Sei sulla pagina 1di 117
a ASTROLOGIA SCIENTIFICA SEMPLIFICATA ‘UA SOZRUSA SPIRITUALE AL LEPTORE PRIS. DT cormuetann Fel pagsentare quost'opora ci dosidera infomaro il lettore che abbiano ¥eluto attonerci strettenente allo schona stabilito dell! hu tore. Hon si @ ritenuto di sopprincre i dettagli ce potranno sonbre, ve suporflui al nostro spirito owropeo, avvezzo alla concisione. ‘i Por una scicnza cone listrolosia, che solo pochi conoscono bone, se 1a si vuol nottere alla portats di tutti 3 necesserio non tracey vare nessun Gettaglio, neseuna ripetizionc suscottitile ai faro ca~ pire ol prinoipiente celcoli che a prina vista soreono sonbraro oon plicati. Del resto Itimtore ta voluto fare una “Astrolo ia Scientifi plificata" affinché ogni intollijsonen abbia la possibilita df dere aa erigere un tone astrolomico, conoscense cho inportancs. Ci deserive aunque ‘inkta pacieaca, i1 suo aetode, cone se ce lo spiecasse a voce. AUbiono r- dell 'iutore, ponsandc cho in an ls coneze la, veoza deve easere al dicopra di oni considoranione letteraria, Sieno percid licti di notterc a disposizione dei lottori un lavoro sesai pil dettazliate ¢ assai pid conprensibile Joi trattati ai ie strolosia finora avparci, Si avverte inoltre che il yresento libro fu seritte por oli Stati Uniti in'particolare, ove fu pubblicate por le ovine volta; dato che ci U.8.4., por la loro grande estencionc, sone Zivisi in cinque 29 ne por le questione della divisione dell'ora ncy;1i orolozi conuni per la vita politica del Pacse, il lettore si troverA di fronto a calcoli pit conplossi @i quanto non sicno necessari, ad csenpio, per erigere un oroscopo @ una persona nata in Italias tele divisions in Zone non fu conunque adottata fino al 10 novenbre 1203, date in cui si prece a fare uso di quello cho @ cososciuto col none di Cra Ley le (Stanéard Tino). Por i nati fino a quel nonento si secuono Je stesse reyole che por i nati in Italie, Per poter erisore doi toni nstrologici nel node pid osatto possi- bile visocna toner presente che 1'ora col noridiano 2 13° Bet (+ 4 ora rispotto al noridianc di Groonwich) 3 stata afottata in Ttalis A 1° novoubre 1593. Prina di talo data li crolosi italiani ozanc regoleti sccondo i'ora localo di Rona. Il lettore dover’ poreid fare le rettificho nocessaric per ottenere 1'ora civild locale dol-luoso @i Rascita, secondo il netode indicate por 1'fmerica nel Capitolo IT°, Per stabilire un tona astrologico di un bambino nato a Sud dc) quatore ci si pnd servire delle Tavolo dolle Case usate per le lati- tudini ord nel nodo soquente © hy: lo del luoce-di-nascite otfumte dail'ayplicazione delle rerele dol pre sonte trattate © cercare il tota guestoaddiaione nelle Tavolo delle Case Boreali. fiesters i gradi sulle ouspide ai omni case, ne avendo cura di insorive nol tome astrolotice i scjni opposti a cnel- Li che sono dati dalla Tovola dello Case. B! opportuno inoltre clio 1c studioso di Astrolo con ing _ sonplicita di uunjere 12 ove alltora sid ricorai che e @i ccononia nel “consume di energia clettrica le negcior parte dei Paosi durento 41 poricio ostive ucano fare avancaro di 1 ora gli.orologi, © cid dal 1919 oiroa. Poiché questo nutanento ai 1 ora ae, ovvianente, sul camino dei pianesi, occorre te~ ner cOHgGsdi quests variazione o considerarla nei calcoli no per I'erezione di una carta oroscopica soupre cht, naturaluonte, 41 Paose in guestione abbia adottato tale ora. Esistono cortanento altri Passi nol mondo divisd in 201 iano adottate acoordi sveciali ricuardanti loray 2er o! essi sera nocessario provvedero a oalcol mati, cago per caso. Tutto oid, comugue, oa azporicrd aleune difficoltd all'estrolo- B0 esperto che si sic feniliarizeato con le recole basilari che’ so~ Ro esposte Hcl prosonte volu: seoz0 G2 uoets volune, 42 nesees 1'Cpdine Rosacroce yer 1a promulyazig ne delle loro dottrino al Mondo Socid a prosonte, Laz Hoindel, informare il lettore suila filosovia retrologica, sui suoi usi lesittini o sulle responsabilita norale che le cue divalz strolozia del nedesino dutore + "Le Lessi di Rinasoita c di Consosuenza oporano in arnonia con le stollo, un binbo nasce, percid, quando le posizioni dei cerpi cole sti del nostro sistoma solare gli procureranie lo conéicioni nocos~ sarie pit appropriate alle esporionzc ai cui nocessita por il suo progzersc nella scuols dolla vita. " Por il modico, Lastrolocia § €i valore imenso por dinvnosticaro le malattio o predisporre i rinedi, po cause 0o~ culte di tutte lo infornita. © Por i yonitori, 2*oroscopo sara loro ai aiuto nel @inigere 9 tron nutare lo Zorze norative, naloficke, letenti noi lore figli o inso- qher como applicare le dowute proveasioni. L'oroucopo nostra anche le buono qualiti, in nedo che i coniteri votranno dirivore l'anine affidate alle loro curo, affincé quests posta arrivaro ad os:ore un wono o una gonna nigliore. " Tl message dolle stelle & cosi inportante per cui non si pud re staro pid oltre nella sua ignovansa." 2 essa rivela 1. Preesc 1a Sede Centrale aclla "Tho Rosicrucian Yollowship" si ori gone oroscopi soltanto ai bambisi, fino cll'ot& ai 15 enniz in sai vonvono ossorvato lo perti deboli fisiche o norali del sovzotto in cuestionc, por provenirle a tompo, .¢ vione esesuita una delincasio~ he senerale del suo tonperamonto colic sue q pore inpi i adulti; fino a 25 anni, croseopd dotti "vocasionali", atti cio! « ori Fe nolls scclta della professionc. Yon ai considers, curio, uno mancanze il fare oroscopi alle por sone vit adulte, fat stelle noa "con sabe con o uleteczas si criyone or 0 si fan | temprinano 1s nostra indole contro le avversit.. ¢ vafforziano la lcompicze una déterminata azionc, ma mostrano ecmplico- donza doll "ivdividué’a farle", @ ovvie quindi che se lonta-per-vincore le nostre cattive abitudini ¢ tendonze, consogui- remo i#gfupiice effetto di cambiare la nostra "sorte" o la nostra "gtelld@aees i1 presente c di modificare il nostro futuro, poiché colero che si dodicano agli studi spirituali eenno bone che 1'uomo ovstruisce il proprio dostine per oz20 Gclke proprie azioni, Come punto finalo, condensiano nei paragrafi in appresso 1'inten~ gions che ci guide ai t toy) 2°) 3°) a) i ttore in guerdie, por i] ovo futuro, 41 let. ani cada il presente volun. piritualc, © come tals non ha ¢ non zoruncrazionl monotaric o cose nolle oui L'astrologia @ une soienz duve cercara componso media matoriali. LlActrologis @ ben lungi dell'cpscry guclla cosa curioss © abba gliante omunc supgone sia; vertanto dobbiamo stu- @iare l'Astrolosia por ayplicarls a noi stessi, pee ATUTARS o infins por eonoscere 1s ragioni per 1k quali opexano le logat fondamentali della Satura in rapporio al campo di applicazions centro il quale agisce 1'uoma. Liuomo ha delle facolta che 1 rend planetarie. B' necesserio inprinezlo pro: eoscienza. Se quindi gli aspetti planetari indicanc un evveni- monto ¢ questo non si produce, a che vosa possiano attribuirle? Indubbiamente alla forza a volonta i att gall! indiyi- dug, cosa che 1’Astrologe non conosco in quanto che non 8 indi~ cata né manifoetats nell! croscope, Gli affiliati eli'Associazions Koserocianu nen si dedivano al~ la lettura di oroscopi per mera curiosit?, ensi henno supozate guells stadio che in gonure cpinge i :rincipianti a concssere lo loro relazioni con lo Zodiago. Vi sono molte pox che, saturatesi di letture negetive 2 di- struttive, parlano, convinto, delle pexversiti di Kurto, ai Sa~ wumo ¢ di Ureno, c osservano con timore 1o indicazioni ai quei planet; esse dovono bandire dalla loro monte tale opinions. Ad esempio : che colpe ha 1a fcbbre delle nostze malattic ? Che golpa he la dinanite nol far salta: la a oxo alle influense Janonte nolla nostra ap 120) spite. Lu volpa @ dell'intshligensa, lo forse superiori che abbiamc citato. la colpa obs hanno Marte, Seturno, Urano & di indicare lo nostre "sventuru", me cuesta volpe 8 semplicanente nestza, eausate dai nostri idotti "buoni" o "oatts, vi" non seno altzo cho 1a fobSre, 41 Tuoco, 1 dinamite o i1 Selo, valo a dirs mozci, slomunti, forze ob ge produs 2 effatto, a. Si tratte di una cosa essenzicl to i sori. I yianoti ve lla Leg 10 ello evolgere il lore comp: ece, fatelisticamente, ma CONCRCEIEA, o: Aste- " cubic Venero Torre Marte eidi Giavo Saturmo Urano Nettuno 4 4 4 ea Hear ema is 3 3 12 2448 56 192384 4 1 10 16 252 100196388 Se dividiamo quusta serio di numeri per 10 otterromo 1 per la i stanza dolla Terra da) Sole,montro cli sltri numori rappresenteranno le distance degli altri .isnoti dal Sole in rapporto e quolla della Torre. Questa scmplice legge d& quasi csattamonte lo distanzo indicate nella tavolo in appresso. Nclla stossa vediamo che 1a cclonna in- lo" indica le distanze doterminato socondo"talo legge, : nontre la colonna scgnete "Distanza" di i valori esatti, prondendo cone base la distange della Torra. = Bode Distanza Bodo Distanze 04 0,4 Giove... se 592 552 0,7 0,7 Saturn ve seeee 1050 955 1,0 Ty iitin xaceaweare Tb 19,2 1,6 1,5. Nettuno .......4 38,8 30,0 Astoroidi ... 2,8 2,6 Voaiano porcid che dotti numeri rappresonto approssinativemonto lo distanze proporsionali dei scttc pianoti e degli asteroiai dol nostro eigtome solare in rapparto al Solo, salvo nol cago ai Nottue no per il quale i vd ori certenonto non congordano, giesto plancta 8 l'incarnazione dello spirito ai una delle Grandi Gererchic Croa~ tric cho ci influcnsano normelnonte 2 mezzo dello Zodicco. Questo Bonio planctario lavore soprattutto con colore che si proparano per l'Iniziasione o particolarnonte con coloro che studicno 1'Astrolo- gia cla nettono in protice nolla lore vita quotidians, in quanto stanno essi puro properandosi per il sontioro dolle conosconza, Lo scintillio delle stelle fisse al difuori del sistona solaro sono il flusso 0 i] riflusso dollo ondo spirituali ness in novinento dai guardioni dei Wistori lggiori. I wercuriani, doi dolla Sapionzas onettono delle vibrozioni consinili appartenonti ai iisteri Minori + & per questa ragione che Horcurio scintille ccno una atolia fissa. I pianoti girano attorno 21 Sole con volocité pil o neno meggiaros 4 pianeti piccoli, che gli sono pit vicini, si muovono assai pit ra, pidamonte doi grandi i quali aescrivono incltre delle orbite nolto pik estoso. Mercurio completa la sua rivolugione attorno el Solo in 86 giorni. Voneze complota la sua rivoluzione attorno al Sele in 224,% giorni. Torva completa 1a ma rivolusione attorno al Sole in 365,5 giorni. Harte cemplota le sua rivolusione attorne al Sole in 1 anno 322 9 complota lo sta rivolusione attorno al Solo in 12 anni. Saturno complota le sua rivoluziono attorno al Sole in 29,$ anni. Urano complota 1a sua rivoluziono attorno al Solo in 84 anni. Vottuno completa la sua rivolusiono attorno al Sole in 165 anni. La lunghesza d!orbita porcorsa in un'ora dai pianoti @ le seguon to: : Yereurio ... 167-000 © GLOVE 4... eess sees 46,000 Vonore ...- 123.000 Saturns ». v.esseeey. 33-000 Berra esses ee 104.000 © Urane Loe. ceseeeveee 244000 HAPbO eeeeeee eee 85.000 Mottunc 6... ......4. 794000 Oltro alle loro evoluzione attorno 42 Sole i pisnoti girano sul lore asse in un'unice dirozione, cio& da Ovest a Est. Questo movi- nonto & chiauato rotazione dium. siete) Mereurio Sere 24,3 Giove. Vonere Fag. + giorni 243 Saturn: Dorre. +d oees sch vere 24 Urano ile ee aes eee ed,t Nettun Anche il Solo gira su di un asse, me gli 0 25 giorni © 1/3 per completars una rotaz: L'acse di un piancta pud assore, in rapp porpendicolare, sia obliguo. Attualments 1 tive degli asei 8 1a scguente + 13 Ore prseee eee ee 10 (0 diets oantee scr 10,3 ere et ee ae eee a 0 oases coneswmne 15548 cccorrono circa 608 ore one. orto alla sua orbite, sia jlinasione approssima~ Gradi Gradi Giove ... 3 60 Terra . 23,4 12 Harto «+. 