Sei sulla pagina 1di 16

Francesco Tornabene

Meccanica delle Strutture a Guscio


in Materiale Composito
Il Metodo Generalizzato di Quadratura Differenziale

Il presente volume scaturisce dall’esperienza


maturata nel corso di circa nove anni di studio
e di ricerca sulle strutture a guscio e sul meto-

Meccanica delle Strutture a Guscio


do di Quadratura Differenziale. Comprendono
il periodo della tesi di laurea in “Scienza delle
Costruzioni”, i tre anni del Dottorato di Ricerca
in “Meccanica delle Strutture”, e alcuni anni
di Assegni di Ricerca svolti dall’autore presso

in Materiale Composito
l’Alma Mater Studiorum - Università di Bolo-
gna. Il titolo, Meccanica delle Strutture a Gus-
cio in Materiale Composito, illustra il tema
trattato e la prospettiva seguita nella scrit-
tura del volume. Il presente elaborato si pone
come obiettivo quello di analizzare il compor-
tamento statico e dinamico dei gusci moder-
atamente spessi in materiale composito attra-
verso l’applicazione del Metodo Generalizzato
di Quadratura Differenziale (GDQ Method).
Una particolare attenzione viene riservata
oltre che ai compositi fibrosi e laminati anche
ai “functionally graded materials” (FGMs).
Essi risultano materiali non omogenei, carat-
terizzati da una variazione continua delle
proprietà meccaniche lungo una particolare
direzione.
La soluzione numerica GDQ viene confron-
tata con i risultati presenti in letteratura e con
quelli forniti e ricavati mediante l’utilizzo di
diversi programmi di calcolo strutturale basati
sul metodo agli elementi finiti (FEM).

Euro 35,00 Francesco Tornabene

www.editrice-esculapio.it

Tornabene copertina.indd 1 21/08/2012 17:19:18


Ai miei genitori e alla mia famiglia
in particolare a mio Padre (1947-2011)

“La Pratica e la Teoria


sono complementari,
ma la Pratica senza Teoria
non potrebbe
andar che a tentoni”.

Francesco Tornabene
Francesco Tornabene

Meccanica delle Strutture a Guscio


in Materiale Composito

Il metodo generallizzato di quadratura differenziale


ISBN 978-88-7488-527-5

Prima edizione: Settembre 2012


Ristampa corretta: Settembre 2013

Responsabile produzione: Alessandro Parenti


Redazione: Gabriella Gatti, Giancarla Panigali e Carlotta Lenzi

Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun
volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, comma
4 della legge 22 aprile 1941, n. 633 ovvero dall’accordo stipulato tra SIAE, AIE, SNS e CNA,
CONFARTIGIANATO, CASA, CLAAI, confcommercio, confesercenti il 18 dicembre 2000.

Le riproduzioni ad uso differente da quello personale potranno avvenire, per un numero di pagine
non superiore al 15% del presente volume, solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da
AIDRO, via delle Erbe, n. 2, 20121 Milano, Telefax 02-80.95.06, e-mail: aidro@iol.it

40131 Bologna - Via U. Terracini 30 - Tel. 051-63.40.113 - Fax 051-63.41.136


www.editrice-esculapio.it
Indice

PREFAZIONE............................................................................................................................. XI

1 IL METODO GENERALIZZATO DI QUADRATURA DIFFERENZIALE

1.1 QUADRATURA DIFFERENZIALE: LO SPAZIO VETTORIALE POLINOMIALE E


L’APPROSSIMAZIONE FUNZIONALE ................................................................................... 3

1.1.1 INTRODUZIONE ............................................................................................................ 3


