6 Giugno 2013
6
Anno XVII, giugno 2013, n. 6
Direzione e Redazione
Strada 1 Palazzo F6
20090 Milanofiori Assago
INSERTO
VALUTAZIONE
DEL RUMORE
IN UNA CARPENTERIA
METALLICA
Andrea Rotella
Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . III
Le norme tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IV
Misurazioni basate sui compiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IV
Misurazioni basate sulle mansioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . V
Misurazioni sulla giornata intera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . VI
Valutazione dell’incertezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . VI
Un esempio di valutazione del rumore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . VI
Ciclo lavorativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . VI
Rilievi strumentali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . VII
Elenco dei compiti svolti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . VIII
Schede di valutazione individuali dell’esposizione al rumore . . . . . . . . . . . . . VIII
Dispositivi di protezione individuale per l’udito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XVI
Riepilogo dei risultati e verifica del rispetto dei valori limite
di esposizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XVII
Interazione del rumore con sostanze ototossiche e vibrazioni .......... XVIII
Misure tecniche, organizzative e procedurali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XVIII
Tabella 3 - Misurazione del rumore basata sui compiti (UNI EN ISO 9612:2011)
Caratteristiche temporali del compito Durata minima della misura tm
Tm > 5 minuti tm = 5 minuti
Tm < 5 minuti tm = Tm
Rumore ciclico tm = 5 minuti
AND
= 3 cicli interi
Planimetria
Tabella 6 - Risultati della misurazione per i lavoratori specializzati (n. 1, n. 2 e n. 3) e l’apprendista (n. 4)
Lavoratore n. 1
Compito n. 1
Durata misura LAeq,T Durata compito Ppeak Strumentazione
N. misura [min] [dB(A)] [min] [dB(C)] impiegata
1 30 70,5 240 95,8
Misuratore
2 30 72,8 300 99,7 di esposizione
3 30 71,7 290 103,6 personale
Compito n. 2
Durata misura LAeq,T Durata compito Ppeak Strumentazione
N. misura [min] [dB(A)] [min] [dB(C)] impiegata
1 7 91,7 20 113,7
2 7 91,3 30 110,2 Fonometro
di classe 1
3 7 93,4 40 107,1
Compito n. 3
Durata misura LAeq,T Durata compito Ppeak Strumentazione
N. misura [min] [dB(A)] [min] [dB(C)] impiegata
1 5 78,3 10 105,7
2 5 80,2 10 96,0 Fonometro
di classe 1
3 5 80,6 10 104,9
Compito n. 4
Durata misura LAeq,T Durata compito Ppeak Strumentazione
N. misura [min] [dB(A)] [min] [dB(C)] impiegata
1 5 79,9 15 114,7
2 5 78,0 45 108,9 Fonometro
di classe 1
3 5 80,3 30 108,4
Compito n. 5
Durata misura LAeq,T Durata compito Ppeak Strumentazione
N. misura [min] [dB(A)] [min] [dB(C)] impiegata
1 5 99,2 15 119,7
2 5 97,8 25 112,0 Fonometro
di classe 1
3 5 99,6 20 107,9
Compito n. 6
Durata misura LAeq,T Durata compito Ppeak Strumentazione
N. misura [min] [dB(A)] [min] [dB(C)] impiegata
1 10 95,0 10 120,9 Fonometro
di classe 1
Compito n. 7
Durata misura LAeq,T Durata compito Ppeak Strumentazione
N. misura [min] [dB(A)] [min] [dB(C)] impiegata
1 5 98,0 5 114,6
2 5 99,4 15 117,8 Fonometro
di classe 1
3 5 99,6 10 104,9
(segue)
Nome lavoratore
Lavoratore n. 1
Durata Leq u1a u1b u2 u3 Ppeak
Compito [min] [dB(A)] c1a c1b [dB(A)] [dB(A)] [dB(A)] [dB(A)] [dB(C)]
