Sei sulla pagina 1di 71

Andrea Maria Virzì

IL FLAUTO E L’ARTE
IN ALCUNI PROCESSI ECONOMICI
E STORICO-POLITICI
(La fabbrica Muramatsu)
2
Andrea Maria Virzì

IL FLAUTO E L’ARTE IN ALCUNI PROCESSI


ECONOMICI E STORICO-POLITICI

3
Indice

Premessa Pag. 5
Cap. I Il flauto e gli interessi economici della musica. Pag. 11
La fabbrica “Muramatsu”
Cap. II Le società LTD Pag. 17
Cap. III Il Marketing Pag. 25
Cap. IV La statistica Pag. 29
Cap. V Le fabbriche giapponesi e la seconda guerra Pag. 35
mondiale
Cap. VI “L’arte della guerra” di Sun Pag. 39
Tzu

4
“Preghiera per mio figlio” di
Douglas Macarthur
Cap. VII L’arte e il cervello Pag. 49
Cap. VIII E-commerce Pag. 57
Bibliografia Pag. 71

5
Premessa

L'arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività

umana svolta singolarmente o collettivamente che, poggiando su

accorgimenti tecnici, abilità innate e norme comportamentali

derivanti dallo studio e dall'esperienza porta a forme creative di

espressione estetica.
1
Nella sua accezione odierna l'arte è strettamente connessa alla

capacità di trasmettere emozioni per cui le espressioni artistiche,

pur puntando a trasmettere “messaggi”, non costituiscono un vero e

proprio linguaggio in quanto non hanno un codice inequivocabile

condiviso tra tutti i fruitori ma, al contrario, vengono interpretate

soggettivamente.

Certamente esiste un linguaggio oggettivo che prescinde dalle

epoche e dagli stili e che dovrebbe essere codificato per poter

essere compreso da tutti.


1
J. A. SLOBODA La mente musicale. Oxford. 1985. Il Mulino. 1998
6
L'arte deve essere considerata, inoltre, anche sotto l'aspetto di

una professione di antica tradizione svolta nell'osservanza di alcuni

canoni codificati nel tempo. In questo senso le professioni

artigianali, quelle cioè che afferiscono all'artigianato, discendono

spesso dal medioevo quando furono in qualche modo sviluppate

come attività specializzate e gli esercenti arti e mestieri vennero

riuniti nelle corporazioni. Ogni arte aveva una propria tradizione i

cui concetti fondamentali venivano racchiusi nella regola dell’arte e

a cui ogni artiere doveva conformarsi.

Arte che quindi diventa e favorisce da sempre processi

economici e che sempre più spesso vede al suo interno il

perfezionarsi di regole economiche.

La musica in particolare negli ultimi decenni ha visto allargare

a dismisura i propri fruitori e fautori.

7
2
La musica è da considerarsi come l'arte e allo stesso tempo la

scienza del suono.

Arte in quanto costruisce quel complesso di norme pratiche

idonee a conseguire determinati effetti sonori che riescono ad

esprimere l'interiorità dell'individuo.

Scienza in quanto attraverso lo studio e la ricerca di tutte

quelle leggi fisiche da cui si sviluppano i suoni e dell'analisi

dell'intima struttura di tutte le regole che costituiscono il linguaggio

musicale si fa opera strettamente scientifica.

Il significato del termine musica non è comunque univoco ed è

molto dibattuto tra gli studiosi per via delle diverse accezioni

utilizzate nei vari periodi storici.

Etimologicamente deriva dall'aggettivo greco "mousikos"

relativo alle muse (figure della mitologia greca e romana) e riferito

in modo sottinteso a tecnica, anch'esso derivante dal greco

2
M. DELLA CASA La comunicazione musicale e l’educazione. Brescia. Ed.
La scuola, 1985
8
"techne". In origine il termine musica non indicava una particolare

arte bensì tutte le arti delle Muse, e si riferiva a qualcosa di

"perfetto".

Essendo quindi innata e piacevole oltre ogni aspettativa

l’uomo ha costruito attorno alla musica interessi colossali che

hanno portato alla nascita di regole economiche apposite.

Enorme importanza nella musica è rivestito dall'interprete che

traduce in suono ciò che il compositore ha trascritto su carta

mediante un linguaggio grafico-simbolico che discretizza nel

tempo il continuo sonoro dell'opera musicale.

Egli svolge un ruolo in parte operativo, nel senso che deve

realizzare esattamente ciò che è scritto e in parte creativo poiché

deve completare in maniera stilisticamente corretta e talvolta anche

inventare gli elementi e i gesti esecutivi che il linguaggio di

notazione non consente di esprimere in termini dettagliati, o che il

compositore ha volutamente lasciato arbitrari.

9
Ed è proprio l’interprete che spesso traduce in guadagni

enormi il lavoro dell’apparato industriale che ruota attorno alla

musica.

10
11
CAPITOLO I

GLI INTERESSI ECONOMICI DELLA MUSICA

LA FABBRICA “MURAMATSU”

Come espressamente detti precedentemente essendo quindi

innata e piacevole oltre ogni aspettativa l’uomo ha costruito attorno

alla musica interessi colossali che hanno portato alla nascita di

regole economiche apposite.

Sono nate, ad esempio, le società che gestiscono i diritti

d’autore come in Italia la SIAE (Società Italiana Autori Editori) o

case discografiche che sempre più spesso gestiscono volumi di

affari importanti.

Con la fruizione di un sempre più congruo numero di persone

che si cimentano nello studio di uno strumento musicale sono nate,

inoltre, molte case costruttrici di strumenti musicali.

12
In questa lotta per il dominio economico del settore a livello

mondiale le società giapponesi hanno avuto, negli ultimi decenni,

una parte importantissima.