1.1.2 GENESI DEL METODO DI QUADRATURA DIFFERENZIALE ............................................. 4
1.1.2.1 Premessa ............................................................................................................... 4
1.1.2.2 La tecnica di Quadratura Differenziale di Bellman ............................................. 5
1.1.3 LA LEGGE DI QUADRATURA DIFFERENZIALE............................................................... 7
1.1.3.1 Quadratura integrale ............................................................................................. 7
1.1.3.2 Quadratura differenziale ....................................................................................... 9
1.1.4 LO SPAZIO VETTORIALE POLINOMIALE ..................................................................... 10
1.1.4.1 Definizione di uno spazio vettoriale lineare ....................................................... 10
1.1.4.2 Proprietà di uno spazio vettoriale lineare ........................................................... 13
1.1.5 APPROSSIMAZIONE FUNZIONALE............................................................................... 15
1.1.5.1 Approssimazione polinomiale ............................................................................ 16
1.1.5.2 Espansione in serie di Fourier ............................................................................ 22
1.1.5.2.1 Espansione di una funzione generica ........................................................... 22
1.1.5.2.2 Espansione di una funzione pari .................................................................. 25
1.1.5.2.3 Espansione di una funzione dispari ............................................................. 26
1.2 FORMULAZIONE MATEMATICA........................................................................................ 28
1.2.1 QUADRATURA DIFFERENZIALE POLINOMIALE........................................................... 28
1.2.1.1 Calcolo dei coefficienti per le derivate del primo ordine ................................... 29
1.2.1.1.1 Approcci di Bellman ..................................................................................... 30
1.2.1.1.1.1 Primo approccio di Bellman .................................................................. 30
1.2.1.1.1.2 Secondo approccio di Bellman ............................................................... 32
1.2.1.1.2 Approccio di Quan e Chang ......................................................................... 33

Meccanica delle Strutture a Guscio in Materiale Composito III


Indice

1.2.1.1.3 Approccio generalizzato di Shu.................................................................... 33


1.2.1.2 Calcolo dei coefficienti per le derivate dei ordine superiore al primo ............... 39
1.2.1.2.1 Coefficienti di ponderazione per le derivate del secondo ordine................. 40
1.2.1.2.1.1 Approccio di Quan e Chang ................................................................... 40
1.2.1.2.1.2 Approccio generalizzato di Shu.............................................................. 40
1.2.1.2.2 Coefficienti per le derivate di ordine superiore: formule ricorsive ............. 42
1.2.2 QUADRATURA DIFFERENZIALE BASATA SULL’ESPANSIONE DI FOURIER................... 47
1.2.3 APPROCCIO MEDIANTE MOLTIPLICAZIONE MATRICIALE .......................................... 53
1.2.4 ESTENSIONE AL CASO MULTIDIMENSIONALE ............................................................ 55
1.2.5 TIPOLOGIE DI DISCRETIZZAZIONE ............................................................................. 63
1.2.5.1 Tecnica dei G -Sampling Points ......................................................................... 67
1.2.5.2 Discretizzazione di un dominio lineare .............................................................. 70
1.2.6 APPLICAZIONE A FUNZIONI SEMPLICI ........................................................................ 80
1.2.6.1 La funzione potenza ........................................................................................... 82
1.2.6.2 La funzione radice quadrata ............................................................................... 83
1.2.6.3 Approssimazione delle prime quattro derivate di alcune funzioni e il concetto di
derivata locala (Local GDQ) .............................................................................. 87

2 TEORIA DELLE STRUTTURE A GUSCIO IN MATERIALE


COMPOSITO

2.1 ELEMENTI DI GEOMETRIA DIFFERENZIALE .................................................................. 106


2.1.1 CURVE NELLO SPAZIO.............................................................................................. 106
2.1.1.1 Rappresentazione parametrica di una curva ..................................................... 106
2.1.1.2 Versore tangente ............................................................................................... 107
2.1.1.3 Piano osculatore e normale principale ............................................................. 109
2.1.1.4 Curvatura .......................................................................................................... 110
2.1.2 SUPERFICI NELLO SPAZIO ........................................................................................ 111
2.1.2.1 Curve parametriche: prima forma fondamentale ............................................. 111
2.1.2.2 Normale alla superficie .................................................................................... 114
2.1.2.3 Seconda forma fondamentale ........................................................................... 115

