Sei sulla pagina 1di 20

Cavità nasale

Seno sfenoidale Seno frontale

Coane Conche nasali

Faringe

Epiglottide Lingua
Laringe
Corda vocale
(piega vocale)
Osso ioide

Esofago Cartilagine tiroide Laringe


Profilo Cartilagine cricoide
Trachea
della clavicola
Cartilagini tracheali

Polmone sinistro
Polmone destro

Bronco principale
destro
Bronco principale
sinistro

Profilo
delle coste Diaframma

Profilo
dello sterno
FIGURA 24-1
Organi dell’apparato respiratorio.
Cellule epiteliali
Movimento colonnari ciliate
del muco
verso
la faringe
Cellule caliciformi

Strato Ciglia
di muco

Lamina
propria

Nucleo di Cellula Cellula Membrana Lamina


cellula epiteliale caliciforme staminale basale propria
(a) Epitelio respiratorio della trachea colonnare

Ciglia

FIGURA 24-2
Epitelio respiratorio. (a) Schema che
mostra l’organizzazione dell’epitelio re-
spiratorio. (b) Sezione al MO. (c) Se-
zione osservata al microscopio elettronico
a scansione: osservare le ciglia, che for-
mano un tappeto compatto. Il movimento
delle ciglia spinge il muco alla superficie
dell’epitelio. (c) MES delle ciglia dell’epitelio (MO × 1647) (b) Epitelio respiratorio (MO × 932)
Cavità Seno
craniale frontale
Seno
etmoidale Occhio destro

M. retto Cristallino
M. retto mediale
Cartilagine Dorso laterale
Conca nasale
laterale del naso superiore
del naso Cartilagine alare
maggiore
Meato
superiore
Conca nasale
media
Meato
Lamina medio
Setto perpendicolare
nasale dell’etmoide Seno
Vomere mascellare
Apice
Conca nasale
Cartilagine alare inferiore
minore
Meato
inferiore

Narici Palato
esterne duro
Mandibola
Lingua

(a) Veduta anteriore


(b) Testa, sezione frontale
Grande foro occipitale
Arbor vitae
del cervelletto Conca nasale
inferiore
Palato duro
Plesso
corioideo Palato molle
Rinofaringe
Cresta
occipitale Lingua Ugola
esterna Dente
dell’epistrofeo
Atlante (C1)
(arco anteriore)
Orofaringe
Mandibola
Atlante (C1)
Epiglottide
(arco posteriore)
Osso ioide
Laringofaringe Piega ventricolare
Piega vocale
Midollo spinale
Cartilagine
tiroide
Processi spinosi Cartilagine
delle vertebre cricoide
Cartilagini
tracheali
Esofago
Vena giugulare
esterna
Trachea
FIGURA 24-3 Arteria carotide
Formazioni dell’apparato respira- comune destra
torio situate nella testa e nel collo.
(a) Cartilagini nasali e profilo esterno Arco dell’aorta Manubrio
dello sterno
del naso. (b) Cavità nasali e cavità
paranasali in sezione frontale. (c) Ca- Vena brachiocefalica
vità nasali e faringe viste in sezione Cavità pleurica
sinistra
sagittale. (d) Rappresentazione sagit-
tale della testa e del collo, da confron- Corpo dello sterno
tare con (c). Vedere MRI Scans 1c- (c) Testa e collo,
1e,2a, p. 765. sezione sagittale
Cavità nasale Seno frontale

Coane
Superiore
Conche
Rinofaringe Media nasali

Inferiore

Vestibolo nasale
Tonsilla faringea
Orifizio della
tuba uditiva Narice esterna

Palato molle Palato duro


Tonsilla palatina
Cavità orale
Orofaringe
Lingua
Epiglottide

Piega ariepiglottica Mandibola


Tonsilla linguale
Laringofaringe Osso ioide

Cartilagine tiroide
Glottide
Cartilagine cricoide
Piega vocale
Trachea

Esofago Tiroide

(d) Sezione sagittale


Cartilagine
epiglottide
Piccolo corno

Osso ioide

Legamento tiroioideo
(estrinseco)
Legamento
vestibolare

Legamento Cartilagine
Prominenza vocale aritenoide
laringea

Laringe
Legamenti
Cartilagine tiroide intrinseci

Legamento cricotiroideo
(intrinseco)

