- ne scoperto di avere dei problemi di udite di cul prima ignoravano l'e sistenza. Alvoltis! a dei medic! specialistl, questi hanno loro diagnosti- cato un“acufan apparecchiature elattra: Poiché pero durante il sonno il nostro cervello ri- ‘mane sempre “in allerta", un nuovo rumore ano- malo, quale ad esempio l'abbaiare improvviso di Un cane, viene subito percepito e cid ha anche u- na splegazione ai tipo evoluzionistico: tin dalreta olla pietra,infatt, 'uomo per sopravvivere, ha do- vuto sviluppare una particolare sensibilita verso ‘suoni nuovi ed improvvisi, che potevano annuncia- re Tapprossimarsi di un nemico o di un animale predatoro, ”, cio’ un’affeziona che pub essere curata solo con spe- 1@ come quella che qui vi presentiamo. ci per consulenze mediche, ma di rivolgervi al vo- stro medico di fiducia o ad uno specialista per tut- to.cid che conceme i vostri dubbi in merito alla pa- tologia qui descritia. ‘SCHEMA ELETTRICO Esaminando in dottaglio to schema elettrico ripor: tato in fig.2 noterete subito i due transistor NPN in- Fig.1 Connessioni dellintegrato LM.747 viste da sopra. Le connession! del dus transistor BC.118 - BC.547 sono Invece vi- ste da sotto. ” Fig.2 Schoma elettrico del Generatore acustico ed elenco componenti. dicati TR2-TR3, che sono dei comuni BC.118 ne- ‘cessari per generare quel caratteristico frusclo a- ‘custica necessario per “curare” racufene, Precisiamo inoltre che il Colletiore del transistor ‘TR2 risulta aperto, cioe scollegato, quind non «i- tenetelo un errore del disegnatore. Questo stadio generatore di fruscio per funziona- re correttamente necesita di una tensione posi- tiva maggiore di 15 Volt e poicha il circuito vie- re alimentato con una pila da 9 Volt, per otene- 9 un circuito portatile ci serve un ulteriore tran- sistor che abblamo siglato TR1. ‘Questo transistor, un NPN tipo BC.547 utilizzato come stadio oscillatore, provvede ad elevare i 9 Volt della pila su un valore di citca 18-17 Vort, R Ii fruscio disponibile sul Colletlore del transistor ‘TR3 viene prelevaio dal condensatore C8 e appli- cato tramite la resistenza RS al potenziomotro FG utlizzato come controlio di volume, Poiché il segnale prelevato dal trimmer non pud ‘essero dirattamante applicato ad una cutfia che ha tuna potenza ingutficiente per plictarlo, é necessa- rio amplificarlo per mezzo dellintegrato LM.747 contenente nel suo corpo due operazionall che nel- lo schema elettrico abbiamo siglato ICV/A, IC1/B. ‘Quest! due operazionalirisultano collegat in paral- lelo per ottenere una potenza pid che suficiente per pilotare una eutfia con una impedenza da 32 ohm. Per alimentare questo ciroulto viene utlizzata una Normale piia radio da 9 Vor, REALIZZAZIONE PRATICA La realizzazione pratica di questo progetto, siglato 1X.1737, @ elementare. Una volta In possesso del circulto stampato, pote- te iniziare il montagglo inserendo come primo com- ponente lo zoccolo per 'integrato IC1 rivolgendo la sua tacea di rferimento a U verso il condensa- tore C11 Completata questa operazione, potete inserire nel irouito stampato tutte le resistenze, verificando- ne tramite e fasce colorate presenti sul loro corpo ilrealo valore ehmico. Proseguendo ne! montaggio inserite i diode DSt rivolgend Ia fascia nera che (o contraddistingue verso il condensaiore poliestere C8, ope questo componente potete montare | eon: densatori poliestere inserendol nelle posizioniin- ‘dicate nello schema pratico di fig.3. Potete quindi provedere al montaggio dei con- densatori elettrolltici ricordando i rispettare la ppolarité +/- dei loro due terminal Normaimente il terminale pit! lungo 8 il positive e, ‘comunque, se entrambi i terminalirisultassero del la stessa lunghezza, tenete presente che sul loro ‘compe @ presente un in corrispondenza del termi- ale negative, ‘Quando inserirete te due impedenze JAF ponete ‘mona amtenzione nel teggere I loro valore: 4JAF1 da 10 millinenry & contrassegnata 10K 4JAF2 da 1 millihenry & contrassegnata. 