Sei sulla pagina 1di 27

Esecutori

ALESSANDRO BIANCHI

E’ nato a Como e si è diplomato inOrgano e Composizione Organistica al Conservatorio di


Piacenza sotto la guida di Luigi Toja. Ha frequentato seminari e corsi di perfezionamento
conNicholasDanby eArturo Sacchetti. E’ fondatore e DirettoreArtistico dell’Associazione
Musicale “Amici dell’organo di Cantu’”e organista della Basilica di S. Paolo a Cantù’.

Ha tenuto oltre millequattrocento concerti, presentandosi sempre come solista e partecipando ai


maggiori Festivals Organistici Internazionali ed esibendosi nelle piu’ grandi Cattedrali e Sale da
Concerto in Italia, Città del Vaticano, Svizzera, Germania, Francia, Inghilterra, Scozia, Galles,
Irlanda,Austria, Spagna, Baleari,Danimarca, Svezia,Norvegia, Finlandia, Lussemburgo, Belgio,
Olanda, Russia, Repubblica Ceca, Polonia, Ungheria, Romania, USA, Messico, Brasile,
Argentina,Uruguay,Australia, Thailandia, Hong Kong.Ha eseguito in prima assoluta diverse
opere per organo a lui dedicate da compositori italiani e stranieri e pubblicato articoli di
carattere organologico.

Ha tenuto seminari e conferenze sulla musica italiana in Germania, Spagna, USAeMessico ed è


statomembro di giuria in concorsi organistici.Ha al suo attivo
registrazioni radiofoniche, televisive e discografiche in Europa,USA, Brasile ed è organista della
chiesa Anglicana di Lugano nonché della “Scuola Corale della Cattedrale di Lugano”.

ARTURO SACCHETTI

Ha eseguito in concerti pubblici le opere integrali di J. S. Bach, Buxtehude, Mozart, Telemann


ed altri. Ha effettuato circa 150 incisioni, tra LP e CD. I suoi incarichi hanno incluso: la direzione
del Coro da Camera della RAI, l'insegnamento presso il Conservatorio di Santa Cecilia di
Roma, la direzione
artistica della Radio Vaticana, la direzione del Liceo Musicale G.B. Viotti di Vercelli, la direzione
della Società Cameristica di Lugano, Direttore artistico
dell'Accademia Internazionale diMusica "G. Carisio" del "Civico Istituto di Musica" di Asti,
dell'"Ente festival perosiano" di Tortona, della "Associazione artistica G. L. Centemeri" di
Monza, del "Centro studi C. Della Giacoma" di Todi, docente d'organo della "Regia Accademia
Filarmonica" di Bologna, Ispettore onorario del Ministero dei Beni Artistici e Storici.,
edAccademico per chiara fama dalla "Regia Accademia Filarmonica" di Bologna.

Da molti anni si è dedicato alla musica di Lorenzo Perosi, di cui sta eseguendo, incidendo, e
catalogando l'opera integrale.

1 / 27
Esecutori

GIANLUCA CAPUANO

Nato a Milano, si è diplomato in Organo, Composizione e Direzione d’orchestra presso il


Conservatorio della sua città. Svolge un’intensa attività come direttore, organista e continuista
in tutta Europa, Stati Uniti, Russia e Giappone. È organista presso la Basilica di San
Simpliciano aMilano.

Nel 2005 ha fondato il gruppo vocale e strumentale Il canto di Orfeo, con il quale si dedica ad
un cosciente e critico approccio ai capolavori del Baroccomusicale europeo. Ha preso parte
come direttore ad alcune delle più qualificate rassegne europee di musica antica. È direttore
artistico della rassegna Milanofestivalbarocco che si svolge nel secolare complessomonastico
di San Simpliciano a Milano.

QUARTETTO ICARUS

I quattro flautisti italiani Stefano Bagliano, Lorenzo Cavasanti, Priska Comploi e Manuel
Staropoli, tra i professionisti oggi più attivi in assoluto a livello nazionale e internazionale nel
loro strumento, si sono uniti per dare vita al progetto del Quartetto Icarus - quartetto italiano di
flauti dolci. I singoli
componenti di Icarus hanno al loro attivo un'attività artistica d'eccezione, avendo effettuato
complessivamente circa 1500 concerti in tutta Europa, Stati
Uniti eAsia, esibendosi in veste di solisti al fianco dei più importanti interpreti del Barocco
internazionale.

MARCO LIMONE

Nato a Torino nel 1973, ha iniziato gli studi sotto la guida del Prof. Mauro Pappagallo
proseguendo con il Prof. Guido Donati presso il Conservatorio
Giuseppe Verdi di Torino, diplomandosi in Organo e Composizione Organistica nel 1996. Nel
1997 consegue il Diploma di Organo al Conservatoire
National de Region di Lione ottenendo la “ Medaglia d’Oro Strumentale “ sotto la guida di Louis
Robilliard. L’anno seguente, sempre a Lione, partecipa al
corso di perfezionamento conseguendo il “Premier Prix”.

Attualmente perfeziona lo studio dell’organo sotto la guida del celebre organista Arturo
Sacchetti.

DUO “REX MIRABILIS”

2 / 27
Esecutori

Nasce nel 2007 con la volontà dei due musicisti di divulgare non solo composizioni originali,
bensì trascrizioni e arrangiamenti. Si è esibito in concerti in Piemonte, dove il duo ha riscosso
calorosi consensi di pubblico e di critica.

VALTER SAVANT LEVET

Dopo avere iniziato gli studi di pianoforte all’età di 4 anni nell’Istituto per Ciechi della sua città,
Ha proseguito gli studi al Conservatorio G. Verdi diplomandosi in: pianoforte, organo,
composizione, musica corale e didattica della musica. Durante gli studimusicali ha frequentato il
Liceo Linguistico conseguendo il diploma in lingue straniere. Ha vinto numerosi premi nei vari
concorsi nazionali e internazionali. Ha insegnato al Centro di Formazione Musicale (Torino).
Affianca la sua attività concertistica a quella di direttore di coro ed è spesso affiancato da gruppi
vocali o da solisti.Ha inciso per le
Edizioni Leonardi (Milano), una collana di compact disc dedicata agliAntichi Organi del
Canavese. Attualmente, è docente di armonia complementare al Conservatorio “Giuseppe
Verdi” di Milano

ENRICA GAUDI

Ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino studiando con
i maestri Renato Cadoppi, Giovanni Capriuolo e Paolo Russo. Si è perfezionata con i maestri
Giancarlo Parodi, Andrew Balio e ha tenuto numerose masterclass con docenti di fama
internazionale.

MARIODUELLA

Ha completato gli studi musicali al Conservatorio “G. Verdi” di Milano, conseguendo i diplomi in
musica corale e direzione di coro e di organo e composizione organistica.Ha frequentato corsi
di musica italiana (F.Tagliavini), musica francese (M. Chapuis), musica spagnola (M. Torrent) e
musiche bachiane (A. Heiller e V. Lukas). Ha tenuto concerti in Italia, Europa, Giappone,
Australia,Nuova Zelanda, Hong Kong,America Meridionale e Centrale, Stati Uniti, Canada,
Messico e Malta.

Ha al suo attivo registrazioni radio e televisive, diversi LP e CD e più di mille concerti.Ha


pubblicato una serie di musiche inedite del Settecento Lucchese per le edizioni
Paideia-Baerenreiter. Nei suoi programmi compaiono spesso, accanto ai compositori più
conosciuti, autori del passato ritrovati attraverso una scrupolosa ricerca presso archivi e
biblioteche.Ha collaborato con l'Orchestra
Sinfonica della Rai di Torino e con diverse orchestre da camera, anche come clavicembalista.
Suona in duo con il trombettista Fabrizio Patrucco. E’ direttore artistico dell’Associazione
Culturale Storici Organi del Piemonte per la quale organizza Festivals d’organo internazionali.

3 / 27
Esecutori

E’ organista e direttore di coro presso la chiesa parrocchiale di S.Maria a Portula e membro


della Commissione di Arte sacra della Diocesi di Biella.

GUIDO DONATI

E’ nato aMozzo (BG) il 17/01/1949. Compie gli studi musicali presso i Conservatori di Torino ed
Alessandria, diplomandosi in Organo e Composizione Organistica, Pianoforte, Musica Corale e
Direzione di Coro, Composizione Principale. Medaglia d’argento al Concorso Internazionale
“Viotti” di Vercelli nel 1972. Secondo Premio “Sezione Latina” di Composizione Sacra al
Concorso Internazionale di Castagneto Carducci nel 2003. A tutt’oggi egli ha al suo attivo
numerosi concerti come solista sia in Europa che in Africa, anche in ambito di importanti
Festival Organistici.

E’ autore di oltre cento composizioni, di cui alcune pubblicate da LDC, Animando, Carrara, che
spaziano dal piccolo brano per pianoforte alla Sinfonia per grande orchestra e tre Concerti per
Organo e Orchestra. Ha tenuto un corso di improvvisazione organistica, nonché concerti
improvvisati. E’ autore di musiche di scena e da film. Ha realizzato, assieme a Gaetano Di
Domenico, un compact dal titolo “Laudes and Improvisation”. Dal 1978 è docente di Organo e
Composizione Organistica presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino.

LIA GROPPO

Si forma artisticamente alla Scuola del Teatro Nuovo di Torino coniugando la sua principale
attività professionale di esperta della comunicazione culturale con la passione per la
recitazione. Prosegue nell’ambito teatrale partecipando alla creazione di festival e rassegne tra
le quali il “Festival delle Province” che rappresenta oggi la più importante Rete italiana di cultura
popolare.

DIEGO FASOLIS

Ritenuto uno dei più interessanti interpreti della sua generazione,unisce alla versatilità e al
virtuosismo un rigore stilistico apprezzato dal pubblico e dalla critica internazionali che lo
seguono neimaggiori festival europei e americani e tramite registrazioni radiofoniche, televisive
e discografiche (più di 80 produzioni perArts, Chandos, Claves, BBC, EMI-Virgin, Amadeus,
Divox, Naxos, Sony-BMG) insignite dei più ambiti riconoscimenti della stampa specializzata. Dal
1986 collabora in seno alla RTSI quale musicista e direttore e dal 1993 è Maestro stabile dei
complessi vocali e strumentali della Radio Televisione Svizzera e dal 1998 de "I Barocchisti",
orchestra barocca con strumenti antichi. Ha rapporti di collaborazione comemaestro ospite con
complessi di primo piano internazionale tra i quali: RIAS Kammerchor Berlin, Sonatori de la
Gioiosa Marca, Concerto Palatino, Orchestra Sinfonica e Orchestra Barocca di Siviglia.
Orchestre e Cori dei Teatri: La Scala Milano, Opera di Roma, Carlo Felice di Genova, Arena di

4 / 27
Esecutori

Verona, Comunale di Bologna e le maggiori orchestre svizzere. Ha studiato al Conservatorio e


alla Musikhochschule di Zurigo organo con Eric Vollenwyder, pianoforte con Jürg von
Vintschger canto con Carol Smith e direzione con Klaus Knall ottenendo quattro diplomi con
distinzioni.

