Sei sulla pagina 1di 102

COMPLESSIVI / 2011-01-19-sol-Mohr

SOL. CERCHIO MOHR E PROPR MATERIALI 19gen11


Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
σX = -320 -160 -320 -290 MPa
σY= 240 210 480 210 MPa
τXY= 260 170 370 230 MPa
RISPOSTA 1, 2
Sono tutti materiali più o meno duttili. Dal grafico ricaviamo:
σ_snerv = 435 255 520 265 MPa
τ_snerv = σ_snerv / 2 = 218 128 260 133 MPa
σ_rott= 630 290 675 405 MPa
ε_snerv = 0.120% 2.820% 0.610% 0.600%
ε_rott = 1.400% 4.850% 4.580% 4.700%
E = σ_snerv / ε_snerv = 362,500 9,043 85,246 44,167 MPa
Il lavoro fino a snervamento è dato dall'area sotto la curva fino a snervamento (area triangolo) + rettangolo inscritto a tratto duttile:
u_rott = σ_snerv * ε_snerv / 2 + σ_snerv *(ε_rott - ε_snerv) = 5.8 8.8 22.2 11.7 MPa
A è più rigido; B più cedevole; C più tenace D più duttile
RISPOSTA 3 e 4
Da cerchio di Mohr:
centro_cerchio = (σ_x+ σ_y) / 2 = -40 25 80 -40 MPa
τ_max = R_cerchio = ((σ_x - σ_y) / 2)^2+τ_xy^2)^.5 = 382 251 545 340 MPa
σ_princ_max =centro_cerchio + raggio_cerchio = 342 276 625 300 MPa
σ_princ_min =centro_cerchio - raggio_cerchio = -422 -226 -465 -380 MPa
θ_princ = arctg(2 τ_xy / (σ_x - σ_y) ) / 2 -0.374 -0.372 -0.373 -0.372 rad
θ_princ = arctg(2 τ_xy / (σ_x - σ_y) ) / 2 -21.4 -21.3 -21.4 -21.3 °
θ_taglio max = σ_princ + π/4 = 0.411 0.414 0.412 0.414 rad
θ_taglio max = σ_princ +45° = 23.6 23.7 23.6 23.7 °
Trattandosi di materiale duttile bisogna confrontare la tau_max con tau_snerv: non si snerva. Se si snervasse, avverrebbe nel piano delle tau_max.
Si snerva? SI SNERVA SI SNERVA SI SNERVA SI SNERVA
Si rompe? non si rompe non si rompe non si rompe non si rompe
RISPOSTA 5
Per calcolare n, faccio in modo che la taumassima calcolata col cerchio di Mohr eguagli la tua di snervamento:
n = τ_snerv / τ_max = 0.57 0.51 0.48 0.39
σ_x' = n * σ_x = -182 -81 -153 -113 MPa
σ_y' = n * σ_y = 137 107 229 82 MPa
τ_xy' = n * τ_xy = 148 86 177 90 MPa
τ_max' = R_cerchio' = ((σ_x' - σ_'y) / 2)^2 +τ_xy'^2)^.5 = 218 128 260 133 MPa
RISPOSTA 6 e 7
Applicando leggi di Hooke (ipotizzo ni=0.3):
ν= 0.3 0.3 0.3 0.3
G = E / 2* (1 + ni) = 139423 3478 32787 16987 MPa
ε_x' = σ_x' / E - ν * σ_y' / E = -0.000616 -0.012515 -0.002597 -0.003117
ε_y' = σ_y' / E - ν * σ_x' / E = 0.000528 0.014479 0.003224 0.002623
ε_z' = −ν ∗ (σ_x' + σ_y') / E = 0.000038 -0.000842 -0.000269 0.000212
γ_xy' = τ_xy' / G = 0.001062 0.024805 0.005385 0.005281 rad
ε_princ_max' = σ_princ_max' / E - ν * σ_princ_min' / E = 0.000736 0.019312 0.004278 0.003653
ε_princ_min' = σ_princ_min' / E - ν * σ_princ_max' / E = -0.000824 -0.017348 -0.003652 -0.004147
ε_z' = −ν ∗ (σ_princ_min' + σ_princ_max') / E = 0.000038 -0.000842 -0.000269 0.000212
RISPOSTA 8
Il calcolo di G in questo caso è possibile solo in fomra approssimata (in base all'ipotesi di massima ni=0.3, che non è esatta)
COMPLESSIVI / 2011-01-19-sol-telaio_ad_H
SOL. TELAIO
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 320 390 420 360 mm
b= 1.15 1.35 1.65 1.95 m
c= 220 290 260 240 mm
d= 42 44 46 48 mm
D= 52 54 56 58 mm
e= 2.4 3.2 2.6 4.1 mm
F= 0.22 0.24 0.26 0.28 kN
α= 42 34 43 34
σROT_COMP = -220 -240 -260 -270 MPa
σROT_TRAZ = 120 140 150 140 MPa
E= 16 18 21 23 GPa
b= 1150 1350 1650 1950 mm
F= 220 240 260 280 N
α= 0.733 0.593 0.750 0.593 radianti
E_BCDEGH = 16000 18000 21000 23000 MPa

RISPOSTA 1 e 2
Sistema isostatico. CD trasmette solo forza lungo proprio asse, essendo compresa tra 2 cerniere. Anzitutto calcolo le componenti orizzontali (Ex, verso sx) e verticali (Ey, verso alto) di forze in E:
Ex = F cos(α) + 2F cos (2α) = 209 379 226 442 N
AY = Ey = -F sin(α) + 2F sin (2α) = 290 311 341 363 N
Ax = Ex* b / a = 753 1,311 890 2,394 N
Cx = Dx = Bx = N_CD = Ax + Ex = 962 1,690 1,116 2,836 N
N_AE = - Ey = -290 -311 -341 -363 N
M_C = Ex*b = Ax*a = 240,907 511,353 373,602 861,725 Nmm
M_B = Dx * a/2 = 153,971 329,539 234,350 510,406 Nmm
Cerniere C e D: trasmettono forze orizzontali a trave CD (trazione); tirano AE verso destra; tirano BG verso sinistra. Cerniera A ha componenti verso il basso e verso sinistra. Incastro B applica
forza orizzontale (verso dx) e momento (antiorario); By=0.
Sforzo normale: AE lavora a compressione. CD a trazione Sforzo normale nullo altrove (BG).
Taglio: positivo (orario) su EC T_EC=Ex; negativo (antiorario) su AC T_AC=-Ax; positivo (orario) su BD T_BD=Bx; nullo altrove.
Momento flettente: c'è flessione su AE; momento massimo in C (fibre tese a dx), poi cala lentamente in valore assoulto con M_A = M_E =0. C'e' flessione anche su BD, con momento massimo
(in valore assoluto) in B (fibre tese a dx), nullo in D. Momento nullo altrove
Dato che sezioni sono diverse, bisogna verificare diversi tratti: AE, sezione C (flessione e trazione); BD, sezione D (qui in realtà M è più basso che in C, quindi è meno critico); CD a trazione
RISPOSTA 3
Trave AE, sezione C con flessione e sforzo normale
Area_AE-BG = pigreco* (D^2 - d^2) / 4 = 738 770 801 833 mm^2
I_AE-BG = pigreco* (D^4 - d^4) / 64 = 206163 233409 262963 294921 mm^4
Tensione da sforzo normale uniformi sulla sezione. Tensioni da flessione distribuite a farfalla (positive a dx, negative a sx) con valori estremi:
abs(σ_fles_C) = M_C * D/2 / I_AE-BG = 30.4 59.2 39.8 84.7 MPa
σ_norm_C = N_AE / Area_AE_BG = -0.39 -0.40 -0.43 -0.44 MPa
σ_traz_C = σ_norm + σ_fles = 30.0 58.7 39.4 84.3 MPa
σ_comp_C = σ_norm - σ_fles = -30.8 -59.6 -40.2 -85.2 MPa
Tensioni da taglio subito sopra a C, dove taglio è maggiore (variabili parabolicamente, nulle su superficie al centro), e per questo sono trascurabili:
τ_taglio_ave_C = T_AC / Area_AE-BG = 1.02 1.70 1.11 2.88 MPa
τ_taglio_max_C = T_AC / Area * 3/2 = 1.53 2.56 1.67 4.31 MPa
Non si ha danneggiamento. Materiale fragile; se si rompesse si romperebbe per sigma max dal lato a trazione (perpendicolare ad asse trave, in qs caso)

Trave BG sezione B con flessione (in realtà si vedeva da subito che era meno critica di C):
Tensioni da flessione distribuite a farfalla (positive a sx, negative a dx) con valori estremi:
abs(σ_fles_B) = M_B * D/2 / I_AE-BG = 19.4 38.1 25.0 50.2 MPa
Non si ha danneggiamento. Materiale fragile; se si rompesse si romperebbe per sigma max dal lato a trazione (perpendicolare ad asse trave, in qs caso)

TraveCD, solo sforzo normale


Area_CD = e^2 = 5.8 10.2 6.8 16.8 mm^2
Tensione da sforzo normale uniformi sulla sezione:
σ_norm_CD = N_CD / Area_CD = 167.1 165.0 165.1 168.7 MPa
Si rompe per sigma di trazione, per sigma max (perpendicolare ad asse trave, in qs caso)
RISPOSTA 4
Si calcola la tensione ammissibile per CD, a trazione. Materiale fragile: si rompe per sigma max (perpendicolare a asse trave, in qs caso). Sezione minima va dimensionata in base a sigma_max:
σ_AMM_CD = σROTT_TRAZ / FS = 60 70 75 70 MPa
A_CD' = N_CD / σ_AMM_CD = 16 24 15 41 mm^3
e' = (A_CD') ^ 0.5 = 4.00 4.91 3.86 6.36 mm
RISPOSTA 5
Variaz. lunghezza sono causate da sforzo normale: CD si allunga e si restringe. Sappiamo già tensioni in CD con la nuova sezione e' (pari a sigma_AMM di punto 4):
ε_long_CD = σ_AMM_CD / E = 0.003750 0.003889 0.003571 0.003043
Δc_CD = ε_long_CD * c = 0.83 1.13 0.93 0.73 mm
Per effetto Poisson (assumo ni=0.3), in base a deformazioni longitudinali appena calcolate:
ε_trasv_CD = −ν ∗ ε_long_CD = -0.001125 -0.001167 -0.001071 -0.000913
Δe'_CD = ε_trasv_CD * e' = -0.0045 -0.0057 -0.0041 -0.0058 mm
RISPOSTA 6
Variaz. lunghezza sono causate da sforzo normale (non da flessione): AE si accorcia, BD non varia:
ΔAE = N_AE * (a+b) / E*Area_AE-BG = -0.0361 -0.0390 -0.0420 -0.0437 mm
RISPOSTA 12 (facoltativa)
In base a proporzioni, si vede che sarebbe sufficiente un'area dimezzata. Quindi, il lato minimo sarebbe pari a e' / radice_di_2
e" = e' / 2^.5 = 2.83 3.47 2.73 4.50 mm
COMPLESSIVI / 2011-01-19-testo-Mohr_e_telaio

GRUPPO: A B C D Complessivo: 19gen11


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento indicare chiaramente i numeri delle domande

NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________


Unità
ESERCIZIO 1 DATI Caso A Caso B Caso C Caso D misura
a = 320 390 420 360 mm
Le travi del telaio piano in figura hanno sezione
b = 1.15 1.35 1.65 1.95 m
quadrata piena (CD) e circolare cava (AE,BG). Il
c = 220 290 260 240 mm
sistema è sollecitato da due forze (pari a F e 2F)
d = 42 44 46 48 mm
agenti in E secondo gli angoli α e 2α indicati. Il
materiale è fragile (trazione≠compressione). D = 52 54 56 58 mm
e = 2.4 3.2 2.6 4.1 mm
QUESITI: F = 0.22 0.24 0.26 0.28 kN
1) Il sistema è isostatico? Si calcolino tutte le gradi
reazioni vincolari. α = 42 34 43 34 °
2) Disegna i diagrammi delle azioni interne e σROT_COMP = -220 -240 -260 -270 MPa
identifica la/e sezione/i più critiche σROT_TRAZ = 120 140 150 140 MPa
E = 16 18 21 23 GPa
3) Calcola le componenti di tensione più importanti in tale/i sezione/i. Se si ritiene opportuno trascurare
alcune componenti di tensione, lo si giustifichi. La struttura si danneggia? Si ipotizzi comunque di
fare crescere le F: in che punti e in che modo si romperebbe?
4) Calcola il lato minimo e’ della sezione di CD in modo che non si danneggi in alcun punto, con fattore
di sicurezza FS=2, quando agiscono le forze indicate.
Nota: da qui in avanti la sezione di CD ha le dimensioni
calcolate al punto 4)
A
5) Calcola la variazione di lunghezza e di lato della 45°
sezione (e’) di CD, quando agiscono le forze indicate.
6) Calcola la variazione di lunghezza di AE e di BD.
7) (FACOLTATIVA*) Supponi di utilizzare un materiale a
B
con carichi di rottura doppi rispetto a quelli indicati.
Come cambierebbero i risultati del punto 4 (calcolo a/2
della nuova sezione minima e” per CD)?
C
D

c
Sezione CD Sezione AE + BG

e
b b
d
e D

E G
α
F 2α
2F

*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento indicare chiaramente i numeri delle domande
ESERCIZIO 2 DATI Caso A Caso B Caso C Caso D misura
Unità

Si consideri il solido generico in figura, in equilibrio sotto σX = -320 -160 -320 -290 MPa
l’azione di un sistema di forze. In un punto P le tensioni hanno i σY= 240 210 480 210 MPa
valori in tabella. Le proprietà del materiale sono graficate sotto.
τXY= 260 170 370 230 MPa
QUESITI:
1) Per il materiale del proprio caso, calcola la tensione di snervamento, di rottura e il modulo elastico.
2) Per il materiale del proprio caso, calcola la tenacità (energia per unità volume fino a rottura). Basta
una stima grossolana, per difetto.
3) Traccia il cerchio di Mohr per lo stato di sollecitazione in figura. Calcola le tensioni principali e le
tensioni tangenziali massime. Indica che angolo formano con Oxy
4) Il materiale in P si snerva? Si rompe? Su che piani?
5) Supponi di variare tutte le componenti di tensione dello stesso fattore n (applicando σX’ = n*σX
σY’ = n*σY e τXY’ = n*τXY). Quanto deve valere n perché il materiale non si danneggi?
6) Calcola tutte le componenti di deformazione nel riferimento Oxy, con le tensioni σX’, σY’, τXY’.
7) Calcola tutte le componenti di deformazione nel riferimento principale, con le tensioni σX’, σY’, τXY’.
8) (FACOLTATIVA*) In base ai dati a disposizione, è possibile calcolare con esattezza il modulo di
elasticità tangenziale G? Quanto vale?

σY
τXY
y
P
σX
x
P
O

NOTA: Tutto il sistema giace nel piano.

*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
COMPLESSIVI / 2011-02-25-sol-telaio
SOL. TELAIO
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 16 19 22 23 cm
b= 27 32 37 38 cm
c= 13 15 17 19 cm
d= 12 14 16 18 mm
e= 23 26 24 28 mm
f= 40 50 60 70 cm
M= 870 920 870 920 Nm
a= 160 190 220 230 mm
b= 270 320 370 380 mm
c= 130 150 170 190 mm
f= 400 500 600 700 mm
M= 870000 920000 870000 920000 Nmm
RISPOSTA 1 - 2
Materiale AE, duttile, è uguale a trazione e compressione
σ_snerv_AE = 335 335 335 335 MPa
τ_snerv_AE = 168 168 168 168 MPa
ε_snerv_AE = 0.014000 0.014000 0.014000 0.014000
σ_rott_AE = 360 360 360 360 MPa
ε_rott_AE = 0.022000 0.022000 0.022000 0.022000
E_AE = 23929 23929 23929 23929 MPa
tenacità (sottostima) = σ_rott * ε_rott / 2 + (ε_rott - ε_snerv) * σ_snerv= 5.03 5.03 5.03 5.03 MPa
Materiale CF, fragile, tiene meno a trazione:
σ_rott_CF_traz = 1,700 1,700 1,700 1,700 MPa
σ_rott_CF_compr = -3,500 -3,500 -3,500 -3,500 MPa
ε_rott_CF_traz = 0.002250 0.002250 0.002250 0.002250
ε_rott_CF_compr = -0.004500 -0.004500 -0.004500 -0.004500
E_CF = 755556 755556 755556 755556 MPa
Tenacità_traz = σ_rott_traz * ε_rott_traz / 2 = 1.91 1.91 1.91 1.91 MPa
Tenacità_compr = σ_rott_compr * ε_rott_compr / 2 = 7.88 7.88 7.88 7.88 MPa

RISPOSTA 3
Da diagrammi Wöhler:
σ_lim_AE = 140 140 140 140 MPa
σ_lim_CF = 900 900 900 900 MPa
RISPOSTA 4-6
AE è più cedevole (E basso); CF più rigido (E alto); AE più duttile (grandi deformazioni plastiche); CF più tenace (area maggiore sotto curva)
AE nonlineare, potrebbe essere sia puramente elasto-plastico, che viscoelastico. CF, strettsamente lineare, non può essere viscoelastico (e quindi non subisce creep)
AE ha modulo elastico troppo baso, tensioni troppo basse e troppa duttilità per essere ceramica. CF e' puramente elastico, molto rigido, molto resistente e potrebbe essere ceramica.
RISPOSTA 7 e 8
La trave CF, è compresa tra due cerniere e non ha cairchi applciati, quindi è una biella. A conti fatti si vede che lavora a trazione (tirante). Reazioni in C ed E sono a 30°: F viene tirato in basso a
dx. In C trave CF viene tirata in alto a sx e tira trave AE in basso a dx.
B, cerniera, potrebbe agire con risultante in qualcunque direzionenel piano. Per equilibrare CF deve essere ugualmente diretta a 30° (verso alto sx).
N_CF = R_C = R_F = R_B = M / (b sin30) = 6444 5750 4703 4842 N
Bx = Cx = Fx = R_C cos30 5581 4980 4073 4193 N
By = Cy = Fy = R_C sin30 3222 2875 2351 2421 N
Sforzo normale: N_CF = F (trazione); N_BC = Ax (trazione); nullo altrove
Taglio: T_BC = +Cy (orario); nullo altrove
Flessione: M_AB = 0; da B cresce lineare in val.ass. fino a C (M_C = +M, fibre tese sotto); M_CD = +M, costante (fibre tese sotto); M_DE = 0; M_CF = 0.
Travi hanno sezione e materiali diversi e vanno verificate separatamente. AE: sezione subito a sx di C: flessione + trazione (+ taglio, che calcoliamo ma trascuriamo). CF: trazione
RISPOSTA 9 e 10
AE: calcolo le caratteristiche della sezione (A, I). Da qui ricavo sigma(che si sommano) a trazione (uniformi nella sezione) e flessione (a farfalla, positive sotto), e tau da taglio (max al centro):
A_AE = 3 e^2 = 1587 2028 1728 2352 mm^2
I_AE = e^3 * 3e /12 = e^4 / 4= 69960 114244 82944 153664 mm^4
σ_norm = Cx / A_AE = 3.52 2.46 2.36 1.78 MPa
abs( σ_fless_C) = M* ((e/2) / I_AE = 143 105 126 84 MPa
σ_traz_C = σ_norm + σ_fless = 146.5 107.1 128.2 85.6 MPa
σ_compr_C = σ_norm - σ_fless = -139.5 -102.2 -123.5 -82.0 MPa
τ_ave = Cy / A_AE = 2.03 1.42 1.36 1.03 MPa
τ_max = 1.5 τ_ave = 3.05 2.13 2.04 1.54 MPa
Cerchi Mohr: su superfici, tangenti a asse ordinate (semipiano pos. per lato trazione, neg. per lato compress), dir. Princ. coincindono con assi trave. Al centro cerchio a cavallo di assse ordinate,
spostato verso trazione (taglio + sforzo normale).
Il materiale non si rompe. Se lo facesse, lo farebbe in maniera duttile nel piano delle taumax (a45° da asse della trave in questo caso)
CF: calcolo le caratterisitche della sezione (A). Da qui ricavo sigma a trazione (uniformi nella sezione):
A_CF = pigreco * ((2d)^2 - d^2) / 4 = 339 462 603 763 mm^2
σ_CF = N_CF / A_CF = 19.0 12.5 7.80 6.34 MPa
Cerchi di Mohr: tangente all'asse delle ordinate (nel semipiano positivo per trazione), direzioni principali coincindono con assi trave
Il materiale di CF non si rompe. Se lo facesse, lo farebbe nel piano delle sigmamax (perpendicolare asse della trave in questo caso)
RISPOSTA 11
AE: Semplificazione: faccio i calcoli trascurando lo sforzo normale, e dimensionando solo in base a momento flettente (quindi sottostimo leggermente sezione minima). Noto lomomento flettente
da sopportare, calcolo e' perché tau_max nonn superi tausnerv (ovvero, visto il cerchio di Mohr, sigma_max non deve superare sigma_snerv):
e' =( 2 M / σ_snerv_AE ) ^ 1/3 = 17.3 17.6 17.3 17.6 mm
CF: noto lo sforzo normale da sopportare, calcolo l'area minima per non superare sigma_rot_traz:
A_CF' = N_CF / σ_rott_traz = 3.79 3.38 2.77 2.85 mm^2
d' = sqrt( 4*A_CF' / 3π)= 1.27 1.20 1.08 1.10 mm
NOTA: siccome la struttura originaria non si rompeva, le nuove dimensioni d' ed e' sono minori di quelle originarie.
RISPOSTA 12
La lunghezza varia solo per sforzo normale. Quindi CE non varia, CF si allunga.
δCF = N_CF * f / (E_CF * A_CF') = 0.900 1.125 1.350 1.575 mm
RISPOSTA 13
Ricavo tensioni ammissibili da diagrammi Wöhler. Con proporzioni, calcolo M limite per non snervare AE (valare assoluto massimo è dal lato a trazione) e non rompere CF (trazione):
σ_2000_AE = 160 160 160 160 MPa
σ_2000_CF = 1,075 1,075 1,075 1,075 MPa
M'_AE = M * σ_2000_AE / σ_max_C = 949999 1373856 1085592 1719583 Nmm
M'_CF = M * σ_2000_CF / σ_traz_CF = 49239752 79432029 119958574 155925883 Nmm
M' = min (M'_AE; M'_CD) = 949999 1373856 1085592 1719583 Nmm
M' = min (M'_AE; M'_CD) = 950 1374 1086 1720 Nm
RISPOSTA 14
CF: calcolo il momento di interzia polare (J). Dato che è un materiale fragile, si rompe per sigma max (a 45° in qs caso). Quindi impongo che sigmamax (= tautors) non superi sigma_rott_traz:
J_CF = pigreco * ((2d)^4 - d^4) / 32 = 30536 56572 96510 154590 mm^4
M_T = σ_rott_CF_traz * J_CF / (2d/2) = 4325973 6869485 10254158 14600159 Nmm
M_T = σ_rott_CF_traz * J_CF / (2d/2) = 4326 6869 10254 14600 Nm
RISPOSTA 15 (FACOLTATIVA)
Per dimezzare le deformazioni, è necessario che il modulo elastico del composito sia doppio rispetto ad AE originario:
COMPLESSIVI / 2011-02-25-testo-telaio

GRUPPO: A B C D Complessivo: 25feb11


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento si indichino chiaramente i numeri delle domande
NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________
Unità
Il telaio in figura è costruito con travi di DATI Caso A Caso B Caso C Caso D misura
sezione circolare cava (CF), e a= 16 19 22 23 cm
rettangolare piena (AE, con la sezione b= 27 32 37 38 cm
disposta in modo da offrire la minima c= 13 15 17 19 cm
resistenza ai carichi applicati). La
d= 12 14 16 18 mm
struttura è sollecitata dal momento M
e= 23 26 24 28 mm
applicato nella sezione D, agente nel
piano della struttura stessa. f= 40 50 60 70 cm
M= 870 920 870 920 Nm
QUESITI: In base ai dati numerici (relativi al proprio gruppo):
1) Calcola la tensione di snervamento, quella di rottura, ed il modulo elastico per i due materiali.
2) Stima la tenacità dei due materiali (se il calcolo è approssimato, esegui una stima per difetto)
3) Qual è il limite di fatica dei due materiali?
4) Tra i due materiali, qual è il più cedevole? Il più rigido? Il più duttile? Il più tenace?
5) In base ai grafici, è possibile escludere che uno dei due materiali subisca del creep?
6) In base ai grafici, è possibile che uno dei due materiali sia una ceramica?
7) Calcola le reazioni vincolari.
8) Disegna i diagrammi delle azioni interne e indica la/e sezione/i più sollecitata/e.
9) Calcola tutte le componenti di tensioni in tale/i sezione/i. Come sono distribuite?
10) Disegna i cerchi di Mohr in tutti i punti più rilevanti di tali sezioni (tutti i punti in cui almeno una
componente di tensione assume il valore massimo). Il materiale si danneggia? Supponi comunque di far
crescere M fino a danneggiare i vari punti della struttura: in che modo si danneggerebbe?
11) Calcola il valore minimo delle dimensioni delle due sezioni (rispettivamente d’ ed e’ - potrebbero essere
maggiori o minori dell’originale) perché la struttura non si danneggi in alcun modo condizioni statiche.
Se necessario, esegui delle semplificazioni, giustificandole.
12) Calcola le variazioni di lunghezza di CF e CE con le nuove dimensioni (d’ ed e’, punto 11).
13) Con le dimensioni originarie (d ed e), calcola il valore massimo del momento M’ che si può applicare per
2000 cicli senza danneggiare la struttura in alcun punto.
14) Supponi di isolare la trave CF (con la dimensione d originaria). Qual è il massimo momento torcente MT
che può trasmettere senza danneggiarsi? Se si danneggia a torsione, in che modo lo fa? Su che piani?
15) (FACOLTATIVA*) Supponi di creare un composito in cui si usa il materiale CF per rinforzare AE. Che
rapporto percentuale serve perché le deformazioni in AE dimezzino (a parità di carichi applicati)?
a b c c

A B M
E
C D
30°

TRAVE CF f F

TRAVE AE
d
e

3e 2d
*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
TRAVE AE (trazione = compressione)

TRAVE CF (trazione ≠ compressione)


COMPLESSIVI / 2011-05-26-sol-trave_T-flex
SOL. TELAIO
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 0.22 0.24 0.26 0.29 m
b= 14 16 17 19 cm
c= 52 54 56 58 mm
d= 32 34 36 38 mm
F= 2.9 2.6 2.4 2.2 kN
a= 220 240 260 290 mm
b= 140 160 170 190 mm
F= 2900 2600 2400 2200 N

RISPOSTA 1, 2 e 3
Dal grafico per materiale (duttile) ricaviamo:
σ_snerv = 335 335 335 335 MPa
τ_snerv = σ_snerv / 2 168 168 168 168 MPa
ε_snerv = 0.005000 0.010000 0.015000 0.020000
σ_rott = 360 360 360 360 MPa
ε_rott = 0.013000 0.018000 0.023000 0.028000
E = σ_snerv / ε_snerv = 67,000 33,500 22,333 16,750 MPa
G = E / (2* (1+ni) ) (ipotizzo ni=0.3) = 25,769 12,885 8,590 6,442 MPa
tenacità (sottostima) = σ_rott * ε_rott / 2 + (ε_rott - ε_snerv) * σ_snerv= 3.52 4.36 5.19 6.03 MPa
Più rigido (E alto): caso A. Più cedevole (E basso (caso D). Più duttile (grado di defromazione plastica): tutti uguali.
RISPOSTA 4
A 350 MPa si snerva nel piano delle tau_max (ma non si rompe); una volta scaricato, resta una defomrazione residua, ricavabile analiticamente o dal grafico:
ε_350 = da grafico = 0.006500 0.011500 0.017000 0.021500
ε_rit_elastico = 350 MPa / E = 0.005224 0.010448 0.015672 0.020896
ε_residua = ε_350 - ε_rit_elastico = 0.001276 0.001276 0.001276 0.001276
RISPOSTA 5
Tensione limite di fatica si può stimare orientativamente come σ_snerv / 2

RISPOSTA 6
Questo materiale è duttile -> sicuramente non è ceramico (le ceramiche sono elasto-fragili). Inoltre il modulo elastico è piuttosto basso per una ceramica.
Potrebbe essere un metallo di tipo duttile. Anche il modulo elastico e le tensioni di snervamento sono compatibili con metalli (di proprieta' meccaniche scadenti)
RISPOSTA 7
Il sistema è isostatico. BC è completamente scarico. Sforzo normale: nullo su tutta la struttura. Taglio: costante, pari ad F, in direzione Z, su AC, CD e DF.
Momento flettente: FD: nullo in F, cresce linearmente fino a D (Mx_DC, la trave tende ad entrare nel foglio, fibre tese sul lato in vista). DC: nullo in C, cresce linearmente fino a C (My_C, trave
tende ad entrare nel foglio, fibre tese sul lato in vista). AC: parte da Mx_DC in C, cresce linearmente fino ad A (Mx_A, trave tende ad entrare nel foglio, fibre tese su lato in vista).
Momento torcente: FD: nullo. DC: costante, pari a Mx_DC. AC: costante, pari ad My_C.
Mx_DC = F * a (positivo, concorde con asse X) = 638,000 624,000 624,000 638,000 Nmm
My_C = F * b (positivo, concorde con asse Y) = 406,000 416,000 408,000 418,000 Nmm
Mx_A = F * 2a (positivo, concorde con asse X) = 1,276,000 1,248,000 1,248,000 1,276,000 Nmm
Dato che variano le sezioni delle travi, vanno verificate: sez. A per AC (flessione e torsione); sez. C per CD (fless e tors - in realtà si vede subito che è meno critica di A); sez. D per DF (flessione)
Da qui in avanti trascuro taglio, che genera tensioni trascurabili rispetto a flessione e torsione.
RISPOSTA 8 e 9
Tratti AC e BD: le sigma da flessione variano linearmente a farfalla (positive sul lato in vista della trave, degative dietro); tau da torsione sono nulle al centro, e crescono linearmente verso superficie.
I_ACBD = pigreco *( (2d)^4 - d^4 ) / 64 = 772,078 983,959 1,236,719 1,535,308 mm^4
J_ACBD = pigreco *( (2d)^4 - d^4 ) / 32 = 1,544,156 1,967,917 2,473,439 3,070,616 mm^4
Sezione A di AC:
abs(σ_fles_A) = Mx_A * d / I_ACBD = 52.9 43.1 36.3 31.6 MPa
τ_tors_A = My_C * d / J_ACBD = 8.4 7.2 5.9 5.2 MPa
centro_cerchio = (σ_fles) / 2 = 26.44 21.56 18.16 15.79 MPa
τ_max = R_cerchio = ((σ_x - σ_y) / 2)^2+τ_xy^2)^.5 = 27.75 22.73 19.11 16.62 MPa
σ_princ_max =centro_cerchio + raggio_cerchio = 54.19 44.29 37.27 32.41 MPa
σ_princ_min =centro_cerchio - raggio_cerchio = -1.31 -1.17 -0.95 -0.83 MPa
θ_princ = arctg(2 τ_max / (σ_x - σ_y) ) / 2 0.154 0.161 0.158 0.158 rad
θ_princ = arctg(2 τ_max / (σ_x - σ_y) ) / 2 8.8 9.2 9.1 9.1 °
θ_taglio max = σ_princ + π/4 = 0.939 0.946 0.943 0.944 rad
θ_taglio max = σ_princ +45° = 53.8 54.2 54.1 54.1 °

Sezione C di CD (subito a dx di C):


abs(σ_fles_C) = My_C * d / I_ACBD = 16.8 14.4 11.9 10.3 MPa
τ_tors_C_di_CD = Mx_DC * d / J_ACBD = 13.2 10.8 9.1 7.9 MPa
centro_cerchio = (σ_fles) / 2 = 8.41 7.19 5.94 5.17 MPa
τ_max = R_cerchio = ((σ_x - σ_y) / 2)^2+τ_xy^2)^.5 = 15.67 12.96 10.85 9.44 MPa
σ_princ_max =centro_cerchio + raggio_cerchio = 24.09 20.14 16.79 14.61 MPa
σ_princ_min =centro_cerchio - raggio_cerchio = -7.26 -5.77 -4.91 -4.27 MPa
θ_princ = arctg(2 τ_max / (σ_x - σ_y) ) / 2 0.502 0.491 0.496 0.495 rad
θ_princ = arctg(2 τ_max / (σ_x - σ_y) ) / 2 28.8 28.2 28.4 28.4 °
θ_taglio max = σ_princ + π/4 = 1.287 1.277 1.281 1.281 rad
θ_taglio max = σ_princ +45° = 73.8 73.2 73.4 73.4 °

Trave DF: le sigma da flessione variano linearmente a farfalla (positive sul lato in vista della trave, degative dietro. Nel punto subito sotto a D:
I_DF = (2c)^3 * e / 12 = 4,874,411 5,668,704 6,556,331 7,544,331 mm^4
abs(σ_fles_D) = Mx_DC * (e) / I_DF= 6.81 5.94 5.33 4.90 MPa
Le tensioni calcolate sono già principali: i cerchi di Mohr passano per origine e sono nel semipiano positivo (punti a trazione) o negativo (punti a compressione)
RISPOSTA 10
Nessuna sezione si danneggia. Se si danneggiasse, lo farebbe a partire da superficie, per snervamento nei piani di tau_max: per AC e CD giacitura si valuta da cerchio Mohr (v. sopra); per DF a 45°.
RISPOSTA 11
Si vede che la sezione più a rischio (tau_max più vicine a tau_snerv) è A. Da proporzioni si ricava:
F'_A = F * τ_snerv / τ_max_A = 17,505 19,161 21,036 22,177 N
RISPOSTA 12
Nessuno di questi tratti varia di lunghezza, non essendoci sforzo normale.
RISPOSTA 13 e 14
La trave AC si torce a causa del momento torcente. DF non si torce, non essendo presente momento torcente.
My_C' = F' * b (positivo, concorde con asse Y) = 2,450,701 3,065,792 3,576,095 4,213,541 Nmm
θ_AC = My_C' * a / J_ACBD = 0.0135 0.0290 0.0438 0.0618 rad
θ_AC = My_C' * a / J_ACBD = 0.7763 1.6626 2.5074 3.5392 °
RISPOSTA 15 (facoltativa)
Sicuramnete la sezione più sollecitata e più deformata è A. Le eps longitudinali sono causate dalla flessione. Visto che siamo sotto a snervamento, uso leggi Hooke. Poi sfrutto proporzioni:
σ_0.03% = 0.03% * E = 0.0003 * E = 300µε * E = 20.1 10.1 6.7 5.0 MPa
F" = F * σ_0.03% / σ_fless_A = 1102 606 443 350 N
COMPLESSIVI / 2011-05-26-testo-telaio

GRUPPO: A B C D Complessivo: 26mag11


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento indicare chiaramente i numeri delle domande
NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________
Unità AC e BD hanno sezione circolare cava. DF ha sezione
DATI Caso A Caso B Caso C Caso D misura
rettangolare, disposta in modo da offrire la massima
a= 0.22 0.24 0.26 0.29 m
rigidezza rispetto ai carichi applicati. Sono rigidamente
b= 14 16 17 19 cm
connesse tra loro e giacciono nel piano xy. In F è
c= 52 54 56 58 mm
applicata la forza F entrante nel foglio (secondo z).
d= 32 34 36 38 mm
L’intera struttura è fatta con lo stesso materiale (v.retro)
F= 2.9 2.6 2.4 2.2 kN

QUESITI:
1) Calcola il modulo elastico, la tensione di snervamento e di rottura del materiale del tuo caso.
2) Calcola la tenacità del materiale (lavoro a rottura per unità di volume; in caso di calcolo approssimato,
esegui stima per difetto).
3) Considera i materiali dei 4 casi (solo per questa domanda): qual è più rigido? Più cedevole? Più duttile?
4) Il materiale si danneggia a 350MPa? Come? Che deformazione resta dopo rimosso il carico?
5) In base ai dati disponibili, puoi stimare la massima tensione applicabile per 109 cicli? Se si, quanto vale?
6) In base ai dati a disposizione è possibile escludere che si tratti di una ceramica? E di un metallo?
7) Disegna i diagrammi delle sollecitazioni. Individua la/e sezione/i più sollecitata/e.
8) In tale/i sezione/i calcola tutte le componenti più importanti di tensione. Indica come sono distribuite le
tensioni all’interno delle sezioni. (da qui in avanti tralascia le componenti trascurabili, giustificando)
9) Per ciascuna di tale/i sezione/i, disegna i cerchi di
Mohr in tutti i punti in cui una componente
A
significativa di tensione raggiunge il valore
massimo.
10) Si danneggia? Indica il modo in cui si danneggia e
la giacitura dei piani interessati (se non si
danneggia, indica comunque cosa succederebbe
con un valore di F tale da indurre a
danneggiamento).
11) Calcola il massimo valore F’ per cui l’intera
struttura non si danneggia.
12) Calcola le variazioni di lunghezza di AC, CD e BC
quando agisce F’.
13) Quanto ruota C rispetto ad A quando agisce F’?
B C D
14) Quanto ruota F rispetto a D quando agisce F’?
15) (FACOLTATIVA*) Calcola il valore F” per cui in
nessun punto della struttura la deformazione
longitudinale supera lo 0.03%. 3b b

Sezione AC e BD a
Sezione DF
d 2d c y

2c
x F F
(Asse z uscente dal foglio)

*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
TRAZIONE = COMPRESSIONE

400!