1K Ora potete passare ai3 transistor inserendo quel- lo siglato BC.547 in basso a destra (ved! la sigla ‘TR1) tivolgendo il lato platto del suo corpo verso I condensatore C8. Gil alr due transistor aiglati 8.198 yanno inserit in basso a sinistra (vedi in fig.9 TR2-TRS), orientan- do il loro lato smussato verso ll basso, A proposito del transistor vi raccomandiamo ai non premere a fondo illora corpo sul circuito stam- ato, ma di tenerlo leggermente sollevato in mo- do da lasciare i terminall della lunghezza di cir- ca 4-5 mm. Per completare il montaggio inserite la presa Jack Per cuffia ¢ il trimmer R6-completo di manopola 8 disco e dell'interutore St (vedi fig.3). Saldate quindi i filo rosso della presa pila sul tor- es en Fig.3 Schema pratico de! Generatore utile a curare l'acutene. La realizza- zione pratica del progetto non pre- Senta nessuna difficolta © se segui- fete attentamente le istruzion di montagglo funalonerd non appena lo alimenterete. in alto a destra potete notare che It potenziometro RE 8 un piccolo trim- ‘mer completo di manopola a disco © di interruttore $1. 13 Fig.4 Foto del circulto con sopra gid ‘montatl tut! i component. Byte ee Fig 5 Il circulto di flg.4 andra inseri- ‘to all'inteeno del contenitore assie- me alla pila da 9 Volt. “ mingle contrassegnato +9V a il filo nero sulf'atro terminale contrassegnato ~BV. ‘A questo punto potete prendere Fintegrato IC1 si- lato LM.747 od inseririo net suo zoecole rvoigen- done la tacca di iterimento a U verso il condensa- tore poliastere C11 (vedi fig.3). «+ Per CONGLUDERE linostro eansulente medica ci ha spiegato che chi @ affetio di acufene accusa spesso dei capogiri quando ai stende sul letto 0 st alza. Per attenuare questo disturbo, dopo avere utlizzae to li nostro Generatore di Rumors, 6 consigliabile ‘esoguira 1 volta al giorno la sequenza di esercizl ‘che descriviame gui di sequito 1° Stendetevi sul letto, girate la testa velocemen- te da destra a sinistra e viceversa, per almeno 15 volte e pol fissate un qualsiasi punto della stanza. ‘Questo esercizio va ripetuto per 5 volte. 2° Mettetevi a sedere sul letto e poi girate la testa a destra e tenenciola in quella posizione stendete- vi rapidamente sul letto, quindl rimettetevi a sede- re. Questo esercizio va ripetuto per 5 volte 9, con- clusa la sequenza, fissate nuovamente un punto dolla stanza. 3° Mettetevi a sedere sul letto e girate la testa a ‘sinistra e tenendola in quella posizione stendete- vi rapidamente sul letto e poi rimelttetevi a sedere. ‘Questo esercizio va ripetuto per 5 volte, dopodi- ‘he tomate a fissare un qualsiasi punto dolla stan- za, 4° Stondetevi di traverso sul letto, in modo che ta testa rimanga a penzoloni fuori dal materasso, pot fissate un punto sul soffito, Flaizate la testa e poi riportatela nella posizione precedente, ‘Questo esercizio va ripetuto per almeno § volte. COSTO di REALIZZAZIONE = ‘Tutti i component necessari per realizare questo progetto siglato LX.1737 (vedi fig.3), compresi il cir- Ccuito stampato, ji mobile plastico MO.1737 (veal fig.) e una cuffia da 32 ohm Euro 28,00 IN solo circuito