25 102 Saturno cssces ee 155, Ltangolo ai inclinasione dell'asss dol Sole col piano dell'eclit- tica 2 di circa 7°30". I suddetti valori degli angoli di inelinaziona non ecineidono com pletamonte ocn quelli dati dalla seionze fisica; 2 nei non accettia mo del tutto il suo punto di vista quande afforma che quoste inclinazi gioni restano,por cosi dizo,invariabili, salvo un debolo movimento vibratorio ohiemato nutazione. Vi @ un terzc movimento dei picneti, eccessivemente lento, per mozzo dol quale l'attuale Polo Nord terrg stre sara in evvenire dirette vorso 11 Sole, cosi come & avvenuto in pasate, Pit tardi ancora il Polo ord si trovera nella posizio- ne che occupa oggi il Polo Sud ¢ a cuo tempo ritcrnord 21 posto at- tualo. Con cid il clima tropicale e i poviodi glaciali ci suscedono su tutti i punti di ogni piancta. In aggiunta a questo movimento gradusle di circe 50 socondi per secolo, in virth dcl quale 1a vivoluzions complete doll'asse terre- stze avvione in circa due nilicni mozgo di anni, vi sono stati dei cambiamenti improvvisi nel momente in cui, quello che é ova il Polo Nord ora orientate divottamonte verso il Sole. Llonisfero Sud ora allora scmpre freddo e oscuro. Per conseguenze il ghiaccio si formd assai rapidamente o il peso addivionale causd, l'ultima volta, un revesciamento subitenco del nostro globe. Dopo quel tempo,pord,lo spirito che procedentemonte «uidava la Terra dall'esterno, & pene- trato all'intorno della cfere © sara impossibile che in avvenire o: nilo fatto si riptoduca. Piorre Pesian, meccanico francese$ ha costruito un apparecehio cho dimostra quest: terzo movimente. Si dice cho 1'ides gli sia sta ta suggerita dello studic degli renti promlgati da popola aioni antiche diverse, da sa ze mistiche, soprettutto presso gli Egisi. Bgli mostra com quosto torso movimento spicghi l'esietenga della flora o della fauna tropi cali al Polo Kora, fatto che non potrobbe avere nodsuntaltva spi nionc, Dimostra inoltre che sc nel corso di dette movimento 1 lott bene introdotti nclle conoscen- ao 16 asco ai un piencta supora i 90 gradi o cho il reletivo Polo Word inconincia a girersi verso qucllo Sud, 4 eatolliti ai que, sto plancta sonbreranno gravitero in diroziono opposta a quelle dci satollit£@égli altri pianoti, conc 8 il caso doi satclliti di Ura no o Nottie, cosa la cui spiogesione lascia piuttosto porploced gli estrononi. Sa Urano c Nettuno 41 Sole si lova puro 2 Ovost o si corica a Est por la stossa rogiono : 1invorsiona doi loro Poli. Cono ultina éifforenga fre gli insognanonti dolla seicnza moderna © quclli dolla Sapionza occidontale dolla Souola Rosacroce dobbiario notare che gli astrononi atoggigiorno parlanc di Voncre ¢ ai Morcue Pio cone di‘piencti inferiori, porché appaiono soupro vieino al So- lo. Won si vode Yonore che como stolla dol nottino o-stclla dolla sora rarnnente si seorgo Horeurio cho si tione molto vicino al So le. Definiscono suporiori gli altri pienoti perché sono visti a una gualsiaci distensa del Solo, anche se tante i piancti che 41 Scle ei trovano ai duc ostromi della linea é!erizgonto. Il nistico inverte questo dofinizioni d'inforiore o suportore, “in quanto gli ® noto che i2 Solo @ 1'incarnezione delle pil alta intel ligenza dol nostro sistona solarc, All'inizio doll'attuale nostra faso ovolutiva tutti gli cesori che sttualnonte sono fuori del Sole orano all'intomo, na non tutti potorono contimiare a vibrare a un tasso cosi prodigioso; porscro terreno, si eristalligzarono 0, col tompo, costituirono ostacclo por gli altri ossori pit avancati. In- cominciarons cristalligsorei ai Poli dove i1 novimonto 2 pil lon to, ms a pooo a poce il lore peso eunontd o li fcec discondore fino all'Equatoro dovo il movimento & pit rapido, o 1a forza contrifuga 1i proicttd fuori-del Solo. PIA tardi, altri ossori non potorono nantonersi all'altosza del novimonto vibratorio + ossi persero tor Tono o furono proicttati, avloro volta, alla distenze volute offin- ché lo vibrasioni colari potossoro trasnottere loro il movinento no cessario al loro sviluppo, - Gli spiriti pit ovanzati rosterono pil = lungo sul Sele; poreid so vogliano asaolutanonte servirei dole denoninazioni “inforioré" oMguporicri" , bisogna adoporarlo in eonso inverso. Onde allontenare ogni nelinteso 8 bene citare che Giove fu proioh teto con 1a sus cnorne masse di sostanza incendesconte fuori dol So lo porché*i suoi ebitanti orano arrivati 2 un grado di sviluppo es= soi cleveto, por cui ossi svovano a lore volta bisogno ai alto vi- drazioni ¢ ai un novinonto indipontontc. Ciove @ aunque o sotto cor ti aspetti un'cccoziono alla rogola, un casc ove la logge @ sosti- tuite da eltra logge che gli } inferiorc, - Por terninaro, ripotorono che 4 yianoti del nostro sistona aolare sono L'incarnagione visibile dei Sette Spiriti davanti el Trone di Dio : il Solo. Cono 4 possibile tracmottore per nozzo della tolegra ie conza fili 1e fora che motte in acione il ricovitoro telogrot. co che acconte uno lenpada, alsa una lova, ces, cosi questi Grandi Spiriti possono oscroitarc un'influonze su nci ossuri unani in rap- porto al noatro grade di individualiszezione. Sc noi corchiano at a 1T iro in etonia allo loggi dol bone, civ innalsiano al disopra ai o gnivaltra logge ¢ divoniano logge noi stesst, collebaratori di Dio, aiuti dolla natura. Quosto privilogio 8 nostro, ma nostre sar& puro le pordita.co i nostri sforct non saranno tosi a vivore socondo le nostro p@SHibilita pid clevato. Sforziancci quindi di savore por voter fare, Soprattutto guardie~ nock dal trattare queste scionse dogli astri da “lottori dclle for tuna" o dal trescinarla nel fongo. Cosi facendo potronnc conassare anche 1'Ore dt Hanmona, na so nottiauo lo nostro conoscenzo al sox Vizio dot nostri simili, 1a paco ai Dio, oko supora ogni nostro in tondimento, ci apportori una gioia durovolo. €epitolo II IL TRPOE: BI WOOO COMB FAPTORI DI CALCOLO DI Wi TEMA ASTROLOGTCO LiOra'G1 Luogo sono fattori di calcolo ai un tema astrologico. Un toma astrologico @ sempliconente una nappa del ciclo indicante la posizione dei pianoti c doi Sogni sodiacali, sia in rapporto gli uni gli altri, sie in rapporto alle Yorra, I Sogni dollo Zoddaco re stano nella modesima pesizione 1'uno zispetto all'altre o sono chia mati "stolle fisso", mentre la Toxra © gli altri pianeti si movono costantonente. Questi ultimi non ritornano alla loro posizione rela tiva-cho dopo 26.000 anni cirea; percid ogni tema astrolo;ico steso in maniera soientifice @ assolutancnte individualo © presonta un'in fluenza stellarc divorsa da quella cho vieng osorcitata su un altro essere nato in altro momento. A seguito delle rotaziono della Torra, ogni quattro thinuti si forma un nuovo grado dello Zodiaco, cosa che rondo coneidorevelionte diversi anche i temi astrologici di gemolli. Lo studiose si rondora pereid conto doll'importenza del Tempo qua le fattore di calcolo in un tone astrologico. Vi sono diversi moto- 44 con cui doterminare esattanente l'ora ai nascita nol caso in out la stessa non sia nota, perd la cosa fa parte di studi pil avanzati. Liora non @ tuttevia identica su ciasoun punto del globo, Quando 41 Sole ei lova nella zona in oui viviano noi, sta tranontando al- trove i questo fatto cozporta un'altra difforenza nolle mappo dol cielo anche se queste sianc stess por banbini nati contemporaneamen te, ma in parti opposte delle Terra. Supponisno cho nel luogo ai na scita di.ama persohe sia mezzogiorno; il Sole sar& molto alte nol oielo'o al dicopra dolla Terra, mentro sara mozzanotte nel luogo ai nascita dell'altro e il Solo si trovera direttamente al disotto della Terre. Saypiano che l'cffetto chimico del raggio solare varia secondo la posizione ai questo, poroid quando & percottibile un cam pianento fisico, diversa sari anche 1'influonza spizitualo. B! por- oid evidonte cho l'ora c il Iuogo sono i fattori fondemontali nel caleole di un toma astrologico. Indichoreno innanzitutte i] modo di stabilize il luogo di naseita © tratterome in seguito le questions dell'oze. IL Luoco Geograficamente la Torra @ diviez da duo corchi inmagineri : l'u no va da Bst a Ovest, 2 oguale distanza dal Polo Nord ¢ dal Polo Sud, come illustrato nclla pagina segucnte. ‘Altri corchi immeginari, parallcli ell'Bquatore, servono a misu- vero la distanza Word o Sud éa11'Bquatore di un qualsiesi punto dol globo, Procuratevi un atlante c quardate la carta dell'Amori— ca dol Nord : vedrete dei mmori a destra e a sinistra dolla pagina, Osscrvate che a destre, dal n° 50, parte una linea he finisce con analogo numero a sinistra + ® i1 cinquantesino grado di latitudinc. Tutte lo citta d'amcrica, d'Buropa o d'Asia, . snails 4 7 ¢ 2 - Zo z : ul : ce —_s z « 3 a : 5 ‘ 5 be = : 5 oS ‘ . } z oe : o SEs 4 c : Lay € : uw z ; a . < » a 20 chetedatrovano su tale linea sono equidistanti dall'Zquatore e si dice che sono situate a 30° gradi di letitudine Nord. Altza linea va del mamezo 40 di sinistra a quello di destra, Osse: viano-qualcuna delle oitt’ principali situate nei pressi di detta 1d nea :ByiFrancisco @ un po! pit a Sud o Denver si trova sulla linea nedeaits} Chicas? © Hew York sono un poco a Nord. Prendiamo ora una carte é'Buropa, Le linee che vedete © che uniscono i nuneri @ destre © a sinistra sono altrettante Latitudi poco sopra la linea 40 trovorete Medrid; prolungandc dette linea verso Jot troverote Roma © Costantinopoli a Yord di detts letitudine. Poiché oi proponiamo un ineognamorto clomentare, direno che queste eitti si trovano allo stesso grado di letitudine, per conseguenza & necessario ricorrere @ un altro fattore per cistinguers un luogo in rapporto @ tutti gli altri. La cosa si ottiene dividendo 1a Torra longitudinalmonto ae un Po Lo all'altro con une serie di corchi immayinari, come indicato nel- ls Zigura 1. Sono chiamati meridiani, perché in-tutti £ punti di u- na stessa longitudine si ta mozaogiorno nollo stesso istante, quelun que sia le distanza dall'Squatore o dai Poli Hord e Sud. Riprendete ore la carta di Burope : vi vedrete dolle 1: te che vanno datl'alto in basso. Sono le longitudiai. Uns di esse porta il numero coro, So voi allungate detto meridiano trovorete Londra e, vicino, un luego denon ste il pi grande Osservatorio del mondo, In vista dei calcoli astronomici tut, 4i 4 luoghi delle Terra vengono considereti distanti un certo numa xo di gradi Ovest oppure Est da Oreenwich. Por mezzo Golla latitudine sapoiame cuindi che un Iuogo # situate aun doterminato numero di gradi Word o Sud dell'Squatore, ¢ per meg zo della longitudine, che lo stesso é situato a un determinato nume~ ro di gradi Bet od Ovest de Croenwich. @uendo la posisione di un luogo & stabi]ita per menzo delle lati~ tudine c della longituaino, osso % fiesato in modo definito e senza possibilita di confusione o l'astrologe possiede uno dei primi fat~ tori neceasari el caloolo di un tema astrolocico scientifico + il ee numer, latitudi: il principale fattere necessario a localizzare i delle 7odiaco per mozzo gelle "Zevole dole Case" applicate a tutte le citts aventi il medesino grado di latitudine. Dette tavo- le sono pressoché invariavili, come lo stello fisse alle quali si xiferiscono : il cambiamento di amo in anno 4 -cosi lieve che pud essere trescureto per tutta la durate della v La longitu@ine 8 i] fattore essenciale per icalcoli relativi al movinonto doi plancti. Per cclcol » lore pogizione al nonento dolla nasoite ai un bambi re un calendario estronomi— so per l'anno di nuscite. Taso 4 chiamato effe; di perché indica le posizioni offimere o momontance dei piansti cosi como si ose tano ogni giorno a nezgogiorno ail'Osservato: Greomich. ta. dk 9 cocorre al ORA Un giorno solare & lo spaaio 4i tempo comproso fra il passaggio del Soléi:dd-un certo grado di longitudine terrostre o il suo ritor- no alloptegso grado il giorno successive. Por effette del movimon- to variabile dolle Terra sulla sua orbita © doll!obliquita doll'o-~ clittica (orbita che il Sole sombra descrivere attornc la Torre), i giorni solari non hanno tutti un'identica durata, ma siccome le ne~ ceasita delle vita sociale e civile riciicdono una divisione unifor mo, 8 stata stabilite una modia fra tutti i giorni colari dell'anno cho si chiama giorno solare medio. Esso ha inisio a meszanotto,quan do il Golo @ al nadir, o gli crologi sono regoleti in modo da indi~ carne Linizio o la fine, cone pure la divisionc uniforme in venti- quattro ore, Vi & dunque una differenza fra lore solare c l'ora de Gli orologi. - Dal momento in cui il Sole @ pit vicino alla Torra (perielio), i2 24 dicombec, a quollo in cui no & pit lontano (afelic),; 21 giugno, Iora degli orologi é in anticipo sull'o-a solarc. Dal 21 giugno al 24 dicembre l'ora solaro % in anticipo sull'ora degli orologi, il pid grande scarto essendo ai 16 minuti al principio ai novembre. La difforonza fra l'ora solarc e ora dcgli orologi 2 massima quando il wovimento irrogolare della Torre nella sua orbita ¢ l'o~ dliquita dell'eclittica agiscono congiuntamente; pers vi sono dolle concordanzo quattro volte all'anno : il 15 aprile, il 15 giugno, il 1° sottenbro o il 24 dicembre. Un giorno sidorale 4 il tempo compreso fre il passaggio di una stolls fissa da un doterminato grado di longitudino terrostro e il ritorno allo stesso punto il giomo successive, cio’ le durata ai una rivoluzione complota della Terze sul propric asc. E! l'unico movimento osservato nel cielo ohe sia completamente uniforme e cho non abbia alcun cambiamonto dalle prime osservazioni trasmessecd, fino ad oggi. A causs dol movimento della Terra duranto le sua rivoluzione at. torno ai Solo, xn gi & pid Iungo. 