" (MPa)#
350!

300!
caso C!
caso B! caso D!
250!
caso A!
200!

150!

100!

50!

0! ! (µ!)!
0! 5000! 10000! 15000! 20000! 25000! 30000!
COMPLESSIVI / 2011-07-21-sol-iperstatica_tors
SOL. IPERSTATICA TORSIONALE
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
DPR = 30 29 27 26 mm
DRV = 38 36 34 32 mm
p= 0.62 0.44 0.92 0.44 m
q= 420 280 520 380 mm
r= 9.1 8.6 8.2 7.7 mm
s= 720.0 780.0 520.0 810.0 mm
M_S = 54.0 65.0 76.0 47.0 Nm
M_T = 0.16 0.12 0.13 0.11 kNm
p= 620 440 920 440 mm
M_S = 54,000 65,000 76,000 47,000 Nmm
M_T = 160,000 120,000 130,000 110,000 Nmm
RISPOSTA 1, 2, 3, 4, 5
Dal grafico per materiale PS (duttile) ricaviamo:
σ_snerv_PS = 350 350 350 350 MPa
τ_snerv_PS =σ_snerv_PS / 2= 175 175 175 175 MPa
σ_rott_PS = 390 390 390 390 MPa
ε_snerv_PS = 0.028000 0.028000 0.028000 0.028000
ε_rott_PS = 0.049000 0.049000 0.049000 0.049000
E_PS = σ_snerv / ε_snerv = 12,500 12,500 12,500 12,500 MPa
G_PS = E / PS / 2(1+ ni) = (ipotizzando ni=0.3) 4,808 4,808 4,808 4,808 MPa
tenacità (sottostima) = σ_snerv * ε_snerv / 2 + (ε_rott - ε_snerv) * σ_snerv= 12.3 12.3 12.3 12.3 MPa
Dal grafico per materiale RV ricaviamo (fragile=> non ha snervamento), per trazione e compressione:
σ_rott_SV_traz = 18 18 18 18 MPa
σ_rott_SV_compr = -27 -27 -27 -27 MPa
ε_rott_SV_traz = 0.001200 0.001200 0.001200 0.001200
ε_rott_SV_compr = -0.001800 -0.001800 -0.001800 -0.001800
E_SV = 15000 15000 15000 15000 MPa
G_SV = E / SV / 2(1+ ni) = (ipotizzando ni=0.3) 5,769 5,769 5,769 5,769 MPa
Tenacità_traz = σ_rott_traz * ε_rott_traz / 2 = 0.011 0.011 0.011 0.011 MPa
Tenacità_compr = σ_rott_compr * ε_rott_compr / 2 = 0.024 0.024 0.024 0.024 Mpa
SV è più rigido (E alto), PS più cedevole (E basso)
PS è molto più tenace (area sotto la curva), perciò resiste meglio agli urti.
Si stima (grossolanamente) il limite di fatica dimezzando la tensione di rottura. Perciò, PS ha sicuramente una resistenza a fatica maggiore.
Entrambi i materiali hanno modulo elastico maggiore del polietilene (da dispense e libro testo)
RISPOSTA 6
Il sistema è iperstatico. Oltre alle 3 equazioni di equilibrio nel piano, è necessario impostare un'equazione di congruenza per risolvere l'iperstaticità. Si impone che la sezione V non ruoti rispetto a Q; si
svincola fittiziamente (per esempio in V); si impone che la somma delle rotazionin del tratto QV dovute ai carichi esterni ed alla reazione vincolare sia nulla:
Per comodità, calcolo anzitutto le cedevolezze dei vari tratti di trave:
J_PR = π * D_PR^4 / 32 = 79,522 69,437 52,174 44,864 mm^4
J_RV = π * D_RV^4 / 32 = 204,708 164,896 131,194 102,944 mm^4
ced_QR = s / (J_PR * G_PS) = 1.88.E-06 2.34.E-06 2.07.E-06 3.76.E-06 rad / Nmm
ced_RS = s / (J_RV * G_PS) = 7.32.E-07 9.84.E-07 8.24.E-07 1.64.E-06 rad / Nmm
ced_ST = q / (J_RV * G_SV) = 3.56.E-07 2.94.E-07 6.87.E-07 6.40.E-07 rad / Nmm
ced_TV = p / (J_RV * G_SV) = 5.25.E-07 4.63.E-07 1.22.E-06 7.41.E-07 rad / Nmm
M_Q = M_T - M_S - M_V = (è diretta verso dx) 10426 1547 2797 2451 Nmm
M_V = ((M_T - M_S) (c_QR + c_RS) + M_T * c_ST) / (c_QR + c_RS + c_ST + c_TV) = (verso dx)) 95574 53453 51203 60549 Nmm

I momenti torcenti trasmessi dai vari tratti (in valore assoluto) sono:
M_QR = M_RS = M_Q = 10,426 1,547 2,797 2,451 Nmm
M_ST = M_T - M_V = 64,426 66,547 78,797 49,451 Nmm
M_TV = M_V = 95,574 53,453 51,203 60,549 Nmm
RISPOSTA 7
Le tensioni sono nulle al centro e massime in superficie in prossimità del raccordo (crescono più che lineramrente dal centro alla superficie). Dai grafici nel testo:
D_RV / D_PR = 1.27 1.24 1.26 1.23 mm
raggio / D_PR = 0.30 0.30 0.30 0.30 mm
K (da grafico) = 1.14 1.14 1.14 1.14
RISPOSTA 8 e 9
Le tensioni (tangenziali) sono nulle al centro e massime in sueprifcie. Inoltre, in R si concentrano le tensioni. Visto che variano materiali ed area sezione, bisogna verificare diverse sezioni . Calcolo il
valore della tua_max, in superficie:
τ_QR = M_QR * (D_PR/2) / J_PR = 1.97 0.32 0.72 0.71 MPa
τ_S = K * τ_ST = 2.24 0.37 0.82 0.81 MPa
τ_RS = M_RS * (D_RV/2) / J_RV = 0.97 0.17 0.36 0.38 MPa
τ_ST = M_ST * (D_RV/2) / J_RV = 5.98 7.26 10.21 7.69 MPa
τ_TV = M_TV * (D_RV/2) / J_RV = 8.9 5.8 6.6 9.4 MPa
I cerchi di Mohr sono centrati nell'origine. Sigma_max = tau_max-
Per PS (duttile) verifico tau_max: non si snerva. Per SV (fragile) verifico sigma_max: non si rompe.
Se si snerva QS, duttile, si snerva secondo i piani delle tau max (perpendicolari). ST, fragile, si romperebbe secondo il piano dove sono massime le sigma (45°). Il tratto che arriva per primo a rottura è
TV (tensioni più elevate, e tensioni limite più basse)
RISPOSTA 10,11
Le tensioni massime in R superano quelle in QR del 50% se K=1.5. Per D/d=1.25, questo avviene se r/d=0.06 (da grafico)
r' = 0.06* D_PR = 1.80 1.74 1.62 1.56 mm
Se le tensioni massime in R siano triple di quelle in RS, posso ricavare il nuovo valore di tau_R", e da ciò, K". Dal grafico, ricavo r":
τ_R" = 1.5 * τ_RS = 2.90 0.51 1.09 1.14 mm
K" = t_R" / t_QR = 1.48 1.57 1.50 1.61
r" / D_PR = da grafico = 0.070 0.045 0.060 0.040
r" = 2.10 1.31 1.62 1.04 mm
RISPOSTA 12
La rotazione di R rispetto a Q e rsipetto a V è identica in valore assoluto, e opposta di segno (sono i due vincoli iperstatici). P non ruota rispetto a Q (scarico).
θ_RQ = θ_RV = M_QR * ced_QR = 0.020 0.004 0.006 0.009 rad
θ_RQ = θ_RV = M_QR * ced_QR = 1.13 0.21 0.33 0.53 °
RISPOSTA 13
Una stima approssimativa del limite di fatica la materiale si ottiene dimezzando la tensione di rottura. Le componenti di tensione calcolare sopra sono ben al di sotto di tali valroi, quindi non ci sono
problemi ne ad infiniti cicli, né tantomeno a 5000 cicli.
RISPOSTA 14 e 15
Se raddoppia il modulo di SV, variano le cedevolezze di ST e TV. Cresce la reazione in V e cala quella in Q. Rifacendo i conti si vede che:
M_Q = M_T - M_S - M_V = (è diretta verso dx) 5964 853 1744 1365 Nmm
M_V = ((M_T - M_S) (c_QR + c_RS) + M_T * c_ST) / (c_QR + c_RS + c_ST + c_TV) = (verso dx)) 100036 54147 52256 61635 Nmm
La tensione di rottura non entra nei calcoli delle reazioni vincolari, quindi non cambia nulla.
RISPOSTA 16 (facoltativa)
Per il principio di sovrapposizione degli effetti, l'effetto del carico assiale si calcola separatamente da quello torsionale. In analogia, calcolo le cedevolezze e ottengo:
F= 100 100 100 100 N
A_PR = π * D_PR^2 / 4 = 707 661 573 531 mm^2
A_RV = π * D_RV^2 / 4 = 1,134 1,018 908 804 mm^2
ced_QR = s / (A_PR * E_PS) = 8.15.E-05 9.45.E-05 7.27.E-05 1.22.E-04 mm / N
ced_RS = s / (A_RV * E_PS) = 4.23.E-05 5.11.E-05 3.82.E-05 6.71.E-05 mm / N
COMPLESSIVI / 2011-07-21-testo-iperstatica_tors
GRUPPO: A B C D Complessivo: 21lug11 MATERIALE TRATTO PS (trazione = compressione)
Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento indicare chiaramente i numeri delle domande
NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________
Unità
La trave PV è sollecitata da due momenti torcenti DATI Caso A Caso B Caso C Caso D misura

in S e T. Essa ha sezione circolare piena, DPR = 30 29 27 26 mm


variabile, ed è fatta con due diversi materiali DRV = 38 36 34 32 mm
(vedi grafici). I vincoli in Q e V impediscono le p= 0.62 0.44 0.92 0.44 m
420 280 520 380
rotazioni attorno all’asse della trave. q= mm
r= 9.1 8.6 8.2 7.7 mm
QUESITI: s= 720.0 780.0 520.0 810.0 mm
1) Calcola il modulo elastico, le tensioni di MS = 54.0 65.0 76.0 47.0 Nm
snervamento e rottura per i due materiali. MT = 0.16 0.12 0.13 0.11 kNm
2) Tra il materiale PS e SV qual è il più rigido? Il più cedevole?
3) Quale dei due materiali resiste meglio agli urti?
4) In base ai dati a disposizione, puoi stimare quale dei due materiali ha migliore resistenza a fatica?
5) I due materiali sono più o meno rigidi del polietilene ad alta densità?
6) Il sistema è isostatico? Calcola le reazioni vincolari e disegna i diagrammi delle azioni interne.
7) Disegna come si distribuiscono le tensioni nella sezione R. Calcola il fattore di concentrazione delle
tensioni.
8) Indica il/i tratto/i più critico/i e calcola le tensioni in tale/i tratto/i. Come sono distribuite?
9) Traccia i cerchi di Mohr nella/e sezione più critica. Si snerva? Si rompe? Supponendo, comunque,
di fare crescere MS ed MT contemporaneamente e proporzionalmente fino a rompere i vari tratti,
spiega in che modo e su che piani si danneggerebbero. Quale sezione si romperebbe per prima?
10) Che valore dovrebbe assumere il raggio di raccordo (r’) perché le tensioni massime in R superino
del 50% quelle in QR?
11) Che valore dovrebbe assumere il raggio di raccordo (r”) perché le tensioni massime in R siano triple
di quelle in RS? MATERIALE TRATTO SV (trazione ≠ compressione)
12) Di quanto ruota R rispetto a Q? Di quanto ruota R rispetto a V? Di quanto ruota P rispetto a Q?
13) Se i carichi indicati vengono applicati ciclicamente, la struttura è in grado di resistere a 5000 cicli?
14) Come cambierebbero le reazioni vincolari se il modulo elastico di SV raddoppiasse, a parità di ogni
altro parametro?
15) Come cambierebbero le reazioni vincolari se le tensioni di rottura di SV raddoppiassero, a parità di
ogni altro parametro?
16) (FACOLTATIVA*) Come cambierebbero le reazioni vincolari se oltre ai momenti, in R ci fosse una
forza F=100N, diretta verso destra? Sez. PR: Sez. RV:

DPR
DRV

R S T V
P Q
MS MT
r MR

q s s q p

*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
COMPLESSIVI / 2011-09-11-sol-tors_fless
SOL. TELAIO
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 0.12 0.17 0.24 0.26 m
b= 32 46 63 71 cm
c= 42 44 46 48 mm
d= 22 24 26 28 mm
F= 2.9 2.6 2.4 2.7 kN
a= 120 170 240 260 mm
b= 320 460 630 710 mm
F= 2900 2600 2400 2700 N

RISPOSTA 1, 2 e 3
Dal grafico ricaviamo (fragile=> non ha snervamento), per trazione e compressione:
s_rott_traz = 180 180 180 180 MPa
s_rott_compr = -270 -270 -270 -270 MPa
e_rott_traz = 0.002400 0.002400 0.002400 0.002400
e_rott_compr = -0.003600 -0.003600 -0.003600 -0.003600
E= 75000 75000 75000 75000 MPa
G = E / 2(1+ ni) = (ipotizzando ni=0.3) 28 846 28 846 28 846 28 846 MPa
Tenacità_traz = s_rott_traz * e_rott_traz / 2 = 0.216 0.216 0.216 0.216 MPa
Tenacità_compr = s_rott_compr * e_rott_compr / 2 = 0.486 0.486 0.486 0.486 Mpa
A 150MPa non si danneggia né a trazione, né a compressione. La deformazione sotto carico è calcolabile da legge di Hooke: 2000microstrain. Una volta rimosso il
RISPOSTA 4
Da diagrammi di Wöhler: a +140MPa resiste per 90 cicli . A -140MPa resiste per infiniti cicli.
RISPOSTA 5
Un materiale elasto-fragile, con minore resistenza a trazione che compressione potrebbe essere una ceramica (anche se il modulo elastico è piuttosto basso).
Oppure un polimero al di sotto della transizione vetrosa (in realtà un valore così elevato di modulo elastico celo fa escludere)
RISPOSTA 6
Il sistema è isostatico. BC è completamente scarico. Sforzo normale: nullo su tutta la struttura. Taglio: costante, pari ad F, in direzione Z, su AC, CD e DF.
Momento flettente: FD: nullo in F, cresce linearmente fino a D (My_DC, la trave tende ad uscire dal foglio, fibre tese sul lato nascosto) DC: nullo in D, cresce
linearmente fino a C (Mx_C, trave tende ad uscire dal foglio, fibre tese sul lato nascosto). AC: parte da My_DC in C, cresce linearmente fino ad A (My_A, trave
Momento torcente: FD: nullo. DC: costante, pari a Mx_DC. AC: costante, pari ad My_C.
My_DC = F * b (negativo, discorde da asse y , qui riporto il modulo) = 928000 1196000 1512000 1917000 Nmm
Mx_C = F * 3a (negativo, discorde da asse x , qui riporto il modulo) = 1044000 1326000 1728000 2106000 Nmm
My_A = F * 2b (negativo, discorde da asse y , qui riporto il modulo) = 1856000 2392000 3024000 3834000 Nmm
Dato che variano le sezioni delle travi, vanno verificate: sez. A per AC (flessione e torsione); sez. C per CD (fless e tors - in realtà si vede subito che è meno critica
Da qui in avanti trascuro taglio, che genera tensioni trascurabili rispetto a flessione e torsione.
RISPOSTA 7, 8 e 9
Tratti AC e CD: sigma da flessione variano linearmente a farfalla (positive sul lato nascosto della trave); tau da torsione minime su superficie interna, e crescono
I_ACBD = pigreco *( (2d)^4 - d^4 ) / 64 = 172485 244290 336476 452578 mm^4
J_ACBD = pigreco *( (2d)^4 - d^4 ) / 32 = 344970 488580 672953 905156 mm^4

Sezione A di AC:
abs(s_fles_A) = My_A * d / I_ACBD = 236.7 235.0 233.7 237.2 MPa
t_tors_A = Mx_C * d / J_ACBD = 66.6 65.1 66.8 65.1 MPa
centro_cerchio = (s_fles) / 2 = 118.36 117.50 116.83 118.60 MPa
t _max = R_cerchio = ((s_x - s_y) / 2)^2+t_xy^2)^.5 = 135.80 134.35 134.56 135.32 MPa
s_princ_max =centro_cerchio + raggio_cerchio = 254.17 251.85 251.40 253.92 MPa
s_princ_min =centro_cerchio - raggio_cerchio = -17.44 -16.85 -17.73 -16.71 MPa
q_princ = arctg(2 t_max / (s_x - s_y) ) / 2 0.256 0.253 0.260 0.251 rad
q_princ = arctg(2 t_max / (s_x - s_y) ) / 2 14.7 14.5 14.9 14.4 °
q_taglio max = s_princ + p/4 = 1.042 1.038 1.045 1.037 rad
q_taglio max = s_princ +45° = 59.7 59.5 59.9 59.4 °
Per un materiale fragile devo confrontare le sigma princ max con sigma rottura: Si danneggia rompendosi di schianto a trazione, a partire da un piano inclinato

Sezione C di CD (subito sotto a C):


abs(s_fles_C) = Mx_C * d / I_ACBD = 133.2 130.3 133.5 130.3 MPa
t_tors_C_di_CD = My_DC * d / J_ACBD = 59.2 58.7 58.4 59.3 MPa
centro_cerchio = (s_fles) / 2 = 66.58 65.14 66.76 65.15 MPa
t_max = R_cerchio = ((s_x - s_y) / 2)^2+t_xy^2)^.5 = 89.08 87.72 88.71 88.09 MPa
s_princ_max =centro_cerchio + raggio_cerchio = 155.7 152.9 155.5 153.2 MPa
s_princ_min =centro_cerchio - raggio_cerchio = -22.50 -22.58 -21.95 -22.95 MPa
q_princ = arctg(2 t_max / (s_x - s_y) ) / 2 0.363 0.367 0.359 0.369 rad
q_princ = arctg(2 t_max / (s_x - s_y) ) / 2 20.8 21.0 20.6 21.2 °
q_taglio max = s_princ + p/4 = 1.149 1.152 1.145 1.155 rad
q_taglio max = s_princ +45° = 65.8 66.0 65.6 66.2 °
Per materiale fragile confronto sigma princ max con sigma rottura. Non si danneggia. Se lo facesse, si romperebbe di schianto a trazione, a partire da piano

Sezione D di DF:
Le sigma da flessione variano linearmente a farfalla (positive sul lato in vista della trave, degative dietro. Nel punto subito sotto a D:
I_DF = c^3 * 2c / 12 = 518616 624683 746243 884736 mm^4
abs(s_fles_D) = My_DC * (e) / I_DF= 37.58 42.12 46.60 52.00 MPa
Le tensioni calcolate sono già principali: i cerchi di Mohr passano per origine e sono nel semipiano positivo (punti a trazione) o negativo (punti a compressione)
Confronto sigma princ max con sigma rottura. Non si danneggia. Si romperebbe di schianto a trazione, a partire da piano inclinato come sigma princ di trazione
RISPOSTA 10
Si vede che la sezione più a rischio (sigma princ max di trazione superiori a sigma rott trazione) è A. Da proporzioni si ricava:
F'_A = F * s_rott_traz / s__princ_max_A = 2054 1858 1718 1914 N
RISPOSTA 11 e 12
AC non varia lunghezza, non essendoci sforzo normale. La trave AC si torce a causa del momento torcente:
Mx_C' = F' * 3a (negativo, discorde da asse x , qui riporto il modulo) = 739 353 947 724 1 237 239 1 492 936 Nmm
q _AC = Mx_C' * a / J_ACBD = 0.024 0.031 0.040 0.041 rad
q _AC = Mx_C' * a / J_ACBD = 1.362 1.772 2.301 2.326 °
RISPOSTA 13
Tale momento genera torsione (pari ad Mx=20Nm) su DF e AC, e flessione (pari ad Mx=20Nm) su CD. BC resta scarico. Non vi sono altre componenti di azione
RISPOSTA 14 (facoltativa)
In D c'e' solo flessione (l'effetto del taglio è trascurabile). Impongo che sigma massime di flessione eguaglino le sigma di rottura a trazione, e da ciò ricavo la
c' = ( 3 * My_DC / s_rott_traz) ^ 1/3 = 24.9 27.1 29.3 31.7 mm
COMPLESSIVI / 2011-09-11-testo-tors_fless
GRUPPO: A B C D Complessivo: 21set11 TRAZIONE ! COMPRESSIONE
Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento indicare chiaramente i numeri delle domande
NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________
B
b
y

a
A
x
C (Asse z uscente dal foglio)

3a
Sezione AC e BD Sezione DF
b
c
d 2d
2c F F
D

AC e BD hanno sezione circolare cava. DF ha sezione Unità


DATI Caso A Caso B Caso C Caso D misura
rettangolare, disposta in modo da offrire la minima a= 0.12 0.17 0.24 0.26 m
rigidezza rispetto ai carichi applicati. Sono rigidamente b= 32 46 63 71 cm
connesse tra loro e giacciono nel piano xy. In F è c= 42 44 46 48 mm
applicata la forza F uscente dal foglio (secondo +z). d= 22 24 26 28 mm
L’intera struttura è fatta con lo stesso materiale (v.retro) F= 2.9 2.6 2.4 2.7 kN

QUESITI:
1) Calcola il modulo elastico, la tensione di snervamento e di rottura del materiale.
2) Calcola la tenacità del materiale (lavoro a rottura per unità di volume; in caso di calcolo DIAGRAMMA DI WÖHLER
approssimato, esegui stima per difetto).
3) Il materiale si danneggia a 150MPa di trazione? E di compressione? Come si danneggia? Calcola il
valore della deformazione residua dopo rimosso il carico.
4) A quanti cicli di carico di 140MPa resiste a trazione? E a compressione?
5) In base ai dati a disposizione è possibile escludere che si tratti di una ceramica? E di un polimero?

6) Disegna i diagrammi delle sollecitazioni. Individua la/e sezione/i più sollecitata/e.
7) In tale/i sezione/i calcola tutte le componenti più importanti di tensione, e indica come sono
distribuite all’interno delle sezioni. (da qui in avanti tralascia le componenti trascurabili, giustificando)
8) Per ciascuna di tale/i sezione/i, disegna i cerchi di Mohr in tutti i punti in cui una componente
significativa di tensione raggiunge il valore massimo.
9) Si danneggia? Indica il modo in cui si danneggia e la giacitura dei piani interessati (se non si
danneggia, indica comunque cosa succederebbe con un valore di F tale da indurre danneggiamento).
10) Calcola il massimo valore F’ per cui l’intera struttura non si danneggia.
11) Quanto si allunga il tratto AC quando agisce F’?
12) Quanto ruota C rispetto ad A quando agisce F’?
13) Traccia i diagrammi delle azioni interne se al posto di F, nella sezione F agisce un momento
Mx=20Nm, parallelo all’asse +x.
14) (FACOLTATIVA*) Calcola il valore minimo della sezione c’ di DF perché resista senza
danneggiarsi alla F iniziale.

*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
COMPLESSIVI / 2011-12-14-sol-iperstatica assiale-b_PUNTO
SOL. IPERSTATICA ASSIALE (punto: forza piccola, materiale resistente)
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
j= 11 12 13 14 mm
h= 42 39 36 33 mm
k= 28 26 24 22 mm
d= 4.7 4.3 4.1 3.7 mm
r= 8.4 7.8 7.2 6.6 mm
m= 52 54 56 58 cm
n= 32 34 36 38 cm
F= 6.25 7.25 8.25 9.25 kN
m= 520 540 560 580 mm
n= 320 340 360 380 mm
F= 6250 7250 8250 9250 N
RISPOSTA 1
Dal grafico per materiale VS ricaviamo (fragile=> non ha snervamento):
σ_rott_traz_VS = 500 500 500 500 MPa
σ_rott_comp_VS = -1000 -1000 -1000 -1000 MPa
ε_rott_com_VS = -0.004 -0.005 -0.006 -0.007
E_VS = σ_rott / ε_rott = 250000 200000 166667 142857 MPa
Dal grafico per materiale SO (duttile) ricaviamo:
σ_snerv_SO = 220 240 280 320 MPa
σ_rott_SO = 320 360 420 480 MPa
ε_snerv_SO = 1.08% 1.20% 1.33% 1.50%
E_SO = σ_snerv / ε_snerv = 20370 20000 21053 21333 MPa
RISPOSTA 2
VS si rompe prima di arrivare al 4%. Dopo scaricato il materiale e' rotto, ed essendo perfettamente fragile non mostra deformazioni residue.
SO si snerva. La tensione necessariava letta dal grafico, essendo fuori dal campo di linearita':
σ_SO_4% = 310 340 380 430 MPa
Le deformazioni residue si possono ricavare graficamente (ritorno elastico parallelo al carico) o analiticamente:
ε_rit el = σ_SO_4% / E_SO = 0.015 0.017 0.018 0.020
ε_scarico = 4% - ε_rit el = 0.025 0.023 0.022 0.020
RISPOSTA 3
VS è più rigido (E alto), SO più cedevole (E basso),SO più duttile (deformazione plastica).
RISPOSTA 4
Il sistema ha 4 gradi di vincolo nel piano, quindi ha 1 grado di iperstaticità. Oltre alle 3 equazioni di equilibrio nel piano, è necessario impostare un'equazione di congruenza per risolvere l'iperstaticità. Si impone che il tratto UP
non cambi la propria lunghezza sotto carico; si svincola fittiziamente (per esempio in P); si impone che la somma delle variazioni di lunghezza del tratto UP dovute ai carichi esterni ed alla reazione vincolare sia nulla.
Per comodità, calcolo anzitutto le cedevolezze dei vari tratti di trave:
Area_VR = h * j = 462 468 468 462 mm^2
Area_RO = k * J = 308 312 312 308 mm^2
ced_UT = m / A_VR * E_VS = 0.00000450 0.00000577 0.00000718 0.00000879 mm/N
ced_TS = n / A_VR * E_VS = 0.00000277 0.00000363 0.00000462 0.00000576 mm/N
ced_SR = m / A_VR * E_SO = 0.00005525 0.00005769 0.00005684 0.00005885 mm/N
ced_RP = 2n / A_RO * E_SO = 0.00010201 0.00010897 0.00010962 0.00011567 mm/N
H_P = (F_S *(c_ST + c_UT) - F_T * c_UT) / (c_UT + c_TS + c_SR + c_RP) = 39.5 61.6 94.9 133 N
H_U = F_T -F_S + R_P = 6289 7312 8345 9383 N
H_U e' verso destra, H_P verso sinistra. Le componenti verticali di reazione sono nulle.

C'è solo sforzo normale: N_VU=0; N_UT=-HU (compressione); N_TS=F_T-H_U (trazione); N_SP=-H_P (compressione); N_PO=0
N_UT = -H_U = -6289 -7312 -8345 -9383 N
N_TS = F_T - H_U = F_S + H_P = 12461 14438 16405 18367 N
N_SP = -H_P -39 -62 -95 -133 N
RISPOSTA 5,6
Sezione R: Le tensioni sono maggiori, in prossimità del raccordo. Dai grafici nel testo:
rapp_sezioni = 1.50 1.50 1.50 1.50 mm
r / largh = 0.30 0.30 0.30 0.30 mm
K_R (da grafico) = 1.68 1.68 1.68 1.68
Sezione Q: le tensioni sono maggiori, in prossimità del foro. Dai grafici nel testo:
sez_residua = k - d = 23.3 21.7 19.9 18.3 mm
raggio foro = d / 2 = 2.4 2.2 2.1 1.9 mm
raggio / sez_residua = 0.101 0.099 0.103 0.101
K_Q (da grafico) = 2.7 2.7 2.7 2.7
RISPOSTA 7
Le tensioni sono unifomi nelle varie sezioni, ad eccezione delle sezioni in cui si concentrano le tensioni. Visto che variano materiali ed area seizone, bisogna verificare diverse sezioni:
σ_UT = N_UT / Area_VR = -13.6 -15.6 -17.8 -20.3 MPa
σ_TS = N_TS / Area_VR = 27.0 30.9 35.1 39.8 MPa
σ_SR = N_SR / Area_VR = -0.085 -0.132 -0.203 -0.289 MPa
σ_ave_RP = N_RP / Area_RO = -0.128 -0.197 -0.304 -0.433 MPa
σ_max_R = K_R * σ_ave_RP = -0.215 -0.332 -0.511 -0.728 MPa
σ_ave_Q = N_RP/Area_residua = -0.154 -0.237 -0.367 -0.521 MPa
σ_max_Q = K_Q * σ_ave_Q = -0.416 -0.639 -0.991 -1.406 MPa
RISPOSTA 8
Le tensioni calcolate sono già principali. Cerchio di Mohr sia per UT che SR e' nel semipiano della compressione e passa per l'origine.
Non ci sono cedimenti. Se cedesse, UT (fragile) cederebbe nel piano delle simgamax (perpendicolare) all'asse delal trave); SR (duttile) cedrebbe nel piano delle taumax (45° da asse della trave)
RISPOSTA 9 (facoltativa)
E_comp = 2 * E_SO = 40741 40000 42105 42667 MPa
v_f = (E_comp - E_matrice) / (E_fibra - E_matrice) 8.87% 11.1% 14.5% 17.6%
COMPLESSIVI / 2011-12-14-sol-telaio_PUNTO
Telaio con carico distribuito - Caso < . > (q grande, verso il basso)
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
b= 32 34 36 38 cm
c= 52 54 56 58 cm
d= 7.2 7.5 7.9 8.1 mm
e= 31 34 37 39 mm
f= 51 52 53 54 mm
q= 397 419 441 449 N/mm
b= 320 340 360 380 mm
c= 520 540 560 580 mm
RISPOSTA 1 e 2
Sistema isostatico. BD, compreso tra due cerniere e senza altre forze applicate trasmette solo forza lungo il proprio asse (ciò non vale per BD, che ha un carico q trasversale)
Cerniere D ed E tirano verso l'alto. Carrello C scarico. Cerniera B scambia forza pari a Q/2 tra BD e BE, non trasmette nulla ad ABC.
Q=q*c= 206440 226260 246960 260420 N
V_D = V_E = Q/2 = 103220 113130 123480 130210 N
Sforzo normale: N_BD trazione (positivo); nullo altrove. Taglio solo su BE (nullo altrove): subito a dx di B è positivo, pari a +Q/2, cala linearmente da B verso E si annulla a metà e in E vale -Q/2.
Flessione (solo su BE, nulla altrove): nulla a dx di B e sx di E; varia parabolicamente con fibre tese sotto; momento massimo in P, a metà di BE:
N_BD = +Q/2 = 103220 113130 123480 130210 N
abs (T_B) = abs (T_C) = Q/2 = 103220 113130 123480 130210 N
M_max = M_P = q * c^2 /8 = (da integrazione equazioni taglio -momento) 13418600 15272550 17287200 18880450 Nmm
Dato che sezioni sono diverse, vanno verificate le sezioni più sollecitate di BD (a metà: flessione (agli estemi per il taglio)) e di BE (sforzo normale, costante). Il resto della struttura è scarico.
RISPOSTA 3,4 e 5

Trave BD, subito sopra a B:


Area_BD =pigreco * d^2 /4= 40.7 44.2 49.0 51.5 mm^2
σ_norm = N_BD / Area = 2535 2561 2519 2527 MPa
Cerchio di Mohr passa per origine ed è nel semipiano positivo. Sigma calcolate sono già principali.
Si ha snervamento e rottura. Aumentando q, il materiale (duttile) arriva a danneggiarsi nel piano delle tau max, cioè a 45° dall'asse della trave.
Trave BE, sezione P per il momento max, sezioni B e E se si vuole verificare il taglio:
Area_BE = e * f = 1581 1768 1961 2106 mm^2
I_BE = (e * f^3)/12 = 342682 398389 459037 511758 mm^4
Tensioni da flessione distribuite a farfalla (positive sotto, negative sopra) con valori estremi:
abs(σ_fles) = M_P * f/2 / I_BE = 999 997 998 996 MPa
Tensioni da taglio medie (in realtà sono variabili parabolicamente, nulle su superficie superiore ed inferiore, massime a metà altezza):
τ_taglio_ave = T_B / Area = 65.29 63.99 62.97 61.83 MPa
τ_taglio_max = T_B / Area * 3/2 = 97.93 95.98 94.45 92.74 MPa
Cerchi di Mohr nei punti in cui sigma sono max (superficie) passano per origine e sono rispettivamente in semipiano pos e neg. Sigma calcolate sono già principali.
Si ha snervamento e rottura. Aumentando q, il materiale (duttile) arriva a danneggiarsi sulla superficie, nel piano delle tau max, cioè a 45° dall'asse della trave.
RISPOSTA 6
Materiale Alluminio: lega 6061-T6 Alluminio: lega 2014-T6 Alluminio: lega 2014-T6 Alluminio: lega 6061-T6
σ_snerv = 240 400 400 240 MPa
σ_rott = 260 455 455 260 MPa
E= 70000 75000 75000 70000 MPa
σ_amm = σ_snerv / 3 = 80 133 133 80 MPa
La verifica va fatta sia per BD che per BE (in realtà si è gia' visto che BD è più critico). In base alle proporzioni:
q'_BD = abs (q * σ_AMM/σ_norm_BD ) = 12.5 21.8 23.3 14.2 N/mm
q'_BE = abs( q * σ_amm / σ_fless_BE) = 31.8 56.0 58.9 36.1 N/mm
q' = min (q'_BD; q'_BE) = 12.5 21.8 23.3 14.2 N/mm
RISPOSTA 7
Dalle proporzioni ricavo (assumendo coefficiente di Poisson pari a 0.3):
N_BD' = +Q/2' = 3257 5890 6536 4122 N
σ_norm' = N_BD' / Area = 80 133 133 80 MPa
δ_b = σ_N_BD' * b / (E * A_BD) = 0.366 0.604 0.640 0.434 mm
ε_trasv' = − ν ∗ σ_norm' / E = -0.000343 -0.000533 -0.000533 -0.000343
δ_d = d *ε_trasv' = -0.00247 -0.00400 -0.00421 -0.00278 mm
RISPOSTA 8
Il dimensionamento va fatto in modo che le tensioni massime da flessione non eccedano quelle ammissibili:
f'_BE = sqrt ( (6 M_P) /(σ_AMM * e) ) = 180.2 142.2 145.0 190.5 mm
RISPOSTA 9 (facoltativa)
Il punto più deformato della struttura è BD (dove sono massime le tensioni calcolate al punto 3). Per un valore di deformazione di 100 MPa ricavo (essendo sotto al limite elastico del materiale):
COMPLESSIVI / 2011-12-14-testo-telaio_e_iperst_ax-PUNTO

GRUPPO: A B C D complessivo: 14dic11.


