Sei sulla pagina 1di 42

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Scuola di Ingegneria

COSTRUZIONE DI MACCHINE
prof. dott. ing. Sergio Baragetti

Esercitatori:

dott. ing. Emauele Borzini


dott. Emanuele Vincenzo Arcieri

Allievi dei corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Ingegneria Gestionale

Testi delle esercitazioni per l’Anno Accademico 2019/2020


ESERCITAZIONI DI COSTRUZIONE DI MACCHINE

2
ESERCITAZIONI DI COSTRUZIONE DI MACCHINE

PROGRAMMA DELLE ESERCITAZIONI DI COSTRUZIONE DI MACCHINE

1) Molla a elica cilindrica


2) Calcolo di unioni saldate
3) Recipiente in pressione:
a. Effetto guarnizione
b. Verifica di resistenza dei bulloni
c. Determinazione degli spessori del mantello cilindrico e del fondo
semisferico; deformazioni delle flange e sollecitazione di flessione nei
bulloni
4) Calcolo di unioni bullonate
5) Riduttore a ingranaggi:
a. Forzamento albero-mozzo: calcolo dell’interferenza
b. Forzamento albero-mozzo: verifica di resistenza per l’interferenza massima
nella ruota dentata elicoidale
c. Albero lento di un riduttore: spinte e scelta dei cuscinetti a rotolamento
d. Albero lento di un riduttore: verifica di resistenza a fatica
6) Pompa per oleodotto:
a. Richiami di cinematica del manovellismo e calcolo delle forze agenti
b. Azioni interne e verifica a fatica dell’albero a gomiti
c. Dimensionamento della biella al carico di punta; verifica a fatica della biella
7) Calcolo a carico di punta e metodo ω
8) Ruote dentate:
a. Dimensionamento a usura (fatica superficiale)
b. Verifica a fatica
9) Agitatore per autoclave: calcolo delle azioni interne, verifiche di resistenza
dell’albero, calcolo della deformata con metodi grafici e numerici.

3
ESERCITAZIONI DI COSTRUZIONE DI MACCHINE

4
ESERCITAZIONI DI COSTRUZIONE DI MACCHINE

I Esercitazione: molla a elica cilindrica

Una carrozza ferroviaria di massa M appoggia su 2 carrelli, mediante 4 molle ad elica


cilindrica a sezione circolare per ogni carrello. Basandosi sulla teoria elementare per il
calcolo di queste molle:

1) scegliere le dimensioni delle molle (in acciaio), tutte uguali fra loro, in modo da
ottenere una rigidezza complessiva verso terra pari a Kt, nell’ipotesi che il carico
sia uniformemente ripartito tra le 8 molle;
2) calcolare la freccia (rispetto alle molle scariche) corrispondente alla massa m,
che deve essere tale da non portare a pacco le molle;
3) scegliere il materiale fra i tre proposti (ed eventualmente rivedere il precedente
dimensionamento) in modo tale da garantire, quando le molle vanno a pacco, un
ulteriore margine, rispetto a quanto previsto dalla norma, dato il particolare
impiego delle molle, pari almeno a 1.25;
4) calcolare la massa aggiuntiva che porta a pacco le molle.

DATI:

massa M = 18000 kg
Kt = 440 N/mm

MATERIALI PROPOSTI (acciai laminati a caldo per molle bonificate, UNI EN 10089):

38Si7 Rm =1300 MPa Rp0.2 =1150 MPa A = 8%


52SiCrNi5 Rm =1450 MPa Rp0.2 =1300 MPa A = 6%
61SiCr7 Rm =1550 MPa Rp0.2 =1400 MPa A = 5.5%

E = 206000 MPa (come indicato sulla UNI EN 13906-1)


G 78500 MPa (come indicato sulla UNI EN 13906-1)

