Sei sulla pagina 1di 285

1

ORDINE DEGLI INGEGNERI


DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

CORSO DI AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO

LA PREVENZIONE INCENDI NELLE AUTORIMESSE.


DAL D.M. 01/02/1986 ALLA NUOVA RTV D.M. 21/02/2017
INSERITA NEL CODICE: CONFRONTI ED ESEMPI APPLICATIVI

Mantova, 04.05.2018
Responsabile del Corso: Ing. Aurelio Menoni – ORDINE INGEGNERI MANTOVA
Relatore: Ing. Matteo Mometti – SISTHEMA ENGINEERING S.R.L.
Ing. Matteo Mometti 2

ARGOMENTI TRATTATI
LA PROGETTAZIONE ANTINCENDIO NELLE AUTORIMESSE

LA STRUTTURA DEL D.M. 01/02/1986

LE PRINCIPALI CRITICITA’

IL NUOVO
UO O APPROCCIO
OCC O INTRODOTTO
O O O DAL CO
CODICE
C DI PREVENZIONE
O INCENDI
C
(D.M. 03/08/2015)

LE NOVITÀ DEL D.M. 21/02/2017, NUOVA RTV PER AUTORIMESSE INSERITA NEL
CODICE (SEZIONE V – CAP.
CAP V V.6)
6)

ESEMPIO PROGETTUALE DI AUTORIMESSA DI CATEGORIA C,


DI GRANDI DIMENSIONI SU PIÙ LIVELLI

CLASSIFICAZIONE; VALUTAZIONE SPEDITIVA DEL RISCHIO INCENDIO E PROFILI DI


RISCHIO; STRATEGIA ANTINCENDIO; SOLUZIONI CONFORMI E SOLUZIONI ALTERNATIVE

STRATEGIA ANTINCENDIO – MISURE ANTINCENDIO

CONFRONTO TRA LE DUE RTV

ALTRI ESEMPI APPLICATIVI – CONCLUSIONI FINALI


Ing. Matteo Mometti 3

PROGETTAZIONE ANTINCENDIO: APPROCCI E METODI


DUE LIVELLI DA TENERE BEN PRESENTI

LIVELLO PROCEDURALE

PRATICA ANTINCENDIO DA CONSEGNARE ATTIVITA’ SOGGETTE


AL COMANDO VV.F.  RICHIESTA DI AI CONTROLLI DI
VALUTAZIONE PROGETTO, PREVENZIONE
SCIA ANTINCENDIO, ARPCA ECC… INCENDI DI CUI
ALL’ALLEGATO I DEL
D.P.R. 151/2011

LIVELLO TECNICO – NORMATIVO

PROGETTAZIONE ANTINCENDIO SULLA TUTTE LE ATTIVITA’,


BASE DI REGOLE TECNICHE VERTICALI, SOGGETTE E NON
REGOLE TECNICHE ORIZZONTALI E / O SOGGETTE VV.F.!!!
CRITERI GENERALI DI PREVENZIONE
INCENDI ECC…
Ing. Matteo Mometti 4

PROGETTAZIONE ANTINCENDIO: APPROCCI E METODI


“REGIME DI DOPPIO BINARIO NORMATIVO”

RTV PRESCRITTIVE CLASSICHE (D.M. MINISTERIALI)

REGOLE TECNICHE ORIZZONTALI (D.M. MINISTERIALI)

CRITERI GENERALI DI PREVENZIONE INCENDI

APPROCCIO PRESCRITTIVO CLASSICO


TUTTORA IN VIGORE!!!

NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI (D.M. 3 AGOSTO 2015) – RTO

RTV VERSIONE CODICE PER ALCUNE ATTIVITA’ SOGGETTE NORMATE

METODO “SEMI-
“SEMI-PRESCRITTIVO” O
“SEMI
“SEMI-
S -PRESTAZIONALE”
S O
Ing. Matteo Mometti 5

PROGETTAZIONE ANTINCENDIO: APPROCCI E METODI


ATTIVITA’ SOGGETTE ATTIVITA’ SOGGETTE
NORMATE NON NORMATE
REGOLE TECNICHE VERTICALI CRITERI GENERALI DI
PRESCRITTIVE CLASSICHE PREVENZIONE INCENDI, RICORSO
ANALOGICO RTV ATTIVITA’
(D.M. MINISTERIALI) SIMILARI,, REGOLE TECNICHE
ORIZZONTALI (REAZIONE AL
FSE: UTILIZZABILE SOLO IN CASO FUOCO, RESISTENZA AL FUOCO,
DI RICORSO ALL’ ALL’ISTITUTO
ISTITUTO DELLA …), D.M. 10/03/1998 ECC…
DEROGA,,
DEROGA
in presenza di insediamenti di tipo FSE: UTILIZZABILE
complesso o a tecnologia avanzata
avanzata, di in presenza di insediamenti di tipo
edifici di particolare rilevanza complesso o a tecnologia avanzata, di
architettonica e/o costruttiva, ivi edifici di particolare rilevanza
compresi quelli pregevoli per arte o architettonica e/o costruttiva, ivi
storia compresi quelli pregevoli per arte o
storia
sto a

CODICE DI PREVENZIONE
INCENDI
(RTO – D.M. 03/08/2015) CODICE DI PREVENZIONE
+ INCENDI
RTV Attività in progetto (RTO – D.M. 03/08/2015)
versione Codice (SE
EMANATA!!!)
FSE: UTILIZZABILE SEMPRE COME
FSE
FSE: UTILIZZABILE SEMPRE COME SOLUZIONE ALTERNATIVA
SOLUZIONE ALTERNATIVA
Ing. Matteo Mometti 6

AUTORIMESSE – ATTIVITA’ SOGGETTA VV.F.

D.M. 16/02/82

ATTIVITA’ N. 92

ASSOGGETTABILITA’ VV.F.
IN FUNZIONE DEL N. DI VEICOLI PARCATI (> 9 AUTOVEICOLI)

D.P.R. 151/2011

ATTIVITA’ N. 75

ASSOGGETTABILITA VV.F.
ASSOGGETTABILITA’ VV F
IN FUNZIONE DELLA SUPERFICIE (> 300 m2)
Ing. Matteo Mometti 7

AUTORIMESSE – ATTIVITTA’ SOGGETTA VV.F.


D.P.R. 151/2011

ATTIVITÀ 75.1.A:
AUTORIMESSE PUBBLICHE E PRIVATE, PARCHEGGI PLURIPLANO E MECCANIZZATI,
CON SUPERFICIE COMPLESSIVA COPERTA COMPRESA TRA 300 m2 E 1.000 m2.
ATTIVITÀ 7575.2.B:
2B
AUTORIMESSE PUBBLICHE E PRIVATE, PARCHEGGI PLURIPLANO E MECCANIZZATI,
CON SUPERFICIE COMPLESSIVA COPERTA COMPRESA TRA 1.000 m2 E 3.000 m2.
ATTIVITÀ 75.3.B:
Ricovero di natanti ed aeromobili, con superficie compresa tra 500 m2 e 1.000 m2
ATTIVITÀ 75.4.C:
AUTORIMESSE PUBBLICHE E PRIVATE, PARCHEGGI PLURIPLANO E MECCANIZZATI,
CON SUPERFICIE COMPLESSIVA COPERTA SUPERIORE A 3.000 m2
ATTIVITÀ 75.5.C:
Ricovero di natanti ed aeromobili
aeromobili, con superficie superiore a 1 000 m2
1.000
ATTIVITÀ 75.6.C:
Depositi di mezzi rotabili al chiuso, con superficie coperta superiore a 1.000 m2
Ing. Matteo Mometti 8

RTV AUTORIMESSE – D.M. 01/02/1986


PARTE GENERALE

DEFINIZIONI

CLASSIFICAZIONE

AUTORIMESSE AVENTI CAPACITÀ DI PARCAMENTO


NON SUPERIORE A NOVE AUTOVEICOLI

AUTORIMESSE AVENTI CAPACITÀ DI PARCAMENTO


SUPERIORE A NOVE AUTOVEICOLI

ISOLAMENTO

COMUNICAZIONI

COMPARTIMENTAZIONI

ACCESSI

VENTILAZIONE
Ing. Matteo Mometti 9

RTV AUTORIMESSE – D.M. 01/02/1986


AUTORIMESSE AVENTI CAPACITÀ DI PARCAMENTO
SUPERIORE A NOVE AUTOVEICOLI

MISURE PER L’ESODO IN CASO DI EMERGENZA

 Densità di affollamento
 Capacità di deflusso
 Vie di uscita
 Dimensionamento delle vie di uscita
 Caratteristiche delle vie di uscita
 Larghezza delle vie di uscita
 Ubicazione delle vie di uscita
 Numero delle uscite

SCALE E ASCENSORI

IMPIANTI TECNOLOGICI

IMPIANTI ELETTRICI

MEZZI ED IMPIANTI DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI:


ESTINTORI, IDRANTI, SPRINKLER
Ing. Matteo Mometti 10

RTV AUTORIMESSE – D.M. 01/02/1986


AUTORIMESSE AVENTI CAPACITÀ DI PARCAMENTO
SUPERIORE A NOVE AUTOVEICOLI

AUTORIMESSE SULLE TERRAZZE E ALL’APERTO

SERVIZI ANNESSI

AUTOSALONI

NORME DI ESERCIZIO

NORME TRANSITORIE

DEROGHE
Ing. Matteo Mometti 11

RTV AUTORIMESSE – D.M. 01/02/1986

RESISTENZA AL FUOCO

R / REI 90

SCALE: REI 120

SEPARAZIONE CON PARTICOLARI ATTIVITA’ SOGGETTE


(ES.: CENTRI COMMERCIALI, OSPEDALI, ALBERGHI, UFFICI,
C T …):
C.T., ) REI 180
Ing. Matteo Mometti 12

RTV AUTORIMESSE – D.M. 01/02/1986


COMUNICAZIONI
Ing. Matteo Mometti 13

RTV AUTORIMESSE – D.M. 01/02/1986


COMPARTIMENTAZIONI
Ing. Matteo Mometti 14

RTV AUTORIMESSE – D.M. 01/02/1986


COMPARTIMENTAZIONI

NEL CASO DI COMPARTIMENTI PLURIPIANO


Ing. Matteo Mometti 15

RTV AUTORIMESSE – D.M. 01/02/1986


COMPARTIMENTAZIONI

NEL CASO DI COMPARTIMENTI PLURIPIANO


Ing. Matteo Mometti 16

RTV AUTORIMESSE – D.M. 01/02/1986


AERAZIONE NATURALE
Ing. Matteo Mometti 17

RTV AUTORIMESSE – D.M. 01/02/1986


AERAZIONE NATURALE

CANALIZZAZIONI DI TIPO SHUNT

Dmax APERTURE DI AERAZIONE = 40 m


Ing. Matteo Mometti 18

RTV AUTORIMESSE – D.M. 01/02/1986


VENTILAZIONE MECCANICA
Ing. Matteo Mometti 19

RTV AUTORIMESSE – D.M. 01/02/1986


ESODO
Ing. Matteo Mometti 20

RTV AUTORIMESSE – D.M. 01/02/1986


ESODO
Ing. Matteo Mometti 21

RTV AUTORIMESSE – D.M. 01/02/1986


ESTINTORI
Ing. Matteo Mometti 22

RTV AUTORIMESSE – D.M. 01/02/1986


IMPIANTI IDRICI ANTINCENDIO

IDRANTI

SPRINKLER

ALIMENTAZIONE:
- ACQUEDOTTO
- RISERVA IDRICA ANTINCENDIO
Ing. Matteo Mometti 23

RTV AUTORIMESSE – D.M. 01/02/1986


D.M. 20.12.2012  AUTORIMESSE

IDRANTI ALIMENTAZIONE: TIPOLOGIA / AFFIDABILITA’


Ing. Matteo Mometti 24

RTV AUTORIMESSE – D.M. 01/02/1986


D.M. 20.12.2012  AUTORIMESSE

SPRINKLER

ALIMENTAZIONE: TIPOLOGIA / AFFIDABILITA’


Ing. Matteo Mometti 25

RTV AUTORIMESSE – D.M. 01/02/1986


INDICAZIONI DIMENSIONALI DI NATURA EDILE / Architettura tecnica

LARGHEZZA CORSIE DI MANOVRA

RAMPA: LARGHEZZA, PENDENZA, RAGGIO DI CURVATURA

PAVIMENTI
Ing. Matteo Mometti 26

RTV AUTORIMESSE – D.M. 01/02/1986


CORSIE DI MANOVRA
Ing. Matteo Mometti 27

RTV AUTORIMESSE – D.M. 01/02/1986


INGRESSI E RAMPE
Ing. Matteo Mometti 28

RTV AUTORIMESSE – D.M. 01/02/1986


INGRESSI E RAMPE

PENDENZA RAMPA ≤ 20%


RAGGIO DI CURVATURA MINIMO ≥ 8,25 m per rampe a doppio senso di marcia
RAGGIO DI CURVATURA MINIMO ≥ 7 m per rampe a senso unico di marcia
Ing. Matteo Mometti 29

IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI:


D.M. 03/08/2015

UN NUOVO METODO DI PROGETTAZIONE ANTINCENDIO

GRANDE REGOLA TECNICA ORIZZONTALE (RTO)

CAMPO DI APPLICAZIONE

COMPLETATO DALLE REGOLE TECNICHE VERTICALI (RTV)


Ing. Matteo Mometti 30

IMPOSTAZIONE GENERALE E PRINCIPI DI BASE


GENERALITA’ Metodo applicabile in tutte le attività

SEMPLICITA’ Si prediligono soluzioni semplici, realizzabili, comprensibili

MODULARITA’ L’intera materia è strutturata in moduli di agevole accessibilità

Per i livelli di sicurezza richiesti, sono indicate più soluzioni


FLESSIBILITA’ anche con metodi che valorizzano l’Ingegneria Antincendio

STANDARDIZZAZIONE Linguaggio in materia di Prevenzione Incendi in linea con le


ED INTEGRAZIONE vigenti norme nazionali ed europee

CONTENUTI BASATI I contenuti sono basati su standard riconosciuti a livello


SULL’EVIDENZA internazionale e/o su studi e ricerche

Non c’è discriminazione p p


per le persone (
con diverse abilità (es.
INCLUSIONE motorie, sensoriali, cognitive, ecc.), temporanee o permanenti

Il documento p
può essere facilmente aggiornato,
gg , in caso di
AGGIORNABILITA’ nuove tecnologie o nuove conoscenze
Ing. Matteo Mometti 31

STRUTTURA DEL CODICE DI P.I.


Sezione G: GENERALITA’

CAPITOLI: G.1, G.2, G.3

Sezione S: STRATEGIA ANTINCENDIO

CAPITOLI: S.1,, S.2,, S.3,, S.4,, S.5,, S.6,, S.7,, S.8,, S.9,, S.10

Sezione V: REGOLE TECNICHE VERTICALI

CAPITOLI: V.1, V.2, V3 – V.4, V.5, V.6, V7 …

Sezione M: METODI

CAPITOLI: M.1, M.2, M.3


Ing. Matteo Mometti 32

STRUTTURA DEL CODICE DI P.I.


SEZIONE G – GENERALITA’

CAPITOLO G.1
TEMINI, DEFINIZIONI E SIMBOLI GRAFICI

CAPITOLO G.2
PROGETTAZIONE PER LA SICUREZZA ANTINCENDIO

CAPITOLO G.3
G3
DETERMINAZIONE DEI PROFILI DI RISCHIO DELLE
ATTIVITA’

SEZIONE S
MISURE ANTINCENDIO [RTO]
STRATEGIA ANTINCENDIO

CAPITOLO S.1
REAZIONE AL FUOCO

CAPITOLO S.2
RESISTENZA AL FUOCO
Ing. Matteo Mometti 33

STRUTTURA DEL CODICE DI P.I.


SEZIONE S
MISURE ANTINCENDIO [RTO]
STRATEGIA ANTINCENDIO

CAPITOLO S.3
COMPARTIMENTAZIONE

CAPITOLO S.4
ESODO

CAPITOLO S.5
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO

CAPITOLO S.6
CONTROLLO DELL’INCENDIO

CAPITOLO S.7
RIVELAZIONE ED ALLARME

CAPITOLO S.8
CONTROLLO DI FUMI E CALORE

CAPITOLO S.9
OPERATIVITA’ ANTINCENDIO

CAPITOLO S.10
SICUREZZA DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI
E DI SERVIZIO
Ing. Matteo Mometti 34

STRUTTURA DEL CODICE DI P.I.


