Sei sulla pagina 1di 49

Prof.

sse Giulia Romiti - Chiara Ciliberto


Anno Accademico 2018/2019
Studente Christian Stifani
INDICE

-1. Campi quadrati 3-6


-2. Modulo 7-15
-3. Scalabilità del modulo 16-24
-4. Aggiunta di una forma poligonale 25-32
-5. Il colore come significato 33-38
-6. Studio delle curve 39-45
-7. GIF a tema Bauhaus 46-48
3

Campi Quadrati

Ogni campo presenta 3 tipi di strutture: Portante, Modulare, Proiettiva.


Per ognuna di esse individuiamo 6 tipologie di composizioni;

Tipologie di composizioni:
Equilibrata = l’insieme degli elementi forma una
composizione che tende all’equilibrio tra le parti
Non equilibrata = la totalità degli elementi risulta sbilanciata,
visibilmente non c’è equilibrio tra le parti
Polarizzata = concentra l’attenzione su una sola parte del campo
creando concentrando uno o più elementi su un unico settore
Dinamica = la composizione tende a dare un effetto di movimento,
magari mediante l’utilizzo di curve o circonferenze
Statica = l’insieme delle parti appare immobile in stato di quiete
Tridimensionale = la combinazione degli elementi nel campo rende a quest’ultimo
un effetto di tridimensionalità grazie ad esempio all’utilizzo dell scala di grigi.
4

Struttura portante
5

Struttura modulare
6

Struttura proiettiva
7

Modulo
Un poligono modulare viene aggregato molteplici volte all’interno di un campo.
Per far ciò queste sono le caratteristiche del modulo in questione:

-Irregolarità dei lati


-Asimmetria del poligono
-7 lati di cui 6 aventi a due a due la stessa
dimensione ed 1 libero

Lo scopo è indagare le variazioni nella percezione del


campo a seconda del tipo di aggregazione.
8

C
A
C A
D
B
B
9

Aggregazioni
10
11
12
13
14
15
16

Scalabilità del modulo

Attraverso operazioni di ingrandimento o riduzione del modulo di partenza, si


possono creare nuove molteplici aggregazioni. Per ciò va indicato il criterio di
scalabilità, dalla quale si ottengono dei nuovi moduli, che andranno ad aggregarsi
anche per mezzi lati ma soprattutto grazie ad operazioni di riflessione e traslazione.
17

Ridimensionamento del 50%


18
19
20
21
22

Ridimensionamento del 75%


23
24
25

Aggiunta di una forma poligonale


L’obiettivo di questa sezione è creare nuove combinazioni mediante l’aggiunta
di forme poligonali che si vadano ad aggregare con il modulo di partenza.
Importante è osservare che almeno un lato del modulo
possa aggregarsi alla forma aggiunta.
26

Aggregazioni
27
28
29
30
31
32
33

Il colore come significato


Ogni colore a partire dai colori primari ha un suo significato, l’obiettivo
adesso è saper gestire la presenza di colori diversi all’interno delle
aggregazioni attraverso lo studio dei 7 contrasti di Itten.
Sono rappresentati qui di seguito i seguenti contrasti:
freddo/caldo, colori puri, chiaro/scuro, complementari, di quantità.
Ogni aggregazione si rispecchia con un oggetto di design per l’utilizzo cromatico.

-Freddo/caldo= blu/rosso
-Colori puri= giallo, viola, arancio
-Chiaro/scuro= verde
-Complementari= verde/rosso
-Quantità= giallo/viola
34

C=15 M=100 Y=90 K=10 (%) C=85 M=100 Y=0 K=0 (%)
R=190 G=22 B=34 R=82 G=37 B=131
C=35 M=100 Y=35 K=10(%) C=100 M=95 Y=5 K=0 (%)
R=163 G=25 B=91 R=45 G=46 B=131
C=54 M=91 Y=0 K=0 (%)
R=142 G=52 B=139 Contrasto freddo/caldo
Rietveld -”sedia rossa e blu”
35

C=0 M=0 Y=100 K=0 (%)


R=255 G=237 B=0
C=0 M=85 Y=100 K=0 (%)
R=231 G=64 B=17
C=85 M=100 Y=0 K=0 (%)
R=82 G=37 B=131
Contrasto tra colori puri
“Poltrona Maji” - Adrenalina
36

C=90 M=30 Y=95 K=30 (%) Contrasto chiaro/scuro


R=0 G=102 B=51 Careland Pharmacy (Brooklyn)
C=75 M=0 Y=75 K=0 (%)
R=47 G=172 B=102
C=85 M=10 Y=100 K=10 (%)
R=0 G=141 B=54
37

C=15 M=100 Y=90 K=0 (%) C=47 M=100 Y=93 K=34 (%)
R=205 G=22 B=38 R=115 G=29 B=29
C=75 M=0 Y=75 K=0 (%) C=67 M=0 Y=100 K=70 (%)
R=47 G=172 B=102 R=36 G=80 B=18

Contrasto tra complementari


Cintura - Gucci
38

C=75 M=100 Y=0 K=0 (%) C=60 M=90 Y=0 K=0 (%)
R=102 G=36 B=131 R=130 G=54 B=140
C=0 M=10 Y=95 K=0 (%) C=0 M=25 Y=95 K=33 (%)
R=255 G=222 B=0 R=187 G=148 B=0

Contrasto di quantità
Lucia Massari - “Piatti e Ciotole”
39

Studio delle curve

Sono riportati qui di seguito due campi, uno triangolare ed uno circolare.
Attraverso un particolare processo, sono state individuate delle
curve in grado di aggregarsi tra di loro dando un aspetto di
dinamicità e tridimensione al campo in cui si trovano.
40

Campo circolare

La realizzazione di queste curve semplici prendono


ispirazione dal logo del club calcistico francese
Paris Saint-Germain, in vigore negli anni 1972-1982 ;

Successivamente la singola curve è


stata utilizzata in vari modi:
ripetuta più volte seguendo un
ridimensionamento costante ,come per
la figura a sinistra, o semplicemente
specchiata, come nell’immagine a destra;

In seguito, mediante operazioni di rotazione,


riflessione e ridimensionamento, è stato possibile
realizzare le composizioni riportate qui di seguito:
41

Aggregazioni in positivo
42

Aggregazioni in negativo
43

Campo triangolare

Partendo dalla base triangolare, sono stati


effettuati dei ridimensionamenti consecutivi fino
ad ottenere una forma a piramide tronca;

Successivamente sono state tracciate delle curve


appartenenti ad un lato del triangolo di base.
Specchiandolo sul lato adiacente e lavorando con l’opzione di
ridimensionamento troviamo una struttura aggregativa.
44

Aggregazioni in negativo
45

Aggregazioni in positivo
46

GIF a tema Bauhaus


La realizzazione di due GIF a tema Bauhaus sono state pensate in occasione del
centenario della sua nascita. Nelle pagine seguenti sono riportati i frame più
significativi delle gif dedicate ai maestri Oskar Schlemmer e Josef Albers.

La GIF dedicata ad Oskar Schlemmer rappresenta il logo del Bauhaus da egli stesso
creato, mentre quella inerente a Josef Albers è una rivisitazione della sue serie
di quadri che egli ha realizzato per studiare gli effetti della percezione visiva.
47

Frame GIF 1 ( Oskar Schlemmer)


48

Frame GIF 2 ( Josef Albers)

Potrebbero piacerti anche