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento indicare chiaramente i numeri delle domande
NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________
Unità
ESERCIZIO 1 DATI Caso A Caso B Caso C Caso D misura
La trave a “L” ABC è collegata tramite una a= 24 26 28 30 cm
cerniera alle due travi BE e BD. L’intero sistema b= 32 34 36 38 cm
giace nel piano ed è sollecitato dal carico c= 52 54 56 58 cm
distribuito q. Le travi ABC e BE sono di sezione d= 7.2 7.5 7.9 8.1 mm
rettangolare, disposta in modo da offrire la e= 31 34 37 39 mm
massima resistenza ai carichi applicati. La trave 51 52 53 54
f= mm
BD ha sezione circolare piena. Esse sono
q= 397 419 441 449 N/mm
interamente fatte del materiale indicato in tabella.
Nota: se per un materiale trovi diversi valori di E, σy, σR, Materiale Alluminio: lega Alluminio: lega Alluminio: lega Alluminio: lega
6061-T6 2014-T6 2014-T6 6061-T6
prendi il valore più basso del range

QUESITI:In base ai dati numerici (relativi al proprio gruppo):


1) Il sistema è isostatico? Iperstatico? Labile? Calcola le reazioni vincolari
2) Disegna i diagrammi delle azioni interne ed indica la/e sezione/i più sollecitate.
3) In tale/i sezione/i calcola tutte le componenti di tensione. Come sono distribuite?
4) Disegna i cerchi di Mohr in tutti i punti più rilevanti di tali sezioni (dove almeno una delle componenti di tensione
raggiunge il valore massimo). Quanto valgono e come sono dirette le tensioni principali?
5) Il materiale si snerva? Si rompe? Supponendo, comunque, di fare crescere q fino a rompere i vari tratti, spiega in che
modo e secondo che piani si danneggerebbero.
6) Calcola il valore massimo q’ che può assumere il carico applicato perché non si danneggi il materiale in alcun punto,
con un fattore di sicurezza FS =3.
7) Calcola la variazione di lunghezza e di diametro di BD quando agisce il carico q’ calcolato al punto 6).
8) Calcola che la dimensione minima f’ della sezione (a parità di e) perché BE non si danneggi in condizioni statiche con
il q originario, con un fattore di sicurezza FS =3.
9) (FACOLTATIVA*) Calcola il valore di carico q” da applicare in modo che il punto più deformato della struttura (con
le dimensioni originarie) arrivi a una deformazione di 100 µε (valore assoluto).

Sezione trave
BD D

c
d b
q

A E
B c/2 P c/2
Sezione travi
ABC e BE

f a
a
e
C

45°

*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
TASSATIVO.: per facilitare la correzione, nello svolgimento indicare chiaramente i numeri delle domande
ESERCIZIO 2 Unità
La trave VO è caricata da forze in T e S pari rispettivamente a DATI Caso A Caso B Caso C Caso D misura
3F e 2F. I tratti VR, RO hanno sezione rettangolare piena. I j= 11 12 13 14 mm
h= 42 39 36 33 mm
tratti VS, SO sono di diversi materiali (grafici).
k= 28 26 24 22 mm
QUESITI: In base ai dati (relativi al proprio gruppo): d= 4.7 4.3 4.1 3.7 mm
r= 8.4 7.8 7.2 6.6 mm
1) Indica il modulo elastico, la tensione di snervamento e di
m= 52 54 56 58 cm
rottura dei due materiali.
n= 32 34 36 38 cm
2) Che tensione bisogna applicare a VS e SO per deformarli F= 6.25 7.25 8.25 9.25 kN
del 4%? Quanta deformazione rimane dopo scaricati? ν (Poisson)= 0.32 0.34 0.36 0.38
3) Quale dei due materiali è più rigido? MATERIALE VS (trazione ≠ compressione)
Cedevole? Duttile?
4) Calcola le reazioni vincolari e disegna i
diagrammi delle azioni interne. Nota:
per questo quesito trascura l’effetto locale
delle concentrazioni di tensione.
5) Calcola il fattore di concentrazione
delle tensioni nella sezione R. Disegna
qualitativamente la distribuzione di
tensioni in tale sezione.
6) Calcola il fattore di concentrazione
delle tensioni nella sezione Q. Disegna
qualitativamente la distribuzione di
tensioni in tale sezione.
7) Calcola le tensioni in tutti i tratti più
critici.
8) Disegna il cerchio di Mohr nel tratto
UT e SR. Il materiale si danneggia? MATERIALE SO (trazione = compressione)
Supponi in ogni caso di far crescere F
fino a danneggiare UT e SR: se si
arriva a cedimento, come avviene?
9) (FACOLTATIVA*) Supponi di creare
un composito usando il materiale SO
come matrice e VS come fibra di
rinforzo. Che frazione di fibra serve
perché il composito abbia un modulo
elastico doppio di SO?

Sez. VR
Sez. RO
h k
j
j

r
FT = 3F FS = 2F
d

R Q P O
V U T S

n m n m n n m

*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
COMPLESSIVI / 2012-01-19-sol-Mohr
SOL. CERCHIO MOHR E PROPR MATERIALI
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
σX = 20 140 160 120 MPa
σY= -340 -420 -360 -380 MPa
τXY= 390 320 340 340 MPa
RISPOSTA 1, 2
Materiale I è fragile:
σ_rott_traz = 320 320 320 320 MPa
σ_rott_comp = -460 -460 -460 -460 MPa
ε_rott_comp = -0.003400 -0.004120 -0.005000 -0.005900
E_I = σ_rott / ε_rott = 135294 111650 92000 77966 MPa
Materiale I è duttile:
σ_snerv = 400 400 400 400 MPa
τ_snerv = σ_snerv / 2 = 200 200 200 200 MPa
σ_rott= 430 430 428 430 MPa
ε_snerv = 0.005000 0.010000 0.015000 0.020000
ε_rott = 0.013000 0.018000 0.023000 0.028000
E_II = σ_snerv / ε_snerv = 80000 40000 26667 20000 MPa
Il lavoro fino a snervamento è dato da area sotto curva fino a snervamento (area triangolo, calcolo esatto). Per il lavoro a rottura (stima, per difetto) si aggiunge rettangolo inscritto a tratto plastico:
u_snerv = σ_snerv * ε_snerv / 2 = 1.00 2.00 3.00 4.00 MPa
u_rott = σ_snerv * ε_snerv / 2 + σ_snerv *(ε_rott - ε_snerv) = 4.20 5.20 6.20 7.20 MPa
A è più rigido; B più cedevole; C più tenace D più duttile
RISPOSTA 3
σ= -420 -420 -420 -420 MPa
Materiale I resta in campo elastico:
ε_420_I = σ / E -0.003104 -0.003762 -0.004565 -0.005387 MPa
Materiale II: si snerva ma non si rompe. Le deformazioni residue si possono ricavare graficamente (ritorno elastico parallelo al carico) o analiticamente:
ε420_II = va letta dal grafico, essendo fuori dal campo di linearita' = -0.006500 -0.011700 -0.017000 -0.021700
ε_rit el = σ / E = -0.005250 -0.010500 -0.015750 -0.021000
ε_scarico = 4% - ε_rit el = -0.001250 -0.001200 -0.001250 -0.000700

RISPOSTA 4
Non ci sono dati precisi, ma è possibile stimarla: la sigma limite di fatica è circa pari a metà della tensione di rottura.
RISPOSTA 5
Da cerchio di Mohr:
centro_cerchio = (σ_x+ σ_y) / 2 = -160 -140 -100 -130 MPa
τ_max = R_cerchio = ((σ_x - σ_y) / 2)^2+τ_xy^2)^.5 = 430 425 428 422 MPa
σ_princ_max =centro_cerchio + raggio_cerchio = 270 285 328 292 MPa
σ_princ_min =centro_cerchio - raggio_cerchio = -590 -565 -528 -552 MPa
θ_princ = arctg(2 τ_xy / (σ_x - σ_y) ) / 2 0.569 0.426 0.459 0.468 rad
θ_princ = arctg(2 τ_xy / (σ_x - σ_y) ) / 2 32.6 24.4 26.3 26.8 °
θ_taglio max = σ_princ + π/4 = 1.355 1.211 1.244 1.254 rad
θ_taglio max = σ_princ +45° = 77.6 69.4 71.3 71.8 °
RISPOSTA 6
Uso cerchio di Mohr o relazioni, per rotazione di alfa:
angolo_da_dir_princ = 70 +θ_princ = 1.791 1.648 1.681 1.690 rad
angolo_da_dir_princ = 70 +θ_princ = 102.6 94.4 96.3 96.8 °
σ_x' = -549 -560 -518 -540 MPa
σ_y' = 229 280 318 280 MPa
τ_x'y' = 183 65 93 100 MPa
RISPOSTA 7, 8
Materiale I: Trattandosi di materiale duttile bisogna confrontare sigma max (sia a trazione che compressione) con le sigma rottura. Se si rompe, lo fa nel piano delle sigma max:
Si rompe a trazione? no no SI ROMPE no
Si rompe a compressione? SI ROMPE SI ROMPE SI ROMPE SI ROMPE
Materiale II: Trattandosi di materiale duttile bisogna confrontare la tau_max con tau_snervamento. Se si snerva, avviene nel piano delle tau_max.
Si snerva? SI SNERVA SI SNERVA SI SNERVA SI SNERVA
Si rompe? SI ROMPE SI ROMPE SI ROMPE SI ROMPE
RISPOSTA 9 (facoltativa)
Anzitutto, scaliamo le tensioni
σ_x_02 = 0.2 * σ_x = 4 28 32 24 MPa
σ_y_02 = 0.2 * σ_y = -68 -84 -72 -76 MPa
τ_xy_02 = 0.2 * τ_xy = 78 64 68 68 MPa
σ_princmax_02 = 0.2 * σ_princmax = 54 57 66 58 MPa
σ_princmin_02 = 0.2 * σ_princmin = -118 -113 -106 -110 MPa
Applicando leggi di Hooke (ipotizzo ni=0.3):
G = E / 2* (1 + ni) = 52036 42942 35385 29987 MPa
ε_x' = σ_x' / E - ν * σ_y' / E = 0.000180 0.000476 0.000583 0.000600
ε_y' = σ_y' / E - ν * σ_x' / E = -0.000511 -0.000828 -0.000887 -0.001067
ε_z' = −ν ∗ (σ_x' + σ_y') / E = 0.000142 0.000150 0.000130 0.000200
γ_xy' = τ_xy' / G = 0.001499 0.001490 0.001922 0.002268 rad
ε_princ_max' = σ_princ_max' / E - ν * σ_princ_min' / E = 0.000660 0.000815 0.001057 0.001174
ε_princ_min' = σ_princ_min' / E - ν * σ_princ_max' / E = -0.000991 -0.001166 -0.001362 -0.001641
ε_z' = −ν ∗ (σ_princ_min' + σ_princ_max') / E = 0.000142 0.000150 0.000130 0.000200
COMPLESSIVI / 2012-01-19-sol-tors_flex
Trave a torsione e flessione 19gen12
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 220 240 260 280 mm
b= 420 390 360 330 mm
c= 11 13 11 13 mm
d= 12 14 13 15 mm
M= 6.25 7.25 8.25 9.25 Nm
M= 6250 7250 8250 9250 Nmm
Materiale Acciaio ASTM A242 Acciaio ASTM A441 Acciaio ASTM A242 Acciaio ASTM A441
σ_snerv = 345 450 345 450 MPa
σ_rott = 450 550 450 550 MPa
E= 200000 200000 200000 200000 MPa
G= 77200 77200 77200 77200 MPa
RISPOSTA 1 e 2
Sistema isostatico. EF non è caricata in alcun modo. ABCD è in equilibrio quando il vincolo in D eagisce con un momento uguale ed opposto ad M applicato in A.
Il momento M si trasmette lungo AB (flessione flettente, fibre compresse sulla faccia in vista), BC (torsione), CD (flessione, fibre tese sopra).
RISPOSTA 3,4
Dato che sezioni sono diverse, vanno verificate sia AB=CD, che BC.

Trave AB, CD: flessione pura, tensioni variano linearmente, massimo di trazioen sulla faccia nascosta per AB, sulla faccia in vista per CD:
I_AB=I_CD = ((4c)^3*2c -(2c)^3*c)/12 =10 c^4 = 146410 285610 146410 285610 mm^4
abs(σ_fles) = M * 2c / I = 0.939 0.660 1.240 0.842 MPa
Trave BC: torsione pure
J_BC = pigreco d^4 / 32 = 2036 3771 2804 4970 mm^4
τ_tors_max = M * d/2 / J = 18.4 13.5 19.1 14.0 MPa
Non si danneggia in alcun punto. Se si danneggiasse, essendo il materiale duttile, lo farebbe nel piano delle taumax: a 45° su AB e CD, perpendicolare all'asse della trave su BC.
Non si ha snervamento nè rottura. Aumentando q, il materiale (duttile) arriverebbe a danneggiarsi sulla superficie, nel piano delle tau max, cioè a 45° dall'asse della trave.
RISPOSTA 5
τ_snerv = σ_snerv / 2 = 173 225 173 225 MPa
σ_amm = σ_snerv / 5 = 69 90 69 90 MPa
τ_amm = τ_snerv / 5 = 35 45 35 45 MPa

La verifica va fatta sia per AB=CD che per BC (in realtà si intuisce già che BC è più critico). In base alle proporzioni:
Per AB=CD fare la verifica confrontando le sigma da flessione vs sigma snerv, o sulle tau vs tau snerv è identico. Per BC è immediato farlo sulle tau

M'_AB = M'_CD = abs (M * σ_AMM / σ_fless ) = 459195 988650 459195 988650 N/mm
M'_BC = (M * τ_AMM / τ_ftors) = 11706 24245 14883 29821 N/mm
M' = min (M'_AB; M'_BC) = 11706 24245 14883 29821 N/mm
RISPOSTA 6 e 7
Non varia la lunghezza né di AB né di BC. AB non si torce. BC si torce di un angolo pari a:
θ_BC = M' * b / J *G = 0.031 0.032 0.025 0.026 rad
θ_BC = M' * b / J *G = 1.79 1.86 1.42 1.47 °
RISPOSTA 8
Ci sono deformazioni longitudinali solo su AB e CD (in BC, che lavora a torsione, ci sono deformazioni a 45°, ma le deformazioni lungo l'asse della trave sono nulle). Applicando proporzioni:
ε" = 0.002% 0.000020 0.000020 0.000020
σ" = ε" / E = 4.00 4.00 4.00 4.00 MPa
M" = M * σ" / σ_fles = 26620 43940 26620 43940 Nmm
Nota: tali valori sono superiori a M', ma la struttura non si danneggia ancora.
RISPOSTA 9
Se si raddoppia la tensione di snervamento, si può applicare un carico doppio. Se si dimezza il modulo elastico la risposta 5) non cambia.
RISPOSTA 9 (facoltativa)
AB lavora a taglio (pari a F, orario, positivo, costante) e momento flettente (fibre tese a sx, nullo in A, massimo in B M_BC).
BC lavora a flessione, momento costante (fibre tese sotto) + sforzo normale (compressione pari a -F).
CD lavora a taglio (pari ad F, antiorario, negativo, costante lungo BC) e momento flettente (fibre tese a dx nullo in D, massimo in C M_BC).
F= 10 10 10 10 N
M_BC = F * a = 2200 2400 2600 2800 Nmm
COMPLESSIVI / 2012-01-19-testo-torsflex_e_Mohr
GRUPPO: A B C D complessivo: 19gen12
Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento indicare chiaramente i numeri delle domande
NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________
ESERCIZIO 1
Unità
DATI Caso A Caso B Caso C Caso D misura
a= 22.0 24.0 26.0 28.0 cm
b= 420 390 360 330 mm
c= 11.0 13.0 11.0 13.0 mm
d= 12.0 14.0 13.0 15.0 mm
M= 6.25 7.25 8.25 9.25 Nm
Materiale = Acciaio ASTM A242 Acciaio ASTM A441 Acciaio ASTM A242 Acciaio ASTM A441
Il sistema in figura giace interamente nel piano del foglio ed è caricato dal momento M il cui vettore giace nel
medesimo piano. I tratti AB, CD, EF hanno sezione rettangolare cava (disposta in modo da offrire la massima
resistenza ai carichi applicati), il tratto BC ha sezione circolare piena.
QUESITI: In base ai dati (relativi al proprio gruppo):
1) Il sistema è isostatico? Iperstatico? Labile?
2) Calcola le reazioni vincolari e disegna i diagrammi delle azioni interne.
3) Calcola tutte le componenti di tensione in tutti i tratti più critici. Come sono distribuite?
4) Il materiale si danneggia? Supponi in ogni caso di far crescere M fino a danneggiare i vari tratti: se si arriva a
cedimento, come avviene?
5) Calcola il valore M’ da applicare in modo che nessun punto della struttura si danneggi, con un coefficiente di
sicurezza pari a 5.
6) Di quanto varia la lunghezza di AB con tale carico M’? e la lunghezza di BC?
7) Di quanto si torce la trave AB con tale carico M’? e BC?
8) Calcola il valore M” per cui la deformazione lungo l’asse della trave non supera in nessun tratto della struttura
il valore di εLONG=0.002%.
9) Come cambierebbe la risposta 5) se il materiale avesse tensione di snervamento raddoppiata a parità di ogni
altra condizione? E se si dimezzassero i moduli elastici?
10) (FACOLTATIVA*) Disegna i diagrammi delle azioni interne se al posto del momento M agisce una forza F =
10N, applicata in A, diretta verso destra.

A Sez. AB, CD, EF


M E D
a/2 c 2c
2c
F
a
b/2 b/2 4c

B C Sezione BC

d
b

*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
TASSATIVO.: per facilitare la correzione, nello svolgimento indicare chiaramente i numeri delle domande
ESERCIZIO 2 Caso Caso Caso Caso Unità
Considera il solido generico in figura, in equilibrio sotto l’azione DATI A B C D misura
di un sistema di forze. Tutto il sistema giace nel piano Oxy. In σX = 20 140 160 120 MPa
P le tensioni hanno i valori in tabella. Può essere realizzato con σY= -340 -420 -360 -380 MPa
due materiali diversi, I e II, le cui proprietà sono graficate sotto. τXY= 390 320 340 340 MPa

QUESITI: σY
1) Per i due materiali, calcola la τXY
tensione di snervamento, di rottura
e il modulo elastico. P
σX
2) Per il materiale II, calcola
l’energia per unità volume P
richiesta per portare il materiale a
snervamento, e quella a rottura.
Basta stima grossolana, per difetto. y
3) Quanto si deformano i due
materiali con una tensione di -420
MPa? x
O
4) In base ai dati forniti, è possibile
stimare che tensione sopporta il
materiale II per 108 cicli?
5) Traccia il cerchio di Mohr per lo stato di sollecitazione in figura. Calcola le tensioni principali e le
tensioni tangenziali massime. Indica che angolo formano con Oxy
6) Quanto valgono le tensioni in un riferimento Ox’y’ ruotato di 70° in verso orario rispetto a Oxy?
7) Se la struttura è fatta con il materiale I, in P si snerva? Si rompe? Supponi comunque di far crescere
proporzionalmente σX,σY,τXY fino al primo segno di danneggiamento in P: come cede? Su che piani?
8) Se la struttura è fatta con il materiale II, in P si snerva? Si rompe? Supponi comunque di far crescere
proporzionalmente σX,σY,τXY fino al primo segno di danneggiamento in P: come cede? Su che piani?
9) (FACOLTATIVA*) Supponi di applicare delle tensioni pari al 20% di quelle indicate inizialmente.
Calcola tutte le componenti di deformazione nel riferimento Oxy e nel riferimento principale, nel caso
del materiale I.

MATERIALE I MATERIALE II
(trazione ≠ compressione) (trazione = compressione)
COMPLESSIVI / 2012-02-16-sol-telaio
SOL. TELAIO
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 210 240 260 290 mm
b= 520 540 560 580 mm
c= 320 340 360 380 mm
d= 28 29 31 32 mm
e= 16 18 21 19 mm
r= 1.3 1.4 1.7 1.5 mm
α= 15 20 25 35 °
M= 2.1 4.1 6.1 8.1 kNm
α= 0.262 0.349 0.436 0.611 rad
M= 2100000 4100000 6100000 8100000 Nmm

RISPOSTA 1
Dal grafico per materiale VS ricaviamo (fragile=> non ha snervamento):
σ_rott_traz_AE = 90 90 90 90 MPa
σ_rott_comp_AE = -180 -180 -180 -180 MPa
ε_rott_com_AE = -0.072000 -0.072000 -0.072000 -0.072000
E_AE = σ_rott / ε_rott = 2500 2500 2500 2500 MPa
tenacità_AE_comp = σ_rott * ε_rott / 2 = 6.48 6.48 6.48 6.48 MPa
Dal grafico per materiale SO (duttile) ricaviamo:
σ_snerv_BGCI = 1250 1250 1250 1250 MPa
σ_rott_BGCI = 1350 1350 1350 1350 MPa
ε_snerv_BGCI = 0.003200 0.003200 0.003200 0.003200
ε_rott_BGCI = 0.006000 0.006000 0.006000 0.006000
E_BGCI = σ_snerv / ε_snerv = 390625 390625 390625 390625 MPa
tenacità_BGCI_comp = σ_rott * ε_rott / 2 + σ_snerv * (ε_rott - ε_snerv) = 5.50 5.50 5.50 5.50 MPa
RISPOSTA 2, 3, 4
In base ai grafici: BGCI più rigido (E alto). AE è il più tenace (area sotto la curva). AE è più cedevole (E basso)
Dai diagrammi di Wöhler forniti si vede che BGCI ha una resistenza a fatica molto superiore.
In base ai valori di E e di carico di rottura, AE potrebbe essere un polimero sotto all temperatura di transizione vetrosa. BGCI sicuramente non lo è (E e carico disnervamento troppo alti).
RISPOSTA 5
In base al modulo desiderato per il composito (50% superiore a BC), si calcola la frazione di fibra necessaria.
E_comp = 0.4 * E_BGCI = 156250 156250 156250 156250 MPa
Vf = (E_comp - E_matrice) / (E_fibra - E_matrice) = 39.6% 39.6% 39.6% 39.6%
RISPOSTA 6
Il sistema è isostatico. BG e CI, comprese tra 2 cerniere, trasmettono solo una forza lungo il proprio asse (BG in trazione, CI compressione). Reazione in G tira BG in basso a sx. Reazione in B tira AE in
basso a sx. Reazione in I spinge CI in alto a dx. Reazione in C spinge AE in alto a dx. Vincolo in A non lavora.
risultante in B,G,C,I = N_BG = abs(N_CI) = M / (b cosα) 4181 8080 12019 17049 N
Bx = Gx = Cx = Ix = N_CI sinα = 1082 2763 5079 9779 N
By = Gy = Cy = Iy = N_CI cosα = 4038 7593 10893 13966 N

RISPOSTA 7
Sforzo normale: compressione su CI (negativo), trazione su BG (positivo); trazione su BC (N_BC = +Bx); nullo altrove. Taglio: T_BC = -By (antiorario, negativo); nullo altrove.
Flessione: diversa da 0 solo su BCD. Nulla in B, cala linearm. fino a C (M_C=-M, negativo fibre tese sopra); costante su CD(M_CD=-M, fibre tese sopra); in D si annulla con discontinuità pari a M.
Essendo materiali e sezioni diverse, vanno verificati:
(i) per trave AE: sezione subito a sx di C per flessione + sforzo normale + taglio (che in realtà ha effetto trascurabile). Ci concentreremo sul lato a trazione visto il materiale.
(ii) per travi BG, CI: sezioni F ed H, con concentrazione di tensioni (qui trazione e compressione hano lo stesso effetto)
RISPOSTA 8 e 9
Trave AE (subito a sx di C). Flessione causa tensioni variabili linearmente (max potitivo sopra); sforzo normale causa sigma costanti nella sezione. Taglio causa tau nulel sulla sueprficie, max al centro.
A_AE =pigreco * ( (3d)^2 - (2d)^2) / 4 = 3079 3303 3774 4021 mm^2
I_AE =pigreco * ( (3d)^4 - (2d)^4) / 64 (pigreco *d^4 * 65/64 = 1961171 2256707 2946660 3345671 mm^4
abs(σ_fles) = M * (3d/2) / I_AE = 45.0 79.0 96.3 116.2 MPa
σ_norm = N_BC / A_AE = 0.351 0.837 1.35 2.43 MPa
max(σ_traz) = σ_fles + σ_norm = 45.3 79.9 97.6 118.6 MPa
τ_ave = By / A_AE = 1.31 2.30 2.89 3.47 MPa
Sulla superficie, le tensioni calcolate sono già principali: i cerchi di Mohr passano per origine e sono nel semipiano positivo (punti a trazione) o negativo (punti a compressione)
Al centro della sezione (dove è massimo il taglio, nulle le sigma): i cerchi di Mohr sono centrati nell'origine e le tensioni principali sono a 45°.
Quando le tensioni superano quelle di rottura: il materiale (fragile) si rompe a partire da piani perpendicolari all'asse della trave (dove sono massime le sigma di trazione).
Si rompe? NO NO SI SI

Travi BG, CI (concentrazioni in F, H). Solo sforzo normale. Si distribuisce uniformemente tranne che in F,H. Visto che sono identiche, faccio i conti su BG (trazione):
A_BF = A_CH = e^2 = 256 324 441 361 mm^2
σ_norm = N_BG / A_BF = 16.3 24.9 27.3 47.2 MPa
Sezione F,H: Le tensioni sono maggiori, in prossimità del raccordo. Dai grafici nel testo:
rapp_sezioni = 2.00 2.00 2.00 2.00 mm
r / largh = 0.08 0.08 0.08 0.08 mm
K_F = K_H (da grafico) = 2.60 2.60 2.60 2.60
σ_conc_F =K * σ_norm = 42.5 64.8 70.9 122.8 MPa
Fuori dai raccordi le tensioni calcolate sono già principali: i cerchi di Mohr passano per origine e sono nel semipiano positivo. Nei raccordi le direzioni principali sono difficili da calcolare.
Quando le tensioni superano snervamento il materiale (duttile) si snerva a partire dalla sueprficie nei piani in cui sono massime le tau (di angolo difficile da calcolare nelle concentrazioni di tensione).
Si snerva? NO NO NO NO
RISPOSTA 10
Si ricavano tensioni ammissibili dai diagrammi di Wöhler. Da proporzioni:
σ_300_AE = 58 58 58 58 MPa
σ_300_BCGI = 800 800 800 800 MPa
M'_AE = M * σ_300_AE / σ_C = 2687282 2977419 3624722 3959823 Nmm
M'_BGCI = M * σ_300_BGCI / σ_F = 39564322 50587268 68868237 52773555 Nmm
M' = min (M'_AE; M'_BGCI) = 2687282 2977419 3624722 3959823 Nmm
M' = min (M'_AE; M'_BGCI) = 2687 2977 3625 3960 Nm
RISPOSTA 11
In base a leggi di Hooke trovo che tensioni corrispondono a tali deformazioni. Da proporzioni:
σ_0.0001_AE = 0.0001 * E_AE 0.25 0.25 0.25 0.25 MPa
σ_0.0001_BCGI = 0.0001 * E_BCGI 39.06 39.06 39.06 39.06 MPa
M"_AE = M * σ_0.0001_AE / σ_C = 11583 12834 15624 17068 Nmm
M"_BGCI = M * σ_0.0001_BGCI / σ_F = 1931852 2470081 3362707 2576834 Nmm
M" = min (M"_AE; M"_BGCI) = 11583 12834 15624 17068 Nmm
M" = min (M"_AE; M"_BGCI) = 11.6 12.8 15.6 17.1 Nm
RISPOSTA 12
Consideriamo solo flessione, trascurando l'effetto (secondario) dello sforzo normale. Invertendo l'equazione per il calcolo delle tensioni da flessione, per le dimensioni in questione ricavo:
d' = ( (96/65) * M / (π∗ σ_rott_traz_AE) ) ^(1/3) = 22.2 27.8 31.7 34.8 mm
RISPOSTA 13 (facoltativa)
Vincoli G ed I spingono BG e CI verso l'alto a dx. Vincoli B e C spingono AE verso l'alto a dx. Vincolo A tira AE verso sx
COMPLESSIVI / 2012-02-16-testo-telaio

GRUPPO: A B C D Complessivo: 16feb12


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento indicare chiaramente i numeri delle domande
NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________
Unità
ESERCIZIO 1 DATI Caso A Caso B Caso C Caso D misura
Il telaio in figura è sollecitato dal momento M a= 210 240 260 290 mm
agente in D. Tutto il sistema giace in un piano. La b= 0.52 0.54 0.56 0.58 m
trave AE ha sezione circolare cava. BF e CH hanno c= 320 340 360 380 mm
sezione quadrata. FG e HI hanno sezione d= 28 29 31 32 mm
rettangolare piena (orientata in modo da offrire la e= 16 18 21 19 mm
resistenza massima rispetto ai carichi agenti). Le r= 1.3 1.4 1.7 1.5 mm
proprietà dei materiali sono graficate sul retro. α= 15 20 25 35 °
M= 2.1 4.1 6.1 8.1 kNm
QUESITI:
1) Calcola la tensione di snervamento, di rottura ed il modulo elastico dei due materiali
2) In compressione, quale dei due materiali è più rigido? Più tenace? Più cedevole?
3) Dei due materiali, quale ha una migliore resistenza a fatica a trazione?
4) In base ai dati, quale dei due materiali potrebbe essere un polimero? Quale sicuramente non lo è?
5) Progetta un composito a fibre lunghe in cui il materiale BGCI funge da rinforzo, AE da matrice. Che
composizione serve perché il composito abbia modulo elastico pari al 40% di quello del materiale BGCI?
6) Il sistema è isostatico? Iperstatico? Labile? Calcola le reazioni vincolari.
7) Disegna i diagrammi delle azioni interne e identifica la/e sezione/i più critica/e.
8) Calcola tutte le componenti di tensione in tutte le sezioni più critiche. Come sono distribuite? Se ci sono
eventuali componenti trascurabili, per esse è sufficiente un calcolo approssimato.
9) La struttura si danneggia in qualche punto? Supponi di aumentare comunque M fino a danneggiare le
varie sezioni. Come si danneggia? Su che piani?
10) Calcola il valore M’ che può venire applicato per 300 cicli senza che la struttura si danneggi.
11) Calcola il valore M” per cui in nessun punto della struttura le deformazioni superano il valore di 0.0001.
12) Calcolare il valore minimo d’ per cui AE resiste ai carichi applicati (con il valore originario di M). Se
necessario, si esegua un calcolo semplificato fornendo le necessarie giustificazioni.
13) (FACOLTATIVA*) Considera la stessa struttura, caricata da un carico q = 1 N/mm distribuito sul tratto
BC, diretto verso il basso, invece che dal momento M. Disegna i nuovi diagrammi delle azioni interne.
a b a a
Sez. AE
M
2d B D
A C E

3d r r
c c

Sez. BF + CH α F α H
e I

e c c
Sez. FG + HI

e
G I
2e

*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
PROPRIETÀ MATERIALE TRAVE AE (trazione ≠ compressione)

PROPRIETÀ MATERIALE TRAVE BG + CI (trazione = compressione)


COMPLESSIVI / 2012-06-12-sol-trave_tors_flex_traz
SOL. TELAIO 12giu12
Unità
Caso A Caso B Caso C Caso D misura
DATI
a= 620 790 720 850 mm
b= 1.15 1.35 1.65 1.95 m
d= 82 84 92 94 mm
e= 12 14 16 18 mm
M= 12 14 16 18 Nm
F= 0.82 0.84 0.86 0.88 kN
a = 57 69 52 73 gradi°
b = 33 21 38 17 gradi°
b= 1150 1350 1650 1950 mm
M= 12000 14000 16000 18000 Nmm
F= 820 840 860 880 N
a = 0.995 1.204 0.908 1.274 RAD
b = 0.576 0.367 0.663 0.297 RAD
RISPOSTA 1, 2, 3, 4
Materiale AB fragile. Dal grafico ricaviamo:
s_rott_traz = 280 280 280 280 MPa
s_rott_comp = -460 -460 -460 -460 MPa
e_rott_traz = 0.028000 0.028000 0.028000 0.028000
e_rott_comp = -0.046000 -0.046000 -0.046000 -0.046000
E_AB = s_rott / e_rott = 10000 10000 10000 10000 MPa
Il lavoro fino a snervamento è dato da area sotto curva fino a snervamento (area triangolo, calcolo esatto). Per il lavoro a rottura (stima, per difetto) si
u_snerv = s_rott * e_rott / 2 = 3.92 3.92 3.92 3.92 MPa
u_snerv = s_rott * e_rott / 2 = 3.92E+06 3.92E+06 3.92E+06 3.92E+06 J / m^3
A causa della forte differenza tra traziojne e compressione, e per il modulo elastico piuttosto basso (10GPa) escludo che possa essere un metallo.
AB è elastico lineare: questa caratteristica mi porta ad escludere fenomeni viscoelastici.
RISPOSTA 5
Per il materiale BD (Ti6Al4V) dalle tabelle nel testo vedo che il materiale ha un certo grado di duttilità:
s_snerv = 830 830 830 830 MPa
t_snerv = s_snerv / 2 = 415 415 415 415 MPa
s_rott = 900 900 900 900 MPa
e_rott = 0.10 0.10 0.10 0.10
E_BD = 115000 115000 115000 115000 MPa
Ti6Al4V è più rigido, più resistente, più duttile e meno fragile di AB.
RISPOSTA 6
Qui e nel seguito prendo riferimento con asse x orizzontale, y verticale, z uscente dal foglio. Nota: gli angoli alfa e beta sono complementari!
Il sistema è isostatico. A reagisce con un momento uguale ed opposto ad M , una forza uguale ed opposta ad F , ed un momento il cui vettore è entrante nel
M_A_x = M_B_x = M_C_x= M sin(b) = 6536 5017 9851 5263 Nmm
M_A_y = M_B_y = M_C_y = M cos(b) = 10064 13070 12608 17213 Nmm
M_A_z = F a sin(a) = 426380 619524 487936 715316 Nmm
N_AB = F cos(a) = 447 301 529 257 N
T_AB = F sin(a) = 688 784 678 842 N
Sforzo normale:Trazione su AB, BC, CD. Taglio: negativo (antiorario) su AB; nullo altrove.
Momento flettente: Massimo in A (M_A_z, fibre tese a sx), poi cala linearmente fino ad annullarsi in B. Costante, pari a M_B_y (fibre tese sul lato in
Momento torcente: costante, pari a M su AB; costante, pari a M_Bx su BC; nullo su CD.
Dato che sezioni sono diverse, bisogna verificare diversi tratti: AB (sezione A: momento flettente, torcente, sforzo normale, taglio); BD (tutto il tratto BC:
RISPOSTA 7
Trave AB, sezione A (sforzo normale, taglio, flessione, torsione)
Area_AB = pigreco* ((2d)^2 - d^2) / 4 = 15843 16625 19943 20819 mm^2
I_AB = pigreco* ((2d)^4 - d^4) / 64 = 33290212 36658805 52748786 57487387 mm^4
J_AB = pigreco* ((2d)^4 - d^4) / 32 = 66580425 73317610 105497572 114974775 mm^4
Tensione da sforzo normale uniformi sulla sezione. Tensioni da flessione distribuite a farfalla (positive a sx, negative a dx) con valori estremi:
abs(s_fles_A) = M_A_z * d / I_AB = 1.050 1.420 0.851 1.170 MPa
s_norm_A = N_AB / Area_AB = 0.028 0.018 0.027 0.012 MPa
s_traz_A = s_norm + s_fles = 1.078 1.438 0.878 1.182 MPa
s_comp_C = s_norm - s_fles = -1.022 -1.401 -0.824 -1.157 MPa
Tensioni da taglio (variabili parabolicamente, nulle su superficie e massime al centro). Possiamo claoclaren il valro medio e sitmarne il massimo:
t_taglio_ave_A = T_AB / Area_AB = 0.043 0.047 0.034 0.040 MPa
t_taglio_max = 4/3 * t_taglio_ave= 0.058 0.063 0.045 0.054 MPa
Tensioni da torsione (massime sulla sueprficie, nulle al centro):
t_tors_A = M * d / J_AB = 0.015 0.016 0.014 0.015 MPa
Le tensioni da torsione e da taglio si sommano con un massimo dove sono max quelle da taglio, su faccia anteriore e psoteriroe della trave (lì sono nulle
t_tot = t_taglio + t_tors_A = M * d / J_AB = 0.073 0.079 0.059 0.069 MPa

Trave BC (sforzo normale, flessione, torsione)


Area_BD = pigreco* ((2e)^2 - e^2) / 4 = 339 462 603 763 mm^2
I_BD = pigreco* ((2e)^4 - e^4) / 64 = 15268 28286 48255 77295 mm^4
J_BD = pigreco* ((2e)^4 - e^4) / 32 = 30536 56572 96510 154590 mm^4
Tensione da sforzo normale uniformi sulla sezione. Tensioni da flessione distribuite a farfalla (positive su faccia in vista, negative sul retro) con valori
abs(s_fles_BC) = M_B_y * e / I_BD = 7.91 6.47 4.18 4.01 MPa
s_norm_BC = F / Area_BD = 2.42 1.82 1.43 1.15 MPa
s_traz_BC = s_norm + s_fles = 10.33 8.29 5.61 5.16 MPa
s_comp_BC = s_norm - s_fles = -5.49 -4.65 -2.75 -2.86 MPa
Tensioni da torsione (massime sulla sueprficie, nulle al centro):
t_tors_BC = M_B_x *e / J_BD = 2.57 1.24 1.63 0.613 MPa
RISPOSTA 8, 9
Trave AB, sezione A (sforzo normale, taglio, flessione, torsione)
Se si trascurano tutte le componenti di tau, come è ragionevole in questa sezione, visto che sono due ordini di grandezza inferiori rispetto alle sigma, le
Trattandosi di materiale fragile bisogna verificare le sgima princ max. Con tali tensioni, il materiale non si danneggia. Se si danneggiasse, lo farebbe dal
lato a trazione, nel piano delle sigmaprincmax (cioè circa perpendicolare all'asse della trave)

