Sei sulla pagina 1di 156

1

Indice

1. A CHI È RIVOLTA QUESTA GUIDA E PERCHÉ L’HO SCRITTA 5

2. CONSIGLI PRATICI PRIMA DI PARTIRE 6

2.1 COME MUOVERSI 7

2.2 COME ORIENTARSI (QUARTIERI, RIONI) 9

2.3 DOVE INFORMARSI 10

2.4 QUANDO ANDARE? 11

2.5 EVENTI E FESTE PRINCIPALI 12

2.6 COME ARRIVARE A ROMA 14

2.7 QUANDO PRENOTARE E DOVE DORMIRE 18

2.8 I LUOGHI PIÙ ROMANTICI DOVE DORMIRE 21

3. PER QUANDO SARETE IN CITTÀ 31

3.1 ECCO 10 LUOGHI DA NON PERDERE 31

3.2 Selfie 45

3.3 DOVE MANGIARE BENE A ROMA 56

3.3.2 I RISTORANTI PIÙ ROMANTICI (PER FASCE di PREZZO) 67

3.3.3 DOLCI ASSOLUTAMENTE DA NON PERDERE 76

3.3.4 GLI APERITIVI DI COPPIA 81

3.4 Tutti i migliori divertimenti della sera 84

3.5 luoghi particolari fuori dai soliti giri turistici 96

3.6 I Parchi e le Ville più romantiche 108

3.7 Dove concedersi un regalo di coppia 116

3.8 senza spendere un solo euro 121

3.9 Punti panoramici più belli 129

3.10 Shopping in compagnia 138

3.11 I posti più romantici vicino Roma 145

3.12 Il borgo più romantico vicino Roma 155

GRAZIE di cuore

per aver scaricato questa guida.

Condizioni d’uso
Questo prodotto contiene dati criptati al fine di riconoscimento in caso di pirateria: la
copia che hai acquistato contiene i tuoi dati criptati in modo tale che, in caso di copia e
condizione illegale del presente documento, tu possa venire rintracciato e perseguito a
norma di legge.

Tutti i diritti sono riservati: Copyright © 2019 www.cosafarearoma.it

Nessuna parte di questo prodotto può essere riprodotta senza esplicita autorizzazione
da parte dell’Autore.

È vietato trasmettere ad altri il presente prodotto, sia in formato cartaceo sia elettronico,
sia gratuitamente sia dietro corrispettivo in denaro.

Le informazioni contenute in questo prodotto sono da considerarsi come semplici


opinioni personali.

L’autore declina ogni responsabilità riguardo ad azioni compiute seguendo ciò che è
scritto in queste pagine. Usando questo prodotto l’utente accetta in pieno di essere il
solo responsabile delle sue azioni.

****

Prima di pubblicare foto, video o testi su questa guida, compiamo tutte le opportune


verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di
autore o altri diritti esclusivi di terzi. 

Per segnalarci eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci


a: info@cosafarearoma.it provvederemo prontamente alla rimozione del materiale
lesivo di diritti di terzi.

1. A CHI È RIVOLTA QUESTA GUIDA E


PERCHÉ L’HO SCRITTA
Ogni città che si rispetti non è solamente una serie di luoghi, ma anche un insieme di
atmosfere che è possibile cogliere qualora ci si trovi in empatia con esse.

Di sicuro, Roma è una città ad alto tasso di romanticismo, grazie ai suoi suggestivi scorci
o alla maniera in cui si colorano il fiume ed i suoi monumenti al sorgere o al tramontare
del sole.

Ho dunque deciso di dedicare questa prima guida di CosaFareaRoma a Coppie di


Innamorati, cosicché possano trovare nella Capitale il migliore scenario su cui far
scorrere la loro storia d’amore!

2. CONSIGLI PRATICI PRIMA DI PARTIRE

2.1 COME MUOVERSI

Lontani dal traffico e dal vociare di romani e turisti, il mezzo di trasporto più romantico è
rappresentato sicuramente dal Battello sul Tevere.

Cullati dalle acque del fiume, si potrà godere di un punto di vista privilegiato sulla città
e, perché no, concedersi un delizioso aperitivo mentre il sole si nasconde in lontananza.

Qui ti consiglio di prenotare:

• una romanticissima cena a bordo di un battello sul Tevere

• oppure una mini-crociera in cui puoi salire e scendere più volte

Un'altra estrosa proposta è rappresentata


dal TramJazz (http://
www.tramjazz.com/): si tratta di una
vettura storica, datata 1947, che da Piazza
di Porta Maggiore si muove attraversando
Valle Giulia, S. Croce in Gerusalemme,
S.Giovanni fino ai Fori Imperiali, e
facendo tappa davanti al Colosseo. TramJazz

Al suo interno, si consuma una cena a base di prodotti

Tram Jazz laziali, mentre note di Jazz riecheggiano in sottofondo (la


band suona dal vivo e al seguente sito è possibile
Partenza da Piazza di Porta
Maggiore alle 21:00
prendere visione del programma musicale: http://
www.tramjazz.com/programma).
Durata 3 ore

Prenotazione obbligatoria
È assolutamente incantevole
A partire da €. 65,00 a per
sona anche la pista ciclabile che
costeggia il fiume Tevere, da
percorrere con le caratteristiche
bici gialle che vi troverete disseminate, pronte per lo sharing
(https://www.o.bike/it/).

7

Se, infine, volete parodiare la Hepburn in "Vacanze Romane", non vi rimane che
noleggiare uno scooter con cui sfrecciare per le viuzze più impervie della città.

Qui trovate due ottimi servizi, che vi permetteranno di prenotare dei veri e propri tour in
vespa con una guida turistica esperta:

- https://goo.gl/Mzjr1w

- https://goo.gl/twds6W

2.2 COME ORIENTARSI (QUARTIERI, RIONI)

Roma è costituita da 22 Rioni e 35


quartieri.

La suddivisione in Rioni riguarda il


centro storico ed è un sistema di
suddivisione toponomastico esistente
fin dal Medioevo.

I Rioni indicati per una vacanza con la


dolce metà sono senz'altro: Monti,
Trevi, Campo Marzio, Ripa, Trastevere e
il Celio.

I quartieri, invece, rappresentano le I Rioni di Roma


aree di nuova urbanizzazione.

Seguendo questa suddivisione, vi


consigliamo:

> Flaminio,

> Pinciano,

> Gianicolense,

>Della Vittoria

> e Trieste.

I quartieri di Roma

2.3 DOVE INFORMARSI

I Punti Informazioni Turistiche sono collocati nelle zone strategiche del Centro Storico,
nonché all'interno delle Stazioni Ferroviarie e negli Aereoporti.

I più comodi sono a Piazza delle Cinque Lune, a Via Nazionale e a Via Marco Minghetti
(angolo Via del Corso). Per conoscere orari di apertura e prezzi dei monumenti è
comunque preferibile riferirsi al sito: http://www.060608.it/ di Roma Capitale.

Ti riporto qui la mappa aggiornata con tutti i punti informazione turistici:

Guarda su Maps

10

Per conoscere gli eventi temporanei consigliamo:

- la nostra pagina fb (https://www.facebook.com/CosaFareARoma/),

- RomaToday (http://www.romatoday.it/)

- FunWeek Roma (https://www.funweek.it/roma/eventi/).

Infine, grazie a GetYourGuide potrete acquistare comodamente online le attrazioni più


divertenti (https://www.getyourguide.it/).

2.4 QUANDO ANDARE?

ECCO I PERIODI MIGLIORI PER VISITARE LA CITTÀ IN COPPIA

Per la coppia, il periodo migliore per visitare la città è:

• senz'altro la Primavera, quando il clima è caldo ma non afoso e la Scalinata di


Trinità dei Monti si colora di azalee;

• Settembre, quando è meno invasa da flussi turistici.

11

Tuttavia, una buona occasione è rappresentata anche dalla festa di San Valentino, in
quanto in quel giorno le strutture ricettive e le attività ristorative sanno ben coccolare i
loro innamorati!

2.5 EVENTI E FESTE PRINCIPALI

Il Calendario Festivo è piuttosto ricco, in quanto, lasciando da parte le ricorrenze


nazionali, vanno citate:

-17 gennaio -> S. Eusebio: davanti alla Chiesa di S. Eusebio, fra Via Napoleone III e
Piazza Vittorio, si tiene la benedizione degli animali.

- 21 aprile -> Natale di Roma: si celebra l'anniversario della fondazione sul Palatino, da
parte di Romolo. Di norma, si tiene una rievocazione in costume (grazie al Gruppo
Storico Romano) presso Circo Massimo.

- 24 giugno -> San Giovanni: la credenza popolare vuole che in questa notte spiriti
maligni infestino la città, così da rendersi necessari esorcismi e rituali magici.
L'appuntamento davanti alla Chiesa di S. Giovanni in Laterano, per l'occasione
illuminata da fiaccole e lampioncini, è notturno.

- 29 giugno -> San Pietro e Paolo: è la festa dei Santi Patroni e, per questa ricorrenza, vi
sono solitamente aperture straordinarie di mostre e musei. Da non perdere, l'Infiorata
Storica in Via della Conciliazione e la Girandola sulla Terrazza del Pincio.

12

- 16-30 luglio -> Festa de' noantri: si svolge nel quartiere Trastevere, e la titolazione
allude proprio alla gente di quella borgata in contrapposizione agli abitanti di altre zone
di Roma. Si tiene in onore della Beata Vergine del Carmelo, e prevede la tradizionale
processione, insieme ad una più profana sfilata di bancarelle e manifestazioni musicali e
teatrali.

- 5 agosto -> Festa della Neve della Basilica di Santa Maria Maggiore: per rievocare il
miracolo della neve, avvenuto nel 358 d.C. nel luogo dove oggi sorge la chiesa, si tiene
nella Piazza ad essa antistante uno spettacolo di suoni e luci, coronato da una "nevicata
artificiale".

Altri eventi imperdibili sono:

• la pioggia di petali al Pantheon, in occasione


della Pentecoste;

• la Sfilata delle Frecce Tricolore, in prossimità del


Vittoriano, in occasione della Festa della Repubblica
(2 giugno).

13

2.6 COME ARRIVARE A ROMA

In Aereo

La Capitale è fornita da due aeroporti:

1. Areoporto Leonardo Da Vinci - Fiumicino: si trova a sud-ovest della città ed è


collegato con Stazione Termini tramite la linea ferroviaria Leonardo Express (€ 14)

➔ http://www.trenitalia.com/tcom/Treni-Regionali/Lazio/Leonardo-
Express

Più economico il Terravision, che percorre la stessa tratta ad € 5.

2. Areoporto G.B. Pastine - Ciampino: situato a sud-est ed è più vicino al centro


città. Anche da qui partono corse Terravision, altrimenti si può ricorrere ai normali
bus di linea (€ 1,50) Atral (verso Anagnina) e Atac (verso Laurentina, Cinecittà e
Subaugusta).

Date uno sguardo anche qui sulla pagina di getyourguide poiché troverete molte
soluzioni per il collegamento con la città:

Se volete arrivare in aereo, vi consiglio di prenotare il biglietto aereo 3 mesi prima, in


questo modo troverete solitamente biglietti a prezzi più bassi. Occhio quando farete la
prenotazione online: chi si collega con tablet o smartphone come iphone, mac o dal
centro città paga solitamente di più. Infine, cancellate sempre i cookies prima di
acquistare il volo ;)

14

In Treno

Come gli aeroporti, anche le Stazioni Ferroviarie sono due:

1. Stazione Termini -> in zona centrale, nonché punto d'incontro delle due linee
metropolitane principali (A e B).

2. Stazione Tiburtina -> più defilata ad est, punto d'interscambio fra linee nazionali
Intercity.

Anche qui, se volete risparmiare, vi conviene prenotare il biglietto del treno 3 mesi
prima della partenza.

15

In Macchina

Arrivare a Roma in macchina non è molto consigliato, in quanto la città è assai trafficata
e con difficoltà di parcheggio.

Se si viene:

• da nord, ci si troverà sulla A1 Milano-Roma;

• da ovest, sull'Aurelia o sulla A12 Roma-Civitavecchia;

• da est, sulla A24 Roma-L'Aquila;

• da sud, sulla A1 Roma-Napoli.

Ad ogni modo, da qualunque parte si arrivi, bisogna optare per lo svincolo del G.R.A.
(Grande Raccordo Anulare), che è collegato con tutte le principali arterie dirette verso il
centro di Roma.

16

In Autobus

Diverse sono le compagnie di bus che organizzano tratte verso Roma da innumerevoli
città italiane (e non solo).

Nel trasporto pubblico, la compagnia di riferimento è la COTRAL (http://


www.cotralspa.it/).

Nel privato, c'è, ad es. la Flixbus (https://www.flixbus.it/autobus/roma), con viaggi a


partire da € 4,99 da oltre 109 località. La principale stazione d'arrivo è, in questo caso,
Tiburtina.

Ma esistono linee che fanno capolinea a Ponte Mammolo (es. da Tivoli e Subiaco), a
Lepanto (es. da Cerveteri, Civitavecchia e Bracciano), a EUR Fermi (es. da Anzio e
Nettuno), ad Anagnina (es. dai Castelli Romani), a Saxa Rubra (es. da Viterbo e dintorni).

17

2.7 QUANDO PRENOTARE E DOVE DORMIRE

Una prima indicazione va fornita su temperatura e condizioni atmosferiche.

Roma vanta un clima mediterraneo, dunque temperato:

• in inverno, la temperatura media è di 8°

• in estate si aggira intorno ai 30°

Temperature medie durante l'anno

Livelli medi di piaggia durante l'anno

Le nevicate sono assai infrequenti, a differenza delle piogge (negli ultimi anni, in
particolare, si è assistito a diversi fenomeni di "bombe d'acqua", ovvero precipitazioni di
breve durata ma intense).

La città non è molto economica, soprattutto nel centro storico, ma a differenza di molte
Capitali europee ha alcuni vantaggi (es. ingresso gratuito nelle Chiese).

Passando ai trasporti, un indirizzo web utile è https://www.metropolitanadiroma.it/ e


https://muoversiaroma.it, per informazioni sui biglietti e sugli orari della
metropolitana.

18

In generale:

• la corsa singola costa 1,50€

• ma esistono abbonamenti per:

o 24h -7€,

o 48h - 12€

o 72 h - 18€

o I bambini, fino al compimento del decimo anno di età, possono accedere


gratuitamente ai mezzi di trasporto pubblico nel territorio di Roma
Capitale, se accompagnati da un adulto in possesso di titolo di viaggio
valido.

Consiglio utile: Per chi vuole evitare file ai distributori automatici di biglietti sotto le
stazioni principali solitamente affollate, è possibile utilizzare l'app My Cicero (http://
www.mycicero.it/) dove sono disponibili sia biglietti BIT (100 minuti) che biglietti Roma
24, Roma 48, Roma 72 ore.

Le metro sono in funzione durante la settimana dalle 5:30 alle 23:30, e fino all'1:30 solo
il venerdì e il sabato.

Per le informazioni turistiche è sempre da tenere a mente il telefono 06 06 08 ed il sito


dell’atac:

https://www.metropolitanadiroma.it/biglietti-metropolitana-di-roma.html

19

Se starete a Roma almeno un paio di giorni ti consiglio assolutamente di acquistare una
delle card turistiche, qui ti riporto quelle secondo me più valide ed utili:

la Roma Pass (http://www.romapass.it/) può avere una validità


di 48/72h e comprende, oltre all'utilizzo illimitato dei mezzi
pubblici, l'ingresso gratuito in 2 complessi monumentali o
museali, da scegliere fra quelli in lista, oltre ad ulteriori accessi
inclusi, riduzioni e sconti in convenzione che potrete scoprire
sul sito specifico. Il prezzo è di 28€ per 48h, e di 38,50€ per
72h.

l'Omnia Vatican & Rome (https://www.romeandvaticanpass.it)


comprende la Roma Pass, ma in aggiunta permette l'accesso ai
bus Stop&Go a Roma e nella Città del Vaticano, la visita gratuita
a Cappella Sistina & Musei Vaticani ed alcuni accessi
preferenziali. Ha validità 72h ed il costo intero è 113€, il ridotto
80€.

