Sei sulla pagina 1di 2

AF 49954

Denominazione
FILOLOGIA, LETTERATURE E CIVILTÀ DEL MONDO ANTICO (LM-15)
Corso di Studio
Codice e
N56 Triennale Magistrale
Tipologia del CdS

Docente Mario LAMAGNA

℡ 081 2535567
Riferimenti del Docente Mail: mario.lamagna@unina.it
Pagina Web docente: https://www.docenti.unina.it/mario.lamagna

Insegnamento / Attività LINGUA E LETTERATURA GRECA 2

Teaching / Activity GREEK LANGUAGE AND LITERATURE 2

Settore Scientifico – Disciplinare: L-FIL-LET/02 CFU 6


Anno di Corso Secondo Semestre Secondo
Insegnamenti
Nessuno
propedeutici previsti:
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Lo Studente dovrà essere in grado di commentare approfonditamente i testi proposti, contestualizzandoli all’interno
dell’ambiente culturale che li ha prodotti e illustrandone strutture e finalità.
Dovrà discutere l’aspetto linguistico del testo, nelle sue peculiarità grammaticali, metriche, storico-linguistiche.
Dovrà rendere conto del processo di tradizione al termine del quale si colloca il testo giunto a noi, mostrandosi in
grado di confrontare e valutare le distinte varianti e di riconoscere le lezioni frutto di corruttela palmare.
Dovrà adoperare, ai fini del commento, strumenti di tipo storico, religioso, antropologico, distinguendone il campo
d’azione e i relativi limiti.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE


Lo studente deve dimostrare di saper comprendere le problematiche relative ai testi letterari proposti, dimostrandosi
capace di elaborare discussioni anche complesse di carattere filologico-esegetico.
Il corso intende costituire un esempio di come si affronta lo studio dettagliato di un testo letterario greco: gli
strumenti presentati consentiranno allo studente di svolgere in autonomia lo studio approfondito di testi di suo
interesse.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE


Lo studente deve dimostrare piena padronanza delle problematiche trattate, riconoscere i guasti prodotti da un lungo
processo di tradizione nella lettera del testo e poter giudicare rispetto a proposte e congetture filologiche. Il percorso
formativo è orientato a trasmettere capacità operative volte all’analisi di testi molto lontani nel tempo e nella forma
da quelli presentati, favorendo la capacità di utilizzare appieno gli strumenti della disciplina.

EVENTUALI ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI, relativamente a:


Autonomia di giudizio:
Lo studente deve essere in grado di valutare in maniera autonoma i risultati delle analisi sul testo, di proporre un
approccio personale per la risoluzione delle difficoltà proposte dal testo, fornendo anche strategie differenziate e, in
ultima analisi, una soluzione autonoma. Lo studente, messo direttamente in contatto con la principale letteratura
critica sull’argomento, potrà costruirsi un repertorio critico finalizzato all’analisi di testi oggetto della sua ricerca
individuale.
Abilità comunicative:
Lo studente dovrà saper spiegare a persone non esperte le nozioni di base sull’analisi di testi greci, soprattutto in
riferimento al significato culturale dei testi. in sede più tecnica, dovrà dimostrare di presentare correttamente il
dibattito critico sulle singole problematiche, adoperando correttamente il lessico specifico della disciplina.
Capacità di apprendimento:
Lo studente sarà in grado di reperire la successiva letteratura critica apparsa in monografie ed articoli di settore,
arrivando nel tempo a poter proporre ricerche ed approfondimenti personali su temi letterari e filologici. Le sue
competenze dovrebbero essere tali da poter partecipare con profitto a seminari specialistici di filologia greca.

PROGRAMMA
Pseudo-Senofonte, La costituzione degli Ateniesi.
La Costituzione degli Ateniesi: lo stato della tradizione manoscritta. Attribuzione del trattato. Il genere letterario.
Lingua e stile. Significato politico dell’opera.
CONTENTS
Pseudo-Xenophon, The Constitution of the Athenians.
The Constitution of the Athenians: the manuscript tradition. Attribution of the treatise. Literary genre. Language and
Style. Political significance of the treatise.
MATERIALE DIDATTICO
Per il testo della Costituzione degli Ateniesi:
Pseudo-Senofonte, Costituzione degli Ateniesi, a cura di G. Serra, Cles 2018.
Letteratura critica:
G. Serra, «Introduzione», in Costituzione degli Ateniesi, cit., pp. XV-XLIV. L. Canfora, «Diamo un nome ad un
“vecchio” che forse tale non era», in Costituzione degli Ateniesi, cit., pp. 201-224, S. Cataldi, «ἀκολασία e ἰσηγορία
di meteci e schiavi nell’Atene dello Pseudo-Senofonte. Una riflessione socio-economica», in M. Sordi (ed.),
L’opposizione nel mondo antico, Milano 2000, pp. 75-101. M. Faraguna, «Lessico e argomenti politici nello scritto
del “Vecchio Oligarca”», in C. Bearzot-F. Landucci-L. Prandi (ed.), L’Athenaion Politeia rivisitata, Milano 2011,
pp. 73-97. M. Sordi, «L’”Athenaion Politeia” e Senofonte», in Aevum, LXXVI, (2002), pp. 17-24. V. Lapini,
«Storie di sofisti: Antifonte di Ramnunte e la Costiìtuzione degli Ateniesi», in Sandalion, XIV (1991), pp. 21-62. W.
G. Forrest, The Date of the Pseudo-Xenophontic Athenaion Politeia» in Klio, LII (1970), pp, 107-116.
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO
Scritta e
L'esame si articola in prova Solo scritta Solo orale X
orale
Discussione di elaborato progettuale

Altro, specificare
In caso di prova scritta i quesiti sono A risposta A risposta Esercizi
(è possibile indicare + tipologie) multipla libera numerici
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO ACQUISIZIONE Ulteriori ATTIVITÀ
Giudizio Idoneo / Non Idoneo

Potrebbero piacerti anche