Sei sulla pagina 1di 3

 01:49 pm Redazione

20 maggio 2017 Cosa siamo

 Search...

INTERVISTE LETTERATURA SOCIETÀ MUSICA SPETTACOLO ARTE ATTUALITÀ EVENTI

MUSICA
ALBERT CAMUS – HO IMPARATO AD ESSERE UNO ARTE

STRANIERO
CRITICA, LETTERATURA | 07/11/2016 |  0 | BY NICCOLÒ MONTI

MORO TROVA “PACE”


DIETRO LE FERITE

Diviso tra Amici e Sanremo,


IL MUDEC INCONTRA IL SUO
Fabrizio Moro per la prima
CAVALIERE VASILIJ KANDINSKIJ
volta parla di sé in prima
persona e lo fa… E’ una mostra assolutamente inedita quella
che si articola tra le sale del Mudec, Museo
delle culture a Milano, attraverso…
STORIA

LETTERATURA

di Niccolò Monti
CHARLOTTE SALOMON,
DA BERLINO A MILANO Meursault spara ad un uomo sulla spiaggia. Ha sparato ad un arabo, per il sudore, per

Charlotte Salomon, figlia nulla, perché aveva un coltello nella mano; ora giace al suolo, il corpo sulla sabbia. La
del medico Albert Kann e sorella dell’arabo era stata picchiata da Raymond, vicino di casa di Meursault, ma il
dell’infermiera Franziska lenone lo sfrutta a suo favore come testimone, scagionandosi così dalle accuse. Gli
HORCYNUS ORCA, IL MOSTRUOSO
Kann, nasce a Berlino nel eventi avvolgono il protagonista, portandolo sulla spiaggia in compagnia di Raymond e
CAPOLAVORO DI D’ARRIGO
1917 in una famiglia ebrea… un suo compare. Qui, sono assaliti da due arabi, di cui uno è il fratello della donna
maltrattata. Non siamo ancora all’omicidio. Avviene più tardi, quando Meursault è solo Risulta difficile trovare, nel panorama
novecentesco italiano, un’adeguata
a passeggiare lungo il medesimo lido, dove incontra l’arabo. Sudore sulla fronte, sole
ECONOMIA collocazione per un romanzo come
riflesso sulla lama del coltello: gli spara, con una pistola datagli da Raymond, prima il
Horcynus Orca. Si tratta di un’opera unica…
colpo fatale, poi altri quattro privi di motivazione. Da questi cinque spari, dall’omicidio,
si manifesta l’assurdità che fa da perno centrale al romanzo più celebrato di Albert
Camus, Lo Straniero.
SPETTACOLO

Meursault: vittima o carnefice? Un commentatore statunitense neo-conservatore disse,


a proposito del passaggio del libro: “Meursault kills not because the prohibition against
PECHINO SVELA LA murder has in effect been lifted; he kills because murder, like everything else in life, has
NEBBIA SUL GRANDE become inconsequential to him”. Nonostante sia inserita in un articolo che mal interpreta
SMOG DI LONDRA
diversi aspetti del pensiero di Camus, la considerazione di Podhoretz non è del tutto
Londra, 5 dicembre 1952. errata. La legge, sia etico-morale che giuridica, vige ancora nel mondo del romanzo,
12 000 vittime e 100 000 come d’altronde nell’universo filosofico di Camus. Le conseguenze del nichilismo di
malati. Un’esplosione? Un stampo nietzschiano non vengono del tutto accolte dallo scrittore algerino, che decide
attentato? Il fumo che piuttosto di applicare, e sviluppare attraverso le sue opere di narrativa e di saggistica, “CI SCUSIAMO PER IL DISAGIO”, UN
uccise in soli… una reazione plausibile all’assurdo imperante nel contemporaneo. Una chiosa SPETTACOLO ANARCO-
dell’affermazione di Podhoretz è ugualmente da fare: l’omicidio non diviene, infatti, un ANTROPOLOGICO SULLA STAZIONE
atto insignificante poiché inconseguente, ovvero privo di coerenza, come egli afferma, FERROVIARIA DI PISTOIA
TURISMO ma poiché privo di un senso esistenziale. L’omicidio, e ogni altra azione – sull’estensione Lo spettacolo Ci scusiamo per il disagio che
aveva visto giusto –, divengono insignificanti. Meursault è un uomo che vive si è tenuto il 17 maggio nel Teatro Franco
nell’assurdo, che riesce a coglierlo e, di conseguenza, ne diventa martire. Parenti è il…