1 270 71,77 0,01 0,01 0,66 0,50 1,5 1 <135
2 30 92,23 0,06 0,54 0,64 0,10 0,7 1 <135
3 10 79,81 0,01 0,27 0,71 — 0,7 1 <135
4 30 79,51 0,03 0,29 0,71 0,14 0,7 1 <135
5 20 98,93 0,67 8,74 0,55 0,05 0,7 1 <135
6 10 95,00 0,10 2,49 — — 0,7 1 <135
7 10 99,06 0,25 6,39 0,50 0,05 0,7 1 <135
8 10 84,70 0,01 0,23 — — 0,7 1 <135
9 60 63,70 0,00 0,00 — — 0,7 1 <135
10 30 73,20 0,00 0,02 — — 0,7 1 <135
LEX,8h = 88,4 6 1,7 dB(A)
Lavoratore n. 2
Compito n. 11
Durata misura LAeq,T Durata compito Ppeak Strumentazione
N. misura [min] [dB(A)] [min] [dB(C)] impiegata
1 10 73,2 100 110,6
Misuratore
2 10 74,5 140 106,9 di esposizione
3 10 72,9 120 111,8 personale
Compito n. 12
Durata misura LAeq,T Durata compito Ppeak Strumentazione
N. misura [min] [dB(A)] [min] [dB(C)] impiegata
1 10 80,6 100 112,5
Misuratore
2 10 79,5 140 109,8 di esposizione
3 10 81,7 120 101,1 personale
(segue)
Nome lavoratore
Lavoratore n. 2
Durata Leq u1a u1b u2 u3 Ppeak
Compito [min] [dB(A)] c1a c1b [dB(A)] [dB(A)] [dB(A)] [dB(A)] [dB(C)]
11 120 73,59 0,00 0,01 0,49 0,19 1,5 1 <135
12 120 80,69 0,02 0,04 0,64 0,19 1,5 1 <135
13 150 96,79 0,93 1,61 0,75 0,19 0,7 1 <135
2 10 92,23 0,02 0,56 0,64 — 0,7 1 <135
4 30 79,51 0,00 0,03 0,71 — 0,7 1 <135
(segue)
XII Inserto di ISL - Igiene e Sicurezza del Lavoro n. 6/2013
(continua)
6 5 95,00 0,02 1,07 — — 0,7 1 <135
8 5 84,70 0,00 0,10 — — 0,7 1 <135
3 10 79,81 0,00 0,03 0,71 — 0,7 1 <135
10 30 73,20 0,00 0,01 — — 0,7 1 <135
LEX,8h = 92,1 6 2,6 dB(A)
Lavoratore n. 3
Compito n. 1
Durata misura LAeq,T Durata compito Ppeak Strumentazione
N. misura [min] [dB(A)] [min] [dB(C)] impiegata
1 30 70,5 160 95,8
Misuratore
2 30 72,8 200 99,7 di esposizione
3 30 71,7 180 103,6 personale
Compito n. 12
Durata misura LAeq,T Durata compito Ppeak Strumentazione
N. misura [min] [dB(A)] [min] [dB(C)] impiegata
1 10 80,6 160 112,5
Misuratore
2 10 79,5 200 109,8 di esposizione
3 10 81,7 180 101,1 personale
Compito n. 4
Durata misura LAeq,T Durata compito Ppeak Strumentazione
N. misura [min] [dB(A)] [min] [dB(C)] impiegata
1 5 79,9 50 114,7
2 5 78,0 50 108,9 Fonometro
di classe 1
3 5 80,3 50 108,4
Compito n. 3
Durata misura LAeq,T Durata compito Ppeak Strumentazione
N. misura [min] [dB(A)] [min] [dB(C)] impiegata
1 5 78,3 10 105,7
2 5 80,2 10 96,0 Fonometro
di classe 1
3 5 80,6 10 104,9
Compito n. 2
Durata misura LAeq,T Durata compito Ppeak Strumentazione
N. misura [min] [dB(A)] [min] [dB(C)] impiegata
1 7 91,7 30 113,7
2 7 91,3 30 110,2 Fonometro
di classe 1
3 7 93,4 30 107,1
Compito n. 10
Durata misura LAeq,T Durata compito Ppeak Strumentazione
N. misura [min] [dB(A)] [min] [dB(C)] impiegata
Fonometro
1 5 73,2 30 109,8 di classe 1
Nome lavoratore
Lavoratore n. 3
Durata Leq u1a u1b u2 u3 Ppeak
Compito [min] [dB(A)] c1a c1b [dB(A)] [dB(A)] [dB(A)] [dB(A)] [dB(C)]
1 180 71,77 0,03 0,05 0,66 0,19 1,5 1 <135
(segue)
Inserto di ISL - Igiene e Sicurezza del Lavoro n. 6/2013 XIII
(continua)
12 180 80,69 0,26 0,38 0,64 0,19 1,5 1 <135
4 50 79,51 0,06 0,29 0,71 — 0,7 1 <135
3 10 79,81 0,01 0,31 0,71 — 0,7 1 <135
2 30 92,23 0,63 5,44 0,64 — 0,7 1 <135
10 30 73,20 0,01 0,07 — — 0,7 1 <135
LEX,8h = 82,2 6 1,8
dB(A)
L’esecuzione dello svolgimento delle attività di can- to si è optato per l’utilizzo della strategia per mansio-
tiere è stato considerato come svolto da un gruppo ni al fine di determinare l’esposizione giornaliera (v.