1 giorno sidorale, poiché come il Sole si sposta voreo Est mentro la Torra compio il propric movimento rotatorio attorno al sue asse, 1a Torza deve re sul suddetto asse un poco pik di 24 ore affinché un dete! moridiano si trovi di nuovo allinesto col Sole. I1 giorno solare . & @unguo di circa 4 minuti pit lungo del giorno eidevale ¢ per offet- to dol movimento variabile delle Terre nelle sua orbita o doll'obli quita doll'oclittica sopra citata, anche questa differenza varia giornalmente. i In tompi passati, in ogni citta o'villagsic, Lora differiva de quella dello altzo citté, porché gli orologi indicavano Mora vivi~ Jo 0 locale. Questo causava sori inconvenionti ai viaggiatori, v por questa ragiono 1'Amoriea ha adottato, 1 16 novombro 1883, cid chu si chiana "L'Ura Civilo o Legale". Per tutte le persone nate dozo questa date @ richicsta una cozre~ giono al fine Gi cambiave l'era indicat dagli orologi in "Ore Loca le", cio! quolla che serve por i calooli di un tena ustrologice.I2 @iagramma indicat in appresso aiuterd 2 czpire cosa sia 1'0ra Civi~ Je, i1 modo di ovitare coffusione © le maniora di offottuaro Ja cor roziono sopra acconnata. $i suddivige.i1 Paoso in fusi orari ai circa 15 gradi di longitu- dine ciasctiio“(a‘ stanza porcorsa dal Sole in un'ora) e si regolaro- no gli orologi ai ogni sud@ivicionc socondo un'ora uniformo, deter- minata dal meridiano situato al centro del fuso orsrio. L'amorica fu porcid divisa da tre linec inmaginario in quattro fu si orari, como indicato nel disogno. Goll'Est gli orclogi vongono regoleti in base al 75° meridieno;sond in riterdo di 5 orc sull'ora media di Groomwich. io Gentrale l'ora vicno fissata in baso al 90° wori- @iano, cid cho ritarda di 6 ore lore media ai Groonirich. Wol Fuso Orario de) Pacifico L'ora & quella del 120° moridiane che ritarda di § oro su Groonwich. (Vi 8 un quinto fuso orario all'ostremo Est dovo si trovano gli Stati del Maine, Nuova Scozia, occ., ma labbiamo omesso dal dico~ gno por ragicno ai spazio). In tutto le gone sognato su questi moridiani convenzionali (indi, ati con frocee nol disegno} come Filadelfia e Denver, ad osempic, 1'Ora Givile 8 anche 1'0za Legale ¢ non 2 richiesta alouna corvosio no per calcolare i tomi astrologici. Ma Detroit, che troverete aul- la linea che divide i] Fuso Eet da qucllo Centrale, 8 7 gradi a Est dol 90° meridiano; i relativi orologi in realt® hanno 26 min.di ri- tardo perché,supposto che segnino mezzcgiorno, secondo 41 90° medi~ @iano convemto,l'Ora Locale @ 26 min.dopo mezzogiorno (4 min. por ogni grado). Chicago @ a 2 gradi Est dai 90° moridiano © quando 4 pispettivi orologi sognano mozzogiorno, sono in realth le 12,08. S.Francisco & @ 2,f gradi Ovost dol 120° meridiano convenzionale © quando gli orologi di questa citt& sognano meazogiorno, in effetti sone le 11,50. Una correzione doll'ora @ quindi necessaria in quo- sti casi. la regola per trovare 1'0ra Locale & la soguente + - All'ora del noridiano convonzionale pit vioino al luogo éi nasoi ta aggiungere quattro minuti pot ogni grado di longitudine se det to luogo ai trova a Est di dotto meridiano, sottrarre so il luogo i nascita di trova 2 Ovest dol moridiano prostabilito pit vicino. quando un bambino nasce, gecorre notare. onto Le sua_prina inspi 0, porché solo quel momento, e non quello b1- Ja sua prima venuta al mondo costituisce, dal punto di vist astre ogico, l'ora della nascita. La ragiono per la quale i] momengo della sua prima inspirezione, accompagnata gonezelmonte da un vagito, @ prosa como momento della naseita, risiedo nel fatto cho lo state ckimico dell'atnostera can Yio a ogni istante col catibiarc delle vibrasioni prevonionti dagli astri. Hoi notiauo questo cambiemento doll'atmosfera in base alla posizione del Sole nol g'elo nolic diverse oe del giorno ¢ nolo 23 sco ee @ oF Fee ey ca an wsero Wwe sz" As200 1D 9G OY Asse ge, 2A0 oz ASE PP QEHYO OSA -STVALNID CIyH¥O OStd WNDYINON “mr dIIeYO das 1 QougWe Fe aed 1 4 © ha THEO Tan Tad WEIS OORT Tr i OSL IT 7 24 @iverse opoche dellinno, Ltavia della notte differisce dall'atmosfe ra di moggogiorno. Guesti cauubiamenti non sono bruschi, ma giungono a noi imporcottibilmonte. Assuefatti, come siamo, a quoste variazig ni contimdg, non le percepiamo, ma il sonsibile cerpicino del neona to viene fortemente impressionato da questa prima entzata improvvi- sa dell'azia nei suci polmoni : l'ossigeno che vi 2 contenute si mo soola al sanguo ¢ si distribuisce in tutto il coxpo, cosicché ogni atomo riceve un'impronta speciale che conservera por tutta la vita, sebbene gli etomi cambino, nollo stesso modo cho una cicatrice Ja scia sul nostro corpo une traccia indelobilo; walgrado il rinnovar~ si continuo dogli atomi, Questa prima impronte é le basa fisica del- Je idiosincrasic, lo quali fanne si che dus persone nate sotto le medesime influonzo stelleri non si comporterznno in modo idontico nella vita; essa é la base delle tondonse dcile nostra natura fisi~ ca ed & in armonia col nostro grado ai sviluzpo, secondo le legao 4i Cause ed Bffetto, o Legge ai Consequenza, la quale ci fornisce « ogni incarnazione le facolta raggiunte nelle nostze precodonti esi- stenze. Cosi noi non abbiamo un particolare destino perché nascieno momen 0 tendenze neces- i in un determinato moronto, ma siamo stati spinti s nascere ne: to preciso in oui i ragei stolleri ci forniseono saric perché il destino generato nelle nostre vito passate abbia a compiersi. Questa distinzione ® molto importante, perché mostza la diffexenza osistonie fra il punto di vista dell'astrologie metorialistica e le concezione religiose doll'éstrologia. Dope i1 1916, un certo numero di Pacsi ha adottato per. un certo periodo dell'anno, cio’ in estate, cuando le giomate sono pit Iun- gho, un'ora convenzionale. Cli crologi sono stati portatd avanti i 60 minuti sull'cze normale. Nol marzo doll'anno 1918 41 Governo degli Stati Uniti d'émorica mise in vigore la disposigiono chiamate "Atto di economia dolla lum ce dol giorno" (Day Light Saving Act), ossia l'anticipo di un'ora ai tutti gli orclogi, dalla mozzanotto precodento l'ultima domenica ai ottobre. Questa leggo fu in vigore soltanto durante gli anni 198 0 1919. Di conscguenca bisogma sottrarre un‘ora all'Ora Locale ogni volta che, nei calcoli astrologici, si abbia a che fare con date com qreso entro questo periodo. e 25 Capitolo IIT I S@ONL E 12 case Sbbenesi1 Sole in inverno sia parecchi milioni di chilometri pid, vicino @ noi che in estate, i suoi raggi trasmettone minor calores @ ovidente porcdd che la distanza non interfericce sulla tracmissig ne doi raggi di celore, se via via cho il Sole si elza verac lo Zo— nit, il calore aumenta o i1 panto massimo viene raggiunto a met& e~ state, quando i zaggi solari sono jit vicini alls porpondicolare : por consoguenze scltanto l'engolo 4el ragaio influ onza, Lidstrologia ei ovcupa degli angoli planotari 0 dei loro offetti sull'unenita, Por caleolare detti angoli e clsasificarc queste os~ servazioni, le stelle fissc, cho si trovano lunto il pereorso del Sole, sono state suddivise in gruppi o costellezioni, ¢ i cieli os~ sorvati dal luogo di nascita di un bambino sono stati ugualmonto ad Visi in settori chianati Caoc, la maggior parte dei principianti in contra aifficoltA a stabilize la aifferonza fra i Sogni c lo Caso; ma se si tiene presente che i fa = dodici parti quali ze dall'equin division, pard dolla Verna, 2c AiRIats i SORPUS One Gar AlMintnatos © sem Binato parti del compo, le Case governano lo condizioni delle vite. JT. SEGHT DELTO ZODTAGO T Avicte DL leone Ff sagittario y Toro WR Vergine Y Gapricorno I Gemelli cf Bilancia <2 Acquario 3 Cancro ts Scorpionc }t Posci LETaieat 9 Sole p> tune J tiarte @ Venozo 4 Setumo }K Urano ¥ Worourio 2 Giove "pf Wettuno GLI_aSPEP?T & Congiunzione ¥ Sestile € — Opposizione A Feigono OQ guadrature P Faxallolo hio, si divide in 360 gran Anche lo Zodiaco, com: ogni altxo vor i ¢ ciascuno doi 12 Sogni 8 costituite da 30 gx, i I nomi e 4 simboli dei Sogni sono stati dati qui sopra, Le parti governate da questi Segni sono le seguenti + ARIETE ve seeeeseeeee + Testa TORO ..seseeresssseieesceeee Comvelletto @ collo GEMELL sWa.sesessseseeesc0+ Bragoda o polmoni GAHORO .eeeseesecesenseesees Stomaco IBONE os cceeeeseeee + Cuore ¢ midollo spinale VERGINE .. seeceseees Intostino BILANOLA .. ceveeeeese Romi SCORFIONE seseeeeseeers Organi gonitali ¢ intestine rette SAGITTARIC . Anche © mascoli OAPRICORNO ...esesesseseeevee Gnocchi AUQUARIO . sere Caviglie FESO ss ccceeseceecesseeneees Phodd Questo dodici costellazioni costituiscono lo Zodiaco naturale o occupano, una rispetto all'altra, sempre la stessa posisione, ma a soguito di un particolaze movimento 3e1 Polo terzestre, il Sole at- traverea 1'dquatoro all‘oquinozio di primavera in un punto leggor- mente diverso ogni snno; punto che aotrologivcamente viene chiamato Zodiace Intellottuale, Questo punto si sposta in ragione di 50,1 se eondi por anne, di 1 grado in 72 anni, di un Sogno in 2156 anni, ¢ completa i cerchio di 12 Segni in 25.868 anni circa. Questo movi~ mento retrogrado & chiamato "precessione degli equinozi". Per il matcrialista sombre non vi oie alouna vagiono por quosto spostanonto dello Zodiac, ma per il mistico osso & lungi dall'esso re arbitrario, Esso 2, al contrario, necessario ¢ in armonis al can mino a spiralo dell'evolusione, seguite sia dalla stella del ciclo che dalla stella di mare ¢ visibile ovunque nella natura, Alla fine i ogni ciclo vi 8 concordanza fra lo Zodiaco naturale o quello in- tollottualo (questo avvenimento ha avuto luogo l'ultima volta nell! anno 458 4.C.). Incomineia allora un nuove poriodo mondiale, una nuova fase di evolusione, une curva pid elta delle spirale sulla dal punte di vista ms- quale noi stiano viaggiando verso Dio. Anche terialistico 8 stato accerteto che il camino a spirele dol sistona solare, cho @ state osservato dagli astronomi, deve carbiare l'ango lo ai incidenza dei raggi di luce provenionti dalle stelle fisse, o poiché l'engolo di incidenza dei raggi solari cadenti sulla Terra produce la diversité di clima fra l'estate e l'inverno, si mud giu- stamente pensare che un simile cambiaucnto deve risultare dllo spo- stamento delle nostre posiziono in rapporte alle stelle fisse; cid splegherebbe i caibiamonti graduali di temperetura o il fatto che in corti punti del mondo gli invorni,divonteno sompro mono freddi ¢ le cotati meno calde. EB! state inoltre osservato che le « marcata influenza sul nostro temperaments - in estate ci sentian diversi da quelle cho ciawo in inverno. Questo cambianento rolativo allo stelle fisse non potrebbe spio~ Gare le modifiche che avvengono noll'utianita © che noi chiamiamo 6. voluzione? Il mistico lo afforma. Cowe i raggi del Sole, per offet to delle variazion3 dell'angolo di incidenze, fanno nascero durante izioni climatiche hanne una =e 21 == = c una stagiono foglio e fiori che fanno poi maturare in untaltra, co- si i raggi delle stelle fisse apportano nella flora © nella fauna dei cambigminti pit importanti; essi ceusano la prosperita-c la ca~ : @uta doll€=Mazioni, come pure il cambiamonto di mentalita che defi- niamo civilizzagione. c Por spingere olt:e 1'enalogia diciamo che lo Zodiaco naturale composte delle costellazioni che si trovano e si suecedono nel cic- lo o lo Zodizco intelletiale incomincia dal zmto variabile in cui il Sole attraversa l'Equatore all'cquinozio di primavera, Bt il mo- mento in cui la natura fs nascere oid che ha germinate nel proprio « grembo durante l'inverno precedente. Il toma astvologico del monde si modifica dunque ai anno in anno. "Cid che @ in alto & come cid che ® in basso", dice 1a logge ai ana logia, o i medesimi punti salienti si notano nell'evoluzione dall’ uomo al microbo, dalla ectella del cielo a quclia del mare, Nel toma astrologico wnano abbiame ancora quello che ei potrebbe chiamare i1 tema astrologico naturale; % il tema steso secondo le leggi dell'astrologia, nel quale un Segno qualsiasi dello Zodiaco pud trovarsi nella Prima dasa o Ascendentc. L'eguinozio variabilo ai primavere corrisponde 21 primo grate dell'sricte nelle Zodiaco Intellotiuale, cosicché in ogni tema astrologico umano 1'Ascondente esexeita pure un'influonza corrispondonts a tale grade. B! la con~ troparto dollo Zodiaco Intcllettuele nel tema astrologico umano. Come i saggi acl Sole sparsi nollo spazio, passando attraverso u- na lente, possono essere concentrati su un punto determinate ove la : Jozo intensita di luce @ pia grande di quella dei zaggi solari non conversi, cosi la vite spirituale del Sole concentrata sulle Case governate da Marto porta le vita del mondo invisibile nol dominio fisico. Il Gancro, primo doi Segni d'acqua, ora rappresentato dagli anti- chi Bgiziani da uno scavebeo, d= loro considerate l'emblema della vita. Ora, gli occultisti sanno che l'atomo-germe dol corpo viene piantato quando il Solo della Vita, 1'igo, 8 in Canero, campo d'a~ zione della luna, pianote della feconéesiono. Quattro mesi pid tardi, quando il Sole delle vita attraversa il seconde Segno d'acqua, Scorpione, goveznato da Marto, piancta della passionalita e dell'emozione, i1 cordone a'argento che lega il com po del desideric ai veicoli inferiori, viene attaccato o ha luoge la prima manifestasionc dolla vita individuale. A questo punto 1'E- g0 ha disciolte il nucleo di corpuscoli senguigni per mozzo doi qua 1i le vite delle madre si 3 menifesjata nel piccolo organismo in croscita, © pud quis lavorare da se stesso nol fluid vitale e menifestare le sua esistenza quale ossezs fisico, fino a che 41 Sole dolla vita non ha torminato il suo corchio por raggiungere Gi nuove 1s miotica ottave Case. Gtto mest dopo cha l'atomo-gorne aia stato piantate, il Sole del Je vita, lo Spirito, entra in Pessi, ultino c atacqua dello 2g diaco mistico e governato dall'capaneivo © bonefico Cieve. Sotto 1a sua benovola influcnza, teminati i nove mesi della gostazione, le acque dol parto si gonfiano ¢ ronpono le parcti dolla matrics 0 ot camp di incominciare a e ee Yano i1 neonato noll'Gcoano della Vite, al prino grado di Arioto, dove viono raccolto 0 riscaldato dai raggi congiunti di Harte o dol Sole, governatore ¢ pianota in csaltazionc del Sogo. Viono cosi proparatd:8iia lotta per la vite dall'onergetico Dio della Guerra © dal grafts”dcposito cosmico di oncrgia vitale, le sua fonte vita Je - grande 0 piccola che sia - viono riompite dal Solo fino all'or lo. cass Tl luogo di nascits in un tona astrologico si suppone sompro sia 41 punto pid olovate della Terra od @ indicate da una freceia nel disogno in approsso. Posisio- no a0: cialo \ Feros Sulla perpendicolare tvacciata da tale punto si trove il Medio Cie lo (M.G.). Dato che un osscrvatore situeto ncll'emisfore boreale porché possa vedere 41 Sole a mozzcgiorns @ necessario si vollga verso Sud, no de— riva che avra alla sua sinistra Zetec alle desiva Ovest. Gli astrolg Gi dofiniscono l'orizgonte oricntelo "Ascondonto", porché 2 il punto ove lo stelle