SIMBOLI (Figura 1):

d = diametro del filo della molla


D = 2R = diametro di avvolgimento sul quale è avvolto l’asse del filo della molla
p0 = passo della molla scarica
angolo di avvolgimento
v = spazio interspira a molla scarica
P = forza sulla molla (sull’asse)
i = numero di spire (e frazioni di spira) attive
l = lunghezza del filo = 2  R i

NORME CUI RIFERIRSI:


UNI EN 10089:2006. Acciai laminati a caldo per molle bonificate - Condizioni tecniche
di fornitura.
UNI 7900-1:1978. Molle ad elica cilindrica di compressione e trazione. Termini, simboli e
definizioni.
UNI EN 13906-1:2003. Molle ad elica cilindrica fabbricate con filo a sezione circolare e

5
ESERCITAZIONI DI COSTRUZIONE DI MACCHINE

barra - Calcolo e progetto - Molle di compressione.

Figura 1. Molla a elica cilindrica (con parti terminali chiuse e molate):


rappresentazione delle grandezze fondamentali.

Figura 2. Sollecitazione torsionale ammissibile a spire bloccate per molle avvolte a


caldo di acciaio speciale in funzione del diametro del filo [UNI EN 13906-1].

Tabella 1. Campo di applicazione UNI EN 13906-1 [UNI EN 13906-1].

6
ESERCITAZIONI DI COSTRUZIONE DI MACCHINE

II Esercitazione: calcolo di saldature

Calcolare le seguenti unioni saldate secondo quanto specificato nella Normativa


Tecnica DM 14.01.08 e in UNI EN 1993-1-8 (Eurocodice).
Facoltativo: eseguire i calcoli utilizzando anche il metodo delle tensioni ammissibili (vd.
norma CNR UNI 10011:1988).

Spessore di gola “a” di cordoni d’angolo come riportato in UNI EN 1993-1-8:

Sforzi nella sezione di gola di cordoni d’angolo come riportato in UNI EN 1993-1-8:

“Correlation factor” βw per cordoni d’angolo come riportato in UNI EN 1993-1-8:

Fattori β1 e β2 per la verifica con sezione di gola ribaltata [Normativa Tecnica DM


14.01.08]:

7
ESERCITAZIONI DI COSTRUZIONE DI MACCHINE

1) Sola trazione: F = 100000 N; L1 = 70 mm.

L1

2) Sola trazione: F = 130000 N; L = 110 mm.

3) Sola trazione: F = 75000 N; L = 45 mm.

F
L1 L

L2

8
ESERCITAZIONI DI COSTRUZIONE DI MACCHINE

4) Flessione e taglio: F = 15000 N; L = 630 mm; h = 150 mm.

5) Flessione e taglio: F = 85000 N; L = 420 mm; b = 260 mm.

6) Flessione e taglio: F = 100000 N; L = 900 mm.

9
ESERCITAZIONI DI COSTRUZIONE DI MACCHINE

7) Torsione e taglio: F = 17000 N; e = 1150 mm; h = 260 mm.

Si calcolino inoltre le seguenti giunzioni saldate:

10
ESERCITAZIONI DI COSTRUZIONE DI MACCHINE

3) Dimensionare e verificare le saldature a cordone d’angolo per il giunto riportato in


figura. Il valore del carico F è 40000 N. Sono date le seguenti dimensioni: h = 190
mm, L = 440 mm, z = 290 mm. G rappresenta il baricentro della saldatura.

t
F
a

h
l z

4) E’ data la giunzione saldata di una colonna con sezione tubolare quadrata ad una
piastra di fondazione. Si richiede di dimensionare la sezione del tubo e verificare le
saldature a cordone d’angolo. Il valore del carico F è 34000 N, P è uguale a 14000
N, la quota da terra h è 390 mm.
h

11
ESERCITAZIONI DI COSTRUZIONE DI MACCHINE

12
ESERCITAZIONI DI COSTRUZIONE DI MACCHINE

III Esercitazione: recipiente in pressione

Un recipiente a sezione circolare di diametro interno d = 500 mm contiene liquido non


corrosivo alla temperatura di 20°C e alla pressione di funzionamento di 8 MPa; la
guarnizione interposta tra le due flange è a sezione rettangolare con diametro medio
Dm,g = 515 mm e spessore hg = 4 mm, costruita in P-CuZn30 laminato e ricotto con Eg =
110000 MPa, Rm,g = 370 MPa, Rsn,g = 150 MPa, A = 45%.

