Sei sulla pagina 1di 74

ETICA ED ESTETICA DEGLI AVANZI

anna anzani 1
16/09/2019
Abitare, così come respirare,
interagire con le persone, produrre cultura,
è una delle forme in cui si sviluppa
il nostro modo di essere nel mondo.

2
3
I luoghi fisici sono lo scenario
entro cui si manifestano
le relazioni umane più significative.

4
5
Recentemente, le neuroscienze cognitive stanno
conducendo interessanti esperimenti nel campo
dell'architettura. Secondo l'uso delle tecnologie più
innovative, come la risonanza magnetica funzionale
(fMRI), il rapporto tra sensi e arte/architettura si
concretizza principalmente attraverso un'esperienza
emotiva e multisensoriale.

6
7
Poiché l'architettura genera impressioni multisensoriali, sembra
coinvolgere i "neuroni specchio" più di altre arti. Pertanto, diventa
il mezzo attraverso il quale i meccanismi neuronali del nostro
corpo esplorano e valutano il valore emotivo e l'accessibilità del
nostro ambiente circostante, la simulazione incarnata di materiali,
modelli, relazioni spaziali, suoni, odori, qualità tattili, scale, trame,
schemi e atmosfera.

Mallgrave H. F. (2013) L’empatia degli spazi, Milano: Raffaello Cortina Editore.

8
Come espresso da Mallgrave, l'arte e soprattutto
l'architettura sono considerate in grado di rafforzare
il nostro senso di sé, permettendoci di essere
coinvolti pienamente nelle dimensioni mentali del
sogno, dell'immaginazione e del desiderio.

9
Edifici e città non creano semplici oggetti di seduzione visiva,
entrano in relazione, mediano attraverso i sensi e proiettano significati.
10
Vi sono prove che la percezione
periferica e inconscia è più importante
per il nostro sistema percettivo e mentale
rispetto alla percezione focalizzata.

Pallasmaa, J. (2014). Space, place and atmosphere. Emotion and


peripheral perception in architectural experience. Lebenswelt: Aesthetics
and Philosophy of Experience. doi: 10.13130/2240-9599/4202

11
Questa ipotesi suggerisce che una delle ragioni per cui gli spazi contemporanei
spesso ci alienano - rispetto alle ambientazioni storiche e naturali che suscitano un
forte coinvolgimento emotivo - ha a che fare con la povertà del loro impatto sulla
nostra visione periferica e la conseguente debolezza della qualità atmosferica. 12
La visione focalizzata ci rende semplici osservatori
esterni; mentre la percezione periferica trasforma le
immagini retiniche in un coinvolgimento spaziale e
corporeo e dà origine a un'atmosfera coinvolgente e a
una partecipazione personale. La percezione
periferica è la modalità percettiva attraverso la quale
afferriamo le atmosfere.

Pallasmaa, J. (2014). Space, place and atmosphere. Emotion and peripheral


perception in architectural experience. Lebenswelt: Aesthetics and Philosophy of
Experience

13
14
L'importanza dei sensi dell'udito, dell'olfatto e del tatto
(temperatura, umidità, movimento dell'aria) per la percezione
atmosferica deriva dalla loro essenza come esperienze non
direzionali e avvolgenti. Il ruolo della percezione periferica e
inconscia spiega perché un'immagine fotografica è di solito un
testimone inaffidabile della vera qualità architettonica; ciò che è
al di fuori della cornice focalizzata, e persino dietro l'osservatore,
ha lo stesso significato di ciò che è visto consapevolmente.
15
"Luogo" è un concetto chiave nella psicologia ambientale;
differisce dal concetto correlato di spazio e indica uno spazio
dotato di significato. La maggior parte degli autori concorda
sul fatto che lo sviluppo di legami emotivi con i luoghi è un
prerequisito dell'equilibrio psicologico, dà alle persone il
senso di stabilità di cui hanno bisogno in un mondo in
continua evoluzione e che, indipendentemente da quanto
mobile possa essere una persona, una qualche forma di
attaccamento ai luoghi è sempre presente nella nostra vita.

