Sei sulla pagina 1di 1

Da il saggio “L'umorismo" – Pirandello

1"Vedo una vecchia signora, coi capelli ritinti, tutti unti non si sa di qual orribile manteca, e poi
2 tutta goffamente imbellettata e parata d’abito giovanili. Mi metto a ridere. “Avverto" che quella
3 vecchia signora è il contrario di ciò che una rispettabile signora dovrebbe essere. Posso così, a
4 prima giunta e superficialmente, arrestarmi a questa espressione comica. Il comico è appunto un
5 “avvertimento del contrario". Ma se ora interviene in me la riflessione, e mi suggerisce che quella
6 vecchia signora non prova forse piacere e prepararsi così come un pappagallo, ma che forse ne soffre
7 e lo fa soltanto perché pietosamente, s'inganna che, parata così, nascondendo le rughe e le canizie,
8 riesca a trattenere a sé l'amore del marito molto più giovane di lei, mi ha fatto andar oltre a quel
10 primo avvertimento, o piuttosto, più addentro: da quel primo avvertimento del contrario mi ha
11 fatto passare a questo sentimento del contrario. Ed è tutto qui la differenza tra il comico e
12 l'umoristico".

1)Cosa intende Pirandello “per avvertimento del contrario" (5)?

Nel saggio “L'umorismo”, Pirandello intende per avvertimento del contrario una situazione che suscita il
riso, cioè una situazione comica. In questo saggio Pirandello ci mostra l'avvertimento del contrario
attraverso una signora anziana, coi capelli ritinti, tutta goffamente imbellettata e parata d'abito giovanili.
Questa situazione suscita in noi l'avvertimento del contrario in quanto vedere una donna di età avanzata
ridursi così è una situazione che suscita riso.

2)Cosa intende per “sentimento del contrario" (11)

Pirandello intende per sentimento del contrario una situazione che può sembrarci strana ma che non
suscita in noi il riso ma una fase di riflessione sul quella situazione. Per molti vedere una donna di età
avanzata che cerca di essere una donna giovane può sembrarci una situazione comica, però riflettendo,
questa situazione suscita in noi un sentimento di compassione.

3)Qual è la funzione dell'umorismo nella poetica di Pirandello.

Nel Saggio “l'umorismo" Pirandello ci mette a confronto due temi vicini ma allo stesso tempo diversi. Lo
scopo di Pirandello è quello di smascherare la realtà, andare oltre le apparenze, e lui lo vuole far
comprendere attraverso questo saggio.

4)Chiarisci il concetto di forma per Pirandello.

Influenzato dalle teorie di Simmel, Pirandello arriva a dedurre la concezione della vita come un flusso
incessante e perenne divenire profondo e autentico, e per avere consistenza alla propria vita e sopravvivere
all'interno della società, l'uomo e costretto ad adeguarsi creando e indossando delle maschere fittizie a
seconda delle persone e delle circostanze. Dalla concezione che l'uomo deve indossare delle maschere,
Pirandello arriva a dedurre che i rapporti umani non sono autentici ma bensì sono falsi. Quindi l'uomo è
diviso dalle esigenze della vita e dalla negatività della forma, cioè delle maschere, e queste maschere ci
vengono imposte dalla società e quindi l'uomo diventa vittima di queste trappole delle convenzioni sociali
come ad esempio il lavoro e la famiglia.

Potrebbero piacerti anche