si lovato ¢ saly érso lo Zonit ; por regione invor sa chismano "Disuendente" l'orizaonte occidentale. I ragei delle stolle che si trovano su questi duc punti cstroui oolpiranno il luo- do dolls nascita formands degli angoli diversi : le loro influenza, pertanto, varioré o una sonsibile aifforonga si avr2 anche noll'er.. fotto dello stolle situate a punti intermedi fra orizzonto o Eodio Biclo, Inoltre, le-stelio sceso a} di sotto dell' orizzonte esorciteno anch'osse une influenza, tuttavia non allo stesso no vi @¥e1le cho sen: al disopra del luo: ai nascita, E! stato ossorvato che il sicnificato dei diversi sottori vitali si traduce cone sojuc + Seconda Casa Torza Case Quarta Casa Quinta Cosa Sesta Casa Sottina Casa QOtteve Casa Hone Casa Docima Casa Undcoima Casa Dodicosi na Casa Forma o costitusions dol corpo, prino anbionte durante l'infancia Condizioni cconoricho, finanzo Letteratura, arti utili, intolligonzs pratica, piceoli viesgi, fratelli o sorellc (monte istim tava) Foeolare Conostico o situazione nella vecchiaia Divertincnti, Jnori, figli, epeculazioni Salute, donostici o lavero Erodita, norte ligione, filantropia, idealieno, ciustizia, viaggi lu: (mente sunariorc) Profossiono, posicione scciale, anbizioni tmici, sperenze, dosidert Prigioni, ospeaali, aclori, pono o problomi aif ficili cclle vite, destino naturo =< Capitolo IV ‘EL SEGNO ASOHIDENTS B LB DoD Por iffficare il modo ai predisporre un tea astrologico prepare— rome queTio di quattro bambini nati a Chicago il 2 agosto 1909 alle seguenti oro 2,15 antimoridiane 8,15 antimeridiane 2,15 postmeridians 8,15 postmoridiane allo scope ai dimostrare come vongono piczcati i Sogni sulle punto 0 cuspidi delle Case. Le punto o cuspidi sono linoe che separano y na Casa Gall'altra. Vediamo sulla carta geografica cho Chicago ® situeta a 42 gradi di latitudine Yord e 2 66 gradi ai longitudine Ovest di Greenwich. Nostra prima cura 8 di trovare 1'0r2 Locale della nascita. Ora, sappiamo che per questo occorre applicare la rogola annunciata a pag.-22 : "All'ora del moridiano pil vicino el luoge di nascita ag- giungere 4 minuti per ogni gsado Gi longitudino quando tale Juogo si trova a Bst del moridiano, e sottavre quando il iuogo di nesoi, ta ei trove a Ovest". Nel presente cago Chicago @ situata 2 66 gradi di longitudine O- vest, percid il mezidiano pil vicino @ quello dei tuso orario Cen~ trale a 90 gradi. Aggiungiamo poreid duo volte G,oppure 8 min, al- l'ora indicata dall'orologio per trovare 1'0ra locale, trovandosi Chicago a 2 gradi Est ai questo meridiano, Nel caso delle prima na seita, quando l'orologio indicava 2,15 Auli, il 2 agosto, 1'Gra Lo cale ora 2,15 pid 8 minuiti, cio’ 2,23. Quest!ora lockle sari impie- gata in tutti i caleoli del tene astrologico. Osservate tuttavia che guosta correzionc éell'Ora Civile in Ora Locale non si applica per gli Stati Uniti che alle date anteriori al 18 novoubue 1883, quando @ stato adottato il sistema dell'ora civile. (°) Cerchereno ore 1'0ra Sideralo (Sidoral Tino=S..) del luogo nata, Je al momento dolla nascita. Come 1 nto ai partenza ebbicmo 1'Cra Siderale del luogo natalo relativa ell'ora di nascita mediante la seguente rogola t All'ora siderale corrispondente all'oza di moazagiormo procedente la nascita (indicata dalle Bffomeridi), aggiungerc + 4® — 19 secondi por ogni 15 gradi di longitudine dal luogo di nese’, ta, questo luogo cesonde = Ovpst ai Cxeenvich 2° - 1a diffarenza fra l'ore del moszogiorno precvdonto 1a nascita ¢ Lora di nuscite 3° - 10 seeundi por ogni ora di quosta differenza amoci alle Bffoneridi Seguendo lo xvgola copra indicata ripor () Gitri Pacci hanno adottete 1'0re Civile cui a pag.114/112 del presente libro, che troviamo la colonna se~ gnata “Ora Sidorale : $7." I dati delle prima nascita cho studia- mo sono quelli dol 2 agosto 1909,0re 2,23 A.i., Ora Locale e notia~ mo che idedezzogiorno precedonte @ il 1° agosto. Troviamo 1'0ra Si~ derale @ffianco a questa data, ore 6,37, che scogniamo come segue Ore Yin. Secs S22. (On precodonte alla nascita ssesssseesevecsecreeeeee 8 37 Gormezione ai 10 coc.ogni 15 gradi di longitudine Gvest dal luogo di nascita ss.ss.s6e ceceeee o 59 Intexvalle fra il meazogiorno procedonto alla na~ scita (1° agosto) ¢ l'ora di nascita, 2 agosto Ore 2,23 Adlieg seescssececnerevonses eee 14 23 Gorrozione ai 10 sos. por ogni ora di intervalle fra il meazogiorno precedente la nascita ¢ 1to- nascita, cioé 144 secondi, 0 2°24" secwes 2 24 re 8.1. dol luogo di nascita all'ora di nascita «++. Bae S83 Si deve sottrare la corresione per 1s lengitudine quando il luogo di nascita @ a Bst di Grocmrick. (Nel casu in cui l'ora civile non sia usata nel Paoso di naecita, Mora di nascita ® ancho 1'Gra Lo- cale e percid non vi @ alouna corresione de fare per quanto riguar da 1'Ore Cévilo). Se il bambino Zosee nato i1 2 agosto alle 2,15 Add. (Ora Locale) al 42° grado di lstitudine Nord, ma a 88 gradi ei longitudine Pst, 1'Ora Siderale sarebbe caloclata econo sugue + _Oro Min. Soo. ai Grvenvich a mouzcgiorne (1 agosto) 8 37 i 15 gradi di longitudi, ai 10 sce rer og Int lo ava liora del mozzogiozno procedento 1a nascita (1 agosto) « l'ora di nascita (2 agosto, ius aule ceeeies 4-1-1500 ore 2515 Mable} tecessuee Gorrezione ai 1C secondi per ogni ora dt intervallo G1 mozzogiomno wrecedonto 1a nascita ..-..s++5 tall'ora ai nanoite 22 Ora Siderale dol Inoge di nancis Poiché lo Case seno desate sulla “J-titudincy vengono usato lo nedesime Tavele aclle Sasc uscte por 41 bambine neato a Chicago. Ottenuta 1'!0re Sidezale (S.".) riportiaucci alle Tavole dello Ca so per la latitudino dol lucge Ai nascita, 42 gradi. Percorrisno le diverse colonne segate 3.7. per trovare 1'0ra Siderale della naseita, 23h 93123"? la pid vicina & 23h 4146"; sulla modesima ri go trovoremo i vari gradi dei Sogni de indivare sul toma actrologd co. : Nella colonna a fianco‘dell'Ora Siderale troviamo il n°43. In ale 40, nella etessa colonna, troviano il Sogno dei Pesci 0, sopra, il 910, 08duehe significa cho il 15° grado di Fosci dov'onsere sogua~ to nolie-cuspide, come mostrato nélle figura qui sotto. aasbite 1409 Rycen ate ey saa yee ae Nella cclonna successive, sulla stessa linea acll'Cra Siderale, vodiauo i1 n°20 e in alto il Sogno di Aricte c il n°11, por indice~ re che il 20° grado di Ariete dovtessere messo nell'{1.a cuspide. Welle torca colonna, sonpro sulla stesse riga, vodiamo il n°1. To roo 12 sono in cima alla colonne, a indicare cho il primo grado @4 Toro dov'essoxe mosso sulla 12.2 cuepide. Viene in seguito 1a colonna intitolata Ascendonte ove vedianos sul, Ja stessa linea della nostre ora sidorale, il n°6 0 10' o, sopra, 41 Segno dei Gemelli, Trascurieno quest'ultino Sogno perché fra la nostra riga e 1'alto della colonna vi 2 11 Segnodel Canero o noi prondiano sempro il primo Sogno immediatamonte gl disopra della nostra Linea. Continuance sulla stessa riga troviamo i1 n°27 0 in cima alla co~ Jonna abbiauwo nuovamente i1 Segno del Cancro e il n°2,. Mottiano aunque 27° di Cencro sulla 2.a cuspido. Nell'ultima colonna si trova il n° 19 c, in alto, il Segno del Leone ¢ il n°3. Scriviano dunque 19° di Loone nella 3.a cuspide. Abbiano ora ottonuto i numeri por 6 Caso; si tratta ora di dare alle asi Caso opposto i riepottivi Segni 0 -nadi. Poiché abbiano 15 gradi di Posci nella 102 Casa, sogniamo 15° © ae 33 ai Vergine nella 4.a Casa, che @ quella opposta alla 10.a. 20 gradi @i Ariete nell'11.a Casa‘ a di fronte a 20 gradi di Bilancia sulla *. 5ea ouspidd. Tl 1®.grado di Sagittario, sulla 6.a Casa, @ opposto al 1° grado di Gomsili nella 12.a Casa. L'Ascendente @ di fronte alla 7.a Casa ove poniamo & gradi o 10" @i Capsicorno che @ l'opposto di 8° 10' di Cancro all'Ascendento. Tl 27° grado di Cancro, sulla 2.a Casa, @ l'opposto del 27° grado di Capricorno sull'8.c Casa o 1 19° grado di Acquario, situato sul la 9.a cuspide, @ opposto al 19° grado di Leonc sulla 3.a cuspide. Tutte le cuspidi sono ora completate, ma qualche eegno, per effet to della declinazione dell'asse terrestre, pud essere intercettato fra due cuspidi od & per conseguenza noceseario, prima di prosegui~ re, di osaminare se tutti i 12 Segni sianc nel tema ustrologico. Contendo a partiro da Aricte notiano la préssnza del Segno dei Gc~ melli, ma manca quello dol Toro : mettianole dunque al proprio po~ sto fra Aricte o Gemelli. Quando una Sogno $40 opposto sark intorcettato, possiamo dungue to i] Sogne dello Soorpicne al post> che gli opetta, fra Diluncia o Sagittario. Vodiamo ora che nel toma figurano i dodici Segni, Cancro e Capri- corno occupanti cicscuno duo cuspidi. Il lavoro @ finite per quanto riguarda la posigiono esatta dei Sogni vispetto alle Caso o per 41 momonto non procederomo cltre. Lasciane da parte questo caso e fac- ciao ova i calcoli per un bambino nato 6 ore pil terdi nella stes- sa citta :Chicago, 2 agosto alle 6,15 acl mattino, Abbiamo gid trovato 1'Ora Locale dolla nascita; come precedonte- mente fatto, aggiungiano 8 win. all'Ora Civile, cid che 4A come ri- sultato cre 8,23'. La rogola por tvovare 1'0ra Sideralo dol posto o momento della nascita richiede si sognino + eared L'Ora Siderale di Greonvich del mozzogiorno proceden~ te alla nascita (1° agosto), come indicato nelle Hrzemo~ ri ieaesialeetete nlanls 8 37 La corrogione di 10 secondi per ogni 15 gradi di lon @itudine del lucgo natale a Ovest di Greemrich (Chi cago 68) sereseneeene Sarees Hetiee ee a 59 Ltintervalle fra il rezzogiorno precedonte 1a nascita (4 agosto) © l'ova di nascita (2 agosto, ore 2,23 AH) 20 23 00 Gorregions di 10 sec,cor ogni ora di intorvallo (20h 24", ioe 204", ovvero 3 mins! 24 sede) weeeseseeeee 3 24 Ova sidorale dol luogo di nascita yeeeeeee sees eee Sottrazione di 24 or e.ees.eeeeeeeee Dato che in un giorno non possono osservi che 24 ore, lo sottra~ amo quando occorre proseguize col resto. Nel caso attuale, 5 ore, 4* 23" & l'Ora Siderale di Chicago al momonto della nascita. % 34 Cerchiano quest'ora, oppure quella che pid si avvicina, nella Tavo- la delle Case per la latitudine di Chicago, 42° Nord. Ltora pid vicina 8 5 ore 3! 29" ¢ sulla stossa riga troviano 4 gradi cho dobbiano sorivore sui divorsi punti delle Caso. Nella 1.0 colonia a destra dell'Ora Siderale figure il n°17. In elto alla co- lonna si trova il Segno dei Gemelli e il n°10, Mettiamo dunquo 17 gradi di G melli nelle 10.a cuspide. Loge hind) & deity 2 atedts 1419 ee RIS A Wella colonna seguente, a destra, troviano il n° 21 0 in cima al Ja colonna i1 Segno del Cancro ¢ il n°14, Metticmo dunque 21 gradi i Canero nell't1.a cuspide. La colonna successive vontiono il n°22 © in cima i1 Segno del Leo ne © il n°42, Soriviamo dunque 22 gradi di Leone nella 12a cusgi~ de. Alla sommité della colonna segnata Ascondonte si trove il Sogno della Vergino; sulla nostra riga figure il n°18,56', Mottiamo dun~ que sull'Ascondente il Segno dolle Vergino oil n°18;56". Nella colonna successive, a destra, troviamo il n® 14. Notiano anche fra questo punto o l'alto della cononna, cve & sognato il So gno dolla Vergino sormontato del °2, cho vi 8 i1 Seno della Bilan cia; non teniano conto del Segno qella Vergine ¢ prendiamo golo no- Ya dol n°2 indicante che la 2.a cuspide @ occupata da 14 gradi ai Bilancia. Nell"ultima colonna a acstre ‘roviamo il n° 13 ¢ prima di raggiungore 1'alto della colonma, il Segno dello Scorpions + met = tiamo dungue 13 gradi di Scorpione sulla cuspido dolla 3.a Casa. Sulle soi Case abbiamo sogato i Sogni o i gradi rispettivi; pro seguiano ora mettende i Sogni o i gradi nollo caso opposte, cone fatto in precedenzai 17 gradi di Sagittaric nella 4.0 Casa,di fzon te a 17 gradi Gi Gemelli sulla 10.a Casa: 21 gradi ai Capricorno opyosizione a 21 gradi di Canuro aull'11.a Casa; sulla 5.a Casa, 22 gradi di Acquario sulla 68., in opposizione a 22 gradi di Leono nolla 12a,, 18,56" di Pesci sulla 7a., opposto a 10,56" di Vergine all'ascondente; 14 gradi di Ariete sull'Sa. Casa, di fronte a 14 gradi divBidancia sulla 2a.; © infino il 13° grado di Toro nella Qa. Casa, di faccia al 13° grade di Soorpione sulla 3a., Casa. Contiamo ora tutti i Segni por vedero sc vi sono tutti o se occor re aggiungere quelli cho potrebbero essere intercettati. Partendo da Ariere troviamo cho tutti i Scgni sono stati rappresentati : il nostro tema @ dumque allo stesse wunto in cui abbiano lascieto 1'al tro. Calcoliano ora la nascita del bambino avvonuta a Chicago il 2 agg sto allo 2,15 Pit, (Gra Locale 2,23). Troviamc cho l'ora del mezzo- giorno che precede 1a nascita 8 la data de] 2 agosto, ¢ cominciano i nostri calcoli come segue ¢ Ora Siderale a Greer alla nascita (2 agosto) eeeseesee cece cere rceuseeee 8 44 00 Gozrozione di 10 soc. per ogni 15° ai Longi tudine Ovest (68°) cserereere Interval fra il mozzsgiomo rrecedente alla nasei, ta @ l'ora di nascita (mezzogiorno alic 2,23 Pei.) 2 23 00 Cozregzione @i 10 seconai per ogni oza di interballo 24 "ich dol meauogiorno precedente seeeecceneaeeeecoaserttes 59 Ora Siderale del luogo di nascita alla date di nesvita 11 5 23 Consultando lo nostre Tavolo delle Caso por la latitudine ai 42° Nora, troviemo come ore sideralc le 11,4146" che 8 la pid vicina alle 11, 5123". Wolla prima colonna, sottc la latitudino 42° Nord, figure il n® 45; 11 Segno della Vorgine e i1 n°10 sono neli'alto dolla colonna. Mettiamo dunque 15 gradi di Vergine sulla 10a. cuspide. Tl n°40 8 nelle torza colonma e un poco pil su 41 Segno dello Scorpione. Non teniamo conto del Segno in cima alla colonna © met— tiamo 10° di Scorpione nella 12a, cuspide. Wella suceossiva colonna larga vodiaxo il n°29,16' cho mottiamo sull'Ascendente assicme a1 Segao cello Scorpione trovate nell'alto dolla colonna, Nella successiva, vodiamo il n°1 col Sogno del Ca~ gricorno 0, sopra, il n°2, Concoguentomento soriviamo 1° ai Capri- como sulle cuspide della 2a, Casa. L'ultime colonna a destra contienc il 1°G; sopra tale numero 41 Segno dcll'Acquario e, in alto alla colonna, il n® 3. Mettiano dunque 6° Gi Acquario nolla 32. oxspide. Complotate queste sei’ cuspidi, proseguiano nottendo 4 Sogai © era i opposti alle altre soi, como dottaglicto noi primi due tomi a- strologici. Finito questo lavore contiase i Sogni a partiro de Arig te per vedere se tutti sono rapprosontati, © constatiamo cho manca quello dei Gomelli o del Sagittario : 1i inseriamo al loro posto mi 36 spettivo t Gomolli fra Toro o Cancro, Sagittario fra Scorpione o Ce pricorno. IL nostro toma, ore al completo per quanto riguarda So~ gni oe Case, © por il momento lo nettiano da parto por caleolaro L'eltimo dei toni astrologici di prova, cio’ quello di un bimbo acto a Chicato il 2 agosto 1909,alle 8,15 P.if Ora Siderale = Creonvic! nasoita (2 agosto) 8 41 00 Corozione ci 10 soc. per omni 15° di lonitucino «.. 