Si richiede di:
1) dimensionare di massima i bulloni;
2) determinare la forza di serraggio;
3) verificare la resistenza dei bulloni in caso di pressione costante;
4) calcolare gli spessori del mantello cilindrico e del fondo semisferico, adottando
l’acciaio S 275 (UNI EN 10025-2) con Rm=430 MPa, Rsn=275 MPa, A=24%;
5) verificare a fatica i bulloni quando la pressione varia tra 0 MPa e 10 MPa;
6) eseguire il disegno d’assieme del recipiente e il costruttivo quotato degli elementi
dello stesso.

CARATTERISTICHE MECCANICHE DEI BULLONI (UNI EN ISO 898-1):

Classe 8.8 10.9


Rm [MPa] 800 1000
Rp0,2 [MPa] 640 900
A [%] 12 9

NORME CUI RIFERIRSI:

UNI EN 10025-2:2005. Prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali -


Parte 2: Condizioni tecniche di fornitura di acciai non legati per impieghi strutturali.
UNI EN ISO 898-1:2009. Caratteristiche meccaniche degli elementi di collegamento di
acciaio.
UNI EN 20898-2:1994. Caratteristiche meccaniche degli elementi di collegamento.
Dadi con carichi di prova determinati. Filettatura a passo grosso.
UNI 3740-9:1982. Bulloneria di acciaio. Prescrizioni tecniche. Confezionamento e
tolleranze di fornitura.
UNI EN ISO 4014:2011. Viti a testa esagonale con gambo parzialmente filettato -
Categorie A e B.
UNI EN ISO 4016:2011. Viti a testa esagonale con gambo parzialmente filettato -
Categoria C.
UNI 4535:1964. Filettature metriche ISO a profilo triangolare. Dimensioni nominali.
UNI EN ISO 7089:2001. Rondelle piane - Serie normale - Categoria A.
UNI EN ISO 7091:2001. Rondelle piane - Serie normale - Categoria C.
UNI EN ISO 4032:2002. Dadi esagonali, tipo 1 - Categorie A e B.
UNI EN ISO 4033:2002. Dadi esagonali, tipo 2 - Categoria A e B.
UNI EN ISO 4034:2001. Dadi esagonali - Categoria C.
UNI 6761:1992. Attrezzi di manovra. Spazio minimo per la manovra di viti e dadi
esagonali.
UNI EN 1708-1:2010. Saldatura - Tipi fondamentali di collegamenti saldati in acciaio -
13
ESERCITAZIONI DI COSTRUZIONE DI MACCHINE

Parte 1: Componenti in pressione.


UNI EN ISO 9692-1:2005. Saldatura e procedimenti connessi - Raccomandazioni per la
preparazione dei giunti.
UNI EN ISO 9692-2:2001. Saldatura e procedimenti connessi - Preparazione dei giunti
- Saldatura ad arco sommerso degli acciai.

14
ESERCITAZIONI DI COSTRUZIONE DI MACCHINE

15
ESERCITAZIONI DI COSTRUZIONE DI MACCHINE

16
ESERCITAZIONI DI COSTRUZIONE DI MACCHINE

IV Esercitazione: calcolo di giunzioni bullonate

Calcolare le seguenti unioni bullonate secondo quanto specificato nella Normativa


Tecnica DM 14.01.08 e in UNI EN 1993-1-8 (Eurocodice).
Facoltativo: eseguire i calcoli utilizzando anche il metodo delle tensioni ammissibili (vd.
norma CNR UNI 10011:1988).