stampato LK.1737 Euro. 1,80 | prezzi sono comprensivi di IVA, ma nen delle spe- ‘se postal d) epedizione « domicilc. Per soddistare le esigenze degli utenti delle piattaforme WINDOWS ~ MAC ~ LINUX abbiamo raceolto in CINQUE CD-Rom, custoditi in un cofanetto plastifcato, tutti gli SCHEM! ELETTRICI del nostri kts fino alla rivista N.225 ed il CATALOGO comploto dei COMPONENTI a magazzino. II nuovo software applicativo consente di stampare l'intero schema elettrico completo di elenco ‘componenti su un normale foglio di dimensioni A4 (210 x 287 mm), E incltre possibile agglornamento diretto dal nostro sito Intemet del PREZZI dei componenti @ delle informazioni riguardand | kits di produzione successiva alla rivista N.225, stallare ed utlizzare i CD-Rom, dovete necessariamente installare una vol- 1a sola la versione numero 5 di Java, che trovate in uno qualsiasi dei cinque CD-ROM. Se il vo- stro sistema operativo é Windows VISTA, non utilizzate la versione Java del CD-ROM, ma sca- ricate gratuitamente dal sito della SUN la versione pill aggiomata, che nel momento in cul que- sta rivista va in stampa, @ la numero 6. II sito della SUN @ www.java.comvit/download. Per 'ordine si pub inviare un vaglia, un assegno 0 il CCP allogato a fine rvieta direttamente a: ‘oppure si pud andare al nostro sito Intemet: dove @ possibile effettuare il pagamento anche con carta di credito, tia: dai costi dai GO-Flom sono ESCLUSE le sole spose di epedizione a domiaito, In molt test ai elettronica é contenuta 'atfermazio- ne secondo la quale per far oscillare un integra to monolitico come il MAV.11, @ sufficiente appli- ccare sul suo Ingresso il segnale prelevato dall'u- scita sfasancolo di 180° Sulla base di questo assunto, moltilettori che ai- ‘spanevano gia di questo integrato monolitco (vedi fig.1) per averlo noi utiizzato in passato in mol pprogetti, sapendo che @ in grado di amplificare se~ gnall fino a 1,5 GHz, hanno tentato di trasformarlo in-un osciliatore RF in gamma VH-UHF al fine di realizzare degli stad! oscillator che da una fraquen- za minima di citca 70 MHz raggiungessero 1 GHz. Poiché malgrado gli innumerevoli tentativi, linte- grato 4i & compra rifiutato di oscllara, si sono rival- ti anol nella speranza che potessimo aiutarli pro- gettando uno schema afidabile, Per agevolare il compito di questi intraprendenti sperimentatori iniziamo can il dire che per trasfor- mare un amplificatore monalitico in un oscilla- tore VHF, & necessario collegame lingresso con Vuscita tramite una rete LIC, che dovra essere sin tonizzata sulla frequenza riohieata, 16 Fig.t In questo disegno vi presentiamo It MAV.11 Ingrandito ben 4 volte. Sul suo cor- po & presente un piccolo punto bianco in ‘corrispondenza del terminale d'Uscita. Dal lato opposto & presente Il terminale En- ‘rata e gil altri due terminall indicatl M da collegare a Massa. ‘Non potendo perd prevedere per quale froquonza ilettori vorranno realizzare questi microtrasmetti- tori VHF, abbiamo pensato di proporre due solu- Zioni in modo da consentire a ciascuno la scelta pit: opportuna in base alle proprie specitiche esi- genze GENERATORE VHF da 70 a 990 MHz Ii primo schema visibile in fig.2 8 un semplice Ge- neratore VHF, che partendo da una frequenza di 70 MHz riesce a ragglungere | 990 MHz. Questo clrculto pud risultare utile a cotore che, non disponendo di un Generatore VHF, necessitano di tn segnale di circa 10 milliwatt (aquivalonte a +10 dBm) per tarare delle apparecchiature VHF, 0 per irradiare un segnale con una minuscola antenna a stllo, oppure