Cartilagine
cricoide
Legamento cricotracheale
Trachea (estrinseco)

Cartilagini
tracheali

(a) Laringe, veduta anteriore (b) Laringe, veduta posteriore

Osso ioide

Cartilagine
Membrana tiroioidea epiglottide
Epiglottide
Corno superiore
della cartilagine tiroide

Cartilagine tiroide
Cartilagine corniculata Cartilagine
Legamento vestibolare cuneiforme
Cartilagine aritenoide
Cartilagine
Legamento vocale corniculata

Legamento cricotiroideo Cartilagine cricoide


Cartilagine
Cartilagine tiroide
aritenoide
Legamento cricotracheale

Cartilagine
cricoide
Cartilagini tracheali

(d) Veduta posteriore


(c) Laringe, sezione sagittale delle cartilagini laringee

FIGURA 24-4
Anatomia della laringe. (a) Faccia anteriore. (b) Veduta posteriore. (c) Sezione sagittale. (d) Rapporti tra le varie cartilagini (vedu-
ta posteriore).
POSTERIORE
Cartilagine POSTERIORE
corniculata Cartilagine
corniculata
Glottide
Cartilagine
(aperta) Glottide (chiusa)
cuneiforme
Piega
Piega ariepiglottica
Cartilagine cuneiforme
vestibolare nella piega ariepiglottica
Piega vocale
Piega
vestibolare
Epiglottide
Piega
Radice della lingua vocale

ANTERIORE
(b) Epiglottide
(a)

Radice
della lingua
FIGURA 24-5 ANTERIORE
Corde vocali. (a) Glottide aperta. (b) Glottide chiusa. (c) Immagine laringoscopica ottenuta tramite
l’inserimento di una macchina fotografica nell’orofaringe, immediatamente al di sopra della laringe. (c) Veduta laringoscopica
Palato duro

Palato molle

Lingua
Fase 1: La lingua Bolo
spinge il bolo
nell’orofaringe
Epiglottide

Laringe

Trachea

Fase 2: Movimenti Palato molle


laringei piegano
l’epiglottide; i muscoli
faringei spingono Bolo
il bolo nell’esofago
Epiglottide

Fase 3: Il bolo
procede nell’esofago
e la laringe ritorna
nella posizione
iniziale Epiglottide

Bolo

Trachea

FIGURA 24-6
Movimenti della laringe durante la deglutizione. Durante la deglutizione l’innal-
zamento della laringe piega l’epiglottide sulla glottide, spingendo così il bolo verso
l’esofago.
Osso ioide Esofago

Legamento
anulare
Laringe
Muscolo tracheale
Cartilagini
tracheali Lamina
propria
Legamenti Mucosa
anulari Epitelio respiratoria
respiratorio
Cartilagine
tracheale

Ghiandola mucosa

Trachea

(b) Trachea ed esofago, sezione orizzontale

Radice del
polmone destro
Esofago

Carena Legamento
Bronco lobare
anulare
superiore Radice
del polmone
Bronco lobare
sinistro
superiore
Arteria
carotide
Parenchima comune
polmonare Lume della
Muscolo
trachea
tracheale

Bronco lobare Epitelio


medio Bronchi
principali respiratorio

Bronco lobare Cartilagine


inferiore tracheale

DESTRO SINISTRO
(a) Trachea e bronchi, veduta anteriore (c) Trachea, sezione trasversale (MO × 60)

FIGURA 24-7
Anatomia della trachea e dei bronchi principali. (a) Veduta anteriore che illustra il piano di sezione di (b). (b, c) Sezione oriz-
zontale.
Apice Apice

Lobo superiore
Lobo
superiore

Fessura
Fessura
orizzontale
obliqua
Fessura
obliqua
Lobo inferiore
Lobo
medio Polmone destro Polmone sinistro
Impronta
Lobo cardiaca
inferiore

Base Base

FACCIA COSTALE FACCIA COSTALE


Lobo superiore Contatto delle
POLMONE DESTRO membrane POLMONE SINISTRO
del polmone destro
pleuriche
destra e sinistra

