Sei sulla pagina 1di 1

Compito fisica classe 3. Ott 2020 N.B: Motivare tutte le risposte. Svolgere tutti i calcoli in bella copia.

Non utilizzare
la calcolatrice.
Interpreta in termini di trasferimento/passaggio di elettroni da un corpo ad un altro tutti i fenomeni di elettrizzazione
elencati e descritti qui di seguito. Rispondi inoltre alle eventuali domande aggiuntive.

1. (a) Avvicino una bacchetta di materiale isolante carica negativamente ad un elettroscopio scarico, senza toccarlo. Le
foglioline dell’elettroscopio si separano. Perchè?
(b) Quando le foglioline sono separate, l’elettroscopio è carico o scarico?
(c) Torno ad allontanare la bacchetta. Cosa accade alle foglioline? Perchè?
(d) Riavvicino la bacchetta all’elettroscopio, questa volta toccandolo. Cosa accade alle foglioline?
(e) Torno ad allontanare la bacchetta. Cosa accade alle foglioline? L’elettroscopio è carico o scarico?
(f) Nella situazione precedente, tocco l’elettroscopio con un dito. Cosa accade? Perchè?
2. (a) Avvicino una bacchetta di materiale isolante carica negativamente ad un elettroscopio scarico, senza toccarlo.
Le foglioline dell’elettroscopio si separano. In questa situazione, tocco l’elettroscopio con un dito. Cosa accade?
Perchè?
(b) Stacco il dito dall’elettroscopio, mantenendo fissa la posizione della bacchetta. Cosa accade? Perchè? In questa
situazione, l’elettroscopio è carico?
(c) Allontano la bacchetta dall’elettroscopio. Cosa accade? Perchè? L’elettroscopio è carico?
(d) Riavvicino la bacchetta carica all’elettroscopio. Cosa accade? Perchè?

3. Nel filmato del PSSC “La forza di Coulomb”, uno scienziato illustra il fatto che la forza di Coulomb tra due sferette
cariche è inversamente proporzionale al quadrato della distanza tra le due sferette. Come?
4. Nello stesso filmato lo scienziato illustra il fatto che la forza di Coulomb tra due sferette cariche è proporzionale al
prodotto delle cariche presenti su ciascuna sferetta. Come? Come è possibile stabilire tale risultato senza una misura
diretta della quantità di carica presente su ciascuna sferetta?

5. Poniamo che la carica dell’elettrone sia q = 10−19 C. Quanti elettroni in eccesso ci stanno su un corpo carico
negativamente con una carica totale pari a Q = 1µC? Attenzione: 1µC = 10−6 C.

Compito fisica classe 3. Ott 2020 N.B: Motivare tutte le risposte. Svolgere tutti i calcoli in bella copia. Non utilizzare
la calcolatrice.
Interpreta in termini di trasferimento/passaggio di elettroni da un corpo ad un altro tutti i fenomeni di elettrizzazione
elencati e descritti qui di seguito. Rispondi inoltre alle eventuali domande aggiuntive.

1. (a) Avvicino una bacchetta di materiale isolante carica negativamente ad un elettroscopio scarico, senza toccarlo. Le
foglioline dell’elettroscopio si separano. Perchè?
(b) Quando le foglioline sono separate, l’elettroscopio è carico o scarico?
(c) Torno ad allontanare la bacchetta. Cosa accade alle foglioline? Perchè?
(d) Riavvicino la bacchetta all’elettroscopio, questa volta toccandolo. Cosa accade alle foglioline?
(e) Torno ad allontanare la bacchetta. Cosa accade alle foglioline? L’elettroscopio è carico o scarico?
(f) Nella situazione precedente, tocco l’elettroscopio con un dito. Cosa accade? Perchè?
2. (a) Avvicino una bacchetta di materiale isolante carica negativamente ad un elettroscopio scarico, senza toccarlo.
Le foglioline dell’elettroscopio si separano. In questa situazione, tocco l’elettroscopio con un dito. Cosa accade?
Perchè?
(b) Stacco il dito dall’elettroscopio, mantenendo fissa la posizione della bacchetta. Cosa accade? Perchè? In questa
situazione, l’elettroscopio è carico?
(c) Allontano la bacchetta dall’elettroscopio. Cosa accade? Perchè? L’elettroscopio è carico?
(d) Riavvicino la bacchetta carica all’elettroscopio. Cosa accade? Perchè?
3. Nel filmato del PSSC “La forza di Coulomb”, uno scienziato illustra il fatto che la forza di Coulomb tra due sferette
cariche è inversamente proporzionale al quadrato della distanza tra le due sferette. Come?

4. Nello stesso filmato lo scienziato illustra il fatto che la forza di Coulomb tra due sferette cariche è proporzionale al
prodotto delle cariche presenti su ciascuna sferetta. Come? Come è possibile stabilire tale risultato senza una misura
diretta della quantità di carica presente su ciascuna sferetta?
5. Poniamo che la carica dell’elettrone sia q = 10−19 C. Quanti elettroni in eccesso ci stanno su un corpo carico
negativamente con una carica totale pari a Q = 1µC? Attenzione: 1µC = 10−6 C.

Potrebbero piacerti anche