Ha seguito, tra numerosi corsi con docenti di fama internazionale, lezioni di organo e
improvvisazione a Parigi con Gaston Litaize e corsi di prassi esecutiva antica con Michael
Radulescu a Cremona. E`titolare di diversi premi e lauree internazionali: Primo premio Stresa,
Primo Premio e borsa di studio "Fondazione Migros-Göhner", "Hegar Preis", Finali del
Concorso di Ginevra. Come organista ha eseguito a più riprese le pere integrali di Bach,
Buxtehude, Mozart, Mendelssohn, Franck e Liszt. Per la sua conoscenza in campo vocale e
strumentale è spesso ospite di associazioni musicali quale direttore, docente e membro di giurie
internazionali.

GABRIELLA COSTA

Diplomata in pianoforte e laureata in musicologia, parla correttamente inglese, francese e


tedesco. Ha intrapreso lo studio del canto perfezionandosi in Olanda, in Francia e in Italia.
Vincitrice dei premi “Concorso Internazionale Cilea” e ”Concorso Nazionale Città di Conegliano
Veneto”, debutta in campo operistico nel 1997 nel ruolo di Gilda in Rigoletto. Ha collaborato con
direttori quali: Bareza, Campori, Dantone, De Marchi, Gelmetti, Fagen, Fasolis, Ferro, Fischer
Lü Jia, Vladimir Yurovsky, Hager, Humburg, Karabtchevsky, Plasson, Welser-Möst, Weise,
K.L.Wilson, Soudant, Guschlbauer, Tate, Ranzani, Reck.Artista molto versatile, il suo repertorio
include anche la letteratura liederistica (oltre cento brani in re-pertorio), quello contemporaneo
nonché musiche barocche, collaborando costantemente con l’Academia Montis Regalis con
produzioni che l’ hanno vista protagonista in Francia e in Italia. Chiamata sovente a partecipare
a produzioni di opere tedesche: (Blondchen) in “Die Entführung aus dem serail”, all’Opernhaus
di Zurigo e (Giovane fanciulla) in Moses und Aron diA. Schönberg al TeatroMassimo di
Palermo, al Teatro La Fenice di Venezia Der Freischütz (Annchen) ed a Nantes Ein Deutches
Requiem di Brahms per l’Orchestra dei Paesi della Loira.

Ha effettuato numerose tournèe: all’estero con importanti Teatri: in Cina a Shanghai con
l’Opernhaus di Zurigo , in Germania ad Hannover con il Teatro Massimo di Palermo e la regia di
Scaparro; in Italia con il Teatro La Fenice di Venezia “Grande Messa in Do Minore di Mozart”
trasmessa in Mondovisione dalla Rai dal Duomo di Orvieto e con il Teatro Massimo di Palermo
“Carmina Burana”. Numerosi recitals l’hanno vista protagonista in Austria,Brasile, Canada,
Francia, Giappone, Germania, Israele, Messico, Russia, Spagna, Repubblica Ceca. Nel 2006 è
stata Blondchen ne ”Il Ratto dal Serraglio” a Palermo, a Catania ha partecipato alla prima
esecuzione assoluta, come unico soprano, dell’opera per musica e film di Roberto Andò e
Marco Betta “Sette storie per lasciare il mondo”, ed ha debuttato con grande successo il ruolo di
Sophie nel “Werther” di Massenet per il Teatro dell’Opera Giocosa di Savona. Nel 2007 in

5 / 27
Esecutori

campo operistico è stata a Chieti ne “Un segreto di importanza” di S. Rendine con la direzione
di Desderi nel ruolo della (Colbran), Palermo (Norina) nel Don Pasquale con la direzione di
Kery-Lynn Wilson, in novembre nel ruolo di Euridice e Musica a Savona e a Torino con
l’Academia Montis Regalis nell’Orfeo di Monteverdi con la direzione di De Marchi e nei ruoli
della protagonista (Principessa/FataAzzurra) ne “La Bella dormente nel bosco” di Respighi al
Teatro Rendano di Cosenza.

Nel 2008 è stata impegnata in campo operistico a: Chieti :(Carolina) “ IlMatrimonio segreto” di
Cimarosa, Vicenza: (Susanna) “Le Nozze di Figaro”, in ottobre a Catania: ( Sophie) “Werther”.
In campo concertistico è stata protagonista a Genova per il Teatro Carlo Felice ne La Passione
di Gesù Cristo di Paisiello con la Direzione di Diego Fasolis, a Montecarlo “Stabat Mater” di
Boccherini (considerata specialista indiscussa) con l’Orchestra della Toscana, ha inaugurato
con un recital le Celebrazioni Belliniane a Catania con l’Orchestra del Teatro con arie tratte
dalle opere “I Puritani” e “I Capuleti e Montecchi“ e sempre a Catania ad ottobre ha aperto la
stagione concertistica 2008/2009 eseguendo il Requiem di Fauré con la direzione del Maestro
Marc Soustrot entrambi i concerti hanno ottenuto un notevole successo di critica e di pubblico.
Tra le incisioni discografiche si segnalano: Musiche di Malipiero (Nuova Fonit Cetra), ”Vespro
della Beata Vergine” di Rubino (K617), Messa in Do Minore di Mozart, Missa Cellensis di
Haydn. Sogno di una notte diMezza Estate di Felix Mendelssohn versione ritmica italiana,
Vedrai Vedrai…Omaggio alla Canzone d’Autore italiana da Tenco a Battisti e di prossima uscita
per la Naxos “Il Matrimonio segreto” di Cimarosa. Sono di prossima uscita per le edizioni
musicali Bongiovanni 2 DVD: Werther di Massenet registrato a Savona e di Respighi La bella
dormente nel Bosco registrato a Cosenza.

MAURIZIO FORNERO

Si è diplomato in Organo e ComposizioneOrganistica, Pianoforte e Clavicembalo presso il


Conservatorio “G.Verdi” di Torino sotto la guida di G. Donati,W. Peroni e G. Tabacco. Nel 1990
gli viene assegnato il Premio “Silipo” quale miglior diploma in Organo e Composizione
Organistica. Perfezionandosi nell’esecuzione filologica del repertorio antico, svolge da anni
un’intensa attività concertistica come solista nonché in formazioni cameristiche che lo ha
portato ad esibirsi in festival nazionali ed internazionali di musica antica e barocca tra cui
“Musica en Catedral” di Astorga (Spagna), “Van Vlaanderen” di Bruges (Belgio), Festival
Internazionale dell’Aia e di Utrecht (Olanda), “L’altro suono-Unione Musicale” di Torino,”
Festival Monteverdiano” di Cremona, Settembre Musica di Torino, Bologna Festival. Collabora
come organista e cembalista con l’ Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, il Teatro Regio di
Torino, L’Academia Montis Regalis, l’Accademia Corale Ruggero Maghini e il gruppo vocale
“Daltrocanto”.

Ha inciso per le case discografiche Stradivarius, Opus 111, Niccolò, Syrius numerosi CD di
musiche di compositori del XVI, XVII e XVIII secolo. Fondatore dell’ensemble strumentale “I

6 / 27
Esecutori

Musici di Santa Pelagia”, ha inciso, in co-produzione con l’ensemble vocale “Festina Lente” di
Roma, la Messa per il SS. Natale di Alessandro Scarlatti ed ultimamente l’Oratorio Santa
Pelagia di Alessandro Stradella (Stradivarius). Docente di pratica del Basso Continuo presso il
Conservatorio “G. Verdi” di Torino , è stato direttore del Civico Istituto Musicale di Saluzzo,
carica che attualmente ricopre presso la Scuola Comunale di Musica di Mondovì.

LUIGI FERDINANDO TAGLIAVINI

E’ nato a Bologna il 7 ottobre 1929, ha compiuto gli studi presso i Conservatori di Bologna e
Parigi e all'Università di Padova. E' stato successivamente titolare delle cattedre di organo nei
conservatori di musica di Bolzano, Parma e Bologna e da anni tiene corsi di perfezionamento
ad Harlem, Innsbruck e Pistoia. Dal 1965 è professore ordinario di musicologia all'Università di
Friburgo (Svizzera). Svolge intensa attività concertistica e ha realizzato numerose incisioni
discografiche, ricevendo nel 1972 e nel 1973 il “Premio della discografia italiana” e nel 1976 il
“Schallplattenpreis der deutschen Phono-Akademie”. Nel 1992 il CD da lui realizzato per la
casa Tactus assieme a Liuwe Tamminga agli storici organi bolognesi di San Petronio e dedicato
adAndrea e Giovanni Gabrieli ha avuto la distinzione “choc de la musique” e il premio “A.
Vivaldi” della Fondazione G. Cini di Venezia. Nel 1991 gli è stato attribuito il premio “Massimo
Mila” dei critici musicali italiani. E' autore di numerosi scrittimusicologici, dedicati tra l'altro a
problemi di prassi esecutiva, e dirige assieme a Oscar Mischiati la rivista “L'Organo” (Bologna,
dal 1960).Gli studi organologici e la tutela degli antichi organi sono al centro della sua attività.

È stato tra i fondatori, nel 1957, della Commissione per la tutela degli organi artistici presso la
Soprintendenza ai Monumenti della Lombardia. Possiede un'importante collezione di antichi
strumenti musicali a tastiera; quelli della famiglia del clavicembalo sono stati fatti oggetto
d'un'ampia monografia e d'un catalogo: JOHN HENRY VAN DER MEER - LUIGI
FERDINANDOTAGLIAVINI,Clavicembali e spinette dal XVI al XIX secolo, Bologna 1986, Grafis
(seconda edizione: ibidem1987); ad essi è stato recentemente dedicato il CD Ermitage L. F.
Tagliavini and his collection of harpsichords. All’intera collezione è dedicato un nuovo catalogo,
ora in corso di stampa (Bologna, Bononia Univerity Press). Nel 1974 il Ministero italiano della
Pubblica Istruzione gli ha assegnato la medaglia d'oro di benemerito della cultura e nel 1985
l'American Guild ofOrganists di NewYork gli ha conferito il titolo di “organista dell'anno”. Nel
1982 gli è stata conferita a Innsbruck l'onorificenza TirolerAdler in oro.

Dal 1992 è membro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Nel 1996 l'Università di
Edimburgo gli ha conferito il dottorato honoris causa inmusica e il RoyalCollege of Organists di
Londra il titolo onorario di Fellow. Nel 1999 la laurea ad honorem nelle discipline delle arti, della
musica e dello spettacolo gli è stato tributato dall'Università di Bologna. Il 16marzo 2000 è stato
nominato cittadino onorario della città di Dallas, Texas. Il 1° ottobre 2000 gli è stato conferito a
Pistoia il “Leoncino d'oro”. Nell'ottobre 2001 gli è stato assegnato il premio internazionale
“Vincenzo Colombo” della Provincia di Pordenone e  nel 2007 l’”Archiginnasio d’oro” della cittàdi

7 / 27
Esecutori

Bologna. In occasione del suo 65° compleanno è stata pubblicata lamiscellanea di studi
musicologici Musicus Perfectus - Studi in onore di L. F. Tagliavini “prattico e specolativo”
raccolti da P. Pellizzari (Bologna 1995, Patron) e per il suo 70° compleanno gli è stata offerta la
raccolta di saggi di Fiorimusicologici - Studi in onore di L. F. Tagliavini raccolti da F. SEYDOUX
con la collaborazione di G. Castellani eA. Leuthold (Bologna, Pàtron, 2001).