omogeneo composto dai lavoratori n. 5 e n. 6 e pertan- Tabella 7).
(segue)
XIV Inserto di ISL - Igiene e Sicurezza del Lavoro n. 6/2013
(continua)
Nome lavoratore
Lavoratore n. 4
Durata Leq u1a u1b u2 u3 Ppeak
Compito [min] [dB(A)] c1a c1b [dB(A)] [dB(A)] [dB(A)] [dB(A)] [dB(C)]
1 180 71,77 0,06 0,09 0,66 0,19 1,5 1 <135
12 180 80,69 0,47 0,68 0,64 0,19 1,5 1 <135
4 30 79,51 0,06 0,52 0,71 — 0,7 1 <135
14 50 85,20 0,37 1,93 — — 1,5 1 <135
3 10 79,81 0,02 0,56 0,71 — 0,7 1 <135
10 30 73,20 0,01 0,12 — — 0,7 1 <135
LEX,8h = 79,7 6 1,9
dB(A)
Di seguito sono riportati per i dipendenti specializzati, no, i campionamenti saranno effettuati nei seguenti ora-
l’apprendista e gli installatori e i valori dell’esposizione ri in due giorni differenti:
giornaliera (LEX,8h) di ogni lavoratore al rumore.
Di ogni punto di misura, secondo le indicazioni viste Giorno 1
nel precedente paragrafo, sono stati eseguiti almeno Campionamento Orari
tre campionamenti al fine di procedere al calcolo del-
l’incertezza associata (di seguito viene riportato diretta- 1 dalle ore 8:00 alle ore 8:30
mente il valore calcolato dell’incertezza sul LEX,8h, tra-
lasciando i passaggi intermedi per i quali si è fatto uso 2 dalle ore 8:15 alle ore 8:45
del foglio di calcolo allegato alla Norma UNI EN ISO 3 dalle ore 10:00 alle ore 10:30
9612:2011 e nel rispetto delle indicazioni fornite dalla
stessa Norma UNI EN ISO 9612:2011 e della UNI 4 dalle ore 10:15 alle ore 10:45
9432:2011). 5 dalle ore 11:30 alle ore 12:00
Il rumore era in tutti i casi di tipo fluttuante e non è sta-
ta determinata per alcuna lavorazione la presenza di
componenti impulsive. Giorno 2
Anche per l’apprendista si procede innanzitutto a deter-
minare l’esposizione giornaliera per le attività svolte al- Campionamento Orari
l’interno del laboratorio, impiegando la strategia di mi- 6 dalle ore 13:00 alle ore 13:30
surazione per compiti già vista.
Per quanto riguarda le attività di cantiere (gli installato- 7 dalle ore 14:00 alle ore 14:30
ri), come detto, si procede invece a determinare l’espo-
sizione giornaliera attraverso l’uso della strategia di mi- 8 dalle ore 14:15 alle ore 14:45
surazione delle mansioni. 9 dalle ore 16:15 alle ore 16:45
Il gruppo omogeneo di lavoratori che svolge attività di
cantiere è composto da 3 operai, pertanto, sulla base 10 dalle ore 16:30 alle ore 17:00
delle indicazioni contenute nel Prospetto 1 della Norma
UNI EN ISO 9612:2011, saranno necessarie 5 ore com- I risultati delle 10 misurazioni sono riepilogate in Ta-
plessive di misurazione. bella 8.
