Sei sulla pagina 1di 1

Eraclito nella storia

Eraclito è uno dei pensatori più importanti e complessi della storia del pensiero occidenta-
le. Dai Greci a Hegel, da Nietzsche fino ai giorni nostri, la sua filosofia non ha cessato di
offrire il campo alle “suggestioni” e alle interpretazioni più disparate.
Il fatto che ancora oggi il suo pensiero continui a risultare sostanzialmente enigmatico non Il divenire
toglie che egli abbia storicamente influito sul pensiero occidentale, soprattutto per quanto e i contrari
concerne le due teorie eraclitee più caratteristiche:
■ la prima, quella del divenire cosmico, ha pesato soprattutto sugli antichi, rappresentan-
do il tipico “motivo eracliteo” della filosofia greca;
■ la seconda, quella dei contrari, ha influito particolarmente sui moderni, presso i quali il
nome di Eraclito è legato principalmente alla “dialettica”, termine filosofico che in una
delle sue molteplici accezioni indica una concezione della realtà in termini di sviluppo,
lotta e opposizione, della quale Eraclito può essere considerato il lontano precursore.
Anzi, nel XIX secolo Hegel e i suoi discepoli riconosceranno esplicitamente in lui il “fon-
datore” della dialettica.

© Pearson Italia S.p.A.


Nicola Abbagnano - Giovanni Fornero, Filosofia, Paravia

Potrebbero piacerti anche