Per i residenti è invece consigliata la Mic Roma Card, che al


costo annuale di 5€ permetterà di visitare liberamente tutti i
musei civici. Leggi qui come ottenerla:

http://www.museiincomuneroma.it/it/mostra-evento/mic-card

20

2.8 I LUOGHI PIÙ ROMANTICI DOVE DORMIRE

(PER FASCE di PREZZO)

Roma è una città ad alta densità turistica, vi consigliamo pertanto di organizzare il vostro
soggiorno (con opportuna prenotazione alberghiera) almeno un paio di mesi prima, se
vorrete risparmiare al massimo è meglio 3 mesi prima.

Le zone migliori dove alloggiare sono, ovviamente quelle del Centro Storico, nelle
vicinanze del Colosseo o di Fontana di Trevi; tuttavia sono piuttosto care, dunque,
qualora vogliate concedervi sistemazioni più economiche, l'importante è mantenersi in
prossimità di fermate della Metropolitana, così da poter raggiungere facilmente ogni
punto della città.

Di seguito, vi consiglieremo gli alberghi e i b&b più romantici, suddividendoli per


fasce di prezzo.

Se per caso li troverete occupati, abbiamo inserito anche dei link a delle strutture
alternative sempre per fasce di prezzo.

A voi innamorati la scelta!

21

ALBERGHI - FASCIA EXTRA LUSSO

1. ESCAPE LUXURY SUITE

Vedi le ultime camere

A pochi passi da Via Veneto, la struttura è ricavata al secondo piano di una palazzina
che si affaccia sui giardini di Palazzo Barberini.

Alcune Suite sono dotate di particolari comfort: es. il letto tondo, luci a led effetto
cromoterapia, Jacuzzi e Sauna.

I prezzi si aggirano intorno alle 200€ a notte.

VIA DELLE QUATTRO FONTANE, 15 - Mostra sulla mappa

22

ALBERGHI - FASCIA EXTRA LUSSO

2. ELIZABETH UNIQUE HOTEL

https://www.booking.com/

Si tratta di un Art Hotel a 5 minuti a piedi da Piazza di Spagna.

Ogni camera è una chicca d'interior design ed ogni spazio comune è arricchito da
bellissime opere pittoriche provenienti dalla Galleria d'Arte Russo.

Scegliete la Suite con Sauna per godervi momenti indimenticabili!

Prezzi da 400€ a notte.

VIA DELLE COLONNETTE, 35 - Mostra sulla mappa

23

ALBERGHI - FASCIA EXTRA LUSSO

3. PALAZZO NAIADI

VEDI LE ULTIME CAMERE

Ricavato nell'esedra ottocentesca di Piazza della Repubblica, consigliamo questo


elegante hotel 5 stelle a voi innamorati per la splendida terrazza panoramica con
piscina: ideale per rilassarsi e concedersi coccole dopo una frenetica giornata nella
Capitale.

Prezzi da 500€ a notte.

PIAZZA DELLA REPUBBLICA, 47 - Mostra sulla mappa

24

ALBERGHI - FASCIA MEDIA


1. HOTEL FENIX

IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII

Ci spostiamo nel quartiere Nomentano, luogo ideale per chi intende visitare il
Quartiere Coppedé e la Casina delle Civette nel Parco di Villa Torlonia.

Il punto di forza di questa struttura è il suo giardino incantato, che vi farà sentire in un
magico altrove.

Le Suite sono dotate di vasca idromassaggio.

Prezzi a partire da 130€ a notte.

VIALE GORIZIA, 5 - Mostra sulla mappa

25

ALBERGHI - FASCIA MEDIA

2. HOTEL MILTON

IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII

Siamo nel Rione Esquilino, dirimpetto alla fermata Metro Manzoni; scendendo per Via
Labicana, si apre alla vista il Colosseo.

Il palazzo è del XVIII secolo, bellissimo nella corte interna che si sviluppa attorno ad un
fontana. Le camere sono eleganti con pavimenti che profumano di legno.

Valore aggiunto, il premuroso staff che vi saprà dimostrare un'ospitalità degna di un


principe e di una principessa.

Prezzi a partire da 140€ a notte.

VIA EMANUELE FILIBERTO, 55 - Mostra sulla

26

ALBERGHI - FASCIA MEDIA

3. SAINT B BOUTIQUE HOTEL STB

IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII

Ritorniamo nei pressi delle strade della Dolce Vita Romana per consigliarvi questo
piccolo hotel gioiello di charme ed eleganza. Presenta camere dal design raffinato, con
letti in velluto e rifinite con quadri d'autore.

Le Deluxe hanno una vasca idromassaggio ai piedi del letto, le Executive una terrazza
privata. La location ideale per una luna di miele.

Prezzi a partire da 140 € a notte.

VIA DI SAN BASILIO 57

27

B&B - FASCIA ECONOMICA


1. FEELINROME B&B

IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII

Situato nel Quartiere Aventino, si trova in un punto strategico per visitare il Giardino
degli Aranci, Santa Maria in Cosmedin con la Bocca della Verità e l'Isola Tiberina. Ma
comunque, tutto il Centro Storico è facilmente raggiungibile, anche a piedi.

Potrete anche approfittare del noleggio bici, che la struttura mette a disposizione.

Le camere sono accoglienti e spaziose e la colazione buonissima.

Prezzi da 75 € a notte.

VIA GIROLAMO DANDINI, 2 - Mostra sulla Mappa

28

B&B - FASCIA ECONOMICA

2. LETTO & LATTE

IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII

Questo piccolo b&b offre in ogni stanza un sogno, grazie all'arredamento unico che le
caratterizza.

Siamo in zona San Giovanni e anche in questo caso è possibile noleggiare biciclette
presso la struttura, così da poter raggiungere facilmente tutte le attrazioni.

Prezzi da 75 € a notte.

Via Gallia, 122 - mostra sulla Mappa

29


B&B - FASCIA ECONOMICA

3. BENEDETTA B&B TRASTEVERE

IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII

Ci spostiamo in una delle zone più caratteristiche di Roma, per una coppia desiderosa
di vita notturna: siamo vicino a Piazza Santa Maria in Tratevere, nucleo da cui si
diramano tutte le viuzze animate da pub ed osterie tipiche.

Le camere sono deliziose e la padrona di casa saprà mettervi a vostro agio.

Prezzi da 85 € a notte.

Via Della Paglia, 44 - mostra sulla Mappa

30

3. PER QUANDO SARETE IN CITTÀ

3.1 ECCO 10 LUOGHI DA NON PERDERE

Non basta una vita per conoscere tutti i siti d'interesse di Roma!

Ma ce ne sono alcuni che proprio non puoi perdere, poiché sono il suo cuore pulsante.

Seguitemi nella sottostante TOP10 e vi aiuterò a non perderne nemmeno uno!!!

31

1. COLOSSEO

Vero e proprio simbolo della Città, ne rievoca i fasti Colos


seo
Piazza
dell'Età Imperiale. Anche noto come Anfiteatro del Co
lo sseo

orario
Flavio, dal nome della dinastia che ne dispose la dalle 8
,30 al t
prezz ramon
costruzione, la denominazione di Colosseo gli to;

(cumu o 12€ intero


lativo /7,50
deriva da una colossale statua di Nerone che si Palatin con la visita € ridotto
o e vali a
doveva ergere lì nei pressi, dinnanzi all'ingresso do per l Foro & al
gratuit 2 gg.)

o per u
della Domus Aurea. nder 1
domen 8n
ica del onché la prim
mese. a
Vi affascineranno i suoi 2.000 anni di storia, ad
ospitare le battaglie fra gladiatori e bestie
ferine. Si narra che il giorno della sua inaugurazione, i giochi
durarono ben 100 giorni di seguito, con l'uccisione di ca. 5.000 fiere. Questi
spettacoli erano totalmente gratuiti ed i posti erano ripartiti a seconda della classe
d'appartenenza.

Dopo averlo visitato all'interno, vi consigliamo di trattenervi fino ad orario notturno, così
da poterlo ammirare illuminato dall'alto di Colle Oppio.

32

2. FORO ROMANO/PALATINO
Situato nella valle compresa fra Palatino e Campidoglio, era la zona della città destinata

Foro R
omano
Piazza
del Colo
sseo

orario d
alle 8,3
0 al tramo
prezzo nto;

€ 12/7,5
visita a 0 (cumu
l Foro & la
all'attività commerciale, politica, giudiziaria, nonché al Palat tivo con la
per 2 g in o e vali
g.);
do
religiosa. Alla Caduta dell'Impero, fu dimenticato tanto gratuito
pe
prima d r under 18 non
da finire a poco a poco addirittura sotterrato. omenic
a del m ché la
ese.

Soltanto nel XX secolo venne riportato alla luce. Attraversando


la Via Sacra, vi si apriranno alla vista monumenti quali:

- l'Arco di Tito, ad un solo fornice e costruito per


commemorare la vittoria di Roma sui Giudei, e l'Arco di
Settimio Severo, a 3 fornici e dedicato al decimo
anniversario dell'ascesa al trono come imperatore dello
stesso Settimio Severo;


- la Basilica di Massenzio, nel cui abside centrale si
ergeva la gigantesca statua di Costantino, e la Basilica
Emilia, unica superstite fra quelle di età repubblicana;

33

- la Colonna di Foca, alta più di 13 m.

Anche nel Foro, inoltre, ci sono luoghi in cui è celebrato l'amore: è il caso del Tempio di
Antonino e Faustina, dedicato dal marito alla moglie in seguito alla morte della stessa.

Ma, oltre alle coppie celebrate, esistevano all'interno del Foro anche amori contrastati...

Fermatevi davanti a quella che un tempo


era la Casa delle Vestali: queste
sacerdotesse venivano sottratte alle
famiglie in età infantile (6-10 anni) e
dovevano conservare i voti per 30 anni,
rimanendo pure.

Qualora avessero contravvenuto alla


regola, seguiva la condanna a morte: esse
erano seppellite vive, poiché il sangue di
una sacerdotessa non poteva essere
versato…

CASA DELLE VESTALI

Muovendovi verso il Palatino, a 40 m di altezza sul Foro, qui potrete vedere la parte più
antica della città, in cui Romolo e Remo vennero allattati dalla Luperca.

Non mancate di vedere i bellissimi affreschi della Casa di Livia e della Casa di Augusto!

34

3. SAN PIETRO in VATICANO

Piazza S
an Pietro
Venne costruita sul luogo di sepoltura di S. Pietro,
Orario da
lle ore 7 a
ed oggi, al suo interno, è la Santa Sede. l tramonto
.

L’ingress
o in Basilic
a è libero
Parteciparono alla sua edificazione architetti .

La visita
alla Cupo
quali Bramante e Maderno, ma il progetto della intero/5€ la ha un c
osto di 1
ridotto, m 0€
scontata a la tariffa
sua cupola è opera di Michelangelo. ad 8€ se intera vie
ne
si sale a p
iedi e non
l’ascenso con
re.

L’ingresso è anticipato da una piazza ovale, il


Le Grotte
sono inve
cui imponente colonnato simula un abbraccio prenotazio ce visitab
ili su
ne al cos
a tutta la cristianità. to di 13€.

Al centro, l’Obelisco Egiziano. Da qui, potrete assistere all’omelia papale


la domenica; e sempre qui si proclama l’elezione dei nuovi pontefici, a seguito della
fumata bianca.

Piccola curiosità: provate a fermarvi sulla piccola mattonella situata vicino all’obelisco al


centro di Piazza San Pietro, e guardatevi intorno! Le 4 file di colonne improvvisamente
diventeranno una sola: questo grazie ad un geniale effetto ottico creato dall’aumento
graduale del diametro delle colonne stesse.

All’interno della Basilica, soffermatevi dinnanzi a:

▪ i resti della Navicella di Giotto (1305-13), nell’atrio della Basilica;

35

▪ la Pietà di Michelangelo (1497-9) -> simbolo di amore materno, pur
nell’accettazione del destino divino confermata dall’atteggiamento composto
della Vergine;

▪ il Baldacchino del Bernini (1624-33) -> sorretto da meravigliose colonne tortili;

▪ l’edicola con la reliquia del Santo, su cui è scritto “Pietro è qui”.

Inoltre, l’esperienza non sarà completa senza percorrerla “dalla terra al cielo”: visitate,
dunque:

- le Grotte Vaticane (dove sono le sepolture di alcuni Papi del passato);

- e salite fino alla cima della Cupola, per avere una magnifica vista sulla città. Su
quest’ultima, furono immortalati Marcello Mastroianni e Anita Eckberg in una celebre
scena de’ La Dolce Vita di Fellini.

Qui troverete uno dei tour più consigliati per visitare San Pietro, se lo acquisti online
eviterai anche le lunghe file all’ingresso.

36

4. FONTANA di TREVI

evi

Piazza di Tr
Continuiamo a seguire le orme di Marcello e Sylvia
tana è
à della Fon
(Ekberg), e arriviamo alla fontana più celebre della In prossimit
rio di
n o ta re un itinera
Capitale: possib ile p re
“Città
otterranea
visita alla s
di 12€
nel film (ecco il link con la scena), Sylvia entra nella ad un costo
dell’Acqua”,
otto.
vasca e comincia a ballare sotto i zampilli d’acqua! intero/9€ rid

Ovviamente, la cosa è severamente vietata.

Curiosità: qui potrete lanciare una monetina con la vostra dolce metà, in segno di buon
auspicio:

- lanciando una moneta, tornerete a Roma;


- lanciandone due, si troverà l’amore con un italiano;

- lanciandone tre, vi sposerete con la persona con cui condividerete il lancio.

37

5. PIAZZA NAVONA

Se fino alla metà del XIX secolo essa veniva allagata (nel periodo estivo) per trasformarsi
in un lago, oggi l’usanza non si tiene più per le trasformazioni che la piazza ha subito,
ma è ancora una delle migliori attrazioni di Roma per le tre fontane che la decorano.

La più importante è sicuramente la Fontana dei Quattro Fiumi di Bernini: le statue


sono personificazioni del Gange, del Nilo, del Danubio e del Rio de la Plata.

Curiosità: la leggenda popolare vuole che quest’ultimo tenga un braccio alzato per
paura che la Chiesa di S. Agnese in Agone di Borromini gli cada addosso, in quanto
Bernini nutriva nei confronti di quest’ultimo un sentimento di amore-odio.

Le altre due fontane della piazza sono quella del Moro e quella del Nettuno.

Il centro della piazza è sempre pullulante di artisti di strada: perché non concedervi un
ritratto di coppia?

38

6. PIAZZA di SPAGNA

Bellissima in primavera, quando la scalinata si colora di azalee, il suo nome si deve alla
presenza in loco dell’Ambasciata Spagnola.

Di fronte ad essa, la Fontana della Barcaccia di Bernini (padre e figlio): quella barca
semi-sommersa doveva ricordare l’alluvione del Tevere del 1598.

Fra i palazzi che si affacciano sulla piazza, vi consigliamo di visitare la casa-museo di


Giorgio De Chirico: qui potrete ammirare dei bellissimi ritratti allegorici che l’artista
fece prendendo a modello la sua amatissima moglie Isa.

La casa museo è visitabile solo su prenotazione tramite questo link (Piazza di Spagna,
31; costo 7€ intero/5€ ridotto; gratis per gli under 12).

