Sei sulla pagina 1di 100

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA”

ATMOSFERE ESPLOSIVE
EXPLOSIVE ATMOSPHERES
ARGOMENTI TRATTATI

-ATMOSFERE ESPLOSIVE NELLA NORMATIVA


-CONCETTI INTRODUTTIVI
-ESPLODIBILITA’ DI POLVERI
-CASE STUDIES INTERNAZIONALI
-CARATTERISTICHE DELLE POLVERI DI ALLUMINIO
-PREVENZIONE DELLE ATMOSFERE ESPLOSIVE
-PROTEZIONE DALLE ATMOSFERE ESPLOSIVE
-ESPLOSIONI DI POLVERI DI ALLUMINIO
-CASE STUDIES ITALIANI
Zona 0

Zona 1

Zona 2
ATMOSFERE ESPLOSIVE NELLA NORMATIVA 1
It affects several PRODUCTION SECTORS including:
Interessa diversi SETTORI PRODUTTIVI tra i quali:
- FOOD AND AGRICULTURAL COMPANIES
-METALMECCANICO
RISCHIO DI -AZIENDE
-PAPER ALIMENTARI E AGRICOLE
ATMOSFERE - CHEMICAL AND PHARMACEUTICAL
ESPLOSIVE -METALMECCANICO
-CARTARIO
DIRETTIVA 94/9/CE -CHIMICO E FARMACEUTICO
(DIRETTIVA ATEX)
ATmosphère EXplosibles NORME IN MATERIA DI APPARECCHI E SISTEMI DI
PROTEZIONE DESTINATI AD ESSERE UTILIZZATI
IN ATMOSFERA POTENZIALMENTE ESPLOSIVA
D.LGS N° 126/98 Entrato in vigore il 1° luglio 2003

DIRETTIVA PRESCRIZIONI MINIME per il miglioramento della


99/92/CE tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori
esposti al RISCHIO DI ATMOSFERE ESPLOSIVE

10
ATMOSFERE ESPLOSIVE NELLA NORMATIVA 2

APPARECCHI E AI SISTEMI DI PROTEZIONE


DESTINATI AD ESSERE USATI IN ATM. POTENZ.
ESPLOSIVA
DIRETTIVA
ATEX 94/9/CE
DISP. di SIC., CONTR. e REGOL. destinati ad
essere utilizzati AL DI FUORI dell’atm. espl. MA
NECESSARI PER IL FUNZIONAMENTO SICURO
DEGLI APPAR. E SIST. DI PROTEZ.

REQUISITI ESSENZIALI DI SICUREZZA E SALUTE


(ESR - Essential Safety Requirements)

DIRETTIVA DI
PRODOTTO

CRITERI FONDAMENTALI DA SEGUIRE NELLA PROGETTAZIONE E


FABBRICAZIONE DEGLI APPARECCHI E DEI SISTEMI DI PROTEZIONE
ATMOSFERE ESPLOSIVE NELLA NORMATIVA 3

FABBRICANTE DEVE CONFORMARSI A ESR


DIRETTIVA
ATEX 94/9/CE
MECCANISMO DI PRESUNZIONE DI CONFORMITA’

SCELTA DI UNA NORMA ARMONIZZATA TRA QUELLE COMUNICATE DALLA CE


con apposita GUCE serie C

PRESUNZIONE EFFICACE SOLO SE TUTTI GLI ESR SONO COPERTI DALLA


DI NORMA SCELTA
CONFORMITA’

INDICATA NELLA NORMA SOTTO FORMA DI:


COPERTURA
DEGLI ESR - ALLEGATO ZA O ZB (NORME UNI EN – CEN)
- ALLEGATO ZZ (NORME CEI EN – CENELEC)
ATMOSFERE ESPLOSIVE NELLA NORMATIVA 4

UNICO RESPONSABILE DELLA CONFORMITA’ DEL


PRODOTTO ALLA DIRETTIVA ATEX
FABBRICANTE DEVE ASSICURARSI CHE IL CERTIFICATO IN SUO
POSSESSO SIA ANCORA ALLO “STATO DELL’ARTE” IN
MATERIA DI SICUREZZA

E’ IN ATTO UNA SIGNIFICATIVA MODIFICA DELLE NORME APPLICABILI E


DELLO STATO DELL’EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN MATERIA

MODIFICARE ED INDICARE LE NORME


ACCERTARSI DEI ARMONIZZATE
CAMBIAMENTI AGGIORNARE LA
DICHIARAZIONE CE UTILIZZATE PER
DELLE NORME SOSTENERE LA
DI CONFORMITA’
CONFORMITA’ AGLI ESR
ATMOSFERE ESPLOSIVE NELLA NORMATIVA 5

ATMOSFERA MISCELA
AIR MIXTURE, inDI ARIA,
weather in withcondizioni
conditions, FLAMMABLE atmosferiche, con
SUBSTANCES to the state
of GAS, VAPORS, NEEDS OR DUST in which, after ignition, COMBUSTION IS
ESPLOSIVA SOSTANZE
PROPAGATE INFIAMMABILI
TO THE allo stato
SET OF THE INCOMBUSTA MIXTUREdi GAS, VAPORI,
NEBBIE O POLVERI in cui, dopo ignizione, LA
COMBUSTIONE SI PROPAGA ALL’INSIEME DELLA
MISCELA INCOMBUSTA

ATMOSFERA ATMOSFERA SUSCETTIBILE DI TRASFORMARSI IN


POTENZIALMENTE ATMOSFERA ESPLOSIVA A CAUSA DELLE
ESPLOSIVA CONDIZIONI LOCALI ED OPERATIVE

Apparecchiature
Medical equipment mediche
Apparecchi and sist. of prot. + presence of explosive materials or unstable
chemical materials e sist. di prot. + presenza di materie
Apparecchi
Appliances for domestic use
esplosive
DPI o materie
already subject chimiche
to directive 89/686 / EECinstabili
 Marine ships and offshore mobile units
ESCLUSIONI Apparecchiature
Means of transport per impiego domestico
DPI già oggetto direttiva 89/686/EEC
Navi marittime e unità mobili offshore
Mezzi di trasporto
ATMOSFERE ESPLOSIVE NELLA NORMATIVA 6

CLASSIFICAZIONE DELLE APPARECCHIATURE

Gruppi categorie

3
ATMOSFERE ESPLOSIVE NELLA NORMATIVA 7

SAFETY AND CONTROL INSTRUMENTS installed outside the hazardous areas


DIRETTIVA STRUMENTI DI SICUREZZA E CONTROLLO installati
as long as they have the function of explosion protection
ATEX all’esterno delle aree pericolose purché abbiano
funzione di protezione contro le esplosioni

Gli strumenti di protezione conformi alla direttiva devono essere marcati col
SIMBOLO che identifica la PROTEZIONE CONTRO LE ESPLOSIONI, ossia la
Epsylon-x all’interno dell’esagono, e devono indicare il marchio CE che
comprovi la conformità anche alle direttive comunitarie già esistenti.
ATMOSFERE ESPLOSIVE NELLA NORMATIVA 8

TITOLO VIII BIS del


DIRETTIVA 99/92/CE D.LGS N° 233/2003
D.LGS N° 626/1994

DATORE DI
LAVORO

ESISTENZA DEL MISURE TECNICHE ED ORGANIZZATIVE


PERICOLO DI FINALIZZATE A PREVENIRE LA FORMAZIONE DI
ESPLOSIONE MISCELE ESPLOSIVE
VALUTAZIONE RISCHI DI ESPLOSIONE
REDAZIONE DOCUMENTO SULLA PROTEZIONE
CONTRO LE ESPLOSIONI
CLASSIFICAZIONE DELLE AREE IN CUI
POSSONO FORMARSI ATMOSF. ESPL.
ATMOSFERE ESPLOSIVE NELLA NORMATIVA 9

DOCUMENTO SULLA PROTEZIONE CONTRO LE ESPLOSIONI

INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI DI ESPLOSIONE


MISURE ADEGUATE PER LA SICUREZZA dei LAVORATORI
LUOGHI RIPARTITI IN ZONE
INDIVIDUAZIONE LUOGHI IN CUI SI APPLICANO LE PRESCR. MIN.
LUOGHI ED ATTREZZ. DI LAV. CONCEPITI, IMPIEGATI E MANTENUTI IN
EFFICIENZA
ADOZIONE DEGLI ACCORGIMENTI PER L’IMPIEGO SICURO DELLE
ATTREZZATURE DI LAVORO