Lobo superiore
Fessura
orizzontale
Fessura obliqua
Lobo
medio
Fessura
obliqua Lobo inferiore
Lobo
inferiore
Pericardio
Legamento
falciforme Diaframma
(margine sezionato)
Fegato,
lobo destro Fegato,
Apice lobo sinistro Apice
(a) Cavità toracica, veduta anteriore

Arterie
polmonari Bronco per il lobo
superiore Arterie
polmonari Margine
Fessura anteriore
orizzontale Bronco per i lobi
medio e inferiore Impronta
Impronta
Margine aortica cardiaca
anteriore Ilo

Vene polmonari Bronco Vene


Impronta superiore e inferiore primario polmonari
cardiaca superiore
Impronta
esofagea e inferiore
Ilo Fessura
obliqua
Fessura Faccia diaframmatica
obliqua
Faccia diaframmatica
Base
Base
FACCIA MEDIASTINICA FACCIA MEDIASTINICA

POLMONE DESTRO (b) Polmoni destro e sinistro POLMONE SINISTRO

FIGURA 24-8
Configurazione esterna dei polmoni. (a) Veduta anteriore del torace: osservare la topografia del cuore e dei polmoni. (b) Faccia
costale (laterale) e mediastinica (mediale) dei 2 polmoni.
Bronco principale
Bronco lobare
superiore
Anello cartilagineo (secondario)

Radice del polmone

Bronco lobare
inferiore (secondario)

Placche
cartilaginee

Pleura viscerale

Epitelio
respiratorio

Muscolatura
liscia

Bronchiolo

Bronchi
Bronchiolo
terminale terziari

Bronchioli

Lobulo
Bronchioli
respiratori POLMONE
SINISTRO

FIGURA 24-9
Bronchi e bronchioli. Per semplicità è stato ridotto il grado di ramificazione, ma non
bisogna dimenticare che ciascun bronco si ramifica circa 23 volte prima di raggiungere
il lobulo.
Apicale e posteriore
(fusi)

Apicale
Anteriore Segmenti
Segmenti
broncopolmonari broncopolmonari
Posteriore Linguare del lobo superiore
del lobo superiore superiore
Anteriore Linguare
inferiore

Segmenti Laterale
broncopolmonari
del lobo medio Mediale

Basale
Basale anteriore
anteriore
Basale
Basale laterale
laterale
Basale Segmenti
Segmenti broncopolmonari
broncopolmonari Basale mediale
mediale del lobo inferiore
del lobo inferiore Basale
Basale posteriore
posteriore
Apicale
(a) Divisioni bronchiali e segmenti broncopolmonari, veduta anteriore
Apicale

Apicale e
Apicale posteriore
Segmenti (fusi)
broncopolmonari Posteriore Segmenti
del lobo superiore Anteriore
Anteriore broncopolmonari
Linguare del lobo superiore
superiore
Mediale Linguare
Segmenti inferiore
broncopolmonari
del lobo medio Laterale
Apicale
Basale
mediale
Apicale Basale Segmenti
posteriore broncopolmonari
Basale
laterale del lobo inferiore
Basale
Basale anteriore
Segmenti mediale Basale
broncopolmonari laterale
del lobo inferiore Basale
posteriore

Basale
anteriore Polmone destro, faccia costale Polmone sinistro, faccia costale
(b) Segmenti broncopolmonari e polmoni destro e sinistro, veduta laterale

FIGURA 24-10
Albero bronchiale e suddivisioni polmonari. (a) Anatomia macroscopica dei polmoni: in evidenza l’albero bronchiale. (b) I 2 pol-
moni sono stati colorati al fine di osservare i segmenti broncopolmonari. (c) Broncografia. (d) Calco di albero bronchiale di adulto.
Tutte le ramificazioni all’interno di un segmento sono disegnate dello stesso colore.
Clavicola
Apice del
polmone destro