Dovendo il numero di campioni da rilevare essere ne- Dai risultati dei valori di esposizione giornaliera dei la-
cessariamente essere superiore a 5 e della medesima du- voratori al rumore si evince che, per quanto concerne le
rata, al fine di ridurre l’incertezza complessiva, si decide mansioni svolte dagli operai n. 1 e n. 2, queste compor-
di eseguire 10 misurazioni della durata di mezz’ora cia- tano un’esposizione nominale dei suddetti a livelli di
scuna. Disponendo di due misuratori di esposizione per- rumore superiori ai valori limite di esposizione e per-
sonali, si decide altresı̀ di effettuare i campionamenti a tanto, come previsto dall’art. 193, comma 2 del
coppie, sfalsando i rilievi di mezz’ora. Si evidenzia co- D.Lgs. n. 81/2008, si procederà alla determinazione
me, se si fosse optato per la strategia di misurazione a dell’attenuazione prodotta dai dispositivi di protezione
giornata intera, pure compatibile in questo caso, le ore individuali al fine di verificare il sostanziale rispetto dei
di misurazione sarebbero state complessivamente 24 e valori limite di esposizione.
a nulla sarebbe valso possedere due misuratori personali Inoltre, benché da considerarsi come caso limite, anche
dell’esposizione per ridurre i tempi di rilievo. per quanto riguarda i lavoratori n. 5 e n. 6, la somma
Inoltre, al fine di rilevare il maggior numero di situazio- del valore di LEX,8h con l’incertezza determina un risul-
ni che possono derivare dallo svolgimento delle attivi- tato complessivo pari a 85,1 dB(A) e pertanto i due la-
tà, comprendendo anche le attività di carico e scarico voratori dovranno essere considerati appartenenti a
del furgone, il trasporto su strada e le pulizie a fine tur- questa fascia di rischio.
Nome lavoratore
Lavoratore n. 5 e n. 6
Durata Leq u1 u2 u3 Ppeak
Compito [min] [dB(A)] [dB(A)] c1*u1 [dB(A)] [dB(A)] [dB(C)]
15 480 79,3 4,61 3,00 1,5 1 <135
LEX,8h = 79,3 6 5,8 dB(A)
lavoratore a valori del livello equivalente superiore a 85 guendo le procedure di calcolo indicate dalla Norma
dB(A) o comunque si avvicinano a tale valore pur non UNI EN 458 (v. Tabella 11).
superandolo, ovvero:
Per ciascuna di tali fasi si è proceduto al calcolo dell’at-
tenuazione mediante il metodo SNR.
Riepilogo dei risultati e verifica
Inoltre, al fine di tener conto del cosiddetto ‘‘effetto del rispetto dei valori limite
mondo reale’’, ovvero la riduzione di attenuazione di esposizione
dei dispositivi di protezione individuale indotta da tutti In Tabella 12 sono riepilogati i valori «attenuati reali»
quei fenomeni che fanno sı̀ che i dati dichiarati dal pro- (L’A-reale) nelle diverse lavorazioni.
duttore (determinati in laboratorio) siano difficilmente L’inserto auricolare espandibile non potrà essere consi-
riproducibili nelle reali condizioni di lavoro, si sono ap- derato nell’uso dell’intestatrice, come evidenziato nella
plicati i fattori correttivi suggeriti dalla Norma UNI tabella precedente.
9432:2011 per perfezionare il valore determinato se- La verifica tuttavia non è ancora terminata. Difatti è ne-
Tabella 11 - Attenuazione del rumore nelle diverse fasi dopo l’impiego dei DPI (L’A) e correzione
per ‘‘effetto reale’’ (L’A-reale)
Troncatrice a doppia testa
LC SNR L’A L’A-reale
Otoprotettore [dB(C)] [dB] [dB(A)] [dB(A)]
Cuffia antirumore 96,2 25 71 77
Inserti auricolari espandibili 96,2 34 62 79
Smerigliatrice angolare
LC SNR L’A L’A-reale
Otoprotettore [dB(C)] [dB] [dB(A)] [dB(A)]
Cuffia antirumore 96,5 25 72 78
Inserti auricolari espandibili 96,5 34 63 80
Intestatrice
LC SNR L’A L’A-reale
Otoprotettore [dB(C)] [dB] [dB(A)] [dB(A)]
Cuffia antirumore 97,8 25 73 79
Inserti auricolari espandibili 97,8 34 64 81
Pantografo
LC SNR L’A L’A-reale
Otoprotettore [dB(C)] [dB] [dB(A)] [dB(A)]
Cuffia antirumore 91,8 25 67 73
Inserti auricolari espandibili 91,8 34 58 75
Troncatrice monotesta
LC SNR L’A L’A-reale
Otoprotettore [dB(C)] [dB] [dB(A)] [dB(A)]
Cuffia antirumore 93,3 25 68 75
Inserti auricolari espandibili 93,3 34 59 76
cessario ricordare che i valori limite di esposizione si acustici e solo attraverso la registrazione dell’andamen-
riferiscono al LEX,8h e pertanto i valori di L’A-reale pre- to dei livelli nel tempo si potrebbe determinare in quali
cedentemente determinati, dovranno essere utilizzati orari (non senza una certa complessità) e per quanto
per rideterminare l’esposizione professionale secondo tempo sono stati raggiunti i valori più elevati.