 COMPILATO PRIMA DELL’INIZIO DEL LAVORO


DOCUMENTO
 DA RIVEDERE IN CASO DI MODIFICHE,
AMPLIAMENTI, TRASFORMAZIONI RILEVANTI
ATMOSFERE ESPLOSIVE NELLA NORMATIVA 10
STRUTTURA DI UN DOCUMENTO TIPO SULLA PROTEZIONE CONTRO LE
ESPLOSIONI
1) DESCRIZIONE DEI POSTI DI LAVORO E DELLE AREE
2) DESCRIZIONE DELLE FASI DEL PROCESSO E/O DELLE ATTIVITA’
3) DESCRIZIONE DELLE SOSTANZE IMPIEGATE
4) PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELL’ANALISI DEI RISCHI
5) MISURE DI PREVENZIONE/PROTEZIONE ADOTTATE sia TECNICHE
che ORGANIZZATIVE
6) REALIZZAZIONE DELLE MISURE DI PROTEZIONE CONTRO LE
ESPLOSIONI
7) COORDINAMENTO DELLE MISURE DI PROTEZIONE CONTRO LE
ESPLOSIONI
8) APPENDICE (attestati di certificazione CE, dichiarazioni di conformità
CE, schede tecniche sulla sicurezza, piani di manutenzione importanti
ai fini della protezione contro le esplosioni, ecc.)
ATMOSFERE ESPLOSIVE NELLA NORMATIVA 11
DATORE DI LAVORO DEVE RIPARTIRE IN ZONE LE
D.LGS. N° 233/03
AREE in cui possono formarsi ATMOSFERE ESPLOSIVE

Area in cui è presente IN PERM.,PER LUNGHI PERIODI o SPESSO


ZONA 0 un’atm.espl. (aria + GAS,VAPORE o NEBBIA)
Area in cui è PROB., durante le NORM. ATTIVITA’, la formazione di
ZONA 1 un’atm.espl. (aria + GAS,VAPORE o NEBBIA)
Area in cui NON è PROB., durante le NORM. ATTIVITA’, la form. di
ZONA 2 un’atm.espl. (aria + GAS,VAPORE o NEBBIA) o QUALORA SI
VERIFICHI, sia di BREVE DURATA
ZONA Area in cui è presente IN PERM. o PER LUNGHI PER. o SPESSO
20 un’atm.espl. (NUBE DI POLVERE COMBUSTIBILE IN ARIA)

(Area in cui è PROB. che OCCASIONALMENTE, durante le normali


ZONA
attività, si formi un’atm.espl. NUBE DI POLVERE COMBUSTIBILE IN
21 ARIA)
Area in cui NON è PROB., durante le NORM. ATTIVITA’, la form. di
ZONA
un’atm.espl. (NUBE DI POLVERE COMBUSTIBILE IN ARIA) o qualora
22 si verifichi, sia di BREVE DURATA
ATMOSFERE ESPLOSIVE NELLA NORMATIVA 12

AREE IN CUI POSSONO


FORMARSI ATMOSFERE SEGNALATE NEI PUNTI DI ACCESSO
ESPLOSIVE

GIALLO ALMENO IL 50%


DELLA SUPERFICIE DEL
SEGNALE

Qualora sia considerato ZONA POTENZIALMENTE ESPLOSIVA solo un settore e


NON lo spazio totale

POSSIBILITA’ DI AGGIUNGERE ALTRI


TRATTEGGIO GIALLO-NERO ELEMENTI ESPLICATIVI:
DEL SETTORE (ES. SUL
•TIPO DI ATMOSF. ESPL. PERICOLOSA
PAVIMENTO)
•FREQUENZA DI INSORGENZA
ATMOSFERE ESPLOSIVE NELLA NORMATIVA 13

ASPETTI ORGANIZZATIVI

FORMAZIONE PROCEDURE DI VERIFICA E


DEL PERSONALE LAVORO MANTENIMENTO

DL -ISTRUZ. SCRITTE
-PERM. di LAVORO
-VERIFICA funzionam. dei SIST.
-AUTORIZZAZIONI EVACUAZIONE
FORMAZIONE in materia
di PROTEZIONE dalle -VERIFICA SICUREZZA
esplosioni dei lavoratori DELL’INTERO IMPIANTO
operanti in luoghi -VERIFICA COST. MANTENIM.
soggetti ad atm. espl. CONDIZ. di PROTEZ.
CONCETTI INTRODUTTIVI 1

RILASCIO DI ENERGIA
ESPLOSIONE - TEMPO MOLTO BREVE
- SPAZIO RISTRETTO

ONDA DI PRESSIONE CHE SI PROPAGA NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE

LIBERAZIONE DI ENERGIA ESPLOSIONI DA POLVERI

REAZIONE DI COMBUSTIONE

POLVERE COMBUSTIBILE + OSSIGENO OSSIDI + ENERGIA


CONCETTI INTRODUTTIVI 2

MISCELA DI ARIA, in condizioni atmosferiche, con


ATMOSFERA
SOSTANZE INFIAMMABILI allo stato di GAS, VAPORI,
ESPLOSIVA
NEBBIE O POLVERI in cui, dopo ignizione, LA
COMBUSTIONE SI PROPAGA ALL’INSIEME DELLA
MISCELA INCOMBUSTA

COMBUSTIBILE
ELEMENTI ESSENZIALI
per l’esplosione COMBURENTE
INNESCO
LIMITE INFERIORE
COMBUSTIBILE-ARIA ESPLOSIONE concentrazione
LIMITE SUPERIORE

EVENTI EFFETTI
CONSEGUENZE
ESPLOSIONE INCIDENTALI DOMINO
PIU’ GRAVI
A CATENA
CONCETTI INTRODUTTIVI 3
GAS e % in volume del
LIMITE INFERIORE e VAPORI COMBUSTIBILE nella
LIMITE SUPERIORE MISCELA

POLVERI PESO DI POLVERE per


unità di volume di aria
(mg/l)

VALORI DI LINF E DI LSUP IN LETTERATURA HANNO VALORE INDICATIVO, poiché


essi dipendono da vari fattori tra i quali, nel caso delle POLVERI:

CONDIZIONI DELLO STRATO SUPERFICIALE DELLA PARTICELLA


DIMENSIONI DELLE PARTICELLE

INTERVALLO DI INFIAMMABILITA’ PIUTTOSTO


COMBUSTIBILI RISTRETTO

INTERVALLO MOLTO ESTESO


CONCETTI INTRODUTTIVI 4

LIMITI DI
INFIAMMABILITA’
DI ALCUNI GAS E
VAPORI
CONCETTI INTRODUTTIVI 5
PARAMETRI CHE INFLUENZANO LE CARATTERISTICHE DI INFIAMMABILITA’

1) NATURA DEL COMBURENTE 3) PRESSIONE


2) TEMPERATURA 4) PRESENZA DI INERTI

COMBUSTIBILI NON INFIAMMABILI IN


1) NATURA DEL COMBURENTE ARIA, POSSONO INVECE BRUCIARE IN
OSSIGENO (es. idrocarburi alogenati)

LIM. INF. in O2 ARIA


LIM. SUP. MOLTO PIU’ ELEVATO
CONCETTI INTRODUTTIVI 6

2) TEMPERATURA T ALLARGAMENTO INTERVALLO INFIAMM.

EFFETTO PIU’ FORTE SUL LIMITE SUPERIORE

LIMITI INFIAMM.
ETILENE IN ARIA

• P LIMITI INFIAMMABILITA’ SI ALLONTANANO


3) PRESSIONE • P LIMITI INFIAMMABILITA’ SI AVVICINANO
•EFFETTO MAGGIORE SUL LIMITE SUPERIORE
INTRODUCTORY CONCEPTS
CONCETTI INTRODUTTIVI 7

4) PRESENZA DI INERTI ABBASSA


LOWER THE NOTEVOLMENTE ILthat
LIM. SUP. without making LIM.
INF SUP. senza far
variare sensibilmente quello INF.
significantly change
Fonte: P. Cardillo, 2004 CONC. OF INERT
CONC. DI INERTE I 2 LIMITI SI
AVVICINANO FINO
LIMITS ARE CLOSE A COINCIDE
UP TO COINCIDERE
EFFICACIA SE
EFFECTIVENESS SE CALORE SPECIFICO
SPECIFIC HEAT

Effetto
Effect di gas
of inert gas inerti
on the sull’INFIAMMABILITA’
INFLAMMABILITY OF THE DEL CH4
MIN QUANTITY OF ENERGY that must release a SOURCE OF INNESCO
ENERGIA MIN QUANTITA’ DI ENERGIA che deve liberare una
MINIMA DI SORGENTE DI INNESCO
INNESCO

TEMP. MIN to which a mixture must be brought in order to ignite


TEMPERATURA DI TEMP. MIN alla quale deve essere portata una
SPONTANEOUSLY
AUTOACCENSIONE miscela affinché si ACCENDA SPONTANEAMENTE
ESPLODIBILITA’ DI POLVERI 1

MOLTI MATERIALI SOLIDI, FINEMENTE SUDDIVISI


ESPLOSIONI DA
E DISPERSI IN ARIA sotto forma di nube, possono
POLVERI
provocare un’ESPLOSIONE

SOSTANZE ORGANICHE NATURALI (farina, zucchero, ecc.)


