Sei sulla pagina 1di 7

1

HAVANA (1990)
Genere: Drammatico / Romantico

Durata del film: 136 minuti

I PRINCIPALI PUNTI CHIAVE (PLOT POINT) DEL FILM

1. Incidente Scatenante. Da 2’40’’ A 22’20’’.


Sul traghetto da Miami a Cuba Roberta Duran (Bobby) chiede a Jack Weil di aiutarla a superare i controlli
di Polizia all’arrivo all’Avana

Sul traghetto da Miami a Cuba un Giocatore di Poker, Jack Weil, conosce Roberta, misteriosa proprietaria
di una automobile giardinetta imbarcata sul traghetto, che gli chiede di aiutarla a far sbarcare qualcosa di
ingombrante contenuto nella sua auto, all'arrivo a Cuba. Il sistema adottato è quello di scambiarsi le loro 2
auto, guidando lei la Cadillac di Jack e lui l'automobile di Roberta all’atto dello sbarco a l’Avana.

Ancora prima di sbarcare all'Avana, Jack si accorge che nell'auto sono nascoste delle ricetrasmittenti , con
tutta evidenza destinate ai ribelli che combattono contro la dittatura di Batista.

Nel momento della riconsegna dell' auto a , Jack cerca di procurarsi un nuovo appuntamento con Roberta,
che gli dice di essere una donna sposata .

2. Turning Point N. 1. Da 32’20’’ A 37’40’’


Jack viene a sapere che Roberta è la moglie di Arturo Duran, un esponente di una ricca e influente
famiglia di Cuba, schierato con i Ribelli.
Roberta diventa il pensiero costante nella mente di Jack

La sera, in un locale dell’Havana, Jack si rende conto che Roberta è la moglie di Arturo Duran , un ricco
cubano appartenente a una delle più influenti famiglie di Cuba, schierato con i ribelli.

Jack viene indicato a Arturo da Roberta, come la persona che l’ha aiutata a introdurre le ricetrasmittenti a
Cuba. Arturo lo ringrazia e lo invita a cenare con loro.

Durante la cena Arturo chiede a Jack di continuare ad aiutare i ribelli, dicendogli che la popolazione è
ridotta in condizioni di estrema povertà, a un punto tale da dover ricorrere alla prostituzione dei bambini.

Pur nella gravità dei discorsi affrontati a tavola, Jack rimane affascinato da Roberta.

Si tratta del primo cambio netto di direzione del film. Da questo momento in poi il pensiero costante nella
mente di Jack non è più organizzare ricche partite a poker. La sua mente è presa da Roberta.

 Colpo di Scena minore. Da 44’30’’ a 45’


All’alba del giorno dopo la SIM preleva Arturo e Roberta dalla loro abitazione

Nonostante Arturo sia convinto che l’appartenere a un Importante famiglia cubana gli garantisca l'impunità,
deve ricredersi. La SIM (polizia segreta di Batista) irrompe nella sua casa e preleva lui è Roberta

2
 Colpo di Scena minore. Da 46’05’’
Quella stessa mattina Jack apprende da Julio , un giornalista cubano, che i giornali riportano la notizia
dell'uccisione di Arturo Duran, e della scomparsa di Roberta

Mentre Julio lo informa che secondo i giornali è stato colpito mentre tentava di sfuggire all’arresto, Jack
viene informato che Joe Volpi, il suo amico proprietario di un grande Casinò, è riuscito a organizzare
quella partita a Poker che Jack gli aveva lungamente richiesto.

Nonostante questa notizia, Jack sembra molto preoccupato della sorte di Roberta Duran, scomparsa.