CARLO BENATTI

Nato a Mantova, si è diplomato a pieni voti presso il Conservatorio di Musica "Lucio Campiani"
della stessa città in Pianoforte, Organo, Canto Gregoriano e Composizione Organistica, Musica
Corale e Direzione di Coro, Musica Vocale da Camera per il repertorio liederistico al pianoforte,
sotto la guida dei Maestri Paduano, Gaddi, Barzaghi e Busch. Si è perfezionato alla scuola
Diocesana di Brescia, all’Accademia Ambrosiana di Musica da Camera di Milano con Giancarlo
Parodi, all’Accademia Chigiana di Siena, alla Scuola "Hugo Wolf" di Acquasparta con Elio
Battaglia, a Monaco di Baviera con Franz Lehrndorfer, a Monza con Arturo Sacchetti.

E’ stato direttore della Cappella Musicale "Giovanni Pierluigi da Palestrina" di Suzzara ed è


organista titolare nella chiesa di San Leonardo a Mantova. E' presidente
dell’AssociazioneOrganistica "GirolamoCavazzoni" e direttore artistico della rassegna "Organi
Storici Mantovani - Un patrimonio da ascoltare" patrocinata dalla Provincia di Mantova. Si
occupa della valorizzazione del patrimonio musicale mantovano e ha al suo attivo alcune
pubblicazioni edite dalle note case editricimusicaliCarrara ed Eridania.Ha inciso, numerosi
CDper importanti etichette nazionali. E’ titolare, come pianista accompagnatore nelle classi di
canto e di strumenti, presso il Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Como.

PIETRO ALESSANRO YON

Dotato di naturale predisposizione per lamusica, studia dapprima ad Ivrea con Burbatti, poi a
Milano con Polibio Fumagalli e, infine, a Torino sotto la guida di Da Venezia, Remondi e
Bolzoni. Si trasferisce poi a Roma dove, a Santa Cecilia, si perfeziona in Organo con Renzi, in
Pianoforte con Bustini e Sgambati ed in Composizione con De Sanctis. Dotato di una tecnica
pianistica ed organistica di spettacolare livello, si impone ben presto all'attenzione dell'ambiente
musicale romano come uno dei maggiori virtuosi dell'epoca.

Dal 1905 al 1907 è assistente di Renzi all'organo della Basilica di San Pietro in Vaticano mentre
intraprende una brillantissima carriera concertistica in tutta Europa, dove riscuote enormi
consensi. Arrivato ben presto alla notorietà internazionale, nel 1907 intraprende una tournée
negli Stati Uniti dove, acclamato ed osannato dal pubblico e dalla critica, decide di fermarsi,
ottenendo l'incarico di organista titolare e Direttore di Coro presso la chiesa di S.Francesco
Saverio di NewYork. Negli Stati Uniti, Yon diventa ben presto una figura di spicco nell'ambiente

8 / 27
Esecutori

organistico e dei suoi concerti rimangono entusiastiche recensioni nei giornali dell'epoca; in un
periodo di grande evoluzione dell'arte organaria statunitense, egli rappresenta una specie di
punto fermo. Viene richiesto ovunque per concerti, inaugurazioni di nuovi strumenti e corsi di
perfezionamento, raccogliendo ovunque entusiastici successi di pubblico e di critica.

Nel 1920, non sappiamo per quali motivi, rientra in Italia dove viene nominato Secondo
organista presso la Cappella Giulia di Roma. Due anni dopo viene nominato organista "ad
honorem" ma, dopo pochi mesi, decide di ritornare definitivamente negli Stati Uniti e, una volta
là giunto, ufficializza la sua decisione irrevocabile acquisendo la cittadinanza Statunitense.
Riprendequindi la sua trionfale carriera concertistica e didattica (assieme al fratello Valentino
fonda a New York la "Academy of Mount St.Vincent on the Hudson", una delle più rinomate
Scuole di Musica americane dell'epoca).

ANGELO BURBATTI

Dopo i primi approccimusicali e di tecnica della tastiera appresi da un modesto maestro di


campagna, inizia un profondo lavoro autodidattico che lo porterà a concludere gli studi aMilano
e ad accettare l’incarico di organista della Cattedrale di Ivrea nel 1905. Mantenne la titolarità per
quarant’anni dedicando per il resto la propria attività professionale all’insegnamento.
Abbondanti i suoi lavori per il pianoforte, per il coro, per la liturgia oltre ad una serie di arie,
melodie e romanze.

MASSIMO NOSETTI

Nato adAlessandria nel 1960, ha studiato organo, composizione, polifonia vocale,musica corale
e direzione di coro presso i Conservatori di Torino eMilano. Per l'organo, dopo il diploma
conseguito sotto la guida di E. Girardi eG.Donati, si è perfezionato in Svizzera e Francia con
iMaestri Pierre Pidoux e Jean Langlais. E' attualmente docente di Organo e Composizione
organistica al Conservatorio di Cuneo.Già direttore del Coro della Cattedrale di Torino dal 1980
al 1995 egli è anche, dal 1981, organista titolare del Santuario di Santa Rita nella stessa città.
Direttore del Segretariato Organisti dell'Associazione Italiana Santa Cecilia, è stato nominato
nel 2005 organista titolare della Cattedrale di Torino.

Un’intensa attività concertistica in quasi tutti i Paesi europei così come pure in America delNord
e del Sud,Asia eOceania lo porta spesso a esibirsi nei più importanti Festival organistici
internazionali. Sul versante della didattica ha condotto numerosemaster class sulla letteratura
organistica romantica e post-ro-mantica in svariate sedi universitarie, particolarmente in
Giappone, Corea e USA. All'attività di esecutore viene affiancata quella di direttore di coro (con
il Gruppo Vocale “Cantus Firmus” da lui fondato) e d’orchestra e quella di compositore con la
pubblicazione di numerosi lavori, principalmente organistici e corali. Sue sono le musiche per i

9 / 27
Esecutori

filmati di presentazione delle ostensioni della S. Sindone a Torino nel 1998 e 2000 eseguite
dall'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI. Tra gli ultimi lavori editi si segnala il volume
L'Organista per la Liturgia (ed. Eurarte) e la raccolta di brani organistici A Portrait of M. Nosetti
(ed. Animus, GB). Membro della Commissione Diocesana di Musica Sacra, egli si occupa delle
problematiche progettuali, costruttive e di restauro legate all'organo. Numerose sono le
collaborazioni  e le registrazioni per vari enti radiofonici italiani e stranieri. Vanta una notevole
produzione discografica.

JEAN PAUL IMBERT

Nato a Clermont Ferrand nel 1942, dove ha studiato pianoforte e organo prima di trasferirsi a
Parigi nelle classi di Pierre Cochereau e di Jean Guillou, diventandone, dal 1971 al 1993,
assistente al grand’organo della Basilica di Sant’Eustachio. Dal 1997 è titolare del grand’organo
della Basilica della Madonna del Perpetuo Soccorso a Parigi e, dal 1993, del celebre organo – a
forma di mano aperta – della Chiesa della Madonna delle Nevi all’Alpe di Huez dove organizza
ogni anno una serie di concerti con nomi di livello internazionale. Dal 1982 è docente alla
Schola Cantorum a Parigi. Tiene master classes in Germania e concerti in tutti gli stati europei,
negli Stati Uniti e in Canada. Nel 2004 è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere delle Arti e
della Letteratura dal Ministro della Cultura francese.

MASSIMO GABBA

Nato nel 1973, inizia privatamente gli studi musicali sotto la guida delMaestro don Dante
Destefanis, proseguendoli in seguito presso il Conservatorio “Antonio Vivaldi” di Alessandria
dove si diploma in pianoforte, organo, clavicembalo e composizione nelle rispettive classi dei
proff. Giorgio Vercillo, Letizia Romiti, Francesca Lanfranco e Paolo Ferrara. Nel 1996 vince il
premio “Marengo in Musica”, successivamente si perfeziona con il celebre pianista svizzero
Prof. Rudolf amBach e nel 2002 vince una borsa di studio per pianisti collaboratori al
conservatorio di Alessandria.

E’ attivo anche come compositore: nel 2002 è stata rappresentata in prima assoluta al Festival
Internazionale di Opera e Teatro musicale “Scatola Sonora” di Alessandria l’operina “La
Principessa della Luna” e quest’anno ha curato le musiche per la sonorizzazione del film muto
“Assunta Spina” (1915) per il festival “Strade del Cinema” di Aosta. Incide per l’etichetta “Antichi
Organi del Canavese” ed è docente di Organo liturgico presso l’Accademia “Progetto Musica in
S. Rocco” diAlessandria. Dal 1998 è organista titolare della Cattedrale di Casale Monferrato.

LUCA SCANDALI

10 / 27
Esecutori

E’ nato ad Ancona nel 1965. Si è diplomato in Organo e Composizione Organistica con


ilmassimo dei voti sotto la guida del Maestro Patrizia Tarducci e in Clavicembalo, sempre con  il
massimo dei voti, presso il Conservatorio di Musica “G. Rossini” di Pesaro dove,
successivamente, ha ottenuto il diploma di Composizione sotto la guida del Maestro Mauro
Ferrante. Di grande importanza per la sua formazione artistica sono state le lezioni con i
Maestri Ton Koopman, Andrea Marcon, Luigi Ferdinando Tagliavini e Liuwe Tamminga.

Si dedica anche all’approfondimento delle problematiche inerenti la prassi esecutiva della


musica rinascimentale e barocca attraverso lo studio dei trattati e degli strumenti dell’epoca. Nel
1998 si è aggiudicato il I° premio al prestigioso 12° Concorso Internazionale d’Organo “Paul
Hofhaimer” di Innsbruck (Austria), assegnato solo quattro volte nella sua quarantennale storia.
Ha tenuto masterclass e corsi di perfezionamento, si è esibito in numerosi ed importanti festival
in Italia e all’estero. Attualmente è titolare della cattedra di Organo e Composizione Organistica
presso il Conservatorio di Musica “F. Morlacchi” di Perugia. Ha inoltre registrato per importanti
case discografiche italiane e straniere. Le pubblicazioni discografiche sono state recensite e
segnalate da importanti riviste.

ROBERTO CANALI

Dopo essersi diplomato con il massimo dei voti in Organo e Composizione organistica, presso il
Conservatorio di Musica “A. Boito” di Parma con C. Termini, ha partecipato a vari corsi di
perfezionamento tenuti da importanti docenti (L.F. Tagliavini, M. Radulescu, M.C. Alain, H.
Vogel e A. Isoir). Attualmente è titolare della cattedra di Organo e Composizione organistica
presso il Conservatorio di Musica “S. Pietro a Majella” di Napoli. E’ socio fondatore nonché
DirettoreArtistico dell’ “Accademia Organistica Romana-Premio Goffredo Giarda”.

