Sei sulla pagina 1di 3

1

Esercizio
Una particella si muove lungo l’asse x con moto armonico centrato attorno all’origine.
All’istante t = 0 la particella si trova nella posizione x0 = 40 cm ed ha velocità v0 = 5 m/s.
Sapendo che la pulsazione del moto armonico vale ω = (π/2) s−1 , calcolare:

1. la posizione della particella all’istante t = 1 s

2. la velocità della particella all’istante t = 2 s

3. l’accelerazione della particella all’istante t = 3 s

x
<latexit sha1_base64="Osm9W4giAgPHApKKxCjv7sOKTd8=">AAAB6HicbZC7SgNBFIbPxltcb1FLm8EgWIVdG23EoI1lAuYCyRJmJ2eTMbMXZmbFsOQJbCwUsdWHsbcR38bJpdDEHwY+/v8c5pzjJ4Ir7TjfVm5peWV1Lb9ub2xube8UdvfqKk4lwxqLRSybPlUoeIQ1zbXAZiKRhr7Ahj+4GueNO5SKx9GNHibohbQX8YAzqo1Vve8Uik7JmYgsgjuD4sWHfZ68f9mVTuGz3Y1ZGmKkmaBKtVwn0V5GpeZM4MhupwoTyga0hy2DEQ1Redlk0BE5Mk6XBLE0L9Jk4v7uyGio1DD0TWVIdV/NZ2Pzv6yV6uDMy3iUpBojNv0oSAXRMRlvTbpcItNiaIAyyc2shPWppEyb29jmCO78yotQPym5TsmtOsXyJUyVhwM4hGNw4RTKcA0VqAEDhAd4gmfr1nq0XqzXaWnOmvXswx9Zbz9Fz5A5</latexit>
<latexit sha1_base64="HmfR3CBLvLPtZg3/lk5xqMfpnEw=">AAAB6HicbZC7SwNBEMbnfMbzFbW0WQyCVbiz0UYM2lgmYB6QhLC3mUvW7O0du3tiOAL2NhaK2PrP2Nv537h5FJr4wcKP75thZyZIBNfG876dpeWV1bX13Ia7ubW9s5vf26/pOFUMqywWsWoEVKPgEquGG4GNRCGNAoH1YHA9zuv3qDSP5a0ZJtiOaE/ykDNqrFV56OQLXtGbiCyCP4PC5ad78QgA5U7+q9WNWRqhNExQrZu+l5h2RpXhTODIbaUaE8oGtIdNi5JGqNvZZNARObZOl4Sxsk8aMnF/d2Q00noYBbYyoqav57Ox+V/WTE143s64TFKDkk0/ClNBTEzGW5MuV8iMGFqgTHE7K2F9qigz9jauPYI/v/Ii1E6Lvlf0K16hdAVT5eAQjuAEfDiDEtxAGarAAOEJXuDVuXOenTfnfVq65Mx6DuCPnI8fVECOxQ==</latexit>

Fabrizio Dolcini (http://staff.polito.it/fabrizio.dolcini/)


Dipart. di Scienza Applicata e Tecnologia, Politecnico di Torino - Esercizi di Fisica I
2

SOLUZIONE
DATI NOTI:
x(t = 0) = x0 = 0.4 m
v(t = 0) = v0 = 5 m/s
ω = π2 s−1

La legge oraria di un moto armonico centrato attorno all’origine si può scrivere nella forma:
x(t) = C cos(ωt) + D sin(ωt) (1)
dove ω ci è nota, mentre C e D sono costanti che dobbiamo determinare in base ai dati noti.
• Sostituiamo t = 0 s nella legge oraria (1):
π 1 π 1
x0 = x(t = 0) = C cos( · 0 /s) + D sin( · 0 /s) =
2 s/ 2 s/
= C cos(0) + D sin(0) =
= C (2)

• Troviamo la legge oraria della velocità facendo la derivata rispetto al tempo della legge
oraria (1)
dx
v(t) = = −ωC sin(ωt) + ω D cos(ωt) (3)
dt
e sostituiamo t = 0 s nella legge oraria (3):
π 1 π 1
v0 = v(t = 0) = −ωC sin( · 0 /s) + D cos( · 0 /s) =
2 s/ 2 s/
= −ωC sin(0) + Dω cos(0) =
= Dω (4)

Dai dati noti abbiamo dunque un sistema di due equazioni [(2) e (4)] per le due
incognite C e D in termini dei dati noti x0 e v0

 x0 = C
(5)
v0 = Dω

da cui otteniamo immediatamente



 C = x0

(6)
 D = v0

ω
Sostituendo i valori numerici di x0 e x1 , si ottiene


 C = 0.5 m


5 ms/ (7)
 D = π 1 = 3.183 m



2 s/

Fabrizio Dolcini (http://staff.polito.it/fabrizio.dolcini/)


Dipart. di Scienza Applicata e Tecnologia, Politecnico di Torino - Esercizi di Fisica I
3

A questo punto conosciamo tutto della legge oraria (1) e possiamo trovare ciò che è richiesto:
1. Per sapere la posizione della particella all’istante t = 1 s, basta sostituire nella legge
oraria (1) tale istante ed i valori trovati in (7)
π 1 π 1
x(t = 1 s) = 0.5 m · cos( · 1 /s) + 3.183 m · sin( · 1 /s) =
2 s/ 2 s/
π π
= 0.5 m · cos( ) + 3.183 m · sin( ) =
2 2
= 3.183 m (8)
2. Per conoscere la velocità della particella all’istante t = 2 s basta sostituire nella legge
oraria (3) della velocità tale istante ed i valori trovati in (7), ottenendo:
π 1 π 1 π 1 π 1
v(t = 2 s) = − · 0.5 m · sin( · 2 /s) + · 3.183 m · cos( · 2 /s) =
2 s 2 s/ 2 s 2 s/
π π  m
= · 0.5 sin(π) + · 3.183 cos(π) =
2 2 s
π m
= (− 3.183) =
2 s
m
= −5 (9)
s
Osservazione: Avremmo potuto dedurre questo risultato anche in un altro modo,
notando che il periodo del moto armonico è T = 2π/ω = π 2πs−1
= 4 s. Pertanto l’istante
2
t = 2 s cade esattamente a metà del periodo. Dopo metà periodo, la velocità del moto
armonico assume un valore uguale in modulo ed opposto in segno rispetto a quello
iniziale, che era di v0 = 5 m/s.
3. Per conoscere l’accelerazione della particella all’istante t = 3 s troviamo prima la legge
oraria dell’accelerazione facendo la derivata rispetto al tempo della legge oraria (3)
della velocità
dv
a(t) = = −ω 2 C cos(ωt) − ω 2 D sin(ωt) =
dt
[raccolgo ω 2 ]
= −ω 2 (C cos(ωt) + D sin(ωt)) =
| {z }
=x(t)
2
= −ω x(t) (10)
Pertanto si ottiene
 2  
π 1 π 1 π 1
a(t = 3 s) = − · 0.5 m · cos( · 3 /s) + 3.183 m · sin( · 3 /s) =
2 s 2 s/ 2 s/
 
1 3π 3π
= −2.467 2 · 0.5 m · cos( ) + 3.183 m · sin( ) =
s 2 2
=
1
= −2.467 2 · (−3.183 m) =
s
=
m
= +7.85 2 (11)
s
Fabrizio Dolcini (http://staff.polito.it/fabrizio.dolcini/)
Dipart. di Scienza Applicata e Tecnologia, Politecnico di Torino - Esercizi di Fisica I

Potrebbero piacerti anche