L’uomo, non solo Meursault, è condannato a sentirsi un estraneo rispetto alla realtà in
cui vive. Di fronte alla morte, che sia donata, vissuta o subita, come nei rispettivi casi RELIGIONI
dell’arabo, della madre – la notizia della cui morte costituisce l’incipit del romanzo:
UN VIAGGIO TRA LE “Aujourd’hui, maman est morte. Ou peut-être hier, je ne sais pas” – e di Meursault stesso,
ROVINE E GLI ASTRI DI
l’uomo si scopre nullità. L’indifferenza che ne segue non è da scambiare con quella dei
CASTELGRANDE
patetici e inetti borghesi dipinti dalla penna critica di Moravia. Bensì, essa è più vicina
CASTELGRANDE (POTENZA) ad un atteggiamento stoicamente vuoto, ma sempre coerente. Perpetratore di un
– Un piccolo santuario “piccolo terrore”, il protagonista è escluso dall’atto che ha appena compiuto, è disgiunto
sorge vicino ad un torrente, dall’avvenimento in cui il suo corpo, le sue dita sul grilletto, erano volontari
che scorre indisturbato; la partecipatori. Escluso si sente anche dal processo che ne segue, e che occupa la
piccola chiesetta è nascosta
seconda porzione del racconto. Rifiuta la salvezza che gli offre la religione, accetta la
da…
conseguenza delle proprie azioni – ecco la logica –, pur restando cosciente della
IN TRECENTO ALLE TERMOPILI: TUTTA
COLPA DI APOLLO
pochezza di significato della sua condanna, della sua vita. Ed è proprio da questa
condizione, privata d’ogni speranza, che Meursault si riscopre felice; per la prima volta È il 480 a.C.: l’indipendenza delle città-stato
da tempo, ripensa alla madre, ne comprende le decisioni fatte mentre era rinchiusa in greche è di nuovo minacciata dai persiani e
un ospizio, ne condivide la gioia, preludio per entrambi di una fine accettata e l’esercito greco decide di fermare…
imminente.
Camus accetta le sorti degli esseri umani, votati a vivere immersi nella ripetizione di
gesti insulsi e di violenze, cadute e guarigioni. Lo sottolinea, e vi affianca la sua
costruzione filosofica, condensata ne Il Mito di Sisifo, che assieme a Lo Straniero è metà
del cosiddetto ciclo dell’assurdo – le altre due opere sono le pièce teatrali Caligola e Il
Malinteso. Partendo dalla figura mitologica di Sisifo come allegoria della pietosa
condizione in cui sono costretti gli uomini, Camus conclude che, per superarla ed
accettarla, “bisogna immaginare Sisifo felice”, così da riempire di nuova linfa l’esistenza
umana, della quale è ribadita la finitudine. Non per nulla, apre in epigrafe del saggio
questa frase, tratta dalla terza Pitica di Pindaro: “O anima mia, non aspirare alla vita
immortale, ma esaurisci il campo del possibile”, dalla quale, se riletta dopo aver concluso
l’opera, si coglie l’intento di puntare ad una Lebensphilosophie f o n d a t a s u u n a
comprensione – e, ancora, accettazione – della morte in quanto fenomeno necessario,
da sopportare opponendo ad esso la vitalità, l’ottimismo, quella “estate” mediterranea
che Camus decanterà in successivi scritti, il cui sole può brillare in ciascuno a
prescindere dalle catene che lo angustiano.