IV F. Tornabene
Indice

2.1.2.4 Curvature principali e direzioni principali ....................................................... 117


2.1.2.5 Derivate dei versori lungo le linee parametriche ............................................. 120
2.1.2.6 Teorema fondamentale della teoria delle superfici .......................................... 123
2.1.2.7 Curvatura Gaussiana ........................................................................................ 125
2.1.2.8 Classificazione delle superfici .......................................................................... 126
2.1.2.8.1 Classificazione basata sulla forma ............................................................ 126
2.1.2.8.2 Classificazione basata sulla curvatura ...................................................... 127
2.1.2.8.3 Classificazione basata sulla sviluppabilità ................................................ 128
2.1.2.9 Definizione di una superficie di rivoluzione .................................................. 128
2.1.2.10 Definizione di una superficie cilindrica di traslazione ................................... 135
2.2 TEORIA DI REISSNER-MINDLIN ...................................................................................... 137
2.2.1 IPOTESI FONDAMENTALI .......................................................................................... 137

2.2.2 COORDINATE DI UN GUSCIO GENERICO ................................................................... 139


2.2.3 EQUAZIONI DI CONGRUENZA ................................................................................... 143
2.2.3.1 Modello cinematico .......................................................................................... 143
2.2.3.2 Caratteristiche della deformazione ................................................................... 146
2.2.4 EQUAZIONI DI LEGAME ........................................................................................... 155
2.2.4.1 Leggi generalizzate di Hooke ........................................................................... 155
2.2.4.1.1 Materiali anisotropi ................................................................................... 158
2.2.4.1.2 Simmetria materiale ................................................................................... 159
2.2.4.1.3 Materiali monoclini .................................................................................... 159
2.2.4.1.4 Materiali ortotropi ..................................................................................... 160
2.2.4.1.5 Materiali trasversalmente isotropi ............................................................. 163
2.2.4.1.6 Materiali isotropi ....................................................................................... 163
2.2.4.2 Materiali compositi .......................................................................................... 164
2.2.4.2.1 Compositi fibrosi: la lamina unidirezionale .............................................. 166
2.2.4.2.2 Compositi granulari: “functionally graded materials” ............................. 170
2.2.4.2.3 Trasformazione delle componenti di tensione e di deformazione .............. 176
2.2.4.2.4 Trasformazione dei coefficienti elastici ..................................................... 179
2.2.4.2.5 Compositi laminati ..................................................................................... 183
2.2.4.2.6 Equazioni costitutive per la teoria del primo ordine (FSDT) .................... 185
2.2.4.3 Caratteristiche della sollecitazione ................................................................... 189

Meccanica delle Strutture a Guscio in Materiale Composito V


Indice

2.2.4.4 Laminati e schemi di laminazione .................................................................... 196


2.2.4.4.1 Compositi costituiti da una singola lamina................................................ 200
2.2.4.4.2 Laminati simmetrici.................................................................................... 205
2.2.4.4.3 Laminati antisimmetrici ............................................................................. 209
2.2.4.4.4 Laminati bilanciati e quasi isotropi ........................................................... 212
2.2.5 EQUAZIONI INDEFINITE DI EQUILIBRIO .................................................................... 213
2.2.5.1 Vettore delle azioni esterne generalizzate ........................................................ 214
2.2.5.1.1 Azioni esterne sulle superifici inferiore e superiore del guscio ................. 214
2.2.5.2 Equazioni del moto mediante il principio di Hamilton .................................... 216
2.2.6 EQUAZIONI FONDAMENTALI.................................................................................... 232
2.2.7 SPECIALIZZAZIONE DEI RISULTATI PER GUSCI DI RIVOLUZIONE .............................. 243
2.2.7.1 Equazioni di congruenza .................................................................................. 245
2.2.7.2 Equazioni di legame ......................................................................................... 247
2.2.7.3 Equazioni indefinite di equilibrio ..................................................................... 247
2.2.7.4 Equazioni fondamentali.................................................................................... 248
2.2.8 ALCUNI CASI PARTICOLARI..................................................................................... 254
2.2.8.1 Gusci rotanti ..................................................................................................... 254
2.2.8.2 Gusci appoggiati su suolo elastico e soggetti a forze viscose .......................... 258
2.2.8.3 Gusci soggetti ad azione sismica ...................................................................... 247