1) E’ dato il nodo strutturale rappresentato nella seguente figura. Si richiede di


dimensionare e verificare la bullonatura della piastra al montante adottando
almeno due tra i possibili metodi disponibili. Il carico T è pari a 60000 N, il momento
M è a 27000 Nm.

180

40 100
M
40

120

T
40

2) E’ data la flangia bullonata rappresentata nella seguente figura. Sono utilizzate 8


viti M24 classe 8.8. Si richiede di verificare la bullonatura della piastra al montante
adottando almeno due tra i possibili metodi disponibili per il calcolo a flessione della
bullonatura. I valori delle azioni presenti sono: M = 66000 Nm; T = 110000 N.

17
ESERCITAZIONI DI COSTRUZIONE DI MACCHINE

50 100

100

150

18
ESERCITAZIONI DI COSTRUZIONE DI MACCHINE

V Esercitazione: albero lento di riduttore ad ingranaggi

Un motore elettrico asincrono trifase della potenza W alla velocità 1 è collegato


all’albero di un riduttore ad assi paralleli a doppia riduzione e ingranaggi elicoidali
tramite un giunto che trasmette solo momento torcente.
Sull’albero lento di uscita, ruotante alla velocità 3, è calettata, mediante forzamento a
caldo, la ruota dentata. L’albero di uscita trasmette soltanto momento torcente; per
questo esercizio si ritenga trascurabile la massa del giunto calettato sull’albero stesso.
Note le dimensioni del riduttore, partendo da un diametro dell’albero lento pari a 140
mm, scelto il materiale, si richiede di:

1) calcolare l’interferenza necessaria al forzamento della ruota sull’albero;

2) verificare la resistenza della ruota e calcolarne lo stato di deformazione;

3) calcolare le forze sulla ruota e scegliere i cuscinetti adatti, per una durata di
funzionamento di h ore;

4) verificare a fatica l’albero;

5) eseguire un disegno costruttivo dell’albero lento progettato e un disegno d’assieme


dell’albero con ruota e cuscinetti montati sulla cassa, con particolare attenzione al
bloccaggio ed al montaggio dei cuscinetti scelti.

DATI:

Potenza W = 150 kW
Velocità angolare motore 1 = 150 rad/s
Velocità angolare uscita 3 = 10 rad/s
N. denti ruota z3 = 80
Modulo normale mn = 5 mm
Angolo elica = 10°
Larghezza B = 90 mm
Angolo pressione normale n = 20°
Durata richiesta h = 5000 ore

Altre dimensioni indicative (vd. figura): a = 200 mm; e = 100 mm; c = 80 mm.

Finitura superficiale:

albero: rettificato (Ra = 0.8 m, Rp = 1.5 m)

foro della ruota: alesato (Ra = 1.6 m, Rp = 3.5 m)

19
ESERCITAZIONI DI COSTRUZIONE DI MACCHINE

Materiali:

1) Albero Ruota dentata

C35 bonificato (UNI EN 10083) C45 per tempra superficiale (UNI EN


10083)
Rm = 550- 700 N/mm2 Rm = 630-780 N/mm2
Rp0.2 = 320 N/mm2 Rp0.2 = 370 N/mm2
A = 20 % A = 17%
FAf = 250 N/mm2 HRC = 55
KV = 35 J KV = 25 J

36CrNiMo4 bonificato (UNI EN 10083) 42CrMo4 per tempra sup. (UNI EN 10083)
Rm = 800-950 N/mm2 Rm = 800-950 N/mm2
Rp0.2 = 600 N/mm2 Rp0.2 = 550 N/mm2
A = 13 % A = 13%
FAf = 390 N/mm2 HRC = 53
KV = 45 J KV = 35 J

NORME CUI RIFERIRSI:

UNI EN ISO 286-1:2010. Specifiche geometriche dei prodotti (GPS) - Sistema di


codifica ISO per tolleranze di dimensioni lineari - Parte 1: Principi fondamentali per
tolleranze, scostamenti ed accoppiamenti.
UNI EN ISO 286-2:2010. Specifiche geometriche dei prodotti (GPS) - Sistema di
codifica ISO per tolleranze di dimensioni lineari - Parte 2: Prospetti delle classi di
tolleranza normalizzate e degli scostamenti limite di fori e alberi.