Trave BC (sforzo normale, flessione, torsione)


Si calcolano i parametri del cerchio di Mohr nel punto più critico, ovvero dove le tau da torsione sono massime (superficie) e le sigma da tensoflessione
centro_cerchio = (s_TRAZ_BC) / 2 = 5.16 4.14 2.80 2.58 MPa
t_max = R_cerchio = ((s_traz_BC) / 2)^2+t_tors_BC^2)^.5 = 5.77 4.33 3.24 2.65 MPa
s_princ_max =centro_cerchio + raggio_cerchio = 10.93 8.47 6.05 5.23 MPa
s_princ_min =centro_cerchio - raggio_cerchio = -0.60 -0.18 -0.44 -0.07 MPa
q_princ = arctg(2 t_tors_BC / (s_traz_BC) ) / 2 0.231 0.146 0.264 0.117 rad
q_princ = arctg(2 t_tors_BC / (s_traz_BC) ) / 2 13.2 8.3 15.1 6.7 °
q_taglio max = s_princ + p/4 = 1.016 0.931 1.049 0.902 rad
q_taglio max = s_princ +45° = 58.2 53.3 60.1 51.7 °
Trattandosi di materiale duttile bisogna verificare le tau max. Con tali tensioni, il materiale non si danneggia. Se si danneggiasse, lo farebbe nel piano
RISPOSTA 10
Variaz. lunghezza sono causate da sforzo normale: sia Ab che BD si allungano per effetto della trazione:
D _AB = N_AB * a / (E_AB * A_AB) = 1.75E-03 1.43E-03 1.91E-03 1.05E-03 mm
D _BD = N_ND * 2b / (E_BD * A_BD) = 4.83E-02 4.27E-02 4.09E-02 3.91E-02 mm
RISPOSTA 11
Per BD (duttile) bisogna fare in modo che le taumax non superino quelle ammissibili. Il dimensionamento va fatto sul tratto BC (torsione, flessione -
trascuro lo sforzo normale per poter risolvere agevolmente l'equazione di 3°, anche se in realtà in questo caso lo sforzo normale non è trascurabile):
t_amm_BD = t_snerv_BD / F.S. = 207.5 207.5 207.5 207.5 MPa
Si impone che la taumax (raggio cerchio di Mohr, che tiene conto di sigma_fless e tau_tors) non superi tau_amm (conviene fare i conti simbolicamente,
e' = (M * 32 / (15* pigreoo *s_amm)^ 1/3 = 3.40 3.58 3.74 3.89 mm
RISPOSTA 12
Non cambierebbe nessuna delle risposte, tranne la 11: raddoppiando la tensione di snervamento, e' varierebbe di un fattore 2^(1/3)
RISPOSTA 12 (facoltativa)
Le reazioni in A non cambierebbero. Le azioni interne sui tratti AB e BC resterebbero invariate. Su CD scomparirebbe lo sforzo normale, e comparirebbero i
due momenti flettenti e torcenti pari ad M_A_y ed M_A_x rispettivamente.
COMPLESSIVI / 2012-06-12-testo-trave_tors_flex_traz
GRUPPO: A B C D Complessivo: 12giu12
PROPRIETA’ STATICHE MATERIALE AB
Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento indicare chiaramente i numeri delle domande (TRAZIONE ! COMPRESSIONE)

NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________


Unità
DATI Caso A Caso B Caso C Caso D misura
Il telaio in figura è sollecitato da un momento M in
a= 620 790 720 850 mm
C, e una forza F in D, i cui vettori giacciono nel
b= 1.15 1.35 1.65 1.95 m
medesimo piano della struttura. La trave AB è fatta
d= 82 84 92 94 mm
del materiale graficato. BD è fatta di Ti6Al4V.
e= 12 14 16 18 mm
L’intera struttura ha sezione circolare cava.
M= 12.0 14.0 16.0 18.0 Nm
QUESITI: F= 0.82 0.84 0.86 0.88 kN
1) Indica la tensione di rottura e di snervamento ed il != 57 69 52 73 gradi°
modulo elastico del materiale AB. "= 33 21 38 17 gradi°
2) Calcola la tenacità a trazione (espressa in J/m3) per il materiale AB.
3) In base ai dati forniti, puoi escludere che AB sia un metallo?
4) In base ai dati forniti, puoi escludere che AB sia viscoelastico?
5) Tra i materiali AB e BD, qual è più rigido? Più resistente? Più duttile? Più fragile?
6) Calcola le reazioni vincolari e disegna i diagrammi delle azioni interne.
7) Identifica la/e sezione/i più critiche. In tale/i sezione/i calcola le componenti di tensione più
importanti. Se si ritiene opportuno trascurare alcune componenti di tensione, lo si giustifichi.
8) Disegna i cerchi di Mohr nel/i punto/i più critici di tali sezioni. Calcola le tensioni principali ed
indica come sono dirette.
9) La struttura si danneggia? Ipotizza comunque di fare crescere F ed M contemporaneamente: in che
punti e in che modo si romperebbe?
10) Calcola la variazione di lunghezza di AB e BD, quando agiscono i carichi indicati.
11) Calcola la dimensione minima eʼ della sezione di BD in modo che non si danneggi in alcun punto,
con fattore di sicurezza FS=2, quando agiscono i carichi indicati. Se si ritiene opportuno trascurare RESISTENZA A FATICA MATERIALE AB (TRAZIONE)
alcune componenti di tensione, lo si giustifichi.
12) Quali delle risposte 5-11 cambierebbero, e in che modo, se entrambi i materiali avessero tensioni di
snervamento/rottura raddoppiate a parità di modulo elastico?
13) (FACOLTATIVA*) Calcola le reazioni vincolari e disegna i nuovi diagrammi delle azioni interne
invertendo M ed F come punto di applicazione.
A

"

a
Sez. AB
b b

d C F
B Sez. BD D

2d M e
!
2e
*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
COMPLESSIVI / 2012-07-26-sol-trave_tors_flex_traz
SOL. TELAIO
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 620 790 720 850 mm
b= 1.15 1.35 1.65 1.95 m
c= 12 14 13 11 mm
d= 22 24 23 21 mm
M= 8.2 8.6 9.2 9.6 kNm
α= 29 23 19 13 gradi°
δ= 61 67 71 77 gradi°
b= 1150 1350 1650 1950 mm
M= 8200000 8600000 9200000 9600000 Nmm
α= 0.506 0.401 0.332 0.227 RAD
δ= 1.065 1.169 1.239 1.344 RAD

RISPOSTA 1
Materiale AC (Poliestere PBT) duttile (si deforma fino al 150%), leggermente diverso a trazione e compressione
σ_snerv_AC = 55 55 55 55 MPa
τ_snerv_AC = σ_snerv / 2 = 28 28 28 28 MPa
σ_rott_traz_AC = 55 55 55 55 MPa
σ_rott_comp_AC = -75 -75 -75 -75 MPa
E_AC = 2400 2400 2400 2400 MPa
G_AC = E_AC (2 * (1+ni) = circa E_AC /2.6 = 923 923 923 923 MPa
Materiale BCD (acciaio ASTM A 242) duttile (si deforma fino al 21%), trazione = compressione
σ_snerv_BD = 345 345 345 345 MPa
τ_snerv_BD = σ_snerv / 2 = 173 173 173 173 MPa
σ_rott_BD = 450 450 450 450 MPa
E_BD = 200000 200000 200000 200000 MPa
BD è più rigido e resistente. AC più duttile.
RISPOSTA 2
Qui e nel seguito prendo riferimento con asse x orizzontale, y verticale, z uscente dal foglio. Nota: gli angoli alfa e delta sono complementari!
Il sistema è isostatico. D reagisce con un momento uguale ed opposto ad M, che visto dalla trave BCD è flettente:
M_A_x = M_D_x = M sin(α) = 3975439 3360288 2995227 2159530 Nmm
M_A_y = M_D_y = M cos(α) = 7171882 7916342 8698771 9353953 Nmm
Sforzo normale e taglio nulli ovunque. Momento torcente: costante lungo AC, (pari a My), nullo altrove.
Momento flettente: costante su AC (Mx, fibre tese dietro); costante su CD (M, fibre tese dietro). Nullo su BC
Dato che sezioni e materiali sono diversi, bisogna verificare diversi tratti: AC (tutto il tratto AC: torsione e momento flettente); CD (tutto il tratto CD: flessione)
RISPOSTA 3
Trave AC (flessione, torsione)
Area_AC = pigreco* ((3d)^2 - (2d)^2) / 4 = 1901 2262 2077 1732 mm^2
I_AC = pigreco* ((3d)^4 - (2d)^4) / 64 = 747436 1058591 892883 620527 mm^4
J_AC = pigreco* ((3d)^4 - (2d)^4) / 32 = 1494872 2117182 1785766 1241053 mm^4
Tensioni da flessione distribuite a farfalla (positive sul lato nascosto, negative sulla faccia in vista) con valori estremi:
σ_fles_AC = Mx * (3d/2) / I_AC = 175.5 114.3 115.7 109.6 MPa
Tensioni da torsione (massime sulla sueprficie, nulle al centro):
τ_tors_AC = My * (3d/2) / J_AC = 158.3 134.6 168.1 237.4 MPa

Trave CD (flessione): si riconosce a occhio (e si puo' verificare numericamente) qual è il momento di inerzia maggiore:
I_BD_min = ( ((3c)^3 * 4c) - ((2c)^3 * c) ) /12 = 172800 320133 238008 122008 mm^4
I_BD_MAX = ( ((4c)^3 * 3c) - (c^3 * 2c) ) /12 = 328320 608253 452216 231816 mm^4
Tensione da sforzo normale uniformi sulla sezione. Tensioni da flessione distribuite a farfalla (positive su faccia in vista, negative sul retro) con valori estremi:
σ_fles_CD = M * (4c/2) / I_BD = 599 396 529 911 MPa
RISPOSTA 4,5
Trave AC (flessione, torsione)
Calcolo i parametri del cerchio di Mohr nel punto più critico: dove tau da torsione sono massime (superficie) e le sigma da flessione sono max (faccia nascosta, dove c'e' trazione):
centro_cerchio = (σ_fles_AC) / 2 = 87.8 57.1 57.9 54.8 MPa
τ_max_AC = R_cerchio = ((σ_fles_AC) / 2)^2+τ_tors_AC^2)^.5 = 181.0 146.2 177.7 243.7 MPa
σ_princ_max =centro_cerchio + raggio_cerchio = 268.8 203.4 235.6 298.5 MPa
σ_princ_min =centro_cerchio - raggio_cerchio = -93.3 -89.1 -119.9 -188.9 MPa
θ_princ = arctg(2 τ_tors_AC / (σ_fles_AC) ) / 2 0.53 0.58 0.62 0.67 rad
θ_princ = arctg(2 τ_tors_AC / (σ_fles_AC) ) / 2 30.5 33.5 35.5 38.5 °
θ_taglio max = σ_princ + π/4 = 1.32 1.37 1.40 1.46 rad
θ_taglio max = σ_princ +45° = 75.5 78.5 80.5 83.5 °
RISP 5: Tramite cerchio di Mohr, ricavo tensioni per la giacitura parallela all'asse della trave: il valore che si ricava ovviamente e pari alle sigma causate da flessione
Trave CD (flessione):
Le tensioni calcolate sono già le principali, allineate con l'asse della trave. Le taumax in questo caso sono a 45°
τ_max_CD = R_cerchio = σ_fles_CD / 2 = 299.7 197.9 264.5 455.5 MPa
RISPOSTA 6
Per entrambi i tratti, trattandosi di materiale duttile bisogna verificare le tau max. Con tali tensioni, il materiale non si danneggia. Se si danneggiasse, lo farebbe nel piano delletau max
AC: si snerva (piano delle tau_max, obliquo) e si rompe, a partire da superficie. CD: si snerva (piano delle taumax, 45°) e si rompe, a partire da superficie a trazione.
RISPOSTA 7
Impongo che ne' AC ne' CD arrivino a snervamento: per ciasucn tratto ricavo il vaolreo estremo di M in base a proporzioni. Poi, ne prendo il valore minore
M'_AC = M* τ_snerv_AC / τ_max_AC = 1245727 1617292 1423437 1083459 Nmm
M'_AC = M* τ_snerv_AC / τ_max_AC = 4719600 7494550 6000556 3635294 Nmm
M' = min (M'_AC, M'_CD) = 1245727 1617292 1423437 1083459 Nmm
M' = min (M'_AC, M'_CD) = 1246 1617 1423 1083 Nm
RISPOSTA 8
Nessuno di tali tratti subise variazioni di lunghezza, non essendoci sforzo normale.
RISPOSTA 9
La trave BCD non è soggetta a torsione. La trave AC si torce di un angolo calcolabile da teoria delle travi:
Nessuno di tali tratti subise variazioni di lunghezza, non essendoci sforzo normale.
Mt' = M_Ay' = M' * cos(α) = 1089537 1488725 1345886 1055690 Nmm
θ_AC = Mt' * a / ( G_AC*J_ACB) = 0.49 0.60 0.59 0.78 rad
θ_AC = Mt' * a / ( G_AC*J_ACB) = 28.0 34.5 33.7 44.9 °
RISPOSTA 10
Impongo che le sigma di flessione su BCD non superino snervamento.
c'_ = ( 12 M / (95 σ_snerv_AC)) ^ (1/3) = 14.4 14.7 15.0 15.2 mm
RISPOSTA 11, 12
Le deformazioni longitudinali sono determinate dalle sigma longitudinali, che in entrambe le travi AC e CD sono causate dalla flessione. Da proporzioni:
σ_25_CD = 25µε * E_CD = 5.00 5.00 5.00 5.00 MPa
M" = M* σ_25_CD / σ_fles_CD = 68400 108617 86965 52685 Nmm
σ_25_AC = 25µε * E_AC = 0.060 0.060 0.060 0.060 MPa
M'" = M* σ_25_AC / σ_fles_AC = 2803 4515 4770 5254 Nmm
RISPOSTA 13
Cambierebbero solo la 9 (dimezzando il modulo elastico raddoppia l'angolo di rotazione), e 11,12 (dimezzando E, dimezza il momento che si può applicare a pari deformazione)
RISPOSTA 14 (facoltativa)
La reazione in A consiste in una forza verticale. Sforzo normale: pari a Fy (costante) su AC; nullo altrove. Taglio: pari a Fx (costante) su AC e pari a F (costante) su CD; nullo su BC.
COMPLESSIVI / 2012-07-26-testo-trave_tors_flex_traz

GRUPPO: A B C D Complessivo: 27lug12


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento indicare chiaramente i numeri delle domande

NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________


Il telaio in figura è sollecitato da un momento M in DATI Caso A Caso B Caso C Caso D
Unità
misura
A, il cui vettore giace nel medesimo piano della a = 620 790 720 850 mm
struttura. La trave AC ha sezione circolare cava ed è b = 1.15 1.35 1.65 1.95 m
fatta di Poliestere PBT. La trave BCD ha sezione c = 12 14 13 11 mm
rettangolare cava, disposta in modo da offrire la
d = 22 24 23 21 mm
massima resistenza ai carichi applicati, ed è fatta di
M = 8.2 8.6 9.2 9.6 kNm
Acciaio ASTM A242.
α= 29 23 19 13 gradi°
QUESITI: 61 δ=
67 71 77 gradi°
1) Qual è il più rigido dei due materiali? Il più resistente? Il più duttile?
2) Calcola le reazioni vincolari e disegna i diagrammi delle azioni interne.
3) Identifica la/e sezione/i più critiche. In tale/i sezione/i calcola le componenti di tensione più
importanti. Se si ritiene opportuno trascurare alcune componenti di tensione, lo si giustifichi.
4) Disegna i cerchi di Mohr nel/i punto/i più critici di tali sezioni. Calcola le tensioni principali ed indica
come sono dirette.
5) Quanto vale la tensione lungo l’asse della trave nel punto più sollecitato di una sezione vicina ad A?
6) La struttura si danneggia? Ipotizza comunque di fare crescere M: in che punti e su che piani si
romperebbe?
7) Calcola il valore massimo M’ in modo che la struttura non si danneggi in nessun punto.
8) Calcola la variazione di lunghezza di AC e CD, quando agisce M’.
9) Quando agisce M’, la trave AC si torce? Quanto ruota A rispetto a C? La trave BCD si torce?
Quanto ruota B rispetto a C? e C rispetto a D?
10) Calcola la dimensione minima cʼ per la sezione di BCD in modo che non si danneggi in alcun punto,
quando agisce M iniziale. Se ritiene opportuno trascurare alcune componenti di tensione, lo si giustifichi.
11) Calcola il momento M” per cui le ε longitudinali nel punto più sollecitato di CD valgono 25 µε.
12) Calcola il momento M’” per cui le ε longitudinali nel punto più sollecitato di AC valgono 25 µε. D
13) Quali delle risposte precedenti cambierebbero, e in che modo, se
entrambi i materiali avessero modulo elastico dimezzato a parità di b
tensioni di snervamento/rottura?

14) (FACOLTATIVA*) Supponi che il δ


sistema sia caricato da una forza b
F = 1000N applicata in A al posto
C
e nella direzione e verso di M.
Calcola le nuove reazioni vincolari
e disegna i nuovi diagrammi della
a Sez. AC
azioni interne. B
Sez. BCD 2d

3c A 3d
2c

M
c
4c α
*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
COMPLESSIVI / 2012-11-09-sol-telaio_carico_distr_e_M
SOL. IPERSTATICA A"T"
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 210 230 270 290 mm
b= 610 670 610 670 mm
h= 2.9 3.1 2.7 2.3 mm
m= 3.2 3.8 4.4 4.6 mm
n= 6.4 7.6 8.8 9.2 mm
r= 1.6 1.9 2.2 2.3 mm
MS = 23000 25000 27000 29000 Nmm
q= 2.2 2.4 2.6 2.8 kN/m = n/mm

RISPOSTA 1, 2, 3
Materiale AE, duttile, è uguale a trazione e compressione:
σ_snerv_AE = 300 300 300 300 MPa
ε_snerv_AE = 0.006000 0.006000 0.006000 0.006000
σ_rott_AE = 600 600 600 600 MPa
ε_rott_AE = 0.058000 0.058000 0.058000 0.058000
E_AE = 50000 50000 50000 50000 MPa
σ_200cicli_AE = 250 250 250 250 MPa
Tenacità_AE(+) = σ_snerv_AE * ε_snerv_AE / 2+ σ_rott_AE * (ε_rott_AE - ε_snerv_AE) = 32.1 32.1 32.1 32.1 MPa (o J/cm^3)

Materiale BPCQ, fragile, tiene meno a trazione:


σ_rott_BPCQ_traz = 200 200 200 200 MPa
σ_rott_BPCQ_compr = -400 -400 -400 -400 MPa
ε_rott_BPCQ_traz = 0.020000 0.020000 0.020000 0.020000
ε_rott_BPCQ_compr = -0.040000 -0.040000 -0.040000 -0.040000
E_BPCQ = 10000 10000 10000 10000 MPa
σ_200cicli_BPCQ = 185 185 185 185 MPa
Tenacità BPCQ = Area_traz = σ_rott_traz * ε_rott_traz / 2 = 2.00 2.00 2.00 2.00 MPa (o J/cm^3)
AE è più rigido (E alto); BPCQ è più cedevole (E basso), BPCQ è più fragile; AE più tenace (area sotto curva) e duttile (deformazione plastica grande), sia in trazione che in compressione
RISPOSTA 4 e 5
BPCQ è elastico lineare, percio' sicuramente non è viscoleastico. La curva di AE contiene della nonlinearità, perciò potrebbe essere viscoelastico.
La risposta elasto-fragile, con minore resistenza trazione che compresisone è tipica di un ceramico. I valori di tensione e di modulo elastico sono piuttosto bassi per un ceramico.
RISPOSTA 6
Per cominciare, bisogna verificare se la deformazione indicata (-0.025 = -2.5%) appartiene al tratto elasticio lineare.
AE si snerva. La tensione necessariava letta dal grafico, essendo fuori dal campo di linearita':
σ_AE_2.5% = -500 -500 -500 -500 MPa
Le deformazioni residue si possono ricavare graficamente (ritorno elastico parallelo al carico) o analiticamente:
ε_rit el = σ_AE_2.5% / E_AE = -0.010 -0.010 -0.010 -0.010
ε_scarico = 2.5% - ε_rit el = -0.015 -0.015 -0.015 -0.015
BPCQ ersta in campo elastico. LA tensione si calcola da legge di Hooke:
σ_BPCQ_2.5% = -0.025 * E_BPCQ = -250 -250 -250 -250 MPa

RISPOSTA 7
Il sistema è labile (1GdL, corrispondente alle traslazioni orizzontali di AE). Tuttavia, per i carichi applicati e' in equilibrio e quindi risolvibile. Le travi BP e CQ, comprese tra due cerniere e non sollecitate da altre forze/momenti, trasmettolo solo
sforzo normale. Si vede che sia BP che CQ trasmettono trazione (quindi trave AE riceve forza verso il basso in B, verso l'alto in C; P reagisce tirando verso il basso BP, Q tirando verso l'alto CQ)
Si risolve imponendo l'equilibrio di AE:
Q = q*a = 462 552 702 812 N
R_B = R_P = N_BP = Q*3a / 2b +MS / b = 276 322 510 570 N
R_C = R_Q = N_CQ = Q + N_NP = 738 874 1,212 1,382 N
Sforzo normale: Trazione (positivo) su BP e CQ; nullo su tutto AE.
Taglio: T_BC = R:B costante, antiorario (negativo); T_CD = Q costante, orario (negativo); da D fino a E varia linearmente, fino ad annullarsi in E; nullo altrove (AB, BP, CQ).
Flessione: nulla da A fino a S; in S c'è discontinuita' pari a MS; M_SB = MB, costante, fibre tese sotto (positivo); da B varia linearmente fino a raggiungere MC in C (fibre tese sopra, negativo), tra B e C si annulla; da C cala in valore assoluto
linearmente fino a D (MD), da D cala quadraticamente fino ad annullarsi in E; nullo su tutto BP e CQ.
M_SB = MS = 23000 25000 27000 29000 Nmm
M_C = Q * (a + 0.5 a) = 145530 190440 284310 353220 Nmm
M_D = q a^2 / 2 = Q * a / 2 = 48510 63480 94770 117740 Nmm
RISPOSTA 8
Sezione R: Le tensioni da flessioen sono distribuite con pendenza più che lineare in prossimita' di R, con picco in prossimità del raccordo. Dai grafici nel libro:
rapp_sezioni = 2.0 2.0 2.0 2.0 mm
r / largh = 0.5 0.5 0.5 0.5 mm
K_R (estrapolo da grafico) = 1.30 1.30 1.30 1.30
RISPOSTA 9
Dato che i materiali sono diversi, vanno verificate le sezioni più sollecitate di AE (R, per flessione e concentrazione di tensioni; subito a DX di C per flessione e taglio) e di QC (sforzo normale che è maggiore di quello di BP)
Area_RE_BP_CQ = h*m = 9.3 11.8 11.9 10.6 mm^2
I_RE_BP_CQ = h * m^3 /12 = 7.9 14.2 19.2 18.7 mm^4
Trave AE, sez. R: Le sigma da flessione sono distribuite a farfalla con pendenza più che lineare per concentraz. tensioni:
σ_R_fless = M_SB * m/2 / I_RE = 4647 3351 3099 3575 MPa
σ_max_R = K_R * σ_fless = 6041 4356 4029 4648 MPa
Trave AE, a DX di C: Le sigma da flessione sono distribuite a farfalla. Le tau da taglio hanno andamento parabolico, nulle in superficie e con un massimo al centro (che nel seguito trascureremo):
σ_fless_C = M_C * m/2 / I_RE = 29404 25526 32634 43546 MPa
τ_ave_C =T_CD / A_RE = Q / A_RE 49.8 46.9 59.1 76.7 MPa
τ_ave_C = T / A_RE * 3/2 = 74.7 70.3 88.6 115.1 MPa
Trave CQ: sigma da sforzo normale costanti nella sezione, e costanti all'interno dei vari tratti.
σ_BP = N_BP / A_BP = 29.8 27.3 43.0 53.9 MPa
σ_CQ = N_CQ / A_CQ = 79.6 74.2 102.0 130.7 MPa
RISPOSTA 10 e 11
A sx di B c'è flessione, non taglio: su superfici in traz/compr, cerchio Mohr passa per orgine ed e' nel semipiano pos/neg. Le tensioni calcolate sono già principali. Al centro tutte le tensioni sono nulle, cerchio Mohr è un punto, centrato nell'origine.
A dx di B c'è flessione e taglio: su superfici in traz/compress, cerchio Mohr passa per orgine, e' nel semipiano pos/neg; tensioni calcolate sono già principali. Al centro c'è solo tau da taglio, cerchio Mohr è centrato nell'origine; tens principali a 45°.
RISPOSTA 12
Trave AE si snerva (nel piano delle taumax, che ion qs caso è a 45°) e si rompe in varipunti tra cui R e C. BP, CQ non hanno problemi.
RISPOSTA 13
AB non varia di lunghezza perché lavora a flessioen pura. HM non varia di lunghezza per i vincoli iperstatici.
σ_amm = σ_rott_BPCQ_traz / FS = 100 100 100 100 MPa
m'_BP = N_BP / (m * σ_amm) = 0.95 1.04 1.89 2.48 mm
m'_CQ = N_CQ / (m * σ_amm) = 2.31 2.30 2.76 3.01 mm
RISPOSTA 14 (facoltativa)
m"_BP = N_BP * b / (E * h * 0.6mm) = 9.69 11.58 19.22 27.70 mm
COMPLESSIVI / 2012-11-09-testo-telaio_carico_distr_e_Mom

GRUPPO: A B C D complessivo: 9nov12


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento indicare chiaramente i numeri delle domande
NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________
Unità
Il telaio in figura giace nel piano ed è sollecitato da un DATI Caso A Caso B Caso C Caso D misura
momento MS in S, e da un carico distribuito q lungo DE. a= 210 230 270 290 mm
Le travi (diversi materiali, v. retro) hanno sezione b= 610 670 610 670 mm
rettangolare, orientata in modo da offrire la massima h= 2.9 3.1 2.7 2.3 mm
resistenza ai carichi applicati. m= 3.2 3.8 4.4 4.6 mm
n= 6.4 7.6 8.8 9.2 mm
QUESITI: r= 1.6 1.9 2.2 2.3 mm
1) Calcola il modulo elastico, le tensioni di snervamento e MS = 23 25 27 29 Nm
rottura per i due materiali. q= 2.2 2.4 2.6 2.8 kN/m
2) Per i due materiali, indica che tensione sopportano per 200 cicli
3) Calcola la tenacità a trazione (energia per unità di volume fino a rottura) per i due materiali (è sufficiente una
stima, per eccesso)
4) Guardando i grafici forniti, sai indicare se tra i due materiali ce n’è uno che potrebbe essere viscoleastico?
5) Guardando i grafici forniti, è possibile che il materiale di BP-CQ sia una ceramica?
6) Che tensione bisogna applicare a ciascuno dei due materiali per portarli a una deformazione pari a -0.025?
Cosa succede dopo rimosso il carico?
7) Calcola le reazioni vincolari e disegna i diagrammi delle azioni interne.
8) Calcola il fattore di concentrazione delle tensioni in R. Disegna come si distribuiscono le tensioni.
9) Calcola tutte le componenti di tensione nei tratti più critici (comprese eventuali concentrazioni di tensione).
10) Traccia i cerchi di Mohr in una sezione subito a sx di B per 3 punti della sez.: superiore, inferiore, mezzeria.
11) Traccia i cerchi di Mohr in una sezione subito a dx di B per 3 punti della sez.: superiore, inferiore, mezzeria.
12) In qualche punto della struttura il materiale si snerva? Si rompe?
In che modo? Su che piani?
13) Calcola il minimo m’ per la sezione dei tratti BP e CQ perché non
si danneggino in alcun modo (a parità di h e con i carichi indicati
inizialmente), con un fattore di sicurezza pari a 2. Q
*
14) (FACOLTATIVA ) Calcola la dimensione m” per la sezione della 45°
trave BP perché la sua lunghezza vari di 0.6mm (a parità di
h e con i carichi indicati inizialmente).

b
a a a
q
MS
A R C
S
B D E
r b a a

b
Sez. AR
Sez.
n RE+BP+CQ
P
m
h h
45°
*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
RESISTENZA STATICA (TRAZIONE & COMPRESSIONE)

FATICA (TRAZIONE)
COMPLESSIVI / 2012-12-21-sol-testo_telaio_carico_distr_e_M-1-verde
1 SOL: TELAIO PIANO - q verso il basso, Ms orario
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 210 230 270 290 mm
b= 610 670 610 670 mm
h= 2.9 3.1 2.7 2.3 mm
m= 3.2 3.8 4.4 4.6 mm
n= 6.4 7.6 8.8 9.2 mm
r= 1.6 1.9 2.2 2.3 mm
MS = 23000 25000 27000 29000 Nmm
q= 2.2 2.4 2.6 2.8 kN/m = n/mm

RISPOSTA 1, 2, 3
Materiale AE, duttile, è uguale a trazione e compressione:
σ_snerv_AE = 300 300 300 300 MPa
ε_snerv_AE = 0.006000 0.006000 0.006000 0.006000
σ_rott_AE = 600 600 600 600 MPa
ε_rott_AE = 0.058000 0.058000 0.058000 0.058000
E_AE = 50000 50000 50000 50000 MPa
σ_200cicli_AE = 250 250 250 250 MPa
Tenacità_AE(+) = σ_snerv_AE * ε_snerv_AE / 2+ σ_rott_AE * (ε_rott_AE - ε_snerv_AE) = 32.1 32.1 32.1 32.1 MPa (o J/cm^3)

Materiale BPCQ, fragile, tiene meno a trazione:


σ_rott_BPCQ_traz = 200 200 200 200 MPa
σ_rott_BPCQ_compr = -400 -400 -400 -400 MPa
ε_rott_BPCQ_traz = 0.020000 0.020000 0.020000 0.020000
ε_rott_BPCQ_compr = -0.040000 -0.040000 -0.040000 -0.040000
E_BPCQ = 10000 10000 10000 10000 MPa
σ_200cicli_BPCQ = 185 185 185 185 MPa
Tenacità BPCQ = Area_traz = σ_rott_traz * ε_rott_traz / 2 = 2.00 2.00 2.00 2.00 MPa (o J/cm^3)
AE è più rigido (E alto); BPCQ è più cedevole (E basso), BPCQ è più fragile; AE più tenace (area sotto curva) e duttile (deformazione plastica grande), sia in trazione che in compressione
RISPOSTA 4 e 5
BPCQ è elastico lineare, percio' sicuramente non è viscoleastico. La curva di AE contiene della nonlinearità, perciò potrebbe essere viscoelastico.
La risposta elasto-fragile, con minore resistenza trazione che compresisone è tipica di un ceramico. I valori di tensione e di modulo elastico sono piuttosto bassi per un ceramico.
RISPOSTA 6
Per cominciare, bisogna verificare se la deformazione indicata (-0.025 = -2.5%) appartiene al tratto elasticio lineare.
AE si snerva. La tensione necessariava letta dal grafico, essendo fuori dal campo di linearita':
σ_AE_2.5% = -500 -500 -500 -500 MPa
Le deformazioni residue si possono ricavare graficamente (ritorno elastico parallelo al carico) o analiticamente:
ε_rit el = σ_AE_2.5% / E_AE = -0.010 -0.010 -0.010 -0.010
ε_scarico = 2.5% - ε_rit el = -0.015 -0.015 -0.015 -0.015
BPCQ ersta in campo elastico. LA tensione si calcola da legge di Hooke:
σ_BPCQ_2.5% = -0.025 * E_BPCQ = -250 -250 -250 -250 MPa

RISPOSTA 7
Il sistema è labile (1GdL, corrispondente alle traslazioni orizzontali di AE). Tuttavia, per i carichi applicati e' in equilibrio e quindi risolvibile. Le travi BP e CQ, comprese tra due cerniere e non sollecitate da altre forze/momenti, trasmettolo solo
sforzo normale. Si vede che sia BP che CQ trasmettono trazione (quindi trave AE riceve forza verso il basso in B, verso l'alto in C; P reagisce tirando verso il basso BP, Q tirando verso l'alto CQ)
Si risolve imponendo l'equilibrio di AE:
Q = q*a = 462 552 702 812 N
R_B = R_P = N_BP = Q*3a / 2b +MS / b = 276 322 510 570 N
R_C = R_Q = N_CQ = Q + N_NP = 738 874 1,212 1,382 N
Sforzo normale: Trazione (positivo) su BP e CQ; nullo su tutto AE.
Taglio: T_BC = R:B costante, antiorario (negativo); T_CD = Q costante, orario (negativo); da D fino a E varia linearmente, fino ad annullarsi in E; nullo altrove (AB, BP, CQ).
Flessione: nulla da A fino a S; in S c'è discontinuita' pari a MS; M_SB = MB, costante, fibre tese sotto (positivo); da B varia linearmente fino a raggiungere MC in C (fibre tese sopra, negativo), tra B e C si annulla; da C cala in valore assoluto
linearmente fino a D (MD), da D cala quadraticamente fino ad annullarsi in E; nullo su tutto BP e CQ.
M_SB = MS = 23000 25000 27000 29000 Nmm
M_C = Q * (a + 0.5 a) = 145530 190440 284310 353220 Nmm
M_D = q a^2 / 2 = Q * a / 2 = 48510 63480 94770 117740 Nmm
RISPOSTA 8
Sezione R: Le tensioni da flessioen sono distribuite con pendenza più che lineare in prossimita' di R, con picco in prossimità del raccordo. Dai grafici nel libro (estrapolando):
rapp_sezioni = 2.0 2.0 2.0 2.0 mm
r / largh = 0.5 0.5 0.5 0.5 mm
K_R (estrapolo da grafico) = 1.30 1.30 1.30 1.30
RISPOSTA 9
Dato che i materiali sono diversi, vanno verificate le sezioni più sollecitate di AE (R, per flessione e concentrazione di tensioni; subito a DX di C per flessione e taglio) e di QC (sforzo normale che è maggiore di quello di BP)
Area_RE_BP_CQ = h*m = 9.3 11.8 11.9 10.6 mm^2
I_RE_BP_CQ = h * m^3 /12 = 7.9 14.2 19.2 18.7 mm^4
Trave AE, sez. R: Le sigma da flessione sono distribuite a farfalla con pendenza più che lineare per concentraz. tensioni:
σ_R_fless = M_SB * m/2 / I_RE = 4647 3351 3099 3575 MPa
σ_max_R = K_R * σ_fless = 6041 4356 4029 4648 MPa
Trave AE, a DX di C: Le sigma da flessione sono distribuite a farfalla. Le tau da taglio hanno andamento parabolico, nulle in superficie e con un massimo al centro (che nel seguito trascureremo):
σ_fless_C = M_C * m/2 / I_RE = 29404 25526 32634 43546 MPa
τ_ave_C =T_CD / A_RE = Q / A_RE 49.8 46.9 59.1 76.7 MPa
τ_ave_C = T / A_RE * 3/2 = 74.7 70.3 88.6 115.1 MPa
Trave CQ: sigma da sforzo normale costanti nella sezione, e costanti all'interno dei vari tratti.
σ_BP = N_BP / A_BP = 29.8 27.3 43.0 53.9 MPa
σ_CQ = N_CQ / A_CQ = 79.6 74.2 102.0 130.7 MPa
RISPOSTA 10 e 11
A sx di B c'è flessione, non taglio: su superfici in traz/compr, cerchio Mohr passa per orgine ed e' nel semipiano pos/neg. Le tensioni calcolate sono già principali. Al centro tutte le tensioni sono nulle, cerchio Mohr è un punto, centrato nell'origine.
A dx di B c'è flessione e taglio: su superfici in traz/compress, cerchio Mohr passa per orgine, e' nel semipiano pos/neg; tensioni calcolate sono già principali. Al centro c'è solo tau da taglio, cerchio Mohr è centrato nell'origine; tens principali a 45°.
RISPOSTA 12
Trave AE si snerva (nel piano delle taumax, che ion qs caso è a 45°) e si rompe in vari punti tra cui R e C. BP, CQ non hanno problemi.
RISPOSTA 13
AB non varia di lunghezza perché lavora a flessioen pura. HM non varia di lunghezza per i vincoli iperstatici.
σ_amm = σ_rott_BPCQ_traz / FS = 100 100 100 100 MPa
m'_BP = N_BP / (h * σ_amm) = 0.95 1.04 1.89 2.48 mm
m'_CQ = N_CQ / (h * σ_amm) = 2.55 2.82 4.49 6.01 mm
RISPOSTA 14 (facoltativa)
m"_BP = N_BP * b / (E * h * 0.6mm) = 9.69 11.58 19.22 27.70 mm
COMPLESSIVI / 2012-12-21-testo-telaio_carico_distr_e_Mom-1
GRUPPO: A B C D complessivo: 21dic12
Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento indicare chiaramente i numeri delle domande
NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________
Il telaio in figura giace nel piano ed è sollecitato da un DATI Caso A Caso B Caso C Caso D
Unità
misura
momento MS in S, e da un carico distribuito q lungo DE. a= 210 230 270 290 mm
Le travi (diversi materiali, v. retro) hanno sezione
b= 610 670 610 670 mm
rettangolare, orientata in modo da offrire la massima
h= 2.9 3.1 2.7 2.3 mm
resistenza ai carichi applicati.
m= 3.2 3.8 4.4 4.6 mm
QUESITI: n= 6.4 7.6 8.8 9.2 mm
1) Calcola il modulo elastico, le tensioni di snervamento e r= 1.6 1.9 2.2 2.3 mm
rottura per i due materiali. MS = 23 25 27 29 Nm
2) Che tensione sopportano i 2 materiali per 200 cicli? q= 2.2 2.4 2.6 2.8 kN/m