3 PRINCIPALI STRUTTURE A GUSCIO

3.1 GUSCI A DOPPIA E SINGOLA CURVATURA E DEGENERI ................................................ 271


3.1.1 LA SUPERFICIE DI ENNEPER .................................................................................... 271
3.1.2 LE SUPERFICI DI TRASLAZIONE A DOPPIA CURVATURA .......................................... 273
3.1.3 IL CILINDRO ELLITTICO ........................................................................................... 280
3.1.4 LE PIASTRE DEGENERI: PARABOLICHE, ELLITTICHE E BIPOLARI............................. 283
3.2 GUSCI DI RIVOLUZIONE A DOPPIA CURVATURA ........................................................... 288
3.2.1 GUSCIO A MERIDIANO IPERBOLICO ......................................................................... 295
3.2.2 GUSCIO A MERIDIANO A FORMA DI TRATTRICE (PSEUDOSFERA) ............................ 302
3.2.3 GUSCIO A MERIDIANO AVENTE FORMA DI CATENARIA .......................................... 306

VI F. Tornabene
Indice

3.2.4 GUSCIO A MERIDIANO CICLOIDALE ........................................................................ 312


3.2.5 GUSCIO A MERIDIANO PARABOLICO ....................................................................... 315
3.2.6 GUSCIO A MERIDIANO ELLITTICO E CIRCOLARE ..................................................... 319
3.3 GUSCI DI RIVOLUZIONE A SINGOLA CURVATURA ......................................................... 331
3.3.1 GUSCIO CONICO ...................................................................................................... 331
3.3.2 GUSCIO CILINDRICO CIRCOLARE............................................................................. 338
3.4 GUSCI DI TRASLAZIONE A SINGOLA CURVATURA ......................................................... 343
3.5 GUSCI DEGENERI ............................................................................................................ 354
3.5.1 PIASTRA CIRCOLARE ............................................................................................... 354
3.5.2 PIASTRA RETTANGOLARE........................................................................................ 360

4 EQUAZIONI DELL’ELASTICITÀ IN COORDINATE CURVILINEE


ORTOGONALI

4.1 EQUAZIONI DEL SOLIDO TRIDIMENSIONALE ................................................................. 368


4.1.1 PRINCIPIO DI HAMILTON.......................................................................................... 368
4.1.2 EQUAZIONI DI CAMPO E CONDIZIONI AL CONTORNO............................................... 371
4.2 EQUAZIONI TRIDIMENSIONALI PER UN GUSCIO ............................................................ 377
4.2.1 GUSCIO DI RIVOLUZIONE A DOPPIA CURVATURA.................................................... 379
4.2.2 GUSCIO CONICO ...................................................................................................... 384
4.2.3 GUSCIO CILINDRICO CIRCOLARE............................................................................. 385
4.2.4 GUSCIO DI TRASLAZIONE A SINGOLA CURVATURA ................................................. 386
4.2.5 PIASTRA CIRCOLARE ............................................................................................... 387
4.2.6 PIASTRA RETTANGOLARE........................................................................................ 387

5 ANALISI DINAMICA: VIBRAZIONI LIBERE

5.1 VIBRAZIONI LIBERE ....................................................................................................... 392


5.1.1 EQUAZIONI DI CAMPO E CONDIZIONI AL CONTORNO............................................... 392
5.1.1.1 Discretizzazione delle equazioni del moto ....................................................... 406
5.1.2 SOLUZIONE DEL PROBLEMA AGLI AUTOVALORI ...................................................... 419