Basti pensare che il settore della costruzione dei pianoforti fino

agli anni settanta era dominato dai pianoforti tedeschi, settore che

invece oggi è stato abbondantemente superato dal mercato

giapponese.

Industrie, infatti, come la Kaway o la Yamaha hanno un

fatturato annuo che supera di molto quello tedesco. La forza di

queste case costruttrici va ricercata nella linea di pensiero che

interpreta la ricerca come base fondamentale per un accrescimento

della produttività.

Il livello raggiunto da queste industrie è difatti considerato

altissimo.

13
Una strategia economica molto sottile è stata adottata, inoltre,

da queste case costruttrici per ampliare il volume di affari proprio

del mercato giapponese.

Le due società suddette hanno infatti immesso sul mercato

pianoforti identici ma con una serie di nomi diversi e il cui prezzo

era spesso di molto inferiore.

In tal modo si favoriva una classe di mercato più debole ma nel

contempo molto più numerosa.

La Yamaha infatti ha immesso sul mercato pianoforti usando

nomi diversi ad esempio Euterpe, Toyo, Takura ed altri. Strumenti

identici agli originali Yamaha, ma con variazioni di prezzo spesso

molto notevoli.
3
La stessa strategia produttiva è stata copiata negli anni

novanta dalla industria “Sole” di Catania.

3
Esperienza personale
14
Dallo stesso macchinario e con lo stesso latte veniva

confezionato sia il latte con marchio “Sole” sia il latte con marchio

“Brio”.

Stesso latte con nome e prezzo diversi.

Questa strategia però non ha trovato riscontro in un’altra casa

costruttrice di strumenti musicali, flauti nella fattispecie, sempre in

Giappone.

Quest’altra industria ha invece, e col rischio di gravi perdite,

adottato la strategia di imporre il solo ed unico marchio proprio

perfezionando all’ennesima potenza i loro prodotti.

La società Muramatsu è una società giapponese che produce

solo flauti handmade. I loro manufatti sono realizzati con argento

oppure con oro di 9K, 14K, 18K e 24k.

Da qualche tempo hanno anche in produzione flauti in platino

che può essere acquistato solo con un ordinativo speciale.

15
La fabbrica principale è la Muramatsu Flute MFG Co. Ltd e si

trova nella città di Tokorozawa in Giappone.

La società sorella che vende i flauti è invece la Muramatsu Inc.

e si trova a Shinjuku e Tokyo, con filiali a Osaka, Nagoya e

Yokohama in Giappone e rivenditori in tutto il mondo.

La filosofia della industria Muramatsu può essere

rappresentata dalla seguente frase enunciata sui loro cataloghi:

“Muramatsu accetta la sua reputazione con umiltà, e

continuerà a produrre nuovi modelli con sensibilità e con una

assidua ricerca scientifica in modo da garantire la soddisfazione di

tutti i compratori.”

Questa strategia, anche se differente da quella di Yamaha e

Kaway, ha portato comunque un enorme successo. Difatti, oggi

Muramatsu vende molti più modelli di flauti professionali in tutto il

mondo rispetto a qualsiasi altro produttore.

16
Il primo flauto Muramatsu fu creato nel 1923 da Koichi

Muramatsu e da allora migliaia di artisti di tutto il mondo hanno

scelto Muramatsu su tutte le altre marche. La leadership in seguito

passò al figlio, Osamu Muramatsu.

Oggi la fabbrica continua la stessa tradizione di eccellenza

nella produzione di flauti sotto la direzione di suo nipote, Akio

Muramatsu.

17
CAPITOLO II

LE SOCIETÀ LTD

La Muramatsu è una Ltd.


4
Secondo il diritto Inglese, la Società Limited (abbreviata a "Ltd") è

una delle due forme di società commerciale di capitali Inglesi, che

per alcune sue caratteristiche è molto simile alla nostra Società

Responsabilità Limitata.

L`altra forma societaria Britannica, la Public Limited

Company (Plc) è invece equivalente alla nostra Società per Azioni.

Si tratta di una persona giuridica che risponde autonomamente

per tutti i suoi debiti ed obbligazioni, che può svolgere attività

commerciali di qualsiasi tipo, può avere conti bancari, essere

intestataria di immobili etc. In pratica è una creazione della legge,

4
Da Wikipedia
18
che può svolgere autonomamente tutte le normali attività

commerciali delle persone fisiche. Per una giurisprudenza molto

antica della Corte di Giustizia Inglese più elevata, che risale

addirittura al 1897, la società è una entità separata dalle persone dei

soci e degli amministratori che l’hanno costituita e la gestiscono.

Si tratta quindi di un modo di svolgere attività commerciali che

richiedono la partecipazione coordinata di più persone, oppure di

circoscrivere il rischio dell’impresa al capitale sottoscritto e

versato, evitando responsabilità personali dei soci e degli

amministratori.

In Inghilterra esistono attualmente circa 1.269.500 Private

Limited Companies, su un totale che include tutte le forme di

società riconosciute di 1.281.100.

I diritti e gli obblighi di una Limited (Ltd) sono identici a

quelli di una "S.r.l." in Italia.

19
Il suo capitale sociale minimo è di 100 Sterline inglesi e il suo

valore può essere stabilito a libera scelta e non versato. La

responsabilità limitata della società può essere ridotta ad un 2% del

capitale sociale stabilito.

Per la costituzione della società occorre una sede legale

(Registered Office) in Inghilterra e almeno due persone fisiche

maggiorenni residenti o non residenti come soci (shareholder), che

si nominano e rappresentano le figure di amministratore (director) e

segretario - procuratore (secretary).

E’ possibile aumentare il numero dei soci che possono avere

anche la nazionalità straniera.

La società nel momento della sua costituzione è

completamente operativa. Nessuna attesa è necessaria.