59 Intervallo fra il moszogiorno procedente alla nascita i nascita (Ora Localo 8,23) -sseeeerseeree 8 23 0 © Lora Corrozione 2i 10 soconti per ogni ora di intorvallo . 124 17 6 23 Volla Tavola delle Case, alle latitudine del. lucy di nascita, 4j2°, troviome che 1'ra Siderels pil vicina @ + 17.4" 49". Nelle prima colonna abbiemo il n, 18 e in alto il Sogno del Seqit tario cil ns 10, cosicché mottiano 16 graii ai Sagittario nolle 10a. ouspide. La seconde colonna contiene i} n. 9, Capricomo sopra e il n.11 in alto : scrivieno éunque 9° di Capricorno noll't1a, cvepido. - Sulla stosse risa, aclle terza dolonna, trovieno il n. 2; in al~ to il Sogno “cll'fequario ¢ in cima alla colonna il n. 1 tte no, no portanto 2° di Acquario nella owspide dolla 12a Casa. ‘Grovianc 7° &' nclia colonns larga o, un pooo pi in su il Sogno doi Posois in alto alla colonna 1a parola ‘.scondonto. Soriviamo 7° 8! di Pesci otll'Lscondente A dostra dolla coiomna large seorgianc i} a, 25. Verso ll aito dolla stossa 2 indicato i1 Sogno dcil'iricte ¢ in cima il n. 2 37 ide Aclle 2a. Casa mottiano quindi 25° di Ariote. Ltultima colonna s destra contiono il n° 26 o in cima il Segno € dol Toro o il n. 33 mottiamo quinii 26° @i Toro sulla 3a. cuspido. « 5 ¢ € Le woi cuspidi sono ora complotatos non oi réste-quinal cho prom soyire a nottcre i Scrmi opvesti sullo Casc corrispondenti, 0 precisenonte : 18° ai Gonclli sulle ja. Cuspide, opposte « 18° ai « tario nolle 10a. cuspidey 9° di Cancro sulle 5a. cuspido-in opposizione a 9° di Capricorno sull'ita., o cosi via. Quando tutte lo cuspidi siano complote di Segni ec gradi, contiano i Segni e con— statiano che tutti o dodici sono prosonti. Il nostro toma @ porcid completo come quelli fatti precedcntemonto. € Quosti tomi cstrolosici @i 4 banbini nati nolla nedosina citta (Cuicago) lo stesso giorno c lo stesse anno (2 agosto 1909), ma in ore @iverse, cimostranc che lo nescite possono cvvonire sotto i aici Sogni dello Zodiaco in qualsiasi siorno doll'anno. Paragonando i tei possiano inparare nolte lozioni inportanti. Innanzitutto ci rendiamo conto quale scarse importanza abbiano le effernazioni che sovente si odono :"Sono nato sotto il Segno del Toro", oppure : "Sono nato sotto il Sogno dello Scorpiono", cosa che significa somplicemente cho la persona 3 nata in maggio o no~ voribre quando il Solo si trovava noi Sogni citati. Una affernazio ¢ ne del penore Aenuncia subito ln scbrsa conoscenza aetrologica dol la persona che cosi si esprimc o prova chu il suc oroscope @ stato stoso da uno di quoi ciarlatani sence cerupoli; che nei ciornali, annunciano di poter stendoro il vostro toma natalo o "procire 41 vostro destino dalla culla alls tomba" por qual continaia di ‘ lire. 4 un astreloo coscicnziono & inporsitile fornize una sem plice letturo Gel carattere scnza spendere una buona ora in cal~ coli o in une concentrasione serrata. Detorninere oli avvoninonti 3e ‘ta richiecerobbe delle giornate di lavoro assiduo. Un estroloco gdicntifice dirk, scr cconpio, oi casa ha Toro o Scorpione nell'ascontonte, oid cho Jimostra cho ha fatto dei calooli che tonovano conto acli'anno, del mse, dol siom no, dell'ore ¢ col 1uo.70 2i nascita; in tal caso il tona astrologi~ co & assolutanento porsonale, L'oroscops acl ciarlatano, al contra- rio, non & steso cho in base al nose nol quelo la porsona @ nata, A poiraona, cho senza procouparsi dol giorno, dell'ore, dol luozo © nomono doll'an no ai naseita. Sovsi potesse stabilire un tona astrologico con similo sistona o piuttoste con questa nancanze todo, non vi serebboro cho oi catogoric ti persone sulla Torra o tutts coloro che ‘seno-nati nol nedosino nose avrovbere unr sorte identica. Bvidentononte que eto non 8 i] caso, in quanto non vi sone duc ossori le cui csporicn #0 siano osattancnte wrusli o un'iistrolovia clic non tenga conto di elo particolarc non pud essere una-vera seicnan. Lastroloco sciontifico si inforna innanzitutto loll!anio di na~ ————== - i Aettiché sa oc i pianoti non ritornano alle loro relative po- ' i i i i sizioni pid di une volte nol Grande Lano Sideralo. Cosi 1'oroscopo d4 un baubino nato nel 1909, a2 oscmpio, non pud essere ripotuto prima di 25.868 anni, Chiode poi i] nosc, porché da quello cipende la posizionc dol Sole, che & in un Seno civerso ogni mose dell'en- no. = La date detormine la posisiono della Luna, che passa da un Sogno all'altre ogni due @ neusos anche l'ora necossaria por do- torninarc la posi: quanto si sposte di 12 gradi ofzoa o oni. ciorno. B tuttovia, nalgrado questi cettagli, il tom ancora (i individuelit’ perché supponendo oko nasea ogni secondo, sinnificherebbe che 36600 no sono nati nolle nodesi- na ora, Se limitieno i dati e uno spasio ¢i 10 minuti de2l'ora rear Jo ai nascita, potrono allore calcolare una corta posizione relati-~ si pianeti cho non convorrobbo cho 2 600 persone sullaTorra. Ya so argiunciano lultino fattors, i} lus“, che ci pernotte ai calcolaro i} Sgmo o 41 grado ascontente, avrone un toma astrologd, coconplotanonte individuale. 3! in effotti raro che duo bandini na soano nolla stossa cit, alla nodesina ora o al nedesino minuto. Tue genolli possone nascore ontro un intervello di tempo che si o- stende de 20 minuti od aloune ozo, 16 che sonporta, cone abbiano potuto vodere zr mozz0 doili cacnpi precodentononte riportati, un Qivorse prago acl Soro fisconécnte ¢ un catbianento corrispondento noi Sogni o grodi 2ollo altre Case. Quando 1a nascita ai ano doi Gorolld & avvonuta nol momento in cui si lova uno doi ultini crac i Ai un Sogne, L'iscondonto cel secondo sari, cortamonte, sotto un altro Scgne. Siccomo il So/ne dscendonto”3 uno dei principal fattori nelle fommacione dol curpo, Laspetto fisice dell'ultino ‘daubino potr’. essero totalmente diverso da quello del princ. Paragonande fra 4i loro i Sorni Ascondonti ci si accorco anche aoll'apparonto nancange di uniformit’ de] novinonto delle Torre. Por osonpio, alle 2,15 fuii 8° 10! di Cancre si leva all! orizzonto oriontaley 12 orc pil tardi, 29°46' ii Scorpione @ all'Ascondonto, @imostrando ocei cho le Torra non he porcorso one 141 radi duran to lo 12 oro trascorse. Por conletarc i1 corohio la Toxra dovré persorroze 219 gradi nolle 12 ore sucassive. “a poiché la*rote- siono torrestre diurna 6 uniforme, 1a mancanza ci uniformita nol novinento nonzionato 2 dovutc al fatto che nom & i2 zcele movimen- to diumno bile Torza. Quosta condigiono @ causata Gall'obliquité dolltoclittica, o la divisiom inoyuele @i quest'ultine dat piani soparanti lo caso ~ tali piani cssendo quolli doll'orizsonte ~ dol neridiano o dole quattro Case intormoic 2 30 stati Gi intorvello: Por quoste racione aleuni Sogné si Lovano ii lonte onto do trio sone chianeti Scqni di Luna Asconsiono, Risulta quindi ovi- @onte che 1a naggior delle persxie sono nete sotto i Sogni i lun Ge esconziono - Conero, Loono, Yoryino, Bilencia,Seorpiono o Sazit- tezio = noll'onisfore borealo, o otto 4 lore opposti nell'cmisto— xe ‘oustrel. va? 4 al- DatS"Che la posizione dei picncti nello Brfemeridi 2 calcolata por il momento in cui L'orologio dcll'Osservatorio di Greonyvich suona nozzogiorno, quandc si stondo un tena astrologico & necossario appor- tare delle correzioni quando si tratta di ore o di citti situate a Bot 0 ed Ovost ai Groonwich. Aggiungendo cll'ora civile locale della nascite il prodotto di 4 mingti por il numero di gradi di longitudine (quendo il luogo di na- scita & 2 Ovest di Croonwich) otteniano l'ora media di Groenwich (H.2.G,), ciod quelie cho indica l'orologio doll'Ossorvatorio di Grconwich. . Ci sorviromo di questa rogola per calcolaro 1'0.H.G@. dolla nascita avvomata il 2 agosto 1909 allo 815 Ale Chicago che @ 86° di longitudine ovost . Ors Locale della nascita csscssseeseroee B 23 LM. 2 agosto 4 unin, x 88 grodi = 352 mimti, oppure 332 Ora Media di Groonwich (HilMsGs)ecesecces 2 15 Pei& 2 agosto Atiplicande i gradi di longitudino ai Chicago (88) por 4 min., aubiano ottcauto 352 minuti, clo dividieno por 60, porché vi sono 60 minuti in un'ora. ihbiano conc risulteto 5 ore 52 minxti ohe ag giungiano all'ora civile Locale dolla nascite, ore 8,23 ¢ 11 tota- le t ore 2,15 Lora civile locale “di Chicago corrisponde cid alle 8,15 Lei. al monento dolle naacita dol banijino, montre 1‘ crologio doll" Osscrvat: rio di Groonwich indice le orc 2,15 Peifs. 5! ai quest'ultina ora oho ci sorvirono por caleolare la posizione dei piancti; consigliano per tanto al principiante di dimonticare l'ora di nescita, dal momento cho ha trovato 1'0ra Hedia di Groonyich, liborando poreid 1a monto do fattori inutili. Por lo longitudini Ovost pud capitare che 1'E al giorno succossivo aclla nascita por offctto delltaddisiono di 4 minuti per ogni grado di longitudinc. Noi casi i” oud 11 luogo di nascita sia a Est di Grecnwich si dow vono sottrarre 4 minuti por ogni grado, di nodo che 1'Ore lodia di Groomrich pud retrocudcre fino al giorne precedents a quollo delle naséita. Non parloromo dunque né dcl giorno né dell'ora di nuscita, na solo dol giorno durante i] qaalb cade 1'0ra Yedia ai Gronwich 0 di quosta etossa ora. Si tratta ora di trovare il novinonto doi pianoti nol, giorno in gui_cade 1'Ora to¢ia ai Grocnwich, ciod nolle 24 ozo conprose fra 4] mozzogiorne proccdonto ¢ quello succossivo a dette Ore ‘icdia. La posisione dci piancti 8 data dello Bffonerifi. L'ora uedia G. sie riportata dosideriamo calcolare il movimento diurno del Sole; notiano 1s sua ongitudine a mezzogiornd del 2 agosto (mezsogicrno precedente al l'0ra Hedia di Greenwich) e a mezzogiorno del 3 agosto (mezzogiorno posteriogeall'Ora liodia di Greenwich). Siccome dobbiamo sottrarze, netiianGMfina la longi tadine del phanota d quosttultine somo, cosa che facilita l'operasione. (In astrologia il Sole e la Luna sono considerati pianeti). Longitudine del Sole a mezzogiorno del 3 agosto 1909 (Yoai Efomoridi) s+ .eseeeeee sessebeone 10 28 Longitudine del Sole a mezzogiormne del 2 agosto 1909 " o. 3 ovimente del Sole durante 11 Giorgo de11'Ora liedia Qi Groonich co.cc eee eee eens ences ee eengen tence © 57! Dobbiemo poi trovare 1'intervallo fra 1'Ora Media di Greenwich e il mogzogiorno pik vicino, essendo anche questa una delle basi per la corrozions. liel tema astrologico di cui ci ocoupiano 1'Oza Media di Greonich 8 le 2,15 P.ll, del 2 agosto. Ti mowzogiome pi vicino & indubbiamente quello del 2 agosto e l'intervallo fra le ore 12 (mezzegicino) e le 2,15 del pomeriggio @ conseguentemente di 2 cre 15 minut: Trovate i] movimento éc1 planeta durante il giorne dell'Oza Media ai Greonmich o l'intervallo fra questtora c il mezsogiorne pid vied no, possiamo enunciare i] problema come segue + = (uale 6 la distansa porcorsa dal Sole in 2 15 min., dato che percorre 0 gvadi 57! in 24 ore ? Risposta : 0 gradi 5'. Questo sistema ai effettuare le correzioni tramite una semplice Froporsione pud essere useto con vantaggio quendo la distanza pes corsa dal pianeta @ inferiore a un grado; ma quando si tratta di Veneze, di Kexourio e, soprattutto, delle Lune, @ pil rapido e pit sicuro eseguize la correzione per mezzo dei logeritmi. Alla fine gel presente libro, come pure nell'ultime pagina delle nostze Bffe- meridi di ogni anno, vi @ una tavola dei logaritni, L'uso & ssmplice. Nella testata della tevole vi 8 una serie di numeri corrisponden~ ti elle ore (da 0 a 24) da cui partono delle colcnne. A sinistra vi & la colonna dei minuti (da C 2 59). Fecendo secrzeze il dite sulla colonna delle ore finc alla riga corrisponidente ai minuti, si ba, nel punto di incontro, i1 logaritnc desidezato. AG esompio, i1 movimento giornaliero del Sols, nel tema che stiamo ealcolande, 8 di 0 gradi 57'. Mettiano 1tindice sulla colonna inte~ stata "0" facendole scorrere finc Alla rigs eorrispondente a 57 mi nuti t vi troviano il n? 1.4025 che coriaponde al logamitno Gel mo~ vimento solave durante 1'0ra Media ai ich (dol 2 agosto 1909 al 3 agosto a mezzogiorno). Con lo stesso sistema troviano il logerituo atintervalle fra 11 va Media di Greenwich e l'ora @i messogiorne id vicina. Mel presen te caso liintervalle @ di 2 ore 15 mimuti. Scendende lunge la colon na somata "2" txoviano il n. 1.0280 