Sei sulla pagina 1di 1

Settimanale 08-03-2020

D DO
Data
3
SoIeltZS0,••' v• ICA
Pagina
Foglio 1

da parte, anzi minacciato di morte.


Non gli resta che riprendere la via del
Peloponneso, dove anche il sodale
ed ex consigliere ripara. OrmaiPla-
Il sogno tone non ha più illusionisui progetti
siracusani, ma Dione lo convince a

vano recarsi nella città siciliana una terza


volta.È un nuovo fallimento.Dione,
nonostante la prudenza dell'amico
del buon filosofo,ricorre alle armi,assedia la
città, Dionisio II fugge; tuttavia nel

governo 354 è ucciso su ordine di Callippo.


Che - ironia - fu un frequentatore
della scuola di Platone.
I personaggi ricordati, il sogno
politico di un governo filosofico,le
Armando Torno vicende e anche la propriaformazio-
ne sono argomenti che Platone affi-
da alla Settima lettera,suo unico te-
uanti viaggi Platone fece a

Q
sto a noi giunto in cui scrive in prima
Siracusa? Partì veramente
persona.Filippo Forcignanò ha cu-
tre volte per la Sicilia? Evi-
rato una nuova traduzione con greco
tiamo questioni filologi-
a fronte,chiara e circostanziata in-
che per ricordare che le fonti a no-
troduzione,utile commento.Un la-
stra disposizione parlano disue visi-
voro degno dilode che presenta a un
te in Egitto,a Cirene,a Megara,nel-
pubblico,non solo di specialisti,uno
l'Italia meridionale e, appunto, in
scritto considerato autentico dalla
Sicilia.Le odissee culturali sono par-
critica più autorevole.In esso si co-
te costituente delle biografie deifi-
glie la speranza che accompagnò
losofi antichi.Certo,c'è il silenzio di
Platone «di attuare i miei pensieri
Aristotele,dei suoi scritti a noi per-
sulle leggi e sul governo», perché
venuti; tuttavia, già nell'antichità
«quello era il momento di provare».
non furono messi in dubbio tali iti-
Il testo greco che Forcignanò ha
nerari. Anzi, come scrive Filippo
scelto è sostanzialmente quello di
Forcignanò, «la tendenza più pru- Moore-Blunt(Tebner),anche se ha
dente nella storiografia contempo- tenuto conto di Burnet(Oxford)e di
ranea è di ritenere sostanzialmente
Souilhé(Belles Lettres);comunque
affidabili le informazioni circa i
ha accolto anche altre lezioni,testi-
viaggi in Sicilia e plausibile quello
moniate dalla critica,e le ha elencate
che racconta la Settima lettera».
alle pagine 61 e 62.
Già,la Settima lettera: delle tredici
Il rumeno Vintila Horia scrisse nel
a noi pervenute sotto il nome di Pla-
1964 un romanzo intitolato La setti-
tone,è quella ricca di dati e la più fa-
ma lettera.In esso ripercorreva il so-
scinosa. Stando alle notizie perve- gno di Platone nel costruire la città
nuteci,ilfilosofo si recò la prima vol- ideale. Può essere utile per leggere
ta a Siracusa nel388 a.C.,quando ti- con più dolce prospettiva quanto è
ranno era Dionisio I. Il viaggio non stato accennato.Oppure è possibile
avrebbe avuto fini politici particola- intravedere la speranza che maipre-
ri, ma con buone probabilità il pen- seforma anche nelfinale dellibro IX
satore era interessato ai circoli pita- della Repubblica,dove Platone parla
gorici attivi a Taranto,cittàin cui co- di un «modello fissato nei cieli per
nobbe Archita(Eudemo da Rodirife- chiunque voglia vederlo».Che esso
risce che concepiva l'universo esista o no,è cosa priva d'importan-
infinito). Dionisio I e Platone s'in- za,poiché - asserisce - quello è il solo Caffascinante storia di «pi greco"
contrano, discutono e, stando a Stato nella politica di cui un vero fi-
quanto scrive Plutarco nelle Vite, losofo possa mai considerarsi parte.
parlano di virtù. RIPR^O[.)J21pNc. RISERVATA
Alla morte del tiranno, il potere
003383

passa al figlio Dionisio II e Dione,


amico e allievo di Platone, assume SETTIMA LETTERA
rilevanza a corte. Forcignanò nota: Platone
«Siracusa divenne per il filosofo un a cura di Filippo Forcignanò
obiettivo concreto». Per questo ri- Carocci, Roma, pagg.192, €15
torna nella primavera del 366. Le
eventualisperanze sono deluse:pre-
sto Dione è esiliato e Platone è messo
Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Potrebbero piacerti anche