Catetere
nella trachea
Trachea

Bronco apicale del


lobo superiore destro
Arco dell’aorta

Bronco lobare
superiore destro

Bronco lobare
Bronco lobare superiore
medio destro sinistro

Bronco lobare
inferiore destro Bronco lobare
inferiore
sinistro

Cupola
diaframmatica
Stomaco

(c) Broncografia

Apicale
POLMONE DESTRO POLMONE SINISTRO Apicale e
posteriore (fusi)
Segmenti
broncopolmonari Posteriore
del lobo superiore Segmenti
Anteriore broncopolmonari
Anteriore del lobo superiore
Linguare
superiore
Linguare


inferiore
Segmenti Laterale
broncopolmonari
del lobo mediale Mediale
Apicale

Apicale Basale anteriore Segmenti


broncopolmonari
Basale Basale mediale del lobo inferiore
anteriore
Segmenti Basale laterale
Basale
broncopolmonari
laterale Basale
del lobo inferiore
posteriore
Basale
posteriore

Basale
mediale

(d) Albero bronchiale


FIGURA 24-10 (continua)
Epitelio respiratorio Ramo dell’arteria
Trachea polmonare

Bronchiolo terminale

Nervo bronchiale
Bronco (giallo), arteria (blu)
principale Fibrocellule muscolari lisce
e vena (rosso) intorno ai bronchioli terminali
di sinistra

Bronco secondario Bronchiolo


respiratorio

Bronco terziario Vena polmonare


Fibre
del bronco
elastiche

Arteriola Vaso
Letti linfatico
Bronchioli terminali Bronchioli capillari

Bronchiolo Dotto
respiratorio alveolare

Sacco Alveoli
alveolare

Lobulo Setto
intralobulare

Pleura viscerale

Cavità pleurica

Pleura parietale

(a) Componenti del lobulo polmonare

Lume di
un piccolo Sacco
Bronchiolo
Ramo bronco alveolare
respiratorio
dell’arteria
polmonare Nuclei
delle cellule Alveolo
epiteliali

Fibrocellule Dotto
muscolari lisce alveolare
Alveoli
Placca Arteriola
cartilaginea

Bronchiolo

Sacco
alveolare

(b) Parenchima polmonare (c) Polmone (MO × 62)

FIGURA 24-11
Bronchi e bronchioli. (a) Ingrandimento di parte di un lobulo polmonare. (b) Sezione microscopica del tessuto polmonare. (c)
Immagine di parenchima polmonare al MO.
FIGURA 24-12
Alveoli polmonari. (a) Ingrandimento di parte di un lobulo : si osservino i dotti alveolari, gli alveoli e i capillari che circondano i
singoli alveoli, circondati a loro volta da fibre elastiche. (b) Immagine al MES di tessuto polmonare. (c) Schema che mostra la strut-
tura degli alveoli. (d) Membrana respiratoria.

Alveoli

Bronchiolo respiratorio
Fibrocellule
muscolari lisce
Dotto alveolare Sacco
alveolare
Alveolo

Fibre
elastiche Sacco alveolare
Dotto
alveolare

(b) MES degli alveoli polmonari

Capillari

(a) Organizzazione alveolare

Pneumociti di I tipo

Pneumociti
di II tipo Eritrocita

Lume del
capillare
Nucleo della
Fibre elastiche Macrofagi cellula endoteliale
alveolari Endotelio

Lamine
basali fuse
Surfactante
Capillari Membrana Epitelio
respiratoria alveolare

Spazio alveolare

(d) Membrana respiratoria


Macrofagi
alveolari
Cellula endoteliale
del capillare

(c) Alveoli, sezione


POSTERIORE

Mediastino
Polmone destro Polmone sinistro

Cuore

Pleura
viscerale
Cavità pleurica destra Pleura parietale
Cavità
Cavità pericardica pleurica
sinistra

ANTERIORE

Midollo Corpo della Mediastino Aorta


Esofago spinale vertebra posteriore discendente Polmone
Polmone destro sinistro

Bronchi

Costa
(sezionata)
Cavità
pleurica
sinistra
Cavità
pleurica Pleura
destra viscerale
Pleura
parietale
Atrio
sinistro

Atrio destro

Setto
interventricolare
Cavità Corpo Ventricolo
pericardica dello sterno destro

FIGURA 24-13
Sezione orizzontale della cavità toracica. Sezione a livello di T8. Vedere MRI Scan 9b, p.770.
FIGURA 24-14
Muscoli respiratori. (a) Quando le coste si sollevano, o il diaframma si abbassa, aumenta il volume della cavità toracica e l’aria passa
nei polmoni. Il movimento estrinseco delle coste che si sollevano è simile all’oscillazione di un secchio trasportato a mano. (b) Veduta
laterale in fase di riposo (senza movimento di aria). (c) Inspirazione: i muscoli respiratori innalzano le coste e abbassano il diaframma.
Coste (d) Espirazione: i muscoli respiratori abbassano le coste e innalzano il diaframma.
e sterno
sollevati