Gli svantaggi di una Ltd, però, stanno nella limitazione della

responsabilità - come indica lo stesso nome, la responsabilità dei

20
soci è, infatti, limitata (Limited) all’ammontare dei conferimenti,

cioè delle azioni (Shares) sottoscritte e versate.

Non è necessario l’atto pubblico né l’intervento del notaio.

Dato che non esiste un capitale minimo, non è necessario effettuare

versamenti immediati né alla Società Limited né a terzi.

Gli amministratori (Directors) hanno la gestione e

rappresentanza legale della Societa` Limited. La legge non indica

un numero massimo, ma dichiara che ogni Societa` Limited deve

averne almeno uno. Ove ci sia un solo Director, questi non puo`

contemporaneamente svolgere anche le funzioni di Secretary.

Chiunque può svolgere la funzione di Director, si richiede solo

la capacità d’intendere e l’accettazione sottoscritta della carica.

Chiaramente un cittadino Italiano può svolgere la funzione di

Director di una Società Limited, anche se non è residente in

Inghilterra né nel Galles.

21
I Directors accettano con la carica responsabilità personale per

la regolare condotta della gestione della Societa` Limited ed in

genere per il regolare deposito di tutta la documentazione che per

legge si deve depositare periodicamente presso le Autorita`

competenti.

I Directors sono poi anche personalmente e penalmente -

civilmente responsabili per la bancarotta della Società Limited.

L’altra carica prevista espressamente dalla legge, è la carica del

Secretary.

Il Secretary non ha una funzione determinata per legge, anche

se normalmente è incaricato della tenuta dei libri obbligatori della

Società Limited e svolge altre funzioni di natura puramente

amministrativa.

Una Società Limited ha poche formalità contabili. In pratica

ogni anno deve depositare un Modello Riepilogativo (Annual

Return) che fornisce

22
indicazioni sugli amministratori ed il segretario in carica,

l’attuale sede legale, il capitale emesso e sottoscritto e alcuni

dettagli sui soci.

Inoltre ogni anno deve depositare un bilancio (Balance Sheet)

il conto economico (Profit and Loss) ed altra documentazione.

Questa documentazione deve essere depositata entro 10 mesi dallo

scadere dell’ anno finanziario.

I vantaggi di una Limited in Inghilterra, quindi, sono chiari.

Come nazione tradizionale di commercio internazionale e

mondiale, gli inglesi, infatti, si sono fatti regole e leggi semplici per

svolgere una qualsiasi attività.

Operare in Italia, o in altri stati, con una Limited, così come ha

fatto la fabbrica MURASMATSU, superando così le limitazioni

imposte dalle leggi italiane o dei paesi di appartenenza, avvalendosi

di una società costituita in Inghilterra, paese che possiede una

legislazione più favorevole alle imprese ed una burocrazia più

23
efficiente, è quindi vantaggioso. Infatti, le regole comunitarie

consentono alle società costituite nei Paesi membri dell’UE di

operare liberamente in ogni altro Paese membro, restando

assoggettate alla legge del Paese di origine.

Quindi una società costituita in Inghilterra che intenda operare

in Italia tramite una sede secondaria resta assoggettata alle regole

contenute nel proprio statuto, redatto secondo la normativa vigente

in Inghilterra, anche nel caso in cui la società operi esclusivamente

in Italia senza svolgere alcuna attività nel Regno Unito.

In altri paesi, e specialmente in Germania e in Olanda, a partire

dal 2002 migliaia di imprese si sono costituite nella forma della

Limited (oltre 30.000), operando nei loro paesi come sedi

secondarie di società inglesi e preferendo questa forma alle

corrispondenti forme previste dalle legislazioni interne.

24
25
CAPITOLO III

IL MARKETING

Il percorso artistico fin qui esplicitato non può non

immettersi nel campo dell’arte del marketing. Il marketing

(termine inglese, spesso abbreviato in mkt o mktg) è un ramo

dell'economia che si occupa dello studio descrittivo del mercato e

dell'analisi dell'interazione del mercato, degli utilizzatori con

l'impresa. Il termine prende origine dall'inglese market, cui viene

aggiunta la desinenza del gerundio per indicare la partecipazione

attiva, cioè l'azione sul mercato stesso. Marketing significa

letteralmente "piazzare sul mercato". Questo piazzare, però, è

sempre accompagnato “dall’arte” del piazzare. Già molti decenni

addietro l'economista italiano Giancarlo Pallavicini introduceva

le seguenti definizioni:

26
• Il marketing viene definito come quel processo sociale e

manageriale diretto a soddisfare bisogni ed esigenze attraverso

processi di creazione e scambio di prodotto e valori. È l'arte e la

scienza di individuare, creare e fornire valore per soddisfare le

esigenze di un mercato di riferimento, realizzando un profitto:

delivery of satisfaction at a price.

• Il marketing management consiste invece nell'analizzare,

programmare, realizzare e controllare progetti volti

all'attuazione di scambi con mercati-obiettivo per realizzare

obiettivi aziendali. Esso mira soprattutto ad adeguare l'offerta

di prodotti o servizi ai bisogni e alle esigenze dei mercati

obiettivo ed all'uso efficace delle tecniche di determinazione

del prezzo, della comunicazione e della distribuzione per

informare, motivare e servire il mercato.

27
Negli ultimi anni, il marketing ha iniziato ad abbandonare la

prospettiva transazionale, per concentrarsi maggiormente

sull'ottica relazionale.

Lo sviluppo della funzione del marketing nelle imprese è parte

di una strategia di mercato che viene definita "proattiva", dove

l'impresa ha un ruolo propositivo nei confronti dei bisogni del

mercato. Le ultime tendenze sono volte allo studio del marketing

esperienziale, che abbraccia la visione del consumo come

esperienza, in cui il processo di acquisto si fonde con gli stimoli

percettivi, sensoriali ed emozionali.

