Perché il canto?
Lo studio del canto dura tutta la vita; l’importante è che aiuti a migliorare anche la sensibilità del
cantante e la sua umanità, oltre a mantenere la voce bella e sana, la voglia di cantare e la curiosità
accesa.
L’apprendimento non deve sottomettere l’allievo a un qualche canone estetico elaborato a priori,
ma aiutarlo a utilizzare al meglio la voce che la natura gli ha dato; deve guidarlo, non imporgli nuove
costrizioni. Nessuna voce è una brutta voce!
Nel corso di canto, oltre allo studio del repertorio, verranno effettuati esercizi di tecnica finalizzati
a ottenere una corretta emissione del suono; per i più curiosi ci sarà la possibilità di affrontare
materie complementari.
A che età?
Consigliamo lo studio del canto moderno non prima dell’età dello sviluppo, momento in cui avviene
il cosiddetto “cambio della voce”.
Per i più piccoli, la Dedalo propone un coro di voci bianche in cui i bambini potranno approcciarsi al
canto corale. Cantare in coro aumenta la sicurezza, fa sentire parte di un gruppo coeso e migliora le
attitudini anche per il canto solista.
Suoniamo insieme!
Già durante il primo anno di studio, l’allievo di canto potrà cantare accompagnato da altri musicisti;
le possibilità di collaborazioni per la voce sono diverse:
• Duetti con altri musicisti (ad esempio pianoforte o chitarra)
• Canto corale
• Inserimento in una band
La Dedalo propone un laboratorio di musica di Insieme, “DedaloBands”, finalizzato alla creazione di
gruppi in cui gli allievi possono suonare insieme e coltivare la passione per la musica.