39

7. MUSEI VATICANI/CAPPELLA SISTINA

Viale
Vatica
n o, 100

Orari
dal lu
n . al sa
(ultim b. 9-1
o ingr 8

chius esso
o la d ore 16
omen )

Fra le più grandi raccolte d’arte al mondo, ospitano mattin ica (a


d ecc
a dell ezion
’ultim e dell
il patrimonio accumulato dai Papi nel corso dei a del
m
a
l’ingre e se, in
secoli. sso è cui
gratu
ito)

costo
€ 17 in
La punta di diamante è rappresentata dalle tero /
8 € rid
otto
Stanze affrescate da Raffaello. Da qui, si passa in
Cappella Sistina, il luogo deputato alle votazioni per l’elezione
papale. Alzando gli occhi alla volta, gli splendidi affreschi michelangioleschi con
storie dell’Antico Testamento: fra le scene più celebri:

• quella della Creazione di Adamo,

• quella della Creazione di Eva e

• quella del Peccato Originale;

• ma sono ugualmente magnifici gli Ignudi e le Sibille, con le loro vesti cangianti.

Quindi, abbassando lo sguardo verso l’Altare Maggiore, ecco il Giudizio Universale in


tutta la sua imponenza.

40

CURIOSITÀ : Nelle pelli che reca in mano San Bartolomeo è riconosciuto un autoritratto
di Michelangelo.

Nel 1564 tutte le nudità vennero rivestite da Daniele da Volterra, per ciò detto
“Braghettone”; l’intervento fu cospicuo soprattutto su Santa Caterina d’Alessandria e
San Biagio, in quanto i due si trovavano in una posizione che poteva ricordare la
“copula”.

Di seguito, vi consigliamo i tre tour più acquistati e recensiti su getyourguide:

IIIIIIIIIIIIIIIIIIII

41

8. GALLERIA BORGHESE

Ospita la collezione di Scipione Borghese e dei suoi Piazz


ale d
el Mu
seo
discendenti. Borg
hese
, 5

orario
Sul concetto di “Amore” vi sono contenute diverse Mar.-
Dom
. 9.00
opere: quello violento, nell’”Apollo” e “Dafne” e nel -19.0
0

costo
Ratto di Proserpina di Bernini; € 13
intero
/€ 6
,50
- quello idealizzato, nella figura di “Paolina Borghese
come Venere vincitrice” di Canova;

- quello mitologico, nella “Leda e il Cigno di Cesare da Sesto (copia da Leonardo) o


nella “Danae” del Correggio;

- infine, quello universale, simboleggiato dall’ “Amor Sacro e Amor Profano” di


Tiziano.

Se volete prenotare prima la visita e saltare la fila all’ingresso del botteghino, ti consiglio
di acquistare qui i biglietti online.

42

9. PANTHEON

È l’edificio meglio conservato dell’Antica Roma, scampato


alla distruzione in quanto venne opportunamente
convertito da tempio pagano in chiesa cristiana.
Piazza de
lla Rotond
Le sue dimensioni sono pari quanto ad altezza e diametro a

orari 8.30
della cupola, per cui quest’ultima si presenta più ampia di -19.30, D
om. 9-18

quella di San Pietro. Ingresso


Libero

Al centro della medesima è un oculo, da cui nei giorni


della Pentecoste viene fatta cadere una pioggia di petali.

Nella chiesa, è ospitata la tomba di Raffaello Sanzio.

43

10. CATACOMBE

Le più importanti si trovano lungo la Via Appia, come


San Sebastiano
quelle di San Sebastiano o di San Callisto, o
Via Appia Antica 136

comunque poco lontano, come le Catacombe di Orari da lun. a sab. 10-16.


30

Chiusa la dom eni ca

Domitilla.
prezzo 8€ intero/ 5€ ridotto

Qui trovano sepoltura martiri e pontefici, in loculi che San Callisto


Via Appia Antica, 110/126

si aprono ai lati di lunghi e oscuri corridoi.
 17.00

Orari 9.00-12.00 / 14.00-


Chiuso il mercoledì

prezzo 8€ intero /5 € ridotto

44

3.2 SELFIE

Ok, Roma è tutta bella!

Ma dove scattarsi selfie perfetti per far impallidire familiari e amici?

Ve lo riveliamo in 10 step!

45

SELFIE “GUIDA IN MANO”

Ogni turista che si rispetti deve rivendicare il suo


status mediante la cosiddetta foto “guida in mano”,
ovvero uno scatto che lo immortali mentre studia la Piazza Colonna

guida della città.


Orari

Per questo selfie, si necessita un contesto che sia ben dal lun. al ven. 08.30-21.00

sabato 08.30 - 22.00

in tono col nostro fare “culturale”. Per questo, si offre


domenica 09.30 - 21.00
come scenario perfetto la Galleria Alberto Sordi, con
la sua Libreria Feltrinelli ben in primo piano.

Potreste piazzarvi lì davanti, come a far intendere di avervi appena comprato la guida ed
essere finalmente pronti per partire alla scoperta delle meraviglie che la città riserva.

46

SELFIE “COFFEE & GO”

Ogni diario fotografico che si rispetti deve poi prevedere uno scatto del caffè mattutino!
Che giornata sprint sarebbe, infatti, senza la giusta dose di caffeina a dare la carica per
l’itinerario del giorno???

Per la vostra foto “tazzina-muniti” consigliamo di scegliere la caratteristica location


fornita dall’ “Antico Caffè del Moro” a Trastevere (Via della Pelliccia, 24), per quella
bella insegna che lo fa tanto “Roma d’una volta”.

47

SELFIE “MARCELLO COME HERE”

Ogni donna che giunge a Roma deve sentirsi come la Ekberg ne’ “La Dolce Vita”.

Ma siccome (come sopra detto) il bagno nella Fontana di Trevi è vietato…

Che si limiti a scattarsi un selfie con il proprio compagno mentre compie il lancio con le
3 monetine…

…Sempre che voglia sposarlo!!!

48

SELFIE “BOCCA DELLA VERITA’”

Ma la Capitale non è solo “Dolce Vita”.


ità, 18

Piazza della Bocca della Ver


Altra scena cinematografica indimenticabile è quella
7.00
Orario invernale: ore 9.30-1
della Hepburn alla Bocca della Verità! (chiusura cancello ore 16.
50)

0
Orario estivo: ore 9.30-18.0
Non mancate, dunque, di scattarvi mentre infilate la 50)
(chiusura cancello ore 17.
mano al suo interno!

Chi è il più bugiardo dei due?

L’espressione assunta in quel momento non mentirà di certo a tal riguardo!

49

SELFIE “OSTERIA NUMERO 1.000”

Ma quale foto al ristorante stellato?!?

A Roma, “pe’ magna e beve” si sceglie l’osteria, dunque questo luogo tipico da
stornello va obbligatoriamente immortalato.

Vi consigliamo di scegliere l’ “Antica Osteria Rugantino” (Via della Lungaretta, 54),


per: i suoi camerieri in costume, la porta in legno avvolta da piante rampicanti ed il suo
menù del giorno scritto rigorosamente in romanesco.

50

SELFIE “ROMANTICO”

Su questo non si discute:


Laghetto
di Villa B
l’atmosfera perfetta è quella del Laghetto di Villa orghese

Aperto tu
tti i giorn
Borghese, a bordo di una barca a remi. i dell
circa al tr 'anno, dalle 9.30
amonto.

Costo: €
3,00 Adu
Dietro di voi il Tempio di Esculapio e, tutto intorno, minuti di
lti € 3,00
ogni 20
Bambini noleg
una fauna di paperelle e tartarughe. fino a 11 gio

0 cm € 1
,50

51

SELFIE “L’ULTIMO DEI GLADIATORI”

Volete sentirvi come Russel Crowe nell’Arena?

Un tempo vi sarebbe stato il classico scatto con i Gladiatori… se non fosse che sono stati
banditi dal Colosseo!

Non resta dunque che a Voi stessi di impersonarli, tenendo l’Anfiteatro Flavio alle spalle!

Ma che sia tutto per voi!!!

Dunque, non mettetevi in prossimità dell’ingresso, ma optate piuttosto per uno scatto
dall’alto di Colle Oppio.

52

SELFIE “GLAMOUR”

Turismo è anche shopping!


ne, 61
Via del Trito
Ok, la Capitale non avrà la Rodeo Drive di Julia
0 - 22.00

Roberts in Pretty Woman…ma ha pur sempre la Orario 10.0


879161

Nuova Rinascente, con le sue vetrine scintillanti e Telefono: 06


colorate.
re:

Come arriva

Scattatevi mentre salite ai suoi piani sulle scale mobili. etropolitana


Stazione m
rberini

Fermata Ba
Non perdete però una visita al piano -1, qui potrete agna
Fermata Sp
ammirare i resti incastonati dell’Acquedotto Vergine,
inaugurato da Augusto nel 19 a.C, dedicato
all’alimentazione di quasi tutte le più imponenti e grandiose fontane del centro, inclusa
la Fontana di Trevi.

53

SELFIE “PER I VICHI”

Roma non è solo grandi piazze, ma anche vicoli stretti


in cui perdere la bussola.

Fra di essi, il più caratteristico sbuca all’Arco degli


Acetari, con le sue vivaci palazzine arancioni. Via del Pellegrino, 19

Perfetto per uno scatto all’insegna del colore!

54

SELFIE CON “PASQUINO”

È lui la Voce del Popolo! Piazza


Pasqu
Da Te ino

rmini
prend
dei Cin ere a
piazza
Lui che con motti irriverenti smaschera il lato oscuro del quece
n to il b
scend us 64
potere politico ed ecclesiastico, che a Roma ha sempre ere a e
Della
Valle

fatto da padrone.

Immortalatevi dunque mentre attaccate un biglietto sotto la


statua:

siamo certi che avrete pure voi qualche rimostranza da presentare…

55

3.3 DOVE MANGIARE BENE A ROMA

Ed eccoci giunti finalmente a tavola!!!

La cucina romana è famosa al mondo soprattutto per i primi, ma in realtà prevede


anche ottime pietanze di carne, che di seguito vi andrò ad elencare.

56

3.3. 1 DOVE MANGIARE I PIATTI DELLA CUCINA ROMANA DI UNA
VOLTA
Infatti, prima di scegliere “dove” andare a mangiare si deve sapere “cosa” mangiare, non
lasciandosi sfuggire neanche uno dei piatti tipici di questa tradizione culinaria.

RIGATONI (O SPAGHETTI) ALLA CARBONARA

16

Via di Ponte Quattro Capi,


Guanciale, uovo e pecorino sono il giusto mix per un
dalla 9.0 0
gusto esplosivo. Per prenotazioni chiamare
alle 12.00

All’estero, la “impapocchiano” con la panna o con il Telefono: +39 06 68 61 601


Chiuso la domenica

prosciutto al posto del guanciale… ma a Roma è


eresia anche solo aggiungerci cipolla o aglio!!! Vai al sito ufficiale

La migliore che potrete mangiare nel vostro Vedi su tripadvisor

soggiorno è sicuramente quella di Sora Lella ,


trattoria storica in cui i figli dell’iconica sorella di Aldo Fabrizi (grande cuoca lei,
grande forchetta lui) hanno saputo dare continuità alle tradizioni familiari, mantenendo
intatta la sacralità del piatto.

E i suoi € 16 (prezzo più alto della media in zona) li vale tutti!!!

57

BUCATINI ALL’AMATRICIANA

Dibattute, in realtà, le origini di questo piatto: chi la


Via Ferruccio 12 b/c

vorrebbe abbruzzese, chi si attiene al nome e ne


rimanda l’invenzione ad Amatrice, chi infine la Per prenotazioni chiamare

considera tipicamente romana e nata come variante 06 44 67 143

della “Gricia” (aggiunta del pomodoro).


Chiuso la domenica

Ad ogni modo, se non lo è di nascita romana lo è di


Vai al sito ufficiale
adozione!
Vedi su tripadvisor
Ma dove mangiarla?

Senz’altro alla Trattoria La Vecchia Roma, in zona Esquilino: qui l’amalgama viene
realizzata direttamente dentro la forma di pecorino!!!!

58

RIGATONI (O SPAGHETTI) ALLA GRICIA

La “variante” al sugo ha probabilmente avuto più


Via di Monte Testaccio, 97

fortuna… ma la gricia rimane un must nella sua


semplicità: Per prenotazioni chiamare

06 574 4194

solo guanciale e pecorino romano D.O.P.!


e cena

Aperto tutti i giorni pranzo


Per degustarla, vi consiglio l’osteria testaccina Flavio
Vai al sito ufficiale
al Velavevodetto: qui si servono porzioni iper-
abbondanti!!! Vedi su tripadvisor

59

TONNARELLO CACIO & PEPE

Altra ricetta semplice ma deliziosa! Il suo


segreto??? Via Mastro Giorgio, 29

ipo
Tutto nella mantecatura! Prenotare con largo antic
telefon o 06 57 46 800

10.00 alle 19.00

da Lunedì a Sabato dalle


Lo sa bene Felice, che la prepara direttamente
Aperto tutti i giorni
al tavolo con incredibile “lavoro di polso”! Pranzo 12.30 – 15.00

Cena 19.00 – 23.30

Vai al sito ufficiale

Vedi su tripadvisor

60

CARCIOFI ALLA ROMANA O ALLA GIUDIA

Arma
Qui il carciofo si prepara in due modi: ndo
Salita al Pa
de’ C nthe
resce on

nzi, 3
Per p 1

1. il primo cotto a fuoco dolce con aglio e mentuccia, renot


azion
06 68 i chia
80 30 mare
Dom 34

2. il secondo viene fritto in olio bollente come da enica


chius
tradizione della cultura ebraica. o

Vai a
l sito
Vedi uffic
su tr iale
Le migliori “mammole” alla romana sono da: ipad
visor
Armando al Pantheon, mentre per la seconda tipologia
dovrete recarvi al Ghetto e fare la conta fra

- Giggetto al Portico d’Ottavia,

- e Piperno. Piperno
Monte de’ Cenci, 9

avia Per prenotazioni chiam


o d ’Ott
are

tic 1/a
a l Por t a v ia, 2 06 6880 6629

gett
o 'Ot
Gig o r t ico d Lunedì chiuso

P re

del
Via
i c h iama
zion Vai al sito ufficiale
re nota 05

Per
p
6 8 6 11 Vedi su tripadvisor
06 so

d ì chiu
e
Lun
ale
o u ffici
it r
Vai
al s viso
tr i pad
i su
Ved
61

TRIPPA ALLA ROMANA

Alla faccia di chi inorridisce solamente a sentir


nominare questo piatto, qui su tavola è una via di
Mont
e Tes
taccio
prelibatezza al profumo di menta e pecorino. 30

Per p
renot
a zioni
chiam
06 57 are

Si torna a Testaccio, da Checchino dal 1887, che ne 4 381


6

Luned
ha fatto il piatto di punta del suo locale storico. ì chiu
so

Vai al
sito u
Vedi fficia
su tri le
padv
isor

62

CODA ALLA VACCINARA

Tenerissimo pezzo di carne, stufato a lungo su un


29

letto di verdure e pelati. Vas cellari


via dei
mare

Consigliamo quella di Enzo al 29, piccola trattoria o t a z io ni chia


n
Per pre 3816

tipica nel cuore di Trastevere. 06 574


o

ì chius
Luned

ciale
a i a l sito uffi
V dvisor
e d i s u tripa
V

63

PIZZA & MORTAZZA

Per uno sfizio veloce, da mangiare mentre si è in strada, va


presa da Il Fornaio dietro Campo de’ Fiori. Via de
i Baulla
ri, 5

Apert
o tutt
i i gio
rni 7.0
0-22.
00

Vedi
su tripad
visor

64

SUPPLì AL TELEFONO

Croccante arancino di riso al ragù, con scrigno di


Via della Meloria, 43

mozzarella filante a creare per l’appunto l’ “effetto


telefono”. Telefono 06 3974 5416

Buonissimi quelli di Pizzarium Bonci, disponibili Aperto tutti i giorni

11.00 - 22.00

anche con qualche variante (es. allo stracotto di


pecora). Vai al sito ufficiale

Vedi su tripadvisor

65

FILETTI DI BACCALA’ FRITTI

Chiudiamo con quest’ultimo “street food” fumante,


per citare un posticino che a Roma è una vera e Largo dei Librari, 88

propria istituzione, ovvero Dar Filettaro di Santa


Orari 17:30 - 23:10

Barbara. Domenica chiuso

Il segreto della loro bontà??? Telefono 06 686 4018

È nella padella!!! Vai al sito ufficiale

Vedi su tripadvisor
Passiamo ora dalle “trattorie tipiche” ai “ristoranti
romantici” per la coppia, offrendo diverse selezioni
a seconda della fascia di prezzo.