28
29
CAPITOLO IV

LA STATISTICA

La Statistica riguarda i metodi scientifici per raccogliere,

ordinare, riassumere, presentare e analizzare i dati, ed anche per

trarre valide conclusioni e prendere ragionevoli decisioni sulla base

di tali analisi.
5
In tutti i problemi di statistica ci si trova di fronte ad una

massa (grande o piccola) di dati che sono raccolti, classificati ed

elaborati in vista di certi scopi. Questi possono essere diversi da

problema a problema ed oggi si distinguono, nella teoria della

statistica tre rami principali che rispondono ai nomi di:

• Statistica Descrittiva. Si ha un problema di statistica descrittiva

quando i dati raccolti si considerano come un ente a s’è, isolato

quindi da altri analoghi che non sono stati raccolti. Se ad


5
Antonini-Truglia “La statistica e le statistiche”
30
esempio, si vuol sapere quanti sono, in una biblioteca, i libri di

matematica, quelli di economia, di fisica, di statistica e così via,

è sufficiente considerare volume per volume, classificarlo

secondo la materia trattata e riassumere i dati ottenuti in una

tabella. Questo prospetto ha però un significato molto ristretto

in quanto vale solamente per quella biblioteca, nell’istante

considerato. In altre parole, i dati così raccolti servono

solamente a descrivere certe caratteristiche di quella biblioteca.

• Statistica Inferente o inferenza statistica. Ben più complicata è

la statistica inferente la quale opera su campioni e quindi su

grandezze di tipo probabilistico. Lo scopo che si propone la

statistica inferente può essere così sintetizzato: da una certa

popolazione, i cui caratteri sono ignoti, si estrae un campione

casuale e in base ai dati che esso fornisce si vuol provare (cioè

accettare o respingere) una certa ipotesi, che riguarda la

popolazione.

31
• Teoria delle Decisioni Statistiche. Si ha un problema di

decisione quando si possono seguire diverse alternative per

raggiungere un certo obiettivo e bisogna selezionarne una (o,

eventualmente, alcune). La selezione avviene in modo che

l’obiettivo da raggiungere sia ottimo, sotto un certo profilo.

Inoltre il problema può presentarsi in condizioni di certezza

oppure di incertezza, si intende, in questo secondo caso, che

esso è connesso con eventi casuali.

Come esistono dei problemi la cui soluzione richiede

l’impiego della matematica, dei problemi che si risolvono

solamente ricorrendo alla fisica, così esistono certe questioni la cui

risposta non può essere data che dopo aver effettuato una opportuna

ricerca statistica.

Le fasi in cui si articola una ricerca statistica sono le seguenti:

32
1. Individuazione del fenomeno o dei fenomeni che si

intendono studiare

2. Individuazione della popolazione (o universo

statistico)delle singole unità statistiche che riguarderanno la

ricerca.

3. Raccolta dei dati da ciascuna unità statistica, loro

classificazione con compilazione di tabelle.

4. Tracciamento di diagrammi facendo uso delle tabelle

precedentemente ricavate.

5. Elaborazione dei dati.

6. Conclusione a cui si perviene a seguito della ricerca.

Per quanto concerne la società Muramatsu possiamo notare

che le preferenze registrate su un sottoinsieme della popolazione

inerente i musicisti in campo flautistico sono maggiori rispetto alle

altre case produttrici di strumenti musicali presenti nel mondo.

33
Marche di Prefere
Flauto nze
Miyazawa 12%
Yamaha 11%
Pearl flute 13%
M. Grassi 8%
Powell flute 10%
Muramatsu flute 30%
Brannen Cooper
flute 16%

34
NB: le rilevazioni statistiche sono state effettuate su un
sottoinsieme della popolazione inerente i musicisti, flautisti nella
fattispecie.

35
CAPITOLO V

LE FABBRICHE GIAPPONESI E LA SECONDA GUERRA

MONDIALE

Non si può parlare delle fabbriche giapponesi senza far

riferimento al loro coinvolgimento nella seconda guerra mondiale.

Risulta evidente che tutte le industrie giapponesi furono colpite da

crisi e spesso miseria durante e dopo il conflitto. La Mitsubishi, ad

esempio, ebbe un collasso totale, sia finanziario che strutturale, in

quanto le sue fabbriche erano proprio ad alcuni chilometri dal

punto in cui scoppiò la bomba atomica di Nagasaki.

Anche la Muramatsu, in quel periodo ebbe una profonda crisi

in quanto era quasi impossibile reperire l’oro e l’argento che

servivano per la costruzione dei flauti in quanto il governo

giapponese reperiva questi metalli preziosi per il finanziamento

dell’industria bellica.
36
Con una rapida sintesi del conflitto vediamo che l’Europa, che

in quel periodo aveva cessato di avere il predominio mondiale,

vedeva l’affermazione di nuove potenze come gli Stati Uniti,

l’Unione Sovietica e, appunto, il Giappone. Specialmente gli Stati

Uniti ed il Giappone, grazie all’enorme apparato industriale,

commerciale e finanziario, si imposero come potenze dominante,

anche sul modo di vivere.

Un fenomeno tipico dell’epoca fu la crescita dei movimenti

popolari che, in tutti i Paesi, posero nuovi problemi ai vari Governi.

Si svilupparono, inoltre, anche i movimenti per l’emancipazione

femminile che portarono, in Gran Bretagna per la prima volta le

donne al voto (1922).

Particolarmente drammatico, invece, fu il crollo della

Germania, dove esplosero forti conflitti sociali. Solo l’appoggio

finanziario degli Stati Uniti, dopo la catastrofe della prima guerra

37
mondiale, consentì a Germania, Francia, Gran Bretagna e agli altri

paesi europei di avviare l’opera di ricostruzione.

Il crollo finanziario della Germania, e la conseguente ascesa al

potere di Hitler portò l’Europa a precipitare verso la guerra.