Ha inciso per la SMC Records e per la RAI.All’impegno didattico unisce l’attività concertistica,
da solista e con gruppi da camera e cori quali l’Orchestra Barocca Italiana e il Coro
Internazionale di Roma “Novum Convivium Musicum”, in Italia e all'estero (Francia, Svizzera,
Danimarca, Germania, Olanda e Medio Oriente). Suona inoltre in duo organo e tromba con
Nello Salza. Ha recentemente effettuato una tournée in Danimarca suonando alcuni fra gli
organi più importanti, tra cui il Compenius della Frederiksborg Slotskirke a Hillerod, il
Marcussen del Duomo di Odense (sede del prestigioso Concorso Internazionale di Odense) e il
rinnovato Frobenius del Duomo di Aalborg. Grazie al successo ottenuto ha ricevuto l’invito per
prossime tournées.

ALESSIO CORTI

E’ nato a Milano nel 1967. Si è diplomato in Pianoforte, Organo e Clavicembalo in Italia. In


seguito ha studiato per tre anni con Lionel Rogg presso il Conservatorio Superiore di Ginevra,

11 / 27
Esecutori

ottenendo il “Prémier Prix de Virtuosité avec Distinction” e il “Prix Otto Barblan”. Nel 1993 ha
vinto all’unanimità il “Prémier Prix absolu” al Concorso Internazionale CIEMdi Ginevra. E’
organista titolare della Chiesa di S.Maria Segreta e della Chiesa Cristiana Protestante di
Milano, dove ha più volte eseguito l’Opera Omnia per Organo di J.S.Bach e di D.Buxtehude.
Nel 2001 è stato nominato Professore d’Organo alla Hochschule di Ginevra, quale successore
di Lionel Rogg. Per le edizioni Antes- Concerto ha registrato l’Opera Omnia per Organo di
J.S.Bach, ed ha realizzato vari CD dedicati aMozart,Mendelssohn eMusiche per il tempo di
Natale. Ha anche effettuato diverse registrazioni su organi storici. E’ regolarmente invitato a
suonare per prestigiosi Festivals internazionali e come giurato per Concorsi d’organo.

ROBERTO COGNAZZO

Ha iniziato l’attività musicale pubblica nel 1967. Ha insegnato al Conservatorio “Giuseppe Verdi”
di Torino (1968-2003) e tenuto corsi emaster class. Ha collaborato con il Centro di produzione
Rai di Torino (1968-71) e con il Teatro Regio (1972-79).Dal 1974 al 77 ha diretto il Piccolo
Regio. Come tastierista (pianoforte,fortepiano, organo e clavicembalo) ha tenutomigliaia di
concerti,sia come solista che con celebri partners.Ha registrato varie decine di lp e cd (organo,
pianoforte,musica da camera) e preso parte a fortunate serie televisive su Rai Tre
(Pickwick,Opera Quiz,Gargantua). Ha redatto voci per enciclopediemusicali e pubblicato “Il bis
più lungo della storia” (SEI Editrice).

Ha composto numerosi lavori per coro e strumenti oltre a jingles pubblicitari. Tiene seminari
sumusica ed azienda per grandi imprese (Fiat,Ferrero,Edison,Ansaldo).

ANTONELLA BERTAGGIA

Diplomata in Musica corale e Direzione di coro presso il Conservatorio di Torino, ha studiato


canto con il basso Odino Bertol. Ha interpretato ruoli principali in opere, tra le quali Rigoletto,
L’elisir d’amore, Le nozze di Figaro,Don Giovanni, Il barbiere di Siviglia, Don Pasquale, La
cambiale dimatrimonio e in particolare La traviata di G. Verdi. Si è esibita in teatri nazionali,
quali il Teatro Regio di Torino, l’Arena di Verona, il Teatro Bellini di Catania e all’estero nel
Teatro di Belgrado e per il Festival di Tyro in Libano.

Ha cantato nelle dizioni 2000,2001,2006 e 2007 per il Concerto di Ferragosto ripreso in diretta
su RAI 3 inmondovisione. Per la collanaAntichi Organi del Canavese ha inciso “Intorno a
Rossini” con brani d’opera tra i più noti, e un cd di brani sacri del compositore
eporedieseAngelo Buratti. Oltre agli impegni teatrali svolge un’ intensa attività concertistica,
prediligendo in particolare la musica sacra. E’ docente di canto e vocalità presso il Laboratorio
del suono, sito nell’Arsenale della Pace - Sermig a Torino.

12 / 27
Esecutori

PAOLO ORENI

Nato a Treviglio (Bergamo) nel 1979 ha frequentato la classe d'organo e di composizione


organistica di Giovanni Walter Zaramella presso l'Istituto Musicale Pareggiato "Gaetano
Donizetti" di Bergamo. Nel 2000 si trasferisce al Conservatorio Nazionale di Lussemburgo
(Prof. Jean-Jacques Kasel) vincendo nel 2002 il primo premio del concorso internazionale "Prix
Interrégional- Diplôme de Concert", prestigioso diplomamitteleuropeo.Allievo delMaestro Jean
Guillou, ha partecipato a numerosi Masterclasses ai grandi organi della Tonhalle a Zurigo e
della Chiesa di St.Eustache a Parigi ("Stiftung für Internationale Meisterkurse für Musik").

Ha inoltre beneficiato dei consigli di Jean- Paul Imbert e Francesco Finotti, entrambi concertisti
di fama internazionale. Parallelamente approfondisce il repertorio pianistico con Lydia Baldecchi
Arcuri. Vincitore di vari concorsi internazionali, ha suonato con formazioni da camera e con
orchestre sinfoniche. Ha un'intensa carriera concertistica, con una media di 100 concerti
annuali, che lo porta a suonare regolarmente in alcuni fra i più prestigiosi Festival musicali ed
organistici internazionali in Italia e all’Estero. E’ imminente il debutto negli USA, Asia e Oceania.
Dal 2006 è invitato annualmente dalla sezione musicale della Diocesi di Monaco di Baviera a
tenere una Masterclass sull’improvvisazione e l’interpretazione del repertorio romantico –
sinfonico francese. www.oreni.org

DANIELE SAJEVA

Compiuti gli studi umanistici si è pienamente dedicato allo studio dell’Organo e della
Composizione organistica diplomandosi con SergioMarcianò presso il Conservatorio “Antonio
Vivaldi” diAlessandria.Organista presso la chiesa di San Lorenzo in Ivrea, è socio della
Associazione Italiana Organisti di Chiesa. Svolge attività concertistica sia in veste di solista, sia
come componente di varie formazioni, partecipando a prestigiose rassegne organistiche in
Italia, Francia, Germania,Olanda e Svizzera.Didatta, studioso e ricercatore, ha pubblicato saggi 
e articoli di organaria, tra i quali un volume dedicato agli antichi organi della Valchiusella, e ha
partecipato in veste di relatore a seminari e convegni musicologici; è consulente artistico di
“SMC Records”.

Nell’ambito di un’attività volta alla valorizzazione e al recupero del ricco patrimonio organario
del Piemonte ha promosso, seguito e inaugurato il restauro di organi antichi, documentando le
sonorità di pregevoli strumentimediante incisionidiscografiche effettuate per “Antichi Organi del
Canavese” (ultima in ordine di tempo, quella dedicata allo storico organo Giovanni Bruna di
Chiaverano), per “La Bottega Discantica” (un cd monografico dedicato alla Toccata francese e il
cd “Celebrimelodie II), per “ProgettoMusica” e per “SMC Records”, incisioni segnalate e
favorevolmente recensite da importanti riviste specialistiche: Amadeus, Ars Organi, Arte
organaria e organistica, IlGiornale della Musica, Informazione organistica, L’Orgue, The Organ

13 / 27
Esecutori

Yearbook. 

BRICE MONTAGNOUX

Nato a Annecy nel 1978, ha studiato organo con Jean- Claude Francon, Louis Robilliard e Jean
Boyer,AnalisiMusicale con Daniel Gaudet. Diplomato al Conservatoire National Supérieur
deMusique di Lyon, ha ottenuto il 1° Premio di Virtuosismo per la Classe d’Organo del
Conservatoire National della Regione di Lyon e quello di Analisi Musicale della Sacem (la Siae
francese) nel 2002. Vincitore di numerosi concorsi nazionali e internazionali, tra cui il Grand Prix
de l’Académie Française des Beaux-Arts adAngers nel 2002, nello stesso anno ha ottenuto il
3° premio di Interpretazione a Toulouse.

Titolare del Certificato attitudinale per l’insegnamento dell’organo e del Diploma statale di
assistente specializzato diMusica antica, BriceMontagnoux è docente d’organo al Conservatoire
National di Toulon. Organista titolare nella Cattedrale di Chambery dal 2004 al 2008, è
attualmente l’organista titolare del nuovo organo Quoirin della Chiesa di St. Nazaire de
Sanary-sur-Mer, congiuntamente a PascalMarsault. E’ regolarmente nvitato in numerosi
festivals sia in Francia, sia all’Estero.

GUSTAV AUZINGER

Ha iniziato gli studi musicali con Peter Planyavsky. Ha quindi studiatoMusica Sacra, Pedagogia
della Musica e Organo sotto la guida di Michael Radulescu presso la ScuolaMusicale Superiore
di Vienna. Ha approfondito i suoi studi in Italia, Svizzera ed Olanda. Molteplici sono le sue
attività in campo musicale: è organista degli organi storici della chiesa di Sant´Anna a
Steinbruch e nel castello di Neuhaus; è docente di organo presso il conservatorio per la Musica
Sacra di Linz e svolge un´intensa attività concertistica ed e stato invitato a far parte della giuria
di concorsi nazionali e internazionali.

Tiene, inoltre, corsi di perfezionamento su due strumenti che si trovano nella grande sala della
sua casa a Pürnstein (organo storico italiano e organo Pirchner in stile barocco)ma anche in
numerosi Paesi europei, in Asia e negli Stati Uniti. Gustav Auzinger ha curato molti progetti per
la costruzione ed il restauro di organi in Austria ed ha inoltre effettuato varie registrazioni per la
radio e la televisione; ha inciso diversi CD.

DAVIDEMERELLO

Nato a SantaMargherita Ligure nel 1973, si è diplomato in Organo e Composizione organistica


ed in Clavicembalo sotto la guida rispettivamente di Emilio Traverso e Barbara Petrucci.

14 / 27
Esecutori

Dedicatosi in particolare allo studio dellamusica antica, ha inoltre conseguito il diploma in


Organo barocco seguendo i corsi di LorenzoGhielmi (organo emusica d’insieme) e Antonio
Frigé (basso continuo) presso l’Istituto diMusicaAntica dell’Accademia Internazionale della
Musica di Milano, dove nel 2001 gli è stata attribuita la borsa di studio “G. Spinelli” quale
migliore allievo della classe.