Diaframma
contratto

(a)

M. sternocleido-
M. scaleni mastoideo

M. trasverso
dell’addome
M. piccolo
pettorale

M. dentato
anteriore M. intercostali
interni

M. intercostali Diaframma
esterni

M. retto dell’addome
(gli altri muscoli
dell’addome non
sono mostrati)

(b) A riposo (c) Inspirazione (d) Espirazione


CENNI EMBRIOLOGICI: SVILUPPO DELL’APPARATO RESPIRATORIO

Alla 4ª settimana il solco


4 SETTIMANE polmonare forma un cul di sacco
che si estende in direzione caudale
Borse faringee davanti all’esofago. Questo tubo,
che all’apice si dicotomizza
costituendo due gemme polmonari,
diventerà la trachea.
Cuore

Solco
polmonare

Sacco vitellino 3 SETTIMANE


Gemme polmonari I POLMONI
Intorno alla terza settimana e
mezzo di sviluppo appare nella
parte di mezzo del pavimento
faringeo un’insenatura,
il solco polmonare. Questa
insenatura, che si trova circa al
livello dell’ultimo arco
faringeo, si fa più profonda con
il progredire dello sviluppo.

Le gemme
polmonari
continuano a
crescere in
lunghezza e a
ramificarsi.

Intorno alla fine del 6° mese di


vita intrauterina si costituiscono
circa 1 milione di rami terminali,
e l’albero bronchiale è pressoché
completo sino a livello
bronchiolare.
3 MESI

Bronchioli

Cuore

Pericardio
Polmone sinistro
Diaframma

Fegato

Alveoli

9 SETTIMANE
Nei 3 mesi successivi da ogni
bronchiolo gemmano alcune Alla 9ª settimana il diafram-
centinaia di alveoli. Questo ma assume una conforma-
processo continua anche dopo la zione quasi definitiva con la
nascita in un arco temporale costituzione di un setto tra-
variabile da soggetto a soggetto. sverso al di sopra del fegato.
LA CAVITÀ PLEURICA

Tubo
digerente

Gemme
polmonari

Cuore

L’allungamento del tubo procede nel


mediastino, e contemporaneamente
4 SETTIMANE alla sua ramificazione le gemme
polmonari si proiettano nella cavità
ventrale, posteriormente al cuore in
sviluppo.

Esofago

Polmone
in via di
sviluppo

Membrana
Durante la 6ª settimana
pleuro-
il sacco pericardico
pericardica
inizia a costituire una
sottile membrana Cuore
6 SETTIMANE pleuropericardiaca che
si pone tra il cuore e i
polmoni in via di
sviluppo.

All’8ª settimana il sacco pericardico


si completa e la cavità pericardica viene
ad isolarsi dal resto della cavità ventrale
del corpo. Quindi, il diaframma termina il
suo sviluppo legandosi al sacco pericardico Cavità pleurica
e alla membrana pleuropericardiaca di
entrambi i lati. In questo modo la cavità
addominopelvica è separata dalla cavità
toracica.
Polmone

Cuore Cavità pericardica

8 SETTIMANE
Encefalo

CENTRI SUPERIORI
Corteccia cerebrale
Sistema limbico
Ipotalamo

CHEMOCETTORI
Centro
pneumotassico
Ponte
Centro
apneustico Midollo
allungato
Chemocettori
e barocettori della
carotide e dell’aorta

Gruppo
Recettori da
respiratorio
stiramento
dorsale
del polmone Centri
respiratori
Gruppo del ritmo
Midollo respiratorio
spinale ventrale

Motoneuroni
che controllano
il diaframma Stimolazione
Inibizione

Motoneuroni
che controllano
gli altri muscoli
respiratori

Diaframma Nervo frenico

FIGURA 24-15
Centri di controllo nervoso del respiro. Topografia e rapporti dei principali centri
di controllo del respiro. Non sono illustrate le vie per il controllo volontario dei musco-
li respiratori.

Potrebbero piacerti anche