Mentre molti stati costruirono i loro eroi o “supereroi” in

maniera pacata e socialmente costruttiva (può essere ad esempio la

creazione di Nembo Kid negli USA), la Germania pose invece la

sua massima fiducia nella mente di Hitler.

Il dato più certo della seconda guerra mondiale è comunque il

numero di morti che sfiora la cifra dei 50 milioni oltre alla crisi

economica di tutte le case costruttrici di strumenti musicali ed in

particolare di quelle giapponesi.

38
39
CAPITOLO VI

UNA RIFLESSIONE:

L’ARTE DELLA GUERRA

Il bene più prezioso nel nostro universo è la vita e la sua

distruzione si allontana al massimo grado da quella che deve essere

un completamento dell’esistenza cioè l’arte.

Interessante, a tal proposito, il libro di Sun Tzu “L’arte della

guerra”.

L'arte della guerra è un trattato di strategia militare attribuito, a

seguito di una tradizione orale lunga almeno due secoli, al generale

Sunzi (Sun Tzu), vissuto in Cina probabilmente fra il VI e il V

secolo a.C. Importante è stato il ritrovamento di un manoscritto in

lingua originale scritto su un papiro di bambù intorno al III secolo

a.C.

40
Si tratta probabilmente del più antico testo di arte militare

esistente.

Sono tredici capitoli, ognuno dedicato ad un aspetto della

guerra. Ebbe una grande influenza nella strategia militare anche

europea. È un compendio i cui consigli si possono applicare

egregiamente anche all'economia e alla conduzione degli affari,

cosa in cui eccellevano i Giapponesi prima di entrare nella crisi

pluriennale della loro economia, che perdura dal 1990.

Il libro è, infatti, tuttora usato per la gestione del management

di molte aziende di tutto il mondo.

Sembra poi che molti grandi personaggi del passato tra i quali

Napoleone Bonaparte, Mao Tse Tung e il Generale Douglas

MacArthur siano stati influenzati o abbiano tratto espressamente

ispirazione dalla lettura di questo libro.

Unendone la lettura al complementare studio delle filosofie

orientali, è possibile se non comprendere appieno, almeno intuire

41
alcuni aspetti di culture le quali, per chi vi si accosta la prima volta,

sembrano del tutto aliene.


6
Alcuni estratti di seguito:

Il più grande condottiero è colui che vince senza combattere

In ogni conflitto le manovre regolari portano allo scontro,

e quelle imprevedibili alla vittoria

Se sei inattivo mostra movimento

Se sei attivo mostrati immobile

Chi è prudente ed aspetta con pazienza chi non lo è, sarà

vittorioso

Quando muovi sii rapido come il vento, maestoso come la

foresta, avido come il fuoco, incrollabile come la montagna.

6
Sun Tsu “L’arte della guerra”
42
Conosci il nemico, conosci te stesso, mai sarà in dubbio il

risultato di 100 battaglie.

Combatti con metodi ortodossi, vinci con metodi straordinari

I Soldati vanno trattati innanzitutto con umanità, ma

controllati con ferrea disciplina. Questa è la strada per la vittoria.

Un risultato superiore consiste nel conquistare intero e intatto

il paese nemico. Distruggerlo costituisce un risultato inferiore

Una riflessione interessantissima è d’obbligo:

“Si può sconfiggere il nemico senza combattere?”

Per Sun Tzu sì ed è il fondamento della vera “Arte della

Guerra”.

43
Chiaro che 2500 anni fa le teorie sulle movimentazioni belliche

erano ben diverse da ora, e la differenza tra tattica e strategia era più

chiara per tutti.

Dal vocabolario apprendiamo:

Tattica: Insieme dei procedimenti adottati o adottabili per

raggiungere un determinato scopo.

Strategia: Abilità nel saper organizzare le azioni che

permettono di conseguire un obiettivo.

Gli Stati odierni mettono in pratica, nelle guerre

contemporanee, solo una tattica, teoria eseguita secondo i canoni

della guerra.

Niente più.

Quello che invece Sun Tzu ci insegna con la sua Arte della

guerra è la capacità di comprendere e mettere in pratica una

strategia vincente.

44
Una personalizzazione della teorica tattica, una realizzazione,

anche e soprattutto evitando lo scontro, della vittoria.

I pensieri strategici-filosofici dell’autore sono un monito sulla

vita quotidiana, sulla capacità di affrontare i problemi e le insidie.

Con i suoi 30 mila uomini, Sun Tzu sconfisse, difatti, i 200

mila avversari dello stato di Chu.

Ed è questo che rende l’Arte della guerra un libro importante.

Ecco perché ritengo che dovrebbe essere sulle scrivanie di tutti

i manager e sui comodini di tutti gli amanti.

Oltre ad usarlo nella strategia quotidiana di vita sociale,

andrebbe consultato anche per la vita privata: “Conosci il nemico e

te stesso, e potrai combattere cento battaglie senza timore di essere

sconfitto…”.

Un principio che nel rapporto con gli altri è più che essenziale.

La guerra resta comunque la peggiore arte dell’universo,

un’arte negativa e quindi “Non arte”.


45
La vita il bene più prezioso.

Ritengo utile in questa riflessione esporre una poesia scritta dal

generale Douglas MacArthur eroe americano della seconda guerra

mondiale, un vero elogio della vita e della paternità.