anche per piotare degli stadi ampli- ficatori VHF di media potenza, ‘Come potete notare osservando lo schema elettr 0 di fig.2, per sfasare il segnale basta collegare in serie ta Fuseita ¢ 'ingresso del!amplificatore Tinduttanza siglata L1 con in serie il compensa- tore C2 e I due condensatori G1-63. In base al numero di spire delinduttanza L1 e ella oapacita del compeneatore C2 potra @ re generata una vasta gamma ol frequenze come evidenziato nella Tabella Nt. Quanti necessitano dj oscillator] VHF-UHF In grado dl fornire una po tenza dil circa 10 milliwatt con una Impedenza d'uscita di 50-52 ohm, potranno realizzare questi due semplici schemi che montano un inte- grato monoliticatipa MAV.11. Gil chemi che vi presentiamo potranno essere utllizzati come Generatori o come Fig.2 Schema elettrico dello stadio oscillatore con MAV.11 in grado di generare in Uuscita 10 milliwatt fino ad una frequenza massima di 1 GHz. Nella Tabolia N.1 tro- verete | dati relativ alla bobina Lt, al condensatori C1-C3 o al compensatore C2 per ‘ottenere la gamma di frequenze richiesta. Lo schema pratico di questo progetto & ripradotto in fig.5 e la foto del circuit montato in fig.6. ELENCO COMPONENTI LX.1738 Ri = 220 ohm R2 = 220 ohm vedi Tabella Nt C2 = vedi Tabella N11 3 = vedi Tabella N.1 G4 = 100 pF ceramioo 5 = 10.000 pF ceramico 6 = 100.000 pF ceramico C7 = 10 microF. eletrolitico AFI = imped. 10 microhenty L1 = bobina vedi Tabella N.1 {Ct = Integr. monolitico MAV.11 7 Tornando allo schema elettrico di tlg.2, potate no- tare che il parttore composto dalle tre resistenze sigiate R3-R4-R5 costituisce un attenuatore a ~dB, che oltre a migliorare radattamento dimpe- denza duscita prowede a disaccoppiare Fosclia- tore dagl stadi suocessivi come, ad esempio, an- tenne o stili irradianti, evitando disadattamenti dimpedenza. Le resistenze R1-R2 collegate al terminale Uscita vanno invece calcolate per attenere su tale termi- nal una tensione di 5,6 Volt, facendo assorbire al MAV.11 una corrente di circa 59 mA. Perricavare it valore delle resistonze R1-R2 6 pos- sibile utllzzare la formula: velore della resistenza tensione di alimentazione V-pin Uscita = tensione sul pin Uscita mA = corrente che deve assorbire il MAV.11 guindi avremo: [(12 — 5,5) : 60) x 1.000 = 108 ohm circa Per ottenere questo valore non standard basta collegare in parallelo due resistenze da 220 ohm 1/4 Watt, ottonendo cosi un valore detinitivo di 220 : 2=110 ohm 1/2 Watt. VFO MODULATO in FM da 70a 800 MHz Il secondo schema riportato in fig.3 @ un Geners- tore VHF che @ possibile modulare in FM. Pub essere quina ulitzato per reatzzare del rex ts Ditiusions Decoder > DIGITA - newsletter > Area stampa Domance frequent! % Glossario ome > Coporturs > Ricerca Copertura Ricerca Copert 199! anche: info Gopertura Modalita Ricerca: > Modaltta "a" ‘Seleziona ta provineia dt ineressa per cmenere fa conertura ‘uela provincn: Modatita "b" Seleziona la provincia c interesee pol selaziona un sote co- copertura o exsar Fig.14 Se andate al sito Internet “http:/wwrw dgtvi.t” si aprira questa pagina in cul ‘appare un piccolo sommario. Cliccando con il mouse sulla riga “Copertura” vi ap- pparira una finestra con I'elenco di tutte fe Province. Per questo esempio abbiamo selezionato la provincia dl FIRENZE e la citta di EMPOLI ed 8 apparso subito Fe- lenco riportato nella fig.15. pe ‘TW Nazionali Pay Per View TV Locali Class News ‘Coming soon BBC World Canale 5 go8880hd 7 ssaugssey ‘WV Nazionati Pay Per View TV Local 200s tar MTV iatia ‘Sportalia ig. Dopo