corrispendente 22 n° 15 del- SS = a 42 @ colonna doi minutis @ il logaritno a'intorvallo. Il movimento diurno di un pianota difforisce da quollo“di tutti gli altri pianoti. B! percid nocossario caleolarc scperatencnte il movinonto di clascuno di cssi o di trovarno il logaritno, ma 1!in- torvallogsfra 1'Ora Modia di Gzocmmich o il mozzogiorno pid vicino si applica puro al caloolo di tutti i pisncti, in aodo che uno vol: ta ottomtono i] Logaritmo oss pub sorvire a caloolare lo posigio~ Prosoguondo nel nostro calcolo sonmiano Ti logaritmo 1e1 novinento solare dal mozsogiorne acl 2 agosto fine al 1 3 agosto (57 win.) 4.4025 azogiorne @ il logaritio A'intorvalloe:cecsseseeceeseseeeees 1.6260 Logaritno dello spazio percorss dal Sole durante 1'intox vallo «ss. soe 2.4305, Cozchiano questc logeritno nolla tavola por conocecrno il valore in grad: lo troviano prondiano quello che pit si approssima. Hol prosento caso 8 2.4594. Quosto munero 8 nolla co~ Jonna in cine alle quele @ indicato 0 gradi c in linca col n.5 nel- a colonna di sinistra por i nuniti. Trovieno aunque, con 1!inpiog doi logeritci, lo stesso risultato di quollo ottomuto con le pro~ porsione in risposta al problona : “alo car la distanza porcorse Gal Solo in 2 ore 15 minuti se pozcorre O gradi 57! in 24 ore? IL prino sistoma indicato pub scnbrerc,ail'inizio,pit facile, ma una volta’ trovato il logaritmo d'intcrvallo, ci si renderé conte cho Al metodo dei logaritni 8 pik faciloj pit rapido o pit osatto, in quanto le risposte ottonute oon i due metodi non cone sompro idom tichs. Soprattutto por la Luna } noglio sorvirsi doi logaritni. lipbiano trovato 1s dietanze porcorsa dsl pisncta durante L'intor vallo fra 1'Ora Media di Grvonwich o i] mozzesiorne oho s: na di pin. Por trovare la posicione dol pisneta all'ora [odia ai Greenwich (scoho doi nostri caleoli) dobbiemc azeiungore la distan za porcorsa duranto tale intorvallo (cio8 l'iacronento ai corrozic no) alla longitudine del pianota nol mozzogiorno pi vicino all'0- ra Hodie di Groonwich quando questa sia poneridiana in quanto cho, in tal caso, il piencta ha sorpassato la posizione indicata nolla Bffonoridi, So, d'altra partc, 1'0ra ifedia di Groom pienota non he ancora rajsiumto la ponizicno indicata por il mezzo Giorno nelle Bffonoridi; sara porcid nocceseric sottrarre la distan 2a porcorsa durante quosto intorvallo della lonsitudine dol piancta indicate nollo Bffonoridi por il mezzogiorao che si avvicina ai pit all'Ore Hedia ai ¢ Nel prosente caso 1!0ra kedia ai Groon glano duague ora Longitudino dcl Solo al mozs03.pii vieino all'H.H.G., al 2 agosto, seconds Ie DfFomeridi, Loono 9 31 Ineromento di corrozione. .. . ery > 5 Longitudine dol Sele all'0re tio Greomvich, Leone 9 36 © minutiy se no: ch 8 antincridiene, i1 riche n & poneridianoy agciun ere insorita nel toma. Queste. posizione dovra o: = Fcc il lavoro dello studioso nelle ricerca della posi- 43 zione doi piancti, onunciano la regola soguondo l'ordine delle ope- rasioni + 1° - Trovaro 1'0ra Modia di Groonwich aggiungendo all'0za Civile lo- gets dolla nascita 4 miuwti por ogni grade di longitudine quan do 11 Inogo di nascita @ a Ovest di Groonwich, (Sottrarre sc por lonsitudini Pst). 2° ~ Trovare L'intorvallo fra 1'Cra iledia di Groonwich o 41 nozzc~ giorno pid vicino, cone purc i] logaritno di dotto intorvalle 3° - Coreare il movimento del pianota durant 1a giornate doll'Ora Hodia di Grocmrich (dal ucezogiorno precedente 1'0ra Txdia di Groonwich al nezzogiorno succossive), cone pure il logaritmo ai tele novi 4° — dggiungerc i2 logaritno @'intorvallo, il logaritno dol novimen to dol picnota durents i] giorne doll'Ora Media di Groonwich. (M1 risultate di quest'addizione @ 41 logaritmo dol porcorse aol piancta durante 1"intorvello). ‘itmo dolle distanze percorsa ntorvallo. (IL risultato 8 1'inezononto 5° - Ridurre in gradi ¢ = dal piancta durante 1 Gi_corresions). 6° — 4) Quando 1'ore odie éi Groonwich 8 procedonte al moezogiorno, sottranre 1'inorcnento di corresione della pesisiono del pisnota nol mezzogiorno pik vicino all'Ore liudie ai Gre; bv) Giando 1'0ra odie di Groonwich 2 succossiva al. neszogiorno aggiungore Lincrononts di corresiono alla longitudine dol pianota nol mezsogiorno pit vicino all'Ora nodia ai Gr. Gusndo i pianoti sono retrorredi, esemire 1 oporasi< v0: 82 a ouslie indicata nol parasrafo 6° Il risultato che cosi ottonianc & le posisionc osattedel piancto all‘ Ora Nedia-ai Groonwich ¢ le segniano acl tena astrologico al posto-spettantegli. ~ Tutte cueste regolo sono state applicate vor calcolare la longi- tudine di un scic pianota, il Solos ma poiché 1'0ra iv@ie di Groom wick (2 agosto 1909 orc 2,15 Peis) e i] locaritne d'intervello (1.0260) si applicanc ai calcoli rifercntisi a tutti i plancti, pos siamo incominciare lo oporazioni per detersinsre 1a posizionc della Luna socondo il par. 3° dolla nostra rogele Hovinento della luna durante il clorno doll'0- ra Hodia di Greenwich ew... .+--+ pcre 14° 44" Lo studioso ricorder& che vi sono 30 jzadi in ogni Sogne o 60 mi~ nuti in un grado. Por offcttuarc le sottrazions gui sopre occorre eunentare di 60 minuti i] numero dei minuti sopra indicato, Toglia- mo 1 unita o 60 minuti gl numoro di gradi, 2, Guindi, 39 + 60 = 995 99 = 55 = 44. TL numoro di gradi ai Posci @ ridotto a 1. Aegiungie~ mo dunguo il valore di un Sogno, cio® 30 cradi. Da cid il risulta- to dollegottracionc : 31 gradi - 17 = 14 gradi. In base’ al paragrafo 4° dclle rcgola sommiano = Ti logaritno dol novinonto colle lune durantc il Ciorno écll'Ore Hodia di Grocmwic: Sasinthitraines saat 2119 © G1 logaritno dlintorvalle oe. -ssssseseceeeceneeses 120280 Logaritne dol movinento delle lana durante 1'intorvallo IL paragrafo 5° oi dico di trovare il valare dé © le nostra tavole dei logaritmi ci ai il numero pil vicino, 1.2393. Sopra tale suncro, in svi dil nds ea nistra dol n.1.2393 i] n.23 1 cid indica’ che 1s Juma ha poreores 1 grado 23 tiauti curnate L'intorvalle comprese re 1'Ora Lecia di Groonwich ¢ il nozeeyiorno p: nent di corresicnc. Scoondo il paragrefo 6%b) dobbiaxo roaions + Grea, Zin, Longitudiao dolla Luna al conzo: ell'ore, liodic. * Incrononto @4 corroziono....sesecseceeeareceees 423 Longitudinc 2olla ina nel toma astrologico...¢ Acquario 19 18 Groonwich (2 agosto)... .... doquario 17 55 Una semplice cechiata alle Bifonuri strora cho 4 pianoti Not tuno, Urano, Saturno o Giovo non si sono spostati cho ai qualche minuto gurante il giorno doll'Ora Hodia di Groomrich (de mozzogior, no dol 2 agosto a quello dol 3 agosto). Poroid la dietanza che han no porcorso ncll'intervallo 8 trascurabiic; possono percid essere inscriti nol tone conc evonti 1a longitudine dol neszogierno pid vigino all'Ora iedia di Greonwich dol 2 agosto. uarto si & spostato - @i 15 mimti durante il giorno doll'ore india di Groonwich o possia mo porcid aggiunyorc 1 minuto alla eua lonsitudine dol 2 agosto in Gioata nelle Bifcnerici por il trogitto porcorso duronte dette inter vallo. lo inscriame nel tena 2 3 gradi 53' doll 'driote. La posizione ai Venere con 4 logaritmi. Gradd, Bin. wri ose © corre! Longitudine di Vonore nol nozsegiorne successive ail'Ora if Gia di Grconwich ..... 6 at Longitudino @i Vonore al nozzoy; ell'0ra Kodia ¢i Groempich .6.. Movinonte 2i Vonere durente 1a g no procodente passe loaee let ell'Ora Koiie, 142 Lovaritno gol novinento di Lornata doll" Ora iodia di Groomwich..+-..+ 4.3010 Logaritao d'intorvallo esesereeesener sees sense tees Logaritmo del tragitte 2i Venors durante l'intorvallo = <8 : ® Ltineromonto di corrozione (valore del logaritmo 2.3290 0 piutto- sto di quello cho pid si, avvicina, ciod 2.3133) corrispondo a 0°07", Gradi Kin. Longitudive 4i Vonore al mozzogiorno pik vicino all'Ora Modia di Groomwich (2 agosto) we.ses.. Vorgine 5 9 Incronomto di cormeziono.. .secee.esenscea veces Longitudico di Vonere da sognare oul toma...... Vergine 5 16 4ncho Mercurio si @ spostato abbastanga yorchS sis salcolata la sua longitudine csatia noll'Ora Hodta Gi Grevimwich tranite i loga- Grad Hin. Longitudino ¢i ercurie al nezzogiorno sucecssive all!Ore edi + seer Leone ¥ a2 tees Leone L0ra nedia Ci Groonwich «-..-se.6+ vimonto Gi Mercurio cursnte il giorno dcll'cra Me@ia di Groonich 0... esseseceeceee cee ce ee aes Logaritno del novinento di iiereurie foll"Ore Ke@ia éi Groommich .. patie . 1.0614 Logaritno d'intorvalle ......0. 0.2 Sieeuebis eeeate 4.0280 Logeritme ¢ol movinonte di iorcurio durente Llintorvello 2.0894. Tl valoro di 2.0394 0 increments di corresiono 8 di O° 12". Longitudine di lorewrio al nessogiorno pit vicino all'Ora Hodia éi Groctich jeseeoeeceesc see. Leona 717 cron O12 29 Oceorre ora trovare la posisicne delle Tosta (fb) o dolla Coda (&?) del Drago o nodi dolla Luna. Le lonsitudine cella Tosta del Drago al mozzogiorno pih vicine ali'Ora iiodia di Groemvich (2 ago~ sto) 8 - socondo le “Effoncridi ~ 13° 47' doi Gonolli. Le Coda acl Drago occupa il punto opposto, cio’ 13° 47! dol Sazittario. Scrivig nolo sul tem. Por complotero 11 nostro tona astrologite dobbianc trovare ua ul- tino fettore = 1a Parte colle Fortuna cho & un punto innaginaric calcolsto in base alle longitudine del Sole, della Lune ¢ acll'ie scononte. Le spiogecione filosefice 4 che il corpo umano & Lo: to dalle forse lunari. Si pud diz wticanente cho la Lim na si trovava, al mononto Col concepimonte, nol grado cho 8 all's scato dolla negcita, “1 menonto dolla nogeite ossa je diverse. Si pud dire che la Lune , in una ¢ Inerenonto di corrozione .... Uongitudine ai iereurio 3a inseriro nol tona..... Loono ebrare net scondonts al noi @ in una longitu questc posizioni, he-magnetizgato il pole positive ¢ noll'altra il ta, attira verso polo negative dell'atono-gorme,che cone une, cal: == 4 : ae @i sé la sostanza chimicd cho componc il corpo fisico. Le forze lu- nari viteliszano i1 corpo © poiché esso subisco costantenonte dello » nocossita di un elimento per reiniograrlo. Quoste alimonto 6 tutti i possedimonti materiali derivano quindi, astrologicamente parlando, dalle influenzs combineto del Sole e delle due posizioni c dolla luna gid citate. Quando gli aspetti planotari relativi alla Parte di Fortune eono favorevoli, si ha 41 succceso materiale o la Prosperitd, ma quando sono efavorevoli, abbiamo gli insuccossi. La natura del pianeta in aspotto, Sogno o dasa ove si trova, ci in- Aicano je sorgenti 4a cui provengosc gli uni e gli altri e ci mo~ c strano le direzione da Gare alle enorgic ¢ quella che dobbiamo evi- tare. I Segni dello Zodiaco si conteno a partire dell‘ériote, che 2 il primo Segno, ¢ sono numerati come sogue + BPLOtO vesseseeeuseseseeced Bilancia se.sseesee ¢ Toro +. sreeenerer sere? Scorpione ws... .sesee Gemelli veeesesssceeeareeeed Bagittario .. Genero festa eer Gapricorno +e++es LOOn” syeececereeseecoeoe Acquario «+ Vorgine wee sverecce reece seb Pesci Gissanscoen Por trovare la Parte di Fortuna : Aggiungere alla longitudine dell'Ascendonte (Sogno,gradi ¢ minuti), la longitudino dolla Iuna (Segno, gradi minuti). Dal totale sottrarre la longitudine del Sole (segno, gradi minu- € ti). Il risultate & la longitudino : Segni, gradi o minuti delle Parte 44 Fortuna. Applicando quosta rogola al tema che stiamo calcolando notiamo cho i fattori da considerare sono i seguonti + Longitudine dell'Ascendonte, la Vergine (6° Segno) es... Longitudine del Sole, Leone (5° Sagno) ..-..-.06ee eeoeee Longitudine dells luna, Acquario (11° Sogno) Scguiamo la rogole © somiano : Longitudine della Luna .. Longitudine dell'Ascendente .+..c--s0.-. 04s Poi sottraiano : 7 Longitudine dol Sole ..s.seeseesee-gorerrese Longitudine della Parto ai Porta ».... T1 dodicesime Sogno & Posci. Por conseguenza le longitudine delle Parte di Fortuna noll'erescoyo saré di 26° 36' di Pesci. Nell'osompio qui sopra lo studiose notorA che il totale doll'addi... + zione dei gradi della luna, dell'Ascendonte é di 1 grado provonicn te dalla soma doi minuti 8 di 30, ma siccome non vi sone che 30 gradi in un Sogno, seziviaso 6 gradi al totale o agyiungians 4 30 gradi (o um Sogno) alla cclonna succcssiva, nello stessc mode col : | 47 quale abbiano riportate procedentemente 60 minuti (o 1 grado o 1 ‘ ora) ai gradi od ore. * Se dopo aver sottratte la longitudine del Sole restano pil di 12 Segni, detraiamo 12 © lavoriamo ool resto. Capita anche che i Sogni dolla longitudine del Sole superino la somma delle longitudini della Luna o dell'kecondente, cosicché e im “ possibile effettuare la sottrazionc. Esempio : Segno Gradi Longitudine dell'iscendente ..........2.+. Aviete 4 25 (55 Longitudine dolla luna e...seeesseesseeee APdete 4 25 50 a iat4s © Supponendo il Sole in Gazzicorno (10° segno), non possiamo sottzazre 10 da 3, aggiungiamo co~ ei la somma di 12 segni 7 120000 4 DEP et aS eno la longitudine del Sole ...4.-..ce-eeerveveee 4029 55) € Si ha la longitudine della Parto di Fortuna, o Cancro 21° 50" seveveseeesereveee felcan arise Rae eete gO Hella sottrazicne precedente, non potendo togliere 55 minuti da 45, abbiamo aggiunte 1 grado (60 minuti) aggiungendoli ai 45 minu- ti;dalla-somma di 105 min. ebbiemo sottratto 55 : ximangono 50 min. B! imposeibile sottrarre 29 gradi dai vinanenti 20 dopo aver pre sa un'unité per aumentare il numero dei minuti; prondiamo dunque un Segno dai primi 15 Segni successivi. Aggiungiamo 30 gradi ai 20, Al che fa 50 © da questo sottraiano 29. Rimangono 21 gradi. Avendo € preso l'unita alla colonna dei Segni non ne rimangono che 14. To- gliamo 10 © rimane 4, I1 quarto Segno essenéo Cancro, le longitudi, ne della Parte di Fortuna sari 21° 50 ai Cancro. Favemo ora una lista delle longitudini dei zienoti come le abbia mo ealeolate prima di inserirle nel toma : & Gradi Min. Longitudine del Sole secesssseseeerescererseeeloone 9 36 Longitudine della luna be eeeeuevecsenseess sACQUario 19 18 Longitudine di Wettumo. (mezzogiorno 2 agosto}. Canozo 17 42 Longitudine di Urano ..