i tempi e le modalità descritte nel precedente paragrafo
«schede di valutazione individuali dell’esposizione al
rumore»: in pratica in tali schede, ai valori corrispon- Interazione del rumore
denti all’impiego delle singole macchine rumorose con sostanze ototossiche
(troncatrice a doppia testa, smerigliatrice angolare e vibrazioni
ecc.) per le quali è stato calcolato l’effetto dell’attenua-
zione, dovranno essere sostituiti i valori «attenuati» ap- Si riportano di seguito le fasi lavorative in cui è stata
pena determinati, calcolando cosı̀ il nuovo valore del- riscontrata un qualche corrispondenza tra la presenza
l’esposizione giornaliera del lavoratore al rumore che di rumore, sostanze ototossiche, vibrazioni o compo-
dovrà essere confrontata con il valore limite di esposi- nenti impulsive.
zione. Si raccomanda di analizzare i presenti risultati con il
Analogo discorso deve essere rivolto alla verifica di medico competente.
un’eventuale iperprotezione il cui valore di soglia, cor-
risponde, secondo la Norma UNI EN 458, a (Lact-15)
dove Lact corrisponde ai valori inferiori di azione stabi-
Misure tecniche, organizzative
liti dalla normativa. Pertanto l’iperprotezione è anch’es- e procedurali
sa riferita ad un’esposizione quotidiana e dunque deve Nel caso specifico, date le particolari caratteristiche del
essere verificata alla luce del nuovo risultato del LEX,8h. luogo di lavoro (soffitti bassi, superfici molto contenu-
Sulla scorta di quanto detto, ricalcolando il LEX,8h per te, presenza di molti ostacoli che in ogni caso non aiu-
ciascun operaio, otterremo i risultati riportati in Tabella terebbero l’abbattimento del rumore riflesso) non si ri-
13. tiene possano avere grossa utilità eventuali interventi di
In tutti i casi, indipendentemente dal dispositivo di pro- fono assorbimento su tutto l’ambiente, quanto piuttosto
tezione individuale indossato e dalla metodologia im- una separazione delle lavorazioni rumorose da quelle
piegata per il calcolo della sua attenuazione, i valori at- che lo sono di meno. In particolare, dividendo acustica-
tenuati del LEX,8h sono minori dei valori inferiori di mente il laboratorio in due aree, quella nella quale sono
azione senza però indurre fenomeni di iperprotezione. contenute la maggioranza delle macchine da quella in
Per quanto riguarda i lavoratori n. 5 e n. 6, non è pos- cui sono presenti solamente una postazione di assem-
sibile calcolare il nuovo livello di esposizione giorna- blaggio, la troncatrice monotesta e la sega a nastro (di-
liera che si ottiene attraverso l’utilizzo dei dispositivi visione peraltro facilitata dalla presenza di una parete
di protezione individuale. preesistente), si ridurrebbe l’esposizione indebita du-
Questo infatti è uno dei limiti già evidenziati dell’im- rante alcune lavorazioni.