In realtà Roberta è sotto tortura da parte della SIM, che utilizza con lei la pratica del Waterboarding

3. Midpoint. Da 48’30’’ a 58’00’’


Jack partecipa alla partita di Poker organizzata da Joe Volpi, cui prendono parte anche il Colonnello
Menocal, capo della SIM, e un tenente dell’esercito cubano. Quest’ultimo perde una grossa somma di
danaro, il che rappresenta l’occasione per Jack di poterlo corrompere, annullandogli il debito, in cambio
della liberazione di Roberta

Jack ottiene così la liberazione di Roberta e la porta a casa sua, dove cerca di farle coraggio, le dà
da mangiare e la fa riposare.
Roberta gli dice che è opportuno per lei andare a S. Clara, dove la famiglia di Arturo possiede un
villa di campagna, una “finca”

 Colpo di Scena minore. Da 1h 09’00’’ a 1h 11’20’’


Jack si addormenta. Al suo risveglio Roberta è fuggita. Jack fa per uscire ma trova sulla porta
Menocal e i suoi sgherri
Menocal lo interroga sulla motivazione per la quale ha fatto fuggire Roberta, dicendogli che si
tratta di una donna che appartiene ad un’altra classe sociale che domina e sfrutta gli
appartenenti alle Classi considerate inferiori, come i loro due padri.
Jack capisce di essere a rischio, e allora ammette di aver sbagliato.
Menocal lo lascia libero, ammonendolo minacciosamente di non rischiare la vita.

 Colpo di Scena minore. Da 1h 11’45’’ a 1h 15’50’’.


Jack va a un ricevimento presso il Casinò di Joe Volpi, dove nota Menocal e incontra lo scrittore
e giornalista Marion Chigwell, il quale gli ricorda che loro due si sono incontrati sul traghetto
da Miami a l’Avana. In risposta alla affermazione di Chigwell che Roberta è scomparsa, Jack lo
informa che è stata rilasciata. In seguito osserva la reazione rabbiosa di Chigwell che,
appartatosi con Menocal, lo rimprovera, come se fosse ai suoi ordini.
Osservando insistentemente, non visto, le reazioni di Chigwell, Jack comprende che costui ha un
potere su Menocal
3
Mentre la radio cubana diffonde la notizia che i Ribelli hanno tagliato in due l’isola, in
corrispondenza di S. Clara, e ne controllano la parte più estesa
Jack e Joe escono a fare un passeggiata fuori dal Casinò, e Jack gli chiede il parere se non sia il caso
di rimandare la partita di poker da lui insistentemente richiesta. Joe lo rassicura che il ricco uomo
d’affari Meyer Lansky, nonostante il nervosismo dovuto all’avanzata dei ribelli, è sempre
intenzionato a finanziare Jack
Jack trova consiglio dal “professore”, un vecchio amico del gioco d'azzardo, al quale confida di
essersi innamorato di una donna che conosce “da 72 ore”. Jack gli dice che lei lo ha piantato per
andare a S. Clara, e lui è intenzionato a lasciare Cuba subito dopo la partita da Joe Volpi, ma Il
professore gli consiglia di partire per S. Clara e di trovarla, perché un amore è una cosa preziosa

 Colpo di Scena minore. Da 1h 20’30’’ a 1h 26.00’’.


La mattina dopo Jack parte per S. Clara con la sua Cadillac. Nonostante dei colpi di fucile contro
la sua auto, trova la villa di campagna dei Duran, e Roberta
Sulla strada per S. Clara Jack incontra prima un posto di blocco, dove dietro le sue insistenze lo fanno
passare.

Poi incontra una colonna di soldati Cubani in ritirata, e che hanno lasciato sul loro cammino un villaggio
incendiato, e impiccato alcuni abitanti. Incontra anche gli abitanti del villaggio in fuga. Presso il villaggio
trova anche l’auto abbandonata di Roberta.

Si fa portare da un ragazzino all’abitazione di campagna della famiglia Duran, di cui Roberta gli aveva
parlato. Al momento del suo arrivo lei esce dalla porta della “finca”, la villa di campagna.

Roberta è guardinga. Non riesce a capire perché Jack sia andato lì, pensava non l’avrebbe più rivisto. Sa
che Bufano, uno del gruppo di Arturo a l’Avana, li ha traditi, e che deve avvisare i ribelli che frequentano
la “finca” di non contattarlo.

