Sei sulla pagina 1di 24

Formule previsionali statistiche

Base di partenza: teoria di Sabine

Si assume un decadimento esponenziale dappertutto nella sala e il tempo


di riverberazione viene previsto essenzialmente con la formula di Sabine
oppure è misurato sperimentalmente.

QR 13.8 V  Q
rc   [m] Distanza critica
16 4c1   m T

V = volume [m3]
Q = direttività
c = velocità del suono [m/s]
αm = coeff. di assorbimento medio
T = tempo di riverberazione [s]

Es.: V 9000
T  0.161  0.161  1.8 [s]
V = 30 x 20 x 15 = 9000 [m3]  m St 0.3  2  30  20  20 15  30 15
Q=1 13.8 1 9000
c = 342 m/s rc   4.8 m
αm = 0.3
4  342  1  0.3 1.8

13.8 1 9000


rc   6.1 m
4  342  1  0.4 1.3

2
Previsione della chiarezza

  rc  2  13.8  10 3
 80  
    1  exp    
 r   
C80  10 Log   T 
 [dB]
  13.8 10  80 
3

exp   
  T  
 
Chirezza C80 a distanza r
dalla sorgente sonora

  rc  2  13 .8  10 3
 50  
    1  exp    
 r   
C50  10 Log   T  [dB]

  13.8  10 3
 50  
exp   
  T  
 
Chirezza C50 a distanza r
dalla sorgente sonora
3
Definizione e tempo baricentrico

 0.T69 
D  e  1 100 [%]
 
2 Definizione
 rc 
0.69

1    e T

D  r [%]

 rc 
1  
r

T 103
ts 
  rc  2  [ms] Tempo baricentrico
13.8  1    
  r  

4
Il rinforzo G 1)

Formule derivate dalla teoria rivista

 1.11T 
T   T
  dB
0.04r
G80  10 Log 31200 e 1 e  Rinforzo iniziale
  
V 

 T  
0.04r

GL  10 Log 31200 e T
e 1.11T
 dB Rinforzo tardivo
 V  

100 G80 GL
    T 
0.04r
dB
100 T 
G  10 Log  2  10  10   10Log 2  31200 e
10 10

r  r V  

C80  G80  GL dB


5
Il rinforzo G 2)

 1 2 2 
G  10 Log   2  2   31 [dB] Stima alternativa da Mueller
r 
 4  rc 

T  Approssimazione del primo ordine


Gexp  10 Log    45 dB basata sulla teoria di Sabine.
V 

6
Relazioni semi-empiriche per le sale da concerto (~ 50 sale da Gade)

7
Un esempio dal passato (A.D.1590):
il Teatro all’Antica di Sabbioneta (MN)

8
Misure sperimentali: tempo di riverberazione
e tempo baricentrico
EDT - MN

3 3,0
2.5 2,5
2 2,0
RT30 [s]

1,5

s
1.5 Orch.
1,0 Orc.
1 Aud.
0,5 Aud.
0.5 Lodge
0 0,0 Log.
125 250 500 1K 2K 4K Lin. 125 250 500 1K 2K 4K
Hz
Hz

TS - MN

250
200
150
ms

100 Orc.
50 Aud.
0 Log.
Lin 125 250 500 1K 2K 4K
Hz

9
Chiarezza
C50 - MN

0,0
-2,0
-4,0
dB

-6,0
Orc.
-8,0
Aud.
-10,0
Log.
-12,0
Lin 125 250 500 1K 2K 4K
Hz
0

-1
C80 [dB]

-2

-3 Orch.
Aud.
-4
Lodge
-5
10
125 250 500 Hz 1K 2K 4K
16

15

14

13
Rinforzo
[dB]

12

11

10

8
0 5 10 15 20 25
[m]

0.6
0.5
0.4
Norm.

IACC
0.3
LF
Spazialità
0.2
0.1
0
Orchestra Audience Lodge 11
Previsione dell’effetto del pubblico in epoche presenti e passate
(XVII = 250 persone; XXI = 150 persone)
Reverberation Tim e RT20 G
16
3,0
15
2,5
14
2,0
13
Sec.

1,5

[dB]
12
1,0
Ref. 11
0,5 XVII
XXI 10
0,0
125 250 500 1k 2k 4k 9

Hz
8
C50 1kHz 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22
[m]
4
TS 1kHz
3 200

2 180

160
1
140
0
120
[dB]

-1
[ms]

100
-2
80
-3
60
-4
40

-5 20

-6 0 12
2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22
[m] [m]
Previsione dello STI dalla teoria statistica

Fase 1 – Definizioni delle condizioni di sforzo vocale o del livello


atteso ad 1m

Fase 2 – Definizione delle condizioni di rumorosità di fondo

Fase 3 – Calcolo o misura della riverberazione attesa nell’ambiente

Fase 4 - Calcolo dei valori di m(F) alle frequenze di modulazione per


le bande di analisi

Fase 5 - Algoritmo di sintesi in un singolo valore di STI con gli


effetti di soglia uditiva e “pesatura” per importanza delle bande

13
Previsione dello STI dalla teoria statistica
Previsione della funzione di trasferimento della modulazione m(F) per
una risposta all’impulso esponenziale da una sorgente puntiforme
• Contributo del rapporto segnale -rumore
 1 4cT 1   m  1 1
LS r   Lsp1m  10 Log  2    Lsp1m  10 Log  2  2 
r qt qlV 13.8  r rc 