SOSTANZE ORGANICHE SINTETICHE (plastiche, pigmenti, pesticidi,
polimeri, resine)
CARBONI
LEGNO
METALLI (Al, Mg, Zn, Fe, ecc.)

FARINA DI GRANO
ANCHE SOSTANZE PERICOLO
MOLTO COMUNI QUALI POLVERE DI CACAO
DI
ZUCCHERO A VELO ESPLOSIONE
Trattate sotto forma di polvere su SCALA
INDUSTRIALE (processi di macinazione, trasporto,
separazione, essiccamento)
ESPLODIBILITA’ DI POLVERI 2

70% DELLE POLVERI PRESENTI NELLE ATTIVITA’ INDUSTRIALI


E’ INFIAMMABILE

POLVERI POLVERI NON


INFIAMMABILI INFIAMMABILI
30%
70%
ESPLODIBILITA’ DI POLVERI 3

La polvere è COMBUSTIBILE


La polvere FORMA UNA NUBE IN ARIA
La polvere ha UN’IDONEA GRANULOMETRIA
Si verifica La concentrazione della polvere e’ nel CAMPO DI
un’esplosione ESPLODIBILITA’
da polveri
Presenza di una SORGENTE DI INNESCO DI
ENERGIA SUFFIC.
L’atmosfera in cui si genera la NUBE deve avere
SUFF. O2

LE PRECEDENTI CONDIZIONI SONO TUTTE NECESSARIE


ESPLODIBILITA’ DI POLVERI 4

POLVERI
COMBUSTIBILI + MISCELE IBRIDE EFFETTO SINERGICO
GAS O VAPORI
INFIAMMABILI

SOSPENSIONI DI LIM. SUP. NON E’ DETERMINATO E CONSIDERATO AI


POLVERI FINI DELLA SICUREZZA

LIMITI DI
INFIAMMABILITÀ -TEMPERATURA
-PRESSIONE
-PRESENZA DI INERTI
ESPLODIBILITA’ DI POLVERI 5

SOSTANZA LIMITE (mg/l)


ALLUMINIO 30
CARBONE 55
CARTA 30
FERRO 100
POLIETILENE 10
RESINA EPOSSIDICA 10
ZUCCHERO 15
ESPLODIBILITA’ DI POLVERI 6
SOLIDO: T tra Tiniz e Tautoacc. REATTIVITA’
TEMPERATURA
GAS: preriscalda il COMBURENTE REATTIVITA’

SI ALLARGA L’INTERVALLO DI ESPLODIBILITA’

GAS: varia il VOLUME DELLA MISCELA altera la


PRESSIONE CONCENTR. DELLA POLVERE per unità di volume di gas
spostamento verso condizioni di PERICOLOSITÀ

GAS LIM. SUP., senza far variare molto il LIM. INF. ( CAMPO
INERTI DI ESPLODIBILITA’)

POLVERI LIM. INF. mentre Pmax e (dP/dt)max


INERTI
ESPLODIBILITA’ DI POLVERI 7

INFLUENZA DELLA GRANULOMETRIA: misura


GRANULOMETRY: measurement dellesize
of the particle dimensioni
GRANULOMETRIA delle particelle

Pmax e (dP/dt)max se GRANULOMETRIA


Energia MIN di accensione ed il LIM. INF.
GRANULOMETRIA polvere più facilmente
DISPERDIBILE e RESTA IN SOSPENSIONE più a
lungo

INFLUENZA
INFLUENCE OF THE UMIDITA’
HUMIDITY
CARATTERISTICHE ESPLOSIVE
EXPLOSIVE CHARACTERISTICS OF POWDER
MOISTURE OF THE
DELL’
POWDERUMIDITA’
DELLA POLVERE
DELLA POLVERE
UMIDITA’ PUO’ PROVOCARE AGGLOMERAZIONE
MAY CAUSE AGGLOMERATION OF PARTICLES
BETWEEN THEM
DELLE PARTICELLE TRA LORO
DIAMETRO

EXPLOSION
RISCHIO
RISK DI ESPLOSIONE
ESPLODIBILITA’ DI POLVERI 8

TEMPERATURA DI TEMP. MIN. alla quale una MISCELA COMBST-


AUTOACCENSIONE COMBRT deve essere portata affinché si
ACCENDA SPONTANEAMENTE

CONDIZIONI DI DISPERSIONE IN ARIA AUTOACCENSIONE NON


E’ UN FENOMENO
CONTENUTO DI UMIDITA’ IMMEDIATO
CONDIZIONI AL CONTORNO

ACCENSIONE SPONTANEA, MA NON PERIODO DI INDUZIONE


ISTANTANEA
ESPLODIBILITA’ DI POLVERI 9
INFIAMMABILITA’ E SORGENTI DI INNESCO

ESAME DELLE STATISTICHE N° di possibili SORGENTI di accensione di


di ESPLOSIONI DI POLVERI E, durata

Generano partic. incand. proiettate


FIAMME LIBERE
in tutte le direzioni
SALDATURA E TAGLIO
PARTICELLE INCANDESCENTI Progress. calore RISC. SUP. e in
alcuni casi SCINTILLE
ATTRITO O URTO
INNESCO di nubi o strati di polvere
SUPERFICI CALDE
quando loro T>Tautoacc.
SCINTILLE ELETTRICHE ED
ELETTROSTATICHE Le prime causate dall’apertura o
chiusura di un circuito; le seconde
possono accendere nubi di polvere
ESPLODIBILITA’ DI POLVERI 10

COMBUSTIONE A BRACE

DEPOSITATE COMBUSTIONE LENTA, SENZA


POLVERI
IN STRATO FIAMMA E AUTOSOSTENUTA DAL
COMBUSTIBILI
CALORE che si sviluppa durante la
reazione di ossidazione

PROPAGAZIONE VELOCITA’ DI VENTILAZIONE FORZATA


DEL FRONTE DI APPORTO DI O2 alla favorisce l’ampliamento del
COMBUSTIONE zona di reazione FRONTE DI COMBUSTIONE

TRANSIZIONE DA COMBUSTIONE A BRACE A COMBUSTIONE CON FIAMMA E’


SPONTANEA
ESPLODIBILITA’ DI POLVERI 11
ESEMPI DI POSSIBILI ESPLOSIONI DA POLVERI

PRODUZIONE DAL CARBONE IN PEZZI, IN MISCELA CON ARIA,


DI ENERGIA POLVERI DI CARBONE capaci di esplodere NELLE FASI
DI ESTRAZIONE, MACINAZIONE, ESSICCAMENTO

INDUSTRIA NELLE FASI DI LAVORAZIONE DEL LEGNO POLVERI


DEL LEGNO DI LEGNO, che possono formare in FILTRI O SILOS,
miscele esplosive

DURANTE LA SMERIGLIATURA possono formarsi


METALLURGIA POLVERI METALLICHE ESPLOSIVE (specie con i METALLI
LEGGERI)

SOSTANZE ATTIVE E COADIUVANTI (es. LATTOSIO)


FARMACEUTICA
possono dar luogo ad ESPLOSIONI DA POLVERI

DURANTE IL TRASPORTO E LO STOCCAGGIO dei


ALIMENTARE CEREALI possono formarsi POLVERI ESPLOSIVE
Tutti i prodotti contengono C, H, N, S, O COMBUSTIBILI
CASE STUDIES 1

DANNI INGENTI Fenomeni ECCEZIONALI


ESPLOSIONI
DA POLVERI
DANNI MINORI In EUROPA 1 al giorno

6.000 INCIDENTI raccolti dal


TABELLA BERUFSGENOSSENSCHAFTLICHE INSTITUT
FÜR ARBEITSSICHERHEIT (BIA) - GERMANIA
CASE STUDIES 2

ALQUANTO DIFFICOLTOSO OTTENERE STATISTICHE RELATIVE AD ESPLOSIONI


DI POLVERI

NOTI SOLO GLI INCIDENTI CHE HANNO


PORTATO A INFORTUNI O SERI DANNI
AGLI IMPIANTI E ALLE STRUTTURE

REPORT DELL’NFPA (National Fire Protection Association) SULLE


ESPLOSIONI OCCORSE NEGLI USA

PERIODO N° EVENTI MORTI INFORTUNI


1900-1956 1.120 640 1.700
1958-1977 220 48 500
CASE STUDIES 3

400 ESPLOSIONI REGISTRATE IN INDUSTRIE AGROALIMENTARI


(Roncail, 1996)
TIPI DI IMPIANTI MAGGIORMENTE COINVOLTI

TIPO DI IMPIANTO PERCENTUALE


TRASPORTATORI (ELEVATORI) 26,7 %

SILOS 22,9 %

FRANTOI 18,1 %

ALTRI 10,5 %

SPOLVERATURA 9,5 %

ESSICCATOI 7,6 %

SETACCIATURA 2,8 %

CAMERA DEI FORNI 1,9 %


CASE STUDIES 4

L'ESPLOSIONE DI
IN TERMINI DI PERDITA DI VITE UMANE
POLVERI PIÙ GRAVE
(43 MORTI) SI È VERIFICATA NEL 1919
(NON AVVENUTA NELLE NELL'IOWA IN USA IN UNA FABBRICA DI
INDUSTRIE DI CARBONE) AMIDO

