Sei sulla pagina 1di 2

VERBALE DEI RISULTATI

Si rendono noti i risultati del Concorso di composizione “Giulio Salvadori”.

La giuria del concorso, composta da Giovanni Bonato, Lorenzo Donati, Mario Lanaro e Mattia
Culmone, coordinata dal Direttore artistico del concorso, Benedetta Nofri, ha esaminato le sedici
composizioni pervenute, attribuendo i seguenti punteggi.

COMPOSITORE MEDIA
Giacinto Porpora 88 61 83 91 80,75
Frammenti arcaici 89 62 79 92 80,50
A Giuliano 81 65 85 80 77,75
Musicamor14sal 88 63 87 64 75,50
Carpe diem 71 70 77 81 74,75
Una nota supra la
semper est canendum fa
87 66 61 76 72,50
Il Divino si levò 74 63 65 86 72,00
Korg 73 62 72 72 69,75
Passeggiando in collina 70 64 78 66 69,50
Solo Ezechiele è il mio profeta 68 68 62 72 67,50
Diamante 75 64 60 70 67,25
La musica è una rivelazione più profonda
di ogni saggezza e filosofia
73 65 63 65 66,50
Consonanza discordante 73 61 62 63 64,75
Preludio e fuga 66 62 67 62 64,25
In medio stat virtus 68 60 64 61 63,25
Deiner wart’Ich 65 61 60 60 61,50

Sulla base delle valutazioni espresse in centesimi dai giurati, è stata elaborata tale graduatoria di
merito, in cui risultano vincitori i primi tre partecipanti.
Si procede dunque all’assegnazione dei premi, come segue:

- il primo premio (offerto dall’organizzazione del concorso) - € 600


viene assegnato alla composizione “Saffica ascolana”, per coro misto a quattro voci,
contraddistinta dal motto “Giacinto Porpora”
di FEDERICO INCITTI, residente a Roma (RM);

- il secondo premio (offerto dall’Associazione Cori della Toscana) - € 400


viene assegnato alla composizione “Saffica ascolana”, per coro misto a cinque voci,
contraddistinta dal motto “Frammenti arcaici”
di ALESSANDRO MARCHESE, residente a L’Aquila (AQ);

- il terzo premio (offerto dal Coro parrocchiale “Andrea Lippi”) - € 200


viene assegnato alla composizione “Nella notte della Resurrezione”,
per coro maschile a quattro voci,
contraddistinta dal motto “A Giuliano”
di FERRUCCIO VILLA, residente a Bussero (MI).

Il Centro Studi e documentazione “Giulio Salvadori”, d’intesa con la Direzione artistica del concorso,
assegna anche una menzione speciale per ciascun testo poetico in concorso, al compositore che ha
realizzato in modo più pregnante il rapporto fra il testo poetico di Salvadori e la propria opera musicale.

Si procede dunque all’assegnazione delle seguenti menzioni speciali:

- per il testo poetico “Contrasto” viene segnalata l’opera di ELISA PASQUINI, residente a Monte San
Savino (AR);
- per il testo poetico “Saffica ascolana” viene segnalata l’opera di ALIOŠA TAVČAR , residente a
Trieste (TS);
- per il testo poetico “A Santa Maria delle Vertighe” viene segnalata l’opera di MICHELE BOCCHINI,
residente a Senigallia (AN);
- per il testo poetico “Accenna il cuore” viene segnalata l’opera di RICCARDO SCHIOPPA, residente a
Civitavecchia (RM);
- per il testo poetico “Nella notte della Resurrezione” viene segnalata l’opera di ROBERTO MANUEL
ZANGARI, residente a Praia a Mare (CS).

La premiazione dei vincitori avrà luogo sabato 18 ottobre 2014 a Monte San Savino presso la chiesa di
Sant’Agostino e nell’occasione verranno eseguite le opere dei primi tre classificati.

Monte San Savino, 18 agosto 2014

Il presidente del Centro studi “Salvadori” Il direttore artistico del concorso

Franca Polvanesi Benedetta Nofri

Potrebbero piacerti anche