Sei sulla pagina 1di 139

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO

FACOLTA’ DI INGEGNERIA
TESI DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

STUDIO E SIMULAZIONE DI ANTENNE STAMPATE

RELATORE: CANDIDATO:
Prof. Marco Donald Migliore
Mauro Pelosi

CORRELATORE: Matr. 0002267

Prof. Fulvio Schettino

Anno Accademico 2003/2004


Le antenne stampate (patch antennas)
sono impiegate in un vasto numero di ambiti

Telefonia cellulare
Comunicazioni wireless

GPS (Global Positioning System)

Ricezione broadcast satellitare

Applicazioni biomedicali

RADAR
VANTAGGI
Peso contenuto, volume ridotto, basso profilo
Alta versatilità e robustezza meccanica
Basso costo, facilità di produzione in serie
Sono ottenibili polarizzazioni lineari e
circolari con semplici alimentazioni

Semplice integrazione nei circuiti a microonde


Le linee di alimentazione e le reti di adattamento
possono essere realizzate contestualmente alla
struttura dell’antenna a microstriscia
SVANTAGGI
Banda relativamente stretta

Guadagno piuttosto basso (~6 dB)

Rete di alimentazione complessa per gli array ad alte


prestazioni

Radiazioni spurie dalle alimentazioni e dalle giunzioni

Eccitazione di onde superficiali


Struttura di un patch rettangolare a
microstriscia
MODALITÀ DI ALIMENTAZIONE

“Inset feed”
MODALITÀ DI ALIMENTAZIONE

“alimentazione in cavo coassiale”


MODALITÀ DI ALIMENTAZIONE

“alimentazione ad accoppiamento elettromagnetico”


Modelli di analisi

Modello a cavità risonante

Modello a linea di trasmissione

Formule empiriche
Alimentazione in cavo La mesh in Alimentazione
coassiale CST Microwave Studio in microstriscia

Confronti con
la letteratura

Sweep lunghezza Posizione feed Sweep larghezza


CONFRONTI CON LA LETTERATURA

Confronti tra diversi metodi di analisi nel calcolo delle


frequenze di risonanza di antenne stampate rettangolari

Confronto tra il “Modified Wolff Model “ ed il


“CST Microwave Studio”
CARATTERISTICHE DELLE ANTENNE ANALIZZATE

patch n. W L H h/λd misura

mm mm mm fris.[GHz]

1 57.00 38.00 3.175 0.0373 2.31

2 45.50 30.50 3.175 0.0467 2.89

3 29.50 19.50 3.175 0.0685 4.24

4 19.50 13.00 3.175 0.0943 5.84

5 17.00 11.00 3.175 0.1098 6.80

6 14.00 9.00 3.175 0.1244 7.70

7 12.00 8.00 3.175 0.1336 8.27

8 10.50 7.00 3.175 0.1476 9.14

9 9.00 6.00 3.175 0.1655 10.25


Frequenze di risonanza normalizzate in funzione
dello spessore elettrico del substrato

0.93
Hammerstad
0.88 James
misura
0.83
freq. ris. norm.

CSTMS

0.78

0.73

0.68

0.63

0.58
73

67

85

43

98

44

36

76

55
03

04

09

10
06

13

14

16
12
0.

0.

0.
0.

0.

0.
0.

0.

0.
spessore elettrico substrato
Errore percentuale nel calcolo della frequenza di risonanza
nei diversi metodi analisi relativi ai modelli empirici.

8.00
7.00
errore percentuale

6.00
MWM
5.00 MCM
4.00 Hammer.
3.00 James
Pozar
2.00
1.00
0.00
1 2 3 4 5 6 7 8 9
n.antenna
Errore percentuale nel calcolo della frequenza di risonanza
nei diversi metodi analisi relativi ai simulatori.
19
18
17 CST(substrato anisotropo) 8.43%
16 CST(substrato isotropo)
15
14 Ensemble
errore percentuale

13
12
11 4.47%
10
9
8
7
6
5
4.12%
4
3
2
1
0
1 2 3 4 5 6 7 8 9
n.antenna
CARATTERISTICHE DELLE ANTENNE ANALIZZATE

W 114.3mm ( larghezza del patch)

