Sei sulla pagina 1di 2

Prodi e Ciampi truccarono i conti per entrare nell’euro e la


Germania lo sapeva
Pubblicato da ImolaOggi POLITICA mag 7, 2012

7 mag – L’Italia non era ancora pronta per entrare nell’Euro e l’ex
cancelliere tedesco Helmut Kohl ne era a conoscenza. Documenti alla mano, il settimanale tedesco
Der Spiegel racconta punto per punto, data dopo data, quello che è successo tra il 1997 e il 1998
per permettere al nostro Paese di entrare a far parte dell’Unione Europea. “Operazione
autoinganno” è il titolo di un articolo di cinque pagine apparso sulla rivista di Amburgo.

Der Spiegel ha avuto accesso a centinaia di pagine, rapporti e verbali manoscritti dei colloqui avuti
dal “cancelliere della riunificazione” Kohl.

Stando alle carte l’Italia non sarebbe mai potuta entrare nell’Euro perché i suoi conti non
erano assolutamente in regola. “A decidere sul suo ingresso non furono criteri economici ma
considerazioni politiche” si legge nell’articolo del settimanale che denuncia: “In questo modo si
creò il precedente per una decisione sbagliata ancora maggiore presa due anni dopo,
l’ingresso nell’euro della Grecia”.

Il governo Kohl, quindi, sarebbe stato perfettamente a conoscenza della reale situazione dell’Italia e
del suo bilancio ma non si sarebbe mosso perché priorità assoluta era che il nostro Paese entrasse
nell’area euro. Se si bloccava l’ingresso dell’Italia, infatti, anche la Francia si sarebbe tirata indietro
e la Germania si sarebbe trovata “in una posizione di trattativa debole”.

Ripercorrendo quello che è accaduto, il 3 febbraio 1997 lo stesso ministero tedesco aveva constatato
che a Roma “importanti misure strutturali di risparmio erano venute quasi del tutto meno per
garantire il consenso sociale” mentre il 22 maggio dello stesso anno in una nota per il cancelliere
Kohl si legge che “non c’è quasi nessuna chance che l’Italia rispetti i criteri”.

Fu Hoerst Koehler, allora presidente dell’Associazione delle Casse di Risparmio tedesche, a


scrivere una lettera a Kohl a metà marzo insieme a uno studio dell’archivio dell’Economia mondiale
di Amburgo. Koehler spiegava che l’Italia non aveva rispettato le condizioni per una durevole
riduzione del deficit e costituiva un “rischio particolare” per l’euro. L’ex cancelliere tedesco però, a
quanto pare fece orecchie da mercante. Bitterlich, allora consulente di Kohl per la politica estera al
vertice Ue nel maggio 1998 affermava infatti “la parola d’ordine politica era: per favore non senza
gli italiani”.

Dai documenti emerge anche che l’Italia, nel corso del 1997, chiese per due volte di rinviare la
partenza dell’euro, ma la Germania rifiutò perché la data d’inizio era ormai diventata un “tabù”.
Tutte le speranze tedesche erano riposte nell’allora ministro del Tesoro italiano Carlo Azeglio
Ciampi. “Per tutti era come un garante dell’Italia, lui ce l’avrebbe fatta” prosegue Bitterlich
nell’intervista con Der Spiegel “alla fine con una combinazione di trucchi e di circostanze fortunate
gli italiani riuscirono a rispettare i criteri di Maastricht”.

Il Paese trasse vantaggio da tassi di interesse storicamente bassi ”come l’introduzione della “tassa
per l’Europa”, la vendita delle riserve auree alla banca centrale e le tasse sugli utili che fecere
scendere il deficit di bilancio in misura corrispondente “anche se gli esperti statistici dell’Ue in
seguito non accettarono questi trucchi”.

Nel Der Spiegel si legge che il cancelliere tedesco si fidò delle dichiarazioni di Ciampi sulla
riduzione al 60% del debito pubblico entro il 2010 che invece non si è realizzato.

Bisogna ricordare però che l’Italia, in quegli anni, era la maggior concorrente della Germania sul
mercato internazionale per l’esportazione di prodotti manifatturieri, idrici e meccanici. Il mancato
ingresso del Bel Paese nell’euro, avrebbe perciò rischiato di rendere difficile i rapporti commerciali
tedeschi con gli altri stati. Il basso valore della lira rispetto alla moneta europea avrebbe reso i
prodotti italiani molto più economici rispetto a quelli delle industrie tedesche e perciò, a parità di
qualità, molto più appetibili.

tgcom

Potrebbero piacerti anche