È risultato vincitore del 2° premio (1° non assegnato) al Concours Suisse de l’Orgue 2000
(Porrentruy e St. Ursanne) e del 2° premio assoluto nella categoria Clavicembalo al Concorso
«Caravita» di Fusignano (RA) 2001. Ha tenuto concerti in Italia, Svizzera, Spagna,
Inghilterra,Germania, Francia ed in Sud America suonando per alcuni fra i più rinomati enti e
festivals. Impegnato nella tutela e valorizzazione degli strumenti storici, ha pubblicato vari
articoli sulla scuola organaria ligure del XVIII secolo. Insegna presso l’IstitutoDiocesano
diMusica «G.B. Campodonico» di Chiavari ed è organista titolare della Basilica di S. Margherita
V.M. in Santa Margherita Ligure. All’attività di solista alterna quella di continuista: suona in duo
con il violinista Raúl Orellana ed è cofondatore del Gruppo Seicento di Milano, la cui incisione
dell’integrale delle 18 sonate diG. B. Fontana (sec. XVII) ha ricevuto fra gli altri il riconoscimento
5 stelle dalla rivistaGoldbergMagazine. DavideMerello ha inciso per La Bottega Discantica,Arsis
e per la RSI-Radio Svizzera Italiana.

LORENZOGHIELMI

Si dedica da anni allo studio e all'esecuzione della musica rinascimentale e barocca. Tiene
concerti in tutta Europa, in Giappone e negli Stati Uniti, e numerose sono le sue registrazioni
radiofoniche e discografiche (Winter &Winter, Passacaille, Harmonia mundi, Teldec). Le sue
registrazioni di Bruhns, di Bach e i concerti diHandel per organo e orchestra sono state
premiate con il “Diapason d’or”. Ha pubblicato un libro su Nicolaus Bruhns e studi sull'arte
organaria del XVI e XVII secolo e sull'interpretazione delle opere di Bach. Insegna organo,
clavicembalo emusica d'insieme presso l'Accademia Internazionale della Musica di Milano,
nell'Istituto di Musica Antica.

Dal 2006 gli è stata affidata la cattedra d'organo presso la ScholaCantorumdi Basilea. E'
organista titolare dell'organo Ahrend della basilica milanese di S.Simpliciano dove ha eseguito
l'opera omnia per organo di J.S. Bach. Fa parte della giuria di concorsi organistici internazionali
(Toulouse,Chartres, Tokyo, Bruges, Freiberg,Maastricht, Losanna,Norimberga) e gli sono
affidati conferenze e corsi di specializzazione da numerose istituzioni musicali (Accademia di
Haarlem, Mozarteum di Salisburgo, Conservatoire national supérieur de Musique di Parigi,
Hochschule für Musik di Lubecca, New EnglandConservatory di Boston,Accademia diMusica di
Cracovia). Ha seguito la progettazione di numerosi nuovi organi, fra cui il grande strumento
della cattedrale di Tokyo. Dirige l’ensemble strumentale “La Divina Armonia” e suona in duo con
il fratello Vittorio (viola da gamba e clavicembalo).

15 / 27
Esecutori

GIANLUCA CAGNANI

Torinese, dopo i diplomi inOrgano e Composizione organistica e di Clavicembalo (summa cum


Laude), sotto la guida deiMaestri G. Donati e G. Tabacco, ha completato la propria formazione
in organo, cembalo, improvvisazione, basso continuo e direzione con L. Rogg a Ginevra, conM.
Radulescu a Vienna, P. Kee edH. Vogel adHaarlem, S. Christensen a Cremona. Vincitore nel
1992 del primo premio assoluto al Concorso Internazionale d'Organo “Città di Milano”, è stato
giovanissimo semifinalista aMonaco di Baviera e Bruges.Dopo il superamento del rispettivo
ConcorsoMinisteriale nel 1994, attualmente è titolare della cattedra di Organo e composizione
organistica al conservatorio “L. Marenzio” di Brescia,ma in “utilizzazione”, per le stesse materie,
presso il Conservatorio diAlessandria.Appassionato concertista e didatta, svolge attività
concertistica in tutta Europa nei più prestigiosi Festivals, fra cui si annoverano gli inviti
adHaarlem (St. Bavo 1992, 1993, 1996, 2002), Groningen, Vienna (S. Stefano),  Ginevra, Aosta
(Cattedrale), Milano (S. Simpliciano, S. Maurizio e S. Alessandro), Lubiana, Losanna, Dieppe, e
molti altri. E’ organista titolare del Santuario di S.Antonio da Padova in Torino, nonché della
Chiesa Luterana in Torino, e direttore del “coro interconfessionale” di Torino.

MARIOCASERINI (1874-1920)

Uno dei registi più prolifici e rappresentativi del  muto italiano. Esordisce alla Cines
specializzandosi nei drammi in costume tratti da episodi storici o da lavori teatrali e letterari. Fu
tra i primi direttori di scena ad avere il nome riportato sulle pubblicità dei film, in un’epoca in cui
il riconoscimento della regia come attività artistica era ancora lontano dall’essere condiviso. Nel
1911 si trasferì a Torino per lavorare all’Ambrosio Film, insieme allamoglieMariaGasparini,
stimata attrice specializzata in parti dimadre nobile.

I filmdel periodo torinese rispetto alla produzione romana sono più lunghi e di maggior impegno
produttivo. Dopo aver fondato la casa di produzione FilmArtistica Gloria con Domenico
Cazzulino, Caserini girò il suo capolavoro Ma l’amor mio non muore (1913), lanciando l’attrice
teatrale Lyda Borelli nell’Olimpo delle dive del cinematografo ed influenzando profondamente la
moda ed il costume del suo tempo. La carriera di Caserini lo portò a sperimentare generi e
contesti produttivi differenti e a lavorare con imigliori tecnici e artisti dell’epoca, dimostrando una
propensione nel valorizzare nuovi talenti. LedaGys fu una delle sue scoperte. Nel 1920, a soli
quarantasei anni, Mario Caserini si spense, mentre si stava spegnendo anche il cinema italiano,
dibattuto tra guai produttivi e inaridimento della vena artistica.

LUCA SALVADORI

Compositore e organista, ha studiato Composizione con Teresa Procaccini, Roman Vlad e


Franco Donatoni; Organo con Giuseppe Agostini e Arturo Sacchetti; Direzione d'Orchestra con
Daniele Paris e Franco Ferrara. Ha composto più di 70 lavori teatrali, orchestrali e cameristici,

16 / 27
Esecutori

eseguiti da interpreti di prestigio sia in Italia che all'estero, tra cui l'atto unico Orto d’acqua su
testo di Tonino Guerra e l'operina Controcanto su testo di Giovanni Fontanamessa in scena a
Lione (Festival Polysonneries);la maggior parte delle sue opere è pubblicata dalle case editrici
CARRARA, EDIPAN, RICORDI.

Ha scritto musiche per la danza (Don Giovanni: il gioco di Narciso, coreografia di Mauro Astolfi,
per la Biennale Danza di Venezia 2008), per spettacoli teatrali - collaborando con Achille Millo,
Mario Roberto Cimnaghi, VenetoTeatro, Teatro di Roma - e programmi radiofonici (RAI).
Numerose le sue collaborazioni in qualità di orchestratore - al fianco di Andrea Guerra - alle
colonne sonore di molti film, tra cui: Le fate ignoranti, Prendimi l’anima, La leggenda di Al, John
e Jack, La finestra di fronte,Hotel Rwanda, Cuore Sacro, Pursuit of happyness (La ricerca della
felicità), Donkey Xote, Accidental Husband, Parlami d’Amore, Un giorno perfetto; nonché a
numerose fiction televisive:Nerone, Soraya, La guerra è finita, Un posto tranquillo, Gente
dimare, Il mio amico Babbo Natale, Zodiaco, Il commissario De Luca, Coco Chanel. Come
organista si dedica in particolare al repertoriomoderno e contemporaneo, ha suonato in
Europa,America e Asia; ha inciso vari CD organistici, tra cui: Italian Organ Works
(MUSIKSTRASSE), Donizetti all’organo (CARRARA CLASSIC), Pastorali italiane dell’Ottocento
(TACTUS), L’avvenuta profezia (FINISTERRE). E’ co-direttore editoriale della rivista Arte
organaria e organistica, ed è membro del comitato scientifico che sta curando la pubblicazione
dell’Opera Omnia per organo di Marco Enrico Bossi (CARRARA, Bergamo). E' docente di
Composizione al Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone.

GRUPPO VOCALE RESONARE

E’ composto da un organico variabile a seconda delle esigenze stilistiche e musicali di


repertorio. Ha eseguito parti del Vespro della Beata Vergine di Pietro Bencini alla Cappella dei
Mercanti di Torino, si è esibito alla Promotrice delle Belle Arti, al Festival dei Saraceni di
Pamparato e alla rassegnamusicale Sentieri diMusica con la missa brevis KV 140 di
W.A.Mozart per soli, coro e archi. Ha preso parte alla prima esecuzionemoderna di un inedito
Miserere di Baldassarre Galuppi nella chiesa della Pietà di Venezia per l’omonimo festival,
replicato all’interno del circuito “Piemonte in musica”.

Ha tenuto concerti per la rassegna torinese Paschales Laudes, per l’Associazione per la
Riscoperta del patrimonio Musicale Piemontese, per la stagione dell’Accademia Corale Stefano
Tempia. Ha eseguito la PetiteMesse solennelle di G. Rossini per numerose stagioni musicali
piemontesi. MARCO CHIAPPERO • Diplomato in Direzione di Coro, Composizione e Direzione
d'Orchestra presso i Conservatori di  Alessandria, Torino e Milano, ha proseguito lo studio della
Direzione d'orchestra con Donato Renzetti. E' docente di Teoria e Solfeggio presso il
Conservatorio "G. Verdi" di Torino. Ha al suo attivo esecuzioni, incisioni e pubblicazioni di
proprie composizioni ed elaborazioni. 

17 / 27
Esecutori

CLAUDIOASTRONIO

Musicista poliedrico, affianca l’attività di organista e clavicembalista a quella di direttore. La sua


attività si svolge prevalentemente nellamusica antica con strumenti originali, dirigendo il gruppo
“HarmonicesMundi” e suonando regolarmente presso i più importanti Festivals organistici e
dimusica antica e non in Italia, Europa,USAeGiappone come solista all’organo ed al
clavicembalo e come direttore d’orchestra. Ha collaborato, collabora e suona in duo con
musicisti come GordonMurray,Doron Sherwin,MaxVan Egmond,MariusVanAltena,
FedericoGuglielmo, Dan Laurin, Roberto Balconi, PatriziaVaccari, Gustav Leonhardt.Ha
effettuato varie registrazioni radiofoniche e televisive per laRAI , BBC,ZDF,ORF, TVE, ABC, ed
ha pubblicato vari CD per l’etichetta "STRADIVARIUS" recensiti presso le più importanti riviste
specializzate italiane ed estere ; tra questi si segnalano particolarmente  l'opera omnia per
tastiera diAntonio de Cabezon e la terza parte del Klavieruebung di Johann Sebastian Bach ,
premiati dalle riviste francesi Repertoire(10) ,Diapason (5),Goldberg e leMonde de laMusique
(Choc).Recentemente ha inciso conHarmonicesMundi i Concerti a 5 Op. 10 di TomasoAlbinoni,
opera inedita pubblicata dalla rivistaAmadeus.Tra i suoi interessimusicali anche il jazz e la
popmusic, guadagnando per due anni consecutivi il Premio Recanati per la canzone d’autore
1996 e 1997 con il cantautoreAndreaMaffei. Ha lavorato con la Banda Osiris e collabora
stabilmente con la cantante jazzMaria Pia de Vito in un progetto “crossover” che vede gli
strumenti antichi e le partiture sei-settecentesche accostarsi e fondersi con l’improvvisazione e
la musica moderna. Tiene seminari e corsi di perfezionamento di organo e clavicembalo in
Italia, Spagna, USAed in vari paesi europei ed insegna organo emusica d'insieme presso
l’Accademia Europea diMusicaAntica di Bolzano.