LS r   10Log 100.1LS N r   100.1LN 
LSNR  LS  LN
1
 L
 SNR 
mN  1  10 10

 
LN è il rumore ambientale al ricevitore; LS è il livello del solo segnale;
LS+N è il livello di segnale e rumore insieme; LSNR è il rapporto segnale-rumore;
Lsp1m è il livello a 1m (es. dalla bocca del parlatore);
r è la distanza tra sorgente e ricevitore;
rc è la distanza critica della sala in metri;
qt direttività della sorgente (per parlatore solitamente pari a 2);
ql direttività del ricevitore che include il ruolo migliorativo dell’ascolto binaurale,
solitamente pari a 1,5.
qt*ql = Q

14

Previsione dello STI dalla teoria statistica
•Contributo della riverberazione
 
 
qt ql 1  1 
A 2  2
r rc   T  
2

1   2 F  
  13.8  
 
A B
2 2
 
mT F   B
2FT  1 
C 13.8rc  
2
FT  
2

1   2  
  13.8  
qt ql 1
C 2
 2
r rc

Quindi aggregando i due contributi:

mF   mT F  mN F 

15
Esempio applicativo:
Aula 8 della Facoltà
di Ingegneria

L=14.3m; W=8.4m H=4.4m;

V=522m3Stot=436m2

16
Esempio applicativo: Aula 8 - dettagli

17
Definizione dei dati acustici

Estensione Coeff. di ass. acustico  in bande 1/1 ott. [Hz]


Superficie 2 Materiale di finitura
[m ] 125 250 500 1k 2k 4k
Pavimento 119.6 Pavimento ceramico 0.01 0.01 0.01 0.02 0.02 0.02
Finestre 17.0 Vetri doppi 0.1 0.07 0.05 0.03 0.02 0.02
Pareti laterali 198.8 Intonaco tinteggiato 0.01 0.01 0.01 0.02 0.02 0.02
Porte 5.3 Porte in legno 0.14 0.1 0.06 0.08 0.1 0.1
Soffitto 119.6 Intonaco tinteggiato 0.01 0.01 0.01 0.02 0.02 0.02
Pedana cattedra 13.2 Linoleum su legno 0.15 0.12 0.11 0.1 0.07 0.08
Cattedra 3.0 Superficie in legno 0.1 0.07 0.05 0.04 0.04 0.05
Banchi 82.6 Persone sedute 0.3 0.38 0.48 0.5 0.55 0.52
Aperture vetri 1.2 Ass. unitario 1 1 1 1 1 1

Area. di ass. acustico A [m2] in bande 1/1 ott. [Hz]


Superficie
125 250 500 1k 2k 4k
Pavimento 1.2 1.2 1.2 2.4 2.4 2.4
Finestre 1.7 1.2 0.9 0.5 0.3 0.3
Pareti laterali 2.0 2.0 2.0 4.0 4.0 4.0
Porte 0.7 0.5 0.3 0.4 0.5 0.5
Soffitto 1.2 1.2 1.2 2.4 2.4 2.4
Pedana cattedra 2.0 1.6 1.4 1.3 0.9 1.1
Cattedra 0.3 0.2 0.1 0.1 0.1 0.1
Banchi 24.8 31.4 39.7 41.3 45.4 43.0
Aperture vetri 1.2 1.2 1.2 1.2 1.2 1.2
TOT 35.1 40.5 48.0 53.6 57.3 55.0
m 0.08 0.09 0.11 0.12 0.13 0.13

18
Riverberazione
3.0

2.5

2.0
Tempo [s]

1.5

1.0

0.5
Frequenza [Hz]
0.0
125 250 500 1k 2k 4k
Sabine 2.43 2.10 1.77 1.59 1.49 1.55
Misurato 2.53 2.02 1.76 1.55 1.44 1.25
Ottimale 0.95 0.90 0.85 0.80 0.75 0.70
Bande 1/1 ott. [Hz]
Distanza critica stato attuale
125 250 500 1k 2k 4k
rc [m] 0.87 0.94 1.03 1.10 1.14 1.11
19
Chiarezza C50
0.0

-1.0

-2.0
[dB]

-3.0

-4.0
Frequenza [Hz]
-5.0
125 250 500 1k 2k 4k
C50 prevista a 10m -4.7 -4.0 -3.1 -2.5 -2.1 -2.4
C50 media in sala -4.3 -3.4 -2.6 -2.5 -2.4 -1.2

20
Chiarezza C80
4.0

3.0

2.0

1.0
[dB]

0.0

-1.0

-2.0
Frequenza [Hz]
-3.0
125 250 500 1k 2k 4k
C80 prevista a 10m -2.3 -1.5 -0.5 0.1 0.5 0.3
C80 media in sala -2.5 -0.1 0.1 0.1 0.3 1.5

21
Articulation Loss

60.0

50.0

Scarsa
AL cons (%)

40.0

30.0

20.0
Sufficiente
Buona 10.0
Molto buona
Ideale 0.0
2 4 6 8 10 12
Distanza sorgente - ricevitore [m]
Normal;NR40 14 31 42 48 52 54
Elevato;NR40 13 23 31 35 38 39
Normale; NR40; T ott 4 6 9 10 12 13
Elevato; NR40; T ott 4 5 7 8 9 9

22
Speech Transmission Index (STI)
1.0
0.9
0.8
0.7
0.6
STI [-]

0.5
0.4
0.3
0.2
0.1
Distanza sorgente - ricevitore [m]
0.0
2 4 6 8 10 12 14
Normal;NR40 0.52 0.44 0.42 0.41 0.41 0.40 0.40
Elevato;NR40 0.57 0.49 0.47 0.47 0.46 0.46 0.46
PA (+20dB);NR40 0.72 0.58 0.53 0.51 0.51 0.50 0.50
PA (+20dB);NR40;RTott 0.87 0.74 0.69 0.67 0.66 0.65 0.65

23
Speech Transmission Index (STI)

Acustica attiva
in aula trattata

Acustica attiva

Acustica passiva

24

Potrebbero piacerti anche