3) Calcola la tenacità a trazione (energia per unità di volume fino a rottura) per i due materiali (è sufficiente una
stima, per eccesso)
4) Guardando i grafici forniti, sai indicare se tra i due materiali ce n’è uno che potrebbe essere viscoleastico?
5) Guardando i grafici forniti, è possibile che il materiale di BP-CQ sia una ceramica?
6) Che tensione bisogna applicare a ciascuno dei due materiali per portarli a una deformazione pari a -0.025?
Cosa succede dopo rimosso il carico?
7) Calcola le reazioni vincolari e disegna i diagrammi delle azioni interne.
8) Calcola il fattore di concentrazione delle tensioni in R. Disegna come si distribuiscono le tensioni.
9) Calcola tutte le componenti di tensione nei tratti più critici (compreses eventuali concentrazioni di tensione).
10) Traccia i cerchi di Mohr in una sezione subito a sx di B per 3 punti della sez.: superiore, inferiore, mezzeria.
11) Traccia i cerchi di Mohr in una sezione subito a dx di B per 3 punti della sez.: superiore, inferiore, mezzeria.
12) In qualche punto della struttura il materiale si snerva? Si rompe?
In che modo? Su che piani?
13) Calcola il minimo m’ per la sezione dei tratti BP e CQ perché non
si danneggino in alcun modo (a parità di h e con i carichi indicati Q
inizialmente), con un fattore di sicurezza pari a 2.
45°
14) (FACOLTATIVA*) Calcola la dimensione m” per la sezione della
trave BP perché la sua lunghezza vari di 0.6mm (a parità di
h e con i carichi indicati inizialmente).
b
a a a
q
MS
A R C
S
B D E
r b a a

b
Sez. AR
Sez.
n RE+BP+CQ
P
m
h h
45°

NOTA: in caso di riposta mancante o errata alla domanda 7, il compito è automaticamente insufficiente.
*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
RESISTENZA STATICA (TRAZIONE & COMPRESSIONE)

FATICA (TRAZIONE)

1
COMPLESSIVI / 2013-01-17-sol-iperstatica assiale-1
SOL. IPERSTATICA A"T": forze grandi verso DX, materiale poco resistente
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 11.2 11.6 12.2 12.6 cm
b= 230 270 290 320 mm
d= 0.35 0.37 0.39 0.42 mm
h= 6.2 6.4 6.6 6.8 mm
m= 8.5 8.9 9.5 10.1 mm
n= 7.1 7.4 7.9 8.4 mm
r= 1.42 1.48 1.58 1.68 mm
α= 50 55 65 70 °
F= 2.2 2.4 2.6 2.8 kN
a= 112 116 122 126 mm
α= 0.873 0.960 1.134 1.222 °
F= 2200 2400 2600 2800 N
RISPOSTA 1, 2, 3
Materiale AE, duttile, è uguale a trazione e compressione
σ_snerv_AE = 22 24 28 32 MPa
ε_snerv_AE = 0.011000 0.012000 0.013000 0.015000
σ_rott_AE = 32 36 42 48 MPa
E_AE = 2000 2000 2154 2133 MPa

Materiale CO, fragile,è uguale a trazione e compressione


σ_rott_CO = 50 60 70 80 MPa
ε_rott_CO = 0.003700 0.003700 0.003700 0.003700
E_CO = 13514 16216 18919 21622 MPa
E' possibile u na stima grossolanba del limite di fatica a paritre dalla tensioni di rottua dei materiali.
CO è più rigido (E alto); AE è più cedevole (E basso), CN è più fragile; AE più duttile (deformazione plastica grande).
RISPOSTA 4 e 5
AE potrebbe essere un polimero al di sopra della transizione vetrosa, sia come forma della curva ,che come valori di E e di tensioni massime. CO potrebbe essere un polimero sotto alla transizioen vetosa (anche se E è alto per un polimero)
La forma della curva ed i valori delle teisoni ci fanno scludere che AE sia una ceramica. La curva di CO potrebbe come apsetto essere una ceramica, ma si ferma a tensioni basse ed a E troppo basso..
RISPOSTA 6
Il sistema ha 4 gradi di vincolo nel piano, quindi ha 1 grado di iperstaticità. Oltre alle 3 equazioni di equilibrio, è necessario impostare un'equazione di congruenza. Si impone che il tratto GN non cambi la propria lunghezza sotto carico; si svincola
fittiziamente (per esempio in N); si impone che la somma delle variazioni di lunghezza del tratto GN dovute ai carichi esterni ed alla reazione vincolare sia nulla. Si noti che le due forze in B e D sono uguali e simmetriche, quindi si vede facilmente che
non generano momenti ma solo sforzo normale su CG. G ed N reagiscono con due forze orizzontali, dirette verso sinistra.
Per comodità, calcolo anzitutto le cedevolezze dei vari tratti di trave:
Area_AE = Area_CL = m * h = 52.7 57.0 62.7 68.7 mm^2
Area_LO = n * h = 44.0 47.4 52.1 57.1 mm^2
ced_GH = ced_HL = a/ (Area_CL * E_CO) = 0.00015727 0.00012559 0.00010285 0.00008485 mm/N
ced_LM = ced_MN = a/ (Area_LO * E_CO) = 0.00018828 0.00015104 0.00012368 0.00010202 mm/N
R_N = FH *c_GH / (c_GH + c_HL + c_LM + c_MN) ) = 2503 2724 2951 3178 N
R_G dovuta a F_H= F_H - R_N = 8497 9276 10049 10822 N
R_G (tot) = F_B + F_D + R_G (dovuta aF_H) = 12897 14076 15249 16422 N
Trave CO: solo sforzo normale (taglio e flessione nulle); CG e HN in compressione; GH in trazione; NO scarico.
N_CG = -F_A - F_B = -4400 -4800 -5200 -5600 N
N_GH = -F_A - F_B + R_G = 8497 9276 10049 10822 N
N_HN = -R_N = -2503 -2724 -2951 -3178 N
Trave AE: Sforzo normale: trazione su BC, compressione su CD, nullo su AB, DE. Taglio: orario (positivo) su BC, antiorario (negativo) su CD, nullo su AB, DE. Flessione: nullo su AB, da B cresce linearmente in val. ass. fino a C (fibre tese a sx), poi
cala (in va. ass.) fino a D, e resta nullo su DE.
N_BC = F cos α 1414 1377 1099 958 N
N_CD = -F cos α -1414 -1377 -1099 -958 N
abs (T_BC) = abs (T_CD) = F sin α 1685 1966 2356 2631 N
M_C = F * a * sen α = 188753 228052 287481 331524 Nmm

RISPOSTA 7
Sezione L: Le tensioni sono maggiori, in prossimità del raccordo. Dai grafici nel libro:
rapp_sezioni = 1.20 1.20 1.20 1.20
r / largh = 0.20 0.20 0.20 0.20
K_L (da grafico) = 1.61 1.61 1.61 1.61
Sezione M: le tensioni sono maggiori, in prossimità del foro. Dai grafici nel libro:
sez_residua = n - d = 6.750 7.030 7.510 7.980 mm
raggio foro = d / 2 = 0.175 0.185 0.195 0.210 mm
raggio / sez_residua = 0.026 0.026 0.026 0.026
K_M (da grafico) = 2.90 2.90 2.90 2.90
RISPOSTA 8,9
Dato che i materiali sono diversi, vanno verificate le sezioni di AE (subito sopra a C: flessione +compressione; subito sotto: flessione + trazione) e di CN (sforzo normale, in 3 sezioni: su GH, dove è masismo, e sezioni L ed M per conc. tensioni)
Trave CO: sigma da sforzo normale costanti nella sezione, e costanti all'interno dei vari tratti (dove non ci sono concentraizoni di tensione)
σ_GH = N_GH / A_CL = 161 163 160 158 MPa
σ_LN_ave = N_HN / A_CL = -57 -58 -57 -56 MPa
σ_max_L = K_L * σ_LN_ave = -92 -93 -91 -90 MPa
σ_ave_M = N_HN / A_M_residua = -60 -61 -60 -59 MPa
σ_max_M = K_M * σ_M_ave = -173 -176 -173 -170 MPa
In tutti questi tratti le tensioni superano la rottura (la sezione M è la più critica di CO). Il materiale di CO è fragile, per cu si rompe a causa delle sigma max (in qs caso: perpendicolare all'asse della trave)

Trave AE: Le sigma da flessione sono distribuite a farfalla. Vanno calcolate sia in C (M è massimo), e si sommano allo sforzo normale. Le tau da taglio hanno un effetto trascurabile:
I_AE = m * h^3 /12 = 168.82 194.42 227.60 264.65 mm^4
σ_flex_max = M_C * h/2 / I_AE = 3466 3753 4168 4259 MPa
abs(σ_N ) = N_BC / A_AE = 26.8 24.2 17.5 13.9 MPa
σ_max_traz (sopra C, a sx) = σ_flex + abs(σ__N) = 3493 3778 4186 4273 MPa
σ_max_compr (sotto C, a dx) = σ_flex + abs(σ__N) = -3493 -3778 -4186 -4273 MPa
τ_ave_C =T_BC / A_AE = 32 35 38 38 MPa
τ_max = 3/ 2 τ_ave_C = 48 52 56 57 MPa
In C le tensioni non superano la snervamento e la rottura (la sezione C è comunque la più critica di AE). Il materiale di AE è duttile, per cui se si danneggia, lo fa a causa delle tau max (in qs caso: 45° dall'asse della trave)
RISPOSTA 10
Sezione A: è completamnte scarica, quindi il cerchio di Mohr si riduce a un punto, nell'origine.
Sopra a C: sulle superfici ci sono solo delle sigma (max traz e max compress, v. risposta 8), le tau da taglio sono nulle. I cerchi di Mohr sono interamente nel semipiano positivo enegativo rispettivamente. Sigma calcolate sono gia' principali.
Sopra a C: al centro: la tau da taglio è massima, inoltre c'è sforzo normale (trazione): Cerchio Morh a cavallo dell'origine, nel sempiano positivo.
centro_cerchio = (σ_x+ σ_y) / 2 = σ_N / 2 = 13.4 12.1 8.8 7.0 MPa
τ_max = R_cerchio = (((σ_x - σ_y) / 2)^2+τ_xy^2)^.5 = ((σ_N / 2)^2 + τ_max^2)^.5 = 49.8 53.2 57.1 57.9 MPa
σ_princ_max =centro_cerchio + raggio_cerchio = 63.2 65.2 65.8 64.9 MPa
σ_princ_min =centro_cerchio - raggio_cerchio = -36.4 -41.1 -48.3 -50.9 MPa
θ_princ = arctg(2 τ_xy / (σ_x - σ_y) ) / 2 = arctg(2 τ_max / σ_N ) / 2 0.649 0.671 0.708 0.725 rad
θ_princ = arctg(2 τ_xy / (σ_x - σ_y) ) / 2 = arctg(2 τ_max / σ_N ) / 2 37.2 38.4 40.6 41.5 °
θ_taglio max = σ_princ + π/4 = 1.434 1.456 1.494 1.510 rad
θ_taglio max = σ_princ +45° = 82.2 83.4 85.6 86.5 °
Sotto a C: simile a sopra, salvo che qui lo sforzo normale è di compressione, quindi i cerchi sono ribaltati nel sempiano negativo.

A sx di N: c'è solo sforzo normale (compressione): cerchio di mohr nel semipiano negativo, passa per l'origine. Tensioni calcolate sono già principali.
RISPOSTA 11
Visti i conti sopra, le sezioni piu' critiche (da verificare) sono G e C (nelle altre si puo' dimostrare che, in proporzione, il rischio è minore):
F_M' = abs(F * σ_rott_CO / σ_M) = 634 820 1054 1319 N
F_C' = abs(F * σ_sn_AE / σ_max_C) = 13.9 15.2 17.4 21.0 N
F_' = min (F_GH'; F_C'') = 13.86 15.25 17.39 20.97 N
RISPOSTA 12
AC: il tratto BC si allunga per effetto dellos forzo normale. GH si allunga. GN (iperstatico) non varia di lunghezza.
N_BC' = N_BC * F' / F = 8.907 8.746 7.350 7.172 N
δ_AC = δ_BC = N_BC' *a / (E_AE / A_AE)= 0.00946 0.00891 0.00664 0.00617 mm
N_GH' = N_GH * F' / F = 53.52 58.93 67.22 81.04 N
δ_GH = N_GH' *a / (E_CO / A_CL)= 0.00842 0.00740 0.00691 0.00688 mm

RISPOSTA 13, 14
Se cambia il modulo elsatico di CO le reazini vincolari non cambiano. Raddoppiando tensione di snervamento di AE: la 6,7,8,10 non cambia; può cambiare la 9; per la 11, F' raddoppia, e di conseguenza la 12
RISPOSTA 15
Da proprozioni si ricava:
σ_CG" = 0.003% * E_CO = 0.270 0.324 0.378 0.432 MPa
F" = A_CL * σ_CG" / 2 = 7.12 9.24 11.86 14.85 N
RISPOSTA 16,17:
E_comp= 1.5 *E_AE = 3000 3000 3231 3200 MPa
E_fibra = 85000 85000 85000 85000 MPa
vf = (Ecomp - E_AE) / (E_fibra - E_AE) = 1.20% 1.20% 1.30% 1.29%
Le fibre conviene disporle lungo le sigma principali: quindi, lungo l'asse della trave in questo caso.
RISPOSTA 16 (facoltativa)
Trascuro lo sforzo normale e dimensioo rispetto al momento flettente:
h' = sqrt (6 M_C / ( m * (σsn_AE / FS) ) ) = 110 113 114 111 mm
COMPLESSIVI / 2013-01-17-testo-iperst_ax-1

GRUPPO: A B C D complessivo: 17gen13


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento indicare chiaramente i numeri delle domande
NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________
Le travi AE e CO, di diversi materiali (v. retro), giacenti nel DATI Caso A Caso B Caso C Caso D
Unità
misura
piano, sono rigidamente interconnesse. La trave AE (sezione a= 11.2 11.6 12.2 12.6 cm
rettangolare costante) è sollecitata da forze uguali in B e D. b= 230 270 290 320 mm
CO è sollecitata da una forza in H, ed ha sezione d= 0.35 0.37 0.39 0.42 mm
rettangolare variabile, con raccordo (raggio r) in L, e un foro
h= 6.2 6.4 6.6 6.8 mm
(diam. d) in M. La sezione della trave AE è disposta in
m= 8.5 8.9 9.5 10.1 mm
modo da offrire la resistenza minima ai carichi applicati.
n= 7.1 7.4 7.9 8.4 mm
QUESITI: r= 1.42 1.48 1.58 1.68 mm
1) Calcola il modulo elastico, le tensioni di snervamento e α= 50 55 65 70 °
rottura per i due materiali. F= 2.20 2.40 2.60 2.80 kN
2) È possibile stimare la tensione limite di fatica?
3) Confrontare i due materiali: qual è il più rigido? Il più cedevole? Il più fragile? Il più duttile?
4) Guardando i grafici forniti, è possibile che uno dei due materiali sia un polimero?
5) Guardando i grafici forniti, è possibile che uno dei due materiali sia una ceramica?
6) Il sistema è isostatico? Calcola le reazioni vincolari e disegna i diagrammi delle azioni interne.
7) Calcola i fattori di concentrazione delle tensioni in L ed M. Disegna come si distribuiscono le tensioni.
8) Calcola tutte le componenti di tensione nei tratti più critici (comprese eventuali concentrazioni di tensione).
9) Il materiale si snerva? Si rompe? Supponendo, comunque, di fare crescere F fino a rompere i vari tratti, si
illustri in che modo e secondo che piani si danneggerebbero.
10) Disegna i cerchi di Mohr per tutti i punti più critici (in tutti i punti in cui una delle componenti di tensione
raggiunge il valore massimo) di queste 4 sezioni: A; subito sopra a C; subito sotto a C; subito a sin di N. In
tali punti calcola e indica come sono dirette le tensioni principali e le tangenziali massime.
11) Calcolare il valore massimo FI perché non si danneggi la struttura in alcun punto, in condizioni statiche.
12) Con tale valore FI di quanto varia la lunghezza di AC, GH e GN?
13) Se raddoppi il modulo elastico di CO (a parità di ogni altra condizione) come cambiano le reazioni vincolari?
14) Se raddoppi la tens. di snervamento di AE (a parità di ogni altra condizione) come cambiano le risposte 6-12?
15) Calcolare il valore FII che bisogna applicare perché la lunghezza di CG vari di 0.003%.
16) Crea un composito usando AE come matrice, e fibre lunghe con EF=85 GPa. Che frazione di fibra è
necessaria per ottenere un composito con modulo elastico 50% maggiore di quello originario di AE?
17) Come converrebbe disporre tali fibre in AE?
18) (FACOLTATIVA*) Calcola la dimensione minima h’ della sezione di AE (a parità di m originale), perché
non si danneggi con i carichi indicati inizialmente, con un fattore di sicurezza FS=2.
Sez. AE+CL
A
a
m

B FB = F
a h
α FH= 5F L N O
d
a M Sez. LO
C G H r
n
D
FD = F h
a b a a a a b
E

NOTA: in caso di riposta mancante o errata alla domanda 6, il compito è automaticamente insufficiente.
*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
MATERIALE AE (Trazione = Compressione)
50!

" (MPa)# caso D!

40!

caso C!
30!
caso B!
caso A!

20!

10!

0! ! (%) !
0! 1! 2! 3! 4! 5! 6! 7! 8! 9! 10! 11! 12! 13! 14! 15!

MATERIALE CO (Trazione = Compressione)


90!
" (MPa)#
80!
caso D!
caso
70! C!

60! caso
B!
50!

40!
caso A!
30!

20!

10!

0! ! (µ!)!
0! 500! 1000! 1500! 2000! 2500! 3000! 3500! 4000!
COMPLESSIVI / 2013-02-21-sol-trave_T_con_fless-tors
SOL. TELAIO
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 47.6 51.2 55.5 60.6 cm
b= 238 256 277 303 mm
c= 12.1 12.4 12.1 12.4 mm
d= 62 64 66 68 mm
F= 2.8 2.6 2.4 2.2 kN
a= 476 512 555 606 mm
F= 2 800 2 600 2 400 2 200 N
RISPOSTA 1 - 3
σ_rott_AD = 1 950 1 950 1 950 1 950 MPa
ε_rott_AD = 0.003000 0.003000 0.003000 0.003000
E_AD = 650 000 650 000 650 000 650 000 MPa
G_AD =E / 2(1+ni) = 250 000 250 000 250 000 250 000 MPa
σ_snerv_BG = 500 500 500 500 MPa
ε_snerv_BG = 0.007000 0.007000 0.007000 0.007000
σ_rott_BG = 750 750 750 750 MPa
E_BG = 71 429 71 429 71 429 71 429 MPa
AD è troppo rigido e resistente per essere un metallo. BG potrebbe essere un metallo (ad es una lega di alluminio)
AD è più rigido, meno cedevole e più resistente del Ti6Al4V; BG è meno rigido, più cedevole e meno resistente del Ti6Al4V.
RISPOSTA 4-5
La reazione in A consiste di una forza uscente dal foglio, un momneto flettente (Mx, verso sx) e un torcente (My, che punta verso -y)
F_A_z = 3 F = T_AD = 8 400 7 800 7 200 6 600 N
T_DG = 2 F = 5 600 5 200 4 800 4 400 N
M_A_x = M_A_fl = 3F * a = 3 998 400 3 993 600 3 996 000 3 999 600 Nmm
M_A_y = M_A_t = M_AD _t = 2F * 2b - F * b = 1 999 200 1 996 800 1 994 400 1 999 800 Nmm
M_D_sx = F * b = 666 400 665 600 664 800 666 600 Nmm
M_D_dx = 2F * 2b = 2 665 600 2 662 400 2 659 200 2 666 400 Nmm
Sforzo normale: nullo ovunque. Taglio: costante a tratti su CD (T_CD = F), DG (T_DG = 2F), AD (T_AD = 3F); nullo altrove.
Flessione: su BG e' un My con fibre tese sulla faccia in vista: nullo su BC, cresce lineare da C (M=0) a D (M_D_sx); in D ha una discontinuita' (uguale al M_T che si trasmette a DA); cresce
linearmente da G (M=0) a D (M_D_dx). Su AD è un Mx con fibre tese sulla faccia in vista, nullo in D e massimo in A (M_A_fl)
Torsione: su AD è un My, costante lungo AD (M_AD_T).

Travi AC e BD hanno sezione e materiali diversi e vanno verificate separatamente: AD in A per flessione, torsione (e taglio, che si trascurera); BG a dx di D per flessione (e taglio, trascurabile)
RISPOSTA 6, 7 e 8
Trave AD, sezione A: flessione (tensioni varaibili linearmente, masisma trazione su faccia in vista), torsione (tau massime sulla superficie) (taglio, con tau paraboliche, nel seguito si trascurano)
A_AD = pigreco * ((2d)^2-d^2) / 4 = 9 057 9 651 10 264 10 895 mm^2
I_AD = pigreco * ((2d)^4 - d^4) / 64= pigreco * d^4 * 15/64 = 10 879 975 12 353 245 13 971 303 15 743 338 mm^4
J_AD = pigreco * ((2d)^4 - d^4) / 32 = pigreco * d^4 * 15/32 = 21 759 951 24 706 490 27 942 605 31 486 675 mm^4
σ_fless = M_A_fl * d / I_AD = 22.79 20.69 18.88 17.28 MPa
τ_tors = M_A_t * d / J_AD = 5.70 5.17 4.71 4.32 MPa
τ_ave_taglio = F_A_z / A_AD = 0.93 0.81 0.70 0.61 MPa
centro_cerchio = (σ_fless) / 2 = 11.39 10.35 9.44 8.64 MPa
τ_max = R_cerchio = ((σ_fless) / 2)^2+τ_tors^2)^.5 = 12.74 11.57 10.55 9.66 MPa
σ_princ_max =centro_cerchio + raggio_cerchio = 24.13 21.91 19.99 18.29 MPa
σ_princ_min =centro_cerchio - raggio_cerchio = -1.34 -1.22 -1.11 -1.02 MPa
θ_princ = arctg(2 τ_tors / (σ_fless) ) / 2 0.232 0.232 0.231 0.232 rad
θ_princ = arctg(2 τ_xy / (σ_x - σ_y) ) / 2 13.3 13.3 13.3 13.3 °
θ_taglio max = σ_princ + π/4 = 1.017 1.017 1.017 1.017 rad
θ_taglio max = σ_princ +45° = 58.3 58.3 58.3 58.3 °

AD non si danneggia. Se lo facesse, essendo fragile, lo farebbe nel piano delle sigma max

Nella sezione A lungo l'asse sono quelle della flessione. Quelle a 45° corrispondono col centro del cerchio (v. sopra). Quelle perpendicolari sono nulle. Quelle a 30°:
σ_30° =centro_cerchio + raggio_cerchio * cos (2 θ_princ - 60°) = 22.02 5.91 5.35 4.86 MPa
σ_30° =centro_cerchio + raggio_cerchio * cos (2 θ_princ + 60°) = 12.16 11.04 10.08 9.22 MPa

Trave BG, a dx di D: flessione (tensioni varaibli linearmente, massime su sueprficie in vista) e taglio (tau paraboliche, nel seguito si trascurano)
A_BG = (3c * 2c) - (2c * c) = 586 615 586 615 mm^2
I_BG = (((3c)^3 * 2c) - ((2c)^3 * c) )/12 =46 c^4 / 12 = 82 171 90 628 82 171 90 628 mm^4
σ_fless = M_D_dx * (3c/2) / I_BG = 589 546 587 547 MPa
τ_ave = T_DG / A_BG = 9.6 8.5 8.2 7.2 MPa
Le tensioni da flessioni calcolate sono già le principali. Cerchio di Mohr nel semipiano positivo/negativo nei punti in vista/dietro.
Il materiale si snerva, nel piano delle tau max (in qs caso: a 45°).
RISPOSTA 9
Il carico massimo è limitato dalla tensione di rottura per AD (sez. A) e di snervamento per BG (sez. D)
F'_A = F * σ_rott_AD / σ_princmax_A = 226 277 231 388 234 149 234 491 N
F'_D = F * σ_snerv_BG / σ_fless_D =F * τ_snerv_BG / τ_max_D = 2 378 2 379 2 043 2 010 N
F' = min (F'_A, F'_D) = 2 378 2 379 2 043 2 010 N
Sollecitazione più critica su CH è flessione: conviene sezione con maggiore momento di inerzia, ad es. rettangolare o ad I (disposta nella direzione della flessione).
RISPOSTA 10
Bisogna valutare il limite di fatica (si vede che il limite deriva da sezione d):
σ_lim_AD = 910 910 910 910 MPa
σ_lim_BG = 300 300 300 300 MPa
F"_A = F * σ_lim_AD / σ_princmax_A = 105 596 107 981 109 270 109 429 N
F"_D = F * σ_lim_BG / σ_fless_D = 1 427 1 427 1 226 1 206 N
F" = min (F"_A, F"_D) = 1 427 1 427 1 226 1 206 N
RISPOSTA 11
La sezione più sollecitata e a dx di D, vedi sopra. Con 1.20*F' si supera snervamento. Deformazioni vanno lette da grafico:
σ_1.20 = 1.20 * σ_snerv_BG = 600 600 600 600 MPa
ε_1.20 = (da grafico) = 0.015000 0.015000 0.015000 0.015000
Le deformazioni residue si possono ricavare graficamente (ritorno elastico parallelo al carico) o analiticamente:
ε_rit el = σ_1.20 / E_BG = 0.008400 0.008400 0.008400 0.008400
ε_scarico = 2.5% - ε_rit el = 0.006600 0.006600 0.006600 0.006600
RISPOSTA 12 e 13
Variazioni di lunghezz asono causate solo da sforzo normale. AD e BG non variano di lunghezza. Torsioni sono causate da mom torcente:BG non torce; AD sì:
M'_ AD _t = 2F' * 2b - F' * b = 1 697 746 1 827 181 1 697 746 1 827 181 Nmm
θ_AD = M'_AD_t * a / (J_AD * G_AD) = 1.49E-04 1.51E-04 1.35E-04 1.41E-04 rad
θ_AD = M'_AD_t * a / (J_AD * G_AD) = 8.51E-03 8.68E-03 7.73E-03 8.06E-03 gradi
RISPOSTA 14
Bisogna che la sigma fless non superi la sigma snerv (ovvero tau max non superi tau snerv):
c' = (36 M_D_dx / (92 σ_snerv_BG) ) ^ 1/3 = 12.8 12.8 12.8 12.8 mm
RISPOSTA 15
Trave AB torsione pura, tau massime in superficie , nulle al centro):
J'_ AD = M_AD_t * a / (G_AD * 0.02°) = 10 904 753 11 715 401 12 684 048 13 887 108 mm^4
d' = ( J'_AD * 32/ (15* pigreco)) ^ 1/4 = 52.2 53.1 54.2 55.4 mm
RISPOSTA 16 (FACOLTATIVA)
Sforzo normale: negativo (-F) lungo CD; positivo (+2F) lungo DG; nullo altrove. Taglio antiorario (-3F) lungo AD; nullo altrove: Flessione: nulla in D, cresce lineare fino ad A, nulla altrove:
M_A_z= M_A_fl = 3F * a = 3 998 400 3 993 600 3 996 000 3 999 600 Nmm
COMPLESSIVI / 2013-02-21-testo-trave_T_con_fless-fors

GRUPPO: A B C D Complessivo: 21feb13


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento si indichino chiaramente i numeri delle domande
NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________
Le travi AD e BG, di diversi materiali (v. retro), giacenti !"#$% Caso A! Caso B Caso C Caso D
"#$%&!
'$()*+!
nel piano Oxy, sono rigidamente interconnesse. Il sistema a= 47.6 51.2 55.5 60.6 cm
è sollecitato da due forze in C e G, entranti nel foglio (-z). b= 238 256 277 303 mm
La trave BG ha sezione rettangolare cava disposta in c= 12.1 12.4 12.1 12.4 mm
modo da offrire la resistenza massima ai carichi applicati.
d= 62 64 66 68 mm
QUESITI: F= 2.8 2.6 2.4 2.2 kN
1) Calcola la tensione di snervamento, quella di rottura, ed il modulo elastico per i due materiali.
2) Uno dei due materiali indicati potrebbe essere un metallo?
3) I due materiali AD e BG sono più rigidi del Ti6Al4V? più cedevoli del Ti6Al4V? più resistenti del Ti6Al4V?
4) Calcola le reazioni vincolari e disegna i diagrammi delle azioni interne.
5) Indica la/le sezione/i più critica/e
6) Calcola tutte le componenti di tensione in tale/i sezione/i. Come sono distribuite? Nota: in questa domanda
calcola tutte le componenti. Nelle successive puoi trascurare delle componenti di tensione, giustificando la scelta.
7) Disegna i cerchi di Mohr in tutti i punti più rilevanti di tali sezioni (v. punto 5: tutti i punti in cui almeno una
componente di tensione assume il valore massimo). Il materiale si danneggia? Spiega comunque in che modo
si danneggerebbe nei vari tratti, al crescere di F.
8) Considera il punto più sollecitato della sezione A: quanto valgono le tensioni lungo l’asse della trave?
Perpendicolarmente alla trave? e a 30° dall’asse della trave?
9) Calcola il valore massimo F’ per cui non si danneggia la struttura, se applicato staticamente.
10) Calcola il valore massimo F” per cui non si danneggia la struttura, se applicato per 109 cicli.
11) Calcola la deformazione massima nel punto più sollecitato se si applica una forza pari a 1.20xF’. Cosa
succede una volta rimosso il carico?
12) Calcola la variazione di lunghezza di AD e BG quando si applica F’.
13) Calcola di quanto si torcono AD e BG quando si applica F’.
14) Calcola il valore minimo c’ per la dimensione della sezione di BG, perché resista in maniera statica ai carichi
indicati inizialmente.
15) Calcola il valore d’ per la dimensione della sezione di AD, perché con i carichi indicati inizialmente, la
sezione D ruoti di 0.02° rispetto ad A.
16) (FACOLTATIVA*) Come cambierebbero i diagrammi delle azioni interne se le forze agissero nel piano Oxy,
dirette entrambe verso destra (+x)?
A
SEZIONE AD y

d x a
O
SEZIONE BG
(Asse z uscente dal foglio)
2d

3c 2c
c FC = F FG = 2F
2c B C D E G
b b b b

NOTA: in caso di riposta mancante o errata alle domande 4 e 5, il compito è automaticamente insufficiente.
*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
NOTA: per entrambi i materiali, questi grafici sono riferiti alla trazione. La resistenza a compressione
supera del 30% quella a trazione.
COMPLESSIVI / 2013-06-25-sol-trave_simmetrica
SOL. TELAIO
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 476 512 555 606 mm
b= 238 256 277 303 mm
c= 62 64 66 68 mm
d= 21 23 25 27 mm
F= 110 120 130 140 N
RISPOSTA 1 -2
σ_rott_QS = 390 390 390 390 MPa
ε_rott_QS = 0.005000 0.005000 0.005000 0.005000
E_QS = 78 000 78 000 78 000 78 000 MPa
σ_snerv_PQRVST = 100 100 100 100 MPa
ε_snerv_PQRVST = 0.007000 0.007000 0.007000 0.007000
σ_rott_PQRVST = 152 152 152 152 MPa
E_PQRVST = 14 286 14 286 14 286 14 286 MPa
PQRVST è troppo cedevole per essere un metallo. QS potrebbe essere un metallo (ad es una lega di alluminio)
RISPOSTA 3-4
La struttura è simmetrica, con carichi simmetrici. Si può dimostrare che le azioni interne e le reazioni vincolai che ne conseguono sono simmetriche. Scompongo F in Fx ed Fy.
La reazione in V consiste di una forza verso l'alto.
Fx = F cos(22°) = F sin(68°) = 102 111 121 130 N
Fy = F sin(22°) = F cos(68°) = 41 45 49 52 N
Vy = 2Fy (verso l'alto) = 82 90 97 105 N
M_S = M_Q = Fx * a = 48 547 56 966 66 896 78 662 Nmm
M_R = M_S + Fy * b = 58 355 68 474 80 386 94 553 Nmm
Sforzo normale costatne a tratti: positivo su PQ e ST (N_PQ = N_ST = Fy, trazione); negativo su RV (N_RV = -2Fy, compressione); negativo su QRS (NQR = N_RS = -Fx, compressione).
Taglio costante
Flessione: crescea tratti: negativo
linearmente (antiorario)
in valore su PQ
assoluto da Pe QR (T_PQ=-Fx,
(M_P=0) T_QR=-Fy);
a Q (M_Q, positivo
negativo, fibre tese(orario) su STad
a sx e sopra) e RS (T_ST=+Fx,
R (M_R, T_RS=+Fy);
negativo, nullo su
fibre tese sopra); daVR
R cala in valore assoluto a S (M_S, negativo,
fibre tese sopra e a dx), fino ad annullarsi in T.
Le travi hanno sezione e materiali diversi e vanno verificate separatamente: CQ+ST per flessione (max in Q ed S), sforzo normale e taglio; VR per sforzo normale (costante); QS per flessione
(max in R)+ sforzo normale e taglio
RISPOSTA 5 e 6
Trave PQ (subito sotto a Q) = trave ST (subito sotto a S): flessione (tensioni varaibili linearmente, massima trazionea sx di PQ, a dx di ST), sforzo normale, costante (taglio, con tau
paraboliche, nel seguito si trascurano)
A_PQRVST = pigreco * ((2d)^2-d^2) / 4 = 1 039 1 246 1 473 1 718 mm^2
I_PQRVST = pigreco * ((2d)^4 - d^4) / 64= pigreco * d^4 * 15/64 = 143 198 206 050 287 621 391 306 mm^4
σ_fless = M_S * d / I_PQRVST = 7.12 6.36 5.81 5.43 MPa
σ_norm = N_ST / A_PQRVST = 0.040 0.036 0.033 0.031 MPa
σ_max_traz = σ_fless + σ_norm = 7.16 6.39 5.85 5.46 MPa
τ_ave_taglio = T_ST / A_PQRVST = 0.098 0.089 0.082 0.076 MPa
Cerchio di Mohr: nei punti sulla sueprficie ci sono solo sigma (flessione + sforzo normale), le tensioni calcolate sono gia' principali. Al centro, c'e' taumax da taglio, ma anche un po di sigma da
sforzo normale e il cerchio ha centro nel semipiano positivo e interseca l'asse delle tau.
PQ-ST non si danenggia. Se lo facesse, essendo duttile, lo farebbe a partire dalla superficie, nel piano delle taumax (45°, in questo caso)

Trave RV: sforzo normale, costante


σ_norm = N_RV / A_PQRVST = 0.079 0.072 0.066 0.061 MPa
Cerchio di Mohr: le tensioni calcolate sono gia' principali. RV non si danenggia. Se lo facesse, essendo duttile, lo farebbe nel piano delle taumax (45°, in questo caso)