INCIDENTE NUMERO MORTI


MULINO SCOZZESE (1872) 18 MORTI
FABBRICA DI COLORANTI 6 MORTI
IN POLVERE FRANCESE
(1878)
MINIERA DI CARBONE 1.148 MORTI
STATUNITENSE (1902)
CASE STUDIES 5

ESPLOSIONE ALLA DE BRUCE GRAIN CO. (Kansas – USA - 1998)

ELEVATORE DI PIU’ GRANDE ELEVATORE DI GRANO AL MONDO


GRANO DE BRUCE
310 SILOS

8 giugno 1998
ESPLOSIONE 7 MORTI
ore 9.20
10 FERITI

PROBABILE SORGENTE CUSCINETTO MAL LUBRIFICATO di un rullo del


DI INNESCO trasportatore

T>220°C INNESCO
POLVERE DI GRANO
CASE STUDIES 6
ESPLOSIONE IN UN SILOS DI CEREALI DELLA SEMABLA A BLAYE
(Gironde – FRANCIA - 1997)

11 MORTI + FERITI in un raggio di


ESPLOSIONE AGOSTO 1997
500 m dall’impianto

ORIGINATA NEL CIRCUITO DI RIMOZIONE DELLE POLVERI CENTRALIZZATO

NESSUN COMPONENTE DI TALE IMPIANTO FU RITROVATO

URTO MECCANICO o
INNESCO
DELL’ESPLOSIONE ATTRITO tra GIRANTE e PARTE FISSA del
CIRCUITO DI RIMOZIONE POLVERI
CASE STUDIES 7
ESPLOSIONE DI POLVERE DI Mg E DI Al – MILLENDON
(AUSTRALIA - 1997)

INCIDENTE VERIFICATOSI ALL’INTERNO 1,7 t di polvere di Mg e


DI UN LABORATORIO SITUATO IN UN di Al stoccate in scatole
EDIFICIO RESIDENZIALE di cartone

OPERAZIONI DI SALDATURA O DI ACCENSIONE DELLA 1a SCATOLA


SMERIGLIATURA

PROPAGAZIONE alle:
ALTRE SCATOLE
ESPLOSIONE
BOMBOLE DI GAS
VERNICI
OLI
EDIFICIO COMPLETAMENTE
DISTRUTTO
CASE STUDIES 8
ESPLOSIONE DI POLVERE DI Al e S – GULLAUG (NORVEGIA - 1973)

STABILIMENTO PER LA
PRODUZIONE DI MISCELA SEZIONE DI PREMISCELAZIONE
ESPLOSIVA

5 deceduti
10 lavoratori nel reparto
2 seriamente infortunati
2 infortunati
1 illeso

CARICARE 200 kg di POLVERE DI Al + altri componenti


OPERAZIONE (zolfo) in un MISCELATORE CONICO flussato con N2

MISCELATORE INTERAMENTE COSTRUITO CON MATERIALI


ANTISCINTILLA
ANALIZZATORE DI O2
CASE STUDIES 9

ESPLOSIONE ORIGINE A META’ DELLA


EXPLOSION ORIGIN AT HALF OF THE COCHLE

COCLEA

IMMISSIONE
IMMERSION DELL’INERTE
OF THE INERT AND OXIMETRIC E PROBESONDA
SUPERIOR PART OF THE COCHLE Probabilm. in the LOWER
OSSIMETRICA
part the CONCENTRATION OF parte SUPERIORE
O2 definitely SUPERIORDELLA
COCLEA
INNESCO probabilm.
of ELECTROSTATIC origin nella parte
INFERIORE LA CONCENTRAZIONE DI O2
decisamente SUPERIORE
INNESCO di origine ELETTROSTATICA
CASE STUDIES 10

ESPLOSIONE DI POLVERE DI Al E IDROSOLFITO DI SODIO IN UN


IMPIANTO CHIMICO – (USA, 1995)

IMPIANTO PER IL RECUPERO AGENTI PRECIPITANTI:


DI ORO DA SOLUZIONI Al in polvere
ACQUOSE
Na2S2O4

H2O of
diwashing,
lavaggio, ACCIDENTALMENTE
ACCIDENTALLY FLUITA
FLUED BY AN OILED DA
DUCT, IN UN
THE CONDOTTO OSTRUITO,
REACTOR
NEL REATTORE

RUNAWAY REACTION
EXOTHERMAL REACTION OF Na2S2O4 with H2O
REAZIONE ESOTERMICA DI Na2S2O4 con H2O
REAZIONE ESOTERMICA
EXOTHERMAL DELLEwith
REACTION OF Al POWDER POLVERI
H2O DI Al con H2O 5 MORTI
5 DEAD

DECOMPOSIZIONE ESOTERMICA DI Na2S2O4


RUNAWAY REACTIONS 1

RUNAWAY
CONSEQUENCE OF TEMPERATURE
CONSEGUENZA CONTROL LOSS
DELLA PERDITA DI CONTROLLO
REACTIONS
DELLA TEMPERATURA
(ESPLOSIONE
TERMICA)

VELOCITA’ DI REAZIONE
REACTION SPEED
POSSIBLE REACHING OF A TEMP. WHICH STARTS SECONDARY
REHABILITATION REACTIONS AND A PRESSURE INCREASE
POSSIBILE RAGGIUNGIMENTO DI UNA TEMP. ALLA QUALE
INIZIANO REAZIONI SECONDARIE DI DECOMPOSIZIONE E
UN AUMENTO DI PRESSIONE

PRECEDUTE DA UN PROCESSO DI AUTORISCALDAMENTO


(PERIODO DI INDUZIONE)

CARATTERIZZATE DAL PROGRESSIVO VELOCITA’ DI LIBERAZIONE


DEL CALORE TEMPERATURA e PRESSIONE
RUNAWAY REACTIONS 2

INCIDENTAL STATISTICS
STATISTICHE INCIDENTALI

Le CAUSE
THE MAIN CAUSESPRINCIPALI DI BY
OF ACCIDENTS CAUSED INCIDENTI PROVOCATI
FUGGING REACTIONS DA REAZIONI
in industrial processes are equally
divided between
FUGGITIVE nei processi industriali risultano equamente suddivise tra:

 mancanza di conoscenze della chimica/termochimica del processo


lack of knowledge of the chemistry / thermochemistry of the process
 inadeguato
 inadequate heat smaltimento del calore di reazione
dissipation of reaction
 operational errors
 errori operativi
 errors in the design
 errori nella progettazione
RUNAWAY REACTIONS 3

COMPLETA CONOSCENZA:
PER EVITARE LE
CONDIZIONI che possono  CHIMICA DELLA REAZIONE DESIDERATA
portare a RUNAWAY POSSIBILI REAZ. SECONDARIE
REACTIONS
CARATTER. Di STABILITA’ TERMICA
PROPR. FISICHE dei reagenti, intermedi e
dei prodotti

Non è sufficiente che i VARI STADI DEL PROCESSO siano stati realizzati
SENZA INCIDENTI SU SCALA DI LABORATORIO CONDIZIONI DI
IMPIANTO MOLTO DIFFERENTI

APPARECCHIATURE DI METALLO e NON di VETRO


PRESSIONI E TEMPERATURE PIU’ ELEVATE
TEMPI DI PERMANENZA PIU’ LUNGHI
SOTTOPRODOTTI possono ACCUMULARSI
POSSIBILITA’ DI INTRODURRE IMPUREZZE
RUNAWAY REACTIONS 4

RUNAWAY EVITABILI, SE IDENTIFICATE NEGLI STADI INIZIALI E


REACTIONS SE SI INTRAPRENDONO LE NECESSARIE MISURE
CORRETTIVE

CONTROLLARE CHE LA TEMPERATURA E LA


IDENTIFICAZIONE PRESSIONE NON SUPERINO VALORI
PREFISSATI

Fisionomia caratteristica delle AUTOACCELERAZIONE


RUNAWAY REACTIONS DELLA PRODUZIONE DI
CALORE

FATTORE DECISIVO PER LA


CONOSCENZA RIDUZIONE DEI PERICOLI E LA
PREVENZIONE
CARATTERISTICHE DELLE POLVERI DI ALLUMINIO 1
III gruppo del SISTEMA PERIODICO particolarmente
ALLUMINIO
OSSIDABILE tra i metalli

PROPRIETA’ CHIMICO-FISICHE Al

REAZIONE che approx


ciò che accade durante
l’ESPLOSIONE DELLE
POLVERI DI Al in aria
CARATTERISTICHE DELLE POLVERI DI ALLUMINIO 2