16
17
Il luogo è un mezzo per distinguersi dagli altri,
preservare un senso di continuità, costruire autostima
e creare un senso di autoefficacia. Il luogo esercita la
sua influenza sull'attaccamento attraverso
caratteristiche fisiche e significati simbolici, in
particolare quelle caratteristiche fisiche che sono alla
base della storia del luogo.

Lewicka, M. (2008). Place attachment, place identity, and place


memory: Restoring the forgotten city past. Journal of Environmental
Psychology, 28, 209-231.

18
La ricerca nel campo dell'estetica
ambientale mostra che le persone
in genere preferiscono i luoghi
storici all'architettura moderna
poiché creano un senso di
continuità con il passato,
incarnano le tradizioni di gruppo e
facilitano l'attaccamento al luogo,
intensificato dalla consapevolezza
della storia del luogo.

Lewicka, M. (2008). Place attachment,


place identity, and place memory:
Restoring the forgotten city past.
Journal of Environmental Psychology,
28, 209-231.
19
Da un punto di vista antropologico, i luoghi che hanno memoria
possiedono la qualità di farci sentire in intimità con loro.
MEMORIA

I luoghi hanno ricordi. La memoria non è


nella nostra testa, è inscritta nel mondo.
Il restauro è un recupero della memoria, la
cura di un’amnesia.

Nella nostra epoca si assiste a un


disorientamento della psiche: perdita della
memoria dovuta agli eccessi del costruire,
dello sviluppo, degli spostamenti. La
continua distruzione di palazzi come si fa
per ristrutturarli equivale a una lobotomia,
una perdita di ricordi e di immagini.
(J. Hillman)
21
La memoria è un’esperienza complessa

• rammentare (mente) memoria mentale

• ricordare (cordis, cuore) memoria emozionale

• rimembrare (remember) memoria inscritta nelle membra

(Marchino, 2011)
Il corpo, luogo della memoria individuale, può essere sede di piacere
ma anche di blocchi e di sofferenza.
Allo stesso modo la città, luogo della memoria collettiva,
può essere sede di attrazione utopica ma anche di spaesamento.

24
I ricordi umani sono fondamentalmente ricordi
sociali. Ciò che ricordiamo spesso è un prodotto non
tanto di esperienze personali dirette ma del nostro
coinvolgimento in strutture sociali (famiglia, nazione,
gruppi etnici, ecc.). I ricordi sociali possono
riguardare eventi accaduti durante la nostra vita o
che hanno avuto luogo prima della nostra nascita e
pertanto appartengono alla storia della famiglia, del
gruppo etnico, dello stato o del mondo.

25
26
La "memoria del luogo" si riferisce al contenuto dei ricordi delle
persone ma è anche descrittivo di un luogo. I luoghi ricordano e lo
fanno attraverso i loro monumenti, lo stile architettonico dei loro
edifici, le iscrizioni sui muri, ecc. Per le persone che vi risiedono,
le tracce svolgono la funzione di "promemoria urbano", di "aiuti
mnemonici" alla memoria collettiva. I "promemoria urbani", gli
avanzi dei precedenti abitanti di un luogo, possono influenzare la
memoria dei luoghi o direttamente, trasmettendo informazioni
storiche o indirettamente, suscitando curiosità e aumentando la
motivazione a scoprire il passato dimenticato del luogo.

27
28
IDENTITA’

Ci sono luoghi che hanno


significati per intere
comunità, che veicolano
frammenti di qualcosa che
dà senso all'oggi e diventa
identitario.
E
C
IDENTITÀ
O
L'identità è il sentire
L
di essere continuo
nel tempo e
separato da (ma
O
connesso con) gli
altri.

G
I
A
IDENTITÀ

L’utilizzo dello spazio in cui viviamo è


un processo in divenire, che si
sviluppa nel fluire del tempo.

Non solo nel “nostro” tempo, ma


anche nel tempo degli altri, anche
con “altri” del passato, il cui tempo e
la cui memoria sicuramente giocano
un ruolo rilevante nella nostra
percezione e riconoscimento
identitario di un luogo.
IDENTITA’
La storia è anche violenza, e spesso lo spazio della grande
città ne riceve in pieno i colpi e porta il segno delle ferite.

Questa vulnerabilità e questa memoria somigliano a quelle del


corpo umano, e sono indubbiamente esse che ci fanno sentire
la città così vicina, così emozionante.