L 76.2mm (lunghezza del patch)

H 1.59mm (altezza del substrato)

X0 1.59mm (distanza del feed dal bordo del patch)

1. Patch A εxx = 3.168 εzz = 2.64


2. Patch B εxx = 2.640 εzz = 2.64
3. Patch C εxx = 2.112 εzz = 2.64
Parte reale ed immaginaria dell’impedenza d’ingresso nei diversi patch
Risultati ottenuti

fris[Gz] fris[Gz] Re(Z) [Ω] Re(Z)[Ω] Im(Z)[Ω Im(Z)[Ω]


εreq MWM CSTMS MWM CSTMS MWM CSTMS
a 2.892 1.1380 1.1267 55 58.54 40 41.38
b 2.640 1.1880 1.1772 54 51.14 37 37.78

C 2.361 1.2560 1.2426 49 46.64 35 35.25

patch Re(Z) Im(Z) fris


Err.rel% a 6.44 3.45 0.993
Err.rel% b 5.30 2.11 0.993
Err.rel% c 4.82 0.71 1.06
Err.rel.medio% 6.27 2.09 1.01
Influenza della posizione dell’alimentazione sui parametri di
un patch rettangolare a microstriscia
Sweep dell’alimentazione lungo L

Sweep dell’alimentazione lungo W


Frequenze di risonanza per il modo TM01 in funzione della posizione
dell’alimentazione, calcolate in corrispondenza del Max Re(Zin) e del Min S1.1.
Frequenze di risonanza per il modo TM01 in funzione della posizione
dell’alimentazione, calcolate in corrispondenza del Min S1.1

7.500

7.400 U= 0
U = 2,125
U = 4,25
f(min S1.1)

7.300

7.200

7.100

7.000

6.900
0

0
31

83

35

88

40

92

45

97

50
1.

1.

2.

2.

4.
3.

3.

4.

5.
V
Frequenze di risonanza per il modo TM01 in funzione della
posizione dell’alimentazione, calcolate in corrispondenza del Max Re(Zin).

7.100 U= 0
7.050 U = 2,125
U = 4,25
7.000
fris.

6.950
6.900

6.850
6.800
0

0
31

83

40

92

45

97

50
35

88
1.

1.

3.

3.

4.

4.

5.
2.

2.

V
Max Re(Zin) per il modo TM01 in funzione
della posizione dell’alimentazione

122.00
117.00
112.00
107.00
102.00
97.00 V =2,35
Max Re(Zin)

92.00
V = 3,175
87.00
82.00 V=4
77.00
72.00
67.00
62.00
57.00
52.00
47.00
42.00 7

6
0

8
66

47

28

09
00

81

61

42

23

04

85

8.
6.

7.
0.

0.

1.

2.

3.

4.

4.

5.

U
Max Re(Zin) per il modo TM01 in funzione
della posizione dell’alimentazione

190.00
180.00
U= 0
170.00
160.00 U = 2,125
150.00 U = 4,25
140.00
130.00
Max Re(Zin)

120.00
110.00
100.00
90.00
80.00
70.00
60.00
50.00
40.00
30.00
20.00
1

0
0

88

50
40

92

45

97
31

83

35

2.

3.

3.

4.

4.

5.
1.

1.

2.

V
MODELLO A CAVITÀ RISONANTE
MODELLO A LINEA DI TRASMISSIONE
Impedenza d’ingresso dell’antenna

Z in = jX L + Z1

⎛ Y0 + jYs tan( βL1 ) Y0 + jYs tan( β L2 ) ⎞


Y1 = Y0 ⎜⎜ + ⎟⎟ con L1 + L2 = L
⎝ Ys + jY0 tan( βL1 ) Ys + jY0 tan( β L2 ) ⎠
Formule empiriche per l’analisi di patch rettangolari

c
fr =
2L εr

c ⎡⎛m⎞ ⎛ n ⎞ ⎤
2 2 2
fr 0 = ⋅ ⎢⎜ ⎟ + ⎜ ⎟ ⎥
2 ε r ⎢⎣⎝ L ⎠ ⎝ W ⎠ ⎥⎦
Formule empiriche per l’analisi di patch rettangolari

c
fr =
2L ε r eq

−ab
ε r +1 ε r +1⎛
10 ⎞
ε r eq = + ⎜1 + ⎟
2 2 ⎝ u⎠
Formule empiriche per l’analisi di patch rettangolari