near bona tl Gncol ul ie tnprerh Fone dele, ‘sta etecm ary rand baie ae eee ete tog sana son's ronveia pol he ae vostra cit. potete ricevere nella vostra eitta potete consultare sto internet ‘Quando vi apparira la pagina di fig.14, andate so- pra la riga Copertura e cliccate sul mouse. Si aprird una finestra con Felenco di tutte le Pro- vince Italiane e qui, scelta\a Provincia ¢ la loca- ita, sul monitor apparira lelenco dei Canali rice- vibili (vedi fig.15) con la relativa frequenza © con Fingicazione del posizionamento in Orizzontale 0 Vericale della vostra antenna, Nol'slenco di fig. 15 viene anche indicate i Sito di trasmissione, ciod da quale locallta viene ta- simesso il segnale TY verso la vostra oitta @ se questa @ una Pay TY, cio’ a pagamento, 0 una Free TV. Nel'esempio di fig.14 abbiamo scetto la provincia di Firenze e la localita di Empoll _ Una RISPOSTA ad ogni vostra DOMANDA alspongo gia ai un Decoder per vede- re via satellite ie TV digitall, posso utlizzario an- che per ricevere fa TV digitale terrestre ? Risposta: non lo pud utiizzare. Per ricevere la TV digitale terrastra oocorra acquictare un eecenda Decoder idoneo per la TV digitale terrestre. Infatti | Decoder @ un ricevitore, quindi quello Fig.16 Per sapere se Il vostro telovisore & {git dotato di Decoder digitale, basta verifi- ‘are ge sul Telecomando sono present | ta- sti ANALOG e DIGITAL. utiizzato per la TV sateliitare si sintonizza sulle frequenze comprese tra 10,9 12,8 Gigahertz, ‘mentre quello pera TV terrestre si sintonizza sul- le frequenze comprese tra 175 © 855 Megahertz. si dice che tutti nuovi TV a sehermo Piatto, clo® LCD, aispangono gia di un Decoder per la TV digitale terrestre. Come faccio ad es- seme certo ? Risposta: per saperlo basta controllare il teleco- mando che viene fornito in dotazione. Se nella TV 8 gid inserito il Decoder sul telocomando trovere- te due pulsanti (vedi fig. 16), Uno di ess @ contrassegnato dalla soritta ANALOG. ¢ altro dalla serita DIGITAL, Premendo il primo pulsante si vedranno le normali TV analogiche, ‘mentre pramendo il secondo pulsante si vedranno le TV digitall terrestr. (Detmainda cievo pagare un dlverso abbonamento per ricevere la TV digitale terrestre ? Risposta: per ricevere la TV digitale terrestre non da pagare nessun nuovo abbonamento. i 8 stato offerto un Decoder per fa TV digitale terrestre ad un prezzo irrisorio, quindl mi © venuto JI dubbio che non sia idoneo per vedere Je Pay TV, come faccio a veriticario ? Risposta: baste controllare se il mobile del Deco- der presenta una sottile fessura nella quale si do- ‘vrebbe inser la Smart Card, cod ia scheda pre- pagata per poter ricevere le Pay TV. Se questa fessura é assente, il Decoder & uno zap- Per e non interattivo (leggere il Glossario dei ter- ‘mini. Dima ovo butare”# mio vecchio TV che ri cove sotanto 1 emittenti analogiohe o un doma- ‘i potretbe ancora senini 2, Filsposta: se si possiedono del vecchi videoregi- stratori analogict conviene tenerla, ‘Tonete presente che se acquisterete un nuovo TV LCD (vedi fig16). avrete sempre fa possibilté di paseare tramite il tolecomando dalla funzione di- sitale a quella analogica devo instailare delle nuove antenne per ricevere ia TV digitale terrestre 2 Risposta: se il vostro impianto antenna capta in ‘modo pertetto le emittenti RAI, Mediaset e le re- gionall, non dovrete installare nessuna antenna Supplementars, Se non ricevete una sola emittente che altri rice- ‘vono regolamente nella vostra citta, potrebbe 1- sultare necessario direzionare