SEZIONE V RTV
REGOLE TECNICHE VERTICALI

CAPITOLO V.1
AREE A RISCHIO SPECIFICO

CAPITOLO V.2
V2
AREE A RISCHIO PER ATMOSFERE ESPLOSIVE

CAPITOLO V.3
VANI DEGLI ASCENSORI

NEL TEMPO PROGRESSIVAMENTE…

CAPITOLO V.4
EDIFICI ADIBITI AD UFFICI
D.M. 08/06/2016

CAPITOLO V.5
ATTIVITA’ RICETTIVE TURISTICO-ALBERGHIERE
D.M. 09/08/2016

CAPITOLO V.6
V6
AUTORIMESSE
D M 21/02/2017
D.M.

CAPITOLO V.7
SCUOLE
D.M. 07/08/2017


Ing. Matteo Mometti 35

STRUTTURA DEL CODICE DI P.I.

SEZIONE M – METODI

CAPITOLO M.1
METODI PER L’INGEGNERIA DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO

CAPITOLO M.2
SCENARI DI INCENDIO PER LA PROGETTAZIONE
PRESTAZIONALE

CAPITOLO M.3
SALVAGUARDIA DELLA VITA CON LA PROGETTAZIONE
PRESTAZIONALE

NOTA: RTV RELATIVA AI CENTRI COMMERCIALI  PROBABILMENTE LA PROSSIMA


NOTA
CHE VERRA’ INSERITA NEL CODICE.
Ing. Matteo Mometti 36

STRUTTURA DEL CODICE DI P.I.

NOTE:

1) LA SEZIONE S  “STRATEGIA ANTINCENDIO” FORNISCE MISURE ANTINCENDIO


DI PREVENZIONE, PROTEZIONE E GESTIONALI APPLICABILI A TUTTE LE ATTIVITA’,
PER COMPORRE LA STRATEGIA ANTINCENDIO AL FINE DI RIDURRE IL RISCHIO
DI INCENDIO.

2) LA SEZIONE V  “REGOLE VERTICALI FORNISCE INDICAZIONI AD


REGOLE TECNICHE VERTICALI”
HOC PER ALCUNE TIPOLOGIE DI ATTIVITA’, IN AGGIUNTA, AD INTEGRAZIONE O IN
SOSTITUZIONE DI QUELLE RIPORTATE NELLA SEZIONE S STRATEGIA ANTINCENDIO.
LE REGOLE TECNICHE VERTICALI POSSONO INOLTRE FORNIRE PRESCRIZIONI
COMPLEMENTARI SPECIFICHE PER CIASCUNA ATTIVITA’
COMPLEMENTARI, ATTIVITA .

3) L’INSIEME DELLE PRIME DUE SEZIONI COSTITUISCE LA REGOLA TECNICA


(RTO) IN AMBITO DI PREVENZIONE INCENDI
ORIZZONTALE (RTO) INCENDI: L’ABBINAMENTO DELLA
RTO A CIASCUNA RTV CONSENTE DI PROGETTARE LA SICUREZZA ANTINCENDIO
DI CIASCUNA ATTIVITA’ NORMATA.
Ing. Matteo Mometti 37

STRUTTURA DEL CODICE DI P.I.


NOTA SUL LINGUAGGIO IMPIEGATO NEL DOCUMENTO

PRESCRIZIONI
COGENTI

INDICAZIONI NON
OBBLIGATORIE

SUGGERIMENTI
DI
OPPORTUNE
VALUTAZIONI

CONGIUNZIONE
“E” – AND

CONGIUNZIONE
“O” – OR

OPERATORE
LOGICO “XOR”
Ing. Matteo Mometti 38

STRUTTURA DEL CODICE DI P.I.

CAMPO DI APPLICAZIONE

IL CODICE DI P.I.  SI APPLICA ALLA PROGETTAZIONE,


REALIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO DELLE
ATTIVITA’ SOGGETTE INDIVIDUATE CON IL D.M. 03/08/2015.
03/08/2015
IL CODICE PUO’
PUO COSTITUIRE CRITERIO DI RIFERIMENTO
PER LA PROGETTAZIONE, LA REALIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE
ATTIVITA’ INDIVIDUATE CON IL D.M. 03/08/2015 CHE NON
RIENTRANO NEI LIMITI DI ASSOGGETTABILITA’ PREVISTI PER I
CONTROLLI DI PREVENZIONE INCENDI DEI VV.F.

IL DOCUMENTO E’ APPLICABILE AD ATTIVITA’ NUOVE ED ESISTENTI


ESISTENTI.
Ing. Matteo Mometti 39

STRUTTURA DEL CODICE DI P.I.

IPOTESI FONDAMENTALI

1) IN CONDIZIONI ORDINARIE, L'INCENDIO DI UN'ATTIVITA’ SI AVVIA DA


UN SOLO PUNTO DI INNESCO.

2) IL RISCHIO DI INCENDIO DI UN'ATTIVITA’ NON PUO’ ESSERE RIDOTTO


A ZERO

LE MISURE ANTINCENDIO DI PREVENZIONE,, DI PROTEZIONE E


GESTIONALI PREVISTE NEL DOCUMENTO SONO PERTANTO
SELEZIONATE AL FINE DI MINIMIZZARE IL RISCHIO DI INCENDIO, IN
TERMINI DI PROBABILITA’ E DI CONSEGUENZE, ENTRO LIMITI
CONSIDERATI ACCETTABILI.
Ing. Matteo Mometti 40

SEZIONE G: GENERALITA’
CAPITOLO G.1: TERMINI, DEFINIZIONI E SIMBOLI GRAFICI

PREVENZIONE INCENDI

•Regola tecnica di Prevenzione Incendi (o Regola Tecnica)


•Regola tecnica orizzontale (RTO)
•Regola tecnica verticale (RTV)

•Profilo di rischio
•Strategia antincendio
•Misura antincendio
•Livello
Li ll di prestazione
t i

•Soluzione conforme
•Soluzione alternativa
Ing. Matteo Mometti 41

SEZIONE G: GENERALITA’
CAPITOLO G.1: TERMINI, DEFINIZIONI E SIMBOLI GRAFICI

NORMAZIONE VOLONTARIA

• Norma
• D
Documento t di normazione
i europea
• Progetto di norma
• Specifica
p tecnica

ATTIVITA’

• Attività soggetta
• Attività non normata
• Attività normata
• Attività esistente
Ing. Matteo Mometti 42

SEZIONE G: GENERALITA’
CAPITOLO G.1: TERMINI, DEFINIZIONI E SIMBOLI GRAFICI

SOGGETTI

• Responsabile dell’attività
• P
Progettista
tti t
• Tecnico abilitato
• Professionista antincendio
• Persona con disabilità
• Occupante
• Soccorritore
Ing. Matteo Mometti 43

SEZIONE G: GENERALITA’
CAPITOLO G.1: TERMINI, DEFINIZIONI E SIMBOLI GRAFICI

GEOMETRIA

• Piano di riferimento del compartimento


• Q t di piano
Quota i
• Altezza antincendio
• Quota del compartimento
Q p
• Compartimento (o piano) fuori terra
• Compartimento (o piano) interrato
• Superficie lorda di un ambito
• Altezza media di un locale
• Distanza di sicurezza esterna
• Distanza di sicurezza interna
• Distanza di protezione
• Distanza di separazione
Ing. Matteo Mometti 44

SEZIONE G: GENERALITA’
CAPITOLO G.1: TERMINI, DEFINIZIONI E SIMBOLI GRAFICI
GEOMETRIA - ESEMPI
Ing. Matteo Mometti 45

SEZIONE G: GENERALITA’
CAPITOLO G.1: TERMINI, DEFINIZIONI E SIMBOLI GRAFICI
GEOMETRIA - ESEMPI
Ing. Matteo Mometti 46

SEZIONE G: GENERALITA’
CAPITOLO G.1: TERMINI, DEFINIZIONI E SIMBOLI GRAFICI
GEOMETRIA - ESEMPI
Ing. Matteo Mometti 47

SEZIONE G: GENERALITA’
CAPITOLO G.1: TERMINI, DEFINIZIONI E SIMBOLI GRAFICI

COMPARTIMENTAZIONE

• Spazio scoperto
• C
Compartimento
ti t antincendio
ti di
• Filtro
• Di tipo
p protetto
p
• Di tipo a prova di fumo
• Scala esterna
• Intercapedine antincendio
Ing. Matteo Mometti 48

SEZIONE G: GENERALITA’
CAPITOLO G.1: TERMINI, DEFINIZIONI E SIMBOLI GRAFICI

ESODO

•Sistema d’esodo
•Luogo
L sicuro
i
•Luogo sicuro temporaneo
•Spazio
p calmo
•Affollamento – Densità di affollamento
•Via d’esodo – Via d’esodo orizzontale
•Corridoio cieco
•Via d’esodo verticale
•Scala d’esodo
•Uscita finale
•Lunghezza d’esodo
•Larghezza della via di esodo
Ing. Matteo Mometti 49

SEZIONE G: GENERALITA’
CAPITOLO G.1: TERMINI, DEFINIZIONI E SIMBOLI GRAFICI

ESODO

• Esodo simultaneo
• Esodo
E d per fasi
f i
• Esodo progressivo
• Protezione sul posto
p
Ing. Matteo Mometti 50

SEZIONE G: GENERALITA’
CAPITOLO G.1: TERMINI, DEFINIZIONI E SIMBOLI GRAFICI

OPERE E PRODOTTI DA COSTRUZIONE

RESISTENZA AL FUOCO
•Resistenza al fuoco
•Capacità portante in caso d’incendio
•Carico d’incendio – Carico d’incendio specifico
•Carico d’incendio specifico di progetto
•Classe di resistenza al fuoco
•Incendio convenzionale di progetto
•Fascicolo tecnico
•Elementi non portanti di opere da costruzione
Ing. Matteo Mometti 51

SEZIONE G: GENERALITA’
CAPITOLO G.1: TERMINI, DEFINIZIONI E SIMBOLI GRAFICI
REAZIONE AL FUOCO
• Reazione al fuoco
• Classe di reazione al fuoco
• M t i l incombustibile
Materiale i b tibil

PROTEZIONE ATTIVA
•Impianto o sistema di protezione attiva contro l’incendio
•Impianto di rivelazione incendio e segnalazione allarme
incendio (IRAI)
•Impianto di estinzione o controllo dell’incendio
(automatico o manuale)
•Rete di idranti (RI)
•Sistema per l’evacuazione di fumo e calore (SEFC)
•Sistema di allarme vocale per scopi di emergenza (EVAC)
Ing. Matteo Mometti 52

SEZIONE G: GENERALITA’
CAPITOLO G.1: TERMINI, DEFINIZIONI E SIMBOLI GRAFICI
ASCENSORI
• Ascensore antincendio
• Ascensore di soccorso
• At i protetto
Atrio t tt

INGEGNERIA DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO


• Fire Safety Engineering – FSE – Metodo prestazionale
• ASET (available
(available safe escape time
time))
• RSET (required
(required safe escape time
time))
• PTAT ((Pre
Pre--travel activity time
time))
• Scenario di incendio
Ing. Matteo Mometti 53

SEZIONE G: GENERALITA’
CAPITOLO G.1: TERMINI, DEFINIZIONI E SIMBOLI GRAFICI

TOLLERANZE
• Tolleranza
• Tolleranza ammissibile
• Valori delle tolleranze ammissibili
Ing. Matteo Mometti 54
SEZIONE G: GENERALITA’
CAPITOLO G.1: TERMINI, DEFINIZIONI E SIMBOLI GRAFICI
SIMBOLI GRAFICI
Ing. Matteo Mometti 55

SEZIONE G: GENERALITA’ – CAPITOLO G.2


PROGETTAZIONE PER LA SICUREZZA ANTINCENDIO
METODOLOGIA GENERALE
Ing. Matteo Mometti 56

SEZIONE G: GENERALITA’ – CAPITOLO G.2


PROGETTAZIONE PER LA SICUREZZA ANTINCENDIO

METODOLOGIA GENERALE
Ing. Matteo Mometti 57

SEZIONE G: GENERALITA’ – CAPITOLO G.2


PROGETTAZIONE PER LA SICUREZZA ANTINCENDIO
ATTIVITA’

VALUTAZIONE RISCHIO INCENDIO


PROFILI DI RISCHIO: Rvita; Rbeni; Rambiente
DIRETTAM DA RTV oppure ALLEGATO G
DIRETTAM. G.33

MISURE ANTINCENDIO REAZIONE AL FUOCO

RESISTENZA AL FUOCO

COMPARTIMENTAZIONE
PER CIASCUNA MISURA
ANTINCENDIO DEVO ESODO
SELEZIONARE IL
CORRETTO LIVELLO DI GESTIONE DELLA SICUREZZA
PRESTAZIONE
CONTROLLO DELL’INCENDIO

RIVELAZIONE E ALLARME
LIVELLI DI PRESTAZIONE
I,, II,, III,, IV … ecc.
ecc CONTROLLO FUMO E CALORE
CON UN AUMENTO DELLA COMPLESSITA’ DELLE
ECC. ECC…
PRESTAZIONI PREVISTE
Ing. Matteo Mometti 58

SEZIONE G: GENERALITA’ – CAPITOLO G.2


PROGETTAZIONE PER LA SICUREZZA ANTINCENDIO

PER CIASCUNA MISURA ANTINCENDIO DEVO SELEZIONARE IL CORRETTO


LIVELLO DI PRESTAZIONE

COSì FACENDO SI OTTIENE UNA RIDUZIONE DEL RISCHIO INCENDIO


DELL’ATTIVITA’ AD UNA SOGLIA CONSIDERATA ACCETTABILE

TALE OPERAZIONE DIPENDE DA


DA:

• OBIETTIVI DI SICUREZZA DA RAGGIUNGERE;


• VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI INCENDIO DELL’ATTIVITA’
Ing. Matteo Mometti 59

SEZIONE G: GENERALITA’ – CAPITOLO G.2


PROGETTAZIONE PER LA SICUREZZA ANTINCENDIO

PER ATTRIBUIRE AD UNA MISURA ANTINCENDIO


UN ADEGUATO LIVELLO DI PRESTAZIONE

REGOLA TECNICA VERTICALE (RTV)

OPPURE SE NON VIENE SPECIFICATO NELLE RTV


E COMUNQUE PER ATTIVITA’ NON NORMATE

ALLEGATI SEZIONE 2
“STRATEGIA ANTINCENDIO”

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEI LIVELLI DI PRESTAZIONE


Ing. Matteo Mometti 60

SEZIONE G: GENERALITA’ – CAPITOLO G.2


PROGETTAZIONE PER LA SICUREZZA ANTINCENDIO
TRASFORMAZIONE DEI
LIVELLI DI PRESTAZIONE  SOLUZIONI PROGETTUALI

PER OGNI LIVELLO DI PRESTAZIONE VENGONO PROPOSTE:

Soluzioni progettuali
SOLUZIONI CONFORMI di immediata applicazione
nei casi specificati dalla norma

Es.: “La distanza di protezione è pari a 5 metri”.