46
“Preghiera per mio figlio”

Dammi un figlio, Signore,


che sia abbastanza forte
da riconoscere la sua debolezza
e abbastanza coraggioso
da affrontare se stesso davanti alla paura.
Dagli la forza di restare in piedi,
dopo una sconfitta onorevole,
così come la forza di restare umile
e semplice dopo la vittoria.
Dammi un figlio, Signore,
in cui i desideri non rimpiazzino le azioni,
un figlio che conosca Te e sappia
conoscere se stesso.
Fa che percorra, Te ne prego,
non il sentiero dell’agiatezza
e della comodità,

47
ma quello dello sforzo e della sfida
nella lotta contro le difficoltà.
Insegnagli a tenersi dritto nella tempesta,
ma ad avere comprensione per coloro
che sono deboli.
Dammi un figlio che abbia un cuore puro
e un ideale elevato,
un figlio che sappia dominarsi prima
di voler dominare gli altri,
un figlio che sappia ridere
senza dimenticare come si fa a piangere,
che avanzi verso il futuro senza dimenticarsi il passato.
E dopo tutto questo Signore,
dagli, Te ne prego, il senso dell’umorismo,
così che viva con serietà, ma sappia
guardare se stesso senza mai prendersi
troppo sul serio.
Dagli l’umiltà che gli ricordi sempre
la semplicità della vera grandezza,

48
l’apertura di spirito della vera sapienza,
e la dolcezza della vera forza.
E allora io, suo padre, potrò mormorare.
“Non ho vissuto invano”.
Douglas MacArthur

49
CAPITOLO VII

L’arte e il cervello

In tutta il mio lavoro fin qui esposto ho trattato svariati

argomenti riconducibili o aventi rapporti con l’arte. Doveroso,

però, fare riferimento alla parte del corpo umano predisposta alla

concatenazione dell’arte con tutti gli altri settori del

comportamento umano ovverossia “il cervello”.

Da anni la ricerca si è concentrata in particolare su quanto sia

positivo per la nostra crescita avvicinare i bambini all’arte ed in

particolare alla musica.

Spesso i ragazzi sono distratti, svogliati, insufficienti nel

rendimento scolastico e per i bambini che hanno queste

caratteristiche i genitori sono spesso decisi a fare di tutto, pur di

50
migliorare la situazione. Sostegno sociale, psicologico,

farmacologico.

La risposta, che scaturisce da un andamento di pensiero oramai

consolidata, è:

“E se invece bastasse solo avvicinare il piccolo a una

forma d'arte?”

L'idea che gli artisti siano geniali è comune. La questione però

è: sono le persone più intelligenti che si avvicinano alle arti oppure

sono le ore passate a studiare musica, teatro, danza a modificare il

cervello migliorando i processi cognitivi?

Per cercare di andare oltre i luoghi comuni, la ricerca si

concentra sullo studio delle aree cerebrali sollecitate dalla

formazione artistica per vedere se sono collegate ad altre aree, che

sovrintendono a compiti diversi, o a prestazioni migliori in campi

diversi da quelli artistici.

51
È una strada difficile da percorrere, perché la relazione

immediata fra quantità di studio, per esempio di musica, e

performance cognitiva - per esempio di risposte esatte a specifici

test - è quasi impossibile da confermare scientificamente.

Nell'educazione e nella crescita di un bambino ci sono troppe

variabili in gioco: genetica, ambiente familiare, educazione

scolastica, amici...

Ciò nonostante una delle prime scoperte in questo campo, oltre

a spianare la strada alle ricerche successive, ha dato il via anche a

molte semplificazioni, e a qualche fraintendimento.

Era il 1993, e un articolo su «Nature» annunciava al mondo la

scoperta del cosiddetto «effetto Mozart»: alcuni studenti di college

a cui era stata fatta ascoltare la musica del compositore austriaco

avevano migliorato le

loro capacità di ragionamento spaziale, fondamentali nella

costruzione del ragionamento matematico e scientifico.

52
«Sull'onda di questo risultato si è scatenato anche molto

marketing. «Per anni è sembrato che solo la musica classica, e in

particolare quella di Mozart, potesse avere effetti sul cervello».

Non è cosi, e altre ricerche lo hanno dimostrato. L'ultima in

ordine di tempo è quella di Elln Winner, del Boston College, e di

Gottfried Schlaug, della Harvard University che insieme ai colleghi

della McGill University hanno esaminato con la risonanza

magnetica i cambiamenti prodotti nel cervello di bambini che

avevano seguito un corso di musica di quattro anni, mettendoli a

confronto con un gruppo di controllo che non aveva ricevuto alcun

insegnamento musicale.

I risultati, pubblicati sul «Journal of Neuroscience», mostrano

che i circuiti coinvolti nell'elaborazione degli stimoli musicali sono

modificali nei bambini che studiano musica già dopo 15 mesi, ma

non negli altri.

53
Nella testa del musicista

In che cosa è diverso il cervello dì chi suona?

7
Sotto la lente degli neuroscienziati c'è il corpo calloso, il

ponte che unisce l'emisfero destro a quello sinistro, formato da più

di 300 di assoni.

Studi di imaging sui musicisti che hanno iniziato a suonare

prima degli 8 anni dimostrano un maggiore sviluppo proprio di

quest'area. «Un corpo calloso più sviluppato significa più banda

elettrica, e quindi maggiore comunicazione fra gli emisferi».

E’ più facile per queste persone mettere in collegamento la

parte più veloce del cervello nell’elaborare i dati, dove risiede la

capacità di linguaggio, cioè l’emisfero destro, e quella più lenta,

che presiede a compiti più complessi, come l'elaborazione delle

emozioni, cioè l'emisfero sinistro».

7
Letizia Gabaglio “Articolo Giornalistico”
54
D'altronde che un pianista debba essere capace di eseguire

tecnicamente bene un brano, allo stesso tempo, interpretare la

musica dal punto di vista emotivo è evidente anche senza risonanza

magnetica. Di più chi pratica musica ad alti livelli ha maggiori

capacità di elaborazione delle informazioni sia nella memoria di

lavoro, quella a breve termine, sia in quella a lungo termine. Una

capacità che si estende oltre il dominio musicale.