Le nostra identità sono messe in gioco quando la «forma della


città» cambia, e non abbiamo difficoltà a immaginare ciò che i
suoi più brutali sconvolgimenti hanno potuto rappresentare per
coloro che ne sono stati vittime insieme ad essa.
(Rovine e macerie, Marc Augè)
VIETNAM MEMORIAL
WASHINGTON

Un muro che affonda nella


terra, non eroico ma tragico.

33
Ground Zero di New York
Il vuoto come icona della
distruzione
(E. Morezzi) 34
DOME DI HIROSHIMA

35
36
Il centro antico di Varsavia

37
First colour photo of Mostar,
Autochrome Lumière technique, 1913.

LA RICOSTRUZIONE
DEL PONTE DI
MOSTAR

38
La vivibilità dello spazio
si fonda non solo su aspetti razionali e funzionali,
ma anche su valori e significati
che permettono alle persone
di sentire un legame di appartenenza con i luoghi
e di riconoscerli,
includendoli nelle proprie mappe interiori.
40
La cultura del progetto
si trova di fronte alla sfida formidabile
di intervenire in contesti esistenti,
caratterizzati da stratificazioni storiche significative.
La pratica del riuso, inizialmente adottata per preservare dalla demolizione
edifici storicamente rilevanti, si presenta oggi non solo come un’alternativa
sostenibile nell’attuale società consumistica, ma anche come
un’occasione per valorizzare le potenzialità di edifici esistenti, ancora in
grado di raccontarci delle storie.
Questo approccio va incontro anche alla
necessità, imprescindibile nelle città post-
industriali, di ridefinire un nuovo equilibrio tra
uso del territorio e benessere psico-fisico,
mettendo un freno al consumo di suolo, di
energia, di patrimonio edificato e naturale.
Per intervenire sugli
edifici esistenti
occorre saper
applicare una
dimensione
«progettuale» della
memoria e nel
contempo proporre
modelli innovativi,
come richiede la
nostra natura
biologica fortemente
connessa con il nostro
incessante processo
evolutivo.
Il progetto: passato e futuro

Non si deve pensare che, nel mondo


dell’architettura come in quello degli affetti, il
passato «causi» il presente secondo una logica
lineare e meccanicistica.

Il «peso» del passato deve trovare equilibrio


nell’attrazione che il futuro continuamente esercita
su di noi.

Per valorizzare la tensione tra passato e futuro è


necessario qualificare lo spazio delle decisioni
condivise nel presente.

45
Il progetto sull’esistente
dovrebbe cogliere
la forza rivoluzionaria del passato (P. Pasolini)

ascoltando ciò che il costruito è in grado di trasmettere,


specialmente in termini di potenzialità latenti
da sviluppare in modo innovativo e sostenibile.
Progettare nel costruito: in equilibrio fra passato e futuro

47
Progettare con l’esistente richiede di considerare
ciò che la storia ufficiale dell’architettura
ha spesso trascurato o rimosso,
esplorando le possibilità, la realtà negata,
il non convenzionale, le fratture, le ferite, le pie(a)ghe.

48
La frattura è il varco che introduce il senso della storia
tramite un punto vulnerabile, permette di vedere ciò che è
accaduto rendendosi conto delle sue conseguenze, per far
emergere ciò che può ancora accadere.

Nelle anomalie, si rivela la genesi del nuovo.

Non si tratta di rincorrere le persistenze, né di un ritorno


nostalgico all’origine, quanto di scoprire l’inatteso, ciò che
si apre alla trasformazione e al cambiamento.

Non si tratta di leggere l’architettura nel suo svolgimento


cronologico, ma di ricavare ciò che dalle rotture permane.
(C.Truppi)
49
La seconda vita degli spazi

Sprecare è male non solo per una questione di denaro. Il fatto è


che anche gli spazi hanno un'anima, ed è quella che gli abbiamo
dato noi che li abbiamo abitati.

È per questo che dare nuova vita agli spazi ha un significato etico.

Le cose fanno parte delle persone che le hanno avute, e niente di


quello che passa sulla terra è senza senso. Con gli spazi si
costruiscono ponti come con le parole.
Il cambiamento, e le seconde e terze e quarte vite, sono una delle
poche cose di cui nella vita possiamo stare certi.