Meccanica delle Strutture a Guscio in Materiale Composito VII


Indice

5.2 APPLICAZIONI NUMERICHE ........................................................................................... 421

6 ANALISI STATICA: RICOSTRUZIONE DELLO STATO TENSIONALE E


DEFORMATIVO

6.1 ANALISI STATICA ............................................................................................................ 465


6.1.1 EQUAZIONI DI CAMPO E CONDIZIONI AL CONTORNO............................................... 465
6.1.1.1 Discretizzazione delle equazioni di equilibrio ................................................. 474
6.1.2 SOLUZIONE DEL PROBLEMA STATICO...................................................................... 488
6.2 RICOSTRUZIONE DELLO STATO TENSIONALE E DEFORMATIVO ................................... 490
6.2.1 RICOSTRUZIONE DELLE TENSIONI TANGENZIALI TAGLIANTI .................................. 490
6.2.2 RICOSTRUZIONE DELLA TENSIONE NORMALE ......................................................... 494
6.2.3 RICOSTRUZIONE DELLE DEFORMAZIONI .................................................................. 496
6.2.4 CORREZIONEI DELLE TENSIONI MEMBRANALI: RIMOZIONE DELL’IPOTESI DI STATO
PIANO DI TENSIONE ................................................................................................. 500
6.3 APPLICAZIONI NUMERICHE ........................................................................................... 501

7 TEORIA DEI GUSCI SOTTILI IN MATERIALE COMPOSITO

7.1 TEORIA DI KIRCHHOFF-LOVE ........................................................................................ 544


7.1.1 IPOTESI FONDAMENTALI ......................................................................................... 544
7.1.2 MODELLO CINEMATICO .......................................................................................... 545
7.1.3 CARATTERISTICHE DI DEFORMAZIONE .................................................................... 546
7.1.4 CARATTERISTICHE DI SOLLECITAZIONE .................................................................. 549
7.1.5 EQUAZIONI INDEFINITE DI EQUILIBRIO .................................................................... 550
7.1.6 GUSCI DI RIVOLUZIONE ........................................................................................... 552
7.1.6.1 Equazioni di congruenza .................................................................................. 552
7.1.6.2 Equazioni di legame ......................................................................................... 553
7.1.6.3 Equazioni indefinite di equilibrio ..................................................................... 553
7.1.7 PRINCIPALI STRUTTURE A GUSCIO .......................................................................... 554
7.1.7.1 Gusci di rivoluzione a doppia curvatura .......................................................... 554

VIII F. Tornabene
Indice

7.1.7.2 Gusci di rivoluzione a singola curvatura .......................................................... 556


7.1.7.2.1 Guscio conico ............................................................................................. 556
7.1.7.2.2 Guscio cilindrico circolare ........................................................................ 557
7.1.7.3 Gusci di traslazione a singola curvatura ........................................................... 558
7.1.7.4 Gusci degeneri .................................................................................................. 559
7.1.7.4.1 Piastra circolare ........................................................................................ 559
7.1.7.4.2 Piastra rettangolare ................................................................................... 560
7.2 TEORIA MEMBRANALE ................................................................................................... 562
7.2.1 MODELLO CINEMATICO .......................................................................................... 562
7.2.2 CARATTERISTICHE DI DEFORMAZIONE .................................................................... 563
7.2.3 CARATTERISTICHE DI SOLLECITAZIONE .................................................................. 564
7.2.4 EQUAZIONI INDEFINITE DI EQUILIBRIO .................................................................... 565
7.2.5 MEMBRANE DI RIVOLUZIONE .................................................................................. 565
7.2.5.1 Equazioni di congruenza .................................................................................. 565
7.2.5.2 Equazioni di legame ......................................................................................... 566
7.2.5.3 Equazioni indefinite di equilibrio ..................................................................... 566
7.2.6 PRINCIPALI STRUTTURE A GUSCIO IN REGIME MEMBRANALE ................................ 567
7.2.6.1 Membrane di rivoluzione a doppia curvatura .................................................. 567
7.2.6.2 Membrane di rivoluzione a singola curvatura .................................................. 568
7.2.6.2.1 Guscio conico in regime membranale ........................................................ 568
7.2.6.2.2 Guscio cilindrico circolare in regime membranale ................................... 569
7.2.6.3 Membrane di traslazione a singola curvatura ................................................... 570
7.2.6.4 Membrane degeneri .......................................................................................... 571
7.2.6.4.1 Piastra circolare in regime membranale ................................................... 571
7.2.6.4.2 Piastra rettangolare in regime membranale .............................................. 571
7.2.7 LA CALOTTA SFERICA SOGGETTA AL PESO PROPRIO .............................................. 573

