OTTIMIZZAZIONE TORNITURA
P oblema
• Si tratta di individuare le velocità di taglio più convenienti dal punto di
vista della produttività e dal punto di vista economico in operazioni di
tornitura.
Vanno dapprima individuate le durate ottimali dell’utensile e poi da
queste derivate le velocità di taglio
Ci troviamo in regime deterministico
2
Università di Bergamo – DIGIP
Tecnologie e Sistemi di Lavorazione
Da i del p oblema
S a a F a
a( / ) 0.4 0.1
( ) 2 0.5
c ( ) 2
Ma e a e e e P30
Ma e a e a a Acc a ( 700 N/ 2), E=206.000 MPa
C e /C 10
C acc. /C 3
N a e / acc. 4
c 60
T d a C b ca e
Ra d a de e e 1.2
Re d e acc a 80%
Da i del p oblema
.
Ø
Diametro iniziale: 4 mm
Sovrametallo in finitura: 0. mm
4
Università di Bergamo – DIGIP
Tecnologie e Sistemi di Lavorazione
Taylor
C 60
T
am pn
60
Kronenberg
g
*
C60 G pmmimmign.ro
FC 5 G=p/a S=p a
T afgani
Sf mangino
FC = fa o e co e i o che iene con o
60
di c e l b ifica ione
condi ioni di p o a ono: c = 45 e ecco
Tecnologia Meccanica – Gestionali – . .a
Coo Pisa 9
VI fa
ip.oit.IE
Università di Bergamo – DIGIP
Tecnologie e Sistemi di Lavorazione
Fo m le da impiega e
1 C
Top c 1; op Tempo
Topn
2 0,022
C 1 C
Top c 1; op
Costo
Cm Topn
C placch. / Cm C elo / Cm
C / Cm
N Nc
Calcolo d a e o imali
P01-P10- P30- K10-K20- K20- K10-K20-
Valori di r Materiale
P20 P40 M10-M20 M10 M10
Acciaio 0,3 0,1
Ghisa 0,2
Bronzo 0,2
Ottone 0,2
Leghe Al 0,41
Tempo
1 1 Valgono anche
Top c 1 2 1 9 .76
0,17 per la finitura
Costo
C 1 3 10 1
Top c 1 2 1 13.44
Cm 4 3000 0,17
Kronenberg
g Occorre identificare:
* G
è
C60 •C
5
•g
f T
S •f
60 •r
G p/a • FC
S p a TABELLE
C* G
Sg o a a
0
g 0.14 S 0.
f 0.2
r 0.1 Tempo T op 9 . 76 73 . 98 /
FC 0.
Costo T op 13 . 44 70 . 06 /
Cp; tp tp
Cp
72 /
Cp min
tp min
10
Università di Bergamo – DIGIP
Tecnologie e Sistemi di Lavorazione
C* G
Fini a
0
g 0.14 S 0.0
f 0.2
r 0.1 Tempo Top 9.76 160.80 /
FC 0.
Costo Top 13.44 152.28 /
Cp; tp tp
Cp
156 /
Cp min
tp min
11
Calcolo di Ra
1000 a 2
32
Sgrossatura Finitura
12
Università di Bergamo – DIGIP
Tecnologie e Sistemi di Lavorazione
Fo e in o ni a
F = (0.3 0.4) F
F = (0.2 0.3) F
R F
13
Calcolo della fo a e po en a
SGROSSATURA FINITURA
k0
k kS0 2, kN/mm2
S 1/ n S 0. 0.0
1/n 0.1
ks 2. 2 4.
F k S
Fz 2.3 kN 0.2 kN
P F
vt 2 m/min 1 m/min
P P 2. kW 0. 4 kW
Peff Peff 3. kW 0. kW
14
Università di Bergamo – DIGIP
Tecnologie e Sistemi di Lavorazione
n
D SGROSSATURA FINITURA
vt 2 m/min 1 m/min
D 4 44
a a n n 4 giri/min 112 giri/min
va 1 0. mm/min 112. mm/min
t 1.31 min 2.21 min
L/ a