66

3.3.2 I RISTORANTI PIÙ ROMANTICI (PER FASCE DI PREZZO)

RISTORANTI ECONOMICI

MIMì E COCO’

72

Via del Governo Vecchio,


Posticino accogliente, in cui poter mangiare la cucina
tipica, gli ottimi taglieri o anche una semplice pizza. Telefono 06 6821 0845

I ragazzi sempre gentili ed accoglienti. Aperto tutti i giorni

Vai al sito ufficiale

Vedi su tripadvisor

67

RISTORANTI ECONOMICI

LA MAISONNETTE RISTROT

Via Giacinto Pullino, 103

Locale fuori dal tempo in zona Garbatella, arredato


Telefono 06 8376 5543

con gusto e con un bellissimo dehors per mangiare


Lunedì chiuso

all’aperto durante la bella stagione.


Vai al sito ufficiale
La proposta culinaria è “giovane” e accattivante.
Vedi su tripadvisor

68

RISTORANTI ECONOMICI

IL NIDO DEL PETTIROSSO

Via Palermo, 89

Piccolissimo locale in stile vintage, ideale per un pranzo


fuori dai ritmi frenetici della Capitale, dopo lo shopping Telefono 388 907 0600

per Via Nazionale. Domenica chiuso

Vai al sito ufficiale


Il menu s’ispira ai bistrot francesi, nonostante il cuoco
sia peruviano. Vedi su tripadvisor

69

RISTORANTI CON PREZZO MEDIO

LA FATA IGNORANTE

Via Giuseppe Giulietti, 5/7


Ristorante ed enoteca dall’atmosfera etnic-chic, con
lanterne ai tavoli e bei quadri alle pareti. Telefono 06 9436 6835

Domenica chiuso

Ad accompagnare i piaceri del palato, un rilassante


Vai al sito ufficiale
sottofondo musicale.
Vedi su tripadvisor

70

RISTORANTI CON PREZZO MEDIO

BABETTE

Via Margutta, 1

In una delle storiche vie del Centro, sarà un piacere


scoprire questa sala elegante, impreziosita da opere Telefono 06 321 1559

Lunedì chiuso

d’arte alle pareti e da una cortile all’aperto in cui si


respira la quiete ad ampie boccate.
Vai al sito ufficiale

Tutto l’ambiente è avvolto da profumi di erbe Vedi su tripadvisor


aromatiche e pane fragrante, che saranno in grado di
offrire un’esperienza multisensoriale.

Flora & Silvia, le proprietarie, vi delizieranno con timballi, quiche, zuppe e dolci
preparati al momento, che vi regaleranno il buon umore per il resto della giornata.

71

RISTORANTI CON PREZZO MEDIO

COLBERT

Via della Trinità dei Monti,


Ristorante e caffetteria cui fa cornice la principesca
Telefono 331 123 0260

Villa Medici.
Lunedì chiuso

Fa servizio soltanto dalle 10 alle 19, con piatti da Vai al sito ufficiale
bistrot.
Vedi su tripadvisor

72

RISTORANTI DI LUSSO

LA PERGOLA

Via Alberto Cadlolo, 101

Ristorante 3 stelle Michelin, grazie alle prelibatezze


Telefono 06 3509 2152

dello chef Heinz Beck.

Domenica e Lunedì chiuso

L’ambiente è di un’eleganza “zeffirelliana”, con la sua Vai al sito ufficiale


vista su Roma che è un quadro.
Vedi su tripadvisor
Si mangia su porcellane di Sevres, si beve da una
cantina da ben 2.000 etichette!

Da prenotare con largo anticipo.

73

RISTORANTI DI LUSSO

THE CORNER
Viale Aventino, 121

Sala vetrata con pavimenti in stile liberty e piante


rampicanti tutt’intorno. Telefono 06 4554 8810

Domenica chiuso

Cucina stellata, ma con prezzi ancora accessibili.


Vai al sito ufficiale

Vedi su tripadvisor

74

RISTORANTI DI LUSSO

LE JARDIN DE RUSSIE

Via del Babbuino, 9

Lascia a bocca aperta il suo splendido giardino


terrazzato, un luogo talmente magico da dimenticare Telefono 06 3288 8870

ogni cognizione spazio-temporale.


Vai al sito ufficiale

La cucina, tradizionale e creativa al contempo.


Vedi su tripadvisor

75

3.3.3 DOLCI ASSOLUTAMENTE DA NON PERDERE

Il Maritozzo con la panna

Tipico della tradizione gastronomica romana, in tema Il Marito


zzo
di dolciumi, è sicuramente il Maritozzo con la
Via Ettore
panna: si tratta di una sorta di cornetto lungo e liscio Rolli 50

che, tagliato longitudinalmente, viene riempito di Telefono


347 217
panna fino a “scoppiare”. 5214

Vai al sit
o ufficiale
I romani sono soliti mangiarlo (o di prima mattina o
Vedi su
in piena notte dopo una serata in discoteca) da “Il tr ipadviso
r
Maritozzaro”: questa è una pasticceria storica,
aperta dal 1960, che di questo dolce ha appunto
fatto il suo marchio di fabbrica.

76

Il Tiramisù

Ma altri nomi hanno saputo divenire tappe fisse


nel tran-tran quotidiano della Capitale: Pompi

149

Viale Guglielmo Marconi,


non si può, ad esempio, non citare Pompi con i
suoi straordinari tiramisù, dal tradizionale a Via Albalonga, 7

quelli con pistacchio, fragola o nocciola. Via Galvani, 89-91

Telefono 06 700 0418

Vai al sito ufficiale

Vedi su tripadvisor

77

La Pasticceria Storica

Un’altra pasticceria storica è poi “Andreotti”, aperta


addirittura dal 1931: Andreotti

è particolarmente indicata per il periodo natalizio, in Via Ostiense 54/56

quanto imperdibile è il suo panettone artigianale


al cioccolato! Telefono 06 575 0773

Vai al sito ufficiale

Vedi su tripadvisor

78

Il Forno Storico

Se invece siete alla ricerca di sapori semplici da


“Antico Forno”, fa al caso vostro il Biscottificio ocenti
Biscottificio Artigiano Inn
Artigiano Innocenti), il cui laboratorio è a vista:
Via della Luce, 21

qui troverete biscotti di ogni tipo, ma vi consiglio


specialmente quelli mandorla e cannella. Telefono 06 580 3926

Vai al sito ufficiale

Vedi su tripadvisor

79

Forno del Ghetto

Chiudo con Boccione), ovvero il cosiddetto “Forno


Boccione
del Ghetto”: qui potrete trovare eccezionali torte a
base di ricotta e frutta secca. 1

Via del Portico d’Ottavia,

Non mi resta che lasciarvi a queste “dolci emozioni”…


Telefono 06 687 8637

Sabato chiuso

Vai al sito ufficiale

Vedi su tripadvisor

80

3.3.4 GLI APERITIVI DI COPPIA

E per un “brindisi di coppia” dove andare?

VinAllegro

uati, 114

Piazza Giuditta Tavani Arq

Telefono 06 589 5802

Vai al sito ufficiale

Vedi su tripadvisor

Molto carino e raccolto è il “VinAllegro” a Trastevere, che offre buonissimi aperitivi a


base di “bollicine” a partire dalle ore 17.

Salotto 42

Piazza di Pietra, 42,

Telefono 06 678 5804

Vai al sito ufficiale

Vedi su tripadvisor

Spostandosi nella suggestiva Piazza Pietra, nel pieno


del Centro Storico, è poi Salotto 42, locale della
“Roma Bene” che realizza drink eccezionali (assaggiate lo Spritz al rabarbaro!!!!) e li
accompagna con ostriche e crudité di pesce.

81

Momart Café

Viale Ventuno Aprile, 19

Telefono 06 8639 1656

Vai al sito ufficiale

Vedi su tripadvisor

Se invece siete amanti degli ambienti “chiassosi” di vita, il consiglio ricade sul “Momart
Café”, dalle parti di Piazza Bologna:

il loro punto di forza è il buffet no limits, con ottima pizza e pasta, oltre ai classici
rustici, tramezzini, insalate, dolci e chi più ne ha più ne metta.

DoppioZero

Via Ostiense, 68

Telefono 06 5730 1961

Vai al sito ufficiale

Vedi su tripadvisor

Anche il DoppioZero (mette all’aperitivo sfiziosissime


teglie di pizza, offrendo al contempo un’invidiabile scelta fra cocktail, vini, spumanti e
champagne.

82

Locarno

Via della Penna, 22

Telefono 06 361 0841

Vai al sito ufficiale

Vedi su tripadvisor

Chiudiamo con il Locarno (Via della Penna, 22), poco lontano da Piazza del Popolo:
bellissima la sua terrazza nonché gli interni in stile liberty, da bere il Roma Bracciano
accompagnato da sfiziosissimi finger food.


Se vuoi conoscere altri 10 posticini TOP per l’aperitivo, allora non perdere
anche la classifica sul nostro blog: clicca qui >>

Babington

Piazza di Spagna, 23

Telefono 06 678 6027

Vai al sito ufficiale

Vedi su tripadvisor

Arthé

Viale Pasteur, 45

Telefono 338 941 4121

Un alternativa all’alcolico è poi offerta dalle Sale da Tè e a


Vai al sito ufficiale
Roma ce ne sono di bellissime: dalla più antica e rinomata
Babington, appena sotto la Scalinata di Trinità dei Monti, a Vedi su tripadvisor

quella “in casa” Arthé, cui per accedere si suona il


campanello!

83

Se ami luoghi rilassanti, ti consiglio di non perdere la classifica sul nostro blog delle 10
migliori sale da tè della Capitale: clicca qui >>

3.4 TUTTI I MIGLIORI DIVERTIMENTI DELLA SERA

La movida notturna della Capitale si offre a moltissime e differenti alternative: dalla


disco “all night long” ai club esclusivi, dai folkloristici pub agli eleganti teatri o sale da
concerto.

Vediamo di analizzare più affondo le varie proposte!

DISCOTECHE
La storica è senz’altro il Piper (Via
Tagliamento, 9), quella in cui una giovane
Patty Pravo era solita scatenarsi in pista.

Lo stesso si dica per il Jackie’O (Via


Boncompagni, 11), che offre divertimento alla
Capitale da più di 40 anni: il suo nome è un
omaggio allo stile e all’eleganza di Jacqueline Kennedy, quello che appunto cerca di
replicare nelle sue sale, un tempo calpestate da celebrità del calibro di Liza Minnelli, Liz
Taylor e Marcello Mastroianni.

Spostandosi in Via Libetta, strada che è tutto un susseguirsi di locali, sono da


consigliare: il Goa, tempio della musica elettronica, e il Circolo degli Illuminati, con
una sala anche all’aperto.

Concludiamo con Spazio 900 all’Eur (Piazza Guglielmo Marconi, 26b), che può vantare
una pista di ben 1.000 mq adatta ad ospitare fino a 2.500 persone

Se ami ballare, non perdere anche la classifica sul nostro blog delle 10 migliori
discoteche di Roma: clicca qui >>

84

CLUB & CIRCOLI


Vi suggeriamo qui una vera e propria chiccha, ovvero un
“Secret Bar” cui si accede soltanto in possesso di una parola
d’ordine!!!

È il Jerry Thomas SpeakEasy (Vicolo Cellini, 30), nato con


l’idea di riportare in auge uno stile di miscelazione ormai
dimenticato, in un ambiente rilassante.

Roma si distingue poi per gli Jazz Club: i più conosciuti e frequentati sono il Cotton
Club (Via Bellinzona, 2), la Casa del Jazz (Viale di Porta Ardeatina, 55) e l’Alexanderplatz
(Via Ostia, 9).

Se vuoi conoscere anche la classifica degli altri migliori locali jazz della Capitale:

clicca qui >>

Infine, non si può mancare un Concerto all’Auditorium


Parco della Musica (Via Pietro de’ Coubertin, 30), e
godere a pieno dell’eccezionale acustica offerta da quel
prodigio architettonico che sono gli “Scarafaggi” di Renzo
Piano (il soprannome è, ovviamente, affettuoso).

85

ESCAPE ROOM

y
O ddit
ape 454

Esc omb
o,
ol
ro C
t o f o 67

i a Cris 05 4 90
V 392
Ottima scelta per una serata alternativa, fatta di enigmi e l e fono iale
Te uffic
i t o
rompicapi. Fra quelle aperte in fascia notturna, al s or
Vai dvis
i p a
consigliamo: Escape Oddity (Via Cristoforo Colombo, tr
i su
Ved
454), con una Stanza Horror e una “leonardesca”, più la
misteriosa “Stanza del Mese”;

Game Over Escape Rooms (Via Angelo Bargoni, 44), con


un’offerta davvero ampia, che va da un set di Jack lo
Game Over Escape Rooms
Squartatore a quello del Trono
Via Angelo Bargoni, 44
di Spade, dal Labirinto del
Telefono 06.5894157
Minotauro ad un Manicomio
Abbandonato; Escape Room Campo
Vai al sito ufficiale dei
Fiori & Beershop
Vedi su tripadvisor
Via Cristoforo Colom
bo, 454

Escape Room Campo dei Fiori Telefono346 238 7680


& Beershop, con stanze in stile che vanno dallo stile Vai al sito ufficiale
“egiziano” a quello “apocalittico”.
Vedi su tripadvisor

86


BOWLING

k
ns wic ,
Bru cetosa
cq ua A
e d ell’A
ver 10

gote 48

Lun 8 61
8 0
06
Ottime piste sono quelle offerte dal Brunswick, fono e
Tel e
u ffi cial
ito
al s
Vai isor
e dal TimeCity di Parco Leonardo (Via Gian r i padv
t
i su
Lorenzo Bernini). Ved

Sul nostro blog trovi anche un articolo con altre


piste dove giocare a bowling: clicca qui >>

TimeCity di Parco Le
onardo
Via Cristoforo Colom
bo, 454

Telefono 06 4543 7685


Vai al sito ufficiale

Vedi su tripadvisor

87

KARAOKE

ra nklyn
Vecchio F
Tutte le sere a partire dalle 22 al Vecchio Franklyn:
, 3

sono questi il quando e il dove per la vostra serata “a lle Crociate


Piazza de
gole spiegate”. 6 442 4 5590

Telefono 0
uffi ciale
Il repertorio musicale è vastissimo e va dai Beatles a Vai al sito

Michael Jackson, da Mina a Vasco. ipa dvisor


Vedi su tr

Se sei un vero amante del karaoke, non perdere la


classifica sul nostro blog dei 10 migliori karaoke di Roma: clicca qui >>

88


COCKTAIL BAR
I cocktail bar più movimentati, in fascia serale-notturna,
sono:

1) il Duke’s ai Parioli (Viale Parioli, 200), che sa allietare


e’s
con un sottofondo Duk
0

ioli, 20
musicale davvero Par
Vial
e 55

0 6 6 24
notevole e che varia al 06 8
ono e
passare delle ore. Tel e f
u ffi cial
ito
al s
Vai isor
r i padv
t
i su
Ved

Il fluid è chiuso aggiornare con un altro

2) l’estroso Fluid (Via del Governo Vecchio, 46),


nel mitico “triangolo delle bevute” compreso fra
Campo de’ Fiori, Piazza Navona e la Pace;

Fluid
Via del Governo Vecc
hio, 46

Telefono 06 4543 7685


Vai al sito ufficiale

Vedi su tripadvisor

89

3) CO. SO. nel cuore del Pigneto, il vero e proprio
quartiere pulsante della “nuova” vita notturna
romana.