8 TEORIA DEGLI ARCHI E DELLE TRAVI IN MATERIALE


COMPOSITO

8.1 TEORIA DI TIMOSHENKO ................................................................................................ 576

Meccanica delle Strutture a Guscio in Materiale Composito IX


Indice

8.1.1 MODELLO CINEMATICO DELL’ARCO ....................................................................... 576


8.1.2 CARATTERISTICHE DI DEFORMAZIONE .................................................................... 577
8.1.3 CARATTERISTICHE DI SOLLECITAZIONE .................................................................. 578
8.1.4 EQUAZIONI INDEFINITE DI EQUILIBRIO .................................................................... 579
8.1.4.1 Travi rettilinee di Timoshenko ......................................................................... 580
8.2 TEORIA DI EULERO-BERNOULLI .................................................................................... 581
8.2.1 MODELLO CINEMATICO DELL’ARCO ....................................................................... 581
8.2.2 CARATTERISTICHE DI DEFORMAZIONE .................................................................... 583
8.2.3 CARATTERISTICHE DI SOLLECITAZIONE .................................................................. 583
8.2.4 EQUAZIONI INDEFINITE DI EQUILIBRIO .................................................................... 584
8.2.4.1 Travi rettilinee di Eulero-Bernoulli .................................................................. 585

BIBLIOGRAFIA........................................................................................................................ 587

X F. Tornabene
Prefazione

Il presente manoscritto scaturisce dall’esperienza maturata nel corso di circa nove anni di
studio e di ricerca sulle strutture a guscio e sul metodo di Quadratura Differenziale.
Comprendono il periodo della tesi di laurea in “Scienza delle Costruzioni”, i tre anni del
Dottorato di Ricerca in “Meccanica delle Strutture”, e alcuni anni di Assegni di Ricerca svolti
dall’autore presso l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
Il titolo, Meccanica delle Strutture a Guscio in Materiale Composito, illustra il tema
trattato e la prospettiva seguita nella scrittura del volume. Il presente elaborato, nato
dall’interesse di approfondire temi in parte affrontati nel corso di Scienza delle Costruzioni e
nella redazione della tesi di Laurea e di Dottorato, si pone come obiettivo quello di analizzare
il comportamento statico e dinamico dei gusci moderatamente spessi in materiale composito
attraverso l’applicazione della tecnica di Quadratura Differenziale (DQ).
Il libro si articola in otto capitoli, nei quali viene fornita nel dettaglio la teoria relativa alla
statica e alla dinamica degli elementi strutturali analizzati e vengono presentati i risultati
dell’applicazione della tecnica numerica adottata ai diversi problemi affrontati.
All’interno del primo capitolo sono esposti i fondamenti matematici su cui si basa il
Metodo Generalizzato di Quadratura Differenziale (GDQ Method). In particolare, si
illustrano le modalità secondo cui vengono calcolati i coefficienti di ponderazione e le
tipologie di discretizzazione più usate nelle applicazioni. Si descrive il metodo di quadratura
differenziale basato sui polinomi di Lagrange (Polynomial Differential Quadrature) e quello
basato sull’espansione in serie di Fourier (Harmonic Differential Quadrature).
Partendo dalla Geometria Differenziale, fondamentale strumento per l’analisi delle
strutture in esame, il secondo capitolo presenta la Teoria delle Strutture a Guscio in Materiale
Composito. Nella trattazione teorica si fa riferimento al campo di spostamento associato alla
teoria di Reissner-Mindlin, nota nella letteratura scientifica anglosassone come “First-order
Shear Deformation Theory” (FSDT). Una volta introdotte le equazioni di congruenza e le
leggi di legame costitutivo, le equazioni indefinite di equilibrio e le condizioni naturali al
contorno sono dedotte mediante il principio di Hamilton. Le equazioni del generico guscio a
doppia curvatura, così ricavate e sintetizzate nello schema delle teorie fisiche, sono poi
specializzate alle strutture di rivoluzione.

