Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
RIFERIMENTI NORMATIVI
PER UNA
SCUOLA INCLUSIVA
COMPETENZE DIFFERENZE
LE STAGIONI DELLA SCUOLA
INCLUSIVA
…. verso la PARTECIPAZIONE ?
ACCETTARE LE DIFFERENZE
INDIVIDUALIZZAZIONE e PERSONALIZZAZIONE
VISIONE
VISIONE INNOVATIVA
TRADIZIONALE
orientamento di
orientamento centrato
comunità
sul singolo
DIFFICOLTA’ nel
DIFFICOLTA’
“contesto”
SPECIALITA’ NORMALITA’
PUSH OUT
PRESA IN CARICO
PULL OUT
I SETTE PUNTI CHIAVE della
SCUOLA INCLUSIVA
LAVORARE IN TEAM
MOBILITAZIONE DI RISORSE
Idea di “Salute”
-
- Profilo di funzionamento della persona
- Dimensione del Progetto di Vita
- Ottica di sistema /raccordi e sinergie tra i diversi attori
istituzionali coinvolti
- Diagnosi categoriale vs. Diagnosi dimensionale, (es. profili di
funzionamento associati al RM, al DSL, alla sindrome di Down)
LA SITUAZIONE GLOBALE DI UNA PERSONA
– IL SUO FUNZIONAMENTO
Condizioni fisiche (input biologico)
Ambientali Personali
LA SITUAZIONE GLOBALE DI UNA
PERSONA – IL SUO FUNZIONAMENTO
ICF è la base per un nuovo modello di elaborazione del
PROFILO DI FUNZIONAMENTO della persona
DISTURBO DELLO
SPETTRO
AUTISTICO
DISTURBO
EVOLUTIVO
SPECIFICO MISTO
FUNZIONAMENTO
INTELLETTIVO
LIMITE (FIL) Border cognitivo / stato cognitivo
borderline