Soluzioni progettuali nelle quali


SOLUZIONI ALTERNATIVE il p
progettista
g è tenuto a
dimostrare il raggiungimento
del medesimo livello di
prestazione impiegando
uno dei metodi di progettazione
della sicurezza antincendio

Es.: “La distanza di protezione deve essere calcolata imponendo


irraggiamento max dal focolare verso l’obiettivo pari a 10 kW/m2
Ing. Matteo Mometti 61

SEZIONE G: GENERALITA’ – CAPITOLO G.2


PROGETTAZIONE PER LA SICUREZZA ANTINCENDIO

PROGETTAZIONE ANTINCENDIO DELLE ATTIVITA’ NORMATE


Ing. Matteo Mometti 62

SEZIONE G: GENERALITA’ – CAPITOLO G.2


PROGETTAZIONE PER LA SICUREZZA ANTINCENDIO
PROGETTAZIONE ANTINCENDIO DELLE ATTIVITA’ NORMATE

VALUTAZIONE DEL RISCHIO ED ATTRIBUZIONE DEI


LIVELLI DI PRESTAZIONE

PER LE ATTIVITA’ NORMATE LA


Attraverso la definizione dei
VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO
PROFILI DI RISCHIO e dei
E’ IMPLICITAMENTE EFFETTUATA DAL
LIVELLI DI PRESTAZIONE
NORMATORE

I LIVELLI DI PRESTAZIONE DA GARANTIRE


PER CIASCUNA MISURA ANTINCENDIO SONO IN MANCANZA, I LIVELLI
DETERMINATI NELLE REGOLE GO TECNICHE
C C DI PRESTAZIONE DEVONO
PER CIASCUNATIPOLOGIA DI ATTIVITA’ IN ESSERE ATTRIBUITI SECONDO
FUNZIONE DI PARAMETRI OGGETTIVI I CRITERI INDICATI NELLA
(Es.: n. occupanti, quota dei piani, Quantità STRATEGIA ANTINCENDIO
di sostanze e/o miscele pericolose…)

NELLE REGOLE TECNICHE VERTICALI  POSSONO ESSERE DESCRITTE EVENTUALI SOLUZIONI CONFORMI E SOLUZIONI
ALTERNATIVE aggiuntive o sostitutive di quelle presenti nel documento generale OPPURE SEMPLICI PRESCRIZIONI
AGGIUNTIVE, SPECIFICHE PER LA TIPOLOGIA DI ATTIVITA’

SOLUZIONI IN DEROGA  NELLE ATTIVITA’ NORMATE, QUALORA NON POSSANO ESSERE EFFICACIEMENTE APPLICATE
NE’ LE SOLUZIONI CONFORMI, NE’ LE SOLUZIONI ALTERNATIVE  SI PUO’ RICORRERE AL PROCEDIMENTO DI DEROGA
AL FINE DI DIMOSTRARE IL SODDISFACIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI SICUREZZA (coi metodi di progettaz. sicurezza antinc.)
Ing. Matteo Mometti 63

SEZIONE G: GENERALITA’ – CAPITOLO G.2


PROGETTAZIONE PER LA SICUREZZA ANTINCENDIO

PROGETTAZIONE ANTINCENDIO DELLE ATTIVITA’ NON NORMATE


Ing. Matteo Mometti 64

SEZIONE G: GENERALITA’ – CAPITOLO G.2


PROGETTAZIONE PER LA SICUREZZA ANTINCENDIO
PROGETTAZIONE ANTINCENDIO DELLE ATTIVITA’ NON NORMATE

VALUTAZIONE DEL RISCHIO ED ATTRIBUZIONE DEI LIVELLI DI PRESTAZIONE

VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO E PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO


SECONDO LA SEGUENTE METODOLOGIA:

IDENTIFICAZIONE E DESCRIZIONE DEL RISCHIO I PROFILI DI RISCHIO:


RISCHIO INCENDIO CARATTERISTICO DELLA SPECIFICA Rvita ; Rbeni ; Rambiente
ATTIVITA’ TRAMITE 

ADOZIONE DI TUTTE LE MISURE ANTINCENDIO CHE


MISURE
COMPONGONO LA STRATEGIA ANTINCENDIO PER
ANTINCENDIO CONTRASTARE TALE RISCHIO INCENDIO

CRITERI DETTATI NEGLI


LIVELLI DI ATTRIBUZIONE DEI LIVELLI DI PRESTAZIONE PER ALLEGATI RELATIVI ALLA
PRESTAZIONE CIASCUNA MISURA ANTINCENDIO STRATEGIA ANTINCENDIO
O IN ANALOGIA AD ESSI

SOLUZIONI SELEZIONE DELLE SOLUZIONI CONFORMI O


DELLE SOLUZIONI ALTERNATIVE PIU’ ADATTE
Ing. Matteo Mometti 65

SEZIONE G: GENERALITA’ – CAPITOLO G.2


PROGETTAZIONE PER LA SICUREZZA ANTINCENDIO
METODI DI PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO

METODI PRESTAZIONALI PER LA PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO


IMPIEGABILI PER:

• VERIFICA DELLE SOLUZIONI ALTERNATIVE;


• VERIFICA DI SOLUZIONI IN DEROGA;
• VERIFICA DEL LIVELLO DI PRESTAZIONE ATTRIBUITO AD UNA MISURA ANTINCENDIO.

1) INGEGNERIA DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO

2) PROVE SPERIMENTALI

3) ANALISI E PROGETTAZIONE SECONDO GIUDIZIO ESPERTO


Ing. Matteo Mometti 66

D.M. 21/02/2017 – RTV AUTORIMESSE


INSERITA NEL CODICE DI P.P II. (SEZIONE V – CAPITOLO V.6)
V 6)

NUOVO D.M. 21/02/2017


“Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le
attivita' di autorimessa”.

ART. 1 - NUOVE NORME TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI


PER LE ATTIVITA'
ATTIVITA DI AUTORIMESSA

1. SONO APPROVATE LE NORME TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI PER LE ATTIVITA'


DI AUTORIMESSA DI CUI ALL'ALLEGATO
ALL'
ALL ALLEGATO 1,
1, CHE COSTITUISCE PARTE INTEGRANTE DEL
PRESENTE DECRETO.
Ing. Matteo Mometti 67

D.M. 21/02/2017 – RTV AUTORIMESSE


INSERITA NEL CODICE DI P.P II. (SEZIONE V – CAPITOLO V.6)
V 6)

NUOVO D.M. 21/02/2017

ART. 2 – CAMPO DI APPLICAZIONE

1. LE NORME TECNICHE DI CUI ALL'ART. 1 SI POSSONO APPLICARE ALLE ATTIVITA' DI


AUTORIMESSA DI SUPERFICIE COMPLESSIVA COPERTA SUPERIORE A 300 m² DI CUI
ALL'ALLEGATO
ALL ALLEGATO I DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1° 1° AGOSTO 2011,
2011
N. 151, IVI INDIVIDUATE CON IL NUMERO 75, ESISTENTI ALLA DATA DI ENTRATA IN VIGORE
DEL PRESENTE DECRETO OVVERO PER QUELLE DI NUOVA REALIZZAZIONE.
REALIZZAZIONE.

2 LE NORME TECNICHE DI CUI ALL'ART


2. ALL ART. 1 SI POSSONO APPLICARE ALLE ATTIVITA
ATTIVITA' DI CUI
AL COMMA 1 IN ALTERNATIVA ALLE SPECIFICHE NORME TECNICHE DI PREVENZIONE
INCENDI DI CUI AL DECRETO DEL MINISTRO DELL'INTERNO DEL 1
1°° FEBBRAIO 1986 E AL
DECRETO DEL MINISTRO DELL'INTERNO DEL 22 NOVEMBRE 2002.
Ing. Matteo Mometti 68

D.M. 21/02/2017 – RTV AUTORIMESSE


INSERITA NEL CODICE DI P.P II. (SEZIONE V – CAPITOLO V.6)
V 6)

NUOVO D.M. 21/02/2017

ART. 3 – MODIFICHE AL DECRETO DEL MINISTRO DELL'INTERNO


3 AGOSTO 2015 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI
1. ALL'ALLEGATO 1 DEL DECRETO DEL MINISTRO DELL'INTERNO 3 AGOSTO 2015,
NELLA SEZIONE V «REGOLE TECNICHE VERTICALI»,
VERTICALI», E' AGGIUNTO IL SEGUENTE
CAPITOLO «V.6 - ATTIVITA' DI AUTORIMESSA»
AUTORIMESSA»,, CONTENENTE LE NORME TECNICHE DI
PREVENZIONE INCENDI PER LE ATTIVITA' DI AUTORIMESSA DI CUI ALL'ART. 1.
2. ALL'ART. 1, COMMA 2, DEL DECRETO DEL MINISTRO DELL'INTERNO 3 AGOSTO 2015,
DOPO LA LETTERA N), SONO AGGIUNTE LE SEGUENTI LETTERE:
LETTERE: «O) DECRETO DEL
MINISTRO DELL'INTERNO 1° 1° FEBBRAIO 1986 RECANTE "NORME DI SICUREZZA
ANTINCENDI PER LA COSTRUZIONE E L'ESERCIZIO DELLE AUTORIMESSE E SIMILI";
P) DECRETO DEL MINISTRO DELL'INTERNO 22 NOVEMBRE 2002 RECANTE
"DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PARCAMENTO DI AUTOVEICOLI ALIMENTATI A GAS DI
PETROLIO LIQUEFATTO ALL'INTERNO DI AUTORIMESSE IN RELAZIONE AL SISTEMA DI
SICUREZZA DELL'IMPIANTO"».
3. ALL'ART. 2, COMMA 1, DEL DECRETO DEL MINISTRO DELL'INTERNO 3 AGOSTO 2015,
DOPO IL NUMERO «75» SONO ELIMINATE LE PAROLE «LIMITATAMENTE AI DEPOSITI DI
MEZZI ROTABILI E AI LOCALI ADIBITI AL RICOVERO DI NATANTI E AEROMOBILI».
Ing. Matteo Mometti 69

D.M. 21/02/2017 – RTV AUTORIMESSE


INSERITA NEL CODICE DI P.P II. (SEZIONE V – CAPITOLO V.6)
V 6)

NUOVO D.M. 21/02/2017

ART. 4 – NORME FINALI

1. IL PRESENTE DECRETO ENTRA IN VIGORE IL TRENTESIMO GIORNO SUCCESSIVO ALLA


DATA DI PUBBLICAZIONE NELLA GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA.

G.U. n. 52 del 03.03.2017

ENTRA IN VIGORE IL 2 APRILE 2017


Ing. Matteo Mometti 70

D.M. 21/02/2017 – RTV AUTORIMESSE


INSERITA NEL CODICE DI P.P II. (SEZIONE V – CAPITOLO V.6)
V 6)
STRUTTURA D.M. 21/02/2017 APPLICAZIONE VOLONTARIA:
ALTERNATIVO AL D.M. 01/02/1986
ALLEGATO – CAPITOLO V.6:
V 6: AUTORIMESSE

PARAGRAFO V.6.1
SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

PARAGRAFO V.6.2
DEFINIZIONI

PARAGRAFO V.6.3
CLASSIFICAZIONI

PARAGRAFO V.6.4
PROFILI DI RISCHIO

PARAGRAFO V.6.5
STRATEGIA ANTINCENDIO

PARAGRAFO V.6.6
VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPLOSIONE

PARAGRAFO V.6.7
METODI
Ing. Matteo Mometti 71

D.M. 21/02/2017 – RTV AUTORIMESSE


INSERITA NEL CODICE DI P.P I.
I (SEZIONE V – CAPITOLO V.6)
V 6)

V 6.1 – SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE


Ing. Matteo Mometti 72

D.M. 21/02/2017 – RTV AUTORIMESSE


INSERITA NEL CODICE DI P.P I.
I (SEZIONE V – CAPITOLO V.6)
V 6)

V 6.2 – DEFINIZIONI
Ing. Matteo Mometti 73

D.M. 21/02/2017 – RTV AUTORIMESSE


INSERITA NEL CODICE DI P.P I.
I (SEZIONE V – CAPITOLO V.6)
V 6)

V 6.2 – DEFINIZIONI
Ing. Matteo Mometti 74

D.M. 21/02/2017 – RTV AUTORIMESSE (Codice: SEZ


SEZ.. V – CAPITOLO V.6)
V 6.3
6 3 – CLASSIFICAZIONI
Ing. Matteo Mometti 75

D.M. 21/02/2017 – RTV AUTORIMESSE (Codice: SEZ. V – CAPITOLO V.6)


V 6.3
6 3 – CLASSIFICAZIONI
Ing. Matteo Mometti 76

D.M. 21/02/2017 – RTV AUTORIMESSE


INSERITA NEL CODICE DI P.P II. (SEZIONE V – CAPITOLO V.6)
V 6)

V.6.4 – PROFILI DI RISCHIO

1. I profili di RISCHIO sono determinati secondo la metodologia di cui al


CAPITOLO G.3

V.6.5 – STRATEGIA ANTINCENDIO


Ing. Matteo Mometti 77

D.M. 21/02/2017 – RTV AUTORIMESSE


INSERITA NEL CODICE DI P.P II. (SEZIONE V – CAPITOLO V.6)
V 6)
V.6.5.1 – REAZIONE AL FUOCO

NELLE AREE “TA”  NON E’ AMMESSO IL LIVELLO DI PRESTAZIONE I


(CAPITOLO S.1)

LE STRUTTURE PORTANTI E SEPARANTI DELLE ATTIVITA’ “SC” DEVONO ESSERE


REALIZZATE CON MATERIALI DEL GRUPPO GM0 DI REAZIONE AL FUOCO
(CAPITOLO S.1)

LIVELLI DI PRESTAZIONE (CODICE – CAPITOLO S.1)


S 1)
Ing. Matteo Mometti 78

D.M. 21/02/2017 – RTV AUTORIMESSE


INSERITA NEL CODICE DI P.P II. (SEZIONE V – CAPITOLO V.6)
V 6)
V.6.5.2 – RESISTENZA AL FUOCO
RTV (D.M. 21/02/2017)
Indicazioni complementari rispetto a quelle presenti nella RTO:
CLASSI MINIME DI RESISTENZA AL FUOCO

NOTA: TALI VALORI DI CLASSI MINIME DI RESISTENZA AL FUOCO VALGONO SOLO NEL CASO
DI AUTORIMESSE MISTE.

>>> NON VALGONO NEL CASO DI AUTORIMESSE ISOLATE!!! <<<

L’OPERA DA COSTRUZIONE CONTENENTE L’AUTOSILO  DEVE AVERE INDIPENDENZA


STRUTTURALE RISPETTO ALLE ALTRE OPERE DA COSTRUZIONE E DEVE ESSERE SEPARATA
CON ELEMENTI DI RESISTENZA
CO SS AL FUOCO
UOCO ALMENO
O DI CLASSE
C SS 120 0.
Ing. Matteo Mometti 79

D.M. 21/02/2017 – RTV AUTORIMESSE


INSERITA NEL CODICE DI P.P II. (SEZIONE V – CAPITOLO V.6)
V 6)
VANTAGGI APPLICAZIONE RTV CODICE – D.M. 21/02/2017

REAZIONE AL FUOCO

La NUOVA RTV AUTORIMESSE ci consente di utilizzare materiali che non sono


esclusivamente incombustibili,
quindi materiali del gruppo GM2 (spesso anche GM3 GM3),
con la p
possibilità di impiegare
p g materiali di classe 1 e 2 di reazione al fuoco, consentendo di
superare più facilmente eventuali problematiche di isolamento termico e acustico con
l’impiego di pannelli più performanti.

RESISTENZA AL FUOCO

Generalmente, la NUOVA RTV AUTORIMESSE


Generalmente
richiede una resistenza al fuoco inferiore a quella del Decreto dell’86,
dell’86
che a volte può determinare l’idoneità delle strutture già esistenti nei fabbricati,
quindi con costi di adeguamento notevolmente più bassi.
Ing. Matteo Mometti 80

D.M. 21/02/2017 – RTV AUTORIMESSE


INSERITA NEL CODICE DI P.P II. (SEZIONE V – CAPITOLO V.6)
V 6)
VANTAGGI APPLICAZIONE RTV CODICE – D.M. 21/02/2017

COMPARTIMENTAZIONE

Con la NUOVA RTV AUTORIMESSE la compartimentazione generalmente è superiore


ai limiti imposti dalle norme prescrittive
e prevede, per le PICCOLE AUTORIMESSE delle agevolazioni per quanto riguarda per
esempiop la compartimentazione
p con le cantine o con i locali tecnici.

SCOMPARE IL VINCOLO DELLA SUPERFICIE SPECIFICA DI PARCAMENTO

Questo significa che mentre prima i Vigili del fuoco imponevano un numero massimo di
autoveicoli da ricoverare in una data superficie, adesso questo limite non c’è più.
Ing. Matteo Mometti 81

D.M. 21/02/2017 – RTV AUTORIMESSE


INSERITA NEL CODICE DI P.P II. (SEZIONE V – CAPITOLO V.6)
V 6)
VANTAGGI APPLICAZIONE RTV CODICE – D.M. 21/02/2017

SCOMPARE L’OBBLIGO DELLA RAMPA DI ACCESSO E DEI CONSEGUENTI


REQUISITI GEOMETRICI OBBLIGATORI

Possibilità di realizzare rampe di accesso, in particolare nei centri storici,


seppure meno performanti di quelle con le caratteristiche geometriche previste dal
decreto del’86
del 86, ma compatibili con gli spazi disponibili;
disponibili

monta--auto  conforme alle direttive CE


sarà anche possibile prevedere l’impiego del monta
applicabili e dotato di alimentazione elettrica di riserva: non viene vietato il trasporto di
persone, ma generalmente la sicurezza dell’autista a bordo dovrà essere garantita e
verificata sulla base di accurate e specifiche valutazioni del rischio incendio.
Ing. Matteo Mometti 82

D.M. 21/02/2017 – RTV AUTORIMESSE


INSERITA NEL CODICE DI P.P II. (SEZIONE V – CAPITOLO V.6)
V 6)
VANTAGGI APPLICAZIONE RTV CODICE – D.M. 21/02/2017

MISURE PER IL CONTROLLO DI FUMI E CALORE

In genere la RTV richiede un controllo di fumi e calore molto più flessibile e razionale
rispetto a quanto previsto dal Decreto del 1986:
ordinariamente la superficie di ventilazione naturale,
naturale
in particolare PER LE AUTORIMESSE PIÙ SEMPLICI,
SEMPLICI può essere
ridotta fino a valori anche inferiori ad 1/30 della superficie dell’autorimessa.