EMMA KIRKBY

Originariamente non aveva aspettativedidiventare una cantante professionista. Effettua studi


classici adOxford, diviene insegnante e canta per diletto in  cori e piccoli gruppi sempre più
attratta dal repertorio del Rinascimento e del Barocco. Nel 1973 ha inizio la sua lunga
collaborazione con la Consorte of Musicke. Prende parte alle prime registrazioni della Decca
Florilegium con il Consort of Musicke e l'Academy ofAncientMusic.Aquel tempo non esisteva
una vocalitàdi soprano specifica per la musica antica ed Emma si dedicò al suo studio.

In questo le fu di grande aiuto Jessica Cash, insegnante di canto e strumentista con la quale
svolse la maggior parte della sua carriera. Kirkby ha costruito collaborazioni di lungo termine
con alcuni gruppi di musica da camera e orchestre barocche come London Baroque, Freiburger
Barockorchester, L’Orfeo (di Linz) e l'Orchestra of theAge of Enlightenmentma ultimamente
anche con alcuni gruppi di recente costituzione comePalladian Ensemble e Florilegium. Emma
Kirkby ha all'attivo oltre cento registrazioni di diversi generimusicali, daimadrigali di compositori
italiani alle musiche del rinascimento inglese, cantate ed oratori dell'era barocca,musiche
diMozart,Haydn e Bach. Fra le incisioni recenti si ricordanoHandel: OperaArias and Overtures
perHyperion, BachCantate nuziali perDecca, BachCantatas 82 e 199 per Carus, 4 progetti per

18 / 27
Esecutori

BIS con London Baroque Orchestra, un mottetto di Handel, Musiche natalizie di Domenico
Scarlatti, Bach e altri; con la Royal Academy Baroque Orchestra la prima registrazione
dell'inedito Gloria diHandel e con il Romantic Chamber Group of London, Chanson d'amour:
canzone del compositore americanoAmy Beach,morto nel 1944.

Ancora più recenti sonoClassicalKirkby, interpretata con Anthony Rooley, su BIS label
2002;CantatasdiCataldoAmodei, BIS 2004; con Fretwork canzoni diWilliam Byrd,
perHarmoniaMundi 2005, Scarlatti StabatMater perATMA2006;Honey from the Hive, canzoni di
John Dowland, per BIS, 2006, Musique and Sweet Poetrie per BIS, 2007. Nel 2007 ha ricevuto
l'onorificenza dell'Order of the British Empire. Il BBC Music Magazine nell'aprile 2007 ha
pubblicato una classifica stilata dal pubblico che inseriva Emma Kirkby al 10° posto tra le 20
soprano più grandi di tutti i tempi.

BOZEN BAROQUE ORCHESTRA

La Bozen Baroque Orchestra, diretta da Claudio Astronio, nasce nel 2006 dal naturale sviluppo
dell’Ensemble Harmonices Mundi già attivo a livello internazionale da alcuni anni. Composta
prevalentemente da musicisti che vivono in TrentinoAltoAdige e che si sono distinti per la loro
attivitàmusicale con i più prestigiosi gruppi dimusica antica di questi anni, l’orchestra ha iniziato
da subito amettersi in luce con i primi importanti progetti. Del 2006 sono infatti le prime
produzioni, con la prima esecuzione di un’oratorio inedito di Leopold Mozart scoperto presso
l’archivio francescano di Bolzano, e deiMottetti per 2 soprani, alto, doppia orchestra e doppio
coro diAntonio Vivaldi con Gemma Bertagnolli, Susanne  Rydén e Massimiliano Mauthe:
quest’ultimo lavoro sarà anche la loro prima realizzazione discografica che vedrà la luce nei
primimesi del 2007.“Orfeo e Euridice” di Christoph Willibald Gluck”, nella produzione del Teatro
Alighieri di Ravenna con regia di GrahamVick, è stato invece il loro primo lavoro operistico:
l’opera musicale è negli interessi principali del gruppo che intende impegnarsi nella lettura e
nell’interpretazione del grandemelodramma settecentesco e ottocentesco con gli strumenti
originali recuperando quindi anche in teatro la prassi esecutiva di un repertorio in tal senso
ancora poco approfondito.

Dopo le repliche di “Orfeo e Euridice” che si sono tenute nei teatri diModena, Ferrara, Reggio
Emilia e Pisa, nei primi mesi del 2007, l’orchestra si è dedicata ad un progetto inedito: la
Passione secondo SanMatteo di Johann Sebastian Bach in una rea-lizzazione di teatro - danza
con le coreografie dell’etoile brasiliana Ismael Ivo in una coproduzione tra i teatri di Rovigo e
Bolzano.Alla ricerca di nuove vie per legare il passato e il presente, la Bozen Baroque
Orchestra collaborerà stabilmente nei prossimi anni con la Fondazione Nuovo Teatro di
Bolzano diretta da Manfred Schweigkofler, per la produzione di opere musicali e teatrali volte a
creare un’inedita fusione tra le arti antiche emoderne.Altro importante progetto per l’anno 2007
è l’incisione discografica dell’oratorio di Leopold Mozaert “Der Mensch, ein Gottesmoerder” per
la rivista Amadeus.

19 / 27
Esecutori

Quest’opera è conservata a Bolzano in un'unica copia ed è già stata eseguita dall’orchetra nel
2006. La pubblicazione per Amadeus è un ulteriore attestato di stima per la qualità artistica
dalla Bozen Baroque Orchestra e per il suo lavoro di ricerca di partiture inedite.

SERGIO LAMBERTO

Ha compiuto gli studi presso il Conservatorio di Torino, diplomandosi in violino con il massimo
dei voti. In seguito si è perfezionato con Corrado Romano a Ginevra e con Franco Gulli
all’Accademia Chigiana di Siena, dove ha conseguito il diploma dimerito. Nel 1981 ha vinto il
Primo Premio alla rassegna nazionale di Vittorio Veneto. È stato primo violino solista
dell’Orchestra Haydn di Trento e Bolzano e dell’Orchestra da Camera di Torino e dal 1991
ricopre lo stesso ruolo nell’Orchestra Filarmonica di Torino. Nel 1987, insieme al pianista
Giacomo Fuga e al violoncellista Dario Destefano (a cui è subentrato Umberto Clerici), ha
fondato il Trio di Torino con il quale ha vinto il primo premio di musica da camera al Concorso
Internazionale “Giovan Battista Viotti” di Vercelli edizione 1990, il secondo premio
all’International Chamber Music Competition del 1993 di Osaka e il secondo premio al
Concorso Internazionale di Trapani del 1995. Con il Trio di Torino ha suonato nell’ambito dei più
importanti festival e per le più prestigiose associazionimusicali in Italia,Austria, Germania,
Svizzera e Giappone, effettuando inoltre incisioni discografiche presso l’etichetta RS. Dal 1982
è docente di violino presso il Conservatorio di Torino.

MICHELE MO

Si è diplomato a pieni voti al Conservatorio di Torino con il maestro Romanini e all’Accademia


Superiore Internazionale “Lorenzo Perosi” di Biella con Peter-Lukas Graf. Vincitore di concorsi
nazionali e internazionali, ha eseguito in prima assoluta opere diMorricone, Correggia, Bosco,
Campogrande e ha partecipato ai più importanti festival dimusica contemporanea, tra i quali i
Festival Cervantino, Ensems, Rencontre musicales en Artois e Festival d’Automne di Parigi,
Traiettorie Sonore di Como e Nuova Musica Italiana a Roma. Nel 1997 fonda il Trio
“Hausopera” con il quale compie con successo tournée in tutto il mondo (New York, Seoul, Città
delMessico, Varsavia, Cracovia, Lisbona, Tunisi,Malta). Svolge un’intensa attività didattica e
pubblica articoli per riviste specializzate, ha registrato per numerose radio e televisioni e ha
inciso per Edipan, DDT e Rugginenti. Ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai,
con l’Orchestra del Teatro Regio di Torino e dal 1998 è primo flauto dell’Orchestra Filarmonica
di Torino di cui attualmente è anche Presidente.

ORCHESTRA FILARMONICA DI TORINO

E’nata nell’aprile 1992, dopo una decina d’anni di attività sotto la denominazione di Filarmonici
di Torino durante i quali sono state realizzate importanti coproduzioni con l’Orchestra Sinfonica
della Rai di Torino e la Compagnia di SanPaolo per le Stagioni Sinfoniche Rai realizzate tra il
1991 e il 1994. Dal 1993 l’Orchestra Filarmonica di Torino realizza presso la Sala Grande del
Conservatorio di Torino una propria Stagione Sinfonica, che dall’anno 2005-2006 è concepita in

20 / 27
Esecutori

modo che ogni concerto sia un “evento speciale”, sviluppato attorno a uno specifico tema.

L’attività dell’Orchestra Filarmonica di Torino si è svolta in Italia, Francia, Svizzera, Spagna,


Belgio, Estremo Oriente e ha visto la realizzazione di numerose collaborazioni con prestigiosi
direttori, tra i qualiAldo Ceccato, Sergiu Celibidache, Victor Dubrovskij, Carlo Maria Giulini,
James Levine, Giuseppe Patané, Guennadi Rojdestvenski, Thomas Sanderling,Marcello Viotti,
e con solisti di famamondiale, tra i quali Boris Belkin, Andrea Bocelli, Walter Boeykens, Maurice
Bourgue,Michele Campanella, Bruno Canino, Olivier Charlier, Daniele Damiano, Thomas
Demenga, Rocco Filippini, Laura De Fusco, Cecilia Gasdia, Eugene Istomin,Alexander
Lonquich, Antonello Manacorda, Francesco Manara, Shlomo Mintz, Boris Petrushansky,
Ruggero Raimondi, Jean-Pierre Rampal, Marco Rizzi, Mstislav Rostropoviµ, Maxim Vengerov.
Le numerose incisioni dell’Orchestra Filarmonica di Torino, oltre che per la propria etichetta
OFT LIVE, distribuita su iTunes Store, sono edite dai marchi Claves, Victor, RS e Stradivarius e
riguardano principalmente musica sinfonica con alcune incursioni in campo operistico.

Nel novembre 1995 l’Orchestra Filarmonica di Torino ha ottenuto l’alto riconoscimento della
Regione Piemonte per il lavoro svolto e, attraverso la stipula di una specifica convenzione che
sostiene finanziariamente l’orchestra, da quell’anno realizza concerti in molte città piemontesi.
L’attività dell’Orchestra Filarmonica di Torino è sostenuta dal Ministero per i Beni e leAttività
Culturali, dalla Provincia e dal Comune di Torino, dalla Compagnia di San Paolo, dalla
Fondazione CRT e da un folto gruppo di altri sponsor, tra i quali Lavazza e Reale Mutua.