Inoltre i bambini che seguono lezioni di musica hanno una

maggiore capacità di rappresentazione geometrica e di

apprendimento alla lettura rispetto a chi non pratica alcuno

strumento. È come nel caso di un architetto che quando vede un

ambiente riesce a immaginarlo già trasformato e arredato, così

davanti a uno spartito, il musicista riesce a immaginare la musica, e

per farlo deve far lavorare aree cerebrali lontane tra loro, che

vengono chiamate a collaborare.

55
Capitolo VIII

Cosa gira attorno alla vendita di strumenti musicali

"E-Commerce"

Il termine E-Commerce si riferisce all’uso di Internet per

generare o portare a termine transazioni tra un’azienda e i suoi

clienti, oppure tra due aziende. Gran parte del commercio

elettronico di oggi è orientato a sostituire il modo tradizionale di

prendere gli ordini con transazioni più efficienti basate sul Web per

le transazioni di acquisto tra le imprese.

La scelta dell’E-Commerce presuppone che l’acquirente abbia

preso la decisione fondamentale di cosa acquistare e riponga

fiducia nel marchio: è solo la modalità di acquisto ad essere

diversa, in futuro, il commercio elettronico andrà ben oltre, dando

origine ad un mercato completamente digitale che esplora i gusti,

56
crea e costruisce i marchi, mentre il processo di acquisto elettronico

viene dato per scontato.

Per dare uno sguardo più da vicino al commercio elettronico, è

utile suddividere il processo in cinque fasi:

1. Pubblicità: attrarre gli utenti interessandoli al sito Web di E-

Commerce. Poiché Internet è un mercato globale, i fornitori

possono vendere e gli acquirenti possono comprare da ogni

parte

del mondo. Ma catturare l’attenzione degli acquirenti sul

Web è molto più difficile rispetto a quanto si riesce ad ottenere

con la pubblicità convenzionale. La pubblicità sul Web deve

essere accessibile, dinamica, interattiva e coinvolgente. Per

rendere possibile questo livello di dinamismo (ad esempio le

animazioni Java, DHTML, VRML), stanno sviluppandosi

nuove tecnologie di “webblicità” (Webvertising).

57
2. Presentazione del prodotto: presentare il prodotto in forma

elettronica. Nell’ambito del commercio convenzionale, un

acquirente può prendere un oggetto, vedere se funziona e

“sentirlo”. Sul Web, la presentazione del prodotto può

contare sull’uso di diversi supporti multimediali, quali

video, audio 3D e animazioni, per catturare l’attenzione del

cliente. Dopo aver attirato l’acquirente, il sito Web deve

essere in grado di acquistare credibilità. La possibilità di

esplorare un prodotto, vederlo da ogni angolazione e

’sentirlo’ sono fondamentali perché il cliente si senta

tranquillo nel procedere all’acquisto.

3. Transazione e realizzazione: transazioni veloci e sicure sono

fondamentali e il meccanismo di realizzazione dovrebbe

essere pienamente comunicato (conferma tramite e-mail) e

deve essere rapido ed efficiente (numero di bollettino di

58
spedizione e URL* dove monitorare lo status della

spedizione).

* URL: Uniform Resource Locator o

URL è una sequenza di caratteri che identifica univocamente

l'indirizzo di una risorsa in Internet, come un documento o

un'immagine.

4. Supporto post-vendita: durante una transazione di e-

business è disponibile una guida on line, mentre un esteso

supporto post-vendita tramite e-mail e Bulletin Board (Un

BBS o Bulletin Board System è un computer che utilizza un

software per consentire a utenti esterni di connettersi a esso

attraverso la linea telefonica, dando la possibilità di

utilizzare funzioni di messaggistica e file sharing

centralizzato), garantisce che il cliente sia soddisfatto del

suo acquisto, fornendo un supporto tempestivo se risultasse

necessario.

59
5. Costruzione delle relazioni: consiste nel garantire il ritorno

dei clienti e la ripetizione dell’acquisto sviluppando una

politica di preferenza del marchio. Le tecnologie “push”,

basate sui gusti e

sulle preferenze note di un acquirente, possono

determinare nuovi acquisti attraverso informazioni puntuali

su servizi e prodotti. La videoconferenza può svolgere un

ruolo fondamentale nello sviluppo e nel mantenimento di

questo tipo di relazioni.

Che cos’è Internet…

Le reti geografiche nascono negli anni sessanta con l’obiettivo

principale di collegare e quindi trasmettere velocemente i dati dalle

varie basi militari in caso di attacchi nemici. Sventato però questo

pericolo, il progetto è stato passato alle università che lo hanno

utilizzato per permettere a docenti e ricercatori di scambiare

60
messaggi tra i vari istituti. Questa prima rete, non a scopo di lucro,

prese il nome di ARPANET e si è evoluta nel tempo collegando

altri siti in varie parti del mondo fino a diventare la rete mondiale

che oggi conosciamo come Internet. oggi, internet è una rete di

computer mondiale ad accesso pubblico e che rappresenta uno dei

principali mezzi di comunicazione di massa. Le singole reti che

compongono internet si legano alle reti dei calcolatori più

piccoli. Internet è sviluppata in modo da essere indipendente

dal tipo di computer e di rete utilizzata, è pertanto possibile

collegarsi ad esso tramite un qualsiasi computer. Basta essere

collegati ad un calcolatore pubblicamente accessibile. Internet è

basata sul protocollo client-server (alla lettera cliente – servente è

un tipo di applicazione che permette ad un computer client di

istanziare un’interfaccia utente di un’ applicazione connettendosi ad

una server application o ad un sistema di database) e si basa su

specifici protocolli, questi sono: E-mail (posta elettronica),

61
trasferimento di file (FTP), Terminale remoto (Telnet),

informazione Ipertestuale (WWW), informazione per aree di

interesse (News).