piego della strategia di misurazione per mansioni. Essa Inoltre, a causa delle caratteristiche peculiari delle mac-
infatti non restituisce un valore istantaneo dei livelli chine, delle loro dimensioni, ma soprattutto della ne-
Nome lavoratore
Lavoratore n. 2
Esposizione Esposizione Componenti
Durata Leq a vibrazioni a ototossici impulsive
Compito
[min] [dB(A)] [HAV/WBV] [sı̀/no] [sı̀/no]
11 120 73,59 HAV no no
12 120 80,69 HAV no no
13 150 96,79 HAV no no
2 10 92,23 HAV no no
4 30 79,51 HAV no no
6 5 95,00 HAV no no
8 5 84,70 HAV no no
3 10 79,81 HAV no no
Nome lavoratore
Lavoratore n. 3
Esposizione Esposizione Componenti
Durata Leq a vibrazioni a ototossici impulsive
Compito
[min] [dB(A)] [HAV/WBV] [sı̀/no] [sı̀/no]
1 180 71,77 HAV no no
12 180 80,69 HAV no no
4 50 79,51 HAV no no
3 10 79,81 HAV no no
2 30 92,23 HAV no no
Nome lavoratore
Lavoratore n. 4
Esposizione Esposizione Componenti
Durata Leq a vibrazioni a ototossici impulsive
Compito
[min] [dB(A)] [HAV/WBV] [sı̀/no] [sı̀/no]
1 180 71,77 HAV no no
(segue)
Nome lavoratore
Lavoratore n. 5 e n. 6
Esposizione Esposizione Componenti
Durata Leq a vibrazioni a ototossici impulsive
Compito
[min] [dB(A)] [HAV/WBV] [sı̀/no] [sı̀/no]
15 480 79,3 HAV/HBW no no
Derivanti dall’impiego degli avvitatori
a batteria, smerigliatrice angolare, trapano
e dalla conduzione del furgone
cessità di lavorare pezzi della lunghezza di alcuni metri, Si rammenta altresı̀ l’obbligo di segnalare e limitare
diventano molto difficili, ma soprattutto di efficacia li- l’accesso al laboratorio a causa del superamento dei va-
mitata, anche eventuali interventi di fonoisolamento lori superiori di azione.
sulle macchine più rumorose che renderebbero com- Massima attenzione deve essere inoltre rivolta all’im-
plesse le manovre di lavorazione, ma soprattutto risen- piego delle macchine da parte dell’apprendista e co-
tirebbero della presenza delle aperture attraverso le munque alle lavorazioni in cui questi può trovarsi espo-
quali devono essere introdotti i pezzi che non sarebbe sto ad elevati livelli di rumore; egli, infatti, deve essere
possibile isolare acusticamente. inserito tra i «lavoratori particolarmente esposti a ri-
D’altro canto le macchine sono di recente concezione schio», in quanto la scarsa esperienza e poca dimesti-
(tutte provviste di marchio ‘‘CE’’, fatta eccezione per chezza con i rischi presenti nell’ambiente di lavoro,
la sega a nastro) e rappresentano lo standard tecnologi- nonché la necessità di verificare che egli abbia compre-
co per il settore produttivo in questione, per cui la loro so l’importanza dei DPI e le modalità corrette circa il
sostituzione con macchine meno rumorose (la cui effet- loro uso, rappresentano senz’altro una causa di rischio
tiva inferiore rumorosità sarebbe comunque da dimo- aggiuntivo per la sua sicurezza e salute.
strare, in quanto non sono le macchine in sé ad essere
rumorose, ma le lavorazioni eseguite con esse, in parti-
colare le operazioni di taglio che, nel caso dell’allumi-
nio, vengono eseguite esclusivamente con lame) non
contribuirebbe in modo sostanziale all’abbattimento
del rumore.
Si dovrebbe tenere tuttavia in considerazione l’ipotesi
di installare dei pannelli fonoassorbenti localmente, in
corrispondenza delle pareti adiacenti alla troncatrice a
doppia testa e all’intestatrice, al fine di ridurre la com-
ponente riflessa del suono.
Concretamente, non si può fare a meno di verificare
come l’intervento di maggiore efficacia sia costituito
da azioni dirette sugli operatori, in particolare, come
dimostrato, dalla consegna e utilizzo dei dispositivi
di protezione individuali (l’impiego di cabine silenti
è impossibilitato dallo scarso spazio a disposizione).
Perché però ciò risulti essere veramente efficace è ne-
cessario intervenire in termini di cultura della sicurez-
za, attraverso, in particolare, la formazione e l’infor-
mazione (peraltro obbligatoria al superamento di 80
dB(A)), ma anche con un’adeguata e rigorosa sorve-
glianza.
Inoltre, ulteriori risultati sarebbero possibili con una
formazione specializzata all’uso delle macchine rumo-
rose rivolta ai lavoratori meno esperti, di modo da
estenderne il loro utilizzo anche a quest’ultimi e ren-
dendo cosı̀ possibile una opportuna turnazione che ri-
duca i tempi di esposizione.