Sei sulla pagina 1di 3

SCHEDE: ALIMENTAZIONE e PATOLOGIE

POSSIBILI REAZIONI CROCIATE TRA POLLINI E ALIMENTI

Reazione crociata o cross reazione: cos’è?


Il contatto con alcuni alimenti vegetali in pazienti allergici ad alcune famiglie di pollini può determinare una sindro-
me orale allergica con fenomeni irritativi a labbra e cavo orale: il sintomo più comune è rappresentato dal prurito al
palato, ma può comparire anche gonfiore delle labbra, fino ad edema della glottide.

Raccomandazioni dietetiche
La sindrome orale allergica si manifesta pochi minuti dopo il contatto con alcuni alimenti vegetali. È utile per chi è
allergico, ed ha manifestato fenomeni di cross reattività, conoscere le relazioni tra piante e alimenti vegetali. La rac-
comandazione principale rimane quella di evitare di consumare gli alimenti responsabili di sindrome orale allergica,
durante il periodo di pollinazione. L’allergia ai pollini ha andamento tipicamente stagionale. Si manifestano solo in
un determinato periodo dell’anno, quello cioè corrispondente alla fioritura della pianta a cui il polline appartiene. Il
caso più frequente è quello dell’allergia alle graminacee (erbe la cui fioritura avviene nel periodo da fine aprile a
fine settembre) ma negli ultimi tempi si è assistito ad un progressivo aumento delle allergie ai pollini di altre specie
vegetali. E’ il caso di alberi cosiddetti “a fioritura precoce” (da gennaio a marzo), come betulla, nocciolo, ma anche
di altre piante, come l’ambrosia e il carpino, la cui allergia si è andata diffondendo a partire dalle zone vicino agli
aeroporti, dove l’erba è stata trasportata “per via aerea”.

Graminacee

Parietaria

Plantago

Ambrosia

Betulla
ItalyBologna Italy

Cipresso
S.r.l.,

Olivo
S.r.l., Bologna
- OSC Healthcare

Nocciolo
© CopyrightOSC
© Copyright 2010-30-11- Healthcare
2010

I consigli valgono soprattutto per il periodo a rischio, che varia a seconda del tipo di polline cui si è allergici.

Avvertenza: I consigli dietetici forniti sono puramente indicativi e hanno scopo educativo, ma possono richiedere adattamenti sulla base della situazione clinica individuale.
Nota: idiconsigli
Prima dietetici
procedere forniti sonodipuramente
a cambiamenti indicativi
dieta è bene e possono
rivolgersi al propriorichiedere adattamenti da parte del Medico sulla base della situazione clinica individuale
medico curante.

Autore: Dott.ssa Cinzia Baldo - Dietista - ICP P.O. Buzzi Milano pag. 1 di 3

Educazione Nutrizionale
G R A N A P A D A N O

Educazione Nutrizionale
G R A N A P A D A N O
SCHEDE: ALIMENTAZIONE e PATOLOGIE
POSSIBILI REAZIONI CROCIATE TRA POLLINI E ALIMENTI

All’aperto

• Va consultato il calendario pollinico che indica i periodi dell’anno a rischio. In questi periodi si dovranno attuare
i provvedimenti preventivi comportamentali (uso di mascherine, occhiali scuri, ecc) e farmacologici che
permettano, ad adulti e a bambini, di vivere all’aria aperta senza incorrere nei fastidiosi disturbi a occhi, naso
e bronchi.
• Il bambino ha il diritto di frequentare regolarmente tutte le attività ricreative, gioco e sport, adeguate alla sua
età, sotto il controllo di personale addestrato nello specifico.
• Viaggiate in auto preferibilmente con i finestrini chiusi. Dotate l’automobile di un sistema di filtri per pollini, e
ricordatevi di cambiarli regolarmente.
• Evitate di posteggiare l’auto sotto gli alberi, e in prossimità di giardini e prati.
• Non piantate nel vostro giardino alberi con pollini trasportati dal vento (come cipresso, betulla, nocciolo,
carpino, ontano, olivo, faggio); preferite invece piante con impollinazione mediata da insetti (tiglio, ippocastano,
robinia). Estirpate eventuali erbe infestanti.