AUMENTA LA POSSIBILITÀ
À DI RICOVERO DEI VEICOLI ALIMENTATI A GPL

Viene consentito il ricovero di autoveicoli, con impianto dotato di sistema di sicurezza


conforme al regolamento
g ECE/ONU 67-01,, fino a una q quota di -6,00
, m
e quindi indicativamente fino al secondo piano interrato,
interrato
mentre il D.M. 1/2/1986 lo consente fino al primo piano interrato.
Ing. Matteo Mometti 83

D.M. 21/02/2017 – RTV AUTORIMESSE


INSERITA NEL CODICE DI P.P II. (SEZIONE V – CAPITOLO V.6)
V 6)
CRITICITA’ APPLICAZIONE RTV CODICE – D.M. 21/02/2017

CARATTERISTICHE DELLE VIE DI ESODO VERTICALI

La RTO prevede una larghezza delle vie di esodo verticali non inferiore a 1,20 m,m
che generalmente potrebbe non essere soddisfatta per una scala condominiale,
richiedendo di ricorrere alla procedura di deroga.
Inoltre per le AUTORIMESSE AVENTI QUOTA INFERIORE A - 5,00 5 00 M
M, tutti i piani devono
essere serviti da almeno 2 vie di esodo verticali.
verticali

CARATTERISTICHE DELLE PORTE INSTALLATE LUNGO LE VIE DI ESODO

Il senso di apertura e i dispositivi di apertura richiesti dalla RTO anche per affollamenti
non elevati, non sempre sono compatibili con le situazioni delle autorimesse condominiali.
Ing. Matteo Mometti 84

D.M. 21/02/2017 – RTV AUTORIMESSE


INSERITA NEL CODICE DI P.P II. (SEZIONE V – CAPITOLO V.6)
V 6)
CRITICITA’ APPLICAZIONE RTV CODICE – D.M. 21/02/2017

PENDENZA RAMPE UTILIZZATE COME VIE DI ESODO

NON superiore a … 8 % !!!


Ing. Matteo Mometti 85

ESEMPIO PROGETTUALE

AUTORIMESSA – PARCHEGGIO MULTIPIANO

ATT. N. 75.5.C – DPR 151/2011


Autorimesse pubbliche e private, parcheggi pluripiano e meccanizzati,
con superficie complessiva coperta superiore a 3.000 m2.

SUPERFICIE COMPLESSIVA: Stot = 9.585


9 585 m2

CAPACITA’ TOTALE: N. 230 AUTOVEICOLI

N. 6 PIANI: N. 3 PIANI FUORI TERRA; N. 3 PIANI INTERRATI

AUTORIMESSA MISTA (cantine, civile abitazione / residenze, negozi)

AUTORIMESSA PUBBLICA

RAMPA CARRAIA INTERNA A DOPPIO SENSO DI MARCIA


Ing. Matteo Mometti 86

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA – PARK MULTIPIANO


PLANIMETRIA GENERALE

AUTORIMESSA
ATT. N. 75.4.C
Att. n. 75.4.C – DPR 151/2011 DPR 151/2011

SPAZI COMMERCIALI –
LOCALI ADIBITI ALLA
VENDITA
ATT. N. 69.3.C
DPR 151/2011

Att. n. 69.3.C – DPR 151/2011


CIVILE ABITAZIONE /
APPARTEMENTI 
ATTIVITA’ NON SOGGETTA
AI CONTROLLI DI
PREVENZIONE INCENDI
Ing. Matteo Mometti 87

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA – PARK MULTIPIANO


PIANO P+2 [PIANO DI RIF. – PIANO PRINCIPALE DI ACCESSO]

N. Box singoli = 34
AUTORIMESSA
N. Box doppi = 6
SUP. = 1.505 m2
N. AUTOVEICOLI = 46

AUTORIMESSA

ACCESSO

NEGOZIO
NEGOZIO
NEGOZIO
NEGOZIO NEGOZIO
Ing. Matteo Mometti 88

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA – PARK MULTIPIANO


SEZIONE A-A

CIVILE ABITAZIONE
P+3 CIVILE ABITAZIONE

P+2 SPAZI COMMERCIALI P+2 SPAZI COMMERCIALI


P+1 SPAZI COMMERCIALI
P-1 SPAZI COMMERCIALI
SOLAIO REI 180
P-2 AUTORIMESSA
Ing. Matteo Mometti 89

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA – PARK MULTIPIANO


SEZIONE R-R

P+3

P+2
P+1

AUTORIMESSA P-1

P-2
P-3
Ing. Matteo Mometti 90

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA – PARK MULTIPIANO


SEZIONE L-L

P+3 LOCALI TECNICI

P+2

RETE REI 180


0
P+2 SPAZI COMMERCIALI

P+1
P+1 SPAZI COMMERCIALI
PAR

P-1
P-1 SPAZI COMMERCIALI

P-2 AUTORIMESSA P-2 AUTORIMESSA

LOCALI TECNICI
P-3
Ing. Matteo Mometti 91

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA – PARK MULTIPIANO


SEZIONE F-F

P+3

P+2
FILTRO
P+2 SPAZI COMMERCIALI
P+1 FILTRO

P-1 FILTRO CANTINE P-1

P-2 FILTRO CANTINE P-2

AUTORIMESSA P-3 FILTRO


Ing. Matteo Mometti 92

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA – PARK MULTIPIANO


SEZIONE N-N

CIVILE ABITAZIONE
+ 14,25

CIVILE ABITAZIONE
+ 10,85

CIVILE ABITAZIONE
+ 7,40

P+3 CIVILE ABITAZIONE


P+3
+ 2,90

P+2
P+2 SPAZI COMMERCIALI
+ 0,00

P+1
- 3,30

P-1
- 6,60
P-2
- 9,40
AUTORIMESSA
P3
P-3
- 12,20
Ing. Matteo Mometti 93

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA – PARK MULTIPIANO


SEZIONE T-T

CIVILE ABITAZIONE
+ 14,25

CIVILE ABITAZIONE
+ 10,85

CIVILE ABITAZIONE
+ 7,40

P+3 CIVILE ABITAZIONE


P+3
+ 2,90

P+2
P+2 SPAZI COMMERCIALI + 0,00
0 00

P+1
- 3,30

P-1
- 6,60
6 60

P-2
- 9,40

AUTORIMESSA
P-3 - 12,20
Ing. Matteo Mometti 94

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA – PARK MULTIPIANO


PIANO P+3

N. Box singoli = 16
AUTORIMESSA
N. Box doppi = 0
SUP. = 950 m2
N. AUTOVEICOLI = 16

C.T.
< 116 kW
LOCALI
TECNICI
AUTORIMESSA

UFFICI
Ing. Matteo Mometti 95

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA – PARK MULTIPIANO


PIANO P+2 [PIANO DI RIF. – PIANO PRINCIPALE DI ACCESSO]

N. Box singoli = 34
AUTORIMESSA
N. Box doppi = 6
SUP. = 1.505 m2
N. AUTOVEICOLI = 46

AUTORIMESSA

INGRESSO

NEGOZIO
NEGOZIO
NEGOZIO
NEGOZIO NEGOZIO
Ing. Matteo Mometti 96

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA – PARK MULTIPIANO


PIANO P+1

N. B
N Box singoli
i li = 42
AUTORIMESSA
N. Box doppi = 2
SUP. = 1.980 m2
N. AUTOVEICOLI = 46

AUTORIMESSA

NEGOZI

NEGOZI
Ing. Matteo Mometti 97

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA – PARK MULTIPIANO


PIANO P-1

N. Box singoli = 42
AUTORIMESSA
N. Box doppi = 2
SUP. = 1.800 m2
N. AUTOVEICOLI = 46

AUTORIMESSA

SPAZI
COMMERCIALI

SPAZI
CANTINE
COMMERCIALI
Ing. Matteo Mometti 98

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA – PARK MULTIPIANO


PIANO P-2

N. B
N Box singoli
i li = 51
AUTORIMESSA
N. Box doppi = 1
SUP. = 2.225 m2
N. AUTOVEICOLI = 53

AUTORIMESSA

AUTORIMESSA

CANTINE
Ing. Matteo Mometti 99

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA – PARK MULTIPIANO


PIANO P-3

N. B
N Box singoli
i li = 21
AUTORIMESSA
N. Box doppi = 3
SUP. = 1.125 m2
N. AUTOVEICOLI = 27

VASCA
ANTINC.

AUTORIMESSA

LOCALI
TECNICI
Ing. Matteo Mometti 100

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO

AUTORIMESSA – Caratteristiche geometriche


[PROGETTO RTV prescrittiva D.M. 01/02/1986, approvato VV.F.]
Ing. Matteo Mometti 101

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


CLASSIFICAZIONE
Ing. Matteo Mometti 102

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


CLASSIFICAZIONE
Ing. Matteo Mometti 103

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


DETERMINAZIONE DEI PROFILI DI RISCHIO DELL’ATTIVITA’

ATTRIBUZIONE DEI PROFILI DI RISCHIO

Si procede alla definizione dei profili di rischio secondo la metodologia


descritta al Paragrafo G G.3.2
3 2 del Codice, quindi con l’attribuzione
l attribuzione
dei Profili di RISCHIO Rvita per i singoli compartimenti dell’attività da
cui deriveranno i Livelli di Prestazione delle varie misure della
strategia antincendio
Ing. Matteo Mometti 104

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


DETERMINAZIONE DEI PROFILI DI RISCHIO DELL’ATTIVITA’

DEFINIZIONE DEI PROFILI DI RISCHIO


AL FINE DI VALUTARE IL RISCHIO DI INCENDIO DELL’ATTIVITA’,
SI DEFINISCONO LE SEGUENTI TIPOLOGIE DI PROFILO DI RISCHIO:

1) Rvita : profilo di rischio relativo alla salvaguardia della vita umana

2) Rbeni : profilo di rischio relativo alla salvaguardia dei beni economici

3) Rambiente : profilo di rischio relativo alla tutela dell’ambiente

NOTE:
1) IL PROFILO DI RISCHIO Rvita E’ DETERMINATO PER CIASCUN COMPARTIMENTO
DELL'ATTIVITA’.
2) I PROFILI DI RISCHIO Rbeni
b i E Rambiente
bi t SONO DETERMINATI PER L'INTERA
L INTERA ATTIVITA
ATTIVITA’.
Ing. Matteo Mometti 105

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


DETERMINAZIONE DEI PROFILI DI RISCHIO DELL’ATTIVITA’

PROFILO DI RISCHIO Rvita


E’ IDENTIFICATO PER COMPARTIMENTO IN RELAZIONE AI SEGUENTI FATTORI:

1) δocc: caratteristiche prevalenti degli occupanti che si trovano nel compartimento


antincendio;

2) δα: velocità caratteristica di crescita dell'incendio riferita al tempo tα in secondi


impiegato dalla potenza termica per raggiungere il valore di 1000 kW.

NOTA:
PER LA DETERMINAZIONE DEI DUE PARAMETRI δocc E δα VEDI TABELLE
Ing. Matteo Mometti 106

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


DETERMINAZIONE DEI PROFILI DI RISCHIO DELL’ATTIVITA’

CARATTERISTICHE PREVELENTI DEGLI OCCUPANTI [δocc]


Ing. Matteo Mometti 107

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


DETERMINAZIONE DEI PROFILI DI RISCHIO DELL’ATTIVITA’

VELOCITA’ CARATTERISTICA DI CRESCITA DELL’INCENDIO [δα]


Ing. Matteo Mometti 108

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


DETERMINAZIONE DEI PROFILI DI RISCHIO DELL’ATTIVITA’

VELOCITA’ CARATTERISTICA DI CRESCITA DELL’INCENDIO OBBLIGATORIA

NOTA 1:
DEVONO ESSERE OBBLIGATORIAMENTE IMPIEGATI ALMENO I VALORI DI δα RIPORTATI
IN QUESTA TABELLA NEL CASO DI ATTIVITA’ SOGGETTE PER LE QUALI NON SIA PREVISTA
PROGETTO ANCHE IN DEROGA, DA PARTE DEI VIGILI DEL FUOCO
LA VALUTAZIONE DEL PROGETTO,
(ES. ATTIVITA’ SOGGETTE DI CATEGORIA A).

NOTA 2:
IL VALORE DI δα PUO’ ESSERE RIDOTTO DI UN LIVELLO SE L'ATTIVITA’ E’ SERVITA DA
SISTEMA AUTOMATICO DI CONTROLLO E SPEGNIMENTO DELL'INCENDIO DI LIVELLO
DI PRESTAZIONE V.
Ing. Matteo Mometti 109

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


DETERMINAZIONE DEI PROFILI DI RISCHIO DELL’ATTIVITA’

DETERMINAZIONE DI Rvita
Ing. Matteo Mometti 110

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


DETERMINAZIONE DEI PROFILI DI RISCHIO DELL’ATTIVITA’

PROFILI DI RISCHIO Rvita PER ALCUNE TIPOLOGIE DI ATTIVITA’


Ing. Matteo Mometti 111

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


DETERMINAZIONE DEI PROFILI DI RISCHIO DELL’ATTIVITA’

PROFILO DI RISCHIO Rbeni

LA DETERMINAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO Rbeni E’ EFFETTUATA PER L'INTERA


ATTIVITA’ IN FUNZIONE DEL CARATTERE STRATEGICO DELL’OPERA DA COSTRUZIONE E
DELL’EVENTUALE VALORE STORICO, CULTURALE, ARCHITETTONICO O ARTISTICO DELLA
STESSA E DEI BENI IN ESSA CONTENUTI.

AI FINI DELL'APPLICAZIONE
DEL CO
CODICE
C P.I.:

A) UN'OPERA DA COSTRUZIONE SI CONSIDERA VINCOLATA PER


ARTE O STORIA SE ESSA STESSA O I BENI IN ESSA CONTENUTI
SONO TALI A NORMA DI LEGGE;

B) UN'OPERA DA COSTRUZIONE RISULTA STRATEGICA SE E’ TALE


A NORMA DI LEGGE O IN CONSIDERAZIONE DI PIANIFICAZIONI DI
SOCCORSO PUBBLICO E DIFESA CIVILE O SU INDICAZIONE
DEL RESPONSABILE DELL'ATTIVITA’.
Ing. Matteo Mometti 112

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


DETERMINAZIONE DEI PROFILI DI RISCHIO DELL’ATTIVITA’

DETERMINAZIONE DI Rbeni
Ing. Matteo Mometti 113

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


DETERMINAZIONE DEI PROFILI DI RISCHIO DELL’ATTIVITA’

PROFILO DI RISCHIO Rambiente

NELLE ATTIVITA’ RICOMPRESE NELL'AMBITO DI APPLICAZIONE DEL PRESENTE DOCUMENTO


DOCUMENTO, SI VALUTA
IL RISCHIO DI DANNO AMBIENTALE A SEGUITO DI INCENDIO ED EVENTI AD ESSO CONNESSI, ANCHE IN
RELAZIONE ALLA GESTIONE DELL'EMERGENZA.

LE OPERAZIONI DI SOCCORSO CONDOTTE DAL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO SONO ESCLUSE
DALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI DANNO AMBIENTALE.

NELLA PROGETTAZIONE DI TALI ATTIVITA’ SI DEVONO


PREVEDERE MISURE ANTINCENDIO EFFICACI PER:

A) PREVENIRE IL DANNO AMBIENTALE;

B) LIMITARE LA COMPROMISSIONE DELL'AMBIENTE.