Fantenna che gla 8 installata sul totto, verso il ripetitore digitale del- la zona (vedi esempi ai figg. 14-15). (Beimaindlae| attuaimente con ia TV analogica vedo delle immagini disturbate da altre emittenti, quin- df chiedo ai vostri tecnici se con fa TV digitale si presenteranno gil stessi inconvenient Risposta: con la TV digitale tut | cifetti che si r- scontrano con la TV analogica vengono automa- tleamente eliminati, quindl nan solo si otfarré una. migliore detinizione, ma le immagini non potranno pil essere disturbate da altre emitienti, ‘aispongo ai due TV analogiche, una in eucina @ lattra nol salotto, quindi vor. rei sapere se devo acquistare due Decoder per ri- covers la TV digitale terrestre. Risposta: ogni TV analogica necesita di un pro- prio Decoder, quindi dovra necessariamente ac- quistarne due. Prima di procedere alfacquisto @ consigliabile veriicare se esistono delle offerte speciali per TY LCD a schermo plato, perche a volte il costo di un modemno TV gia prowisto di Decoder equivale a quello del solo Decoder. Analogico = attuale sistema di trasmissione del ‘segnaie televisivo torrestre. BI valore dit 0 0 @ che viene utllzzato per eodifica re dalle informazioni Byte = & una informazione in codice binario com- posta da 8 Bit. BER = Bit Error Rate. E’ una valutazione attendl- bile della qualita di una immagine, perché misura il rapporto tra il numoro di bit erratl o la quantita totale di bit ricevuti, Bouquet ~ sinonimo di Multiplex o MUX, che & il termine comune per definire un gruppo di canali trasmessi in formato digitale. Decoder = @ un ricevitore che prowede a decodi- ficare un segnale digitale in uno analogico. Digitale = sognale elaborato in codice digitale. DTT = Digital Terrestrial Television, Sistema ol ci- 40 fusione digitale oi programm televisivi terrestrl DVB = Digital Video Broadcasting con compressio- ne MPEG2 adotlato in Europa. DVB-S = @ una emittente TV via satellite. DVB-C = @ una emittente TV via cavo telefonico. DVB-T = 6 una emittente TV terrestre. FREE-TO-AIR = programmi che possono essere visti senza pagare nessun abbonamento. FREE TV = servizi radiotelevisivi che non prever dono il pagamento di nessun abbonamento, MHP = Multimedia Home Platform,’ un softwar re che dialoga con Il Decoder digitale per render- lo idoneo a del servizi interattiv Modem = MOdulatore DEModulatore, E' un circui- to che permette di trasformare informazioni analo- sgiche in digitall 0 viceversa, in modo da essere tra- smesse 0 ricevute atlraverso la tinea telefonica, MPG2 = Moving Pictures Expert Group. E' un si- stema intemazionale di compressione digitale (vedi esempio in fig.8). PAY per VIEW = © un servizio che consente airu- tente di usufruire a pagamento di particolari even- 1i, sports, films, ecc., trasmessi ad orari prestabi- i Pixel = numero ai bit (punt) present in una imma- gine. Pit bit vi sono in 1 emq di una immagine pitt ‘questa risulta definit, Provider = @ un operatore che prowede a fornir- via pagamento diversi servizi Audio o Video, ‘Smart-Card = carta elettronica utlizzata per acce- dere a pagamento a dei servizi interattivi. ‘SIN = Signal 1o Noise Ratio. E Ja potonza media di lun Segnalerispetto al Rumore captato, ‘STB = Sot Top Box. Apparato che permette di de- ccouficare un segnale digitale per poi applicarlo ad una TV analogica (vedi Decoder). STRINGA = sequenza di carattert digitall. ZAPPER = Decoder che risulta sprovviste di fi- nestra per la Smart-Card, e che quindi é idoneo a ricever le sole emittent! Free TY.

Potrebbero piacerti anche