Via B C
racc O. SO
io d
aM
.
Tele onto
fono ne,
06 4 80

543
Vai 542
al s 8

ito u
ffici
Ved ale
i su
tripa
dvis
or

Sul nostro blog trovate anche la classifica dei 10 migliori aperitivi della Capitale: clicca
qui >>

90

PUB
Per quanto riguarda i pub, invece, si va dagli irlandesi a quelli che “distribuiscono” fiumi
di birra artigianale: fra i primi, da non perdere sono:

1) lo Shamrock

Sham
rock
Via d
e l Colo
sseo
Telefo , 1

no 06
679 1
729

Vai a
l sito u
fficia
Vedi le
s u trip
advis
or

2) l’Abbey Theatre

re
yT heat
Abbe io, 51

e c c h
e rno V
e l Gov 41

Via d 68 6 13
on o 06
Telef le
fficia
ito u
Vai al s
or
ipa dvis
su tr
Vedi

91

Se volete scoprire tutti i 10 migliori pub irlandesi di Roma, andate subito a leggere la
nostra classifica sul nostro blog: Clicca qui >>

Fra i pub dove bere le migliori birre artigianali, ti suggerisco:

1) Ma che siete venuti a fa’


iete venuti a fa
Ma che s

e tta, 25

Via Bened
6 645 6 2046

Telefono 0
uffi ciale
Vai al sito
ipadvisor
Vedi su tr

2) Open Baladin

Open B
aladin
Via deg
li Specch
i, 6

Telefon
o 06 683
8989

Vai al s
it o uffic
iale
Vedi su
tripadv
isor

92


TEATRI

Che tipo di spettacolo volete vedere?

Per il lirico c’è:

1) il Teatro dell’Opera

Teatro
de ll’Oper
a

Piazza
Beniam
ino Gig
li, 1

Vai al s
it o uffic
iale
Bigliet
ti spet
tacoli

2) il Teatro Argentina

Tea
tro A
rgen
Larg
o di
tina
Torr
e Arge
Tele ntin
fo no 0 a, 5
6 45 2

43 5
Vai 428
a l sit

o uffi
Bigl cial
ietti e
spe
ttac
o li

93

Per i Grandi Classici da non perdere è:

1) Il Sistina

Il Sisti
na
Via Sis
tin a, 129

Vai al s
it o uffic
iale
Bigliet
ti spet
tacoli

Se ami i Musical e il cabaret, il Brancaccio.

Teatro
B rancac
cio

Via Me
ru lana, 2
44

Vai al s
it o uffic
iale
Bigliet
ti spet
tacoli

94

CINEMA

Per quanto riguarda i cinema, invece, i più belli e con tante sale sono:

1) il The Space di Parco de’ Medici (Via Salvatore Rebecchini, 3),

2) il Farnese Persol (Piazza Campo de’ Fiori, 56)

3) e l’UCI Cinemas di Parco Leonardo (Via Portuense).

95

3.5 LUOGHI PARTICOLARI FUORI DAI SOLITI GIRI TURISTICI

Veniamo ora ai luoghi un po’ meno battuti ma comunque perfetti per un itinerario di
coppia.

In questa sezione scoprirete non solo scorci mozzafiato, ma anche insoliti aneddoti, fra
cui quelli su amori che si sono consumati proprio lungo i rioni della città.

Siete dunque pronti per cedere al romanticismo di questa città magica???

96

QUARTIERE COPPEDÈ E CASINA DELLE CIVETTE

Quart
iere C
Partiamo da due luoghi fuori dal mondo, siti l’uno non opped
è
Tra Pia
distante dall’altro in Zona Trieste: il Quartiere zza M
incio e
Via Ta
Coppedé e la Casina delle Civette. Da Te gliame
rmini u nto

Cinqu
ecento scite su pia
e pren zza de
dete il i
Ad accomunarli un’atmosfera che sembra uscita dai (tragit bus 92
to circ

a 20 m
libri dei F.lli Grimm. inuti)

scend
ere all
Tag a fer
e poi a liamento/C mata

Per accedere al primo, si passa sotto un grande piedi p litu


er circ nno

a2m
inuti
arco in “Piazza Quadrata” per ritrovarsi di fronte
alla Fontana delle Rane; tutto intorno villini
fiabeschi, dalle sinuose ed eleganti linee liberty: i più belli sono il
Villino delle Fate, composto da tre edifici con pareti in comune e tutto dipinto in
facciata con storie antiche e medievali e motivi floreali, e la Palazzina del Ragno, che
prende il nome dall’animale che decora la vetrata, posta proprio sotto al mascherone in
facciata.

CURIOSITÀ: il sito, per la sua particolare architettura nonché per i suoi misteri esoterici
(l’architetto Coppedé era un massone), fu scelto da Dario Argento come ambientazione

97

per alcuni suoi film, come “Inferno” e l’ “Uccello dalle Piume di Cristallo”. Vale poi la pena
ricordare che dentro la Fontana delle Rane fecero un bagno i Beatles al termine di un
loro concerto al Piper.

Casin
a dell
Procedendo quindi per Via Nomentana, rapidamente si e Cive
tte
raggiunge la Residenza Torlonia che custodisce al suo Via No
m entan
Da Te a70

interno quell’edificio bizzarro che porta il nome di rmini


linea B
scend
Policli ere all
Casina delle Civette. su pia nico
a ferm
at a
zza de
i Cinq
uecen
to e p
rende
(tragit te il bus
to circ 92

a 20 m
inuti)

scend
er
Taglia e alla ferma
e poi mento ta

a pied /Cli
i per c tunno

irca 2
minut
i

La civetta era l’animale più amato dal Principe Giovanni (anch’egli dedito a pratiche
esoteriche), che per tal motivo volle ad essa dedicata una delle più belle vetrate del
succitato edificio.

Difficile inquadrare la Casina in un preciso ambito architettonico, in quanto in realtà è


stata realizzata secondo un eclettico mix di stili, dal gotico al liberty.

Visitarla ci fa tornare bambini, al periodo in cui ognuno di noi sognava di vivere in una
casa incantata…

98

LE FONTANE DEGLI INNAMORATI

Fonta
na de
gli Inn
a mora
ti
Piazza
di Tre
Da Te vi

rmini
line
ferma a A scende
poi 60 ta Barberin re alla
La più celebre è quella posta alla destra di Fontana di 0 met i

ri a pie
(tragit di

Trevi, costituita da una vaschetta rettangolare e da due to tota


le circ
a 12 m
inuti)
piccole cannelle.

Bere insieme la sua acqua dovrebbe essere garanzia di fedeltà, secondo


un’antica credenza popolare: infatti, qui si recavano le coppie in particolare in procinto
della partenza alla guerra dell’uomo, per avere garanzia del suo impegno sentimentale;
la donna doveva farlo bere da un bicchiere rotto mai utilizzato prima di allora.

99

FONTANA DELLA CARLOTTA

Fonta
na de
ll a Car
lotta
Via An
g elo Or
Da Te succi

rmini
line
ferma a B scende
t
poi 90 a Garbatell re alla
0 met a
ri a pie

(tragit d i

to tota
le circ
a 25 m
inuti)

Ma vi è anche la Fontana della Carlotta, in zona Garbatella,


proprio sotto la cosiddetta Scala degli Innamorati:

infatti, in questo luogo così appartato, giovani amanti solevano incontrarsi a


inizio del secolo scorso, così da potersi scambiare promesse d’amore.

100

FONTANA DELLE TARTARUGHE

r ughe
t a
Tar
d elle
tana i

Fon M atte
za 40 a
Piaz i l bus ,
ere nto ,

i p rend quece entina


i n i n rg
Term ei C ta A tri.

Da iazza d a ferma 00 me
p l er 3
e al uti)
e n der piedi p min
sc a 1 8
Poi rca
t a le ci
to
gitto
(tra

E poi vi è la Fontana delle Tartarughe!

Pare che questa fu costruita in una sola notte per volere del Duca Mattei: questi
intendeva, attraverso essa ingraziarsi, il padre della donna amata, il quale non voleva
concedergli la mano di sua figlia in quanto lo giudicava “squattrinato”.

Discordanti sono le fonti circa l’epilogo della vicenda, ovvero se egli riuscì o meno a
sposare la donna; fatto sta che il Duca fece in seguito murare la finestra che dava sul
cortile, affinché nessuno potesse più vedere la Fontana dall’interno del suo Palazzo.

101

LA SCALINATA DEI BORGIA


Oggi scenario incantevole, la suddetta
scalinata vede il suo passato legato a
doppio filo con storie di amore e morte.

Per la prima dobbiamo procedere indietro


fino agli anni dell’Antica Roma: dove ora è
la scalinata, un tempo si snodava il
coiddetto Vicus Sceleratus.

Il suo nome rievoca il destino che su di


esso ebbe Servio Tullio: costui fu reo di aver
cobinato il matrimonio delle due figlie; ma
una di essa s’innamorò del marito dell’altra
(il futuro Tarquinio il Superbo), e così gli
amanti si risolsero all’eliminazione dei
relativi consorti nonché alla congiura contro
quel “padre-padrone” che possedeva a
i Borgi
e
l’agognata corona, e che invece (una volta ta d
c alina
ucciso dall’amato) più volte fu dalla figlia La S 6

avo ur 25
schiacciato a terra con le ruote del suo Via C etro
ere la m , poi
d ur
cocchio che di lì passò per l’occasione. i n i pren a Cavo
erm ere tri.

Da T e scend 190 me
B er
linea a piedi p nuti)
10 mi
Altra protagonista del luogo, in tempi successivi, fu Lucrezia circ a
t o t otale
Borgia: qui, infatti, si dice avesse la sua residenza (nonostante la it
(trag
smentita delle fonti storiche).

E qui, ad ogni modo, veniva ad evocarne lo spettro Lord Byron, di lei follemente
innamorato.

Eppure, pare fosse una donna-vampiro; e se sotto il suo balcone il poeta le dedicava
versi d’amore, da quello stesso pare che essa buttasse i suoi amanti una volta appagata
la sua lussuria.

102

IL BUCO DELLA SERRATURA IN PIAZZA CAVALIERI DI MALTA


Non è propriamente un “luogo
d’amore”, ma è talmente suggestivo da
non poter evitare di condividerlo con la
persona del cuore.

Un tempo, il monastero benedettino


celato dietro all’alto portone era
proprietà dei Templari, e da qui
essenzialmente sorge il suo fascino
“misterico”.

Allo scoglimento dell’Ordine, la


proprietà passò per l’appunto ai
cosiddetti Cavalieri di Malta.

Ma il luogo mantenne intatta la sua


aura, tanto che è difficilmente visitabile
e si rimane in realtà sempre all’esterno
di quel “buco della serratura”.

Attraverso di esso, una fotografia


incredibile: Il Bu
co d
ella S
errat
la Cupola di San Pietro incorniciata! Piazz
a dei
ura
Cava
Da T lieri d
scen ermini pr i Mal
dere ende ta, 3

Ma s’intravede anche lo splendido labirinto a Cir


co M
re la
metr
ass o li
di siepi che costituisce il giardino del 950 m imo, poi nea B e
etri.
a pie
(trag di pe
monastero. itto t r
otale
Cons circa
iglio 20 m
spes : La matt inuti)

tram s o fila ina e


onto , meg pom
insie lio erig
me a vederlo gio trova
l Gia prim te
rdino a
degli del
Aran
ci

103

IL CIMITERO ACATTOLICO

Cimi
tero
Acat
All’ombra della Piramide Cestia, si trova un ricovero per to lico
Via C
le anime dei defunti che si discosta dagli usuali luoghi di aio C
estio
, 6

sepoltura: essendo, infatti, destinato essenzialmente a Orari


o 9.0
0 - 16
.30

protestanti, ricalca il modello inglese di cimtero- Offer


ta lib
era a
Da Te ll’ingr
giardino. rm esso

scen ini prend


dere ere la
a Pira
mide metro lin
E così, è paradossalmente piacevole passeggiare 400 m , poi a pi ea B e
etri.
edi p
(tragi er
intorno a quelle lastre di marmo, alla ricerca di un tto to
tale c
irca 1
5 min
epigrafe commovente dedicato da amante ad amato o uti)
di bellissime sculture a forma d’angelo, che sopra le stesse
s’innalzano.

O semplicemente, soffermarsi a leggere una poesia di Keats o di Shelley, seduti su


una panchina: eh sì, perché anche questi celebri poeti sono qui sepolti, ed
estremamente evocativa la frase incisa sulla pietra tombale del primo, in sostituzione del
nome:

“Qui giace un uomo il cui nome fu scritto sull’acqua…”

104

IL PORTICO D’OTTAVIA
Si aggira intorno ad esso,
imponente arco che Augusto
fece erigere in onore della
sorella, un altro dei celebri
“Fantasmi di Roma”: quello di
Berenice, ebrea di
Gerusalemme, un tempo amante
del futuro imperatore Tito.

Questa, per via della sua


religione, non venne ben accolta
Porti
dalla famiglia dell’uomo, che si oppose in ogni modo co d’
Ottav
alle nozze. Via d ia
el Port
ico d
'Otta
via, 2
Orari 9

Alla morte del padre di lui, Vespasiano, pareva che o 9.0


0 - 16
.30

ogni cosa dovesse risolversi… e invece Tito, forse Da Te


rmini
come atto d’amore per il genitore scomparso, si dei C prendere
Argen inque il bus
tina, cen 40
decise ad allontanare definitivamente la donna. poi a to, scend a piazza
piedi e
(tragi per 5 re a
tto to 00 m
tale c etri.

irca 2
E così Berenice continuerebbe a vagare 0 min
uti)
sperduta per Roma, alla ricerca di una spiegazione per
l’abbandono del suo antico amore…

105

L’ISOLA TIBERINA

Appena sotto i ponti del Lungotevere, ad altezza di


Isola
fiume, sorge un isolotto lontano dai ritmi frenetici Tiber
ina
della città. Isola
Tiber
ina

Da Te
Ideale è venire qui a riposare durante una piazz rmini pre
a nd
giornata di sole, ad osservare i gorghi dell’acqua Petro dei Cinqu ere il bus
selli, ecen 170 a
poi a to
così come ciò che rimane del Ponte Rotto, un piedi , scender
per 4 e
(tragi
tto to 00 m a
tale c e t ri.

tempo primo ponte in muratura di Roma. irca 2


0 min
uti)

106

PONTE MILVIO

Avrete senz’altro sentito parlare della pratica di attaccare


o
Pont e Milvi lucchetti a Ponte Milvio, per poi buttare la chiave fra le
acque del Tevere, in segno di amore eterno: si fece
Milvio

Ponte
promotore di essa Federico Moccia, in quanto una simile
a
us 223 scena descrisse fra le pagine del suo libro “Ho Voglia di
p re n d ere il b ndere a
mini , sce
Da Ter Cinquecento inio, poi a Te”.
d e i lam
piazza ncia/Pomte F etri.

ra m
C.so F iedi per 600
p
minuti) Oggi, in seguito a danni da essi prodotti alle
t a le c irca 30
ot o architetture urbane della città, i lucchetti sono stati
(tragitt
rimossi.

Ma vale comunque la pena attraversare insieme quel ponte scelto a suggello di tante
promesse d’amore.

107

3.6 I PARCHI E LE VILLE PIÙ ROMANTICHE

Al contrario di quanto si pensi, Roma è una città assai ricca di spazi verdi. Questi, molto
spesso, sorgono attorno ad antiche ville, in cui un tempo si succedettero famiglie
nobiliari.

Vi riportiamo, dunque, di seguito una lista di alcuni parchi suggestivi e delle dimore più
sfarzose in cui potrete imbattervi durante il vostro romantico viaggio alla scoperta della
città!