Trave QS (subito sotto a dx o sx di R) flessione (tensioni varaibili linearmente, massima trazione lato superiore), sforzo normale, costante (taglio, con tau paraboliche, nel seguito si trascurano)
A_QS = 2c^2 = 7 688 8 192 8 712 9 248 mm^2
I_QS = ( (2c)^3 * c) / 12 = 9 850 891 11 184 811 12 649 824 14 254 251 mm^4
σ_fless = M_R * c / I_QS = 0.37 0.39 0.42 0.45 MPa
σ_norm = N_RS / A_QS = -0.013 -0.014 -0.014 -0.014 MPa
σ_max_traz = σ_fless + σ_norm = 0.35 0.38 0.41 0.44 MPa
σ_max_comp = -σ_fless + σ_norm = -0.38 -0.41 -0.43 -0.47 MPa
τ_ave_taglio = T_RS / A_QS = 0.0054 0.0055 0.0056 0.0057 MPa
Cerchio di Mohr: nei punti sulla sueprficie ci sono solo sigma (flessione + sforzo normale), le tensioni calcolate sono gia' principali. Al centro, c'e' taumax da taglio, ma anche un po di sigma da
sforzo normale e il cerchio ha centro nel semipiano negativo e interseca l'asse delle tau.
QS non si danenggia. Se lo facesse, essendo fragile lo farebbe a partire dalla superficie, nel piano delle sigma max (perpendicolare all'asse della trave, in questo caso)
RISPOSTA 7
Calcolo tensione ammissibile in base a resistenza a fatica. Per calcolare sezione minima:
σ_lim_PQRVST = (da asintoto diagramma Wöhler) = 60 60 60 60 MPa
σ_AMM_PQRVST_traz = σ_lim_PQRVST / FS = 30 30 30 30 MPa
σ_AMM_PQRVST_comp = 1.3 * σ_AMM_PQRVST_traz = 39 39 39 39 MPa
PQ ed ST avranno la stessa sezione (dimensionata a flessione, trascuro sforzo normale (piccolo) e taglio (non ha effetti nei punti in cui sono massim ese sigma da fless)), maggiore di quella di RV
(dimensionata a compressione - in realta' una trave così snella a compresisone ha problemi di instabilità elastica)
d'PQ = d'ST = (64 M_S / 15π σ_AMM_PQRVST_traz)^1/3 = 13.0 13.7 14.5 15.3 mm
d'RV = (4Vy * / ( 3 π ∗ σ_AMM_PQRVST_comp))^1/2 = 1.08 1.13 1.17 1.22 mm
Calcolo tensione ammissibile in base a resistenza a fatica. Calcolo sez. minima
RISPOSTA 8 a flessione (sez. R), trascuro sforzo normale (piccolo) e taglio (non ha effetti nei punti in cui sono max le sigma da
fless):
σ_100cicli_QS = (da asintoto diagramma Wöhler) = 390 390 390 390 MPa
σ_AMM_QS_traz = σ_100cicli_QS / FS = 195 195 195 195 MPa
c' = (3 M_R / 2s_AMM_QS_traz)^1/3 7.7 8.1 8.5 9.0 mm
RISPOSTA 9
Solo lo sforzo normale induce variazioni di lunghezza. Calcolo nuova area della sezione, e ne ricavo variazioni di lunghezza:
A'_PQST = pigreco * ((2d')^2-d'^2) / 4 = 398 443 493 549 mm^2
δ_PQ = δ_ST = N_PQ * a / (E_PQRVST * A'_PQST) = allung. = 0.00345 0.00364 0.00384 0.00405 mm
A'_QS = 2 c'^2 = 117 130 145 162 mm^2
δ_QS = N_QS * 2b / (E_QS * A'_QS) = accorc. = -0.00531 -0.00560 -0.00590 -0.00623 mm
RISPOSTA 10
E' già nota la sigma agente in questo caso (d'v è calcolato in modo che venga rispettata una certa sigma amm). Da leggi di hooke (ipotizzo ni=0.3)
ε_assiale = σ_AMM_PQRVST_comp / E_PQRVST = -0.002730 -0.002730 -0.002730 -0.002730
δ_a = ε_assiale * a = accorc. = -1.30 -1.40 -1.52 -1.65 mm
ε_trasv = -ν ∗ σ_AMM_PQRVST_comp / E_PQRVST = 0.000819 0.000819 0.000819 0.000819
δ_d = ε_trasv * b = allargam. = 0.017 0.019 0.020 0.022 mm
RISPOSTA 11
Non c'è torsione
RISPOSTA 12 (FACOLTATIVA)
Nascono flessioni, torsioni e taglio. La reazione in V è pari a 2F, uscente dal foglio.
COMPLESSIVI / 2013-06-25-testo-trave_fless_tors-25giu13

GRUPPO: A B C D Complessivo: 25giu13


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento si indichino chiaramente i numeri delle domande
NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________
Unità
Le travi PQ-RV-ST e QS, sono fatte di diversi materiali DATI Caso A Caso B Caso C Caso D misura
(v. retro). Esse giacciono nel piano Oxy, e sono a = 47.6 51.2 55.5 60.6 cm
completamente vincolate tra loro. Due forze in P e T, b = 238 256 277 303 mm
giacenti nel piano Oxy sollecitano il sistema. La trave QS c= 62 64 66 68 mm
ha sezione rettangolare piena disposta in modo da offrire d= 21 23 25 27 mm
la resistenza massima ai carichi applicati. Le travi PQ- 0.11 0.12 0.13 0.14
F= kN
RV-ST sono circolari cave.
QUESITI:
1) Calcola la tensione di snervamento, quella di rottura, ed il modulo elastico per i due materiali.
2) I due materiali indicati potrebbero essere dei metalli?
3) Calcola le reazioni vincolari e disegna i diagrammi delle azioni interne.
4) Indica la/le sezione/i più critica/e
5) Calcola tutte le componenti di tensione in tale/i sezione/i. Come sono distribuite? Nota: per i quesiti 5 e 6
calcola tutte le componenti. Nelle successive puoi trascurare delle componenti di tensione, giustificando la scelta.
6) Disegna i cerchi di Mohr in tutti i punti più rilevanti di tali sezioni (tutti i punti in cui almeno una
componente di tensione assume il valore massimo). Il materiale si danneggia? Spiega comunque in che
modo si danneggerebbe nei vari tratti, al crescere di F. Nota: se ci sono punti soggetti allo stesso stato di tensione,
disegna il cerchio di Mohr una sola volta, specificandolo.
7) Calcola il valore minimo della dimensione d’ perché PQ, RV, ST resistano alla F applicata per 109 cicli,
con un fattore di sicurezza pari a 2 (rispettivamente dPQ’, dRV’, dST’, non necessariamente uguali tra
loro). Nota: per i quesiti 7 e 8 è ammesso trascurare alcune componenti di tensione, giustificando la scelta.
8) Calcola il valore minimo della dimensione c’ perché QS resista alla F applicata per 102 cicli, con un
fattore di sicurezza pari a 2.
9) Calcola la variazione di lunghezza di PQ, ST, QS con le nuove dimensioni calcolate al 7) e 8), quando
agiscono i carichi indicati inizialmente.
10) Calcola la variazione di lunghezza e della dimensione dRV’ di RV, avente le nuove dimensioni calcolate al
7), quando agiscono i carichi indicati inizialmente.
11) Calcola di quanto si torcono PQ e QR quando agiscono i carichi indicati inizialmente.
12) (FACOLTATIVA*) Alle forze disegnate in figura, sostituisci due forze F in P e T, perpendicolari al
foglio, entranti. Calcola le nuove reazioni vincolari, e disegna i diagrammi delle azioni interne.

SEZIONE QS Q R S SEZIONE
PQ-RV-ST
2c
d
c a

2d
68°
y
F
F V 22°
x P
O T
b b
(Asse z uscente dal foglio)

NOTA: in caso di riposta mancante o errata alle domande 3 e 4, il compito è automaticamente insufficiente.
*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
400!
# (MPa)"
350!
tratto QS!

300!

250!

200!

150!
tratto PQ-RV-ST!
100!

50!

! (%)"
0!
0.0! 1.0! 2.0! 3.0! 4.0! 5.0!

400!
!" (MPa)!
350!
!"#

300!

250!

200! tratto QS!

150!

100!
tratto PQ-RV-ST!

50!

0!
1.0E+02! 1.0E+03! 1.0E+04! 1.0E+05! 1.0E+06! 1.0E+07!
N. cicli!

NOTA: per entrambi i materiali, questi grafici sono riferiti alla trazione. La resistenza a compressione
supera del 30% quella a trazione.
COMPLESSIVI / 2013-07-25-testo-trave_fless_tors

GRUPPO: A B C D Complessivo: 25lug13


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento si indichino chiaramente i numeri delle domande
NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________
La trave ABC giace nel piano Oxy, ed è sollecitata dal DATI Caso A Caso B Caso C Caso D
Unità
misura
momento M agente in C, il cui vettore giace nello a= 47.6 51.2 55.5 60.6 cm
stesso piano. Essa ha sezione circolare cava, ed è fatta b= 238 256 277 303 mm
di materiali diversi nei due tratti AB e BC (v. retro). β= 120° 130° 140° 150°
d= 21.7 13.3 25.8 16.1 mm
QUESITI: M= 2.25 850 3.12 920 Nm
1) Calcola la tensione di snervamento, quella di rottura, ed il modulo elastico per i due materiali.
2) Calcola la tenacità a trazione ed a compressione di AB, esprimendola in J/m3.
3) Ipotizza di costruire un composito in cui il materiale BC funge da matrice, ed AB da fibra, con una
frazione di fibra (in volume) pari a 0.2. Qual è il modulo elastico del composito così costituito?
4) Calcola e disegna le reazioni vincolari, e disegna i diagrammi delle azioni interne.
5) Indica la/le sezione/i più critica/e
6) Calcola tutte le componenti di tensione in tale/i sezione/i. Come sono distribuite? Nota: per i quesiti 6 e 7
calcola tutte le componenti. Nelle successive puoi trascurare delle componenti di tensione, giustificando la scelta.
7) Disegna i cerchi di Mohr in tutti i punti più rilevanti di tali sezioni (tutti i punti in cui almeno una
componente di tensione assume il valore massimo). Come sono dirette e quanto valgono le tensioni
principali? E le tau massime? Nota: se ci sono punti soggetti allo stesso stato di tensione, disegna il cerchio di Mohr
una sola volta, specificandolo.
8) Il materiale si danneggia? Spiega comunque come si danneggerebbero i vari tratti, al crescere di M.
9) Calcola il valore minimo della dimensione d’ perché AB e BC resistano alla M applicata
staticamente, con un fattore di sicurezza pari a 3 (rispettivamente dAB’, dBC’, non necessariamente
uguali tra loro). Nota: per questo quesito è ammesso trascurare alcune componenti di tensione, se la scelta è giustificata.
10) Calcola la variazione di lunghezza di AB e BC con le nuove dimensioni calcolate al punto 9),
quando agiscono i carichi indicati inizialmente.
11) Calcola l’angolo di torsione di AB e
BC con le nuove dimensioni
calcolate al punto 9), quando b M
agiscono i carichi indicati
inizialmente. C
SEZIONE
12) Calcola la variazione di lunghezza ABC
(b) e della dimensione (dBC’) della B
trave BC, quando agiscono i carichi β
indicati inizialmente. d
13) Quali delle risposte 6-12
cambierebbero, se i materiali a
avessero modulo elastico doppio, a 3d
parità di ogni altra condizione? y

14) (FACOLTATIVA*) Come cambiano


i diagrammi delle azioni interne se il x
momento è disposto A O
perpendicolarmente al piano Oxy, (Asse z uscente dal foglio)
entrante nel foglio?

NOTA: in caso di riposta mancante o errata alle domande 4 e 5, il compito è automaticamente insufficiente.
*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
600!
# (MPa)"
550!

500! tratto AB!

450!

400!

350!

300!

250!

200!
tratto BC!
150!

100!

50!
! (%)"
0!
0.0! 1.0! 2.0! 3.0! 4.0! 5.0!

600!
!" (MPa)!
550!
500! !"#

450!
400!
350!
300! tratto AB!
250!
200!
150!
tratto BC!
100!
50!
0!
1.0E+02! 1.0E+03! 1.0E+04! 1.0E+05! 1.0E+06! 1.0E+07!
N. cicli!

NOTA: per entrambi i materiali, questi grafici sono riferiti alla trazione. La resistenza a compressione
supera del 40% quella a trazione. Il modulo elastico a trazione è uguale a quello a compressione.
COMPLESSIVI / 2013-09-13-sol-trave_tors_fless
SOL. TELAIO
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 476 512 555 606 mm
b= 238 256 277 303 mm
β= 50 55 65 70 °
β= 0.87 0.96 1.13 1.22 rad
d= 17.1 23.2 17.1 23.2 mm
M= 2250 850000 3120 920000 Nmm
RISPOSTA 1 e 2
σ_rott_AB = 450 450 450 450 MPa
ε_rott_AB = 0.005000 0.005000 0.005000 0.005000
E_AB = 90 000 90 000 90 000 90 000 MPa
G_AB = E_AB / (2*(1+ni) = (ipotizzo n=0.3) = 34 615 34 615 34 615 34 615 MPa
σ_snerv_BC = 70 70 70 70 MPa
τ_snerv_BC = σ_snerv_BC / 2 = 35 35 35 35 MPa
ε_snerv_BC = 0.035000 0.035000 0.035000 0.035000
σ_rott_BC = 72 72 72 72 MPa
E_BC = 2 000 2 000 2 000 2 000 MPa
G_BC = E_BC / (2*(1+ni) = (ipotizzo n=0.3) = 769 769 769 769 MPa
BC ha tensioni di snervamento e modulo elastico troppo bassi per essere un metallo. AB ha tensioni di snervamento e modulo elastico compatibile con un metallo.
RISPOSTA 3
Da proporzioni, per 20% di fibra si ottiene:
E_comp = 0.5 E_AB = 45 000 45 000 45 000 45 000 MPa
Vf = (E_comp - E_m) / (E_f - E_m) = 0.489 0.489 0.489 0.489
RISPOSTA 4 e 5
La reazione in C consiste in un momento (Mx) uguale ed opposto a quello in A.
Lungo AB, M si scompone nelle due componenti flettente e torcente. BC vede solo momento torcente (pari a M). Taglio e sforzo normale nulli.
Mf_AB = M*sinβ 1 724 696 279 2 828 864 517 Nmm
Mt_AB = abs (M*cosβ) 1 446 487 540 1 319 314 659 Nmm
Essendo diversi i materiali devo verificare sia AB (flessione + torsione, costanti lungo la trave) che BC (torsione pura, costante lungo la trave)
RISPOSTA 6, 7 e 8
I_ABC = pigreco * (d^4 - (0.8d)^4) / 64 = pigreco * 0.5904 d^4 / 64= 2 478 8 396 2 478 8 396 mm^4
J_ABC = pigreco * (d^4 - (0.8d)^4) / 32 = pigreco * 0.5904 d^4 / 32= 4 956 16 792 4 956 16 792 mm^4
TRAVE AB: torsione (tau massime sulla superficie esterna, minime su quella interna) e flessione (sigma distribuite a farfalla):
σ_fless = M_f * (d/2) / I_ABC = 5.95 962 9.76 1194 MPa
τ_tors = M_t * (d/2) / J_ABC = 2.50 337 2.27 217 MPa

Cerchio Mohr a cavallo di asse ordinate, con centro nel semipiano positivo:
σ_C = σ_fless / 2 = 2.97 481 4.88 597 MPa
τ_max = R = Sqrt ( (σ_fless/2)^2 + τ_tors^2) = 3.88 587 5.38 636 MPa
σ_p_max = σ_C + R = 6.86 1068 10.26 1233 MPa
σ_p_min = σ_C - R = -0.91 -106 -0.50 -38 MPa
θ_princ = arctg(2 τ_tors / (σ_fless) ) / 2 0.349 0.305 0.218 0.175 rad
θ_princ = arctg(2 τ_xy / (σ_x - σ_y) ) / 2 20.0 17.5 12.5 10.0 °
θ_taglio max = σ_princ + π/4 = 1.134 1.091 1.004 0.960 rad
θ_taglio max = σ_princ +45° = 65.0 62.5 57.5 55.0 °
Per AB, fragile verifico le sigma_max: Se si danneggia lo fà nel piano delle sigma princ di trazione.
Si rompe? NON si rompe si ROMPE NON si rompe si ROMPE
TRAVE BC: torsione pura (tau massime sulla superficie esterna, minime su quella interna)
τ_tors = M_t * (d/2) / J_ABC = 3.88 587 5.38 636 MPa
Cerchio Mohr: centrato nell'origine, con sigma_princ_max = tau_max. Sigma princ a 45°, tau max a 0°.
Per AB, duttile verifico le tau_max confrontandole cone le tau_snerv: non si danneggia in nessun caso. Se lo facesse, lo farebbe nel piano delle tau_max
Si snerva? si rompe? NON si danneggia si ROMPE NON si danneggia si ROMPE
RISPOSTA 9
Il calcolo si basa su sigma_max per AB (fragile) e su tau_max per BC (duttile). Sfrutto le proporzioni (Non è necessario né possibile trascurare alcuna componente di tension):
M'AB = M * σ_rott_AB / σ_p_max_AB = 147698 358083 136831 335830 Nmm
M'BC = M * τ_snerv_BC / σ_tors_BC = 20288 50665 20288 50665 Nmm
M' = Min (M'AB, M'BC)= 20288 50665 20288 50665 Nmm
RISPOSTA 13 (FACOLTATIVA)
L'unica risposta che cambia è la 12 (se raddoppia il modulo elastico, dimezzano gli angoli di torsione)
COMPLESSIVI / 2013-09-13-testo-trave_fless_tors

GRUPPO: A B C D Complessivo: 13set13


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento si indichino chiaramente i numeri delle domande
NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________
La trave ABC giace nel piano Oxy, ed è sollecitata dal DATI Caso A Caso B Caso C Caso D
Unità
misura
momento M agente in A, il cui vettore giace nello a= 47.6 51.2 55.5 60.6 cm
stesso piano. Essa ha sezione circolare cava, ed è fatta b= 238 256 277 303 mm
di materiali diversi nei due tratti AB e BC (v. retro). β= 50° 55° 65° 70°
d= 17.1 23.2 17.1 23.2 mm
QUESITI: M= 2.25 850 3.12 920 Nm
1) Calcola la tensione di snervamento, quella di rottura, ed il modulo elastico per i due materiali.
2) In base alle proprietà meccaniche graficate, solo uno dei materiali potrebbe essere un metallo: quale?
3) Ipotizza di costruire un composito in cui il materiale BC funge da matrice, ed AB da fibra. Che
frazione di fibra serve affinché il composito abbia modulo elastico pari a metà di quello della fibra?
4) Calcola e disegna le reazioni vincolari, e disegna i diagrammi delle azioni interne.
5) Indica la/le sezione/i più critica/e
6) Calcola tutte le componenti di tensione in tale/i sezione/i. Come sono distribuite?
Nota: per i quesiti 6 e 7 calcola tutte le componenti.
7) Disegna i cerchi di Mohr in tutti i punti più rilevanti di tali sezioni (tutti i punti in cui almeno una
componente di tensione assume il valore massimo). Come sono dirette e quanto valgono le tensioni
principali? E le tau massime?
Nota: se ci sono punti soggetti allo stesso stato di tensione, disegna il cerchio di Mohr una sola volta, specificandolo.
8) Il materiale si danneggia? Spiega comunque come si danneggerebbero i vari tratti, al crescere di M.
9) Calcola il valore massimo M’ che si può applicare staticamente senza che la struttura si danneggi in
alcun modo. Nota: da questo quesito in poi è ammesso trascurare alcune componenti di tensione, se la scelta è giustificata.

10) Calcola il valore minimo della dimensione d’ perché AB e BC resistano alla M (valore assegnato
inizialmente) applicata per 109 cicli, con un fattore di sicurezza pari a 2.
Nota: dAB’, dBC’, non sono necessariamente uguali tra loro.
11) Calcola la variazione di lunghezza di AB e BC con le nuove dimensioni (calcolate al punto 10),
quando agisce il momento M’ (calcolato al punto 9).
12) Calcola l’angolo di torsione di AB e BC con le nuove dimensioni (calcolate al punto 10), quando
agisce il momento M’ (calcolato al punto 9).
13) (FACOLTATIVA*) Quali delle risposte 4-12 cambierebbero, se i materiali avessero modulo elastico
doppio, a parità di ogni altra condizione?

M A

SEZIONE a
ABC
y

0.8d β
x C
O
B
(Asse z uscente dal foglio) d b

NOTA: in caso di riposta mancante o errata alle domande 4 e 5, il compito è automaticamente insufficiente.
*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
500!
# (MPa)"
450!

400!

350!
tratto AB!
300!

250!

200!

150!

100!

50!
tratto BC!
0!
0.0! 1.0! 2.0! 3.0! 4.0! 5.0! ! (%)" 6.0!

450!
!" (MPa)!
400!
!"#
350!

300!

250!
tratto AB!
200!

150!

100!
tratto BC!
50!

0!
1.0E+02! 1.0E+03! 1.0E+04! 1.0E+05! 1.0E+06! 1.0E+07!
N. cicli!
NOTA: per entrambi i materiali, questi grafici sono riferiti alla trazione. La resistenza a compressione
supera del 40% quella a trazione. Il modulo elastico a trazione è uguale a quello a compressione.
COMPLESSIVI / 2014-01-08-sol-iperstatica_tors_X
SOL. IPERSTATICA TORSIONALE - X (M grande, materiale resistente)
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
D= 76 72 68 64 mm
d= 38 36 34 32 mm
p= 0.22 0.26 0.32 0.36 m
p= 220 260 320 360 mm
s= 440 520 640 720 mm
M= 22.2 24.2 26.2 28.2 Nm
M= 22 200 24 200 26 200 28 200 Nmm
RISPOSTA 1, 2
Dal grafico per materiale PR (duttile) ricaviamo:
σ_snerv_PR = 500 600 700 800 MPa
τ_snerv_PR =σ_snerv_PR / 2= 250 300 350 400 MPa
σ_rott_PR = 540 650 760 860 MPa
ε_snerv_PR = 0.35% 0.35% 0.35% 0.35%
E_PR = σ_snerv / ε_snerv = 142 857 171 429 200 000 228 571 MPa
G_PR = E / PR / 2(1+ ni) = (ipotizzando ni=0.3) 54 945 65 934 76 923 87 912 MPa
Dal grafico per materiale RV ricaviamo (fragile=> non ha snervamento), per trazione e compressione:
σ_rott_RV = 500 600 700 800 MPa
ε_rott_RV = 0.003500 0.003500 0.003500 0.003500
E_RV = 142 857 171 429 200 000 228 571 MPa
G_RV = E / RV / 2(1+ ni) = (ipotizzando ni=0.3) 54 945 65 934 76 923 87 912 MPa
I due materiali hanno lo stesso moudlo elastico (sono ugualmente rigidi/cedevoli). PR è il piu' duttile.
RISPOSTA 3 e 4
Il sistema è iperstatico. Oltre alle 3 equazioni di equilibrio nel piano, è necessario impostare un'equazione di congruenza per risolvere l'iperstaticità. Si impone che la sezione T non ruoti rispetto a Q; si
svincola fittiziamente (per esempio in T); si impone che la somma delle rotazioni del tratto QT dovute ai carichi esterni ed alla reazione vincolare sia nulla:
Per comodità, calcolo anzitutto le cedevolezze dei vari tratti di trave:
J = π * (D^4 - d^4) / 32 = 3 070 616 2 473 439 1 967 917 1 544 156 mm^4
ced_QR = s / (J * G_PR) = 2.61.E-09 3.19.E-09 4.23.E-09 5.30.E-09 rad / Nmm
ced_RS = s / (J * G_RV) = 2.61.E-09 3.19.E-09 4.23.E-09 5.30.E-09 rad / Nmm
ced_ST = p / (J * G_RV) = 1.30.E-09 1.59.E-09 2.11.E-09 2.65.E-09 rad / Nmm
M_Q = M - M_T = (verso sx)) 4 440 4 840 5 240 5 640 Nmm
M_T = M *(c_QR + c_RS) / (c_QR + c_RS + c_ST) = (verso sx)) 17 760 19 360 20 960 22 560 Nmm
I momenti torcenti trasmessi dai vari tratti (in valore assoluto) sono: M_QS = M_Q e M_ST = M_T; PQ e TV sono completamente scarichi.
RISPOSTA 5,6
Trattandosi di materiali diversi devo verificare il trato più sollecitato di PR (cioè QR) e di RV (cioè ST).
Le tensioni (tangenziali) sono nulle al centro e massime in superficie Calcolo il valore della tua_max, in superficie:
τ_QR = M_QR * (D/2) / J = 0.055 0.070 0.091 0.117 MPa
τ_ST = M_ST * (D/2) / J = 0.220 0.282 0.362 0.468 MPa
I cerchi di Mohr sono centrati nell'origine. Sigma_max = tau_max
Per PR (duttile) verifico tau_max: non si snerva. Per SV (fragile) verifico sigma_max: non si rompe.
Se si snerva QR, duttile, si snerva secondo i piani delle tau max (perpendicolari). ST, fragile, si romperebbe secondo il piano dove sono massime le sigma (45°). Il tratto che arriva per primo a rottura è
ST (tensioni più vicine a tensione limite).
RISPOSTA 7
Devo evitare che PR si snervi (limite sulle tau_max) e che ST si rompa (limite sulle sigma max). Il valor eminore tra i due è il limite di M':
M'_PR = M * τ_snerv_PR / τ_max_QR = 101 007 113 103 059 947 101 289 856 96 509 726 Nmm
M'_ST = M * σ_rott_RV / σ_max_ST = 50 503 556 51 529 974 50 644 928 48 254 863 Nmm
M' = min ( M 'PR, M'_ST) = 50 503 556 51 529 974 50 644 928 48 254 863 Nmm
RISPOSTA 8
La rotaz. di R rispetto a Q e rispetto a T (che non ruota rispetto al vincolo V, essento TV scarico) è identica in valore assoluto, e opposta di segno (sono i 2 vincoli iperstatici). T non ruota rispetto a Q.
M_QR' = M_Q' = M_Q * M' / M = (verso sx)) 10 100 711 10 305 995 10 128 986 9 650 973 Nmm
θ_RQ = θ_RT = θ_RV = M_QR * ced_QR = 0.026 0.033 0.043 0.051 rad
θ_RQ = θ_RV = M_QR * ced_QR = 1.51 1.88 2.45 2.93 °
RISPOSTA 9 (facoltativa)
Se raddoppia il modulo di RV, dimezzano le cedevolezze di RS e ST. Rifacendo i conti si vede che:
ced_QR = s / (J * G_PR) = 2.61.E-09 3.19.E-09 4.23.E-09 5.30.E-09 rad / Nmm
ced_RS = s / (J * 2*G_RV) = 1.30.E-09 1.59.E-09 2.11.E-09 2.65.E-09 rad / Nmm
ced_ST = p / (J * 2*G_RV) = 6.52.E-10 7.97.E-10 1.06.E-09 1.33.E-09 rad / Nmm
COMPLESSIVI / 2014-01-08-sol-telaio-X
Telaio piano a 4 punti - Caso <X> (F piccola, verso l'alto)
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 21 23 27 29 cm
a= 210 230 270 290 mm
b= 610 670 610 670 mm
h= 7.1 7.7 8.1 8.7 mm
m= 12.4 13.1 14.3 15.2 mm
n= 11.2 11.8 12.9 13.7 mm
r= 2.8 2.9 3.2 3.4 mm
FES = 0.23 0.24 0.27 0.29 kN
FROTT = 0.69 0.72 0.81 0.87 kN
FES = 230 240 270 290 N
FROTT = 690 720 810 870 N
RISPOSTA 1 e 2
Sistema isostatico. BH, BI, FL, compresi tra due cerniere e senza altre forze applicate trasmettono solo forza lungo il proprio asse.
Cerniere B ed F tirano trave AG verso il basso. Cerniere H, I, L pongono in trazione BH, BI, FL.
Reazioni esercitate su AG (verso il basso): V_B = V_F = F_ES= 230 240 270 290 N
N_BH = N_BI = V_B / radq(2) = (trazione) 163 170 191 205 N
N_FL = F_ES = (trazione) 230 240 270 290 N
Sforzo normale: N_BD, NBI, N_FL trazione (positivo); nullo altrove. Taglio: T_BC=-F_ES; T_EF=+F_ES; nullo altrove.
Flessione: solo su BF: nullo in B, cresce linearmente in val. assoluto fino a C (negativo, fibre tese sopra), costante da C ad E, da E cala fino ad annullarsi in F. Momento nullo altrove.
M_CE = F_ES*a= (fibre tese sopra) 48 300 55 200 72 900 84 100 Nmm
Dato che sezioni sono diverse, vanno verificate le sezioni più sollecitate di BD (a metà: flessione (agli estemi per il taglio)) e di BE (sforzo normale, costante). Il resto della struttura è scarico.
RISPOSTA 3
In base alla geometria, ed ai grafici nel testo Beer (capitolo Flessione!):
D/d (Beer) = m/n (questo esercizio) = 1.11 1.11 1.11 1.11
r/d (Beer) = r/n (questo esercizio) = 0.25 0.25 0.25 0.25
K (stimo da grafico testo Beer, capitolo Flessione!) = 1.30 1.35 1.35 1.35
RISPOSTA 4

Trave AG: tratto CE (flessione pura: mi concentro su tratto DE (sezione minore) e in particolare su D (concentrazione di tensione)); subito a sx di C e a destra di E c'e' anche taglio, di entità trascurabile
Area BH_BI_FL = Area_DG = h * n = 79.5 90.9 104.5 119.2 mm^2
I_DG = (h * n^3)/12 = 831 1054 1449 1864 mm^4
Tensioni da flessione distribuite a farfalla (positive sopra, negative sotto) con valori estremi:
abs(σ_fles) = M_CE * n/2 / I_DG = 325 309 324 309 MPa
abs(σ_K) = K * σ_CE = 423 417 438 417 MPa
Tensioni da taglio medie (in realtà sono variabili parabolicamente, nulle su superficie superiore ed inferiore, massime a metà altezza - si vede che effettivamente sono trascurabili rispetto a sigma_fless):
τ_taglio_ave = T_EF / Area_DG = 2.89 2.64 2.58 2.43 MPa
τ_taglio_max = T_EF / Area_DG * 3/2 = 4.34 3.96 3.88 3.65 MPa
Travi BH, BI, FL: hanno tutte la stessa sezione, perciò mi concentro su FL, che vede lo sforzo normale maggiore (si vede che anche queste sono trascurabili rispetto a quelle da flessione in D):
σ_norm = N_FL / Area = 2.89 2.64 2.58 2.43 MPa
RISPOSTA 5 e 6
Le variazioni di lunghezza sono causate da sforzo normale: Perciò BF non varia lunghezza. Per gli altri tratti basta applicare leggre di Hooke (con E=10000 MPa)
δ_BH = δ_BI = N_BH * b / (E * A_BH) = 0.125 0.125 0.111 0.115 mm
ε_Long_FL = σ_norm / E = 0.000289 0.000264 0.000258 0.000243
δ_FL = ε_Long_Fl * b = 0.176 0.177 0.158 0.163 mm
ε_Trasv_FL = −ν ∗ ε_Long_FL (ni=0.3) = -0.000087 -0.000079 -0.000078 -0.000073
δ_h_FL = ε_Trasv_FL * h = -0.00062 -0.00061 -0.00063 -0.00064 mm
RISPOSTA 7 e 8
Essendo fatta tutta dello stesso materiale, la struttura si rompe di schianto nel punto più sollecitato: Sezione D, a causa della flessione + concentrazione tensioni, dalla parte delle fibre tese.
La tensione di rottura del materiale è quella che si ha in d quando agisce F_ROTT. Da proporzioni (applicate alle tensioni massime, sezione D):
σ_F_ROTT = σ_F_ES * F_ROTT/ F_ES = 1269 1251 1314 1252 MPa
RISPOSTA 9 (facoltativa)
Il fattore di sicurezza si ricava dal rapport tra tensioni di esercizio nel punto più sollecitato (D) e quelle di rottura, che e' ugule al rapporto tra F_ROTT ed F_ES: FS = 3.0
COMPLESSIVI / 2014-01-08-testo-telaio_4punti_e_iperst_tors-X

GRUPPO: A B C D 8 gen 2014


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento indicare chiaramente i numeri delle domande
NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________
Unità
ESERCIZIO 1 DATI Caso A Caso B Caso C Caso D misura
a= 21.0 23.0 27.0 29.0 cm
Il telaio in figura è sollecitato da due forze uguali in C ed
b= 610 670 610 670 mm
E. L’intero sistema giace nel piano. Tutte le travi sono
h= 7.1 7.7 8.1 8.7 mm
costruite con il medesimo materiale, con modulo elastico
m= 12.4 13.1 14.3 15.2 mm
pari a 10.0 GPa, fragile, la cui resistenza a compressione
n= 11.2 11.8 12.9 13.7 mm
eccede del 30% quella a trazione. Le travi hanno sezione
r= 2.8 2.9 3.2 3.4 mm
rettangolare, orientata in modo da offrire la massima
FES = 0.23 0.24 0.27 0.29 kN
resistenza ai carichi applicati.
FROTT = 0.69 0.72 0.81 0.87 kN
QUESITI
1) Il sistema è isostatico? Iperstatico? Labile?
2) Calcola le reazioni vincolari e disegna i diagrammi delle azioni interne quando agisce il carico di
esercizio FC = FE = FES.
3) Calcola il fattore di concentrazione delle tensioni in D. Disegna qualitativamente come si distribuiscono le
tensioni per i carichi applicati.
4) Calcola le componenti di tensione più significative nei tratti più critici (comprese eventuali concentrazioni
di tensione) quando agisce FC = FE = FES. Se si ritiene di trascurare qualche componente di tensione, lo si
giustifichi.
5) Di quanto variano le lunghezze di BF, BH, BI e FL quando agisce FC = FE = FES?
6) Di quanto varia la dimensione h della sezione di FL quando agisce FC = FE = FES?
7) La struttura arriva a rompersi quando agisce FC = FE = FROTT. In quale punto si manifesta la rottura?
8) In base ai dati a disposizione, sei in grado di stimare la tensione di rottura del materiale?
Se si: indica quanto vale.
Se no: indica quali informazioni mancano.
9) (FACOLTATIVA*) In base ai dati a disposizione, sei in grado di indicare con che fattore di sicurezza è
progettata la struttura?
Se si: indica quanto vale.
Se no: indica quali informazioni mancano.
Sezione AD a a a a a a

m
E F G
A B C D
h
r
FC FE
Sezione b
DG+BH+BI+FL b
b
n 45° 45°

h H I
L

45°

NOTA: in caso di riposta mancante o errata alle domande 1 e 2, l’intero esercizio è automaticamente insufficiente (punti 3/30).
*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio x
Unità
DATI Caso A Caso B Caso C Caso D misura
ESERCIZIO 2 D= 76.0 72.0 68.0 64.0 mm
La trave PV è sollecitata da un momento torcente in S. d= 38.0 36.0 34.0 32.0 mm
Essa ha sezione circolare cava, ed è fatta con due diversi p= 0.22 0.26 0.32 0.36 m
materiali (vedi grafici). I vincoli in Q e T impediscono le s= 440 520 640 720 mm
rotazioni attorno all’asse della trave. M= 22.2 24.2 26.2 28.2 Nm

QUESITI:
1) Calcola il modulo elastico, le tensioni MATERIALE PR (trazione = compressione)
di snervamento e rottura per i due
materiali.
2) Tra il materiale PR ed RV qual è il più
rigido? Il più cedevole? Il più duttile?
3) Il sistema è isostatico? Iperstatico?
Labile?
4) Calcola le reazioni vincolari e
disegna i diagrammi delle azioni
interne.
5) Indica il/i tratto/i più critico/i e calcola
le tensioni (tutte le componenti, anche
quelle eventualmente trascurabili) in
tale/i tratto/i. Come sono distribuite?
6) Traccia i cerchi di Mohr nella/e
sezione più critica. Si snerva? Si MATERIALE RV (trazione = compressione)
rompe? Supponendo, comunque, di
fare crescere M fino a rompere i vari
tratti, spiega in che modo e su che
piani si danneggerebbero. Quale
sezione si romperebbe per prima?
7) Calcola il valore massimo M’ per cui
la struttura non si danneggia in nessun
punto
8) Di quanto ruota R rispetto a Q quando
agisce M’? Ed R rispetto a V? E T
rispetto a Q?
9) (FACOLTATIVA*) Come
cambierebbero le reazioni vincolari se
il modulo elastico di RV raddoppiasse,
a parità di ogni altro parametro?