Sartre, tuttavia, gli avrebbe risposto, e forse al tempo lo fece, che immaginare Sisifo
felice non tramuta la sua effettiva situazione, la quale è legata a variabili e costanti
empiriche, di cui la società è intrisa. Non è con l’immaginazione che si può far fuggire
Sisifo dalla sua infinita tragedia. Farlo significherebbe trovarci nella mauvais foi;
letteralmente, nella cattiva fede, volendo con ciò intendere l’inganno che l’uomo crea
intorno alla sua condizione, che sia esistenziale o sociale. Critica puntuale, che fa
comprendere quanto Sartre sia stato, tra i due, il filosofo che scrive, mentre Camus lo
scrittore che filosofeggia, che non dava priorità ad alcuno dei due ambiti, facendoli
progredire in simbiosi.

Se da un lato, con Sartre, abbiamo la teorizzazione della necessità ad agire, a


combattere l’ingiustizia col fine di annientarla – mantenendo uno sguardo pessimista e
ideologizzato, che modellerà solo negli anni ’70 –, dall’altro troviamo la risposta di
Camus, cristallizzatasi ne L’Uomo in Rivolta: non più una mera sopportazione ottimista, o
meglio, intrisa di un’immaginazione tendente all’ottimismo; ma, come scrisse, “parole di
coraggio e d’intelligenza che, vicino al male, sono una stessa virtù”. Si erge in tal modo la
figura del ribelle, colui che resiste, che combatte l’ingiustizia e il morbo della violenza,
tematiche affrontate anche nel romanzo La Peste. Tale resistenza non viene fatta
sovrapponendovi un ideale politico da seguire, ma rimanendo nel campo dell’onestà e
agendo in primo luogo per il bene comune. Camus rifugge le rigide ideologie della
guerra fredda: dopo essere stato a lungo associato con gli ambienti comunisti francesi,
si è avvicinato a posizioni anarchiche e umaniste, criticando sia l’URSS stalinista che gli
Stati Uniti della bomba atomica. Alle devianze di queste due culture monolitiche,
risponde che l’alterità – l’estraneità – dev’essere vissuta in senso inclusivo, tanto socio-
politico quanto esistenziale, come mezzo per far fronte all’assurdo dell’intera esistenza.
Tra le lacerazioni della storia, la sola salvezza è restare uniti, nonostante la nostra
inevitabile condizione di stranieri del mondo.

Fonti: Bio, Foto 1, Foto 2

Condividi:

9    

ASSURDO CAMUS ESISTENZA FEATURED RESISTENZA SARTRE SISIFO STRANIERO

ABOUT THE AUTHOR

NICCOLÒ MONTI

View all posts by Niccolò Monti →

PREVIOUS NEXT

 GOBETTI E LA RIVOLUZIONE
EDITORIALE
BIPERSONALE VISCONTI & BAIONI

RELATED POSTS

HORCYNUS ORCA, IL “CI SCUSIAMO PER IL SOCIAL NETWORK FRA LA TEORIA DELLE
MOSTRUOSO DISAGIO”, UN RINFORZO E INTELLIGENZE
CAPOLAVORO DI SPETTACOLO ANARCO- RIDIMENSIONAMENTO: MULTIPLE DI GARDNER
D’ARRIGO ANTROPOLOGICO L’EFFETTO DEI SOCIAL
SULLA STAZIONE SULL’AUTOSTIMA
FERROVIARIA DI
PISTOIA
Lascia un commento
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commento

Nome *

Email *

Sito web

COMMENTO ALL'ARTICOLO

Avvertimi via email in caso di risposte al mio commento.

Avvertimi via email alla pubblicazione di un nuovo articolo

TESTATA UFFICIALE AREA GESTIONALE: ISCRIVITI TRAMITE EMAIL SEGUICI SU

 losbuffo@libero.it Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti al


nostro sito e ricevere via e-mail le notifiche
di nuovi post.
CORREZIONI ARTICOLI:
Indirizzo e-mail
PARTE DEL PROGETTO
 losbuffocorrezioni@gmail.com

Iscriviti

Privacy & Cookies Policy

Potrebbero piacerti anche