VILLA BORGHESE

o rghese
Villa B
se

la Borghe
o di Vil
L aghett
a A,
re m e tro line
ende

mini pr minio,
Da Ter endere a Fla metri.

sc r 600
È sicuramente il preferito dagli innamorati, poiché al suo iedi pe
poi a p
minuti)
interno si trova il già menzionato Laghetto attorno al t a le c irca 16
o to
(tragitt
Tempio di Esculapio, che rappresenta un angolo davvero
incantevole da poter perlustrare in barca a remi.

All’interno del parco, naturalmente, è anche custodita la Galleria Borghese (anch’essa


già menzionata) nonché il Bioparco, che accoglie specie animali da ogni parte del
mondo.

108

Inoltre, all’interno dello spazio verde di Villa Borghese, è possibile affittare Risciò,
segway o biciclette, così da poter girarlo in tutta comodità.

VILLA PAMPHILJ

il j È il secondo parco, in ordine di grandezza, dopo il


Villa Pamph
Parco dell’Appia Antica.
ncrazio

Via di S. Pa
0–18:00
La sua Villa svetta col suo bianco candore su di un
: o tt o b re –f ebbraio: 7:0
Apertura 0:00

rz o e se tt e mbre: 7:00–2 giardino all’italiana.


ma 0

o: 7:00–21:0
aprile–agost
scendere a
re m etro linea A, Tutto intorno è il parco, abbellito con magnifiche
Da Termini p re n d e one Quattro
e re b us 982 (stazi

Ottaviano, p re n d illa Pamphilj fontane (che ricordano quelle presenti a Villa


e n d e re a Leone XIII/V
Venti) e sc er 400 metr
i

poi a piedi p d’Este) ed un bel laghetto dove fermarsi per dar


le circa 35 minuti) da mangiare a papere e tartarughe.
(tragitto tota

109

PARCO DELL’APPIA ANTICA

Si snoda tutto intorno ad una delle più a


Appi a Antic
importanti strade della città antica, per Parco
, 18

questo detta dai Romani “regina viarum”. n S e b astiano


orta Sa
Via di P ire dal
li o è di part te) e
ig n
il cons uitame
Di essa si conserva ancora buona parte del v e t e tempo, isitabile grat ntica.

Se a ura (v pia A
delle M dell’Ap
manto stradale del III sec. a.C., costituito da Museo rtire dall’inizio
di pa Centro
t ta a n date al a,
grandi pietre levigate, dette basoli. a bicic
le ia Antic
le g g iare un ic a (V ia App
Per n o An t
i Appia 58/60)

Serviz 5 316 

Esso è da scoprire tratto per tratto, in quanto f o n o 06 51 3


Te le a
iornata
custodisce un gran numero di reperti a u n ’i ntera g intili
mezza dei Qu
itt o da una rriva alla villa
archeologici, che vanno dai Mausolei alle Tra g
a se si
a
second
Catacombe, fino all’imponente Villa di
Massenzio, e alla Villa dei Quintili.

Un itinerario particolarmente interessante è poi quello della Caffarella: questa è


probabilmente la parte più “selvaggia, ma proprio per questo da preferire se sei un vero
e proprio amante della natura.

110

Al suo interno, molte le cose da vedere: dal


ji lla
Sepolcro di Annia Regilla (o Tempio del dio d i A n nia Re
ro
Redicolo) al Ninfeo di Egeria. Sepolc
15,

a C a ff arella,
Via dell ere a
n e a A , scend
Su quest’ultimo, esiste una leggenda: Egeria, li
metro
in i p rendere Albani,

m Colli
al tempo della “Roma dei Re”, fu prima amante Da Ter per 2 k
m.

p ie d i
poi a
e poi moglie di Numa Pompilio; quando la nata

a m e z za gior
morte le tolse in marito, pare che essa si fosse Durat o

a s a d el Parc
C
sciolta in lacrime, dando così origine alla fonte, tte La hi Venturi

g io bicicle a cc ì 

No le g
e s s o Larg o T
e n ic a e luned
Ing r
destinata all’uso esclusivo delle Vestali; e così, nel to, dom
e n e rd ì, saba -13 / 14-17
enotazioni
V 0 r
vicino Bosco delle Camene (Camena era infatti un Ore 9.3 ormazioni e p
e r in f 7 )
a (p 08
altro dei nomi di Egeria), i due coniugi 3 € l’or 39 347 8424
Costo 00
continuarono a parlarsi post mortem, l’una
attraverso l’acqua, l’altro attraverso il vento fra le
fronde degli alberi.

Ad ultimo, non posso non consigliare un aperitivo presso il Casale della Vaccareccia,
con vino e formaggi di loro produzione.

111

PARCO EGERIA
Proprio davanti alla Caffarella, in questo
parco i Romani vengono a prendere
l’acqua direttamente dalla fonte: essa
sgorga infatti da decine di cannelle, sia
naturale che effervescente, e con pochi
centesimi si possono riempire diverse
bottiglie.

Inoltre, nei periodi caldi, la sua pineta è


allestita per un gran numero di sagre
Eger ia
dedicate a prodotti d’eccellenza Fonte
locale e non solo. one, 11
1

'Alm
Via dell Colli
dere a go
, s c e n
aA Lar
Cosa c’è di più romantico che cenare re m e tro line raggiungere
ende uto re a
mini pr a 1 min scende
all’aperto illuminati dalla luna??? Da Ter piedi per circ re bus 660 e i, poi a piedi
a de tell
Albani, lb a n i e pren /Appia Pigna
Colli A
Metella 0 metri.

m a t a Cecilia per 50
fer

-17.30
t u t ti i giorni 8
nte:
Orari fo

Egeria
v e n ti a parco
E
3

o 0 6 7 84 074
Telefon
uti
30 min
Tragitto

112

VILLA TORLONIA

Già menzionata per la Casina delle lonia


r d i Villa Tor
Civette, il corpo centrale fu residenza di Bunk e
a

Mussolini dal 1925 al 1943: mentan


Via No ,
linea B 50
d e re metro c irc a 6
r m in i pren p ie d i per
nei sotterranei del Villino Nobile, questi Da Te linico,
a
d e re a Polic metri.

fece costruire un Bunker, di cui vi consiglio scen uti

g itt o 15 min
T r a
assolutamente la visita. .00

o re 9 .30-17
nica
/Dome
Sabato
ciale

Il vicino Casino dei Principi, invece, è oggi Sito Uffi


34 740
allestito per delle mostre artistiche. a l t e le fono 3
azione
lo s u prenot 1467
gina

S o
e s t a loro pa
qu
tramite
oppure

113

PARCO DEGLI ACQUEDOTTI

È il celebre parco inquadrato da Paolo i


cq uedott
Sorrentino ne’ “La Grande Bellezza”, arc o degli A
P
quando Jep Gambardella lo attraversa 21

onia, 2
Via Lem ea
vestito di bianco e quando un’artista a A , s cender
e

etro lin metri.


contemporanea è intenta a svolgere in i p re n dere m er circa 650
min di p
Da Ter Sestio, a pie 0 minuti

u c io t o 3
esso la sua performance… L Tragit
to

e aper
Sempr
Magnifico proprio in quanto inquadrato ciale

Sito Uffi
dall’antico Acquedotto Romano zione

e s u p renota 20.00

tt e
(l’Acquedotto Claudio e Anio Novus), Bicicle dalle 8.30 all rco).

g io r n i n t e pa
risalente al I sec. d.C. Ideale per i pic-nic tutti i o n ia 3 1 (fro

Via Lem 39 76 75 181


3 1 6
all’aperto, dati i suoi vasti spazi pianeggianti. 02 4
349 52

114

VILLA ADA

È il terzo, in ordine di grandezza, e dominato dalla


da
Villa A Villa Reale, in stile neoclassico.
5

67/273/27
laria, 2
Via Sa , In essa, è il celebre “pratone”, che è meta di
linea B
d e r e metro in u ti
en 4m
a Te r mini pr , a piedi per a il 1 35 “Hippie” e dei cosiddetti “Fricchettoni”: non a
D a L ibia A beb
re d d is
scende lla fermata A erziani, poi a caso, in omaggio ad esso, così si sono chiamati i
re a lia/T
prende dere a Soma metri.

e sce n er 700 Villa Ada Posse, gruppo reggae che proprio da


piedi p
35 min
uti
qui ha mosso i passi. In esso ha poi anche
T r a g it t o
0.00
ambientato un libro Niccolò Ammanniti.
ll e 7 .0 0-alle 2
da
Aperto
Il Parco, dunque, trasuda arte da tutti i pori.
Ancor più l’estate, quando diviene location del
Festival “Roma Incontra il Mondo”, che si articola essenzialmente
in diversi spettacoli musicali di world music.

Inutile dirvi che non dovete mancare!!!

115

3.7 DOVE CONCEDERSI UN REGALO DI COPPIA

È finalmente arrivato il momento più piacevole: un meritato relax presso uno dei centri
benessere dislocati lungo i diversi quartieri della città.

TERME & SPA

QC Terme

, 2178

Via Portuense
auto

Ci si arriva in
i

inuti da Termin
Tragitto 40 m
2 9444

Telefono 06 65
ciale
Vedi il sito uffi
Fra le più grandi e prestigiose sono le QC TERME ROMA
di Fiumicino, all’interno del Parco Naturale di Traiano.

Queste tentano di restituire alla Capitale quello che un tempo il ruolo delle Terme di
Caracalla: “salus per aquam”, ovvero un rinnovato benessere interiore attraverso i
benefici che l’acqua (a diverse temperature) può offrire.

Fra i pacchetti-ingresso consigliati, è senz’altro l’Aperiterme (dalle 17.30 fino alla


chiusura in notturna), che vi permetterà di beneficiare anche del ricco buffet e di
degustare bollicine a bordo piscina.

116

Altra alternativa, è offerta dal TRILUSSA PALACE HOTEL, con la sua SPA di lusso in zona
Trastevere.

Il centro è dotato di sauna, bagno turco, piscina idromassaggio riscaldata, docce


emozionali, sala relax e possibilità di richiedere un pacchetto massaggi.

In più, udite udite, è prenotabile in via esclusiva per la coppia!!!

l
ce Hote
a Pala
ss
Trilu vo, 2
5

Nie
p olito ei
za Ip zza d a
Piaz P i a
ere a dere
i , p rend H e scen di per
ermi
n bus ie
iap
Da T cento il ievo, po
ue N
Cinq Ippolito tri.

za 1 7 0 me

P i a z mini
t i d a Ter
minu
g i tt o 30 63

Tra 5 8 8 19
06
ono
Telef iale
i t o uffic
il s
Vedi

117

HAMMAM

m adre
Acqua
m a m
Ham io, 1
7

brog
i S. Am dei
Via d a P iazza e alla
e r
nder ende etri.

i n i, pre 40 e sc er 400 m
Fra gli hammam più vicini alle tradizioni erm us ip
Da T ento il b i a pied
u e c p o

orientali è ACQUAMADRE, a pochi passi Cinq rgentina mini


a t a A t i d a Ter
ferm minu
dal Ghetto. t t o 25

Tra g i 4272
0 6 686

ono uso
Telef nedì chi 1.00

La sua filosofia è la seguente: dopo L u 00-2


i 11.
Orar iale
un’iniziale spoliazione nell’apodyterium o uffic
il s i t
(ci si spoglia progressivamente di tutti Vedi

quegli oggetti che ci rendono un po’


schiavi nella contemporaneità, come
orologi e cellulari), si accede a delle vasche
a diversa temperatura, ovvero tepidarium, calidarium e frigidarium, contornati dal
profumo d’incensi.

118

alkis
mB
Ha mma
121

san dria
Ales ei
Via P i a zza d alla Bellissimo anche l’HAMMAM BALKIS, in
ere a cendere etri.

rend
n i , p 2 e s er 550 m Via Alessandria: fra i servizi offerti:
ermi us 9
Da T ento il b a piedi p
uec poi
Cinq Fiume ti

ferm
at a
1 5 minu • il Savonage (insaponatura con sapone
itto
Trag 31
nero all’olio di oliva);
8 5 5 88
06 i

ono giorn
Telef rto tutti i 0.00
• il Gomage (scrub delicato con il
Ape 10.00-2 tradizionale guanto Kassa);
i
Orar
ciale
s i t o uffi
Vedi
i l • l’impacco con Fanghi del Mar Morto;

• la Stone Therapy (con pietre laviche


calde).

119

GROTTE DI SALE

Halo S
PA

Via Lab
ic
ana, 10
0

Telefon
o 06
Domen 7049 5742

ica chiu
Orario
Le Grotte di Sale a Roma sono l’ultimo ritrovato in 10.00- so

19.30

Da Ter
mini pr
fatto di benessere e cura del corpo, nonostante a Manz end
oni e p ere metro A,
oi a pie s
rappresentino in realtà una “terapia salutista” di per 6 cendere
50 met
Vai al s ri.

conosciuta da secoli: fu infatti nel 1843 che il ito uffi


ciale
medico polacco Felix Boczkowski scoprì che l’aria
delle miniere di sale è ricca di particelle saline che
sono il principale effetto curativo nei disturbi
respiratori. Da lì cominciarono a sorgere via via
ea
delle stazioni climatiche che permettessero di Salb
bra , 94

beneficiare di questi effetti positivi del sale. cer a Um A,


o nea
Via N e tro li iedi per
m
dere iap
in i pren millo, po
Le migliori Grotte di Sale a Roma sono: erm
Da T a Furio
Ca
tri.

d e re 5 0 0 me inuti

sce n 5m
r a g itto 1

T
1) l’HALO SPA, che all’interno di essa possiede 7250
6 7 814
0
ono
ben 6 poltrone massaggianti; Telef
iuso

u n e dì ch 20.00

L .00-
io 10
2) Salbea, in assoluto la prima Grotta di Sale della Orar iale
i t o uffic
Capitale. l s
Vai a

120

3.8 SENZA SPENDERE UN SOLO EURO

C’è da ammetterlo:

Roma non è assolutamente una città molto economica!

Eppure, essendo una sorta di “museo a cielo aperto”, molte sono le attività che potrete
svolgervi senza spendere neanche un euro (o quasi)!!!

Vediamo nel dettaglio…

ASCOLTARE LO SPARO DEL CANNONE DAL GIANICOLO

FTGDFHJWELSKNFAERJKBFDSFKJSFREHABFAREYGFJHRGFJABCALLCM,PAOVRNVJ
KFADN<CV.ZDLSVFTGDFHJWELSKNFAERJKBFDSFKJSFREHABFAREYGFJHRGFJABCA
LLCM,PAOVRNVJKFADN<CV.ZDLSVFTGDFHJWELSKNFAERJKBFDSFKJSFREHABFARE
YGFJHRGFJABCALLCM,PAOVRNVJKFADN<CV.ZDLSVFTGDFHJWELSKNFAERJKBFDS
FKJSFREHABFAREYGFJHRGFJABCALLCM,PAOVRNVJKFADN<CV.ZDLSVFTGDFHJWE
LSKNFAERJKBFDSFKJSFREHABFAREYGFJHRGFJABCALLCM,PAOVRNVJKFADN<CV.Z
DLSVFTGDFHJWELSKNFAERJKBFDSFKJSFREHABFAREYGFJHRGFJABCALLCM,PAOV
RNVJKFADN<CV.ZDLSVFTGDFHJWELSKNFAERFTGDFHJWELSKNFAERJKBFDSFKJSF
REHABFAREYGFJHRGFJABCALLCM,PAOVRNVJKFADN<CV.ZDLSVFTGDFHJWELSKNF
AERJKBFDSFKJSFREHABFAREYGFJHRGFJABCALLCM,PAOVRNVJKFADN<CV.ZDLSVF
TGDFHJWELSKNFAERJKBFDSFKJSFREHABFAREYGFJHRGFJABCALLCM,PAOVRNVJK
FADN<CV.ZDLSVFTGDFHJWELSKNFAERJKBFDSFKJSFREHABFAREYGFJHRGFJABCAL
LCM,PAOVRNVJKFADN<CV.ZDLSVFTGDFHJWELSKNFAERJKBFDSFKJSFREHABFARE
YGFJHRGFJABCALLCM,PAOVRNVJKFADN<CV.ZDLSV
VJKBFDSFKJSFREHABFAREYGFJHRGFJABCALLCM,PAOVRNVJKFADN<CV.ZDLSVFTG
DFHJWELSKNFAERJKBFDSFKJSFREHABFAREYGFJHRGFJABCALLCM,PAOVRNVJKFA

Se siete sulla Terrazza del Gianicolo e sentite d’improvviso lo sparo di un cannone…


nessuna paura, non è scoppiata la guerra!!!