(mozzogiorno 2 agosto). Japricorno 18 152 mezeogiorno 2 agosto). uriete 2313 (meazogiormne 2 agosto). Vergine 15 10 Longitudine di Longitudine di Longitudine di Marte seeseserese cee reeceeesvesAviote 3 58 Longitudine di Venere .1..sececsersceneeeceses Vorging 5 16 i Longitudine ai Mercurio se+sseure seseeeee boone 7 29 4 Longitudine dolia Parte di Portuna’......-..-.Pesod 2 38 Longitudine della Testa del Drago ........++.Genelli 130 a7 Longitudine dolla Coda del Drago ... seesSagittario 13° 47 Possiamo ora inserire i pianeti nel tema. Nel fare cid lo studiogo dovré osservare sozrattutto due cose + 14° - Che i piensti diano messi nelle loro rispettive Caso 0 Segni jeg o gradi vanno inseriti soguondo la direzione indicata Galle frocco, comigciands quindi ga 0° di aricto (che deve tro c varsi nolle je. Casa in quanto il 14° qrago di Aricte ei trove nolla ouspide doll'Se. esa), notieme che Marte si trove a 3° 584. Gk. driote; lo nottiano quinai nolle 7a. Oasa'vicino alla cuspide doll'és. Siccono 41 14° grado 2 sulla evapice o Linca eho segna Linigio acll'Ca. Casa o cho Saturac si trove al 23° € 13 doll'ariote,acttiano questo noll'Sa, Case, al disopra dolla cuspide. Is tal nodo i duo piancti soue inecriti acl lore ordi, no canttc, L'uno rispetto all'eltro v secende le Casc. Assi Bond sognati in rodo che le lottura dol tone astrelo; raro Gubbio orrori circa 11 Sqino ocoupate, in basso, i2 72. Casa, avrodbo potute soubrarc, « prina vista, cit si trovasee in Posei, o supponon che Saturno fesse stots suynatc pi in clto, noll'8a. Casa, esse sone! ¢ te fosso etate nosso p: a poteva seabrarc o Toro. La cose avrebbe casa, to un crrcre di letture cic invece con un poss di attcnsione ¢ si oviter&. Sc lo studicco ossorva e:n cura il sistena usato 8 state Z por inesorire i pianoti, o. tbo nol tone ectrologd, ec pi avanti illustrate , ncn vi saré dubbic alouno cirea i Segni cis ossi occupanc. 29 = Cho lo pocis: oti poseono cascre lotte scnza che o% € a corre cirarc ¢ rovesciare il toma, cid che nuocerobbe alle no~ cossarie ccnccntracione. Sviterono tale inconvenionte nottondo i pinneti che si trovano nolle 3a., das, Sa. 0 10a. Casa cone abt: ognato Nettuno e Urano. © nostro tena astrologico & ore stoso o conplotato. La nosgior parte dogli astrologi coninzeretboro a inturprotarlo, me per faro questo lavoro in moéo porfottc occorre faro un'indico cho indicho~ Fond in un capitclo euccossivo, Affinehé 1o studioso si familiarise’ conplotanonte ool netode ai € stendoro un ne, conpletorcno innanzitutte 1a nascita calcolata parzialnonte por il 2 agosto 1909 allo ore 8,15 P.il., in quanto ta le toma offre dei particolari docni ai nota. Por trovarc 1'G.i6G, acgiungiano ell'ora civilo Locale dolla nascita (2 acosto)-rrserereeesssseee 4 minuti por ogmuno doxli 68 gradi ai longitudd no, oscondo il luogo ai nascita a Ovest @i Gr. 552 LiOra lodia di Groonwich dol 3 agosto ward .ee..eee 15 duels Ecco qui un pumte importante. Aseiungende 5 ore o 52 nin. a 8 & ore dolla sora, 1'Ore, ticdia 2i Groemich § riportats al sorno guc~ Sessive dolla nascitas Sebbene questo sovis jeuto retrograde @i un azente, ha un offetto regle por quanto riguarde 1'influenza eser- citata, poiché 8 l'angolo del raggio che determina l'influenza dei pisneti. I pianeti sono dei fucchi che trasuettone e intensificano le propficta delle stelle fisse, in modo cho queste ci colpiscono allora’a un grado assai maggiore di quande i loro raggi non conver gono al punto di osservasione - il luogo di nascita, Supponiamo, ad csempio, che al momento della nascita di un bambi no si osservi Saturna e che oltre questo pianeta, direttamente sul Ja nostra linea di osservazione, si veda la stella fissa Antares cho si trova all'8° grado circa dol Sagittario. I1 vawbino avr’ al lore tendenss ad avere una vista imperfetta, oi8 che @ gid grave, anche se il pianets percorre la sua orbita dirgttanente, cone 8 ge genoralmente il caso, porché allora Antares uscira a 2000 a poco dalla linea ai osservazione © Saturno non entrera pid in congiun= zione con tale stella fissa fino a quando non abbia terminato i] viaggio ciclico attorno il Sole (cioé circa 29 anni). Se, a1 con~ trario, troviamo che Saturno un poco retrograde il giorno dopo la nascita, e vii ancora il giorno successive, ¢ cosi via per una settimana 0 due, questo movimento metteré, si, Antares fuori del raggio Gi Seturno, ma con la grande differenza che invece di impigga gare 29 anni per ontrave di nuovo in congiunziono con Antares, Sa~ tumo pud diventare dirette © fermaro 1a seconda congiunzions con Antares qualche sottimana dopo la naseita + questo raggio malefioo ripetuto, pud aggravare il difetto un punto tale da rendere il vambino cieco. Cosi, ripetiamo che sebbene i1 movimento retrogrado di un plane 4a.non_sia che apparonte, 1a sus influenza sugli eeseri umand 2 del tutto x 55 Capitolo VI GLE ASPETTT Il cerchio dello Zodiac, come ogni altro corchio, si divide in 360'gradi. In dette corchic si muovono i qlobi cclesti del nostro sistoma solare mail lore novinente @ lun: dalitessoro unifornc, econo abbiame dimestrato nol prino capitolc. i consocuonza i pianc~ ti cho si rmovero pit lcntancnto sono rayviunti o serpassati dai pili vapid iando due piancti » @i gragi, si dice cho sono istanti fra éi lore ai un corto numore sgpotto, Ovposizione —distanaa di 180° Gaodrature ‘ 30° Sostile " 60° Trigons om 4208 ayiunsione Cereeeceeie Vi @ Parallels quando duo pianoti hanno le ctosao grado ai accli- naziono, anche rd © altro a Sut doll'Equatore. I ra cli aepotti sopra inticeti 1'Oppasiaione « la quadretura so~ no detti cattivi aspetti, il Sostile o il Trigono, buoni aspotti, nontre le Consiunsione ¢ il Parall¢lo~sono-elassificati—cono aspot— ti indoterminati; sc ci presentano fra quo “icnuti donefici, sono duon, nol caso ccntrario, cio’ fra duo pisnoti malofici, sono av- vorsi, Si dice cho una nascita 8 buona o cattiva quando i Sostili o 4 Trigeni sono pit o mone munoresi collo Quedraturg o dole Opposi Bi Qrosto modo 4i vodore * orz~t>. “on osiste mulla di cattivo nel Regn dol Padre. Cid cho sombre sssorlo in reelt& non & che del bono in civenire, Quando un intagliatore taglia una piotra prosioga, ap- plica la mole su tutte le gona o omi volta ai pud udire lo striaio dolla pictra simile a un grido ci dolore. Pord a poco m poco, median to tale oporaziono, la pictra acquista une suporficie soupro pik bol: lac pulita, con nuncresc sfaccottature cho ricovono, rivorboranc ¢ rifranjono i raygi dol Sole. Dio ¢ i suoi ilinistri, i Sotto Spiriti Planotari, sono i Lapidari © intagliatori di Pictre, o 1'Uoro @ il dianaite ontro le sua scor- a, Gli oocorreno noltc o svariate cspericnze por scoprire ¢ pulire le sua natura spiritualo, Tali osporjenze poss y scconds ii agpotti bmonl o cattivi. Si attavia'dire che le vsperionze tristi apportabe coi cosidetti cottivi aspotti non hanno altro coopo cho quoilo Gi svilupparc potontononto i1 mscolo epirituale; oso ei liborano “al: nostro c:oismo, ci infondono pit senso di comprensiono ¢ di sinpatia; agiscone como la nola che to~ ie al Aiannnte le suporficic srezae, Sobbone un tora astrolcsico piono @i cuaarature oi opposisioni posse indicare 043 cho @efinia = 0 56 mo comunemente "vite dura", si deve tuttevia preferirio (dal punto i vista spirituale) a una nascita nelle quale non vi siano che "puoni aspetti", perché questi non possono produrre cho una vita in sipida, montre un cattivo toma, cl contrario, condurri alla vita at tiva ed efficionte in una direaione qualeiasi. Inolize, gli astri “inclinano, me non costringono"; dipende dur que da noi, in grande misura, di affermare la nostra individualita e di tramtare 11 male presente in bene futuro. Lavorevemo in tal modo in armonia von gli astri e li dominerenc in obbedienza alla logge cosmica. L'influenza di un asretto fra due pianeti al momento della nasci- ta si fa sentize anche se essi non sono osattamente distinti l'uno Gall‘altro di 60, 90, 120 o 100 gradi. B' consontite un'orbita di sei gradi, cioé una differenca di 6 gradi pit 0 meno del numero ai gradi acll'aspetto osatto, Nello schema sopra riprodotto, Saturno © Giove sono entro lorbi- ta perché L'uno @ al 1° grado ai Ariote ¢ l'altzo al 7°. Essondo 1 il grade di Saturno, esso @ in orbita anche con Marte (3°) e con Mercurio (5°), ma non col Sole, le iuna e Venere, perché questi so~ no lontani pit di $ gzadi da Saturno (1°), in quanto cccupano il 9°, 12° © 44° grado. La ragione spirituale dell'esistenza di questtorbita @ 1a seguen~ to : Ltuomo, oltre el suo corpo visibile, percettibile ai nostri sensi, ha anche dei veiooli denominati da 8.Paolo corpi spirituali. Quando avreno sviluppato la vista spjrituele, latente in tutti noi, vedremo questi corpi sottili estendersi ben oltre il corpo fisico, 41 quale si trova al contro ai tale "aura", press'a poco come il tuorle dell'uove & cizcondato dall'albume. Prine che due osseri uani sieno in contatto fisico lore sure si sono compenetrate; per questa ragiono sentiamo talvol ta la presenza @i un'altra persona priva di rendercene conto tai, odiato le te i nostri sensi fisiti. ST Gone TWalto, cosi in basso + l'uono & fatto a immagine di Dio dei suoi Ministri, gli ingoli Plenctari. Oni piancta ha la sua one invisibile che si proiotta nollo spasio al di 14 dolla sfore fisice visibile ai nostri occhi. quando tali aure entranc in aspot~ to hanno.yn'influonza oho & avvertita anche quando i piancti visi- bili sono™ancora a 6 gradi dal punto in cui sono in aspetto-osatto © quando hanno suporato tale panto di 6 g Por deterninare d'acchito l'zspotto cho i pianoti fornano. ir. ¢ vo in un toma astrolovico, quando sone ia orbite, notoromo la divi- si, Gollo Zodineo cone some + 7 Segnt Cardinali I piancti in Soyai Cardinali, Fiesi o Gomi, sono in congiunzice no, in quadratura © in opposiziono, tre Lor Baste guardare il tens astrcloieo por vedero cuale doi tro aspotti 8 da notaro. 4ltra divicione doi Sosmi dello Zodiac + Sogni 24 Zucce Sorat Sogni, aria Atacqua TF Lh I piancti in Sogni éi fuse sono in coniunzione o in trigono, so sono in orbita, cltrottents velo por i pianoti in sosni Ai tora, Qlaria ¢ dtacqua, Si ice che i-pianoti neno "jovernanti","rornanti" > Mossonzial— nonto- ai ceti" An alcuni Scgni quands 1s natura essensialo del pianota e cuella dol Seno concordano. Quanto sono situati in Sonni opposti, sono in "osilio", por consoruonsa in Ciseccorde con 1's Dionte in cui si trovano. I pianoti sonc pit potenti in dotti Sogni, sono "osal © por ccnsozuenza sono rolativa slouni Sogai cho in altri, Situati ati"; noi sogni cpposti, sono "in eadutat boli. I1 quadro in approsso indica i pianeti o i Sogni noi quali seao forti ¢ doboli, sccondo quanto.procodentenonte dotto. Si ossorvora cho ocni piancta, ad co- cozione di Urano o verna cue Sogni; il Sole o 1a Luna u~ no solo. Urano o Satul: eogovernanti del)! Leauario, Hettuno nto B 5c @ Giove sono co-govornante doi Posed. TANOLA DELLE POTENZE PLUNEOANTR signati “gradi critici' uno di questi punti usorcite sulle vits un!influcnsa noysicre crmne. Qiosa influenza toate af aunentare 1a forza Ci un'osaltacig ne o la dobologza ei una “cadvta! 9 di un cpilio. Essa accrosee 1a forza degli aspetti di quostc piancta. TAVOLL DDI GRADE CAITICL Semi Cardinali - iricte, Canorc, Bilencia, Capricorno 1°, 13° 0 26° grade. Soni Pissi - Toro, Loono, Scorpione, hequarios 9° o 21° grads. cond Bissi, Soumi Comuni - Gonulli, Vorginc, Sagittetic, Poscis 4° e 17° Elovagiono Z piancti situati nelle 9a. o 102. Gaaa o vieine ad case“sono dot ti “olovatin.” /ik sono vicini al Hodio Ciole (34¢.), pin sono cle vati. Il plenota in clovaziono 8 nolte pid potente per il bone © por il nele di quantc @ situetc a un'altczas inforiore. pacli I-piancti situati nogli ensoli (1a., 2., Tas, c 10a. Casa) sono dotti engolari o accidontalmente dignificati. sei oscrcitenc allo~ 1 bong o per il wale cd quando sono Pa un'influunsa megisiore por situati nolle altro Caso. 59 DEOLINAZ. ABPETTI O13] 6 FA S PD ° 10.3% ce ee ae camt [920 [¢liad d0,4 od S.DE FUOCO! SS % F | Y | 17-04 se & Tro s.pr manen| 9% WE) % | 6349 OY WC. He D Py S.DI axa | D 2} 64d Ah, HY Ph s.diacgua ] y J] IA ye PS ESALTAZIONR YY [ 22.4,02,8Y, O28 PY eee Jo Iya a2 ,Px,¥*2e PK AS1GOLE OY ZSle| 2294 Ww, xy rd GRADE @ cRITICL 22 oo sb reauare [Ya 3 | Wapitolo VII Hel nostro tome astrologico del 2 agosto 1909, ove 8,15 P.M., vor diamo che Skturno e Marte sono in Ariete - Sogn? Cardinale. Noll'In dice li mettiano pereid fra i Segni Cardinali. 12 Canczo, Segno Caz @inale successivo, contiens Nettuno, scviviamo allore questo phancta fra i Segni Cardinali dell'indico. Bilanciz, teruc Segno Cardinale, non contiene aloun piancta. Carricorno @ l'ultimo dei Segni Cardina 1i, esse contienc Urano, © quando lavreno segneto nel poste richi¢ sto, avremo la lista completa dei piencti che, nel presente tema a~ strologico, sono nei Segni Cardinali. I Segni Passi suno : Toro, Log no, Scorpiono, Acquaric. In Toro non troviany eleun pianeta. 