Meccanica delle Strutture a Guscio in Materiale Composito XI


Prefazione

Per quanto riguarda le equazioni di legame elastico, una particolare attenzione viene
riservata ai materiali compositi a causa del crescente sviluppo, a cui si è assistito in questi
ultimi anni in molti ambiti dell’ingegneria strutturale. L’interesse scientifico per questi
materiali dalle elevate potenzialità applicative ha suggerito l’analisi statica e dinamica delle
strutture a guscio in materiale composito. Una nuova classe di materiali compositi,
recentemente introdotta in letteratura, viene anche presa in considerazione. Come ben noto, i
materiali compositi laminati risultano affetti da inevitabili problemi di delaminazione dovuti
alla presenza di interfacce in cui materiali diversi entrano a contatto. I “functionally graded
materials” (FGMs) invece sono caratterizzati da una variazione continua delle proprietà
meccaniche, quali ad esempio il modulo elastico, la densità del materiale, il coefficiente di
Poisson, lungo una particolare direzione. Tale caratteristica è ottenuta facendo variare in
maniera graduale, lungo una direzione preferenziale, la frazione in volume dei materiali
costituenti attraverso opportuni processi produttivi. I FGMs risultano, pertanto, materiali non
omogenei, tipicamente composti da un materiale metallico ed uno ceramico.
Partendo dall’analisi dei gusci di traslazione e di rivoluzione a doppia curvatura, nel terzo
capitolo vengono illustrate in dettaglio le equazioni fondamentali per le Principali Strutture a
Guscio oggetto del presente volume. In questo capitolo si mostra come risulti possibile
ricavare attraverso semplici relazioni geometriche le equazioni governanti il problema elastico
dei gusci conici e cilindrici, delle piastre circolari e rettangolari e dei cilindri di traslazione a
profilo generico dalle equazioni dei gusci di rivoluzione a doppia curvatura.
Nel quarto capitolo vengono presentate le Equazioni dell’Elasticità Tridimensionale in
Coordinate Curvilinee Ortogonali, che costituiranno la base per una adeguata ricostruzione
dello stato tensionale e deformativo lungo lo spessore del guscio. La ricostruzione in parola si
rende necessaria perché si sono trascurati determinati effetti al passaggio da una teoria
tridimensionale ad una bidimensionale al fine di diminuire il costo computazionale
dell’analisi strutturale. Questo passaggio dalla teoria dell’elasticità tridimensionale ad una
teoria ingegneristica è reso possibile mediante l’introduzione opportune ipotesi e limita
l’applicabilità delle teorie ingegneristiche all’interno di opportuni range di validità.
Le equazioni tridimensionali in coordinate curvilinee ortogonali vengono ricavate
mediante il principio di Hamilton.
Il libro prosegue con il quinto e sesto capitolo, in cui sono illustrati i risultati numerici
ottenuti per le diverse tipologie strutturali considerate. Sono presentati i risultati dell’analisi