(F. Sgaggio, 2015)


52
53
54
55
ZONE DI CONFINE

Nelle zone di confine si


integrano interessi e
mondi artificiosamente
ritenuti separati.

56
TRANSDISCIPLINARITA’

Trovandosi di fronte alla


sfida di confrontarsi con
spazi urbani abbandonati,
spesso più caratterizzati da
memorie storiche che da
significati attuali, il design
viene chiamato a dialogare
con altre discipline che si
interessano del rapporto fra
l’uomo e i suoi ambienti.
58
IL RESTAURO

Il restauro costituisce uno degli aspetti del fare


architettura, è la modalità di intervento sul costruito che
più di ogni altra spinge a porsi criticamente nei confronti
del passato.

Il progetto di restauro viene oggi considerato un


intervento utile a conservare e soprattutto ad attualizzare
l’opera architettonica affinché essa sia trasmessa al
futuro e risponda alle necessità contemporanee.

59
RESTAURO, IMPOSSIBILE DISCIPLINA
ANTINOMIE

(R. Masiero, 2005)

materia/ forma, forma/contenuto, natura/artificio,


natura/cultura, natura/storia, nuovo/antico,
tradizione/progresso, creazione/ripetizione,
autenticità/inautenticità, vero/falso,
comprensione/precomprensione,
produzione/riproduzione, libertà/necessità
61
62
63
64
La nave di Teseo sul vaso François
BELLEZZA

L'esperienza estetica dovrebbe


costituire non un’eccezione ma un
normale attributo della nostra
esistenza quotidiana.
La fruizione estetica dei valori
ambientali deve costituire il
fondamento del «diritto alla città».
(R. Pane)

66
BELLEZZA e IDENTITA’
«Di fatto le architetture antiche si presentano ai nostri occhi come la somma degli
infiniti interventi di generazioni di committenti, abitanti, architetti; si tratta di
architetture figlie di molti autori, spesso sconosciuti. Tutto ciò ha generato in
questi edifici un grande valore, una rara bellezza difficilmente catalogabile e
dettata spesso dal caso o dalla contingenza: il nostro fine ultimo è quello di
conservare e restituire tale ricchezza, non solo in termini di patrimonio
documentario ma anche in termini di combinazione estetica.» Massimo Carmassi
Per contro le nuove architetture aspirano a una certa continuità con la storia, non
tanto in termini stilistici, quanto per la filosofia costruttiva e la sintassi compositiva,
dominate da una aspirazione alla lunga durata e dalla disponibilità a consentire la
trasformazione dell'uso delle opere nel tempo, senza che queste perdano la loro
identità.

67
BELLEZZA
I valori psicologici

«non vogliamo conservare dimensioni e


immagini del passato poiché le troviamo
belle, o magari interessanti e curiose, ma
perché esse fanno parte della nostra
memoria e quindi del nostro prezioso
patrimonio psicologico».
«negli spazi del passato noi ci sentiamo
come dilatati ed espansi nelle forme che ci
circondano, (…) perché esse sono come
un’estensione del nostro corpo».

(R. Pane)
LA CITTÀ INVISIBILE

L'inconscio non si tocca con


le mani, non si lascia
plasmare in forme definite, e
tuttavia promuove e abita
ogni costruzione,
quella che ciascuno di noi
sogna, ricorda, desidera,
immagina.

(M. Pignatelli).
L’ANIMA DEI LUOGHI
2004

Hillman sostiene che i luoghi


hanno un'anima, sono
popolati di divinità diverse,
assumono i pensieri e le
tradizioni degli uomini che li
abitano da secoli o millenni.
L'anima dei luoghi respira
insieme all'anima del mondo
e alla nostra anima.

71
L’intima qualità di un luogo è dovuta sia alla percezione del clima e
della geografia, sia all’IMMAGINAZIONE:
per questo è necessario stare a lungo in un luogo, perché
l’immaginazione possa rispondere.
73
Immaginazione, narrazione, pensiero onirico e produzione
artistica sono radicati nello stesso terreno, sono diverse
manifestazioni di CREATIVITÀ

74

Potrebbero piacerti anche