20
ESERCITAZIONI DI COSTRUZIONE DI MACCHINE

21
ESERCITAZIONI DI COSTRUZIONE DI MACCHINE

22
ESERCITAZIONI DI COSTRUZIONE DI MACCHINE

VI Esercitazione: pompa volumetrica a stantuffi

Nella Figura 1 allegata è rappresentata schematicamente la pompa volumetrica a


stantuffi WORTHINGTON 12T, adatta per pompare olio grezzo in un oleodotto. Essa è
costituita da due manovellismi sfasati di 90° che comandano, ciascuno, un pistone a
doppio effetto; i due manovellismi sono centrati e i pistoni sono in linea.
Nella Figura 2 allegata è rappresentato l’insieme del manovellismo e di una delle bielle
(di larghezza costante). In Figura 3 è rappresentato il disegno dell’albero delle
manovelle. In Figura 4 è mostrato un esempio di disegno costruttivo di un albero a
gomiti per autotrazione.
Si richiede:

1) la verifica di resistenza dell’albero a gomiti;

2) la verifica della biella al carico di punta e al “colpo di frusta”.

Dati di progetto della macchina:

pressione (relativa) di mandata 8 MPa

pressione di aspirazione atmosferica

alesaggio 85 mm

corsa 180 mm

velocità di rotazione dell’albero delle manovelle 20 rad/s

lunghezza della biella 650 mm

massa in moto alterno per ogni manovellismo 60 kg

massa di una biella 45 kg

Coppia di ingranaggi cilindrici bielicoidali:

numero di denti del pignone 25

numero di denti della ruota 120

modulo normale 8 mm

angolo di pressione normale 20°

angolo di inclinazione dell’elica 23°

angolo α di inclinazione del pignone 34°

23
ESERCITAZIONI DI COSTRUZIONE DI MACCHINE

Materiale:

34CrMo4 UNI EN 10083 nitrurato sui perni (Rm=750-900 N/mm2, Rp0,2=500 N/mm2,
A%=15)

24
ESERCITAZIONI DI COSTRUZIONE DI MACCHINE

25
ESERCITAZIONI DI COSTRUZIONE DI MACCHINE

26
ESERCITAZIONI DI COSTRUZIONE DI MACCHINE

Figura 3. Dimensioni principali dell’albero.

27
ESERCITAZIONI DI COSTRUZIONE DI MACCHINE

Figura 4. Esempio di albero a gomiti per motore aeronautico [M. Speluzzi, M.


Tessarotto, “Disegno di macchine”, III ed., HOEPLI, Milano, 1978].

28
ESERCITAZIONI DI COSTRUZIONE DI MACCHINE

Figura 5. Esempio di albero a gomiti per motore diesel [M. Speluzzi, M. Tessarotto,
“Disegno di macchine”, III ed., HOEPLI, Milano, 1978].

29
ESERCITAZIONI DI COSTRUZIONE DI MACCHINE

VII Esercitazione: calcolo a carico di punta e metodo ω

1) Per la trave a sezione tubolare realizzata in S 235 (UNI EN 10025-2) rappresentata in


figura valutare, per ogni configurazione di vincolo:

2) Dimensionare e verificare la trave a sezione tubolare quadrata realizzata in S 235


(UNI EN 10025-2) rappresentata in figura sia con il metodo euleriano (se possibile) sia
con il metodo ω per ogni configurazione di vincolo. Effettuare anche il
dimensionamento a trazione.

30
ESERCITAZIONI DI COSTRUZIONE DI MACCHINE

31
ESERCITAZIONI DI COSTRUZIONE DI MACCHINE

La biella: esempio di componente snello soggetto a carico di punta.