P Q R S T V
M
Sez. PV:

d
p s s p p

NOTA: in caso di riposta mancante o errata alle domande 3 e 4, l’intero esercizio è automaticamente insufficiente (punti 3/30).
*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio x
COMPLESSIVI / 2014-02-14-sol-telaio
Telaio piano a 4 punti - Caso <X> (F piccola, verso l'alto)
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 21 23 27 29 cm
a= 210 230 270 290 mm
b= 610 670 610 670 mm
c= 17.1 17.7 18.1 18.7 mm
M= 22.2 33.3 44.4 55.5 kNm
M= 22 200 000 33 300 000 44 400 000 55 500 000 Nmm
α= 12 18 22 26 °
α= 0.209 0.314 0.384 0.454 rad
FS = 3.0 4.0 5.0 6.0
Per il materiale BD (Ti6Al4V) dalle tabelle nel testo vedo che il materiale ha un certo grado di duttilità:
σ_snerv = 830 830 830 830 MPa
τ_snerv = σ_snerv / 2 = 415 415 415 415 MPa
σ_rott = 900 900 900 900 MPa
ε_rott = 0.100 0.100 0.100 0.100
E= 115 000 115 000 115 000 115 000 MPa
RISPOSTA 1 e 2
Sistema isostatico. AD, BD, CF, compresi tra due cerniere e senza altre forze applicate trasmettono solo forza lungo il proprio asse.
Cerniera F spinge DG verso l'alto (CF è in compressione). Cerniera D spinge trave DG verso il basso con una forza risultante uguale e opposta a quella che si trova in F (BD lavora a trazione, AD a
compressione, con stesso valore assoluto).
N_CF = -M/2a= (compressione per CF, forza che spinge DG verso l'alto in F) = - 52 857 - 72 391 - 82 222 - 95 690 N
N_AD =N_CF / (2*cosα)= (compressione per AD, forza che spinge DG verso il basso in D) = - 27 019 - 38 058 - 44 340 - 53 232 N
N_BD =-N_CF / (2*cosα)= (trazione per BD forza che spinge DG verso l'alto in D) = 27 019 38 058 44 340 53 232 N
Sforzo normale: AD e CF in compressione, BD in trazione (vedi sopra). Nullo altrove. Taglio: antiorario (negativo) costante uguale a N_CF, lungo tutto DF. Nullo altrove.
Flessione: solo su DH; nullo in D, cresce linearmente in val. assoluto (negativo, fibre tese sopra) fino a F (M_F = - M); costante da F ad H (pari a M). Momento nullo altrove.
RISPOSTA 3
Eseguo le seguenti due verifiche:

Trave DG: flessione, massima tra F ed H; per scrupolo posso verificare l'effetto del taglio subito a sx di F, dove c'e' ancora momento (vedoc he e' trascurabile)
Area DG = (8c * 4c) - (5c * c) = 27c^2 = 7 895 8 459 8 845 9 442 mm^2
I_DG = ((8c * (4c)^3) - (5c * (c)^3) ) / 12 = 3 612 527 4 146 864 4 534 621 5 166 461 mm^4
Tensioni da flessione distribuite a farfalla (positive sopra, negative sotto) con valori estremi:
abs(σ_fles) = M * (4c)/2 / I_DG = 210.2 284.3 354.4 401.8 MPa
Tensioni da taglio medie (in realtà sono variabili parabolicamente, nulle su superficie superiore ed inferiore, massime a metà altezza - si vede che effettivamente sono trascurabili rispetto a sigma_fless):
τ_taglio_ave = T_DF / Area_DG = 6.69 8.56 9.30 10.13 MPa

Travi AD, BD, CF: hanno tutte la stessa sezione, perciò mi concentro su CF, che vede lo sforzo normale maggiore (trazione). Si vede che a causa della piccola sezione, queste non sono trascurabili):
Area AD_BD_CF = c^2 = 292 313 328 350 mm^2
σ_norm_CF = N_CF / Area = -180.8 -231.1 -251.0 -273.6 MPa
RISPOSTA 4 e 5
Ti6Al4V è un materiale duttile, perciò la verifica và fatta sulle tau_max (da cerchio di Mohr) vs tau_snervamento. Per questa sollecitazione (flessione pura e sforzo normale) le tensioni calcolate sono già
principali, quindi il confronto può venir fatto indifferentemente su tau_max (=sigma_fless / 2) vs tau_snerv (=sigma_snerv/2), oppure su sigma_fless vs sigma_snerv
Nessuno dei punti si snerva, né si rompe. Se arrivasse a danneggiarsi, lo farebbe a senrvamento nel piano delle tau_max (che in questo csao sono a 45°)
Calcolo M' sfruttando proporzioni, applicando fattore di sicurezza,e prendendo il valroe minimo tra quelli imposti dai vari tratti:
σ_amm = σ_snerv / FS = 276.7 207.5 166.0 138.3 MPa
M'_DG = M * σ_amm / σ_fless = M * τ_amm / τ_max = 29 224 150 24 307 182 20 794 119 19 109 458 Nmm
M'_CF = abs( M * σ_amm / σ_norm) = M * τ_amm / τ_max = 33 978 042 29 903 531 29 366 960 28 056 794 Nmm
M' = min (M'_DG; M'_CF) = 29 224 150 24 307 182 20 794 119 19 109 458
RISPOSTA 6
Le variazioni di lunghezza sono causate da sforzo normale: Perciò DG non varia lunghezza. AD e BD hanno variazioni usuali e di segno opposto; le calcolo una volta ricalcolato lo sforzo normale:
N_BD' = N_BD * M' / M = 35 568 27 781 20 766 18 329 N
δ_BD = N_BD' * b / (E * A_BD) = allungamento= 0.645 0.517 0.336 0.305 mm
δ_AD = -δ_BD = accorciamento = -0.645 -0.517 -0.336 -0.305
RISPOSTA 7
In base a deformazione imposta, calcolo la sigma_CF", N_CF" e di conseguenza M":
ε_CF" (imposto) = (compressione) = -0.000200 -0.000200 -0.000200 -0.000200
σ_CF" = -ε_CF" * E = -23.00 -23.00 -23.00 -23.00 MPa
N_CF" = σ_CF" * A_CF= - 6 725 - 7 206 - 7 535 - 8 043 N
M" = -N_CF" * 2 a = 2 824 681 3 314 608 4 068 916 4 664 865 Nmm
RISPOSTA 8
Cambiano solo la risposta 6 (dimezzano le variazioni di lunghezza) e la 7 (raddoppia M")
RISPOSTA 9 (facoltativa)
Risolvendo equazioni equilibrio si vede che carico risultante Q si divide ugualmente tra vincolo in F (DF in compressione spinge DG verso l'alto) e vincolo D (BD in comrpessione, AD in trazione, stesso
valroe assoluto, spingono DG verso l'alto):
COMPLESSIVI / 2014-02-14-sol-trave_tors_fless
SOL. TRAVE TORSIONE-FLESSIONE 14fb14
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
d= 22 24 26 28 mm
m= 380 340 280 240 mm
n= 0.52 0.54 0.56 0.58 m
n= 520 540 560 580 mm
r= 8.8 9.6 10.4 11.2 mm
M= 22.2 24.2 26.2 28.2 Nm
M= 22200 24200 26200 28200 Nmm
RISPOSTA 1
σ_rott_TRAZ = 300 300 300 300 MPa
ε_rott_TRAZ = 0.001800 0.001600 0.001400 0.001200
E= 166 667 187 500 214 286 250 000 MPa
G = E / (2*(1+ni) = (ipotizzo n=0.3) = 64 103 72 115 82 418 96 154 MPa
σ_snerv_COMP = - 600 - 600 - 600 - 600 MPa
τ_snerv_COMP = ABS (σ_COMP / 2) = 300 300 300 300 MPa
σ_rott_COMP = -660 -680 -690 -700 MPa
ε_snerv_COMP = -0.003600 -0.003200 -0.002800 -0.002400
ε_rott_COMP = -0.005050 -0.004650 -0.004250 -0.003850
RISPOSTA 2
Tenacità = area sotto curva fino a rottura. A trazione, calcolo esatto come triangolo. A compressione, stima (per difetto)
Tenacità trazione = σ_rott_traz * ε_rott_traz / 2 = 0.270 0.240 0.210 0.180 MPa o J/cm3
Tenacità trazione = σ_rott_traz * ε_rott_traz / 2 = 2.70E+05 2.40E+05 2.10E+05 1.80E+05 J/m3
Tenacità compr = σ_rott * ε_rott / 2 + σ_snerv_comp * (ε_rott-ε_snerv) = 1.95 1.83 1.71 1.59 MPa o J/cm3
Tenacità compr = σ_rott * ε_rott / 2 + σ_snerv_comp * (ε_rott-ε_snerv) = 1.95E+06 1.83E+06 1.71E+06 1.59E+06 J/m3

RISPOSTA 3
Il momento si trasmette da R a T: reazione in T è momento torcente pari a M. PQ e UV sono completamente scarichi.
Flessione: pari a M lungo RG (costante, fibre tese su lato in vista), nullo altrove. Momento torcente: pari a M lungo QT (costante), nullo altrove. Non ci sono altre componenti.
RISPOSTA 4
Da grafici nel testo si ottiene il fattore di concentrazione delle tensioni per la torsione (stima, la curva non arriva a questi valori). Tau ha andamento più ripido che linerare, max su superficie:
rapporto diametri = d / 0.6d = 1.667 1.667 1.667 1.667
r / diam_piccolo = r / 0.6d = 0.667 0.667 0.667 0.667
K (da grafico per torsione, stima prudenziale)= 1.10 1.10 1.10 1.10
RISPOSTA 5
Calcolo tensioni solo nei tratti più critici: RQ (flessione pura) e RS (torsione pura, concentrata in S). ST ha sezione maggiore di RS, quindi è meno carico.
I_QR = pigreco * (0.6d)^4 / 64 = 1 490 2 111 2 907 3 910 mm^4
J_RS = pigreco * ((0.6d)^4) / 32 = 2 981 4 221 5 814 7 821 mm^4
J_ST = pigreco * (d^4) / 32 = 22 998 32 572 44 864 60 344 mm^4
TRAVE RQ: flessione pura (sigma distribuite a farfalla, massima trazioen sulla faccia in vista):
σ_fless = M_f * (0.6d/2) / I_QR = 98.3 82.6 70.3 60.6 MPa
TRAVE QS: torsione pura (tau massime sulla superficie esterna, minime su quella interna); in S raggiungono il valore massimo a causa della K:
τ_tors = M_t * (0.6d/2) / J_RS = 49.2 41.3 35.1 30.3 MPa
τ_max_S = K * τ_tors = 54.1 45.4 38.7 33.3 MPa
RISPOSTA 6 e 7
Cerchio Mohr subito sotto a Q (vale per tutto QR): dal lato a trazione (il piu' critico, visto il materiale) il cerchio passa per l'orgine ed e' tutto nel semipiano positivo; le tensioni da flessione
calcolate sono gia' le principali, allineate con l'asse della trave. Il materiale non si danneggia. Se lo facesse, lo farebbe dal lato a trazione rompendosi in modo fragile nel piano delle sigma max di
trazione (quindi perpendicolarmente all'asse della trave).
Cerchio di Mohr subito sopra a V (tensioni nulle): e' un punto, centrato nell'origine.
Cerchio Mohr subito a destra di Q (vale per tutto QS): il cerchio è centrato nell'orgine; il raggio del cerchio è uguale alle tau_max (appena calcolate) ed è uguale alle sigma principali massime. Le
tensioni principali, sono a 45° dall'asse della trave. Il materiale non si danneggia. Se lo facesse, lo farebbe rompendosi in modo fragile lungo l'elica che descrive le sigma max di trazione (quindi a
45° dall'asse della trave).
RISPOSTA 8
Angolo di torsione di QT è la somma della torsione dei due tratti:
θ_QS = Mt * n / (G * J_QS) = 0.0604 0.0429 0.0306 0.0218 rad
θ_QS = Mt * n / (G * J_QS) = 3.46 2.46 1.75 1.25 °
θ_ST = Mt * n / (G * J_ST) = 0.0078 0.0056 0.0040 0.0028 rad
θ_ST = Mt * n / (G * J_ST) = 0.45 0.32 0.23 0.16 °
θ_QT = θ_QS + θ_ST = 0.0683 0.0485 0.0346 0.0246 rad
θ_QT = θ_QS + θ_ST = 3.91 2.78 1.98 1.41 °
RISPOSTA 9 (FACOLTATIVA)
Supponendo che le fibre siano piu' rigide/resistenti della matrice, conviene disporle nella direzione delle sigma principali: lungo l'asse di QR, lungo un'elica a 45° su QT, indifferente su PQ.
COMPLESSIVI / 2014-02-14-testo-telaio_4punti_e_trave_tors_fless

GRUPPO: A B C D 14 feb 2014


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento indicare chiaramente i numeri delle domande
NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________
ESERCIZIO 1
Il telaio in figura è sollecitato dal momento M agente in DATI Caso A Caso B Caso C Caso D
Unità
misura
H. L’intero sistema giace nel piano. Tutte le travi sono a= 21.0 23.0 27.0 29.0 cm
costruite di lega di Titanio Ti6Al4V. DG ha sezione b= 610 670 610 670 mm
rettangolare cava. AD-BD-CF hanno sezione quadrata c= 17.1 17.7 18.1 18.7 mm
piena. Tutte le travi hanno la sezione orientata in modo M= 22.2 33.3 44.4 55.5 kNm
da offrire la minima resistenza ai carichi applicati. α= 12° 18° 22° 26°
FS = 3.0 4.0 5.0 6.0
QUESITI
1) Il sistema è isostatico? Iperstatico? Labile?
2) Calcola le reazioni vincolari e disegna i diagrammi delle azioni interne.
3) Calcola le componenti di tensione più significative in tutti i tratti più critici. Se si ritiene di trascurare
qualche componente di tensione, lo si giustifichi.
4) La struttura si danneggia? Supponi comunque di far crescere M fino a danneggiare i vari punti della
struttura. In quali punti e con che modalità si danneggiano i vari tratti?
5) Calcola il valore M’ del momento che può essere applicato staticamente senza danneggiare in alcun
modo la struttura, con il fattore di sicurezza FS indicato.
6) Di quanto variano le lunghezze di AD, BD, DG quando agisce M’?
7) Calcola il valore M” del momento da applicare in H per cui la lunghezza di CF varia dello 0.02%.
8) Quali delle risposte precedenti cambiano se si raddoppia il modulo elastico del materiale, restando invariate
tutte le altre condizioni?
9) (FACOLTATIVA*) Come cambierebbero le reazioni vincolari se la struttura, invece che dal momento
M, fosse sollecitata da un carico distribuito q=1N/mm agente su DF, dall’alto verso il basso?
A

b
Sezione DG

5c c 4c α a a a a

8c E F H G
D
M
α
Sezione
AD+BD+CF
b
b
c
c

B
C
α
NOTA: in caso di riposta mancante o errata alle domande 1 e 2, l’intero esercizio è automaticamente insufficiente (punti 3/30).
*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio x
ESERCIZIO 2 DATI Caso A Caso B Caso C Caso D
Unità
misura
La struttura in figura è sollecitata dal momento M in R. Le travi hanno d= 22.0 24.0 26.0 28.0 mm
sezione circolare piena e sono fatte con lo stesso materiale con m= 380 340 280 240 mm
caratteristiche diverse a trazione e compressione (v. grafico). n= 0.520 0.540 0.560 0.580 m
QUESITI r= 8.8 9.6 10.4 11.2 mm
1) Calcola il modulo elastico e la tensione di snervamento e rottura M= 22.2 24.2 26.2 28.2 Nm
2) Calcola la tenacità a trazione
e compressione (Nota: è U
sufficiente una stima, per difetto) P
m/2
3) Calcola le reazioni vincolari
e disegna i diagrammi delle m V
azioni interne.
4) Calcola il fattore di n n
concentrazione delle tensioni
e disegna come si T
distribuiscono le tensioni in S. Q S
5) Calcola le componenti di
tensione più significative in r
tutti i tratti critici (Nota: se si
trascura qualche componente Sezione ST
m Sezione
di tensione, lo si giustifichi)
PR + QS d
6) Disegna il cerchio di Mohr
nel punto più critico delle 0.6d
seguenti sezioni: M R
- PR: subito sotto a Q
- UV: subito sopra V
- QT: subito a destra di Q
7) La struttura si danneggia nei punti indicati al 6)? Supponi comunque di far crescere M fino a danneggiare i vari
tratti: in che modo si danneggerebbero tali sezioni? (Nota: per questo quesito trascura la sezione S)
8) Di quanto ruota Q rispetto a T quando agisce M in R?
9) (FACOLTATIVA*) Supponi di rinforzare la struttura creando un composito a fibra lunga. Come converrebbe
allineare le fibre nei vari tratti?
D C B A!
300!
# (MPa)"
200!

100!

0!
-5000! -4000! -3000! -2000! -1000! 0! 1000! ! (µ!)" 2000!
-100!

-200!

-300!

-400!
A! D!
B!
-500!
C!
-600!

-700!
NOTA: in caso di riposta mancante o errata alla domande 3, l’intero esercizio è automaticamente insufficiente (punti 3/30).
*
-800! di questo esercizio
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande x

-900!
COMPLESSIVI / 2014-07-22-sol-telaio
Telaio con momento flettente
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 81 83 85 87 cm
a= 810 830 850 870 mm
b= 590 570 530 510 mm
c= 7.1 7.7 8.1 8.7 mm
d= 6.1 6.3 6.7 6.9 mm
M= 48.9 45.6 56.7 67.8 kNm
M= 48 900 000 45 600 000 56 700 000 67 800 000 Nmm
α= 18 16 14 12 °
α= 0.314 0.279 0.244 0.209 rad
FS = 3.0 4.0 5.0 6.0
Per il materiale AE (PMMA) dalle tabelle nel testo vedo che il materiale è elasto-fragile:
σ_rott = range plausibile 40-120 = 80 80 80 80 MPa
E = range plausibile 2400-3300 = 2 800 2 800 2 800 2 800 MPa
Per il materiale CGEFEH (Ti6Al4V) dalle tabelle nel testo vedo che il materiale ha un certo grado di duttilità:
σ_snerv = 830 830 830 830 MPa
τ_snerv = σ_snerv / 2 = 415 415 415 415 MPa
σ_rott = 41 900 900 900 MPa
ε_rott = 0.100 0.100 0.100 0.100
E= 115 000 115 000 115 000 115 000 MPa
RISPOSTA 1,2
Sistema isostatico (4 travi = 12 GdL; cerniere C,G,F,H pongono 2 gradi di vincolo ciascuna, E 4 gradi). CG, EF, EH, compresi tra 2 cerniere e senza altre forze applicate trasmettono solo forza lungo proprio asse.
Cerniera G tira CG verso il basso. Cerniera C tira AE verso il basso. Cerniera H spinge EH verso l'alto con una forza uguale e opposta a quella che si trova in G (CG lavora a trazione, EH a compressione, con stesso valore
assoluto). Cerniera F e trave AF sono scariche.
N_CG = M / (2b* cosα)= (trazione per CG, forza che tira AE verso il basso in C) = 43 573 41 612 55 128 67 956 N
N_EH = - M/ (2b*cosα)= (compressione per EH forza che spinge AE verso l'alto in E) = - 43 573 - 41 612 - 55 128 - 67 956 N
N_CE =-N_CG * sinα = (compressione) = - 13 465 - 11 470 - 13 337 - 14 129 N
T_CE =-N_CG * sinα = (antiorario, negativo) = - 41 441 - 40 000 - 53 491 - 66 471 N
Sforzo normale: CE e EH in compressione, CG in trazione (vedi sopra). Nullo altrove. Taglio: antiorario (negativo) costante uguale a T_CE, lungo tutto CE. Nullo altrove.
Flessione: costante da A fino a C (pari a M, fibre tese sotto, positivo). Cala linearmente da C fino ad annullarsi in E. Momento nullo altrove.
RISPOSTA 3, 4, 5 e 6

Trave AE: flessione, massima tra A e C; faccio verifica subito a dx di C, dove M è ancora massimo e ci sono anche sforzo normale e taglio:
Area AE = (8c * 4c) = 32c^2 = 1 613 1 897 2 100 2 422 mm^2
I_AE = (8c * (4c)^3) / 12 = 128 * c^4 /12 = 108 423 149 986 183 666 244 436 mm^4
Tensioni da flessione distribuite a farfalla (positive sotto, negative sopra); ad esse si sommano le sigma da sforzo normale:
abs(σ_fles) = M * (4c)/2 / I_AE = 6404 4682 5001 4826 MPa
σ_norm = N_CE / A_AE = -8.35 -6.05 -6.35 -5.83 MPa
max(σ_traz) = σ_fles + σ_norm = 6396 4676 4995 4820 MPa
max(σ_comp) = -σ_fles + σ_norm = -6413 -4688 -5007 -4832 MPa
Tensioni da taglio medie (in realtà sono variabili parabolicamente, nulle su superficie superiore ed inferiore, massime a metà altezza):
τ_taglio_ave = T_DF / Area_DG = 27.0 21.9 26.3 28.1 MPa
τ_MAX = τ_taglio_ave * 3/2 = 40.5 32.9 39.4 42.1 MPa
Cerchio di Mohr: nel punto sopra/sotto (ci sono solo sigma di compressione/trazione) il cerchio è nel semipiano negativo/positivo e passa per origine; tensioni calcolate sono già principali (parallele ad asse trave). Nel punto al
centro (ci sono solo tau), il cerchio e' centrato nell'origine; sigma principali sono a 45°, uguali alle taumax.
Le sigma max superano le sigma di rottura del materiale (fragile) che si rompe di schianto nel piano delle sigma principali massime (in questo caso, perpendicolare all'asse della trave, a partire dal lato a trazione)

Trave CG: sforzo normale puro (trazione):


Area CG = d^2 = 37.2 39.7 44.9 47.6 mm^2
σ_norm_CF = N_CF / Area = 1171.0 1048.4 1228.1 1427.3 MPa
τ_max (a 45° in base a cerchio di Mohr) = abs(σ_norm_CF) / 2 = 585.5 524.2 614.0 713.7 MPa
Cerchio di Mohr: ci sono solo sigma di trazione; il cerchio è nel semipiano positivo e passa per origine; tensioni calcolate sono già principali (parallele ad asse trave).
Le tau max superano le tau di snervamento del materiale (duttile) che si snerva nel piano delle tau massime (in questo caso, a 45° dall'asse della trave)

Travi EH: sforzo normale puro (compressione):


Area AD_BD_CF = ((3d)^2 - d^2) * pigreco / 4 = 2 d^2 * pigreco = 233.8 249.4 282.1 299.1 mm^2
σ_norm_EH = N_EH / Area = -186.4 -166.9 -195.5 -227.2 MPa
τ_max (a 45° in base a cerchio di Mohr) = abs(σ_norm_EH) / 2 = 93.2 83.4 97.7 113.6 MPa
Cerchio di Mohr: ci sono solo sigma di compressione; il cerchio è nel semipiano negativo e passa per origine; tensioni calcolate sono già principali (parallele ad asse trave).
Le tau max non superano le tau di snervamento, non c'è danneggiamento. Aumentando M il materiale (duttile) che si snerva nel piano delle tau massime (in questo caso, a 45° dall'asse della trave)
RISPOSTA 7
Calcolo M' sfruttando proporzioni (unica componente che trascuro è tau da taglio), applicando fattore di sicurezza,e prendendo val. minimo tra quelli imposti dai vari tratti (valuto sezione C di AE, e CG; EH è meno critico):
σ_amm_AE = σ_rott_AE / FS = 26.7 20.0 16.0 13.3 MPa
M'_AE = abs(M * σ_amm / σ_max) = 203 347 194 536 181 168 187 081 Nmm
τ_amm_CG = τ_snerv / FS = 138.3 103.8 83.0 69.2 MPa
M'_CG = abs( M * σ_amm / σ_norm) = M * τ_amm / τ_max = 11 553 268 9 024 968 7 664 215 6 570 972 Nmm
M' = min (M'_AE; M'_CG) = 203 347 194 536 181 168 187 081
RISPOSTA 8 e 9
Le variazioni di lunghezza sono causate da sforzo normale: Va prima ricalcolato lo sforzo normale:
Per quanto riguarda CG, c'e' allungamento:
N_CG' = N_CG * M' / M = 181 178 176 188 N
δ_CG = N_CG' * a / (E * A_CG) = allungamento= 0.0343 0.0323 0.0290 0.0298 mm
Per quanto riguarda CE, c'e' accorciamento:
N_CE' =-N_CG' * sinα = (compressione) = - 56 - 49 - 43 - 39 N
δ_CE = N_CE' * 2b / (E * A_AE) = accorciamento= -0.0146 -0.0105 -0.0077 -0.0059 mm
Per calcolare M" posso rifare tutto il calcolo, oppure sfrutto proporzionalità:
M" = M' * 0.4mm / δ_CG = 2 371 487 2 410 501 2 498 610 2 511 547 Nmm
RISPOSTA 10
Calcolo la deformazione longitudinale corrispondente applico Poisson, e calcolo variazione di lato:
ε_long = 0.04mm / a 0.000494 0.000482 0.000471 0.000460
ε_trasv = - ν ∗ ε_long = -0.000148 -0.000145 -0.000141 -0.000138
Δ_lato_d = ε_trasv * d = -0.000904 -0.000911 -0.000946 -0.000952 mm
RISPOSTA 11
Cambiano solo le risposte 8 (dimezza la variazione di lunghezza), 9 (M" raddoppia). Il risultato della 10 non cambia.
RISPOSTA 12
I due punti possibili sono a dx di C (punto piu' sollecitato della trave di PMMA) e CG (trave di titanio con sigma piu' alte). Ricalcolo le sigma' con M' (sfruttando le proporzioni), e da lì le epsilon:
σ'_C_dx = σ_C_dx * M' / M = (contando effetto congiunto di flessione e sforzo normale)= -26.67 -20.00 -16.00 -13.33 MPa
ε'_C_dx= σ'_C_dx / E_AE = -0.009524 -0.007143 -0.005714 -0.004762
σ'_C_dx = σ_C_dx * M' / M = (contando effetto congiunto di flessione e sforzo normale)= 4.87 4.47 3.92 3.94 MPa
ε'_CG= σ'_CG / E_CG = 0.000042 0.000039 0.000034 0.000034
RISPOSTA 13 (facoltativa)
Il momento d'inerzia deve essere lo stesso, dimezzando l'area. Una soluzione possibile è un rettangolo di lati p (lato maggiore) e q (lato minore), allungato nella direzione in cui offre massima resistenza ai carichi.
COMPLESSIVI / 2014-07-22-testo-telaio_con_momento

GRUPPO: A B C D 22 Lug 2014


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento indicare chiaramente i numeri delle domande
NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________
Il telaio in figura, formato da 4 travi, è sollecitato dal DATI Caso A Caso B Caso C Caso D
Unità
misura
momento M agente in A. L’intero sistema giace nel a= 81.0 83.0 85.0 87.0 cm
piano. La trave AE è fatta di polimetilmetacrilato b= 590 570 530 510 mm
(PMMA), ed ha sezione rettangolare piena, orientata in c= 7.1 7.7 8.1 8.7 mm
modo da offrire la minima resistenza ai carichi applicati. d= 6.1 6.3 6.7 6.9 mm
Le travi CG (quadrata piena) ed EF, EH (circolare cava) M= 48.9 45.6 56.7 67.8 kNm
sono fatte di lega di Titanio Ti6Al4V. α= 18° 16° 14° 12°
FS = 3.0 4.0 5.0 6.0
QUESITI
1) Il sistema è isostatico? Iperstatico? Labile?
2) Calcola le reazioni vincolari e disegna i diagrammi delle azioni interne.
3) Elenca le sezioni più critiche, indicando le azioni agenti in esse.
4) Calcola tutte le componenti di tensione in tutti i tratti più critici.
5) Disegna i cerchi di Mohr nei punti più critici di ciascuna di tali sezioni (cioè in tutti i punti in cui
almeno una delle componenti di tensione raggiunge il suo valore massimo).
6) In base ai cerchi di Mohr indica se la struttura si danneggia. Supponi comunque di far crescere M
fino a danneggiare i vari tratti. In quali punti e con che modalità si danneggiano i vari tratti?
7) Calcola il valore M’ del momento che può essere applicato staticamente senza danneggiare in alcun
modo la struttura, con il fattore di sicurezza FS indicato. Nota: solo per questo quesito ed i
successivi, valuta se trascurare qualche componente di tensione, giustificando la scelta.
8) Di quanto variano le lunghezze di AE, CG ed EF quando agisce M’?
9) Calcola il valore M” del momento in A per cui la lunghezza di CG varia di 0.4 mm (prescindendo da
eventuali problemi di integrità degli altri elementi).
10) Di quanto varia il lato (d) della sezione di CG quando agisce tale M”?
11) Quali delle risposte precedenti cambiano se si raddoppia il modulo elastico di CG, EF, EH, restando
invariate tutte le altre condizioni?
12) In quale punto della struttura sono massime le deformazioni normali, quando in A agisce M’?
Quanto valgono tali deformazioni?
13) (FACOLTATIVA*) Proponi una modifica della sezione di AE in modo che, usando lo stesso tipo di
materiale (PMMA), la trave pesi la metà della trave attuale, a parità di resistenza rispetto ai carichi
applicati.

b b b b a
Sezione AE
Materiale: PMMA A B E
C D F

4c α
M α
8c
α
Sezione EF + EH a
Sezione CG a
Materiale: Ti6Al4V Materiale: Ti6Al4V

d d 3d H
d
G

NOTA: in caso di riposta mancante o errata alle domande 1, 2 e 3, l’intero esercizio è automaticamente insufficiente (punti 3/30).
*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio x
COMPLESSIVI / 2014-09-17-sol-iperstatica assiale
SOL. IPERSTATICA ASSIALE
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 3 4 5 6 mm
d= 1.1 1.4 1.8 2.2 mm
e= 0.12 0.23 0.34 0.45 m
e= 120 230 340 450 mm
m= 3.2 4.3 5.4 6.5 mm
n= 9.6 12.9 16.2 19.5 mm
r= 1.1 1.4 1.8 2.2 mm
F= 1.25 1.45 1.65 1.85 kN
F= 1250 1450 1650 1850 N
RISPOSTA 1, 2 e 3
Dal grafico per materiale PV ricaviamo (fragile=> non ha snervamento):
σ_rott_PV_traz = 180 180 180 180 MPa
σ_rott_PV_comp = -360 -360 -360 -360 MPa
ε_rott_PV_comp = -0.001000 -0.001000 -0.001000 -0.001000
E_PV = σ_rott / ε_rott = 360 000 360 000 360 000 360 000 MPa
Tenacità PV_comp = σ_rott_PV * ε_rott_PV / 2 = 0.18 0.18 0.18 0.18 MPa o 10^6 J/m^3
Dal grafico per materiale VZ (duttile) ricaviamo:
σ_snerv_VZ = 400 400 400 400 MPa
τ_rott_VZ = σ_snerv_VZ / 2 = 200 200 200 200 MPa
σ_rott_VZ = 440 440 440 440 MPa
ε_snerv_VZ = 0.30% 0.003000 0.003000 0.003000
ε_rott_VZ = 1.20% 0.012000 0.012000 0.012000
E_VZ = σ_snerv / ε_snerv = 133 333 133 333 133 333 133 333 MPa
Tenacità_HI(+) = σ_snerv_HI * ε_snerv_HI / 2+ σ_snerv_AH * (ε_rott_AH - ε_snerv_AH) = 4.56 4.56 4.56 4.56 MPa o 10^6 J/m^3
Tenacità_HI(-) = σ_snerv_HI * ε_snerv_HI / 2+ σ_snerv_AH * (ε_rott_AH - ε_snerv_AH) = 4.20 4.20 4.20 4.20 MPa o 10^6 J/m^3
PV è più rigido (E alto), VZ più cedevole (E basso), VZ più duttile (deformazione plastica), VZ più tenace (lavoro a rottura)
RISPOSTA 4
Il sistema ha 4 gradi di vincolo nel piano, quindi ha \ grado di iperstaticità. Oltre alle 3 equazioni di equilibrio nel piano, è necessario impostare un'equazione di congruenza per risolvere l'iperstaticità. Si impone che il tratto TZ
non cambi la propria lunghezza sotto carico; si svincola fittiziamente (per esempio in Z); si impone che la somma delle variazioni di lunghezza del tratto TZ dovute ai carichi esterni ed alla reazione vincolare sia nulla. Si vede che
in Z si scaica un parte della F_V proporzionale alle cedevolezze. In T si scarica il resto della F_V e tutta la F_Q.
Per comodità, calcolo anzitutto le cedevolezze dei vari tratti di trave:
Area_PS = a * m = 9.60 17.20 27.00 39.00 mm^2
Area_SZ = a * n = 28.80 51.60 81.00 117.00 mm^2
ced_PQ = ced_QR = ced_RS = e / (Area_PS * E_PV) = 0.00003472 0.00003714 0.00003498 0.00003205 mm/N
ced_ST = ced_TU = ced_UV = e / (Area_SZ * E_PV) = 0.00001157 0.00001238 0.00001166 0.00001068 mm/N
ced_VZ = e / (Area_SZ * E_VZ = 0.00003125 0.00003343 0.00003148 0.00002885 mm/N
H_Z = F_V * (ced_TU+ced_UV) / (ced_TU+ced_UV+ced_VZ)= 5 319 6 170 7 021 7 872 N
H_T = F_Q + F_V - H_Z = 8 431 9 780 11 129 12 478 N
H_C e H_I sono entrambe verso sinistra. Le componenti verticali di reazione sono nulle.