Ing. Matteo Mometti 114

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


DETERMINAZIONE DEI PROFILI DI RISCHIO DELL’ATTIVITA’

PROFILO DI RISCHIO Rambiente

IL RISCHIO AMBIENTALE PUO’ RITENERSI MITIGATO


DALL'APPLICAZIONE DI TUTTE LE MISURE ANTINCENDIO
CONNESSE AI PROFILI DI RISCHIO Rvita ED Rbeni
CHE CONSENTONO IN GENERE DI CONSIDERARE NON SIGNIFICATIVO
TALE RISCHIO
RISCHIO.

A) SEPARAZIONE DELLE AREE A RISCHIO SPECIFICO DALLE QUALI


ORIGINA IL RISCHIO AMBIENTALE DAL RESTO DELL'ATTIVITA’ E
MAGGIORE COMPARTIMENTAZIONE, AL FINE DI PREVENIRE
LA PROPAGAZIONE DELL'INCENDIO E RIDURNE GLI EFFETTI;

B) PREVENZIONE E CONTROLLO DELLO SVERSAMENTO IN


AMBIENTE DEGLI EFFLUENTI LIQUIDI E SOLIDI GENERATI
DALL'INCENDIO E DALLA GESTIONE DELL'EMERGENZA
RELATIVAMENTE ALLE AREE A RISCHIO SPECIFICO DALLE
QUALI ORIGINA IL RISCHIO AMBIENTALE (ES. IMPIANTO
DI RACCOLTA, BACINI DI CONTENIMENTO, ...).
Ing. Matteo Mometti 115

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.1
S 1 REAZIONE AL FUOCO

LIVELLI DI PRESTAZIONE – Codice RTO


Ing. Matteo Mometti 116

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.1
S 1 REAZIONE AL FUOCO

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEI LIVELLI DI PRESTAZIONE – Codice RTO


Ing. Matteo Mometti 117

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.1
S 1 REAZIONE AL FUOCO

LIVELLI DI PRESTAZIONE PER LA MISURA S.1


S 1 (REAZIONE AL FUOCO)
ATTRIBUITI AI DIVERSI COMPARTIMENTI
Ing. Matteo Mometti 118

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.1
S 1 REAZIONE AL FUOCO
SOLUZIONI PROGETTUALI: SOLUZIONI CONFORMI PER LA MISURA
S.1 ((REAZIONE AL FUOCO)) PER I DIVERSI COMPARTIMENTI

GM3
Ing. Matteo Mometti 119

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.1
S 1 REAZIONE AL FUOCO
CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI IN GRUPPI
CODICE RTO – Tabella S.1-4
Classificazione in gruppi per arredamento, scenografie, tendoni per
copertura
Ing. Matteo Mometti 120

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.1
S 1 REAZIONE AL FUOCO
CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI IN GRUPPI
CODICE RTO – Tabella S.1-5
Classificazione in gruppi di materiali per rivestimento e completamento
Ing. Matteo Mometti 121

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.1
S 1 REAZIONE AL FUOCO
CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI IN GRUPPI
CODICE RTO – Tabella S.1-6
Classificazione in gruppi di materiali per l’isolamento
Ing. Matteo Mometti 122

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.1
S 1 REAZIONE AL FUOCO
CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI IN GRUPPI
CODICE RTO – Tabella S.1-7
Classificazione in gruppi di materiali per impianti
Ing. Matteo Mometti 123

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.1
S 1 REAZIONE AL FUOCO
SOLUZIONI PROGETTUALI: SOLUZIONE CONFORME PER LA MISURA S.1
(REAZIONE AL FUOCO): INDICAZIONE MATERIALI UTILIZZABILI
Ing. Matteo Mometti 124

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.2
S 2 RESISTENZA AL FUOCO

RTV (D.M. 21/02/2017)


Indicazioni complementari rispetto a quelle presenti nella RTO:
CLASSI MINIME DI RESISTENZA AL FUOCO

NOTA: TALI VALORI DI CLASSI MINIME DI RESISTENZA AL FUOCO VALGONO SOLO NEL CASO
DI AUTORIMESSE MISTE (CHE E’ IL NOSTRO CASO!).

>>> NON VALGONO NEL CASO DI AUTORIMESSE ISOLATE!!! <<<


Ing. Matteo Mometti 125

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.2
S 2 RESISTENZA AL FUOCO

LIVELLI DI PRESTAZIONE – Codice RTO


TABELLA ANALOGA A QUELLA DEL
D.M. 09/03/2007 – PUNTO 3

LIVELLO I: “Assenza di conseguenze


esterne per collasso strutturale”

LIVELLO III:
III “…
“ per un periodo
i d
congruo con la durata dell’incendio”

LIVELLI DI PRESTAZIONE – cfr. D.M. 09/03/2007 (Punto 3: Richieste di Prestazione)

LIVELLO I: “Nessun requisito


specifico di resistenza al fuoco…”

LIVELLO III: “… per un periodo


congruo con la gestione
dell’emergenza”
Ing. Matteo Mometti 126

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.2
S 2 RESISTENZA AL FUOCO

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEI LIVELLI DI PRESTAZIONE – Codice RTO


CRITERI ANALOGHI A QUELLI DEL
D.M. 09/03/2007 (PUNTI 3.1, 3.2, 3.3, 3.4),
MA QUI MEGLIO DETTAGLIATI E
“AGGIORNATI” CONSIDERANDO
L’INTRODUZIONE DEI PROFILI DI
RISCHIO Rvita, Rbeni, Rambiente.
Ing. Matteo Mometti 127

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.2
S 2 RESISTENZA AL FUOCO

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEI LIVELLI DI PRESTAZIONE

Rvita = B2

Caratteristiche del fabbricato

LIVELLO DI PRESTAZIONE III PER LA MISURA “RESISTENZA AL FUOCO”


PER OGNI SINGOLO COMPARTIMENTO

Per ogni compartimento è necessario effettuare la valutazione del Carico


d’incendio
d incendio specifico di progetto qf,d
f d secondo le modalità indicate nel par
par.
S.2.9. del CODICE
Ing. Matteo Mometti 128

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.2
S 2 RESISTENZA AL FUOCO
SOLUZIONI PROGETTUALI
SOLUZIONI CONFORMI AI LIVELLI MINIMI DI RESISTENZA AL FUOCO

CLASSE MINIMA DI RESISTENZA AL FUOCO (TAB. S.2-3)

TABELLA ANALOGA A QUELLA DEL D.M. 09/03/2007 – TABELLA 4 (qui innalzato il C.I. soglia: da 100 a 200 MJ/m2)

NOTA: SONO CONSENTITE CLASSI INFERIORI A QUELLE INDICATE PER IL LIVELLO DI PRESTAZIONE II SE
COMPATIBILI CON IL LIVELLO DI PRESTAZIONE III.
Ing. Matteo Mometti 129

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.2
S 2 RESISTENZA AL FUOCO
SOLUZIONI CONFORMI PER IL LIVELLO DI PRESTAZIONE III
PROCEDURA PER IL CALCOLO DEL CARICO DI INCENDIO SPECIFICO DI PROGETTO qf,d

qf,d
f d = δq1 x δq2 x δn x qf

qf  CARICO DI INCENDIO SPECIFICO NOMINALE


Ing. Matteo Mometti 130

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.2
S 2 RESISTENZA AL FUOCO
SOLUZIONI CONFORMI PER IL LIVELLO DI PRESTAZIONE III
PROCEDURA PER IL CALCOLO DEL CARICO DI INCENDIO SPECIFICO DI PROGETTO qf,d

Tabella S.2-4: Parametri per la definizione del fattore δq1

Tabella S.2-5: Parametri per la definizione del fattore δq2


Ing. Matteo Mometti 131

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.2
S 2 RESISTENZA AL FUOCO
SOLUZIONI CONFORMI PER IL LIVELLO DI PRESTAZIONE III
PROCEDURA PER IL CALCOLO DEL CARICO DI INCENDIO SPECIFICO DI PROGETTO qf,d

Tabella S.2-6: Parametri per la definizione dei fattori δni


Ing. Matteo Mometti 132

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.2
S 2 RESISTENZA AL FUOCO

SOLUZIONI CONFORMI PER IL LIVELLO DI PRESTAZIONE III


PROCEDURA PER IL CALCOLO DEL CARICO DI INCENDIO SPECIFICO DI PROGETTO qf,d

PARAMETRI PER LA DEFINIZIONE DEI FATTORI δni


Cfr. D.M. 09/03/2007 (Par. 2 – Tab.3)
Ing. Matteo Mometti 133

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.2
S 2 RESISTENZA AL FUOCO
SOLUZIONI CONFORMI PER IL LIVELLO DI PRESTAZIONE III
PROCEDURA PER IL CALCOLO DEL CARICO DI INCENDIO SPECIFICO DI PROGETTO qf,d
Ing. Matteo Mometti 134

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.2
S 2 RESISTENZA AL FUOCO
SOLUZIONI CONFORMI PER IL LIVELLO DI PRESTAZIONE III
PROCEDURA PER IL CALCOLO DEL CARICO DI INCENDIO SPECIFICO DI PROGETTO qf,d

qf  CARICO DI INCENDIO SPECIFICO NOMINALE

qf,d
f d  CARICO DI INCENDIO SPECIFICO DI PROGETTO
Ing. Matteo Mometti 135

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.2
S 2 RESISTENZA AL FUOCO
SOLUZIONI CONFORMI PER IL LIVELLO DI PRESTAZIONE III

CALCOLO DEL CARICO DI INCENDIO SPECIFICO DI PROGETTO qf,d


Ing. Matteo Mometti 136

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.2
S 2 RESISTENZA AL FUOCO
SOLUZIONI CONFORMI PER IL LIVELLO DI PRESTAZIONE III

CLASSI MINIME RICHIESTE PER I DIVERSI COMPARTIMENTI


IN FUNZIONE DEL CARICO D’INCENDIO SPECIFICO DI PROGETTO qf,d
Ing. Matteo Mometti 137

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.2
S 2 RESISTENZA AL FUOCO
SOLUZIONI CONFORMI PER IL LIVELLO DI PRESTAZIONE III

CALCOLO DEL CARICO DI INCENDIO SPECIFICO DI PROGETTO qf,d

OSSERVAZIONI:
Ing. Matteo Mometti 138

STRATEGIA ANTINCENDIO – CAPITOLO S.2


RESISTENZA AL FUOCO
SOLUZIONI CONFORMI PER I LIVELLI DI PRESTAZIONE II e III
DETERMINAZIONE STATISTICA DEL CARICO DI INCENDIO:
TABELLA RELATIVA ALLE DENSITA’ DI CARICO DI INCENDIO PER DIVERSE
DESTINAZIONI D’USO  cfr. CODICE e D.M. 09/03/2007 (Lett. Circ. del 28/03/2008)

CODICE
Tabella S.2.7
Densità di C.I. da
UNI EN 1991-1-2

Cfr.

LETT. CIRC.
PROT. N.
P414/4122 DEL
28/03/2008
Ing. Matteo Mometti 139

STRATEGIA ANTINCENDIO – CAPITOLO S.2


RESISTENZA AL FUOCO
SOLUZIONI CONFORMI PER I LIVELLI DI PRESTAZIONE II e III

PROCEDURA PER IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO AL CARICO DI INCENDIO DI


STRUTTURE IN LEGNO:
TABELLA RELATIVA ALLA VELOCITA’ DI CARBONIZZAZIONE DEL LEGNO
 cfr. CODICE e D.M. 09/03/2007 ((Lett. Circ. del 28/03/2008))

CODICE
Tabella S.2.8
Norma UNI EN
1995-1-2

Cfr.

LETT. CIRC. TABELLA IDENTICA!


PROT. N.
P414/4122 DEL
28/03/2008
Ing. Matteo Mometti 140

STRATEGIA ANTINCENDIO – CAPITOLO S.2


RESISTENZA AL FUOCO
SOLUZIONI CONFORMI PER I LIVELLI DI PRESTAZIONE II e III
PROCEDURA PER IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO AL CARICO DI INCENDIO DI
STRUTTURE IN LEGNO – NOTA

NEL CODICE VENGONO RISOLTE DUE <CRITICITA’> PRESENTI NELLA LETT. CIRC.

1)) IL METODO PROPOSTO NELLA CIRC. NON TIENE CONTO DELLA POSSIBILITA’
DI PROTEZIONE DEGLI ELEMENTI IN LEGNO AD OPERA DI PROTETTIVI TESTATI IN BASE
ALLA NORMA EN 13381-7  IL CODICE NE TIENE CONTO!!!
“In caso di elementi strutturali di legno dotati di rivestimenti protettivi
antincendio si p
può procedere
p al calcolo dello spessore
p di carbonizzazione
tenendo conto delle specifiche indicazioni fornite dalla norma UNI EN 1995-1-2.”

2) LETT. CIRC.: DETERMINAZIONE DELLA CLASSE DI RESISTENZA AL FUOCO


DEL COMPARTIMENTO DI PRIMO TENTATIVO  C.I. iniziale p potrebbe essere “sottosoglia”
g
(C.I. < 200 MJ/m2)  Nessun requisito!!! “Classe di resistenza al fuoco = 0”  Contributo
strutture in legno nullo!!!
Per risolvere il problema:
IL CODICE IMPONE L’ATTRIBUZIONE DI UNA CLASSE MINIMA DI PRIMO
TENTATIVO NON INFERIORE A 15 MINUTI.
Ing. Matteo Mometti 141

STRATEGIA ANTINCENDIO – CAPITOLO S.2


RESISTENZA AL FUOCO
CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI ED
ELEMENTI COSTRUTTIVI DI OPERE DA COSTRUZIONE

VIENE RICALCATO IL D.M. 16.02.2007 CON TUTTI GLI ALLEGATI, E LE CIRCOLARI


CONTENENTI CHIARIMENTI E SPECIFICAZIONI E CON AGGIORNAMENTO DEI
RIFERIMENTI NORMATIVI

PRODOTTI PER I QUALI E’ PRESCRITTA LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO

ELEMENTI COSTRUTTIVI PER I QUALI E’ PRESCRITTA LA CLASSIFICAZIONE DI


RESISTENZA AL FUOCO

SIMBOLI E CLASSI DI RESISTENZA AL FUOCO PER I VARI ELEMENTI/PRODOTTI

MODALITA’ PER LA CLASSIFICAZIONE IN BASE AI RISULTATI DI PROVE

MODALITA’ PER LA CLASSIFICAZIONE IN BASE AI RISULTATI DI CALCOLI

MODALITA’ PER LA CLASSIFICAZIONE IN BASE A CONFRONTI CON TABELLE


Ing. Matteo Mometti 142
STRATEGIA ANTINCENDIO – CAPITOLO S.2
RESISTENZA AL FUOCO
CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI ED
ELEMENTI COSTRUTTIVI DI OPERE DA COSTRUZIONE – SIMBOLI E CLASSI
Ing. Matteo Mometti 143
STRATEGIA ANTINCENDIO – CAPITOLO S.2
RESISTENZA AL FUOCO
CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI ED
ELEMENTI COSTRUTTIVI DI OPERE DA COSTRUZIONE – SIMBOLI E CLASSI
Ing. Matteo Mometti 144
STRATEGIA ANTINCENDIO – CAPITOLO S.2
RESISTENZA AL FUOCO
CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI ED
ELEMENTI COSTRUTTIVI DI OPERE DA COSTRUZIONE – SIMBOLI E CLASSI

CLASSI

NOTE CHE PRECEDONO LE TABELLE


RELATIVE ALLA CLASSIFICAZIONE
Ing. Matteo Mometti 145
STRATEGIA ANTINCENDIO – CAPITOLO S.2
RESISTENZA AL FUOCO
CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI ED
ELEMENTI COSTRUTTIVI DI OPERE DA COSTRUZIONE – TABELLE

TABELLA IDENTICA A
QUELLA DEL D.M. 16/02/2007
(ALLEGATO A – TAB. A1)

TABELLA IDENTICA A
QUELLA DEL D.M. 16/02/2007
(ALLEGATO A – TAB. A2)

ECC ECC
ECC…
TUTTE LE TABELLE SONO UGUALI A QUELLE DEL D.M. 16/02/2007 – ALLEGATO A; PER ALCUNI ELEMENTI
VENGONO AGGIORNATI I RIFERIMENTI NORMATIVI
Ing. Matteo Mometti 146
STRATEGIA ANTINCENDIO – CAPITOLO S.2
RESISTENZA AL FUOCO
CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI DI OPERE DA COSTRUZIONE