11 Sole Kerouric sono in Leonc,portanto 1i scriviano sulle riga dei Sogni Fissi. Scorpione non ha pieneti, ma le Iune 3 in Aoquario, la motte remo percid fra i Sogni Pissi. Abbiamo ccnpletato 1a classificazionc doi pianeti in rapporto al loro carattere. Fer essore sicuri Gi aver]i sozitti tutti nell'indd eo, conticmoli : 4 sono nei Segni Cardinali, 3 nei Segni Fissi e 2 nei Segni Comuni, ci8 che fa un totale ai 9 pianeti, oltro alla Far to di Fortuna, Non ne manca nessuno. Procediamo nelle stesso nodo per notare i pieneti che sono nei Se gi Gi Fuceo. IA scriviano nell'Iadics. Vengono poi quelli che sono noi segni di terra, d'aria e d'acqua. Le nostre classificazione per quanto riguarda gli clemonti @ terminata © contists ai nuovo i pla~ noti per essicurazci cho siano 21 vomplotc : 4 sono nei Segni ai Fue 00, 3 nei Segni di Torra, 1 nei Segni d'aia, 1 noi Sogni d'acqua. Totale § piancti + esatto. Notiamo allora 1'ssaltazionc, ccc., come indica 1"Indice. Siano ora pronti por scgnare gli aspetti e preghiame 10 studioso di eseguiro i1 metodo che qui indichiamo, perché, in tal modo, non potrad omottore neseun aspetto. Mettiamo L'indice sinietro sul primo piencta a siniotra, sulla ri ga dei Segni Cardinali (Marte, nol psesente case). Mcttiamo le pun- ta dolla matita sul planeta inmediatenonte a dostza di Karte, nelle rige dei Sogni Cardinali (Satumno).Un rapide colpo d'occhio sul te- ma astrclogico mostra che questi due piancti sono entre l'orbida (6 gradi). La ricposta 8 nogativa, l'uno @ a 4°, altro a 23. Por conseguonze non sono in aspetto. Lasciane il dito allo stesso posto ma faccdamo scorrore 1a punta della matita verso destra o formamo- la sull'ultimo pianeta della riga dei Segni Cardinali (Urano). Sono nolitorbita i pianoti sotto 11 noctv2 indice sinistre o la yunta 2 le vinpesta » nogativa. In tal mode siano corti cho il piencta 4 ce sinistre (Marte) non & in aepetie con n situati noi Segni Cardinali. Syostiams allora il nostro indi L cui nomo 4 sotie 1indi~ ossun altro cei pianeti © di uno spazio verso destre (fi~ 64 no @ Saturnc) o mottianc 1a punta colla matite sul piancts inmodia~ tanonte a destra di questo (Nettuno). I pianeti sopra citeti non sono ontro l'orbite richivsta? Uno sguardo al tone astrolosico cf mostra che lo sono, uno ossonde nol 17° Grado o ltaltze nol 23°. Sono por conscguenze in aspotto, porché le nostra rogola dice + "E pianotinei Scrni Cardinali, Fissi o Comuni sono in coniunzione, quedratura of spposiziono so sono ontro Ltopbita".2i 6° L'ano dal~ L'altro. Le posizioni ai Saturno ¢ ¢i ¥ottuno ci nostreno che non seno né in o ngiunzione né in opposizione; dovono casero eungue in quaara~ tura, Scriviems porcié un quadrete (sinbslo dclle euedratura) o il sinbolo ¢i Saturno nella rige di Nettuno aull'Inticc, o un quaérato o i simbolo di Nottuno ancho nolle rina di Saturno. Lbiano cos}. rogistrato questo aspotto. Lnscianc 1'intice sinistro sx Setrno, ma spostiano la natita a @ostra, verso Urano. Questi duc piancti sono ontro lorbite? La ri- sposta % afformativa c 1a loro posizione indica che sonc in quadra- ture, Scriviano questo aspotto nolle righe ¢i Satumno e di Urano cone nel precedente caso. Abbiano cosi rogistrato tutti cli aspetti Seturno ¢ Cogli altri piancti cho oi trovano ella sua destra Spostiano allora 1'indice sinistre verso dostra (vorso’Nottuno ¢ U reno) 0 cerchiano so questi piancti sono ontro un'orbite di 6° fra loro. Lo sono, o in opposisionc. Scriviano quosto aspetto noll'In~ dice, cid cho completa sli aspotti di Nottuno. Abbiame ora to in nodo comploto o sistonatico tutti cli e~ spotti coi piancti dolla rica dei Scgni Cardinali. Prosocmiano al~ la stossa maniora por i piencti dello altro zighe, esaninande ogni rice lontanonte da sinistra 2 dostra. Cosi Zacendo non oi dinonti chera nossun aspetto. Occorrer’ ricordere, naturelmontc, cuanto ei si occupa doi pia~ 4 Soni di fuoco, di torra tarie o Atacqua che quosti pia noti neti sono in trigono e in congiunzione, se sono entxo l'orbita, Per trovare i sestili ocoorre adoporave un metodo diverso. Partendo da Larte (4° di Aricte) aggiungiamo 60 gredi, cid cho a& 4 gradi di Gemelli. Dopo esame, non troviamo aloun aspetto. sbor- rendo lifdice sinistro sul pianeta successivo (Saturno), vediamo che @ a 23° di Ariete. Se aggiungiamo 60 gradi abbiamo 23° di Ge- nelli. Hon vi 8 nessun pianeta in questo punto, Passiamo al piang ta successivo (ifettuno), che si trova a 17° di Canorc. Aggiungiamo 60 gradi, cid che fa 17° della Vergine. Giove si trova a 15° dalla Vergine. Nettuno ¢ Giove sono in sestile e vengono ingeriti nelle righe rispettive di questi pianeti nell'indicc. Nettuno e la Parte di Fortuna sono pure in aspetto di sectile. Sontinuando in tal senso, vosiano l'indice su tutti i piancti dol tema, a turno, aggiungendo 60 gradi © ponendoci la domanda necessaria. Quando avremo completato il cerchio avremo insorito tutti gli aspetti sostili senza dimenticarne uno. Le Testa del Dragone (uf) © la Coda del Dragone (7%) eserci~ tano influenza sulla nascita solo quand> sono in congiunzione con un pianeta o con l'Ascendente, a questo aspette non viene accordata che untorbita di 2 o al massimo 3 gradi, La Testa del Dragone 8 considerata benefica. La sua influonsa @ simile a quel ja del Sole in aricte, ¢ il suo effetto & gioviano. La Coda del Dragone @ considerata malefica, come Saturno in Bilancia, ¢ il suo effetto @ saturnino. Nel presente caso né la Testa né la Co da del Dragone sono in congiunsione con nessun Pianeta 1 quindi nessun aspetto da registrare, Rimangono ancora i paralleli. Per trovarli, cerchiamo la pagi-~ na delle Effemerici pér il mese di nascita (agosto), alla fine del uresente libro. In cima alla pagina tzoviamio il nome dei pia neti + Nettuno, Urano, Saturno, ecc. Sotto il nome del pianeta @ indivata 1a Deolinazione per tutti i giorni del mese, le cui date sono indicate nella colonna di sinistra sulla sommita della quale si trova la lettera "J", LtOra Media di Groenwich per questo nostre toma astrologico os, sendo le 2,15 4.H. del 3 agosto, prondiamo le declinazioni del 3 agosto e le eoriviamo nell'Indice sulla riga indicata per ogni planeta, ad eccezione della declinazione della Luna, che richie~ de una corregione logaritmica secondo 1'0ra Ledia di Greenwich. Si usa lo stesso sistema por le longitudine delle Tuna ¢ si trova, in tal modo, che la declinazione della Iuna 8 di 17°02!, La declinazione della Parte di Fortuna & uguale a quella del Sole quando ci trova nello stesso sogno e grado. Qui la Parte di Fortuna 8 a 23°34' della Vergine. erchiamo nelle jiffemeridi Gel 1909 11 giorno in cui il Solo si trevava nello stesso grado. Sra intorno al 17 settembro e 1a declinazione del Sole era allora ai 2° 251, Questo @ dunwue la declinazione della Parte di Fortu- na. Le declinazioni del i. nello stesso modo. . diocielo e dell'Ascendente ei ricavano 63 Dopo aver inscrito tutte lc declinazioni noll'Indice, posiamo il dito sulla declinazionc di, Nettuno, in fondo alla pagina, o la pun- ta dolla matita sulla declinazione immediatamente sopra (quelle di Urano). Queste due declinazioni sono distanti fra loro di 1 gredo o tutt'al pil di-un grado c mezzo 7. la rispostu essenéo afformativa le scriviamo come aspetto parallelo (P) nell. colonna degli aspetti. Coa la matita risaliamo la colonna formandola e ogni Tiga e guardan do se i pianoti, sia sotto l'indice cie le matita, sono entro ltor~ vita (1 grado o 1 grado c mezzo). Quando la matite sara arrivata in cima alla colonna dolle Declinazioni, tutti i peralleli ai Nettuno con gli altri pianeti saranno cognati. Risaliawo allore di una riga (fino a Urano), mettiamo la punta dolla matita sulla doolinazione immediatanente al disopra, vediano se osiste un parallolo e, in caso afformativo, scriviamolo. Bisaliamo di riga in riga, come gia fatto, andando de sinistra a destra por trovare lo congiunzioni, quadratura, trigoni od opposi zioni. Inseviti i paralloli, 1'Inéice @ terminato. Serivondolo sotte il toma astrologico lo studioso avrA a sua disposiciono tutti gli ele~ monti nocossari per leggore lo schoma senza avore bisogno di di~ strarro l'attonzione per calcolare gli espetti. In tal modo pud rea lizearo una maggiore concosione ai spirito. Del resto, 1a composizio- ne di un Indico & mono complicata delle sua descrizionc.; infatti la somplicita steesa, in quanto non rickieds alcuna oporazione mate~ matica. Occorre solo il sistema metodice di posare l'indice sinistro nel punto richiesto e far scorrero la punta di una matita da sini- stra a destra o dal basso in alto, partondo dall'indico, ¢ osservan~ do continuamente se i pianeti sono in orbita, Soguondo tale sistema non si onettera nossun aspotto © si potré completare un Indice in quindici o vonti minuti. For acquistaro la nocesseria abilita lo studioso dovra sforzarsi @i fare 1'Indice dol tema astrologico del 2 agosto 1909 alle 8,15 AH. Gli aepotti doll'ascondente, che rapprosenta il corpo, influisco- no sulla salute. Gli aspotti del Medio Cielo indicano la natura dol Jo occasioni per lo sviluppo spirituale. Tuttavic, siccome l'ora di nascita raramente 8 conosciuta e dato che ancho il minimo orrore cau sa una differenza di divorsi gadi ucll'Ascendonte © nel Modio Ciclo, lo prodiaioni fatte in base agli aspetti riguardanti quoste posi aio. ni non sono sempre csatto. Non li insoriremo quindi noll' Indice. yh I capitoli precedenti deserivono Je regole fondamentali dell'astro logia e spiegano in dettaglio come stondere un toma astrologico, for nondo gli clementi per la sua interprotazions. olla seconde parte dol presente volume vongono date numozose in~ formazioni, ma il volume " Il Mossaggio’dcllo Stelle" @ i1 complota monto doll'interpretaaione resacrociana su questa scienza astrologica In esso & contonute per le sua applicaaiono nella vita quotidianc. una osposizionc completa sul sistoma di intorpretare una nascita + S = G& "prodizno" 1o sviluppo suocossivo. Il "Hossazsio dolle Stolle" si comp nc di duc parti : Astrol Hatale ¢ dstrolosia Ledica. Notg. Oocorre notare che i pieacti situati noc¢li ultimi 6 sradi ai un Gogno quelsiasi tovono ossore raffrontati con tutti gli altri Pianoti situati noi primi 6 gradi docli altri Sogni perchd pessono eayore in aspotto senza seers comp © procotonti. Por cacnpio, “artc,24°30' di izicte ¢ in cengiunsicne con Yonore 0° 30! ai Toros rorourio 26° li Toro & in sustile con Glove, 2° di Lecne; Saturno, 27° ci Genelli & in quagratara con Urano, 2° ai Bilancia; Nettuno, 28° ai Cancro @ in tr! arte, 3° torio; Venere, 29°30 ai Leone & in opposizione a iexourio 5°30 di Poscie P&RTB VOCKBOLARTO LS7R¢ BRCORDA 66 VOCKBOLARIO LSTROLOGICO FILOSOFICO Afflitto, Lfflisiono, Un picnota & afflitto quando @ in paralle~ lo, conglunzione, quadratura of opposizione con liarte, Saturno, Fano o Nottuno, oppure in quatratura of opposizione con si cltri pianoti (Vodi "Combustiono"). angelard. Un ptanota 8 anzclaro quande si trove in uno dec] an GOLE 701 toma astrolovico. “Qiosta rosiaions cunenta consiterevel— nonto 1a obenen del sdanota sia zor t1 bene che per il male, secer, fo la sruyrie natura o
  • in consiunzicne o in parellole con 4 malofied (‘arto, Saturno, “rou Liaspetto 8 cattives 1s consiunzione fra duo waleficd @ ostr: forte nell: sua influense porniciosa. J contrario, i psrallcli fra cuo bonoficd sono etraorCinariaaonto fortunati. sto for So si fa passare dal contro ci cna mela ca ayo, nerd un assc attorno al quale la nela potri “rare. Lasse fclla Torra 8 sompro ciretto vorsc una particolare stolla Zoll'Oree linore ,, 1a Stolle Polaro + ? la sola che sombri inmobi lo nel ciclo. Tuttavia l'asco “elle Torre nen } completaonte ste- zicnario, ma ha un movinonte vibratorio lontissixo denc:inato "nuta ziono" che @ causa Ae] canbienontc, nol corao Goi secoli, ci Stolle Polare (Vedi "Hutaziono" 9 "Zctiacc Intcllettualo"). AL". Lasse éi ccai pianete & inclimto nel. feo, Inclinazione camo della sua orbita, fesialc, rotasione . Conc le Terra, tutti i cianeti attor, no al loro ase, na il tempo vor compioro uns rotacione varia. igtrolovie oliocontzica, Sistena intrototte da alouni astrologi nodorni allo scopo di conformarsi al sistema ci Ccpornice avcnte por centro i Sole. B' incomplete, porché nontze 4 particdant acl sistoma joocontrico hanno come cuida li archivi o lo ossorvazioni doi tend paesoti, i foutori dcl nuovo sistona si basano sulla son plice teoria. Lstrolovia neocentrica. ani Copornico dinestrd che la Torra o U4 altri piancti jirano attorno al Sclo, sli scottici Aissore cho ogld aveva Jonolito il sistoma astrolo-rico cho considexave le Ter- xa cone un contro attorno al quele sirano 1a Luna o cli altri pia noti, BE! un concotte sbacliato cho pud essere chiarito con un esen pio, Nod continuiano a dire che "11 Sole si leva o sorge", na sap- piano cho @ la Torra cho tira, oi nuove, nontro il Sclo vimano in posisiono rolativamonte fissa. Ile, sia che il Sole si nuova in un corehio attorno la Torra ¢ no rischiari tutto lo parti a poco a 79 espona una cope altre lo parti dolla sua superficic ai rayri ccl Sole tisso, Le2 fotto proflotto sulla Terra 3 identico + noi ricoviamo luce e calore auranto una parte eello ventiguattro ore ai un siorno, Atrottanto awione ver “li altri picnoti, L'Astrolosia giudica la lor> influon: cuando osgi_ accu 2 corte posizi reports, alla ‘or: pendontononte quale arrivano a dette 60, oppure cho la Terra .jiri sui propric esse c i in’
  • Potrebbero piacerti anche