Al allo STATO MASSIVO Si ricopre di OSSIDO la reazione non


(lingotto) prosegue

Al finemente SUDDIVISO POLVERE BRUCIA CON FACILITA’ massa


delle particelle il calore della reazione NON
è DISPERSO TEMPERATURA delle
particelle ESPLOSIONE

RISCHIO DI ESPLOSIONE
DIMENSIONI DELLE PARTICELLE
PER LE POLVERI DI ALLUMINO

PARTICELLE CON > 100 m RISCHIO DI ESPLOSIONE

CONTROLLO DELLE DIMENSIONI


DELLE PARTICELLE
CARATTERISTICHE DELLE POLVERI DI ALLUMINIO 3

CARATTERISTICHE DELLE POLVERI DI


Al (norma EN 50281-3) VALORI INDICATIVI
LIMITE INFERIORE DI
35 – 45 g/m3
ESPLODIBILITA’
ENERGIA MINIMA DI
20 – 50 mJ PARAMETRI CHE INFLUENZANO
INNESCO
L’ESPLOSIONE
TEMPERATURA MINIMA
650 – 700 °C
DI INNESCO NUBE
TEMPERATURA DI -TENORE DI COMBURENTE
320 – 500 °C
LENTA COMBUSTIONE -DIMENSIONI DELLE PARTICELLE
-UMIDITA’

TENORE DI
COMBURENTE
%O2 COMBUSTIBILITA’ DELLA POLVERE DI Al
%O2 CAMPO DI INFIAMMABILITA’, VELOCITA’
DI REAZIONE, ENERGIA MINIMA DI INNESCO
CARATTERISTICHE DELLE POLVERI DI ALLUMINIO 4

VELOCITA’ DI COMBUSTIONE DELLE


DIMENSIONI DELLE
POLVERI DI Al se SUPERFICIE
PARTICELLE
SPECIFICA DELLE POLVERI
(dp/dt)max

Andamento del MAX incremento di


pressione in funzione delle DIMENSIONI
DELLE PARTICELLE
CARATTERISTICHE DELLE POLVERI DI ALLUMINIO 5

UMIDITA’ In generale UMIDITA’ PERICOLO DI ESPLOSIONE e


VIOLENZA DEL FENOMENO

Al + 3 H2O Al(OH)3 + 3/2 H2 T delle particelle coinvolte


accelerazione della reazione

FANGHI DI POLVERI DI Al, avendo difficoltà a


smaltire il CALORE DI REAZIONE
SURRISCALDAMENTO MOLTO VIOLENTO con
INNESCO DELL’IDROGENO SVILUPPATO, se
non adeguatamente disperso
PREVENZIONE DELLE ATMOSFERE ESPLOSIVE 1

AFFINCHÈ IN UN PROCESSO SUSSISTA IL PERICOLO DI ESPLOSIONE DA


POLVERE SI DEVONO VERIFICARE LE SEGUENTI CONDIZIONI:

1) La polvere deve essere COMBUSTIBILE


2) La polvere deve FORMARE UNA NUBE IN ARIA
3) La polvere deve avere UN’IDONEA GRANULOMETRIA
4) La concentrazione della polvere deve essere nel CAMPO DI ESPLODIBILITA’
5) Presenza di una SORGENTE DI INNESCO DI ENERGIA SUFFIC.
6) L’atmosfera in cui si genera la NUBE deve avere SUFF. O 2

PRESENZA DI PARTICELLE NON PUO’ ESSERE ELIMINATA


FINI COMPLETAMENTE

LORO CONCENTRAZIONE NON E’ FACILMENTE CONTROLLABILE

POTENZIALI SORGENTI IMPOSSIBILI DA ELIMINARE


DI ACCENSIONE
PREVENZIONE DELLE ATMOSFERE ESPLOSIVE 2

LIMITAZIONE DELLE SORGENTI DI MISURE DI PREVENZIONE PIU’


ACCENSIONE EFFICACI DEL CONTROLLO DELLA
RIDUZIONE DEL TENORE DI O2 POLVERE STESSA

CONTROLLO DELLA POLVERE


CONTROLLO ED ELIMINAZIONE DEL COMBURENTE
CONTROLLO ED ELIMINAZIONE DELLE SORGENTI
DI ACCENSIONE
PREVENZIONE DELLE ATMOSFERE ESPLOSIVE 3

CONTROLLO ED ELIMINAZIONE DELLA POLVERE

1. RIDURRE AL MIN I PERCORSI ORIZZONTALI DI TUBAZIONI


2. ASSICURARE PENDENZE SUI 60° (quando possibile)
3. ARROTONDARE GLI SPIGOLI TRA PAVIMENTO E PARETI DEI LOCALI
4. ASSICURARE LA MAX PULIZIA DELL’AMBIENTE DI LAVORO CON SISTEMI
DI ASPIRAZIONE

PROGETTO DEI Effettuato in funzione del GRADO DI PERICOLOSITA’


CONDOTTI DELLA POLVERE TRATTATA

CONDOTTI A SEZIONE CIRCOLARE preferibili


a quelli QUADRANGOLARI

RACCOLTE IN POSTI SICURI, preferibilmente all’APERTO


POLVERI
Preferire SISTEMI DI RACCOLTA LOCALI anziché GRANDI
SISTEMI CENTRALIZZATI
PREVENZIONE DELLE ATMOSFERE ESPLOSIVE 4

CAPTATE NEL PTO DI EMISSIONE IMPIANTI DI


POLVERI ASPIRAZIONE SISTEMA DI ABBATTIMENTO COLLETTIVO

Moto vorticoso della corrente gassosa


campo di forze efficace CICLONE + FILTRO A MANICHE
SEPARAZIONE delle PARTICELLE
dalla FASE GASSOSA
Un certo N° di SACCHI in tessuto
o feltro TRATTIENE LA POLVERE,
POLVERE CADE PER GRAVITA’ lasciando passare la corrente
lungo le pareti dell’apparecchiatura d’aria che la trasporta
in contenitori opportuni

RIMOZIONE PERIODICA della polvere

INVERTENDO IL SENSO DELLA


CORRENTE D’ARIA NEL FILTRO
OGNI 25 secondi
PREVENZIONE DELLE ATMOSFERE ESPLOSIVE 5

anche i DISPOSITIVI AD UMIDO

POLVERE abbattuta
tramite potenti spruzzi NO per polveri
di acqua metalliche che Formazione
di H2 ESPLOSIONE
reagiscono con
H2O (Mg)
FANGHI
Per mantenere l’EFFICIENZA
dello scrubber
Da RIMUOVERE PERIODICAMENTE

Per evitare che, essicandosi, vi sia


PERICOLO DI INCENDIO
PREVENZIONE DELLE ATMOSFERE ESPLOSIVE 6

CONTROLLO ED ELIMINAZIONE DEL COMBURENTE

ATMOSFERA ESPLOSIVA PERICOLOSA PUO’ ESSERE IMPEDITA MEDIANTE UNA


RAREFAZIONE DELL’O2 NELL’ARIA ALL’INTERNO DELL’IMPIANTO CON SOSTANZE
CHIMICAMENTE NON REATTIVE (SOSTANZE INERTI)

OSSIGENO MINIMO LIMITE DI CONCENTRAZIONE DI O2 AL DI SOTTO


DEL QUALE NON E’ POSSIBILE ALCUNA
PROPAGAZIONE DI FIAMMA ( energia di innesco)
INERTIZZAZIONE

DETERMINATA IN MODO SPERIMENTALE

QUASI TUTTE LE POLVERI INDUSTRIALI hanno come LIMITE DI O2


8 – 15% (CO2 come gas INERTE)
6 – 13% (N2 come gas INERTE)

SOSTITUZIONE PARZIALE O TOTALE DEL COMBURENTE CON GAS INERTE


PREVENZIONE DELLE ATMOSFERE ESPLOSIVE 7
CONC. LIMITE DI O2 O2 LIMITE * FSICUREZZA
da adottare per
l’INERTIZZAZIONE DI FSICUREZZA < 1
UN IMPIANTO

DIMENSIONI DELL’IMPIANTO
GRADO DI PERICOLOSITA’ DELLA POLVERE
AFFIDABILITA’ DEL SISTEMA DI CONTROLLO DELL’O2 adottato

SI CONSIGLIA DI LAVORARE CON MARGINI NON INFERIORI A 2 PUNTI % IN


MENO RISPETTO AL VALORE DELL’O2 MIN, specialmente in presenza di superfici
calde

CONSIDERARE LA REATTIVITA’ ALCUNE SOST. Possono reagire con


DELLA POLVERE CO2 (es. Mg) e altre bruciare in N2

IN TALI CASI USARE ARGON O ELIO


PREVENZIONE DELLE ATMOSFERE ESPLOSIVE 8

GAS INERTE INTRODURRE IN PIU’ PUNTI

SCELTA REATTIVITÀ
F
DELL’INERTE DISPONIBILITÀ
COSTO

CONTROLLO CONTINUO DELLA CONCENTR. DI O2 NELL’ATMOSFERA


DELL’IMPIANTO
SE SALE IL SISTEMA DI CONTROLLO INIEZIONE
TEMPESTIVA DI GAS INERTE

SI POSSONO USARE ANCHE POLVERI MINERALI COME INERTI:

CaSO4 EFFICACIA ESTINGUENTE


CaCO3
INDICATE quando:
NaCl fanno parte integrante del processo
NON degradano la qualità del prodotto
NaHCO3
(NH4)PO4
PREVENZIONE DELLE ATMOSFERE ESPLOSIVE 9
CONTROLLO ED ELIMINAZIONE DELLE SORGENTI DI INNESCO

Evitare FIAMME LIBERE, SUPERFICI CALDE, SCINTILLE


INSTALLARE IMPIANTI ELETTRICI A REGOLA D’ARTE

FIAMME LIBERE AMBIENTI DI LAVORO E APPARECCHIATURE in cui


sono manipolate POLVERI COMBUSTIBILI

RISCALDARE CON MEZZI INDIRETTI ACQUA


CALDA E VAPORE

SUPERFICI CALDE Se T localmente, si genera una COMBUST. LENTA


FIAMME, INCENDI, ESPLOSIONI

MANTENERE LA T di processo minore di almeno 50°C di


quella di AUTOACCENSIONE DI UNA SOSPENSIONE E di
almeno 20°C di quella di AUTOACCENSIONE DI UNO
STRATO DI POLVERE
PREVENZIONE DELLE ATMOSFERE ESPLOSIVE 10

SCINTILLE di GENERATE TRA PARTI MECCANICHE IN RAPIDO


attrito e d’urto MOVIMENTO E CORPI ESTRANEI, DURI,
ACCIDENTALMENTE PRESENTI

SCARICA PRODOTTA durante il normale funzionamento di


ELETTRICA INTERRUTTORI, RELE’, UTENSILI ELETTRICI E IMPIANTI
DI ILLUMINAZIONE CONVENZIONALI

NEGLI AMBIENTI POLVEROSI UTILIZZARE INSTALLAZIONI ELETTRICHE


DI SICUREZZA, IMPERVIE ALLA POLVERE

SCARICHE EFFICIENTE MESSA A TERRA DI TUTTE LE


ELETTROSTATICHE STRUTTURE METALLICHE DI UN IMPIANTO

RAFFREDDARE le polveri PRIMA DELLO STOCCAGGIO E SOPRATTUTTO


CONTROLLARE LA TEMPERATURA
PROTEZIONE DELLE ATMOSFERE ESPLOSIVE 1

CONTENIMENTO DELL’ESPLOSIONE
PRINCIPALI
SISTEMI DI SEPARAZIONE DEGLI IMPIANTI
PROTEZIONE
SOPPRESSIONE DELL’ESPLOSIONE
SFOGO DELL’ESPLOSIONE

MISURA PIU’ SEMPLICE DI PROTEZIONE


CONTENIMENTO
DELL’ESPLOSIONE SI APPLICA SOLO A IMPIANTI DI
PICCOLE DIMENSIONI

APPARECCHIATURE E PROGETTATI IN 2 MODI:


CONTENITORI
-Come RECIPIENTI A PRESSIONE
-In modo che resistano all’AUMENTO DI PRESSIONE
SCELTA
TIPO DI OPERAZIONE
TIPO DI APPARECCHIATURA
PROBABILITA’ DI ESPLOSIONE
PROTEZIONE DELLE ATMOSFERE ESPLOSIVE 2

RECIPIENTI A MIN PRESSIONE DI PROVA dovrà essere circa


PRESSIONE 10 volte quella di ESERCIZIO NORMALE

RECIPIENTI SONO AMMESSE DEFORMAZIONI


CHE RESISTANO PERMANENTI DI ALCUNE PARTI
ALL’AUMENTO
DI PRESSIONE

SEPARAZIONE SUDDIVIDERE UN IMPIANTO DI GRANDE


DEGLI IMPIANTI CAPACITÀ IN UNITA’ MINORI

INSTALLARE LE UNITA’ IN LOCALI DIVERSI


DIVIDERE FISICAMENTE LE OPERAZIONI CON RISCHIO
DI ESPLOSIONE DALLE ALTRE
PROTEZIONE DELLE ATMOSFERE ESPLOSIVE 3
MEZZI DI SEPARAZIONE

SERIE DI ALETTE, alloggiate in una sede cilindrica


VALVOLA
ROTATIVA MOVIMENTO impartito da un MOTORE ELETTRICO
VELOCITA’ CIRCA 50 giri/minuto

COSTRUITA IN MODO DA RESISTERE AD UN’EVENTUALE ESPLOSIONE, senza


subire DEFORMAZIONI e tali da impedire la PROPAGAZIONE DELL’ESPLOSIONE
SI FERMA LA VALVOLA quando si RILEVA L’INIZIO DI UN’ESPLOSIONE

CONVOGLIATORE ELICA che ruota in una CARCASSA CILINDRICA


A COCLEA DIAFRAMMA

PREFERITO RISPETTO AD ALTRI TIPI DI ELEVATORI


MOSSO DA UN MOTORE ELETTRICO
PROTEZIONE DELLE ATMOSFERE ESPLOSIVE 4
OLTRE A QUESTI MEZZI CONTINUI DI SEPARAZIONE, ESISTONO DISPOSITIVI
CHE INTERVENGONO IN MODO DIRETTO O INDIRETTO AL MOMENTO
DELL’ESPLOSIONE

VALVOLA di ATTIVATA DALL’ONDA DI PRESSIONE originata


separazione dall’ESPLOSIONE
automatica
PMIN di intervento 0,1 bar
VENTEX

SOPPRESSIONE NON IMPEDISCE IL VERIFICARSI DI ESPLOSIONI,


DELL’ESPLOSIONE MA LE ARRESTA DOPO CHE SONO INIZIATE

TEMPO necessario F (volume del dispositivo)


per raggiungere
3√volume (legge cubica)
una data P

AGENTE DI SOFFOCAMENTO BLOCCA L’AVANZAMENTO DEL FRONTE DI FIAMMA


LIMITA COSÌ LA PRESSIONE AL DI SOTTO DI QUELLA ACCETTABILE PER LA
RESISTENZA DELL’APPARECCHIATURA
PROTEZIONE DELLE ATMOSFERE ESPLOSIVE 5
RIVELATORE
SISTEMI DI
SOPPRESSIONE UNITA’ DI CONTROLLO
SOPPRESSORE

•Termoelettrici Quando si conosce a priori la


POSIZIONE DELLA PROB. FONTE DI
RIVELATORI •Ottici INNESCO
•Di pressione
Possono dare una risposta
RITARDATA a causa della polvere
che si interpone tra il SENSORE E
Consentono l’attivazione del sistema L’INNESCO
ad una data P ed anche ad un dato
valore della VELOCITA’ DI AUMENTO
DELLA P

Ciò consente di SELEZIONARE L’INTERVENTO solo se è in atto un


fenomeno ESPLOSIVO (e non quando vi è una P conseguente ad una
manovra di una valvola)
PROTEZIONE DELLE ATMOSFERE ESPLOSIVE 6

UNITA’ DI RICEVONO I SEGNALI DAI RIVELATORI ED ATTIVANO


CONTROLLO L’INSIEME DELLE MISURE PROTETTIVE

I RIVELATORI “sentono” l’ESPLOSIONE fin dai primi istanti di svolgimento

UNITA’ DI CONTROLLO

SCARICO DEL SOPPRESSORE


APERTURA DEGLI SFIATI
ISOLAMENTO DELLA PARTE INTERESSATA ALL’ESPLOSIONE con l’attivazione
rapida di VALVOLE DI CHIUSURA
FERMATA DELLE MACCHINE RELATIVE AL PROCESSO
INERTIZZAZIONE DELL’AREA ADIACENTE per prevenire ESPLOS. SECONDARIE
ALLARME SONORO E INDICAZIONE VISIVA DELL’INTERVENTO DEL SISTEMA
INTERVENTO EVENTUALE DI MEZZI DI PROTEZIONE ANTINCENDIO
PROTECTION OF EXPLOSIVE ATMOSPHERES
PROTEZIONE DELLE ATMOSFERE ESPLOSIVE 7

ARRESTANO
ARREST LA PROPAGAZIONE
THE FLAME PROPAGATION DELLA FIAMMA:
SUPPRESSORS
SOPPRESSORI  INTERFERENDO SUL OF
INTERFERING ON THE MECHANISM MECCANISMO DELLA
THE COMBUSTION REACTION
REAZIONE DI COMBUSTIONE
COOLING THE POWDER-AIR MIXTURE
 RAFFREDDANDO LA MISCELA POLVERE-ARIA

An excellent
Un’ottima POLVERE
EXTINGUISHING
TERMICAMENTE STABILE
THERMICALLY STABLE IN CONDIZ.
IN CONDITION. NORM NORM.
ESTINGUENTE
POWDER
TERMICAMENTE DECOMPONIBILE DALLA FIAMMA

SPECIE
PRODUCEDCHIMICHE PRODOTTE
CHEMICAL SPECIES INTERROMPONO
-> INTERRUPT THE LA
COMBUSTION CHAIN
REACTION
REAZIONE A CATENA DELLA COMBUSTIONE

NON TOSSICA FOSFATO AMMONICO Uno dei più


NO FORMA IDRATA efficaci
KHCO3 o NaHCO3
KCO3
NaCl o KCl
PROTEZIONE DELLE ATMOSFERE ESPLOSIVE 8

DIFFICOLTA’ DI APPLICAZIONE Se V > 100 m3


del SIST. Di SOPPRESS. ESPL.