MODALITA’ PER LA CLASSIFICAZIONE IN BASE AI RISULTATI DI PROVE

TRATTAZIONE UGUALE A QUELLA DEL D.M. 16/02/2007 – ALL. B: AGGIUNTO AL PUNTO 5 IL “RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE” –
EN 13381; TOLTO IL PUNTO B.7.4 (qui sarebbe stato il 7.d) RELATIVO ALLA “DICHIARAZIONE DELLA DURABILITA’ DELLE
PRESTAZIONI CHE SI VANNO A VALUTARE”, CHE IL RICHIEDENTE LA PROVA <DEVE / DOVEVA> FORNIRE AL LABORATORIO
Ing. Matteo Mometti 147
STRATEGIA ANTINCENDIO – CAPITOLO S.2
RESISTENZA AL FUOCO
CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI DI OPERE DA COSTRUZIONE

MODALITA’ PER LA CLASSIFICAZIONE IN BASE AI RISULTATI DI CALCOLI

TRATTAZIONE UGUALE A QUELLA DEL D.M. 16/02/2007 – ALLEGATO C


NATURALMENTE VIENE “AGGIORNATA” LA PARTE RELATIVA AGLI EUROCODICI …
Ing. Matteo Mometti 148
STRATEGIA ANTINCENDIO – CAPITOLO S.2
RESISTENZA AL FUOCO
CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI DI OPERE DA COSTRUZIONE

MODALITA’ PER LA CLASSIFICAZIONE IN BASE A CONFRONTI CON TABELLE

CONSIDERAZIONI PRELIMINARI UGUALI A QUELLE


DEL D.M. 16/02/2007
(ALLEGATO D – PUNTI D.1, D.2, D3)

LE TABELLE PRESENTI NEL CODICE SONO DEL TUTTO ANALOGHE A QUELLE PRESENTI NELL’ALLEGATO D DEL
D M 16/02/2007
D.M. 16/02/2007.
LE UNICHE DIFFERENZE SONO:

EI--M PER LE CLASSI INDICATE (ES. EI 120-M, EI 180-M, EI 240-M …)


1) AGGIUNTA DEI REQUISITI EI

2) VENGONO PRESE IN CONSIDERAZIONE LE PARETI IN BLOCCHI DI CALCESTRUZZO AERATO AUTOCLAVATO


Ing. Matteo Mometti 149
STRATEGIA ANTINCENDIO – CAPITOLO S.2
RESISTENZA AL FUOCO
CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI DI OPERE DA COSTRUZIONE

MODALITA’ PER LA CLASSIFICAZIONE IN BASE A CONFRONTI CON TABELLE

MURATURE NON PORTANTI IN BLOCCHI DI LATERIZIO

AGGIUNTA LA NOTA SUL REQUISITO EI-M

ANALOGA ALLA TABELLA DEL D.M.


16/02/2007: ALLEGATO D – TABELLA D.4.1
Ing. Matteo Mometti 150
STRATEGIA ANTINCENDIO – CAPITOLO S.2
RESISTENZA AL FUOCO
CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI DI OPERE DA COSTRUZIONE

MODALITA’ PER LA CLASSIFICAZIONE IN BASE A CONFRONTI CON TABELLE

MURATURE NON PORTANTI IN BLOCCHI DI CLS NORMALE

AGGIUNTA LA NOTA SUL REQUISITO EI-M

ANALOGA ALLA TABELLA DEL D.M.


DM
16/02/2007: ALLEGATO D – TABELLA D.4.2
Ing. Matteo Mometti 151
STRATEGIA ANTINCENDIO – CAPITOLO S.2
RESISTENZA AL FUOCO
CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI DI OPERE DA COSTRUZIONE

MODALITA’ PER LA CLASSIFICAZIONE IN BASE A CONFRONTI CON TABELLE

MURATURE NON PORTANTI IN BLOCCHI DI CLS LEGGERO O CLS AERATO AUTOCLAVATO

VENGONO CONSIDERATE ANCHE LE


MURATURE IN BLOCCHI DI CALCESTRUZZO
AERATO AUTOCLAVATO

ANALOGA ALLA TABELLA DEL D.M.


16/02/2007: ALLEGATO D – TABELLA D.4.3
Ing. Matteo Mometti 152

STRATEGIA ANTINCENDIO – CAPITOLO S.2


RESISTENZA AL FUOCO
CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI DI OPERE DA COSTRUZIONE

MODALITA’ PER LA CLASSIFICAZIONE IN BASE A CONFRONTI CON TABELLE

MURATURE NON PORTANTI IN BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

AGGIUNTA LA NOTA SUL REQUISITO EI-M

ANALOGA ALLA TABELLA DEL D.M.


16/02/2007: ALLEGATO D – TABELLA D.4.4
Ing. Matteo Mometti 153
STRATEGIA ANTINCENDIO – CAPITOLO S.2
RESISTENZA AL FUOCO
CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI DI OPERE DA COSTRUZIONE

MODALITA’ PER LA CLASSIFICAZIONE IN BASE A CONFRONTI CON TABELLE

MURATURE PORTANTI DI BLOCCHI

AGGIUNTA LA NOTA SUL REQUISITO REI-M

ANALOGA ALLA TABELLA DELLA LETTERA-CIRCOLARE


PROT. N. 1968 DEL 15/02/2008 “PARETI DI MURATURA
PORTANTI RESISTENTI AL FUOCO”

VENGONO CONSIDERATE ANCHE LE MURATURE IN


BLOCCHI DI CALCESTRUZZO AERATO AUTOCLAVATO

ECC ECC… ANCHE TUTTE LE ALTRE TABELLE PRESENTI


NEL CODICE SONO ANALOGHE A QUELLE DEL D.M.
16/02/2007 – ALLEGATO D
Ing. Matteo Mometti 154

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.3
S 3 COMPARTIMENTAZIONE
LIVELLI DI PRESTAZIONE – Codice RTO

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEI LIVELLI DI PRESTAZIONE – Codice RTO


Ing. Matteo Mometti 155

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.3
S 3 COMPARTIMENTAZIONE

LIVELLI DI PRESTAZIONE

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEI LIVELLI DI PRESTAZIONE

Rvita
it = B2

Caratteristiche geometriche del fabbricato / Affollamento /


Carico di incendio / sostanze o miscele pericolose / lavorazioni
pericolose ai fini dell’incendio o dell’esplosione …

LIVELLO DI PRESTAZIONE II PER LA MISURA “COMPARTIMENTAZIONE”


A TUTTI I COMPARTIMENTI
Ing. Matteo Mometti 156

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.3
S 3 COMPARTIMENTAZIONE

RTV (D.M. 21/02/2017)


INDICAZIONI COMPLEMENTARI RISPETTO A QUELLE PRESENTI NELLA
RTO – CODICE PREVENZIONE INCENDI

• L’autorimessa
L autorimessa deve costituire COMPARTIMENTO AUTONOMO; AUTONOMO
• E’ ammessa la presenza di aree TM1 (cantine) nello stesso
compartimento di autorimesse classificate SA+AA+HA (cioè
autorimesse private con Sup. < 1.000 m2 e altezza antincendio
compresa tra - 6 m ≤ h ≤ 12 m); nel caso in esame le aree TM1
andranno inserite in un compartimento a sè stante;stante
• Le aree TT ((cioè ad es. C.E.,, C.T. e G.E.)) devono essere inserite in
compartimenti distinti dall’autorimessa;
• La comunicazione dell’autorimessa con altre attività deve avvenire
tramite FILTRO
FILTRO.
Ing. Matteo Mometti 157

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.3
S 3 COMPARTIMENTAZIONE

SOLUZIONI CONFORMI PER IL LIVELLO DI PRESTAZIONE II


Ing. Matteo Mometti 158

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.3
S 3 COMPARTIMENTAZIONE

SOLUZIONI CONFORMI PER IL LIVELLO DI PRESTAZIONE II

PROGETTAZIONE DELLA COMPARTIMENTAZIONE


Ing. Matteo Mometti 159

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.3
S 3 COMPARTIMENTAZIONE

SOLUZIONI CONFORMI PER IL LIVELLO DI PRESTAZIONE II

PROGETTAZIONE DELLA COMPARTIMENTAZIONE


Ing. Matteo Mometti 160

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.3
S 3 COMPARTIMENTAZIONE

SOLUZIONI CONFORMI PER IL LIVELLO DI PRESTAZIONE II

PROGETTAZIONE DELLA COMPARTIMENTAZIONE

COMPARTIMENTAZIONE INIZIALMENTE IPOTIZZATA  n. 2 Compartimenti


Ing. Matteo Mometti 161

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.3
S 3 COMPARTIMENTAZIONE
Codice TAB. S.3-4: MASSIMA SUPERFICIE LORDA DEI COMPARTIMENTI IN m2
Ing. Matteo Mometti 162

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.3
S 3 COMPARTIMENTAZIONE
Codice TAB. S.3-5: COMPARTIMENTAZIONE MULTIPIANO
Ing. Matteo Mometti 163

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.3
S 3 COMPARTIMENTAZIONE
Codice FIG. S.3-1: ESEMPI DI COMPARTIMENTAZIONE MULTIPIANO
Ing. Matteo Mometti 164

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.3
S 3 COMPARTIMENTAZIONE
SOLUZIONI CONFORMI PER IL LIVELLO DI PRESTAZIONE II
PROGETTAZIONE DELLA COMPARTIMENTAZIONE

La suddivisione in compartimenti deve tener conto dei VALORI MASSIMI


imposti dalla TAB. S.3
S.3--4 del Codice
Codice.
esame, considerando il valore di Rvita
Nel caso in esame ita = B2 e le quote dei
compartimenti, si ottengono i seguenti valori massimi della superficie dei
compartimenti
compartimenti stessi:
Ing. Matteo Mometti 165

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.3
S 3 COMPARTIMENTAZIONE
SOLUZIONI CONFORMI PER IL LIVELLO DI PRESTAZIONE II
PROGETTAZIONE DELLA COMPARTIMENTAZIONE

>

>
Ing. Matteo Mometti 166

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.3
S 3 COMPARTIMENTAZIONE
SOLUZIONI CONFORMI PER IL LIVELLO DI PRESTAZIONE II
PROGETTAZIONE DELLA COMPARTIMENTAZIONE

>

3
Ing. Matteo Mometti 167

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.3
S 3 COMPARTIMENTAZIONE
SOLUZIONI CONFORMI PER IL LIVELLO DI PRESTAZIONE II

PROGETTAZIONE DELLA COMPARTIMENTAZIONE

>
Ing. Matteo Mometti 168

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.3
S 3 COMPARTIMENTAZIONE
SOLUZIONI CONFORMI PER IL LIVELLO DI PRESTAZIONE II
PROGETTAZIONE DELLA COMPARTIMENTAZIONE

>

Ora, per semplicità, assumiamo: COMPARTIMENTO 5  PIANO P-


P -3

Sup. P-3 = 1.000 m2.


Ing. Matteo Mometti 169

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.3
S 3 COMPARTIMENTAZIONE
SOLUZIONI CONFORMI PER IL LIVELLO DI PRESTAZIONE II

PROGETTAZIONE DELLA COMPARTIMENTAZIONE

Compartimentazione ipotizzata in seconda battuta: n. 5 Compartimenti


Ing. Matteo Mometti 170
ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO
STRATEGIA ANTINCENDIO – S.3 COMPARTIMENTAZIONE
SOLUZIONI CONFORMI PER IL LIVELLO DI PRESTAZIONE II
Calcolo del Carico d’incendio specifico di progetto qf,d [n. 5 Compartimenti]
Ing. Matteo Mometti 171

STRATEGIA ANTINCENDIO – CAPITOLO S.3


COMPARTIMENTAZIONE
CARATTERISTICHE GENERALI DELLA COMPARTIMENTAZIONE

SPAZIO SCOPERTO

1. Lo spazio scoperto è uno spazio a cielo libero o superiormente grigliato, anche


delimitato su tutti i lati, avente:
a. superficie lorda minima espressa in m2 non inferiore a quella calcolata
moltiplicando per 3 l'altezza in metri della parete più bassa che lo delimita;
b. distanza fra le strutture verticali che delimitano lo spazio scoperto
non inferiore a 3,50 m.
2. Se le pareti delimitanti lo spazio a cielo libero o grigliato hanno strutture che
aggettano o rientrano, detto spazio e considerato scoperto se sono rispettate le
condizioni del punto 1 e se il rapporto fra la sporgenza (o rientranza) e la relativa
altezza di impostazione e non superiore ad 1/2. 1/2
3. La superficie minima libera deve risultare al netto delle superfici aggettanti.
4. La minima distanza di 3,50 m deve essere computata fra le pareti più vicine in
caso di rientranze, fra parete e limite esterno della proiezione dell'aggetto in
caso di sporgenza, fra i limiti esterni delle proiezioni di aggetti prospicienti.
Ing. Matteo Mometti 172
STRATEGIA ANTINCENDIO – CAPITOLO S.3
COMPARTIMENTAZIONE
CARATTERISTICHE GENERALI DELLA COMPARTIMENTAZIONE

FILTRO

Il filtro è un compartimento antincendio avente:


a. classe di resistenza al fuoco non inferiore a 30 minuti;
b. due o più porte almeno E 30 30--Sa munite di congegni di autochiusura.
c. carico di incendio specifico qf NON superiore a 50 MJ/m2.

FILTRO A PROVA DI FUMO

Il filtro a prova di fumo è un filtro con una delle seguenti caratteristiche aggiuntive:
a. dotato di camino di ventilazione ai fini dello smaltimento dei fumi d’incendio
adeguatamente progettato e di sezione comunque non inferiore a 0,10 m2
sfociante al di sopra della copertura dell'opera da costruzione;
b. mantenuto in sovrappressione ad almeno 30 Pa in condizioni di
emergenza, da specifico sistema progettato,
progettato realizzato e gestito secondo la R.A.;
c. aerato direttamente verso l'esterno con aperture di superficie utile
complessiva non inferiore a 1 m2 . Tali aperture devo essere permanentemente
aperte o dotate di chiusura facilmente apribile in caso d’incendio in modo
automatico o manuale. E’ escluso l’impiego di condotti.
Ing. Matteo Mometti 173

STRATEGIA ANTINCENDIO – CAPITOLO S.3


COMPARTIMENTAZIONE
CARATTERISTICHE GENERALI DELLA COMPARTIMENTAZIONE

COMPARTIMENTO A PROVA DI FUMO

Per essere considerato a prova di fumo in caso di incendio che si sviluppi in


compartimenti comunicanti, il compartimento deve essere realizzato in modo da
garantire una delle seguenti
g g misure antincendio aggiuntive
gg verso i compartimenti
p
comunicanti dai quali si intende garantire la protezione dall'ingresso di fumo:
a. il compartimento è dotato di un sistema di pressione differenziale
progettato, installato e gestito secondo la regola dell’arte;
b. i compartimenti comunicanti da cui si intende garantire la protezione
dall'ingresso di fumo sono dotati di SEFC che mantengono i fumi al di sopra
dei varchi di comunicazione (Capitolo S.8);
c. il compartimento è dotato di SEFC, i compartimenti comunicanti da cui si
intende garantire la protezione dall'ingresso di fumo sono dotati di SEFC
(Capitolo S.8);
S 8);
d. il compartimento è separato con spazio scoperto dai compartimenti
comunicanti da cui si intende garantire la protezione dall'ingresso di fumo;
e. il compartimento è separato con filtro a prova di fumo dai compartimenti
comunicanti da cui si intende g garantire la protezione dall'ingresso
g di fumo;
f. il compartimento è separato con altri compartimenti a prova di fumo dai
compartimenti comunicanti da cui si intende garantire la protezione
dall'ingresso di fumo.
Ing. Matteo Mometti 174

STRATEGIA ANTINCENDIO – CAPITOLO S.3


COMPARTIMENTAZIONE
ESEMPI DI COMPARTIMENTI A PROVA DI FUMO (viste in pianta)
Ing. Matteo Mometti 175

STRATEGIA ANTINCENDIO – CAPITOLO S.3


COMPARTIMENTAZIONE
ESEMPI DI COMPARTIMENTI A PROVA DI FUMO (viste in pianta)
Ing. Matteo Mometti 176
176

STRATEGIA ANTINCENDIO – CAPITOLO S.3


COMPARTIMENTAZIONE
REALIZZAZIONE DELLA COMPARTIMENTAZIONE

DETERMINAZIONE DELLA CLASSE DI RESISTENZA AL FUOCO MINIMA DI OGNI COMPARTIMENTO

SI APPLICA IL CAPITOLO S.2  “RESISTENZA AL FUOCO”