● La posta elettronica permette ai vari utenti di scambiarsi

messaggi anche se il destinatario non è collegato al computer

(mezzo di comunicazione alternativo alla posta normale). I moderni

sistemi di posta elettronica forniscono anche altre funzionalità

quali: archivi di indirizzi, catalogazione dei messaggi, funzionalità

di filtri ecc… Inoltre, in un messaggio e-mail è possibile inserire:

testi, immagini, video, file binari e collegamenti ipertestuali. Anche

la posta elettronica è basata sull’applicazione client-server.

CLIENT SERVER

Interfacce in grado di Memorizza e organizza i

connettersi al server per leggere messaggi

i messaggi a loro in base al destinatario a cui

62
destinati ed inviare altri devono essere recapitati

messaggi

Il protocollo SMTP (Simple Mail Trasfer Protocol) permette di

smistare i messaggi ricevuti verso i relativi destinatari. Non

richiede necessariamente l’identificazione dell’utente per inviare

altri messaggi. Il POP (Post Office Protocol) è il server di posta in

entrata al quale l’utente si collega per leggere i messaggi della sua

casella di posta (mailbox). E’ sempre necessaria l’identificazione

(Nome Utente e Password). I programmi per la gestione della posta

elettronica si basano su vari protocolli, i principali sono: POP3,

SMTP, MIME.

- POP3: permette tramite autenticazione (user-name e

password) l’accesso ad un account di posta elettronica

presente su di un HOST (elaboratore o terminale) per

scaricare e-mail del relativo account.

63
- SMTP: protocollo utilizzato in Internet per la

trasmissione di posta elettronica. Specifica l’esatto

formato dei messaggi per effettuare il trasferimento.

- MIME: Multipurpose Internet Mail Exstensions,

permette ai dati di vari formati di essere inviati tramite

posta elettronica senza essere convertiti in ASCII.

Mailing list (lista per corrispondenza) – strumento utilizzato

per la partecipazione di più persone in una discussione asincrona

tramite e-mail.

● L’utilizzo delle reti ci permette di collegarci con altri

computer remoti. I protocolli per svolgere queste operazione

costituiscono le basi di Internet.

TCP/IP: insieme di protocolli per inviare e ricevere dati via

rete, indirizzare richieste e risposte, gestire i flussi di

comunicazione. Suite standard (termine preciso) di protocolli

composta da due strati:

64
TCP IP

Trasmission Control IP Address è il numero

Protocol univoco a livello mondiale

costruito su regole standard:

Suddivide i dati in pacchetti codice di massimo 32bit

e controlla che questi rappresentato da 4 numeri in

raggiungano la destinazione. notazione decimale separati da

punti.

Telnet – protocollo che permette ad un computer di connettersi

ad un altro computer effettuando un login remoto. Grazie a questo è

possibile l’accesso alle risorse allocate su altre macchine con un

carico di rete generalmente molto basso (sempre basato sul

principio client-server):

CLIENT SERVER

65
Computer locale dove opera Computer remoto

l’utente

FTP – File Transfer Protocol, permette il trasferimento di file

in formato ASCII o binario tra una macchina e l’altra. Usato

principalmente per download e upload di programmi e dati.

E’ molto facile trovare su internet server che permettono di

scaricare file. Per questo, vi sono normalmente due tipi di accesso:

Pubblico (o anonimo) – fornendo nome utente e indirizzo e-

mail come password si accede alle aree messe a disposizione di

tutti i file system del server.

Privato (o autenticato) – fornendo user-name e password si

accede all’area che il server mette a disposizione per l’utente.

● Le newsgroup sono gruppi di discussione a tema.

Sostanzialmente è un forum dedicato ad uno specifico argomento

ed è destinato a ricevere articoli provenienti da partecipanti alla

discussione. Gli articoli vengono inviati in modo che tutti possano


66
vederli e commentari ma altri sono anche privati. Usenet è la

principale rete di newsgroup accessibile in Internet.

● World Wide Web (www) è un servizio di Internet che

consiste in un insieme vastissimo di contenuti multimediali e di

servizi accessibili a tutti o ad una parte selezionata degli utenti di

Internet. Possiamo definirlo come una biblioteca elettronica

contenente documenti in formato ipertestuale ( per ipertesto si

intende un documento organizzato in modo non necessariamente

sequenziale. Le informazioni possono presentarsi in vari formati e

le pagine sono collegate tra loro tramite link (legame tra una pagina

e un file che contiene un’altra pagina). Gli elaboratori che

forniscono l’accesso alla pagine in questione sono i web server

(elaboratori che contengono le pagine web organizzate in siti).

Ogni indirizzo e formato da: computer (www), sottodominio(Es:

ciao) e dominio (Es: net).

67
Browser – programma client dotati di interfaccia grafica per

interfacciarsi con i web server. Permettono di visualizzare le pagine

web e sono capaci di interpretare l’HTML.

http – Hypertext Transfer Protocol, permette la trasmissione di

ipertesti. Facilita la consultazione di documenti in formato HTML

nonché la navigazione ipertestuale.

HTML – Hypertext Markup Language è un linguaggio per

scrivere documenti ipertestuali. Basato su file di testo (ASCII)

composti di elementi HTML individuati da tag. Il browser

visualizza i documenti in HTML interpretandone i tag.

68
69
BIBLIOGRAFIA

J. A. SLOBODA La mente musicale. Oxford. 1985. Il Mulino.

1998

M. DELLA CASA La comunicazione musicale e l’educazione.

Brescia. Ed. La scuola, 1985

Wikipedia Enciclopedia on-line

Antolini-Truglia “La statistica e le statistiche” LED edizioni

universitarie

Sun Tsu “L’arte della guerra”

Francesca Ricci “Guida alla lettura di Montale” Carocci

editore 2005

70
Salvatore Coico “Da Beatrice a Clizia” edito on line

Letizia Gabaglia Articolo giornalistico

71

Potrebbero piacerti anche