In casa

• Fate la doccia e lavate i capelli ogni sera (poichè i granuli di polline possono rimanere tra i capelli e depositarsi
sul cuscino, da dove vengono inalati durante il sonno).
• Ricordatevi che gli animali domestici possono diventare a loro volta trasportatori di pollini tramite il pelo.
• Circa il 25% dei soggetti allergici ai pollini possono presentare disturbi immediati alla bocca (bruciore,
prurito, gonfiore), o più tardivi in altre sedi, con l’assunzione di alcuni tipi di frutta e di verdura, quali, ad esempio:
- Mela, carota, sedano, finocchio, pera, banana, nespola, pesca, ciliegia, albicocca, prugna, prezzemolo,
nocciola, noce, arachide, mandorla, kiwi, lampone, fragola, pepe verde in caso di allergia a
BETULLACEE.
- Cicoria, tarassaco, camomilla, banana, anguria, castagne, arachide, noce, nocciola, pistacchio,
sedano, prezzemolo, carota, finocchio, olio di girasole, margarine, dragoncello, lattuga, zucca, mela,
melone, miele di girasole, miele di tarassaco in caso di allergia alle COMPOSITE.
- Pisello, arachide, soia, fagiolo, gelso, pistacchio, melone, kiwi, patata, basilico, ortica, ciliegia, basilico
alla PARIETARIA.
Bologna Italy
Italy

- Sedano, orzo, avena, kiwi, mais, anguria, pesca, prugna, agrumi, riso, segale, frumento, pomodoro,
S.r.l.,Bologna

melone, albicocca, ciliegia, mandorla, arachidi, bietole in caso di allergia alle GRAMINACEE.
- Sedano, melone, anguria, banana, carote in caso di allergia all’ASSENZIO e AMBROSIA.
HealthcareS.r.l.,

In queste situazioni, quindi, attenzione alla dieta!


Healthcare

Dal momento che non tutte le persone allergiche ai pollini hanno necessariamente una allergia crociata agli
alimenti e dal momento che non tutti gli alimenti elencati possono dare allergie nella singola persona è oppor-
2010 - OSCOSC

tuno che sia il medico ad indicare caso per caso quale dieta seguire, allo scopo di limitare il rischio di squilibri
Copyright2010-30-11-

nutrizionali.
• Seguite le indicazioni del medico circa l’uso dei farmaci per prevenire e curare le manifestazioni allergiche.
© Copyright
©

Avvertenza: I consigli dietetici forniti sono puramente indicativi e hanno scopo educativo, ma possono richiedere adattamenti sulla base della situazione clinica individuale.
Nota: idiconsigli
Prima dietetici
procedere forniti sonodipuramente
a cambiamenti indicativi
dieta è bene e possono
rivolgersi al propriorichiedere adattamenti da parte del Medico sulla base della situazione clinica individuale
medico curante.

Autore: Dott.ssa Cinzia Baldo - Dietista - ICP P.O. Buzzi Milano pag. 2 di 3

Educazione Nutrizionale
G R A N A P A D A N O

Educazione Nutrizionale
G R A N A P A D A N O
SCHEDE: ALIMENTAZIONE e PATOLOGIE
POSSIBILI REAZIONI CROCIATE TRA POLLINI E ALIMENTI

Calendario dei pollini

E’ necessario imparare a conoscere le piante e le erbe che liberano i pollini a cui si è sensibilizzati, e i relativi
periodi di fioritura. L’andamento della concentrazione pollinica nell’aria varia considerevolmente a seconda
del periodo dell’anno, del tipo di polline e della zona in cui si vive. Per questo esistono i calendari dei pollini,
di solito realizzati da enti locali (ASL, Ospedali, ecc.), che forniscono anche dati aggiornati in tempo reale
sulla concentrazione dei pollini nella vostra zona e “previsioni” a breve termine che possono consentirvi di
personalizzare la gestione della vostra allergia.

AVVERTENZE
Queste sono informazioni puramente indicative e la loro applicabilità ai casi individuali deve tassativamente
essere valutata caso per caso dal Medico Curante sulla base del quadro clinico. Queste informazioni non
costituiscono prescrizione medica. Gli Autori, l’editore OSC Healthcare S.r.l e Il Consorzio per la Tutela del Grana
Padano, non si assumono alcuna responsabilità in merito ad eventi avversi che dovessero verificarsi in caso di
applicazione incongrua del contenuto della presente scheda nutrizionale.
Copyright2010-30-11-
© Copyright
© Healthcare
2010 - OSCOSC Bologna Italy
S.r.l.,Bologna
HealthcareS.r.l., Italy

Avvertenza: I consigli dietetici forniti sono puramente indicativi e hanno scopo educativo, ma possono richiedere adattamenti sulla base della situazione clinica individuale.
Nota: idiconsigli
Prima dietetici
procedere forniti sonodipuramente
a cambiamenti indicativi
dieta è bene e possono
rivolgersi al propriorichiedere adattamenti da parte del Medico sulla base della situazione clinica individuale
medico curante.
Autore: Dott.ssa Cinzia Baldo - Dietista - ICP P.O. Buzzi Milano pag. 3 di 3

Educazione Nutrizionale
G R A N A P A D A N O

Educazione Nutrizionale
G R A N A P A D A N O

Potrebbero piacerti anche