SELEZIONE DELLE PRESTAZIONI DEGLI ELEMENTI

1. Le prestazioni degli elementi di compartimentazione sono selezionate secondo i


criteri di impiego riportati nella TABELLA S.3-
S.3-6 DEL CODICE
CODICE.
2. Tutte le chiusure dei varchi di comunicazione tra compartimenti devono possedere
analoga classe di resistenza al fuoco ed essere munite di dispositivo di autochiusura
(es porte) o essere mantenute permanentemente chiuse (es.
(es. (es sportelli di cavedi impiantistici).
impiantistici)
3. Tutte le chiusure dei varchi tra compartimenti e vie di esodo di una stessa attività
dovrebbero essere almeno a tenuta di fumi caldi (E) e freddi (Sa).
(Sa) Non è normalmente
richiesto il requisito di isolamento (I) e di irraggiamento (W).
4. Le porte tagliafuoco installate lungo le principali vie di passaggio degli occupanti
d
dovrebbero
bb essere preferibilmente
f ibil t munite
it di fermo
f elettromagnetico
l tt ti in
i apertura,
t asservito
it
ad IRAI.
Ing. Matteo Mometti 177

STRATEGIA ANTINCENDIO – CAPITOLO S.3


COMPARTIMENTAZIONE
REALIZZAZIONE DELLA COMPARTIMENTAZIONE

CRITERI DI SCELTA DELLE PRINCIPALI PRESTAZIONI DEGLI ELEMENTI DI COMPARTIMENTAZIONE


Ing. Matteo Mometti 178

STRATEGIA ANTINCENDIO – CAPITOLO S.3


COMPARTIMENTAZIONE
REALIZZAZIONE DELLA COMPARTIMENTAZIONE

CONTINUITA’ DELLA COMPARTIMENTAZIONE

Le compartimentazioni orizzontali e verticali devono formare una barriera continua


ed uniforme contro la propagazione degli effetti dell'incendio. Particolare cura nella
realizzazione deve essere garantita:
a. nelle giunzioni tra gli elementi di compartimentazione, grazie alla corretta
posa in opera;
b. in corrispondenza dell’attraversamento degli impianti tecnologici o di
processo con l’adozione di sistemi sigillanti resistenti al fuoco quando gli effetti
dell’incendio
dell incendio possono attaccare l’integrità
l integrità e la forma dell’impianto
dell impianto (es. tubazioni
di PVC con collare, sacchetti penetranti nelle canaline portacavi, ...) ovvero
con l’adozione di isolanti non combustibili su un tratto di tubazione oltre
l’elemento di separazione quando gli effetti dell’incendio possono causare
solo il riscaldamento dell’impianto (es. tubazioni metalliche rivestite sul lato
non esposto allall’incendio
incendio dell
dell’elemento
elemento di compartimentazione
compartimentazione, con idonei
materiali isolanti);
c. in corrispondenza di canalizzazioni aerauliche, per mezzo dell'installazione
di serrande tagliafuoco o impiegando canalizzazioni resistenti al fuoco per
l'attraversamento dei compartimenti;
d. in corrispondenza dei camini di esaustione o di estrazione fumi impiegando
canalizzazioni resistenti al fuoco per l’attraversamento dei compartimenti;
e. in caso di facciate continue.
Ing. Matteo Mometti 179

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.4
S 4 ESODO

LIVELLI DI PRESTAZIONE – Codice RTO

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEI LIVELLI DI PRESTAZIONE – Codice RTO


Ing. Matteo Mometti 180

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.4
S 4 ESODO
SOLUZIONE CONFORME PER IL LIVELLO DI PRESTAZIONE I
Ing. Matteo Mometti 181
ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO
STRATEGIA ANTINCENDIO – S.4 ESODO
Codice – Tabella S.4-6: Affollamento specifico o criteri per tipologia di attività
Ing. Matteo Mometti 182

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.4
S 4 ESODO

AFFOLLAMENTO DI OGNI COMPARTIMENTO / PIANO


Ing. Matteo Mometti 183

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.4
S 4 ESODO
PROGETTAZIONE DELL’ESODO

Codice – Tabella S.4-8: Numero minimo di uscite da compartimento / piano

Nel caso in esame, ogni piano avrà almeno n. 2 vie di esodo indipendenti.
indipendenti

NOTA Il piano P-3 e il Piano P+3 potrebbero avere anche solo n. 1 via di
NOTA:
esodo, ma tenuto conto della loro conformazione e della lunghezza dei
percorsii di esodo,
d avranno anch’essi
h’ i almeno
l n. 2 vie
i di esodo
d
indipendenti.
Ing. Matteo Mometti 184

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.4
S 4 ESODO
LUNGHEZZE D’ESODO E DEI CORRIDOI CIECHI
Codice – Tabella S.4-10: Massime lunghezze di esodo e di Corridoio cieco

Alla luce di quanto previsto dal CODICE al PAR. S.4.8.2 comma 1, il numero di uscite
previsto dovrà comunque garantire che da ogni punto dell’attività sia disponibile almeno
una via con lunghezza d’esodo non superiore ai valori massimi indicati in TAB TAB.. S.4
S.4--10
10.
Rvita = B2  Lesodo max = 50 m; Lcc max = 20 m
Tali valori vengono rispettati in tutti i piani dell’autorimessa, anche tramite verifica con la
“regola del filo teso”.
Ing. Matteo Mometti 185

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.4
S 4 ESODO

LUNGHEZZE D’ESODO E DEI CORRIDOI CIECHI

OSSERVAZIONE:
Solo a titolo di esempio,
p si segnala
g che l’adozione di misure antincendio
aggiuntive permetterebbe di incrementare tali valori,
valori secondo quanto
precisato dal CODICE al PAR. S.4.10:
- rivelazione ed allarme con livello di prestazione IV;
- controllo di fumi e calore con livello di prestazione III.
Ing. Matteo Mometti 186

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.4
S 4 ESODO
VIE DI ESODO ORIZZONTALI
Calcolo della larghezza minima delle vie di esodo orizzontali

Codice – Tabella S.4-11: Larghezze unitarie per vie di esodo orizzontali


Ing. Matteo Mometti 187

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.4
S 4 ESODO
VIE DI ESODO ORIZZONTALI
Calcolo della larghezza minima delle vie di esodo orizzontali

Larghezza minima LO delle vie di esodo orizzontali per i singoli piani

Talili valori
T l i costituiscono
tit i un riferimento
if i t minimo
i i per le
l di
dimensioni
i i complessive
l i
delle uscite da ciascun piano.
Ing. Matteo Mometti 188
ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO
STRATEGIA ANTINCENDIO – S.4 ESODO
VIE DI ESODO ORIZZONTALI

Calcolo della larghezza minima delle vie di esodo orizzontali

435 / 3
Ing. Matteo Mometti 189

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.4
S 4 ESODO

VIE DI ESODO ORIZZONTALI


VERIFICA DI RIDONDANZA delle vie di esodo orizzontali

VIE DI ESODO VERTICALI


Ing. Matteo Mometti 190

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.4
S 4 ESODO

VIE DI ESODO VERTICALI


NUMERO MINIMO DI VIE DI ESODO VERTICALI INDIPENDENTI

PROCEDURA DI ESODO SIMULTANEO


Ing. Matteo Mometti 191
ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO
STRATEGIA ANTINCENDIO – S.4 ESODO
VIE DI ESODO VERTICALI
CALCOLO DELLA LARGHEZZA MINIMA delle vie di esodo verticali

Codice – Tabella S.4-12: Larghezza unitaria per vie di esodo verticali in mm/pers.
Ing. Matteo Mometti 192

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.4
S 4 ESODO

VIE DI ESODO VERTICALI

CALCOLO DELLA LARGHEZZA MINIMA delle vie di esodo verticali


Ing. Matteo Mometti 193

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.4
S 4 ESODO

VIE DI ESODO VERTICALI

CALCOLO DELLA LARGHEZZA MINIMA delle vie di esodo verticali


Ing. Matteo Mometti 194
ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO
STRATEGIA ANTINCENDIO – S.4 ESODO
VERIFICA DI RIDONDANZA delle vie di esodo VERTICALI

OSSERVAZIONI
Ing. Matteo Mometti 195

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.4
S 4 ESODO
VIE DI ESODO VERTICALI
CALCOLO DELLA LARGHEZZA MINIMA DELLE USCITE FINALI
Ing. Matteo Mometti 196

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.4
S 4 ESODO

VIE DI ESODO VERTICALI

CALCOLO DELLA LARGHEZZA MINIMA DELLE USCITE FINALI


Ing. Matteo Mometti 197

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.4
S 4 ESODO

VIE DI ESODO VERTICALI

CALCOLO DELLA LARGHEZZA MINIMA DELLE USCITE FINALI


Ing. Matteo Mometti 198

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.4
S 4 ESODO

VIE DI ESODO VERTICALI

CALCOLO DELLA LARGHEZZA MINIMA DELLE USCITE FINALI

L = 1200 mm
Ing. Matteo Mometti 199

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.4
S 4 ESODO

PIANO P+2 [PIANO DI RIF. – PIANO PRINCIPALE DI ACCESSO]

N. Box singoli = 34
AUTORIMESSA
N. Box doppi = 6
SUP. = 1.505 m2
N. AUTOVEICOLI = 46

AUTORIMESSA

ACCESSO

NEGOZIO
NEGOZIO
NEGOZIO
NEGOZIO NEGOZIO
Ing. Matteo Mometti 200

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.5
S 5 GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO

LIVELLI DI PRESTAZIONE – Codice RTO


Ing. Matteo Mometti 201

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.5
S 5 GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEI LIVELLI DI PRESTAZIONE – Codice RTO


Ing. Matteo Mometti 202

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.5
S 5 GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Ing. Matteo Mometti 203

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.5
S 5 GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO

SOLUZIONE CONFORME PER IL LIVELLO DI PRESTAZIONE II


Ing. Matteo Mometti 204

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.5
S 5 GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO

Codice – Tabella S.5-5: Soluzioni CONFORMI per il Livello di prestazione II

(*)

(**)

( )
(***)
Ing. Matteo Mometti 205

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.5
S 5 GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO

Codice – Tabella S.5-5: Soluzioni CONFORMI per il Livello di prestazione II

(*)
Ing. Matteo Mometti 206

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.5
S 5 GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO

Codice – Tabella S.5-5: Soluzioni CONFORMI per il Livello di prestazione II

(**)

( )
(***)
Ing. Matteo Mometti 207

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.6
S 6 CONTROLLO DELL’INCENDIO

LIVELLI DI PRESTAZIONE – Codice RTO


Ing. Matteo Mometti 208

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.6
S 6 CONTROLLO DELL’INCENDIO

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEI LIVELLI DI PRESTAZIONE – Codice RTO


Ing. Matteo Mometti 209

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.6
S 6 CONTROLLO DELL’INCENDIO
LIVELLI DI PRESTAZIONE
CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEI LIVELLI DI PRESTAZIONE

Le indicazioni complementari introdotte dalla RTV per le autorimesse,


autorimesse
specificano i diversi LIVELLI DI PRESTAZIONE da garantire per la misura
antincendio S.6 – CONTROLLO DELL’INCENDIO in funzione della
tipologia dell’attività,
dell’attività come indicato dalla TABELLA V.6
V.6--2 della RTV – D.M.
21/02/2017.
21/02/2017
Ing. Matteo Mometti 210

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.6
S 6 CONTROLLO DELL’INCENDIO

LIVELLI DI PRESTAZIONE PER LA MISURA ANTINCENDIO S.6 – CONTROLLO


DELL’INCENDIO
DELL INCENDIO NEL CASO IN ESAME [con n.
n 5 Compartimenti]
Ing. Matteo Mometti 211

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.6
S 6 CONTROLLO DELL’INCENDIO

Codice – Tabella S.6-3: Classi di incendio secondo la Norma Europea EN2


Ing. Matteo Mometti 212

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.6
S 6 CONTROLLO DELL’INCENDIO

CODICE – Tabella S.6-4: Estinguenti


Ing. Matteo Mometti 213

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.6
S 6 CONTROLLO DELL’INCENDIO

SOLUZIONE CONFORME PER IL LIVELLO DI PRESTAZIONE IV

PROTEZIONE DI BASE

E’ prevista una protezione di base ESTESA A TUTTA L’ATTIVITA’,


L’ATTIVITA’ mediante
ll’installazione
installazione di ESTINTORI DI CLASSE A: A
numero, capacità estinguente e posizione saranno conformi al punto S.6.6.1.1.
del CODICE; tali dati sono sintetizzati nella TABELLA seguente.

Si adotteranno estintori a polvere da 6 kg per classi di incendio A, B, C.


C
Ing. Matteo Mometti 214

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S
S.6
6 CONTROLLO DELL’INCENDIO
DELL INCENDIO
SOLUZIONE CONFORME PER IL LIVELLO DI PRESTAZIONE IV
PROTEZIONE DI BASE
Ing. Matteo Mometti 215

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S
S.6
6 CONTROLLO DELL’INCENDIO
DELL INCENDIO
CALCOLO ESTINTORI DI CLASSE “A” DA INSTALLARE NEI PIANI DELL’AUTORIMESSA
Ing. Matteo Mometti 216

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.6
S 6 CONTROLLO DELL’INCENDIO
SOLUZIONE CONFORME PER IL LIVELLO DI PRESTAZIONE IV

PROTEZIONE MANUALE

RTV D.M. 21/02/2017 – TABELLA V.6-3:


PARAMETRI PROGETTUALI PER RETE IDRANTI SECONDO UNI 10779
Ing. Matteo Mometti 217

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.6
S 6 CONTROLLO DELL’INCENDIO

SOLUZIONE CONFORME PER IL LIVELLO DI PRESTAZIONE IV

PROTEZIONE MANUALE

E’ p IDRANTI,, a p
prevista l’installazione della RETE DI IDRANTI protezione di tutti i
piani dell’attività, progettata, installata e gestita in conformità alla UNI 10779;
10779
in particolare, ai fini dell’applicazione della norma UNI 10779, saranno adottati i
parametri di p
p progettazione
g minimi indicati nella Tabella V.6-
V.6-3 della RTV del
CODICE e riportata nella slide precedente e cioè:
- Livello di pericolosità: 2;
- Protezione interna: idranti a parete UNI 45;
- Protezione esterna: idranti soprassuolo UNI 70 (presidio antincendio
NON richiesto nel progetto svolto col D.M. 01.02.1986 e approvato VV.F.) VV.F.)
[*] [**];
- Alimentazione idrica: singola.
Ing. Matteo Mometti 218

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.6
S 6 CONTROLLO DELL’INCENDIO

SOLUZIONE CONFORME PER IL LIVELLO DI PRESTAZIONE IV

PROTEZIONE MANUALE

Tuttavia, per la progettazione dell'impianto automatico di controllo o estinzione


dell’incendio di tipo SPRINKLER secondo norma UNI EN 12845, 12845 viene
richiesto sempre dalla RTV
richiesto, RTV, che ll'alimentazione
alimentazione idrica sia almeno di tipo
singola superiore.
superiore
Ing. Matteo Mometti 219

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.6
S 6 CONTROLLO DELL’INCENDIO
SOLUZIONE CONFORME PER IL LIVELLO DI PRESTAZIONE IV
PROTEZIONE MANUALE

[*] Osservazione:
Al Paragrafo S.6.6.2 punto 6 del CODICE viene specificato che la
PROTEZIONE ESTERNA,
ESTERNA previa valutazione del Comando Provinciale dei
VV.F. competente per territorio, può essere SOSTITUITA DALLA RETE
PUBBLICA se utilizzabile anche per il servizio antincendio,
antincendio a condizione
p
che la stessa sia rispondente alle seguenti
g indicazioni:
• gli idranti devono essere posti nelle immediate vicinanze
dell’attività stessa;
stessa si considera accettabile un percorso sempre
fruibile di 100 metri fra un idrante della rete ppubblica ed il confine
dell’attività;
• la rete deve essere in grado di erogare la portata totale prevista per
la protezione esterna specificata;
specificata tale prestazione deve essere
attestata dal progettista tramite dati forniti dall’ente erogatore o da
prove pratiche di erogazione.
Ing. Matteo Mometti 220

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.6
S 6 CONTROLLO DELL’INCENDIO
SOLUZIONE CONFORME PER IL LIVELLO DI PRESTAZIONE IV
PROTEZIONE MANUALE