Semplicemente siete stati testimoni di un rito che si ripete, nella Capitale, dal lontano
1846.

121

Fu infatti papa Pio IX ad istituire questa pratica,
Canno
ne del
alle 12 in punto di ogni giorno; tanto che è in Gianic
olo
relazione a questo colpo che molti romani Via Giu
s eppe G
aribald
sono soliti rimettere a posto gli orologi… Da Ter
mini, p
i,

Cinque render
cento e
fermat
a Trast il bus H a Piazza de
e vere/M e sce i
La tradizione vuole che il Cannone scelto per poi pre in.Pub ndere alla
ndere bli
il bus 1
Gariba
ldi poi 15 e sc ca Istruzione
questa puntuale tradizione sia lo stesso che a piedi ende ,
per 10 re a P.zle
0 metr
un tempo aprì la Breccia di Porta Pia. Tragitt i.

o 40 m
inuti

Tutti i g
Il punto migliore dove porvi all’ascolto è, iorni all
e
Gratuit 12.00

o
senza dubbio alcuno, il Belvedere.

122

VEDERE GLI SQUATRITI ALL’OPERA NELL’OSPEDALE DELLE


BAMBOLE

Al numero 29 di Via Ripetta, poco le


mbo
le Ba
distante da Piazza del Popolo, esiste una edal e del
bottega artigiana in cui da 60 anni L’Osp 29

i Rip etta, alla


Via d e ndere ri.

Federico Squatriti riporta bambole Ae s c


met
e re metro i per 400
antiche all’originario splendore. d e d
, pren , poi a pi
rmini io
Da Te ta Flamin
fer m a inuti

i t t o 15 m
Il suo è uno spazio ed un mestiere fuori dal Trag
.00

n i a l le 12
tempo: lo dimostra la vetrina usurata, da cui i gior uso

Tutti enica chi 0

fanno bella mostra di sé frammenti di braccia, Dom 9.00-20.0


o
Orari

1642
di gambe o di teste delle succitate bambole, 0 6 6616
no
nonché un’infinità di occhi di vetro. Telefo ale
s i t o uffici
il
Vedi
Uno spettacolo da non perdere per nulla al
mondo!

123

PERCORRERE IL CAMMINO DEGLI ILLUMINATI, SULLE ORME di


“ANGELI & DEMONI”
Si tratta di un percorso iniziatico, descritto da
Dan Brown nel suo best seller “Angeli e
Demoni” e che è frutto di un mix fra realtà e
romanzo: gli indizi per le varie tappe, sono
affidati ai 4 elementi naturali, ovvero terra, aria,
fuoco e acqua.

Reali sono sicuramente tutti i monumenti citati,


mentre è ovviamente immaginario il filo logico Pantheon

che collegherà gli uni agli altri.

Si parte, con Langdon, dal Pantheon, dove è la


Tomba di Raffaello Sanzio. Non però quella “con il
buco del Demonio” che intendeva l’indizio:
questa si scoprirà essere, infatti, la Tomba
dall’artista progettata per la Cappella Chigi
all’interno di Santa Maria del Popolo, con il suo
mosaico pavimentale ritraente la Morte Alata.

Cappella Chigi Santa Maria del Popolo

Qui è anche “Abacuc e l’Angelo” del Bernini, che guiderà il protagonista alla tappa
successiva: dovrete recarvi a San Pietro, ai piedi dell’obelisco egiziano, e lì fra i
bassorilievi potrete sicuramente riconoscere la figura del “Vento di Ponente”.

San Pietro

124

Terza tappa, all’insegna del “fuoco”, sarà quindi la
Chiesa di Santa Maria della Vittoria, con la
magnifica “Estasi di Santa Teresa”, sempre del
Bernini.

Per l’”acqua” si giungerà a Piazza Navona, dinnanzi


alla Fontana dei Quattro Fiumi.

Estasi di Santa Teresa Fontana dei Quattro Fiumi (Piazza Navona)

Il tour troverà dunque conclusione presso Castel Sant’Angelo, sede della setta degli
Illuminati.

Esistono delle visite organizzate in tal senso (qui trovi una delle migliori), ma “armati di
libro” è fattibilissimo girare da soli senza spendere neanche un euro…

Castel Sant’Angelo

125

SCOPRIRE LA VIA MARGUTTA DEI “100 PITTORI”

Ogni anno questa via si colora con i dipinti di


diversi artisti, che in questa hanno
stabilito il loro quartier generale. arg utta
di Via M
Pi ttori
I 100

L’iniziativa partì nel lontano 1970, e la a rgutta lla


Via M ere a
location fu scelta in quanto proprio in essa e s cend etri.

tro A 00 m
n d e re me iedi per 5
molti degli artisti avevano il loro atelier , pre , poi a p
rmini a
Da Te ta Spagn
privato (fra di essi, all’epoca fu r m a inuti

fe
i t t o 15 m
Trag 97

particolarmente nota Novella Parigini). 6 25 19


3 5
no 3
Telefo
ciale
Vi consigliamo di andare a caccia delle “date di i i l s ito uffi
Ved
esposizione” sul web, in quanto variano di anno
in anno.

126

AMMIRARE LA “FALSA CUPOLA” DI SANT’IGNAZIO DI LOYOLA

Eh sì, a Roma esiste una cupola che non è fatta di


o la
i Loy
zio d elementi architettonici… ma di pittura “trompe l’oeil”!!!
’Igna
Sant 8a

a r a vita,
el C L’ha ideata Andrea Pozzo, anche autore delle
Via d dei
iazza alla
a p
ndere dere splendide anamorfosi che decorano il corridoio
r m i n i, pre 85 e scen a piedi
Da Te nto il bus hetti, poi d’accesso alle Stanze dello stesso Sant’Ignazio, site
ece ing
Cinqu ta Corso/M 0 metri.

0
ferma per 2 accanto alla Chiesa del Gesù.
inuti

i t t o 20 m
Trag
ciale Entrate dunque nella Chiesa con naso all’insù, così
i i l s ito uffi
Ved da poter assistere alla miracolosa trasformazione
da bidimensionalità a tridimensionalità!

Inoltre, un disco dorato starà ad indicarvi il miglior punto d’osservazione per avere il
massimo dell’illusione.

127

SCOPRIRE LE OPERE DI CARAVAGGIO NELLE CHIESE ROMANE

Tre sono le tappe irrinunciabili:

• San Luigi dei Francesi;


• Sant’Agostino;
• e la già citata S.Maria del Popolo.

In tutte e 3… Caravaggio si ammira gratis!!!

Nella prima è il ciclo di San Matteo, con Vocazione, Martirio e San Matteo e l’Angelo.
Bellissima la mano del Cristo, sospesa a mezz’aria nella Vocazione, e delineata da un
fascio di luce divina che illumina la pittura. Nella seconda, sono la Conversione di
S.Paolo e la Crocifissione di S.Pietro, ancora giocate su bellissimi contrasti chiaro-
scurali che furono tratto distintivo dell’operato dell’artista.Infine, nella terza, la
“scandalosa” Madonna dei Pellegrini, per il cui volto posò la cortigiana Lena
Antognetti.

Se volete scoprire tutte le altre opere di Caravaggio a Roma, non perdete il nostro
articolo, alcuni accessi sono però a pagamento.

128

3.9 PUNTI PANORAMICI PIÙ BELLI

Vediamo ora di scoprire i migliori punti panoramici della Capitale, perché se è vero che
una città come Roma si vive nel mezzo delle sue stradine che d’improvviso si aprono ad
immensi scenari monumentali, è anche vero che una visione d’insieme è in grado di
riempire il cuore che si appresta a ricevere contemporaneamente tutta quella bellezza.

I tetti non saranno come quelli di Firenze… ma al loro posto, tante cupole animano la
veduta, disseminate fin nella periferia.

E poi le mille luci che la illuminano di notte e che le danno l’aspetto di vero e proprio
firmamento stellato.

Ecco i punti d’osservazione che vi consigliamo!

129

BELVEDERE DEL GIANICOLO

Situato alle spalle di Trastevere, il Gianicolo gode di


una posizione per poter abbracciare le porzioni di Belved
ere de
città presenti da una sponda all’altra del fiume. lG ianico
lo
Passeg
giata d
el Gian
In particolare, riconoscerete il “Cuppolone” di Da Ter icolo

Cinque m in i, prende
San Pietro, la silhouette del Pantheon, come c re
fermat ento il bus 6 a piazza dei
a Lgt S 4 e sce
anche il complesso monumentale del Vittoriano. assia ndere
piedi p /Santo Spirit alla
er 900 o
metri.
, poi a
Tragitto
40 min
uti

130

TERRAZZA DEL PINCIO

L’aspetto odierno della Terrazza, sita all’interno del


Parco di Villa Borghese, fu opera di Giuseppe Valadier,
P incio che la volle come sorta di quinta “scenografica” con
Terrazza del
affaccio diretto su Piazza del Popolo.
incio

Terrazza del P
Ae
ndere la metro È la scelta ideale all’ora del tramonto, “quanno
Da Termini, pre pie i per
d
aminio, poi a
scendere a Fl l’arancia rosseggia ancora sui sette colli…”
250 metri.

ut i

Tragitto 20 min
ciale
Vedi il sito uffi

131

TERRAZZA NEL GIARDINO DEGLI ARANCI

I più romantici non potranno sottrarsi al


li Aranci
fascino di questo piccolo spazio verde, che Giardino deg
prende il nome dai numerosi alberi di aranci D'Illiria

Piazza Pietro
amari che lo abitano. Be
ndere la metro
Da Termini, pre poi a piedi
end ere a C irco Massimo,
sc

Dirimpetto al Gianicolo, permetterà una vista per 850 metri.

d’eccezione sull’Isola Tiberina ed il Ghetto, da Orario

18.00 

bbraio 7.00 -
cui svetta la Cupola quadrata della Sinagoga più da ottobre a fe 0

bre 7.00 - 20.0


marzo e settem .00
grande d’Europa. osto 7.00 - 21
da aprile a ag

Consigliamo di andarci un’ora prima del


tramonto per godere al massimo di tutto il suo fascino.

132

CAMPIDOGLIO

Pur essendo il Colle più basso della città, C ampidoglio


Terrazza del
rappresenta uno dei migliori punti d’osservazione
pidoglio

sul Foro, con i suoi templi ed i suoi archi. Piazza del Cam
Be
ndere la metro
Da Termini, pre piedi per
ere a C olosseo, poi a
Inoltre, accedendo alla Terrazza della Caffetteria sc end
1km.

dei Musei Capitolini (non c’è obbligo di visita ai


uti
Tragitto 20 min
Musei per recarvisi), si potrà scoprire in particolare
l’imponenza dell’area del Foro Olitorio, di cui
protagonista assoluto è il Teatro di Marcello.

133

Cupo
CUPOLA DI SAN PIETRO la di S
an Pi
e tro
Basilic
a di S
an Pie
Da Te tro

scend r m ini, pr
ere a e n d
Ottav ere la met
iano, r
850 m poi a o A e
etri.
p ie di per
Tragit
to 20
10€ c minut
on as i

censo
re che
scalin salta i prim
8€ se
nza a i
i 200
scens
ore

La si raggiunge salendo ben 537 scalini, disposti a spirale, anche noti con il nome di
“Lumaca di Sant’Andrea”.

È dunque indicata per fisici ben allenati, ma la vetta non vi farà di certo rimpiangere la
fatica spesa per arrivarvi, grazie ad una vista a 360° che parte dall’ex-spina di borgo per
arrivare fino ai Colli Albani, in lontananza.

In assoluto la migliore vista su tutta la invernale


ore 07.30 ore 17.00
1° ottobre - 31 marzo
Capitale! estivo
ore 07.30 ore 18.00
1° aprile - 30 settembre

Tour in inglese

134

TRINITÀ DEI MONTI

Incredibile terrazza aggettante su Piazza di


Spagna, alla sommità di una monumentale
scalinata settecentesca che in primavera si
Monti
colora di azalee. Trinità dei
pagna

Percorrendo, da essa, il viale che muove verso Piazza di S


metro A e
Villa Medici, diversi saranno gli affacci prendere la per 100
Da Termini, a , poi a piedi
S p a g n
suggestivi incorniciati dalle fronde degli alberi. scendere a metri.

m inuti
Tragitto 10

135

LO ZODIACO A MONTE MARIO

o
Semplicemente il punto più alto di Roma, a ben Lo Zodiac
139 metri dal “livello strada”. 8/92

arc o Mellini, 8
Viale del P
etro A e
Questo panorama non lasciò indifferente neanche i, p re ndere la m
Da Te rm in ere il bus
L e p anto, prend
scend e re a D’Oro/Tito
Goethe, che a lungo ne scrisse nei suoi “Ricordi di c e nd e re a Medaglie
913 e s km.

piedi per 1
Viaggio”. Livio, poi a a.

la macchin
Consigliata
m inuti
Anche denominato “Vialetto degli Innamorati”, è Tragitto 60

particolarmente suggestivo in orario notturno: fra


l’altro, qui si trova anche l’Osservatorio Astronomico:
potrete dunque scegliere se guardare verso i “fasti terreni” oppure verso le “Cento
meraviglie celesti”.

136

TERRAZZA PANORAMICA DEL VITTORIANO

Sita sulla sommità del monumento


dedicato alla memoria di Vittorio
o
Emanuele II, la cosiddetta “Terrazza Il Vittorian
delle Quadrighe”. Piazza Ven
ezia

to il bus
z za de i Cinquecen
prendere a
p ia poi a
La terrazza si raggiunge agevolmente Da Termini, M a rc e llo /Ara Coeli,
o
dere a Teatr 60 metri.

attraverso due ascensori panoramici in 170 e scen piedi per 1


cristallo trasparente (inaugurati nel 2007) m inuti

Tragitto 20
ingresso
ed offre un punto di vista privilegiato re 9.3 0 -1 9 .30 (ultimo
o
domenica
verso Via del Corso, da una parte, e la Da lunedì a 18.45)

gennaio

s o 2 5 d ic embre e 1°
città “imperiale” dall’altra. Chiu
0,00 

Intero: € 1 25 anni)

tt o: € 5 ,0 0 (da 18 a
L’occhio può da qui spaziare addirittura Rido

fino all’Eur!!!

137

3.10 SHOPPING IN COMPAGNIA

Per “Dolce Vita” romana s’intende anche andare a zonzo per la città, alla ricerca di
chicche sparse fra negozietti di antiquariato, botteghe artigiane, nonché boutique di
Alta Moda.

Le vie dello shopping “classico” sono pressoché concentrate lungo il Tridente romano:

- Via del Corso,

- Via di Ripetta,

- Via del Babbuino.

trasversalmente tagliato da sciccosissime strade, quali:

- Via Frattina,

- Via Borgognona,

- e soprattutto Via Condotti.

Più underground la zona attorno a Via del Governo Vecchio e Via del Boschetto.

Ma vediamo più nel dettaglio dove è consigliato fare acquisti!