 N° di PUNTI DI APPLICAZIONE
DELL’ESTINGUENTE
 DISTANZA DI SCARICO

IMPIANTO DI TEMPI DI INTERVENTO ≤ TEMPO necessario per


SOPPRESSIONE avere una Pcritica per la resistenza dell’apparecchiatura

circa 60 ms
PROTEZIONE DELLE ATMOSFERE ESPLOSIVE 9

PRINCIPAL INFORMATION NECESSARY FOR THE INSTALLATION OF A SUPPRESSION SYSTEM


PRINCIPALI INFORMAZIONI NECESSARIE PER
L’INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA DI SOPPRESSIONE

CARATTERISTICHE DI ESPLODIBILITA’ DELLE POLVERI usate nel


processo
BREVE DESCRIZIONE DEL PROCESSO (FLOW-SHEET +
DIMENSIONI)
PRECEDENTI ESPLOSIONI E LORO CAUSE
TEMPERATURA MIN E MAX E PRESSIONE DI ESERCIZIO NELL’AREA
PERICOLOSA
INTERVALLO DI CONCENTRAZIONE DELLA POLVERE NEL PROCESSO
PROTEZIONE DELLE ATMOSFERE ESPLOSIVE 10

SFOGO DELL’ESPLOSIONE MISURA PIU’ COMUNE, PRATICA ED


(VENTING) ECONOMICA

SCOPO LA PRESSIONE APERTURE praticate


DI ESPLOSIONE sull’apparecchiatura
pressione

a
Apertura p < pmax

Pmax

Pv b

c
tempo
PROTEZIONE DELLE ATMOSFERE ESPLOSIVE 11

PRESSIONE MAX DI Può essere sensibilmente più alta di quella


ESPLOSIONE all’interno alla quale inizia lo sfogo
di un’apparecchiatura
F (molte variabili)

PRESSIONE DI ATTIVAZIONE DEL MEZZO DI SFOGO


INERZIA DEI DISPOSITIVI DI SFOGO
PRESSIONE E TEMPERATURA INIZIALI
PROPRIETA’ CHIMICHE E FISICHE DELLA POLVERE E DEL COMBURENTE
DIMENSIONI E FORMA DELL’APPARECCHIATURA DA PROTEGGERE

FATTORE PRINCIPALE CHE


VELOCITA’ DI AUMENTO
INFLUENZA LA VIOLENZA DI
DELLA PRESSIONE
UN’ESPLOSIONE
PROTEZIONE DELLE ATMOSFERE ESPLOSIVE 12

PROBLEMA PRINCIPALE DIMENSIONAMENTO DELL’AREA DI SFOGO

PUNTO
SCARICO DEI PRODOTTI DI COMBUSTIONE
CRITICO

SE POSSIBILE SI SCARICANO DIRETTAMENTE IN ATMOSFERA


Oppure SI UTILIZZANO CONDOTTI DI LUNGHEZZA LIMITATA

METODO PER LEGGE CUBICA


CALCOLARE L’AREA
DI SFOGO PER LE DEDOTTA DA N° di PROVE
ESPLOSIONI DA SPERIMENTALI IN GRANDI
POLVERI CONTENITORI

LEGA IL VOLUME DEL CONTENITORE (in cui si ha l’espl.) alla


VELOCITA’ MAX DI AUMENTO DELLA PRESSIONE
PROTEZIONE DELLE ATMOSFERE ESPLOSIVE 13
1
LEGGE CUBICA
dP 3
V K st
dt max

V VOLUME (m3)

Kst costante caratteristica per una data polvere (bar*m*s-1)

LEGGE CUBICA

LEGGE DI
SCALA
PROTEZIONE DELLE ATMOSFERE ESPLOSIVE 14

METODO DI CALCOLO
DEI DISPOSITIVI DI LEGGE CUBICA NOMOGRAMMI
SFOGO

Occorre conoscere:
-VOLUME del contenitore
AREA DI SFOGO
-CLASSE DELLA POLVERE (St1, St2, St3)
-PRESSIONE di intervento dei DISPOS. DI SFOGO

Ben definita PRESSIONE DI


OGNI NOMOGRAMMA
INTERVENTO DEL DISPOS. DI
SFOGO
PROTEZIONE DELLE ATMOSFERE ESPLOSIVE 15

CLASSIFICAZIONE
COMUNEMENTE POLVERI 4 CLASSI di pericolo
ADOTTATA (Bartknecht)

CLASSE Kst (bar*m*s-1) ESPLOSIONE

St 0 0 NESSUNA

St 1 < 200 DEBOLE

St 2 200 – 300 FORTE

St 3 > 300 MOLTO FORTE


ESPLOSIONI DI POLVERI DI ALLUMINIO NEL VCO 1

AMPIA ZONA DEL N° DI PMI ATTIVITA’ DI FINITURA


NEL SETTORE METALMECCANICO
NORD ITALIA

NON DISPONGONO DI FIGURE


TECNICHE E/O STAFF INTERNO
NORD-EST del PIEMONTE DOTATO DI CONOSCENZE ADEGUATE
PROVINCIA del VERBANO-
CUSIO-OSSOLA
ATTIVITA’ DI FINITURA DI MANUFATTI
IN ALLUMINIO E SUE LEGHE

AZIENDE LOCALIZZATE IN PRESENZA O VICINANZA DI


DISTRETTI INDUSTRIALI AD EDIFICI DESTINATI A CIVILE
CONC. DI STABILIMENTI DI ABITAZIONE
VARIA NATURA
ESPLOSIONI DI POLVERI DI ALLUMINIO NEL VCO 2

AREA VCO

AZIENDE che operano su MANUFATTI


di Al di piccola-media taglia

PENTOLAME,
CAFFETTIERE

POLVERI DI Al di varia RICEVONO IL MANUFATTO


GRANULOMETRIA, costituiti in max GREZZO ED EFFETTUANO LA
parte da trucioli a forma di “CODA FINITURA SUPERFICIALE
DI PORCELLINO” di dimensioni che attraverso LUCIDATURA e
vanno dai 100 m (dimensione SMERIGLIATURA
maggiore) fino a particelle
dell’ordine del m
Polvere MOLTO REATTIVA
all’aria PERICOLO EXPL
ESPLOSIONI DI POLVERI DI ALLUMINIO NEL VCO 3

MACCHINA A NASTRO
LAVORAZIONE PARZIALMENTE
AUTOMATIZZATA

LAVORAZIONE MANUALE
ESPLOSIONI DI POLVERI DI ALLUMINIO NEL VCO 4

MANUFATTI DI Al TIPOLOGIA PIU’ DIFFUSA CAFFETTIERE

PRODUZIONE DI POLVERI DI Al
540 kg/giorno
(PULITURA DELLE SOLE CAFFETTIERE)

POLVERI DI Al CAPTATE NEL PUNTO DI EMISSIONE TRAMITE


IMPIANTI DI ASPIRAZIONE

SISTEMA DI ABBATTIMENTO COLLETTIVO

MAGGIOR
IMP. ABBATT. A SECCO
PARTE
ESPLOSIONI DI POLVERI DI ALLUMINIO NEL VCO 5
ULTIMI ANNI 3 ESPLOSIONI IMPIANTI 2 MORTI
NEL VCO DI ASPIRAZIONE POLVERI 16 FERITI

INCIDENTE DEL CAPANNONE operazioni di SMERIGLIATURA E


16 GIUGNO 2000 LUCIDATURA DI CAFFETTIERE DI ALLUMINIO
ESPLOSIONE Rapido pressione nel SIST. ABBATTIM. DELLE
POLVERI

La ROTTURA o lo SGANCIAMENTO del NASTRO


ABRASIVO all’interno del carter di una
smerigliatrice RIMESCOLAMENTO DELLA
POLVERE DI ALLUMINIO ACCUMULATA e la
PRODUZIONE DI SCINTILLE che hanno innescato
la REAZIONE

ESPLOSIONE
ESPLOSIONE PRIMARIA
SECONDARIA
ESPLOSIONI DI POLVERI DI ALLUMINIO NEL VCO 6

INCIDENTE DEL STABILIMENTO DI MEDIA DIMENSIONE


DICEMBRE 1999 (15 ADDETTI)