MODELLO ”JAMES”

MODELLO “HAMMERSTAD”
FORMULE DI JAMES

⎧ ⎡ 0.164 (ε r − 1) ⎤ ⎡ (ε r + 1)[0.758 + ln( L / h + 1.88)] ⎤ ⎫


δ = ( h / L ) ⎨0.882 + ⎢ ⎥ +⎢ ⎥⎬
⎩ ⎣ ε 2
r ⎦ ⎣ πε r ⎦⎭

fr0ε r
fr =
ε eff (W ) ε eff ( L ) (1 + δ )
FORMULE DI HAMMERSTAD
(ε r + 1) (ε r − 1)(1 + 10 h / p ) − 1 / 2
ε eff ( p ) = +
2 2
0 . 412 h (ε eff (W ) + 0 . 3 )(W / h + 0 . 264 )
ΔL =
(ε eff (W ) − 0 . 258 )(W / h + 0 . 833 )

c
fr =
2(L + 2ΔL ) ε r
FORMULE DI HAMMERSTAD
(ε r + 1) (ε r − 1)(1 + 10 h / p ) − 1 / 2
ε eff ( p ) = +
2 2
0 . 412 h (ε eff (W ) + 0 . 3 )(W / h + 0 . 264 )
ΔL =
(ε eff (W ) − 0 . 258 )(W / h + 0 . 833 )

c
fr =
2(L + 2ΔL ) ε r
TM01

TM20
TM01

TM20
TM01

TM30

TM20
TM30

TM20
TM30

TM20
TM30

TM20
TM40
TM30

TM01 + TM20
TM30 TM40

TM01 + TM20
TM30
TM01
TM40

TM20
TM01 TM30

TM40

TM20
TM01 TM30

TM40
TM20
TM01 TM30

TM20
TM40
TM01+ TM30
TM50

TM20
TM40
TM01+ TM30

TM50

TM20

TM40
TM01+ TM30
TM50

TM20

TM40
TM01+ TM30
TM50
TM20
TM60

TM40
TM20 TM50

TM60
TM01+ TM40
TM50
TM20

TM60
TM01+ TM40
TM20

TM01+ TM40 TM60


TM20

TM01+ TM40 TM60


Frequenze di risonanza associate al modo TM20 al variare di W

10

Min S1.1
9 Max Re(Zin)

8
fris. [GHz]

51

55
39

43

47
31

35
19

23

27

W [mm]
TM01
TM01
TM01
TM01
TM01
TM01
TM01
TM01
TM01
TM01
TM02

TM01
TM02

TM01
TM02
TM01
TM01 TM02
TM01
TM02
TM01

TM02
TM01

TM02
TM01

TM02
TM01

TM02
TM01

TM02
Frequenza di risonanza per il modo TM01 in
funzione della lunghezza del patch

6.2

5.7

5.2
fris. [GHz]

4.7

4.2

3.7
simulazione
3.2 Hammerstad

2.7

32
26

28

30
20

22

24
12

14

16

18

L [mm]
DISTRIBUZIONE DELLE CORRENTI SUPERFICIALI
PER UN’ALIMENTAZIONE IN CAVO COASSIALE
DISTRIBUZIONE DELLE CORRENTI SUPERFICIALI PER
UN’ALIMENTAZIONE AD “INSET”
Influenza della lunghezza del patch sui parametri dell’antenna
Influenza della larghezza del patch sui parametri dell’antenna
TESI DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

STUDIO E SIMULAZIONE DI ANTENNE STAMPATE

RELATORE: CANDIDATO:
Prof. Marco Donald Migliore
Mauro Pelosi

CORRELATORE: Matr. 0002267

Prof. Fulvio Schettino

Anno Accademico 2003/2004

Potrebbero piacerti anche