138

CENTRI COMMERCIALI

Il più “in” è sicuramente la Nuova Rinascente in


Via del Tritone, inaugurata nel 2017 dopo ben 11
anni di lavori.
La Nuova R
inascente
14 mila metri quadrati di superficie ospitano
Via del Trito
ben 800 brand nei 9 piani in cui sono suddivisi, ne, 61

Da Termini,
forniti da un sistema di scale mobili che affaccia prendere m
etro A e sce
a Battistini, ndere
poi a piedi p
direttamente su di una disposizione “a er 400 metr
i.

colombaia” dello spazio. Tragitto 15


minuti

Ora 10.00-2
2.00
Se inoltre il terrazzamento in alto permetterà
di guardare Roma dall’alto, è al piano -1 la
vera unicità del complesso, con resti
dell’Acquedotto Vergine che s’innestano nello stesso, quasi a sorreggerne tutta
la struttura.

Per marche più “alla mano”, consigliamo invece Parco da Vinci, per la particolarità di
svilupparsi all’aperto, invece che nel chiuso di un palazzo a tanti piani.

139

ABBIGLIAMENTO
Diverso dai soliti è il concept store “Arsenale” della fashion designer Patrizia Pieroni, in
Via del Pellegrino 172. Oltre alla vendita di moda ed accessori, ospita una galleria
“total white” per esposizioni ed eventi d’arte.

Altro suggerimento, per donna, è Pati Jò, in Via Paganica 9B, negozio d’intimo su
misura, in ambiente elegante.

Per l’uomo, non può mancare una visita a “La Cravatta su Misura”, negozio che la
propietaria Melania Flamini dedica totalmente a questo accessorio principe
dell’abbigliamento maschile.

Adatti a l’uno e all’altra, sono ancora:

• il MercatinoMonti, vero e proprio omaggio alla moda “hipster”;

• l’Antica Manifattura Cappelli, dove Patrizia Fabi educa a recuperare l’uso raffinato
del cappello;

• Faces, negozio di T-Shirt realizzate con un particolare sistema di stampa ed a tema


“Volti”, per l’appunto.

140

GASTRONOMIA

Vere e proprie boutique gastronomiche sono negozi


Volpetti come Volpetti o Castroni, con diversi siti sparsi nel
cuore della città.
o rata 47

Via Marm
ndere a
m e tro B e sce
i, prend e re
r 500 metr
i.
Anche specializzato in salumi, formaggi e prodotti
Da Termin p o i a piedi pe
Piram id e ,
da forno è Roscioli. Il centro commerciale del cibo
0 minuti

Tragitto 2 è invece Eataly, in zona Garbatella.


0

.30 – 14.0
Orario 08 .15

16.30 – 20 Infine, per comprare vini “DOC”, non potete


2

6 574 235 mancare la visita all’Enoteca Triani dal 1821,


Telefono 0
fficiale
poco distante da termini.
u
Vedi sito

141

MERCATI

Gli storici, sono quello di:

• Porta Portese (cantato da Baglioni in un suo pezzo), che si tiene tutte le domeniche
dalle 6 di mattina alle 14: si consiglia di arrivare di prima mattina per trovare le
occasioni migliori.

• Campo de’ Fiori, il più antico in assoluto e contraddistinto essenzialmente da banchi


ortifrutticoli, da lunedì al sabato dalle 7:00 alle 14:00;

• Via Sannio, in zona S. Giovanni, dedicato essenzialmente all’Abbigliamento Usato, da


lunedì a sabato dalle ore 7:00 alle 14:00.

142

LIBRERIE

Librer
ia Altr
oquan
do
Via de
l Gover
Da Ter no Vec
mini, p chio, 8
bus 17 render 2

0, sce e a p ia
ndere zz
a Rina a dei Cinqu
per 26 s cime ecento
0 metr nto e poi a il
i.
piedi
Tragitt
Tutti i o 20 m
giorni inuti

dalle 1
0.00 a
lle
alle 02 01.00 (sab e
.00)
dom fi
no
Telefo
no: 06
6889 2
200

Vedi s
ito uffi
ciale

La più caratteristica è la Libreria Indipendente Altroquando, con edizioni rare e speciali


ed una sorta di pub al piano di sotto, dove poter leggere allietati da una buona birra
artigianale.

Se ti piacciono le librerie, non perdere allora le nostre classifiche aggiornate sulle:

• 6 migliori librerie al centro di Roma

• 15 librerie più particolari della Capitale

• 7 librerie caffè da provare in città

143

VARI E REGALI
Nel cuore di Trastevere (Via del Moro, 59),
esiste una bottega dedicata al “culto del
tempo”: Polvere di Tempo è, appunto, il
suo nome, e vende antichi misuratori dello
stesso, siano essi clessidre o orologi solari.

Vi potrete trovare altra oggettistica


antiquaria, quali bussole o mappamondi.

Polvere di Tempo - Via del Moro, 59

Dall’antico al moderno ed iper-tecnologico, il posto che vi consigliamo è Tech-It-Easy


(con due sedi, una a Parioli e l’altra a Via del Gambero, appena dietro a Via del Corso),
che mette in vendita oggettistica contemporanea dallo stile innovativo ed esclusivo.
(orario 9.00-13 e dalle 15.30-19.30 la domenica è chiuso)

E poi c’è 20MQ, in Via Flaminia 314 C, che è un vero e proprio inno all’ “hand-made”,
dagli oggetti per la casa a quelli di uso personale. (orari 8.30-22.30 Domenica chiuso)

Infine, per un souvenir fuori dagli schemi, vi


consigliamo di recarvi alla “Bottega del Marmoraro”
di Via Margutta 53: qui, il simpaticissimo proprietario
saprà consigliarvi l’iscrizione su marmo più adatta a
qualsiasi occasione!

Si, avete capito bene!

L’oggetto qui venduto è proprio una targa, spesso


condita con irriverente frasario romano…

Il Marmoraro - via Margutta 53

144

3.11 I POSTI PIÙ ROMANTICI VICINO ROMA

Chiudiamo questa guida con la classica “gita fuori porta”!

Chi non la ricorda immortalata da Aldo Fabrizi nell’esilarante “La Famiglia Passaguai”???

Che sia mare o montagna, che sia culturale o “magnereccia”, i dintorni di Roma non vi
faranno di certo rimpiangere il centro città, in quanto vivi e pulsanti nelle loro proposte
alternative.

Partiamo da Sud, e quindi dal mare…

Le spiagge più prossime sono ad Ostia, alcune delle quali anche aperte alle pratiche di
“naturismo” (si veda l’Oasi di Capocotta).

Probabilmente più suggestivo il litorale di Anzio.

Ma se volete acque limpide e scenari romantici, vi suggeriamo di raggiungere Circeo,


Sabaudia e, soprattutto, Sperlonga.

Inoltre, da Anzio con traghetto, si può raggiungere l’Isola di Ponza.

145

OSTIA & FIUMICINO


Per la prima, lo stabilimento più chic è sicuramente lo Shilling, proprio sulla Rotonda;
ma molto curato anche il V-Lounge Beach.

Shillin
g
Piazza
le Crist
oforo C
olombo
, 25,

Telefon
o 06 564
Da Ter 7 0728
mini pr

Paolo, e n dere m
et
accant prendere il tr ro B, scende
o, e sc enino s re a Sa
ender ulla ba n
poi a p e a Cristofor nchina
iedi pe o
r 400 m Colombo, e
etri.

Vai al s
ito uffi
ciale
Vedi su
tripadv
isor

h
eac
g eB ci 6
2

- L oun esp
uc
V oV
rig
A me 240

m are 7 0
go 564 ng

Lun n o 06
S hilli
f o l o
Tele del
c o rso
per iale
t e sso u ffic
S ito
al s viso
r
Vai a d
trip
e d i su
V

146

OSTIA ANTICA

Ostia
Antica
Viale d
ei Rom
Da Ter agnoli
, 717

Paolo, mini prende


prend re met
scend ere il ro B
ere a O trenino sull , scendere a
stia An a banc San
tica, p h
oi a pie ina accanto
metri.
di per ,
260
Tragitt
o 50 m
inuti

Luned
Orario ì chiuso

8.30 -
15.30

Oltre alla giornata di mare, vi suggeriamo la Intero:


€ 10; r
visita al nuovo porto turistico e, idotto
€ 2

Vedi s
naturalmente, agli Scavi archeologici di ito uffi
ciale
Ostia Antica.

Molto consigliato un tour guidato che vi farà scoprire ogni segreto di questo magnifico
posto, qui potete prenotarne uno con ottime recensioni:

IIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
147

E per mangiare direttamente sulla spiaggia, il migliore è il Ristorante del Corsaro.

e ach
rs a ro B 64
Il Co cci, 1
espu
erigo V
ma re Am 17

Lungo 5 6 0 03
06 0

ono 23.0
Telef rio 9.00-
Ora
iale
i t o uffic
l s
Vai a or
r i p a dvis
ut
Vai s

Non poco distante è poi Fiumicino, in cui concedersi un giro in carrozza intorno
all’antico porto di Traiano.

rto
Oasi di Po
se km 25

Via Portuen
58 8 0880

Telefono 06
metà di
diottobre alla
dalla metà
giugno

omenica

giovedì – d
:00

10:00 – 16
u fficiale
Vai al sito

148

ANZIO & NETTUNO


La vista migliore dalla spiaggia è quella dallo stabilimento Rivazzurra, proprio davanti
alle Grotte di Nerone (Via Ardeatina, 9).

Per mangiare si va al porto e la scelta obbligata è senz’altro Da Romolo al Porto, per i


fantasiosi e prelibati antipasti di crudo e di cotto (Via Porto Innocenziano, 19).

Per il dopocena, oltre ai tanti locali sulla riviera di Ponente, consigliamo il Sole Café,
club con piscina ad Anzio Colonia (Via Ardeatina, 17), nonché le varie attività
disseminate all’interno del Borghetto medievale della vicina Nettuno.

Le grotte di Nerone con il faro di Anzio

149

PONZA

Sperlo
nga
In auto
Latina prendere la
s via Po
via Me i prosegue
diana per Te ntina, da
la via F e da T rracina
lacca er su
che co racina si imb lla
a Spe s t e ggia il o cc
rlonga
. (tragit mare fi a
to 2 or no
Altrim e)

enti co
scend n il tre
e no
Sperlo re alla ferm da Termini
nga, ata F
navett da qui pren ondi/
a. (Tra d
gitto 2 ere una
.30 ore
)

L’isola è un piccolo gioiellino del Tirreno, da esplorare in barca a motore, soprattutto


nella bellissima baia delimitata dal cosiddetto Cavallino Bianco. Per arrivare a Ponza da
Roma vi consigliamo di arrivare ad Anzio e qui prendere o l’aliscafo (70min, 90€ a/r),
oppure il traghetto (1h45min, 50€ a/r).

Per mangiare, recatevi dal Pescatore, così da godere di una bellissima vista dall’alto di
questo Paradiso Terrestre.

Il Pes
catore
Strada
Provin
ciale la
Forna

Telefo
n o: 077
1 8087
52

Vedi s
u tripad
v isor

150

A TUTTO MARE: CIRCEO, SABAUDIA & SPERLONGA

Sono l’una dopo l’altra, fino quasi al confine con la Campania.

Partendo dal Circeo, leggenda vuole che sia essa l’Isola di Enea menzionata
nell’omerica Odissea, in cui aveva la sua dimora la Maga Circe (da qui il nome). Via
mare, da non perdere è la Grotta delle Capre, mentre per il trekking (ricordiamo che
siamo all’interno di un Parco Nazionale) spingetevi fino al Picco di Circe.

A Sabaudia si va per spiagge più


“selvagge”, come quelle della Bufalara, e per
il birdwatching ai laghi costieri.

Infine, Sperlonga che è una vera e propria


boboniera: dai saliscendi del borghetto alla
suggestiva Spiaggia d’Angolo, con le sue
acque limpidissime. E a mangiare si va al
Porticciolo…

Litorale di Sabaudia

151

Dal mare al lago… la meta preferita dai
romani diventa Castel Gandolfo,
estremamente scenografico e ideale per
concedersi un’uscita in pedalò. Qui si
viene per le fraschette e per i ristoranti
panoramici, come La Gardenia o il
Paganelli.

Poco distante è anche il Lago di Nemi,


rinomato per la sua produzione di
fragoline di bosco.

La Gardenia - Castel Gandolfo

Abbiamo però nominato le


fraschette, dunque non possiamo
tralasciare d’indicarvi i luoghi
preferiti dei Castelli Romani, in cui
bere buon vino e mangiare
gustosissima porchetta. Il più noto è
senz’altro Ariccia, con l’Osteria di
Gasperone e l’Aricciarola.

Fraschetta “Aricciarola”

Ben più sofisticata Frascati, dominata dall’alto da Villa Aldobrandini: qui, in ambito
enogastronomico, Cacciani rappresenta un’istituzione.

152

MONTAGNE VICINO ROMA

Quindi, passiamo alla montagna: le più vicine per sciare sono Campo Felice ed il
Terminillo, che si prestano anche a belle escursioni lungo i sentieri che portano in vetta.

Per arrivare a Campo Felice se non avete la macchina consigliamo di prenotare il


GogoBus che ti permetterà di raggiungere le località sciistiche più vicine a Roma
(Ovindoli, Campo Felice, Campo Imperatore) nel prezzo sarà compreso anche lo
skypass, eviterai così di perdere tempo in fila quando sarai sul posto, i prezzi partono da
29€, tutte le informazioni qui sul loro sito.

Per arrivare al Terminillo se non avete la macchina, occorre prendere il treno che porta a
Rieti e poi da qui salire sul bus della Cotral che vi porterà in circa 20min sul monte
Terminillo.

153

VILLE ROMANE A DUE PASSI DA ROMA

Villa Adriana

Per una gita culturale, recatevi a Tivoli per visitare le sue 3 magnifiche ville romane:

• Villa Adriana, rappresenta uno dei più importanti esempi rimasti di palazzo
imperiale, e non potrete non rimanere ammaliati dal Canopo e dal Teatro Marittimo.

• Villa d’Este, patrimonio UNESCO, è rinomata per i suoi giardini abitati da una
miriade di scenografiche fontane.

• e Villa Gregoriana si presenta più come un parco naturalistico, tagliato dalla


“Grande Cascata” e con alcuni resti di templi antichi.

>> Cliccando qui potrete


prenotare degli ottimi tour
guidati della ville.

Villa d’Este

154

3.12 IL BORGO PIÙ ROMANTICO VICINO ROMA

Fra i borghi più caratteristici dei dintorni è invece Calcata: una città delle fate arroccata
sulla roccia scavata dal fiume Treja e oggi in gran parte abitato da artisti e Hippies.

Qui, ogni attività è fuori dal tempo: dal Bazaar dei Sognatori alla Porta Segreta, dalla
Sala dei 101 Tè a foresterie come L’Isola che non c’era…

E qui è anche un ristorante titolato La Latteria del Gatto Nero, dove ogni oggetto
ornamentale è appunto a forma di gatto.

E poi c’è la Grotta Sonora, dove abbandonarsi a suggestioni multisensoriali.

155

Un’ultima cosa importante.


Se sei arrivato fin qui probabilmente avrai finito di leggere questa guida.

Grazie!

Ho fatto di tutto per rendere la guida il più utile possibile, ma per farla diventare SUPER,
aiutandomi così a migliorarla per aiutare al meglio moltissime altre persone come te, ti
chiedo solo un’ultima cosa per me davvero molto importante.

Avrei solamente bisogno che rispondessi ad un brevissimo sondaggio, ci impiegherai


massimo 2 minuti, promesso.

Clicca ora qui per farmi sapere cosa ne pensi di questa guida.

Leggo personalmente tutti i feed-back che mi scrivete perché sapere che con il mio
lavoro sto aiutando altre persone, giustifica tutte le ore spese per creare questa guida e
il mio blog e naturalmente cercherò di risponderti il prima possibile.

Grazie in anticipo per il tuo prezioso aiuto!

156

Potrebbero piacerti anche