ALESSANDRO BIANCHI

Ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio “G.Verdi” diMilano dove si è diplomato a
pieni voti in organo, composizione organistica, pianoforte, direzione d’orchestra. Si e’
perfezionato in direzione d’orchestra all’Accademia SuperioreMusicale Pescarese,
all’Accademia Musicale Chigiana di Siena e alla Royal Academy of Music di Londra. Ha inoltre
partecipato allemasterclass con Sir ColinDavis eGianandrea Noseda.

Ha lavorato in qualita’ di pianista accompagnatore col coro dell'Orchestra Sinfonica “G.Verdi” e


nelle classi di canto dell’Accademia d'Arti e Mestieri dello Spettacolo del Teatro alla Scala a
Milano. Proprio grazie al corso  per Maestri Collaboratori tenuto all'Accademia, ha avuto la
possibilita’ di lavorare come Maestro suggeritore ed Assistente Direttore nel prestigioso teatro
milanese in diverse produzioni liriche nelle ultime stagioni. Ha diretto in Italia l’Orchestra
Regionale Toscana a Firenze, l’Orchestra dell’Accademia del Festival SettimaneMusicali di
Stresa (2006), l’Orchestra Sinfonica Pescarese; all’estero la Wuppertal Symphonieorchester in
Germania, l’OperaNordfjord SymphonyOrchestra in Norvegia, il BIT20 Ensamble (concerto
trasmesso piu’ volte su RAI Radio 3), la Bard Institute Symphony Orchestra aNewYork, la

21 / 27
Esecutori

RoyalAcademy of Music Symphony Orchestra e la King’s College Symphony Orchestra a


Londra.

Nel Giugno 2006 ha diretto l’Orchestra del Teatro Regio di Torino in un concerto dedicato a
musiche di Mozart, che replicherà a Ivrea nelNovembre prossimo.Ha collaborato con le
SettimaneMusicali 2007 di Stresa come direttore assistente di GianandreaNoseda ne “La
clemenza di Tito” di Mozart, mentre al St. Magnus Festival in Scozia ha diretto ill Kreisler
Ensemble. E’ Direttore Ospite Principale dell’Ashovert  Music Festival in Inghilterra, Direttore
Assistente della Vocal Faculty alla Royal Academy of Music e Maestro Preparatore dei cantanti
allaNational Opera Studio di Londra.

ORCHESTRA DEL TEATRO REGIO

E’ l’erede del complesso fondato alla fine dell’Ottocento da Arturo Toscanini, che ne fu direttore
stabile e artistico. Dal 1967 è l’Orchestra stabile della Fondazione lirica torinese ed è il fulcro
della stagione d’opera e di balletto. Tra gli spettacoli di gran successo di cui è stata protagonista
ricordiamo LaDamnation de Faust di Berlioz nell’allestimento di Luca Ronconi, insignito nel
1992 del ‘Premio Abbiati’ dell’associazione nazionale dei critici musicali italiani, La bohème di
Puccini in occasione del centenario con Luciano Pavarotti eMirella Freni, trasmessa anche in
diretta televisiva nel 1996, l’Assassinio nella cattedrale di Pizzetti con Ruggero Raimondi,
Fedora di Giordano con Mirella Freni e Plácido Domingo.Ha inoltre  eseguito nel 2001 in prima
assoluta Carmen 2, Le Retour, di Jérôme Savary e in prima italiana le opere Lear di Aribert
Reimann (2001, regia di Luca Ronconi) e nel 2003AStreetcarNamedDesire diAndré Previn (con
la regia di Giorgio Gallione). In ambito lirico l’Orchestra si è esibita con i solisti più celebri, quali
Roberto Alagna,Anna CaterinaAntonacci, Renato Bruson, José Carreras, José Cura,Mariella
Devia, Barbara Frittoli, Angela Gheorghiu, Raina Kabaivanska,Alfredo Kraus, Leo Nucci,
Michele Pertusi, Juan Pons, Giuseppe Sabbatini, Renata Scotto; in ambito sinfonico con
SalvatoreAccardo,Michele Campanella, Gianluca Cascioli, Aldo Ciccolini, Enrico Dindo, Uto
Ughi. Alla guida del complesso si sono alternati direttori di fama internazionale come Roberto
Abbado, Yuri Ahronovitch, Bruno Bartoletti, Semyon Bychkov, Bruno Campanella, Aldo
Ceccato,GianluigiGelmetti, Lü Jia, Peter Maag, Gianandrea Noseda, DanielOren, Evelino Pidò,
Pinchas Steinberg, Jeffrey Tate.

Nelle ultime stagioni l’Orchestra del Teatro Regio è stata inoltre partner di grandi compagnie di
balletto, tra le quali indimenticabili rimangono quella del Teatro Bol’šoj diMosca e il Balletto
Kirov del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo. Protagonista di registrazioni radiotelevisive e di
incisioni discografiche (da segnalare l’integrale delle sinfonie di Cajkovskij con Vladimir
Delman), è stata ospite di vari festival e teatri stranieri. Nell’ottobre 2000 ha rappresentato a
Nizza Sly con José Carreras all’Acropolis e Zazà con Leo Nucci all’Opéra.

22 / 27
Esecutori

Nella primavera 2001 è stata protagonista di una grande tournée sinfonica in Francia con
esecuzioni a Parigi, Tolosa, Tolone e Lione. Sotto la guida del maestro John Mauceri
l’Orchestra ha inciso un cd di arie d’opera conAngelaGheorghiu per la Decca. Nel 2000
l’Orchestra è stata insignita del Premio Internazionale ‘Viotti d’Oro’ conferito dalla Società del
Quartetto di Vercelli. L’Orchestra del Teatro Regio ha inoltre inciso per laNuova Era Il barbiere
di Siviglia di Rossini e ilDon Pasquale di Donizetti con Bruno Campanella.

LaHardy Classic, nel 1997, ha pubblicato il video (adesso disponibile anche in dvd) della
rossiniana Elisabetta, regina d’Inghilterra, direttore Gabriele Ferro, protagonisti Lella Cuberli,
Daniela Dessì e Rockwell Blake e, nel 2003, il dvd della storica rappresentazione della Norma
di Vincenzo Bellini al Théâtre Antique d’Orange (luglio 1974) con Montserrat Caballé, Jon
Vickers, Josephine Veasey e direttore Giuseppe Patané. Nel 2004 i componenti dei complessi
artistici del Teatro Regio hanno dato vita a due organismi autonomi, l’Orchestra Filarmonica
’900 (specializzata nel repertorio del XX secolo) e il Coro Filarmonico del Teatro Regio, attivi in
ambito sinfonico-corale e protagonisti di nuove stagioni concertistiche torinesi. Da settembre
2007 GianandreaNoseda è Direttore musicale. Ad  aprile di quest’anno usciranno, in
collaborazione con Rai Trade, i dvd delle opereEdgar di Giacomo Puccini e Medea di Luigi
Cherubini, allestite nel corso del 2008. Nel Luglio 2010 sarà in tournée in Giappone e Cina con
La bohème e La traviata dirette da Gianandrea Noseda.

GIANNA FRATTA

Diplomata in pianoforte (10/10), composizione (10/10) e direzione d’orchestra (10/10 e lode), ha


successivamente ottenuto il diploma d’onore e di merito all’Accademia Chigiana di Siena
durante il corso di direzione d’orchestra tenuto dal M° Yuri Ahrtonovitch, che ha scritto di lei
“non ho mai conosciuto un direttore d’orchestra così giovane e già così dotato di braccia e di
cuore”.Ha iniziato la sua carriera come pianista vincendo numerosi concorsi nazionali ed
internazionali e suonando  sia in Italia che all’estero (Turchia, Israele,Albania,Australia, Svezia,
Francia, Belgio, India, Lituania, Corea…); il suo debutto come direttore d’orchestra è avvenuto
nel 1998 col balletto “Pulcinella” di Strawinsky e da allora ha regolarmente diretto il repertorio
sinfonico ed operistico con orchestre come l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma (prima
donna italiana), l’Orchestra Nazionale di Kiev, la Royal Accademy di Londra, l’Orchestra de l’Ile
de France, l’Orchestra Mimesis Maggio Arte di Firenze,la Russian Symphony Orchestra,
l’Orchestra Internazionale d’Italia (Festival della Valle d'Itria 2007 – prima donna), l’Orchestra
SinfonicaAbruzzese (ICO), l’Orchestra Sungshin University di Seoul, l’Orchestra Sinfonica di
Sofia, l’Orchestra della Radio e TelevisioneAlbanese, l’Orchestra di Besancon France- Comtè,
l’Orchestra “U. Giordano” di Foggia, l’Orchestra Sinfonica New Filarmonia, la Cappella
Istropoitana di Bratislava, l’Orchestra Contemporarte di Firenze, il Coro e ensemble strumentale
dell’Orchestra Sinfonica di Smirne, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo (ICO), Bari (ICO),
Grosseto, Lanciano e molte altre. Ha lavorato e studiato con direttori del calibro di B. Bartoletti,
Y.Ahronovitch, P. Bellugi, J. Panula ed è stata spesso l’unica italiana finalista in concorsi
internazionali come il Donatella Flick di Londra nel 2004 promosso dalla London Symphony
Orchestra e il 50° Concorso internazionale per direttori d’orchestra di Besancon nel 2007. Nel

23 / 27
Esecutori

gennaio 2008 si è classificata al I posto (110/110 e lode) n el primo Master post diploma in Italia
per direttori d’orchestra promosso dalla Comunità Economica Europea e dalla Regione Puglia.

Tra i docenti e i commissari della giuria Bruno Bartoletti, Donato Renzetti, Jorma Panula, Lu-Jia,
Lior Shambadal, Piero Bellugi. Tra gli impegni più significativi del 2009: Rigoletto presso il
Teatro Politeama di Lecce (febbraio 2009 – regia di Vittorio Sgarbi),Andrea Chénier al Teatro
dell’Opera di Tirana, Tournèe in Corea (Marzo 2009), Concerti in Messico (Aprile 2009),
Orchestra Sinfonica diMacao - Cina (luglio 2009), Berliner Sinfoniker (agosto 2009), Orchestra
Sinfonica Abruzzese (ICO), Orchestra Sinfonica Siciliana (settembre e ottobre 2009) e
numerosi altri.Ha inciso per “N&A”, “Velut Luna”, Bongiovannie Budapest Dischi sia come
pianista che come direttore d’orchestra. E’ in uscita in prima mondiale il DVD dell’opera di
Giordano “Il Re” per la Bongiovanni di  Bologna. Laureata in giurisprudenza e in
disciplinemusicali con lode, è docente titolare della cattedra di elementi di composizione presso
il Conservatorio “U. Giordano” di Foggia. Dal 2004 ricopre il ruolo di direttore principale
dell’Orchestra del Festival d’arte “Apuliae” nell’ambito dell’omonimo Festival.