Jack vuole convincerla ad abbandonare quel luogo, che non è sicuro, tanto più che Menocal la cerca e, e
anche in caso lei volesse andarsene, controlla aeroporto e traghetto. Lui le propone di abbandonare
Cuba con una grossa barca a motore di cui conosce il proprietario. Dopo la morte di Arturo non ha più
motivi di rimanere, la Rivoluzione non riguarda lei ma i Cubani.

Lei gli ribatte che non può ignorare l’ingiustizia e che vuole combatterla.

In quel momento entra nella villa un gruppo di Ribelli con le armi spianate verso Jack. Con estrema
decisione Roberta le ferma, dicendo che Jack è un amico. Ad ogni modo il capo del gruppo chiede di
parlare riservatamente con lei all’esterno della villa.

Jack li osserva da dietro la finestra, e scorge una estrema familiarità nel momento in cui i ribelli si
accommiatano e lei rientra nella villa

Jack insiste che Roberta sta vivendo come se agisse recitando un copione, mentre lui non capisce e
quindi cerca di stare alla larga dalle “idee”.

Roberta non le considera “idee”, ma appartenenza a una cosa più grande di lei, che descrive
metaforicamente come “una canzone cantata da molte persone”.

4
4. Turning Point N. 2. Da 1h 32’12’’ a 1h33’43’’
Jack e Roberta diventano amanti
Jack, proseguendo nella metafora, capisce di “non far parte del “coro”. Sa tuttavia di aver bisogno di
Roberta. “Sta succedendo qualcosa”. Le cose cambiano rapidamente.

“Vuoi cambiare il mondo, Bobby. Cambia il mio!”.

Roberta teme di perdere il suo Mondo, partendo insieme a Jack.

Ma la mattina del giorno dopo, divenuti amanti, partono per tornare all’Avana e da lì abbandonare
Cuba, nonostante i colpi sparati da 2 aerei contro la loro auto

Jack non pensa più alla partita di Poker, non risponde più alle telefonate a ai biglietti scritti da Joe. Ogni
suo pensiero è per Roberta.

 Colpo di Scena minore. Da 1h 37’00’’ a 1h 41’50’’


Roberta scopre che Jack ha qualcosa sotto la pelle del braccio destro, e Jack le dice si tratta di
un diamante, una specie di assicurazione in caso di necessità
Insieme fantasticano dei viaggi che faranno “anche in capo al mondo”

Jack va da Joe, che gli dice che la partite è prevista quella stessa sera. Joe intuisce che Jack è
perdutamente innamorato di Roberta, ma lui lo rassicura. Alle 6,30 ci sarà.
Programma di far partire lei alla Mezzanotte, prendendo accordi con il comandante della
barca che la deve portare in Florida. Lui la raggiungerà dopo la fine della partita.

 Colpo di Scena minore. Da 1h 41’50’’ a 1h 45’40’’


Jack scopre che Arturo è vivo. Decide di farsi da parte
Al suo rientro a casa, Jack viene aggredito, nell’androne della palazzina dove abita, da due
giovani cubani che gli intimano, per ordine di Arturo, di lasciare l’Avana
Rientrato a casa perde sangue dalla bocca, ma non racconta la verità a Roberta. Le conferma
che partiranno a mezzanotte
Roberta gli dice che lo desidera, ma che le manca Arturo, perché la faceva sentire migliore,
più onesta, più se stessa. A volte sta male al pensiero di essere felice con Jake.
Jack blocca le sue parole, ma ha già deciso di farsi da parte, e pensando tra se e se pronuncia
la parola “Addio”, mentre assiste al Casinò ai preparativi per la partita.