Figura 1. Esempio di biella per autotrazione [M. Speluzzi, M. Tessarotto, “Disegno di


macchine”, III ed., HOEPLI, Milano, 1978].

32
ESERCITAZIONI DI COSTRUZIONE DI MACCHINE

Figura 2. Esempio di biella per motore diesel [M. Speluzzi, M. Tessarotto, “Disegno di
macchine”, III ed., HOEPLI, Milano, 1978].

33
ESERCITAZIONI DI COSTRUZIONE DI MACCHINE

VIII Esercitazione: trasmissione a ingranaggi

Si deve realizzare una trasmissione ad ingranaggi cilindrici a denti diritti tra due alberi
ruotanti a 1500 e 500 giri/minuto, in modo da poter trasmettere, per un tempo
superiore a quello corrispondente a 50 ·106 rotazioni dell’albero veloce, la potenza di
100 kW.
Dopo aver scelto il materiale per la ruota e per il pignone fra quelli proposti,
dimensionare la coppia di ruote dentate considerando la fatica da contatto (usura) e
verificarne la resistenza a fatica flessionale.

Materiali proposti:

NORME CUI RIFERIRSI:

UNI SPERIMENTALE 8862-1:1987. Calcolo della capacità di carico degli ingranaggi ad


assi paralleli. Principi, simboli, formule fondamentali e parametri limite.
UNI SPERIMENTALE 8862-2:1987. Calcolo della capacità di carico degli ingranaggi ad
assi paralleli. Fattori.
UNI SPERIMENTALE 8862-3:1991. Calcolo della capacità di carico degli ingranaggi ad
assi paralleli. Esempi di calcolo e verifica.

34
ESERCITAZIONI DI COSTRUZIONE DI MACCHINE

35
ESERCITAZIONI DI COSTRUZIONE DI MACCHINE

36
ESERCITAZIONI DI COSTRUZIONE DI MACCHINE

37
ESERCITAZIONI DI COSTRUZIONE DI MACCHINE

38
ESERCITAZIONI DI COSTRUZIONE DI MACCHINE

39
ESERCITAZIONI DI COSTRUZIONE DI MACCHINE

40
ESERCITAZIONI DI COSTRUZIONE DI MACCHINE

IX Esercitazione: agitatore per autoclave

L’agitatore per autoclave, azionato da un motoriduttore tramite una trasmissione a


cinghie trapezoidali, esercita la sua azione sul fluido (soluzione ammoniacale al 25%
alla temperatura di 20°C) con due palette, come si vede dallo schizzo in figura.

Nota la potenza assorbita, la velocità di rotazione, il materiale con cui è costruito


l’albero, le dimensioni dell’assieme, occorre:

1. calcolare le azioni interne sull’albero e verificarne la resistenza per una durata di 10 8


cicli;

2. tracciare con metodi grafici la deformata dell’albero.

Si suppone che ogni paletta sia soggetta alle seguenti forze: forza tangenziale P, forza
assiale (direzione parallela all’asse dell’albero) A = P, forza centrifuga T = 0.2P, e che
queste forze siano applicate ad una distanza di 2/3 della lunghezza della paletta.

Potenza N = 12 kW

Velocità  = 10 rad/s

Tiro al montaggio So = 15 kN

Angolo di avvolgimento = 200°


della puleggia mossa

Diametro della puleggia D = 200 mm


mossa

Materiale:

acciaio inossidabile austenitico X5CrNi1810 UNI EN 10088


Rm = 500-700 MPa
Rp0,2 = 190 MPa
A = 45%
E = 199000 MPa
FAf = 170 MPa (per 108 cicli in ambiente corrosivo previsto con velocità di corrosione di
0.05 mm/anno)

41
ESERCITAZIONI DI COSTRUZIONE DI MACCHINE

42

Potrebbero piacerti anche