XII F. Tornabene
Prefazione

dinamica (vibrazioni libere) e dell’analisi statica delle principali strutture a guscio in


materiale composito. Vengono illustrati gli effetti della variazione delle proprietà meccaniche
sulle frequenze di vibrazione e sul campo tensionale.
Oltre alle differenti geometrie e a diversi schemi di laminazione oggetto delle analisi
numeriche, vengono presentate anche le caratteristiche di convergenza e di stabilità della
tecnica numerica utilizzata. Infine, la soluzione numerica GDQ viene confrontata non solo
con i risultati presenti in letteratura, ma anche con quelli forniti e ricavati attraverso l’utilizzo
di diversi programmi di calcolo strutturale.
Nel capitolo sesto viene dato particolare rilievo alla ricostruzione a posteriori delle
tensioni taglianti e della tensione normale a partire dalla soluzione ingegneristica
bidimensionale mediante l’integrazione numerica lungo lo spessore via GDQ delle equazioni
dell’elasticità tridimensionale ricavate nel capitolo quarto. Numerosi esempi mostrano i
risultati della procedura di recovery dello stato tensionale. Infine, anche lo stato deformativo
viene ricostruito attraverso l’uso delle equazioni di legame elastico. I risultati così ottenuti
sono utili per la progettazione strutturale al fine di evitare i problemi di delaminazione
presenti nelle strutture in materiale composito.
Il volume si completa col il capitolo settimo ed ottavo in cui vengono dedotte alcune
importanti teorie strutturali bidimensionali (gusci sottili) e monodimensionali (archi e travi).
Il capito settimo si propone di derivare in maniera semplice ed intuitiva la Teoria dei Gusci
Sottili in Materiale Composito a partire dalla teoria dei gusci moderatamente spessi sviluppata
nel secondo capitolo. In particolare vengono illustrate la Teoria di Kirchhoff-Love e la Teoria
Membranale. Infine, il capitolo ottavo espone la Teoria degli Archi e delle Travi in Materiale
Composito. In particolare, le equazioni della Teoria di Timoshenko e della Teoria di Eulero-
Bernoulli, per le travi ad asse curvilineo e non, vengono dedotte direttamente dalle equazioni
dei gusci di traslazione a singola curvatura e delle piastre.

Ringraziamenti
Colgo l’occasione per ringraziare tutti gli studenti che hanno contribuito nel corso degli
anni alla realizzazione del presente elaborato: Ilaria Ancona, Silvia Mercuri, Andrea
Benedetti, Alessia Fusaro, Filippo Fanti, Paolo Pastore, Ilaria Ricci, Nicholas Fantuzzi,
Giancarlo De Vittorio, Luca Fini e Santa Tornabene. A loro rivolgo la mia gratitudine per
l’entusiasmo e la dedizione mostrati durante lo svolgimento della loro tesi di laurea.

Meccanica delle Strutture a Guscio in Materiale Composito XIII


Prefazione

Rivolgo un particolare ringraziamento al Professor Erasmo Viola, che mi ha sempre


trasmesso entusiasmo, conoscenza e curiosità intellettuale, senza le quali questo lavoro non
sarebbe stato possibile.
Infine, ringrazio la mia famiglia per avermi sempre sostenuto in tutti questi anni di studio e
di ricerca. Ringrazio le mie sorelle Agata e Santa, ed in particolare dedico questo lavoro a mio
padre Rosario, scomparso prematuramente, ed a mia madre Giusy.

Infine, mi piace concludere ricordando un avvenimento della vita di San Tommaso


d’Aquino, che, dopo aver scritto diversi tomi della sua Summa Theologiae (rimasta
incompiuta) e prossimo al termine della sua vita terrena, disse al suo compagno:

‘‘Reginaldo, non posso’’ (più scrivere), ‘‘perché tutto quello che ho scritto è come paglia
per me, in confronto a quello che ora mi è stato rivelato da Dio’’.

Francesco Tornabene

XIV F. Tornabene

Potrebbero piacerti anche