5
 Colpo di Scena minore. Da 1h 46’00’’ a 1h 52’
Ricattando Marion Chigwell, che Jack sa essere della CIA, si fa confermare che Arturo è vivo.
E si fa dire il luogo dove è tenuto prigioniero.
Raggiunge quel luogo, dove trova Menocal, e forte della copertura di Chigwell, si spaccia
anche lui per agente della CIA, chiedendo la liberazione di Arturo
A Menocal dice che la CIA vuole parlare ad Arturo , e quindi che vuole Arturo libero e in
buone condizioni.
Menocal sa della storia tra Jack e Roberta, e gli fa vedere delle foto di loro due scattate
dall’esterno della casa di Jack.
A questo punto Jack bleffa, comportandosi come se comandasse su Chigwell; se Menocal
non gli crede può anche chiamare Chigwell per verificare se ciò che Jack gli sta dicendo
risponde al vero.
Per essere più convincente con Menocal gli dice che sono pronti a offrirgli asilo in Virginia,
oltre a 50.000 $.
Ma chiede di vedere subito Arturo vivo.

 Colpo di Scena minore. Da 1h 52’ a 1h 55’


Jack viene portato dove Arturo è rinchiuso. Decide di fare la parte del seduttore senza
scrupoli, per evitare che Arturo crolli dopo le torture subite, rischiando di morire o di
impazzire
Inizialmente pensa di dirgli la verità, cioè che si finge agente della CIA e che vuole portarlo via,
senza guadagnarci nulla.
Ma poi si accorge che Arturo è divorato dalle gelosia.
Arturo crede che Jack stia facendo tutto questo per portargli via la moglie.
Vendicarsi di Jack è la ragione di vita che Arturo si è dato per sopravvivere alle torture.

 Colpo di Scena minore. 1h 55’


Menocal accetta le condizioni proposte da Jack: liberazione immediata di Arturo in cambio
di 50.000 $

6
5. Climax. Da 1h 56’35’’ a 2h 00’15’’
Jack rientra a casa e comunica a Roberta che Arturo è vivo, e la aspetta a casa.

Roberta ha una reazione addolorata, e anche rabbiosa nei confronti di Jack.

Poi riconosce di essersi ”persa in un posto bellissimo, ma solo per un momento”.

Vuole tornare a casa da sola, ed esce dalla casa di Jack.

Subplot della storia della lotta del Popolo Cubano contro la Dittatura. Climax 2h 00’15’’
Il Climax della storia d’amore tra Jack e Roberta, che costituisce il Plot principale del film, ha una
continuazione nel Plot secondario, costituito della lotta del Popolo Cubano contro la Dittatura .

Durante la festa dell’ultimo dell’anno, nel principale Salone delle Feste dell’Avana, arriva la notizia che il
dittatore Batista è fuggito.

Vengono rappresentate due reazioni opposte.

 Quella delle famiglie cubane ricche, che pensano a mettersi in salvo.


 Quella del popolo cubano fino ad allora oppresso, che scende nelle strade per festeggiare
la riconquistata libertà. Roberta viene coinvolta in tale euforia.

Ci sono anche atti di vandalismo. Ne fa le spese anche la casa da gioco di Joe Volpi

6. Risoluzione. Da 2h 06’10’’a
Il giorno dopo Jack si dirige con la sua auto verso l’imbarco per la Florida. Prima di salire a
bordo si ferma a prendere un caffè. Roberta viene a salutarlo.
Arturo sta bene. E’ andato con i ribelli. Lei lo raggiungerà, dopo aver salutato Jack.
Roberta si accorge che Jack non ha più il diamante sotto la pelle dell’avambraccio. Adesso lei sa
come Frank ha convinto Menocal a lasciare libero Arturo.
Lui le dice che l’ama e che l’aspetta da una vita. Poi l’abbraccio tenero e l’addio.

7. Epilogo
Quattro anni dopo, nel 1963, Jack guida l’auto, si ferma sul lungomare di Key West e guarda il
mare verso l'Avana, sperando di vedere una nave che potrebbe portare a bordo Roberta.
Sa che il traghetto non fa più servizio. Tuttavia, lo fa ogni tanto, mosso dalla vista di una
barca al largo
Gioca ancora e vince, ma quando sta seduto nel Salone di un Casinò fissa l’entrata, nella
speranza che un giorno possa vedere Roberta entrare.

Potrebbero piacerti anche