Sei sulla pagina 1di 21

Proprietà di trasporto della materia: alcuni cenni

 Fenomeni di trasporto
 Trasporto molecolare
 Trasporto convettivo
 Diffusione
 Legge di Fick
 Convezione
 Fluidodinamica
 Diffusione-reazione-convezione
 Cinetica chimica e trasporto

1
Fenomeni di trasporto

– Un fenomeno di trasporto è lo spostamento di una


proprietà fisica da un punto a un altro dello spazio
– Quantità di moto
– Energia (calore)
– Materia
– Tradizionalmente si distingue
– Il trasporto molecolare (senza spostamento a
livello macroscopico)
– Il trasporto convettivo (con spostamento a livello
macroscopico)

2
Descrizione al continuo

– Un sistema può essere analizzato a diverse scale, ciascuna


caratterizzata da una propria dimensione caratteristica.
– Su scala macroscopica
– il volume di controllo comprende tutto il sistema
– la variazione del valore delle sue grandezze è ottenuta
scrivendo equazioni di bilancio che contengono le
quantità entranti e uscenti nell’unità di tempo
– Equazioni algebriche se il sistema è in condizioni
stazionarie,
– Equazioni differenziali ordinarie se il sistema è in
condizioni transitorie.
– La lunghezza caratteristica può variare dai centimetri ai
metri.

3
Descrizione molecolare

– Su scala molecolare si deve tenere conto dei meccanismi che


sovrintendono al trasporto sulla base delle proprietà delle
molecole stesse costituenti il mezzo in esame.
– In questo caso, la dimensione caratteristica s’identifica con
un ragionevole intorno delle dimensioni molecolari ed è quindi
contenuta nell’intervallo compreso tra il nanometro e il
micrometro

4
Flusso

Definiamo come flusso la quantità


di proprietà (momento, energia,
materia) che attraversa una
superficie per unità di area e unità
di tempo

5
Flusso molecolare in 1D
– Empiricamente, un flusso si definisce come

Flusso   coefficiente di trasporto  gradiente della proprietà


– Calore – Legge di Fourier

dT
q  k
dx
– Materia – I legge di Fick
dc
J  D
dx

– Quantità di moto – Tensore di stress

du
  
dx

6
Trasporto di materia
– Il flusso monodirezionale di materia è dovuto all’esistenza di un
gradiente di concentrazione (diffusione)
– il coefficiente di proporzionalità è il coefficiente di diffusione o
conduttività di materia D

mol
J   2
ms
m2
 D 
s

7
Diffusione
– Il coefficiente di diffusione di mette in relazione con la mobilità di una
particella (Einstein 1905, Smoluchowski 1906)

D  k BT 
– Per una particella carica

q k BT  q
 D
q q
– Per una particella sferica in un fluido isotropo a bassi numeri di
Reynolds
k BT
  1/ 6 r  D 
6 r
Relazione di Stokes-Einstein

8
Interpretazione molecolare: moto browniano

9
Relazione fra trasporto e concentrazione
– La seconda legge di Fick lega la variazione di concentrazione alla
diffusione di materia; in una dimensione

c J
 D
t x
– Dalla prima e dalla seconda legge di Fick otteniamo l’ equazione di
diffusione

c  2c
D 2
t x

– N.B. Campi J  x, t  , c  x, t 

10
Trasporto convettivo
Trasporto da flusso
convettivo
c  x, t   2 c  x, t  c  x, t 
D  u  x, t 
t x 2
x
Trasporto da flusso
diffusivo

– Il trasporto convettivo è causato dallo spostamento macroscopico


della materia (soluto) «trascinato» dal flusso convettivo del mezzo.

11
Trasporto in 3D

c  r, t 
 D c  r, t   u  r, t  
ˆ 2 ˆ c  r, t 
t
  2 c  2 c  2 c   c c c 
 D  2  2  2    ux  u y  uz 
 x y z   x y z 
Diffusione in 3D Convezione in 3D

12
Equazioni del flusso convettivo
densità velocità di

D ui flusso

 0 Conservazione della massa

Dt ri
tensore di stress
 ij
Approfrondimento

Dui   r,t 
   gi 
II legge di Newton

Dt forza
rj
u  r,t 
Df f f
  ui Derivata materiale: velocità
Dt t ri di variazione di f per un
elemento di fluido in moto

CFD - cenni 13
Fluidi newtoniani
pressione

 2 ui   ui u j 
 ij    p     ij     
 3 ri   rj ri 
Approfrondimento

D ˆ u  0
viscosità

 
Dt
p ˆ2 1  ˆ 

Dui
Dt
    gi    ui 
ri  3 ri
u 

 
Equazioni di
Navier-Stokes CFD - cenni 14
Fluidi incomprimibili

ˆ u  0

Du ˆ ˆ
  p   g   u
2
Approfrondimento

Dt

u  r, 0  r  uinit  r 
u  r, t  r  u bound  r, t 

CFD - cenni 15
Du ˆ p  ˆ 2 u,  ˆ u  0
  
Dt
Dc ˆ ˆ  K (1)  c  K (2) : cc
   D 
feeding on chemical A

Dt

A+BC

producing chemical C

feeding on chemical B
16
Implementation & test case
– Bimolecular reaction A+BC in 3D ‘flat’ random generated geometries

l
DA  DB  DC  5.0 109 m2s-1
A
k  0.1 m6 Kgmol-2s-1
   /   1.0 106 m2s-1
vinlet A  vinlet B  1.0 104 ms-1
L  5 103 m, l  4.0 104 m

? B

L
17
Flux

18
Time evolution - Reagents

A B
19
Time evolution - Product

20
Stationary concentrations

21

Potrebbero piacerti anche