GABRIELLA COSTA

Diplomata in pianoforte e laureata inmusicologia, parla correttamente inglese, francese e


tedesco. Ha intrapreso lo studio del canto perfezionandosi in Olanda, in Francia e in Italia.
Vincitrice dei premi “Concorso Internazionale Cilea” e ”Concorso Nazionale Città di Conegliano
Veneto”, debutta in campo operistico nel 1997 nel ruolo di Gilda in Rigoletto. Ha collaborato con
direttori quali: Bareza, Campori, Dantone, De Marchi, Gelmetti, Fagen, Fasolis, Ferro, Fischer
Lü Jia, Vladimir Yurovsky, Hager, Humburg, Karabtchevsky, Plasson, Welser-Möst, Weise,
K.L.Wilson, Soudant, Guschlbauer, Tate, Ranzani, Reck.Artista molto versatile, il suo repertorio
include anche la letteratura liederistica (oltre cento brani in repertorio), quello contemporaneo
nonché musiche barocche, collaborando costantemente con l’Academia Montis Regalis con
produzioni che l’ hanno vista protagonista in Francia e in Italia. Chiamata sovente a partecipare
a produzioni di opere tedesche: (Blondchen) in “Die Entführung aus demserail”, all’Opernhaus
di Zurigo e (Giovane fanciulla) inMoses undAron diA.

Schönberg al TeatroMassimo di Palermo, al Teatro La Fenice di Venezia Der Freischütz


(Annchen) ed a Nantes Ein Deutches Requiem di Brahms per l’Orchestra dei Paesi della Loira.
Ha effettuato numerose tournèe: all’estero con importanti Teatri: in Cina a Shanghai con
l’Opernhaus di Zurigo , in Germania ad Hannover con il Teatro Massimo di Palermo e la regia di
Scaparro; in Italia con il Teatro La Fenice di Venezia “GrandeMessa in DoMinore di Mozart”
trasmessa in Mondovisione dalla Rai dal Duomo di Orvieto e con il Teatro Massimo di Palermo
“Carmina Burana”.Numerosi recitals l’hanno vista protagonista in Austria,Brasile, Canada, 
Francia, Giappone, Germania, Israele, Messico, Russia, Spagna, Repubblica Ceca. Nel 2006 è
stata Blondchen ne ”Il Ratto dal Serraglio” a Palermo, a Catania ha partecipato alla prima
esecuzione assoluta, come unico soprano, dell’opera per musica e film di Roberto Andò e

24 / 27
Esecutori

Marco Betta “Sette storie per lasciare il mondo”, ed ha debuttato con grande successo il ruolo di
Sophie nel “Werther” di Massenet per il Teatro dell’Opera Giocosa di Savona. Nel 2007 in
campo operistico è stata a Chieti ne “Un segreto di importanza”di S.Rendine conla direzione di
Desderi nel ruolo della (Colbran), Palermo (Norina) nel Don Pasquale con la direzione di
Kery-Lynn wilson, In novembre nel ruolo di ( Euridice eMusica ) a Savona e a Torino con
l’Academia Montis Regalis nell’Orfeo di Monteverdi con la direzione di De Marchi e nei ruoli
della protagonista (Principessa/FataAzzurra) ne “La Bella dormente nel bosco” di Respighi al
Teatro Rendano di Cosenza.Nel 2008 è stata impegnata in campo operistico a: Chieti
:(Carolina) “ Il Matrimonio segreto” di Cimarosa, Vicenza: ( Susanna) “Le Nozze di Figaro”, in
ottobre a Catania : (Sophie) “Werther”.

In campo concertistico è stata protagonista a Genova per il Teatro Carlo Felice ne La Passione
di Gesù Cristo di Paisiello con la Direzione di Diego Fasolis, a Montecarlo “Stabat Mater” di
Boccherini (considerata specialista indiscussa) con l’Orchestra della Toscana, ha inaugurato
con un recital le Celebrazioni Belliniane a Catania con l’Orchestra del Teatro con arie tratte
dalle opere “I Puritani” e “I Capuleti e Montecchi “ e sempre a Catania ad ottobre ha aperto la
stagione concertistica 2008/2009 eseguendo il Requiem di Fauré con la direzione
delMaestroMarc Soustrot entrambi i concerti hanno ottenuto un notevole successo di critica e di
pubblico. Tra le incisioni discografiche si segnalano: Musiche di Malipiero (Nuova Fonit Cetra),
”Vespro della Beata Vergine” di Rubino (K617), Messa in Do Minore di Mozart, Missa Cellensis
di Haydn, Sogno di una notte di Mezza Estate di FelixMendelssohn versione ritmica italiana,
Vedrai Vedrai… Omaggio alla Canzone d’Autore italiana da Tenco a Battisti e di prossima
uscita per la Naxos “Il Matrimonio segreto” di Cimarosa. Sono di prossima uscita per le edizioni
musicali Bongiovanni 2 DVD: Werther diMassenet registrato a Savona e di Respighi La bella
dormente nel Bosco registrato a Cosenza.

ORCHESTRA SINFONICA DI SANREMO

Rifondata negli anni cinquanta, l'Orchestra Sinfonica di Sanremo fa parte delle dodici orchestre
I.C.O. (Istituzioni Concertistico Orchestrali) riconosciute dallo Stato (Legge 800 del 14/08/1967)
e dal 1984 è stata dichiarata Istituzione Culturale di Interesse Regionale dalla Regione Liguria.
Svolge la propria attività tutto l'anno al Teatro dell'Opera del Casino Municipale. Esegue oltre
cento concerti sinfonici all'anno con precedenza di programmazione nella Regione Liguria.
L'Orchestra ha un grande versatilità che le permette di eseguire, sempre con grandi
riconoscimenti, sia il repertorio classico, che quello romantico, moderno e contemporaneo. Sul
podio della Sinfonica si sono distinte presenze illustri quali, ad esempio: YuriAhronovich, John
Barbirolli, Piero Bellugi, Semyon Bychkov, Angelo Campori, Riccardo Chailly, Daniele Gatti,
Eliahu Inbal, Gia-nandrea Gavazzeni, Hermann Michael, Daniel Oren, Donato Renzetti, Tullio
Serafin, Marcello Viotti. Tra i Direttori Stabili deve essere ricordato Carlo Farina, che ha guidato
l'Orchestra per vent'anni, e vanno nominati, inoltre, Evelino Pidò (1986 - 1987) e StefanAnton
Reck (1990 - 1993).

25 / 27
Esecutori

Tra i DirettoriArtistici ricordiamo anche Roberto Hazon e Alberto Zedda. Dal gennaio 1997 al
dicembre 2004, FabianoMonica è stato DirettoreArtistico e Stabile. In questi ultimi anni sono
stati registrati tre CD: "Requiem" di Verdi, "Requiem" di Mozart e "Grande Messa in Do minore"
di Mozart. Tra i tanti solisti più prestigiosi che si sono avvicendati in questi ultimi anni vanno
ricordati: Felix Ayo, Lazar Berman, Roberto Cappello, Aldo Ciccolini, Aldo Ferraresi, Zino
Francescatti, Andrej Gavrilov, Severino Gazzelloni, Franco Gulli,Natalia Gutman, Susanna
Mildonian, Federico Mondelci, Shlomo Mintz, Domenico Nordio, Igor Oistrakh, Jean Pierre
Rampal, Ruggero Ricci,Michkail Rudi, François Joel Thiollier, Ramin Bahrami, Salvatore
Accardo e Uto Ughi. Hanno tenuto concerti con l'Orchestra Sinfonica di Sanremo anche i
cantanti: Piero Cappuccilli, Boris Christoff, Mario del Monaco, Mariella Devia, Raina
Kabaivanska, Michele Pertusi, Katia Ricciarelli e Renata Scotto. Tra i giovani talenti emergenti
vanno menzionati: Enrico Bronzi (violoncello), Davide Formisano (flauto), Sergej Krylov
(violino), Fabrizio Meloni (clarinetto), GiovanniAllevi (Pianoforte) e StefanMilenkovich (violino).
L'Orchestra Sinfonica di Sanremo ha anche realizzato alcune opere, tra cui "Il Barbiere di
Siviglia", "Don Pasquale". Ha anche collaborato con molte importanti associazionimusicali
italiane e straniere (Società dei Concerti di Milano, Società del Quartetto di Vercelli e Concorso
Viotti, Festival Internazionale di Musica di Mentone, Festival Internazionale di Cervo,
recentemente si è gemellata con l’Academie Internationale d’Eté di Nizza) ed ha tenuto concerti
in parecchi celebri teatri e sale italiane, tra cui il Teatro Regio di Parma, il Teatro Olimpico di
Vicenza, il Teatro Rossini di Pesaro, il Teatro Lirico diMilano, la Sala Verdi del Conservatorio
diMilano e recentemente all’ Auditorium di Roma. Nel giugno 2003 l'Orchestra ha tenuto alcuni
concerti a San Pietroburgo, per i festeggiamenti dei trecento anni della fondazione di questa
città, esibendosi anche, in questa tournée, a Venezia, Vienna e Praga.

L'Orchestra Sinfonica di Sanremo collabora stabilmente con la Televisione Italiana: infatti sono
stati diffusi vari suoi concerti, e dal 2003 partecipa alle edizioni del Festival della Canzone
Italiana. Dal 1° gennaio 2003 l'Orchestra ha acquisito la natura giuridica privata di Fondazione.
Il DirettoreArtistico attuale è il M°Marzio Conti e il Direttore Stabile è il M° Enrico Dindo. Per il
periodo 2006- 2009 l’orchestra ha attivato una conven-zione per la produzione operistica con il
Teatro dell’Opera Giocosa di Savona.

WOLFGANG CAPEK

Nato a Vienna nel 1956, si è diplomato presso l‘Accademia diMusica colmassimo dei voti in
organo (Herbert Tachezi), pianoforte, composizione emusica sacra.Ha continuato i suoi studi
sullamusica francese con Louis Robillard a Lyon. La sua attività d’organista tuttavia ha avuto
inizio presso la “Schubertkirche“ diWien – Lichtental.

Nel 1984 è divenuto titolare e direttore del coro e orchestra della Marienkirche a Vienna.
Nella sua attività di concertista è stato invitato nei festival in Austria, Germania, Svizzera,
Belgio,Danimarca, Svezia, Norvegia, Polonia, Croazia, Slovacchia, Ungheria, Romania,

26 / 27
Esecutori

Francia,Monaco, Italia, in USA, Russia, Hong-Kong, Corea. È spesso in collaborazione artistica


con famose orchestre (Wiener Philharmoniker, Wiener Symphoniker, Bochumer Symphoniker,
Bratislava Symphoniker, Orchestre Philharmonique Pays de la Loire, OrchestraAccademia
Veneta ecc.).

Ha inciso numerosi dischi e altre registrazioni per radio e televisioni. Come compositore ha
realizzato opere per coro, organo, musica da camera;ha trascritto composizione sinfoniche
adattandole all’organo.
Dal 1981 al 1995 e stato assistente nella Classe delMaestro Tachezi, adesso e professore di
pianoforte e organo all’UniversitàMusicale di Vienna. Nel 1987 ha ricevuto il Magartium dopo un
esame sulla musica per organo di Louis Vierne eMarcel Dupré.

27 / 27

Potrebbero piacerti anche