GRADO DI AUTOMAZIONE CARICATORI AUTOMATICI PER LA FINITURA


A NASTRO

CIASCUN PUNTO DI 2 PUNTI DI CAPTAZIONE DELLE POLVERI


LAVORAZIONE

RAMI PROVENIENTI
IMPIANTO DI
UNICO COLLETTORE DALLE SINGOLE
CAPTAZIONE
MACCHINE

SISTEMA DI ABBATTIMENTO AD UMIDO DELLA POLVERE DI


ALLUMINIO
ESPLOSIONI DI POLVERI DI ALLUMINIO NEL VCO 7

INCIDENTE
OPERAZIONI DI PULIZIA DELL’UNICA
GIOSTRA racchiusa da una cabina di
ALCUNE MACCHINE INSONORIZZAZIONE
MOLATRICI NON IN
UN FUNZIONE

DISTRUZIONE TOTALE DELL’IMPIANTO DI CAPTAZIONE


DELLE POLVERI
SQUARCIO DELLA CAMERA DI INGRESSO DEL LAVATORE
AD UMIDO
ABBATTIMENTO DI PARTE DELLA CABINA DI
DANNI INSONORIZZAZIONE
ABBATTIMENTO DEL CAPANNONE
MORTE, A SEGUITO DELLE USTIONI RIPORTATE,
DELL’OPERATORE CHE EFFETTUAVA LA PULIZIA DELLA
GIOSTRA INSONORIZZATA
ESPLOSIONI DI POLVERI DI ALLUMINIO NEL VCO 8

SISTEMA DI ABBATTIMENTO AD UMIDO DELLA POLVERE DI ALLUMINIO

A seguito dell’ESCLUSIONE DEL


MANTENIMENTO AUTOMATICO
DEL LIVELLO DELL’ACQUA
RACCOGLITORE A SECCO DI POLVERI

Movimentate dal GETTO D’ARIA COMPRESSA (usata per pulire i filtri a maniche del
sistema)
SENZA CONTROLLO
CONFIGURAZIONE DEL DI ACQUA
SISTEMA AL MOMENTO
DELL’ESPLOSIONE
INSUFFLAMENTO DI
ESPLOSIONE ARIA COMPRESSA
PRIMARIA + SECONDARIA
ESPLOSIONI DI POLVERI DI ALLUMINIO NEL VCO 9

ANALISI DELLE POLVERI GENERATE

VALUTARE LE CARATTERISTICHE GRANULOMETRICHE DELLE POLVERI


ORIGINATE DALLE LAVORAZIONI DI SPAZZOLATURA E SMERIGLIATURA DI
CAFFETTIERE
30 SECONDI
PRELIEVI DI DIVERSA
DURATA IN PROX DELLA 1 MINUTO
SORGENTE DELLA POLVERE 2 MINUTI
6 MINUTI

INGRANDIMENTO 250x
ESPLOSIONI DI POLVERI DI ALLUMINIO NEL VCO 10

PROVE DI ESPLODIBILITA’
CAMPIONI DI MATERIALE PROVE DI ESPLODIBILITA’ IN
originato da MOLATURA A TUBO HARTMANN
NASTRO

CONCENTRAZIONE MIN ESPLODIBILE DELLA POLVERE PURA E IN MISCELA


CON INERTI (CALCARE, TALCO)

MATERIALE CONC. MIN ESPLODIBILE


ALLUMINIO 150 g/Nm3
ALLUMINIO/CALCARE 1:1 300 g/Nm3
ALLUMINIO/CALCARE 1:2 600 g/Nm3
ALLUMINIO/CALCARE 1:3

ALLUMINIO/TALCO 1:1 300 g/Nm3


ALLUMINIO/TALCO 1:2 600 g/Nm3
ALLUMINIO/TALCO 1:3
ESPLOSIONI DI POLVERI DI ALLUMINIO NEL VCO 11

IMPIANTISTICA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA

SCARICHE ELETTROSTATICHE in
ALIMENTAZIONE
grado di innescare miscele esplosive
ELETTRICA
polvere/aria

MISURA DI PROTEZIONE VERIFICARE L’ADEGUATO COLLEGAMENTO A


PIU’ COMUNE TERRA DELLE PARTI METALLICHE che
potrebbero CARICARSI ELETTROSTATICAMENTE

IGNORABILE SE:
RISCHIO DI SCARICHE SU
OGGETTI CONDUTTORI a) OGGETTI COND. NON SI CARICANO
NON MESSI A TERRA DURANTE IL FUNZ. NORM. DELLA
MACCHINA né in caso di MALFUNZION.
b) ENERGIA MAX IMMAGAZZINABILE SUL
COND. << MIE dell’atm. espl.

CINGHIE DI SCONSIGLIATE
TRASMISSIONE
ESPLOSIONI DI POLVERI DI ALLUMINIO NEL VCO 12

CAPTAZIONE DELLE POLVERI IMPIANTI DI ASPIRAZIONE


DEDICATI

LIVELLO PROGETTUALE

PRESENZA DI CONCENTRAZIONI IN OGNI PUNTO SEMPRE < LIE


ASSENZA DI DEPOSITI
ASSENZA DI SORGENTI DI INNESCO

LIVELLO GESTIONALE

RIGOROSA VERIFICA DEL MANTENIMENTO


DELLE CONDIZIONI DI CUI SOPRA
RIPROGETTAZIONE DI QUALSIASI MODIFICA
ESPLOSIONI DI POLVERI DI ALLUMINIO NEL VCO 13

SECCO
IMPIANTI DI GESTIONE
DELLE POLVERI
UMIDO

Separazione per INERZIA (SEPARAT. 1ARIO PER LA


IMPIANTI A SECCO FRAZIONE GROSSOLANA)
Separazione per FILTRAZIONE (SEPARAT. 2ARIO PER
LA FRAZIONE FINE)

IMPIANTI A INTIMO MISCELAMENTO DI ARIA E ACQUA DISPERSA


UMIDO IN GOCCE MINUTISSIME che entrano in contatto con le
PARTICELLE SOLIDE

UTILIZZATA IN CICLO CHIUSO


H2O CONTENUTA IN UNA VASCA DI COLLETTORE DEI FANGHI
RACCOLTA ABBATTUTI

CRITICITA’ H2
ESPLOSIONI DI POLVERI DI ALLUMINIO NEL VCO 14
PER ENTRAMBE LE TIPOLOGIE DI IMPIANTI, E’ IMPORTANTE DEFINIRE LE
MODALITA’ DI PULIZIA E DI MANUTENZIONE

NO ACCUMULI PERICOLOSI DI
POLVERI

PER EVITARLI OCCORRE:


MANTENERE IN ORDINE TUTTI GLI ELEMENTI DI TRASPORTO, I
CICLONI, I FILTRI, ECC.
EVITARE LE FUGHE DI POLVERE
MANTENERE SEMPRE PULITI I MOTORI DAI DEPOSITI DI POLVERE
EVITARE SCORTE DI MATERIALE
ESPLOSIONI DI POLVERI DI ALLUMINIO NEL VCO 15

MANTENERE ORDINE E PULIZIA


LOCALI ADIBITI A
OSSERVARE NORME ANTINCENDIO
SERVIZI
NO PRESENZA FONTI D’INNESCO

NO CONSERVAZIONE DI QUANTITATIVI SIGNIFICATIVI DI POLVERE SECCA


(DA INERTIZZARE TEMPESTIVAMENTE)
STOCCAGGIO IN AMBIENTI EFFICACEMENTE VENTILATI

 FORMAZIONE DEL PERSONALE CHE GESTISCE I


PROCESSI O LE LAVORAZIONI
PERSONALE  PREVEDERE PROCEDURE FORMALIZZATE DI
EMERGENZA PER INCENDI O ESPLOSIONI
 PREVEDERE ISPEZIONI DI SICUREZZA
DELL’INTERO IMPIANTO da effettuare ad intervalli
regolari
ESPLOSIONI DI POLVERI DI ALLUMINIO NEL VCO 16
SOLUZIONI IMPIANTISTICHE ADEGUATE
GESTIONE DEL
PROBLEMA RIGOROSO RISPETTO DI PRECISE REGOLE
COMPORTAMENTALE da parte degli OPERATORI

PRINCIPALI MISURE da adottare


- Buona GESTIONE DEGLI IMPIANTI
- PREVENZIONE DELLE PERDITE DI MATERIALE COMBUSTIBILE
- RAZIONALE VENTILAZIONE
- DILUIZIONE DELLA MISCELA
- CONTROLLO DELL’EFFICIENZA DEI SISTEMI DI RACCOLTA DELLE POLVERI
- AGGIUNTA DI MATERIALI INERTI
- ELIMINARE POSSIBILI SORGENTI DI INNESCO
- MESSA A TERRA DELLE APPARECCHIATURE per evitare accumuli di elettricità
statica

Potrebbero piacerti anche