C'è solo sforzo normale: N_PQ = 0; N_QT = -FQ (compressione); N_TV = FV - H_Z (trazione); N_VZ = H_Z (compressione)
N_QT = - F = -1 250 -1 450 -1 650 -1 850 N
N_TV = F_V - H_Z = 7 181 8 330 9 479 10 628 N
N_VZ = - H_Z -5 319 -6 170 -7 021 -7 872 N
RISPOSTA 5
Sezione R: le tensioni sono maggiori, in prossimità del foro. Dai grafici nel testo:
sez_residua = m - d = 2.1 2.9 3.6 4.3 mm
raggio foro = d / 2 = 0.6 0.7 0.9 1.1 mm
raggio / sez_residua = 0.262 0.241 0.250 0.256
K_R (da grafico) = 2.40 2.50 2.45 2.40
Sezione S: Le tensioni sono maggiori, in prossimità del raccordo. Dai grafici nel testo:
rapp_sezioni = 3.0 3.0 3.0 3.0 mm
r / largh = 0.344 0.326 0.333 0.338 mm
K_S (estrapolando da grafico, visto che manca la curva) = 1.8 1.8 1.8 1.8
RISPOSTA 6, 9
Le tensioni sono unifomi nelle varie sezioni, ad eccezione delle sezioni in cui si concentrano le tensioni. Visto che variano materiali ed area seizone, bisogna verificare diverse sezioni:
σ_QS = N_QS/Area_PS = -130.2 -84.3 -61.1 -47.4 MPa
Si danneggia? NESSUN DANNO NESSUN DANNO NESSUN DANNO NESSUN DANNO
σ_ave_sez_R = N_QS / Area_residua = -198.4 -125.0 -91.7 -71.7 MPa
σ_max_R = K_R * σ_ave_QS = -476.2 -312.5 -224.6 -172.1 MPa
Si danneggia? ROMPE A COMPRESS NESSUN DANNO NESSUN DANNO NESSUN DANNO
σ_max_S = K_S * σ_ave_QS (calcolo superfluo, visto che K_S < K_R)= -234.4 -151.7 -110.0 -85.4 MPa
σ_TV = N_TV / Area_SZ = 249.3 161.4 117.0 90.8 MPa
Si danneggia? ROMPE A TRAZ NESSUN DANNO NESSUN DANNO NESSUN DANNO
σ_VZ = N_VZ / Area_SZ = -184.7 -119.6 -86.7 -67.3 MPa
Si danneggia? NESSUN DANNO NESSUN DANNO NESSUN DANNO NESSUN DANNO
Se si rompe, PV, fragile, si rompe secondo il piano dove sono massime le sigma (perpendicolare all'asse della trave). Se si snerva VZ, duttile, si snerva secondo i piani delle tau max (45°).
RISPOSTA 7 e 8
Le tensioni su PQ sono nulle => cerchio di Mohr collassa su un punto, coincidente con origine. TU lavora a trazione, cerchio Mohr nel semipiano positivo. VZ lavora a compressione, cerchio Mohr nel smepiano negativo.
Tensioni calcolate sono già principali.
Sono parallele ad asse trave ovunque (tranne che dove tensioni si concentrano); in questo caso, non sono mai a 45° (se non in qualche punto di R ed S).
La sezione più critiche da verificare per il materiale PV (fragile, ci basiamo sulle sigma) sono R (compressione)
RISPOSTA 10e TV (trazione); poi si verifica VZ Dato che tutte le equazioni sopra sono lineari in F, scalando linearmente si
ottiene:
σ_amm_PV_traz = σ_rott_PV_traz /FS = 72 72 72 72 MPa
σ_amm_PV_comp = σ_rott_PV_comp /FS = -144 -144 -144 -144 MPa
τ_amm_VZ = τ_snerv_VZ / FS = 80 80 80 80 MPa
F_R' = abs(F * σ_amm_PV_compr / σ_max_R) = 378 668 1058 1548 N
F_TV' = abs(F * σ_amm_PV_traz / σ_TV) = 361 647 1015 1466 N
F_VZ' = abs(F * τ_amm_VZ / τ_VZ) = 1083 1940 3046 4399 N
F_' = min (F_R' ; F_TV'; F_VZ') = 361 647 1015 1466 N
RISPOSTA 11
Le azioni interne si scalano in proiporzione ad F e F'. Le variazioni di lunghezza di TV e VZ sono uguali, e opposte di segno. TZ non varia di lunghezza per i vincoli iperstatici.
δ_QT = F' * (ced_QR + ced_RS + ced_ST) = -0.029 -0.056 -0.083 -0.110 mm
N_TV' = N_TV * F' / F = 2074 3715 5832 8424 N
δ_TV = N_TV' * (ced_TU+ced_TV)= 0.048 0.092 0.136 0.180 mm
δ_VZ = -δ_TV = -0.048 -0.092 -0.136 -0.180 mm
RISPOSTA 12

Se i moduli elastici aumentano ugualmente, le equazioni di conguenza per l'iperstatica restano invariate e anche le reazioni vincolari, le azioni interne e le tensioni.
RISPOSTA 13
Visto che QS ha sezione costante (trascuro la concentrazione di tenzioni), in base a deformazione indicata (0.02%) calcolo le tensioni (tramite legge di Hooke); da tensione ricavo F".
σ_QS" * ε_QS" * E_PV = E_PV * 0.02% = 72.0 72.0 72.0 72.0 MPa
N_PS" = A_PS * σ_QS" = 691 1 238 1 944 2 808 N
RISPOSTA 15 (facoltativa)
Le componenti orizzontali restano invariate. Ad esse si aggiungono le componenti verticali, che si ricavano da equilibrio (V_T e V_Z puntano verso il basso):
V_T = F * e / 3e 417 483 550 617 N
COMPLESSIVI / 2014-09-17-testo-iperst_ax

GRUPPO: A B C D 17 set 2014


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento indicare chiaramente i numeri delle domande
NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________

Unità
La trave PZ è sollecitata da due forze in Q e V. Essa ha sezione rettangolare DATI Caso A Caso B Caso C Caso D misura
piena, di uguale spessore a, ma diversa larghezza (m e n) per i tratti PS e SZ. a = 3.0 4.0 5.0 6.0 mm
In c’è R un foro di diametro d; in S un raccordo di raggio r. E’ fatta con d = 1.1 1.4 1.8 2.2 mm
materiali diversi per il tratto PV e VZ (v. grafici).
e = 0.12 0.23 0.34 0.45 m
QUESITI: m = 3.2 4.3 5.4 6.5 mm
1) Calcola modulo elastico, tensioni di snervamento e rottura dei materiali.
n = 9.6 12.9 16.2 19.5 mm
2) Calcola la tenacità a compressione (energia per unità di volume fino a r = 1.1 1.4 1.8 2.2 mm
rottura) dei due materiali (è sufficiente una stima, approssimata per difetto)
F = 1.25 1.45 1.65 1.85 kN
3) Confronta i due materiali: qual è il più rigido? Il più cedevole? Il più duttile? Il più tenace?
4) Il sistema è isostatico? Calcola le reazioni vincolari e disegna i diagrammi delle azioni interne.
5) Calcola i fattori di concentrazione delle tensioni in R ed S. Disegna come si distribuiscono le tensioni.
6) Calcola le tensioni nei tratti più critici (comprese eventuali concentrazioni di tensione).
7) Traccia i cerchi di Mohr per i punti più critici di PQ, TU e VZ.
8) Ci sono punti della struttura in cui le tensioni principali sono parallele all’asse della trave? E a 45° dall’asse?
9) Il materiale si snerva? Si rompe? Supponendo, comunque, di fare crescere F fino a rompere i vari tratti, illustra in che modo
e secondo che piani si danneggerebbero.
10)Calcola il valore massimo F’ perché non si danneggi il materiale in alcun punto, in condizioni statiche, con un fattore di
sicurezza F.S.=2.5.
11)Calcola la variazione di lunghezza di QT, TV, VZ e TZ quando agisce F’.
12)Se si aumentano di pari misura i moduli elastici di entrambi i materiali (a parità di ogni altra condizione), come cambiano le
tensioni nella struttura?
13)Calcola il valore F” perché la lunghezza di QS vari di 0.02%.
14)(FACOLTATIVA*) Cosa succede se oltre alle forze indicate, in V agisce una forza pari a F, verticale diretta verso l’alto
Sez. PS Sez. SZ r
m FQ = F
n d FV = 10F
a P Q R S T U V Z
a e e e e e e e

NOTA: in caso di riposta mancante o errata alla domanda 4, l’intero esercizio è automaticamente insufficiente (punti 3/30).
*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
COMPLESSIVI / 2014-12-19-sol-iperstatica_ax_X
IPERSTATICA ASSIALE (X - F piccole convergenti, resistenza grande)
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
m= 123 234 345 456 mm
q= 23.2 34.3 45.5 56.6 mm
s= 27.8 41.2 54.6 67.9 mm
t= 8.2 8.7 9.2 9.7 mm
rR = 1.39 2.06 2.73 3.4 mm
rT = 13.9 20.6 27.3 34 mm
F= 1.81 2.42 3.63 4.84 kN
F= 1 810 2 420 3 630 4 840 N
RISPOSTA 1,2,3
Dal grafico: a trasione è elasto-fragile, a compressione ha un po’ di duttilità.
σ_rott_traz= 450 450 450 450 MPa
ε_rott_traz = 0.002700 0.002400 0.002100 0.001800
σ_snerv_compr = -900 -900 -900 -900 MPa
ε_snerv_compr = -0.005400 -0.004800 -0.004100 -0.003600
σ_rott_compr = -995 -1020 -1040 -1060 MPa
ε_rott_compr = -0.007500 -0.006950 -0.006350 -0.005750
E_AD = 166 667 187 500 219 512 250 000 MPa
tenacità_traz = σ_snerv * ε_snerv / 2 = 0.608 0.540 0.473 0.405 MPa (esatto)
tenacità_traz = σ_snerv * ε_snerv / 2 = 6.08E-04 5.40E-04 4.73E-04 4.05E-04 J / mm^3 (esatto)
tenacità_compr = σ_snerv * ε_snerv / 2 + (ε_rott-ε_snerv)*(σ_snerv+σ_rott)/2= 4.420 4.224 4.028 3.727 MPa (stima x difetto)
tenacità_compr = σ_snerv * ε_snerv / 2 + (ε_rott-ε_snerv)*(σ_snerv+σ_rott)/2= 4.42E-03 4.22E-03 4.03E-03 3.73E-03 J / mm^3 (stima x difetto)
Non può essere un ceramico a causa della duttilità a compressione); non puo' essere un polimero a causa del modulo elastico elevato.
RISPOSTA 4
Sistema iperstatico. Reaz verticali nulle. F_P si scarica tutta su Q. F_S si ripartisce in base a cedevolezze (idem scrivendo equazioni equilibrio e congruenza). H_Q verso sx, H_U verso dx.
Area_QR = Area_TU = t * q = 190 298 419 549 mm^2
Area_RT = t * s = 228 358 502 659 mm^2
ced_QR =ced_TU = 2m / (E * Area_QR) = 7.76E-06 8.36E-06 7.51E-06 6.64E-06 mm/N
ced_RS =ced_ST = m / (E * Area_RT) = 3.24E-06 3.48E-06 3.13E-06 2.77E-06 mm/N
H_Q = F / 2 = (verso sx) = 905 1 210 1 815 2 420 N
H_H = F / 2 = (verso dx) = 905 1 210 1 815 2 420 N
C'è solo sforzo normale: compressione su PQ e su QS; trazione su SU; nullo su UV
N_PQ = -F = - 1 810 - 2 420 - 3 630 - 4 840 N
N_QS = - F / 2 = - 905 - 1 210 - 1 815 - 2 420 N
N_SU = F / 2 = 905 1 210 1 815 2 420 N

Dato che i materiali e le sezioni cambiano da un tratto all'altro (e il materiale risponde in maniera diversa a trazione e compressione), in teoria vanno verificati tutti i tratti sollecitati. In pratica
AB (che ha sezione minore di BC) e DE (più sollecitato e con materiale più debole). I punti più sollecitati sono quelli in cui varia la sezione o dove ci sono le forze concentrate.
RISPOSTA 5 e 6

Sigma assiali causate da sforzo normale, costanti in ciascuna sezione, tranne che nelle sezioni R e T, in cui si concentrano i superficie:
σ_norm_PQ = N_PQ / Area_PR = -9.514 -8.110 -8.672 -8.816 MPa
σ_norm_W = σ_norm_QR = N_QR / Area_QR = -4.757 -4.055 -4.336 -4.408 MPa
σ_norm_Z = σ_norm_TU = N_TU / Area_QR = 4.757 4.055 4.336 4.408 MPa
s / q = (D/d del libro) = 1.20 1.20 1.20 1.20
rR / q = (r/d del libro) = 0.060 0.060 0.060 0.060
K_R (da grafico per sforzo normale ) = 2.150 2.150 2.150 2.150
σ_R = σ_norm_QR * K_R = -10.23 -8.72 -9.32 -9.48 MPa
rT / q = (r/d del libro) = 0.60 0.60 0.60 0.60
K_T (da grafico per sforzo normale ) = 1.450 1.450 1.450 1.450
σ_T = σ_norm_TU * K_T = 6.90 5.88 6.29 6.39 MPa
Sigma assiali causate da sforzo normale, costanti in ciascuna sezione. I cerchi di Mohr in W e Z passano per l'origine e sono nel semipiano positivo (tratti a trazione) o negativo
(compressione). Le tensioni calcolate sono già le principali.
RISPOSTA 7
Basandomi sul cerchio di Mohr per W (passa per O; è nel semipiano negativo; punto corrispondente a sigma_norm è sigma princ minima), ricavo:
σ_ave = σ_norm_W / 2 = -2.38 -2.03 -2.17 -2.20 MPa
R = abs (σ_norm_W / 2) = 2.38 2.03 2.17 2.20 MPa
σ_30 = σ_ave + R cos (180+60) = -3.57 -3.04 -3.25 -3.31 MPa
τ_30 = Rsin (180+60) = -2.06 -1.76 -1.88 -1.91 MPa
RISPOSTA 8
Si, F si può spostare, nello stesso verso della F agente in S. In base a cedevolezze ricavo sforzo normale che deve agire su QS, e di qonseguenza ricavo F'.
abs (N'_QS) = 0.001 / (ced_QR+ced_RS) = 91 84 94 106 N
F' = 2 N'_QS = 182 169 188 212 N
COMPLESSIVI / 2014-12-19-sol-telaio_X
Telaio piano a 4 punti - Caso <X> (M piccolo, orario)
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 21 23 27 29 cm
a= 210 230 270 290 mm
b= 310 410 510 610 mm
c= 10.5 11.5 12.5 13.5 mm
d= 8.2 8.7 9.2 9.7 mm
α= 15 18 21 24 °
α= 0.262 0.314 0.367 0.419 rad
M= 45 56 67 78 Nm
M= 45 000 56 000 67 000 78 000 Nmm
RISPOSTA 1 e 2
Sistema isostatico. DF, FG, FL, compresi tra due cerniere e senza altre forze applicate trasmettono solo forza lungo il proprio asse. Ciò non vale per AD, su cui agisce un momento.
Cerniera A regisce con sola forza orizzontale, spinge AD verso sinistra. Cerniera D regisce con sola forza orizzontale, spinge AD verso destra, e spinge DF verso sinistra, mettendolo in trazione. Cerniere F, G,
L trasmettono a FG ed FL forze lungo il loro asse, di trazione.
H_A = H_B = M / 2a = 107.1 121.7 124.1 134.5 N
N_DF = H_A = 107.1 121.7 124.1 134.5 N
N_FG = + D_A cos α = (trazione) = 103.5 115.8 115.8 122.9 N
N_FL = + D_A sin α = (trazione) = 27.7 37.6 44.5 54.7 N
Val. assoluto M_B = (subito sopra e subito sotto a B) = M/2 = 22 500 28 000 33 500 39 000 Nmm
Sforzo normale: N_DF, N_FG, N_FL positivi (trazione); nullo altrove. Taglio T_AD costante, negativo (antiorario), pari ad H_A. Nullo altrove.
Flessione solo su AD: nullo in D, cresce linearmente in val. assoluto fino a B (fibre tese a sx). In B c'è discontinuità pari a M. Da B verso A cala in val. assoluto (fibre tese a dx), fino ad annullarsi in A.
RISPOSTA 3 e 4

Subito sopra o sotto B di trave AD: flessione + taglio


Area AD = (3c*2c) - (2c*c) = 4c^2 = 441.0 529.0 625.0 729.0 mm^2
I_AD = ( ( (3c)^3 * (2c) ) - ( ( 2c)^3 * c ) ) /12 = 46 594 67 045 93 587 127 324 mm^4
Tensioni da flessione distribuite a farfalla con valori estremi:
abs(σ_fles) = M_B * 3c/2 / I_AD = 7.6 7.2 6.7 6.2 MPa
Tensioni da taglio medie (in realtà sono variabili parabolicamente, nulle su superficie superiore ed inferiore, massime a metà altezza - si vede che effettivamente sono trascurabili rispetto a sigma_fless):
τ_taglio_ave = T_AD / Area_AD = 0.24 0.23 0.20 0.18 MPa
τ_taglio_max = τ_ave * 3/2 = 0.36 0.35 0.30 0.28 MPa
Travi DF, FG, FL: hanno tutte la stessa sezione, perciò mi concentro su DF, che vede lo sforzo normale maggiore:
Area CF = π * d^2 / 4 = 52.8 59.4 66.5 73.9 mm^2
σ_norm_DF = N_DF / Area_CF = 2.03 2.05 1.87 1.82 MPa
RISPOSTA 5
Dalle tabelle sul libro e nelle dispense si ottengono le proprietà dei diversi materiali:
Materiale AD duttile lega 2014-T6 lega 2024-T4 lega 5456-H116 lega 6061-T6
E= 75 000 73 000 72 000 70 000 MPa
σ_snerv = 400 325 230 240 MPa
AD non si danneggia. Crescendo M, AD, duttile, cede a causa delle taumax: in questo caso sono a 45°, e sono maggiori sulla superficie.

Materiale CF, FG, FL fragile Polimetilmetacrilato Polimetilmetacrilato Polimetilmetacrilato Polimetilmetacrilato


E range = 2400-3100= 2 400 2 400 2 400 2 400 MPa
σ_rott range = 41-82= 41 41 41 41 MPa
DF non si danneggia. Crescendo M, DF, fragile, cede a causa delle sigma max: in questo caso sono a parallele all'asse della trave, e sono costanti nella sezione.
RISPOSTA 6 e 7
Le variazioni di lunghezza sono causate da sforzo normale: Perciò AD non varia lunghezza. Per gli altri tratti basta applicare legge di Hooke
δ_CF = δ_DF = N_DF * 2b / (E_CF * A_CF) = 0.524 0.700 0.793 0.925 mm
δ_FL = N_FL * 2a / (E_FG * A_FG) = 0.092 0.121 0.150 0.179 mm
ε_Long_DF = σ_norm / E_CF = 0.000845 0.000853 0.000778 0.000758
ε_Trasv_DF = −ν ∗ ε_Long_DF (ni=0.3) = -0.000254 -0.000256 -0.000233 -0.000227
δ_d = ε_Trasv_DF * d = -0.00208 -0.00223 -0.00215 -0.00221 mm
RISPOSTA 8
Da tale deformazione calcolo la tensione corrispondente con Hooke, lo sforzo normale, e, da proporzioni, M'.
σ_FG' = ε_FG' = 0.03% * E_FG = 0.72 0.72 0.72 0.72 MPa
N_FG' = σ_FG' * A_FG = 38.0 42.8 47.9 53.2 N
M' = abs(M * N_FG' / N_FG) = 16 533 20 702 27 685 33 780 Nmm
RISPOSTA 9
Cambiano la 6) e la 7) (dimezzano le variazioni di lunghezza e sezione); cambia la 8) (raddoppia M')
RISPOSTA 10 (facoltativa)
Il fattore di sicurezza si ricava dal rapporto tra tensioni di esercizio e quelle di snervamento/rottura dei vari tratti (essendoci uno stato uniassiale di tensione, posso fare il confronto direttamente sulle sigma):
Telaio piano a 4 punti - Caso <Y> (M grande, antiorario)
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 21 23 27 29 cm
a= 210 230 270 290 mm
b= 310 410 510 610 mm
c= 10.5 11.5 12.5 13.5 mm
d= 8.2 8.7 9.2 9.7 mm
α= 15 18 21 24 °
α= 0.262 0.314 0.367 0.419 rad
M= 450 560 670 780 Nm
M= 450 000 560 000 670 000 780 000 Nmm

RISPOSTA 1 e 2
Sistema isostatico. DF, FG, FL, compresi tra due cerniere e senza altre forze applicate trasmettono solo forza lungo il proprio asse. Ciò non vale per AD, su cui agisce un momento.
Cerniera A regisce con sola forza orizzontale, spinge AD verso destra. Cerniera D regisce con sola forza orizzontale, spinge AD verso sinistra, e spinge DF verso destra, mettendolo in compressione. Cerniere F,
G, L trasmettono a FG ed FL forze lungo il loro asse, di compressione.
H_A = H_B = M / 2a = 1071 1217 1241 1345 N
N_DF = -H_A = -1071 -1217 -1241 -1345 N
N_FG = - D_A cos α = (trazione) = -1035 -1158 -1158 -1229 N
N_FL = - D_A sin α = (trazione) = -277 -376 -445 -547 N
Val. assoluto M_B = (subito sopra e subito sotto a B) = M/2 = 225 000 280 000 335 000 390 000 Nmm
Sforzo normale: N_DF, N_FG, N_FL negativi (comressione); nullo altrove. Taglio T_AD costante, positivo (orario), pari ad H_A. Nullo altrove.
Flessione solo su AD: nullo in D, cresce linearmente in val. assoluto fino a B (fibre tese a dx). In B c'è discontinuità pari a M. Da B verso A cala in val. assoluto (fibre tese a sx), fino ad annullarsi in A.
RISPOSTA 3 e 4

Subito sopra o sotto B di trave AD: flessione + taglio


Area AD = (3c*2c) - (2c*c) = 4c^2 = 441.0 529.0 625.0 729.0 mm^2
I_AD = ( ( (3c) * (2c)^3 ) - ( ( 2c) * c^3 ) ) /12 = 22 284 32 065 44 759 60 894 mm^4
Tensioni da flessione distribuite a farfalla con valori estremi:
abs(σ_fles) = M_B * 2c/2 / I_AD = 106.0 100.4 93.6 86.5 MPa
Tensioni da taglio medie (in realtà sono variabili parabolicamente, nulle su superficie superiore ed inferiore, massime a metà altezza - si vede che effettivamente sono trascurabili rispetto a sigma_fless):
τ_taglio_ave = T_AD / Area_AD = 2.43 2.30 1.99 1.84 MPa
τ_taglio_max = τ_ave * 3/2 = 3.64 3.45 2.98 2.77 MPa
Travi DF, FG, FL: hanno tutte la stessa sezione, perciò mi concentro su DF, che vede lo sforzo normale maggiore:
Area CF = π * d^2 / 4 = 52.8 59.4 66.5 73.9 mm^2
σ_norm_DF = N_DF / Area_CF = -20.3 -20.5 -18.7 -18.2 MPa
RISPOSTA 5
Dalle tabelle sul libro e nelle dispense si ottengono le proprietà dei diversi materiali:
Materiale AD duttile lega 2014-T6 lega 2024-T4 lega 5456-H116 lega 6061-T6
E= 75 000 73 000 72 000 70 000 MPa
σ_snerv = 400 325 230 240 MPa
AD non si danneggia. Crescendo M, AD, duttile, cede a causa delle taumax: in questo caso sono a 45°, e sono maggiori sulla superficie.

Materiale CF, FG, FL fragile Polimetilmetacrilato Polimetilmetacrilato Polimetilmetacrilato Polimetilmetacrilato


E range = 2400-3100= 2 400 2 400 2 400 2 400 MPa
σ_rott range = 41-82= 41 41 41 41 MPa
DF non si danneggia. Crescendo M, DF, fragile, cede a causa delle sigma max: in questo caso sono a parallele all'asse della trave, e sono costanti nella sezione.
RISPOSTA 6 e 7
Le variazioni di lunghezza sono causate da sforzo normale: Perciò AD non varia lunghezza. Per gli altri tratti basta applicare legge di Hooke
δ_CF = δ_DF = N_DF * 2b / (E_CF * A_CF) = -5.241 -6.997 -7.932 -9.251 mm
δ_FL = N_FL * 2a / (E_FG * A_FG) = -0.919 -1.213 -1.505 -1.789 mm
ε_Long_DF = σ_norm / E_CF = -0.008453 -0.008533 -0.007777 -0.007583
ε_Trasv_DF = −ν ∗ ε_Long_DF (ni=0.3) = 0.002536 0.002560 0.002333 0.002275
δ_d = ε_Trasv_DF * d = 0.0208 0.0223 0.0215 0.0221 mm
RISPOSTA 8
Da tale deformazione calcolo la tensione corrispondente con Hooke, lo sforzo normale, e, da proporzioni, M'.
σ_FG' = ε_FG' = 0.03% * E_FG = 0.72 0.72 0.72 0.72 MPa
N_FG' = σ_FG' * A_FG = 38.0 42.8 47.9 53.2 N
M' = abs(M * N_FG' / N_FG) = 16 533 20 702 27 685 33 780 Nmm
RISPOSTA 9
Cambiano la 6) e la 7) (dimezzano le variazioni di lunghezza e sezione); cambia la 8) (raddoppia M')
RISPOSTA 10 (facoltativa)
Il fattore di sicurezza si ricava dal rapporto tra tensioni di esercizio e quelle di snervamento/rottura dei vari tratti (essendoci uno stato uniassiale di tensione, posso fare il confronto direttamente sulle sigma):
FS_B = abs (σ_snerv / σ_esercizio) = 3.77 3.24 2.46 2.78
FS_DF = abs (σ_rott / σ_esercizio) = 2.02 2.00 2.20 2.25
FS = min (FS_B; FS_DF) = 2.02 2.00 2.20 2.25
COMPLESSIVI / 2014-12-19-testo-telaio_e_iperst_ax-X

GRUPPO: A B C D 19 dic 2014


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento indicare chiaramente i numeri delle domande
NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________
ESERCIZIO 1 DATI Caso A Caso B Caso C Caso D
Unità
misura
Il telaio in figura è costituito da una trave AD, di a= 21.0 23.0 27.0 29.0 cm
sezione rettangolare cava, orientata in modo da b= 310 410 510 610 mm
offrire la massima resistenza ai carichi applicati, e c= 10.5 11.5 12.5 13.5 mm
da tre travi CF, FG ed FL di sezione circolare d= 8.2 8.7 9.2 9.7 mm
piena. L’intero sistema giace nel piano, ed è α= 15 18 21 24 °
sollecitato dal momento M, in B. M= 45.0 56.0 67.0 78.0 Nm
Materiale AD Lega Lega Lega Lega
QUESITI (lega alluminio) 2014-T6 2024-T4 5456-H116
Polimetil
6061-T6
Materiale Polimetil
1) Il sistema è isostatico? Iperstatico? Labile? CF+FG+FL metacrilato PMMA metacrilato PMMA

2) Calcola le reazioni vincolari. Disegna i diagrammi delle azioni interne.


3) Indica la/e sezione/i più critiche.
4) In tale/i sezione/i calcola tutte le componenti di tensione. Disegna come sono distribuite nella sezione.
5) La struttura si danneggia? Supponi comunque di far crescere M fino a danneggiare i vari tratti. Spiega
in che modo si danneggiano, e su che piani.
6) Di quanto variano le lunghezze di AD, CF e FL quando agisce M?
7) Di quanto varia il diametro d della sezione E?
8) Calcola il valore M’ che dovrebbe assumere il momento in B per fare in modo che la lunghezza di FG
vari dello 0.03% sotto carico.
9) Quali delle risposte precedenti cambiano (se si, come?) se si raddoppia il modulo elastico di entrambi i
materiali, a parità di ogni altra condizione?
10) (FACOLTATIVA*) In base ai dati a disposizione, sei in grado di indicare con che fattore di sicurezza
è progettata la struttura?
Se si: indica quanto vale.
Se no: indica quali informazioni mancano.

A
Sez. CF+FG+FL
a 45°
Sez. ABD
M
a
B
3c d a
2c a
H G
C D E F α
c
b b b
2c a
I

α a

NOTA: in caso di riposta mancante o errata alle domande 1, 2 o 3, l’intero esercizio è automaticamente insufficiente (punti 3/30).
*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio x
ESERCIZIO 2 DATI Caso A Caso B Caso C Caso D
Unità
misura
La trave in figura ha sezione rettangolare piena, di spessore m= 123 234 345 456 mm
costante (t, perpendicolare al piano del foglio) e larghezza q= 23.2 34.3 45.5 56.6 mm
variabile (q ed s nei rispettivi tratti). Il sistema è sollecitato s= 27.8 41.2 54.6 67.9 mm
dalle forze F applicata in P ed S. t= 8.2 8.7 9.2 9.7 mm
QUESITI rR = 1.39 2.06 2.73 3.40 mm
1) Calcola il modulo elastico, la tensione di snervamento rT = 13.9 20.6 27.3 34.0 mm
e quella di rottura. F = 1.81 2.42 3.63 4.84 kN
2) Calcola la tenacità a trazione e compressione, in J/mm3 (se necessario, si faccia un’approssimazione, per difetto).
3) Il materiale in oggetto potrebbe essere una ceramica? Un polimero?
4) Calcola le reazioni vincolari, e costruisci i diagrammi delle azioni interne.
5) Nella struttura vi sono concentrazioni di tensione? Dove? Quanto valgono e come sono distribuite le tensioni in tali
sezioni?
6) Costruisci i cerchi di Mohr nei punti più critici delle sezioni W e Z. Tali sezioni si danneggiano? Supponendo in
ogni caso di aumentare F fino a rompere entrambi i tratti, con che meccanismo e in che piani cedono?
7) Con riferimento alla sezione W, quanto valgono le tensioni in un piano ruotato di 30° in verso orario rispetto all’asse
della trave?
8) La sezione S si può spostare? Che valore F’ deve assumere la forza applicata perché S trasli di 1 micron in
orizzontale?
9) Supponendo di usare una fibra con modulo elastico pari a 380 GPa, che percentuale bisognerebbe usarne per creare
un composito con un modulo elastico triplo di quello del materiale originale?
10) (FACOLTATIVA*) Come cambiano le azioni interne se le due forze F invece di agire in orizzontale, fossero dirette
in verticale (verso il basso)?

Sezione RT

rR rT t
45° W Z 45°
F F
Sezione PR + TV
P Q R T U V
m m m m S m m m m q

NOTA: in caso di riposta mancante o errata alle domanda 4, l’intero esercizio è automaticamente insufficiente (punti 3/30).
*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio x
COMPLESSIVI / 2014-6-16-sol-trave_manovella
SOL. TELAIO
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 0.421 0.521 0.621 0.721 m
b= 17.2 27.2 37.2 47.2 cm
c= 32 34 36 38 mm
d= 13.5 14.5 15.5 16.5 mm
M= 12.3 23.4 34.5 45.6 Nm
a= 421 521 621 721 mm
b= 172 272 372 472 mm
M= 12300 23400 34500 45600 Nmm

RISPOSTA 1
Materiale 1 è fragile, con diverso comportamento a trazione e compressione:
σ_rott_traz = 450 450 450 450 MPa
σ_rott_comp = -900 -900 -900 -900 MPa
ε_rott_traz = 0.001000 0.001000 0.001000 0.001000
ε_rott_comp = -0.002000 -0.002000 -0.002000 -0.002000
E_1 = σ_rott / ε_rott = 450 000 450 000 450 000 450 000 MPa
G_1 = E / (2*(1+ni) = (ipotizzo n=0.3) = 173 077 173 077 173 077 173 077 MPa
Materiale 2 è duttile, con uguale comportamento a trazione e compressione:
σ_snerv = 400 400 400 400 MPa
τ_snerv = σ_snerv / 2 = 200 200 200 200 MPa
σ_rott= 480 480 480 480 MPa
ε_snerv = 0.003000 0.003000 0.003000 0.003000
ε_rott = 0.012000 0.012000 0.012000 0.012000
E_2 = σ_snerv / ε_snerv = 133 333 133 333 133 333 133 333 MPa
RISPOSTA 2
Tenacità = area sotto curva fino a rottura. A trazione, calcolo esatto come triangolo. A compressione, stima (per difetto)
Materiale 2: stessa tenacità a trazione e compressione. Materiale 1:
Tenacità trazione = σ_rott_traz * ε_rott_traz / 2 = 0.225 0.225 0.225 0.225 MPa o J/cm3
Tenacità compr = σ_rott * ε_rott / 2 + σ_snerv_comp * (ε_rott-ε_snerv) = 0.90 0.90 0.90 0.90 MPa o J/cm3
Rapporto = 4 4 4 4
RISPOSTA 3
Materiale 1 resta in campo elastico, dopo scaricato torna a 0. E' più preciso calcolare le deformazioni la legge di Hooke che leggerle da grafico:
ε_450_1 = σ / E -0.001000 -0.001000 -0.001000 -0.001000
Materiale II: si snerva ma non si rompe. Deformazioni sotto carico (plastiche) da grafico. Deformaz residue si possono ricavare graficamente (ritorno elastico parallelo al carico) o analiticamente:
ε450_2 = va letta dal grafico, essendo fuori dal campo di linearita' = -0.004700 -0.004700 -0.004700 -0.004700
ε_rit el = σ / E = -0.003375 -0.003375 -0.003375 -0.003375
ε_scarico = ε_450_2 - ε_rit el = -0.001325 -0.001325 -0.001325 -0.001325
RISPOSTA 4 e 5
Il sistema è isostatico. Reazione in A e' un momento (Mx) uguale ed opposto a quello in F. Sforzo normale: nullo su tutta la struttura. Taglio: nullo su tutta la struttura.

Momento flettente: M_BC costante pari a M (è un Mx, con fibre tese su faccia in vista); M_DE costante pari a M (è un Mx, con fibre compresse su faccia in vista); nullo altrove
Momento torcente: M_AB = M_CD = M_EF costante pari a M (è un Mx); nullo altrove.
Sezioni più sollecitate: AB, CD, EF a torsione pura; BC, DE a flessione pura. Non ci sono componenti di tensione da trascurare.
RISPOSTA 6, 7 e 8
Tratti AB, CD, EF: tau da torsione sono (teoricamente) nulle al centro, minime sulla superficie interna, e crescono linearmente verso superficie.
J_AB_CD_EF = pigreco *( (3d)^4 - d^4 ) / 32 = 260 870 347 186 453 332 582 138 mm^4
τ_tors = M * (3d/2) / J_AB_CD_EF = 0.955 1.466 1.769 1.939 MPa
Cerchio di Mohr a sx di B (e su tutte AB, CD, EF) è centrato nell'origine; sigma princ a 45° da asse trave; sigma princ = tau max = tau da torsione.
Non si danneggia. Se lo facesse, essendo un materiale fragile, si romperebbe di schianto a causa delle sigma di trazione, in questo caso su un'elica a 45°-

Tratti BC e DE: le sigma da flessione variano linearmente a farfalla (positive sul lato in vista di BC, su quello nascosto di DE):
I_BC_DE = (2c)^3 * e / 12 = 2 359 296 3 006 756 3 779 136 4 691 556 mm^4
abs(σ_fles) = M * (3e/2) / I_BC_DE= 0.250 0.397 0.493 0.554 MPa
τ_max = σ_fles / 2 = 0.125 0.198 0.246 0.277 MPa
Le tensioni calcolate sono già principali sopra a B (e su tutto BC e DE): i cerchi di Mohr passano per origine e sono nel semipiano positivo (punti a trazione) o negativo (punti a compressione)
Non si danneggia. Se lo facesse, essendo un materiale duttile, si snerverebbe nel piano delle tau max (a 45° in questo caso).
RISPOSTA 9
Calcolo M' per tutti i tratti, sfruttando proporzioni. Per AB, CD, EF (fragile) impongo che σ max ( = τ tors) non ecceda σ rott traz / FS; per BC, DE (duttile) che τ max non ecceda τ snerv /FS
M'_AB_CD_EF = M * (σ_rott_traz / FS ) / σ_princ_max = 1 159 424 1 436 631 1 754 835 2 116 864 Nmm
M'_BC_DE = M * (τ_snerv/ FS ) / τ_max = 3 932 160 4 716 480 5 598 720 6 584 640 Nmm
M' = min (M'_AB_CD_EF, M'_BC_DE) = 1 159 424 1 436 631 1 754 835 2 116 864 Nmm
RISPOSTA 10
DE lavora a flessione. Devo imporre che eps massime (cioè le eps longitudinali) su superficie non superino il limite. Ricavo il valore limite delle sigma da flessione e da ciò il momento:
σ_200µε = 200µε * E_BC_DE = 26.67 26.67 26.67 26.67 MPa
M" = M * σ_200µε / σ_fles = 1 310 720 1 572 160 1 866 240 2 194 880 Nmm
RISPOSTA 11
EF lavora a torsione. Imponendo limite ad angolo di torisone ricavo il momento:
θ = 0.1° = 0.00175 0.00175 0.00175 0.00175 rad
M'" = θ * G_EF * J_EF / a = 187 180 201 299 220 517 243 897 Nmm
RISPOSTA 12
Usando proporzioni per matreiali compositi:
E_Comp = E_1 * vf + E_2 * (1-vf) = 237 833 237 833 237 833 237 833 MPa
RISPOSTA 13 (facoltativa)
Reazione in
σ_0.03% = 0.03% * E = 0.0003 * E = 300µε * E = #REF! #REF! #REF! #REF! MPa
F" = F * σ_0.03% / σ_fless_A = #REF! #REF! #REF! #REF! N
COMPLESSIVI / 2014-6-16-testo-trave_manovella

GRUPPO: A B C D Complessivo: 16giu14


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento indicare chiaramente i numeri delle domande
NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________
AB, CD ed EF hanno sezione circolare cava; BC e DE Unità
DATI Caso A Caso B Caso C Caso D misura
rettangolare, disposta in modo da offrire la massima
a = 0.421 0.521 0.621 0.721 m
rigidezza ai carichi applicati. Sono rigidamente connesse
b = 17.2 27.2 37.2 47.2 cm
tra loro e giacciono nel piano xy. In F è applicato il
c = 32.0 34.0 36.0 38.0 mm
momento M, il cui vettore giace nel piano xy.
d = 13.5 14.5 15.5 16.5 mm
QUESITI M = 12.3 23.4 34.5 45.6 Nm
1) Calcola il modulo elastico, la tensione di snervamento e di rottura dei due materiali
2) Di quanto è più tenace a compressione che a trazione il materiale 1? E il 2?
3) I due materiali si danneggiano a -450MPa? Come? Che deformazione resta dopo rimosso il carico?
4) Calcola le reazioni vincolari in A.
5) Disegna i diagrammi delle sollecitazioni. Individua la/e sezione/i più sollecitata/e.
6) In tale/i sezione/i calcola tutte le componenti più importanti di tensione. Indica come sono distribuite le
tensioni all’interno delle sezioni. (da qui in avanti tralascia le componenti trascurabili, giustificando)
7) Per una sezione subito a sinistra ed una subito sopra a B, disegna i cerchi di Mohr in tutti i punti in cui una
componente significativa di tensione raggiunge il valore massimo.
8) Si danneggia? Indica il modo in cui si danneggia e la giacitura dei piani interessati (se non si danneggia, indica
comunque cosa succederebbe aumentando M fino a danneggiare i vari tratti).
9) Calcola il massimo valore M’ per cui l’intera struttura non si danneggia, con fattore di sicurezza pari a 5.
10) Calcola il valore M” per cui le deformazioni in DE non superano 200µε in nessun punto.
11) Calcola il valore M”’ per cui EF si torce di 0.1°.
12) Calcola il modulo elastico di un composito in cui il materiale 2 funge da matrice, rinforzata da un 33% di 1.
13) (FACOLTATIVA*) Disegna i diagrammi delle azioni interne se in F agisce una forza F=1000N entrante nel
foglio (-z), invece di M.

Sezione AB, CD, EF


(materiale 1)

d 3d

Sezione BC, DE
(materiale 2)
c

3c

y
C D

x b
(Asse z uscente dal foglio) A B E F M

a a a

NOTA: in caso di riposta mancante o errata alla domande 4 e 5, l’intero esercizio è automaticamente insufficiente (punti 3/30).
*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio

Potrebbero piacerti anche