Sei sulla pagina 1di 2

L’insieme dei numeri complesso è quell’insieme di tutti e soli i numeri nella forma:

z=a+ ib
Ove:

 i rappresenta l’unità immaginaria è definita come la radice quadrata di (-1)


 a è detta parte reale del numero complesso z = Re(z)
 b è detta parte immaginaria del numero complesso z = Im(z)

Ad esempio z=2+3 i è il numero complesso avente parte reale uguale a 2 e parte immaginaria uguale a ; mentre z=1+i è il numero complesso avente parte
reali e parte immaginaria uguale ad 1. Da ciò possiamo osservare che i numeri reali sono numeri complessi con parte immaginaria nulla e pertanto possiamo affermare
che:

“L’insieme dei numeri reali è un sottoinsieme proprio dei numeri complessi”.

PIANO DI GAUSS

Il piano complesso (o piano di Gauss) è un modo per visualizzare lo spazio dei numeri complessi. Esso può essere pensato come un piano cartesiano modificato,in cui
l’asse x è detto asse reale, mentre l’asse y è detto asse immaginario. Grazie all’introduzione di questo piano si che ad ogni numero complesso z=a+ ib viene
associato il punto del piano complesso di coordinata ( a , b ) = ( ℜ ( z ) , ℑ ( z ) ). Tale punto ( a , b ) può essere anche rappresentato in coordinate polari come:
( a , b )=( r ∙cosθ , r ∙ sinθ )

Dove il modulo r e l’argomento θ risultano:

r =√ a2+ b2 θ=arct ( ab )
L’espressione di un numero complesso nella forma:

z=a+ ib
Viene detta rappresentazione del numero complesso nella forma algebrica, mentre la rappresentazione nella forma:

z=r ∙ cosθ+ir ∙ sinθ


Viene detta rappresentazione del numero complesso nella forma trigonometrica (o polare) e consiste appunto nell’esprimere un numero complesso mediante il
modulo e l’argomento. Tuttavia un numero complesso essere espresso anche nella forma:

z=r ∙ eiθ
Che rappresenta la rappresentazione di un numero complesso in forma esponenziale.

OPERAZIONI TRA NUMERI COMPLESSI

Dati due numeri complessi z 1=a+ib e z 2=c+id allora si ha che:

z 1+ z2 =( a+c ) +i ( b +d )

Da cui ricaviamo che la somma di due numeri complessi è il numero complesso che ha come parte reale la somma delle parti reali e come parte immaginaria la somma
delle parti immaginari.

z 1−z 2=( a−c ) +i ( b−d )

Da cui ricaviamo che la differenza di due numeri complessi è il numero complesso avente come parte reale la differenza tra le parti reali e come parte immaginaria la
differenza tra le parti immaginarie.

Per calcolare sia il prodotto che il rapporto di due numeri complessi possiamo procedere andando a considerare il prodotto (rapporto) tra due polinomi, tuttavia per
svolgere queste operazioni risulta più semplice far riferimento alla forma trigonometrica o esponenziale anziché la forma algebrica. Infatti si ha che esprimendo i due
numeri complessi come:

z 1=a+ib =( r 1 ,θ1 ) =r 1 cos ( θ1 ) +i r 1 sin ( θ1 ) =r 1 ei θ e z 2=c +id=( r 2 ,θ 2) =r 2 cos ( θ2 ) +i r 2 sin ( θ 2 )=r 2 e iθ


1 2

Si ha che:
z 1 ∙ z 2=r 1 ∙ r 2 [ cos ( θ1 +θ 2) + isin ( θ1 +θ2 ) ]=r 1 ∙ r 2 e i(θ¿ ¿1+θ )¿
2

z1 r 1 r
= [ cos ( θ1−θ2 ) +i sin ( θ1−θ 2) ]= 1 e i(θ¿¿1−θ )¿ 2

z2 r 2 r2

Mentre dato il numero complesso z=a+ ib=r ∙e iθsi ha che:

z n=r n ∙ ei n θ
CONIUGATO DI UN NUMERO COMPLESSO

Si definisce coniugato del numero complesso z e si indica con il simbolo ź il numero complesso avente la stessa parte reale di z ma parte immaginaria opposta.
Pertanto dato il numero complesso:

z=a+ ib=r [ cosθ+isinθ ] =r ∙ e iθ

Si ha che il coniugato di z risulta il numero complesso:

ź=a−ib=r [ cosθ−isinθ ]=r ∙ e−iθ


Ed è facile intuire che, da un punto di vista geometrico, il coniugato di un numero complesso è il simmetrico rispetto all’asse reale del numero dato:

Le proprietà di un numero complesso sono le seguenti:

1. Il coniugato di un numero reale è uguale al numero stesso:

z=ź ↔ z ∈ R
2. La somma di tra un numero complesso ed il suo coniugato è pari al doppio della sua parte reale:

z +ź=2 ℜ ( z )

3. La differenza tra un numero complesso ed il suo coniugato è pari alla parte immaginaria moltiplicata per 2 i.

z−ź=2 iIm ( z )
4. Il prodotto tra un numero complesso ed il suo coniugato è pari al quadrato del suo modulo:

z ∙ ź=r 2

Potrebbero piacerti anche