[**] Osservazione N.2:


Livello di Pericolosità UNI 10779  LIVELLO 2:
n. 3 idranti interni UNI 45 per 120 l/min per 60 minuti;
oppure
n. 4 naspi per 60 l/min per 60 minuti

PROTEZIONE ESTERNA  richiesta:


n. 4 idranti esterni UNI 70 per 300 l/min per 60 minuti;

ALTERNATIVA PER EVITARE LA PROTEZIONE ESTERNA: ESTERNA


Rete idranti di LIVELLO 3:3
n. 4 idranti interni UNI 45 per 120 l/min per 120 minuti;
oppure
n. 6 naspi per 60 l/min per 120 minuti
Ing. Matteo Mometti 221

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.6
S 6 CONTROLLO DELL’INCENDIO
SOLUZIONE CONFORME PER IL LIVELLO DI PRESTAZIONE IV

PROTEZIONE AUTOMATICA ESTESA A PORZIONI DELL’ATTIVITÀ


À

I Piani interrati P+1, P-


P -1 e P
P--2 saranno protetti con un sistema automatico di
estinzione o controllo dell’incendio (IMPIANTO
IMPIANTO SPRINKLER AD ACQUA),ACQUA
progettato, installato e gestito in conformità alla UNI EN 12845.
12845

OSSERVAZIONE:
Si fa notare che la protezione con Impianto Sprinkler NON si rende necessaria
per il Piano P-3, a differenza del caso approvato VV.F. con il metodo
tradizionale RTV prescrittiva classica (D
tradizionale, (D.M.
M 01/02/1986)
01/02/1986).
Ing. Matteo Mometti 222

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.6
S 6 CONTROLLO DELL’INCENDIO
SOLUZIONE CONFORME PER IL LIVELLO DI PRESTAZIONE IV

PROTEZIONE AUTOMATICA ESTESA A PORZIONI DELL’ATTIVITÀ


À

CLASSIFICAZIONE DEL PERICOLO E DATI MINIMI DI PROGETTO

IIn base
b alla
ll Norma
N UNI EN 12845 e alla
ll Norma
N UNI 10779
10779, i parametri
ti
considerati per la determinazione della CLASSE DI PERICOLO e i
conseguenti DATI CARATTERISTICI MINIMI DI PROGETTO possono essere
riassunti nelle tabelle seguenti
seguenti.
Ing. Matteo Mometti 223

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.6
S 6 CONTROLLO DELL’INCENDIO
SOLUZIONE CONFORME PER IL LIVELLO DI PRESTAZIONE IV

PROTEZIONE AUTOMATICA ESTESA A PORZIONI DELL’ATTIVITÀ


À

CLASSIFICAZIONE DEL PERICOLO E DATI MINIMI DI PROGETTO


Ing. Matteo Mometti 224

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.6
S 6 CONTROLLO DELL’INCENDIO
SOLUZIONE CONFORME PER IL LIVELLO DI PRESTAZIONE IV

PROTEZIONE AUTOMATICA ESTESA A PORZIONI DELL’ATTIVITÀ


À

CLASSIFICAZIONE DEL PERICOLO E DATI MINIMI DI PROGETTO


Ing. Matteo Mometti 225

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S
S.6
6 CONTROLLO DELL’INCENDIO
DELL INCENDIO
SOLUZIONE CONFORME PER IL LIVELLO DI PRESTAZIONE IV
PROTEZIONE AUTOMATICA ESTESA A PORZIONI DELL
DELL’ATTIVITÀ
ATTIVITÀ

CLASSIFICAZIONE DEL PERICOLO E DATI MINIMI DI PROGETTO


Ing. Matteo Mometti 226

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.7
S 7 RIVELAZIONE E ALLARME

Per la presente misura antincendio (S.7) la RTV non fornisce indicazioni


complementari.
complementari
E’ necessario riferirsi ai LIVELLI DI PRESTAZIONE e relativi CRITERI DI
ATTRIBUZIONE contenuti nella RTO generale del CODICE.
CODICE

LIVELLI DI PRESTAZIONE – Codice RTO


Ing. Matteo Mometti 227

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.7
S 7 RIVELAZIONE E ALLARME
CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEI LIVELLI DI PRESTAZIONE – Codice RTO
Ing. Matteo Mometti 228

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.7
S 7 RIVELAZIONE E ALLARME

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEI LIVELLI DI PRESTAZIONE

Dall’applicazione dei Criteri di attribuzione di cui alla TABELLA 5.7-2 del


CODICE, deriva un LIVELLO DI PRESTAZIONE III (che prevede Rivelazione
automatica
i estesa a porzionii i dell’attività,
d ll’ i i à sistema
i d’allarme,
d’ ll eventuale
l
avvio automatico di sistemi di protezione attiva),
attiva in quanto NON risultano
soddisfatte tutte le condizioni indicate per il Livello di prestazione II, II in
particolare
ti l sii h
ha che:
h

• Rvita = B2;
• Densità affollamento P+2 = 84 persone / 1.505
1 505 m2 =
0,051 persone / m2 < 0,7 persone / m2
• Carico di incendio specifico qf = 243 MJ / m2 < 600 MJ / m2
• P+3: QP+3 = + 22,90
90 m < 54 m
• P-3: QP-3 = - 12,20 m (rispetto al piano di riferimento, Piano P+2) <
- 10 m
Ing. Matteo Mometti 229

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.7
S 7 RIVELAZIONE E ALLARME

SOLUZIONE CONFORME PER IL LIVELLO DI PRESTAZIONE III

IMPIANTO DI RIVELAZIONE ED ALLARME INCENDIO (IRAI)

La SOLUZIONE CONFORME,
CONFORME così come previsto dal CODICE (PAR. S.7.4.1),
sarà costituita da un IMPIANTO DI RIVELAZIONE ED ALLARME INCENDIO
(IRAI) progettato, installato e gestito in conformità alla vigente
regolamentazione e alle norme e ai documenti tecnici adottati dall’ente di
normazione nazionale; le aree sorvegliate da tale impianto saranno
rappresentate almeno dagli spazi comuni, vie di esodo e spazi limitrofi, aree
dei beni da proteggere e aree a rischio specifico.
specifico
Le FUNZIONI MINIME previste per IRAI sono le seguenti Funzioni principali:
principali
• A: Rivelazione automatica dell’incendio;
• B: Funzione di controllo e segnalazione;
• D: Funzione di segnalazione manuale;
• L:L Funzione
F i di alimentazione;
li t i
• C: Funzione di allarme incendio.
Ing. Matteo Mometti 230

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.7
S 7 RIVELAZIONE E ALLARME

SOLUZIONE CONFORME PER IL LIVELLO DI PRESTAZIONE III

IMPIANTO DI RIVELAZIONE ED ALLARME INCENDIO (IRAI)

Vanno previste inoltre le seguenti FUNZIONI SECONDARIE


(non previste ove l’avvio
l avvio dei sistemi di protezione attiva ed arresto altri impianti
sia demandato a procedure operative nella pianificazione d’emergenza):

• E: Funzione di trasmissione dell’allarme


dell allarme incendio;
• F: Funzione di ricezione dell’allarme incendio;
• G: Funzione di comando del sistema o attrezzatura di protezione
contro ll’incendio;
incendio;
• H: Sistema o impianto automatico di protezione contro l’incendio.
Ing. Matteo Mometti 231

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.7
S 7 RIVELAZIONE E ALLARME

SOLUZIONE CONFORME PER IL LIVELLO DI PRESTAZIONE III

IMPIANTO DI RIVELAZIONE ED ALLARME INCENDIO (IRAI)

Sono richieste inoltre le seguenti FUNZIONI


FUNZIONI:
1 FUNZIONE DI EVACUAZIONE E ALLARME con dispositivi di diffusione
1.
visuale e sonora o altri dispositivi adeguati alle capacità percettive degli
occupanti ed alle condizioni ambientali (es. segnalazione di allarme ottica, a
vibrazione ecc
ecc.);
);
2. Funzioni di avvio protezione attiva ed arresto altri impianti
impianti:
• demandate a procedure operative nella pianificazione d’emergenza;
• automatiche su comando della centrale o mediante centrali autonome
di azionamento (asservite alla centrale master), richiede le ulteriori
funzioni E, F, G, H sopraindicate.
Ing. Matteo Mometti 232

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.8
S 8 CONTROLLO DI FUMI E CALORE

LIVELLI DI PRESTAZIONE – Codice RTO


Ing. Matteo Mometti 233

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.8
S 8 CONTROLLO DI FUMI E CALORE

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEI LIVELLI DI PRESTAZIONE – Codice RTO


Ing. Matteo Mometti 234

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.8
S 8 CONTROLLO DI FUMI E CALORE
LIVELLI DI PRESTAZIONE
CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEI LIVELLI DI PRESTAZIONE

Le indicazioni complementari introdotte dalla RTV per le autorimesse,


autorimesse
specificano i diversi LIVELLI DI PRESTAZIONE da garantire per la misura
antincendio S.8 – CONTROLLO DI FUMI E CALORE in funzione della
tipologia dell’attività,
dell’attività come indicato dalla TABELLA V.6
V.6--4 della RTV – D.M.
21/02/2017.
21/02/2017
Ing. Matteo Mometti 235
ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO
STRATEGIA ANTINCENDIO – S.8 CONTROLLO DI FUMI E CALORE
LIVELLI DI PRESTAZIONE

LIVELLI DI PRESTAZIONE PER LA MISURA ANTINCENDIO S.8 – CONTROLLO


DI FUMI E CALORE nel caso in esame [con n. 5 Compartimenti]
Ing. Matteo Mometti 236

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.8
S 8 CONTROLLO DI FUMI E CALORE

LIVELLI DI PRESTAZIONE

NEL CASO IN ESAME,


ESAME QUINDI,
QUINDI SI ADOTTERÀ:

- IL LIVELLO DI PRESTAZIONE II  PER I PIANI: P+3, P+2 e P+1;

- IL LIVELLO DI PRESTAZIONE III  PER I PIANI: P-


P-1, P
P--2 e P
P--3.
Ing. Matteo Mometti 237

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.8
S 8 CONTROLLO DI FUMI E CALORE

SOLUZIONE CONFORME PER IL LIVELLO DI PRESTAZIONE II

SMALTIMENTO DI FUMO E CALORE D'EMERGENZA

CODICE – Tabella S.8-3: Tipologie di realizzazione delle aperture di


smaltimento
Ing. Matteo Mometti 238

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.8
S 8 CONTROLLO DI FUMI E CALORE

SOLUZIONE CONFORME PER IL LIVELLO DI PRESTAZIONE II

SMALTIMENTO DI FUMO E CALORE D'EMERGENZA

CODICE – Tabella S.8-3: Tipologie di dimensionamento per le aperture di


smaltimento

SEa
Ing. Matteo Mometti 239

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.8
S 8 CONTROLLO DI FUMI E CALORE

SOLUZIONE CONFORME PER IL LIVELLO DI PRESTAZIONE II

SMALTIMENTO DI FUMO E CALORE D'EMERGENZA

È considerata SOLUZIONE CONFORME per il LIVELLO DI PRESTAZIONE II


della misura Controllo di fumi e calore ((Misura S.8)) lo SMALTIMENTO DI
FUMO E CALORE D'EMERGENZA dimensionato in accordo con le indicazioni
aggiuntive dei punti 5, 6, 7 e 8 del PAR. V.6.5.7 della RTV versione CODICE
(D.M. 21/02/2017), di seguito specificate.

Per le APERTURE DI SMALTIMENTO DI FUMO E CALORE D'EMERGENZA


deve essere impiegato il tipo di dimensionamento SE3SE3, a prescindere dal
valore del carico di incendio specifico qf (vedi FIGURA seguente) e cioè:

Ssm = 1/25 x A
ove Ssm  Superficie
S fi i utile
til minima
i i d
delle
ll aperture
t t [[m2]
di smaltimento
lti
A  Superficie lorda del piano del compartimento [m2].
Ing. Matteo Mometti 240

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.8
S 8 CONTROLLO DI FUMI E CALORE

SOLUZIONE CONFORME PER IL LIVELLO DI PRESTAZIONE II

SMALTIMENTO DI FUMO E CALORE D'EMERGENZA

Il 10% della superficie totale Ssm sarà di tipo SEa o SEb o SEc. (vedi
FIGURA seguente).
Ciascuna apertura di smaltimento avrà superficie minima pari a 0,2 m2.

L' if
L'uniforme distribuzione
di t ib i in
i pianta
i t delle
d ll aperture
t di smaltimento
lti t è stata
t t
verificata impiegando il METODO DELLE AREE DI INFLUENZA (Capitolo S.8)
ed imponendo contemporaneamente:
• raggio di influenza roffset pari a 20 m per tutte le tipologie di aperture
di smaltimento;
• raggio di influenza roffset pari a 30 m per le sole aperture di
smaltimento SEa,
SEa SEb,
SEb SEc.
SEc
Ing. Matteo Mometti 241

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.8
S 8 CONTROLLO DI FUMI E CALORE
SOLUZIONE CONFORME PER IL LIVELLO DI PRESTAZIONE II
SMALTIMENTO DI FUMO E CALORE D
D'EMERGENZA
EMERGENZA

VERIFICA DELL’UNIFORME
DELL UNIFORME DISTRIBUZIONE IN PIANTA DELLE
APERTURE DI SMALTIMENTO
Ing. Matteo Mometti 242

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.8
S 8 CONTROLLO DI FUMI E CALORE

SOLUZIONE CONFORME PER IL LIVELLO DI PRESTAZIONE II

SMALTIMENTO DI FUMO E CALORE D'EMERGENZA

SUPERFICI DELLE APERTURE DI SMALTIMENTO DI FUMO E CALORE


D'EMERGENZA
D EMERGENZA PER IL VARI PIANI DELL
DELL’AUTORIMESSA
AUTORIMESSA
Ing. Matteo Mometti 243

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.8
S 8 CONTROLLO DI FUMI E CALORE

SOLUZIONE CONFORME PER IL LIVELLO DI PRESTAZIONE III

SISTEMA DI EVACUAZIONE DI FUMI E CALORE (SEFC)

Il LIVELLO DI PRESTAZIONE III della MISURA CONTROLLO DI FUMI E


CALORE ((Misura S.8)) p
per l’autorimessa p
prevederà un SISTEMA DI
EVACUAZIONE DI FUMI E CALORE (SEFC) progettato, realizzato ed
esercito in accordo con la Regola dell’Arte e con le indicazioni del PAR. 9
della RTV versione CODICE, di seguito specificate.

Sarà previsto un QUADRO DI COMANDO E CONTROLLO in posizione


protetta e segnalata presso il piano d'accesso per soccorritori (Piano P+2), in
grado di realizzare e segnalare il ciclo di apertura/chiusura del sistema
naturale di controllo del fumo e calore o marcia/arresto del sistema forzato
di controllo del fumo e calore.
Ing. Matteo Mometti 244

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.8
S 8 CONTROLLO DI FUMI E CALORE

SOLUZIONE CONFORME PER IL LIVELLO DI PRESTAZIONE III

SISTEMA DI EVACUAZIONE DI FUMI E CALORE (SEFC)

1: Le squadre di soccorso devono avere la possibilità di


Nota 1:
comandare il funzionamento dei Sistemi di controllo del fumo e calore
durante l'incendio.
2: La funzione di controllo del fumo e calore e di aerazione ordinaria
Nota 2:
può essere svolta dallo stesso impianto
p p a doppio
pp impiego
p g (dual
(dual--p
purpose).
purpose
p )).
Quindi i piani interrati P-
P-1, P
P--2, P
P--3 saranno protetti con
SEFFC (Sistema di evacuazione forzata fumo e calore), progettato,
installato e gestito in conformità alla Regola dell’arte (UNI 9494 ???).

OSSERVAZIONE:
UNI 9494 NON applicabile nel caso in esame, in quanto tale Norma richiede
una altezza h > 3 m  Qui NON verificato!!!
Ing. Matteo Mometti 245

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.9
S 9 OPERATIVITA’ ANTINCENDIO

Per la presente misura antincendio (S.9) la RTV non fornisce indicazioni


complementari.
complementari
E’ necessario riferirsi ai LIVELLI DI PRESTAZIONE e relativi CRITERI DI
ATTRIBUZIONE contenuti nella RTO generale del CODICE.
CODICE

LIVELLI DI PRESTAZIONE – Codice RTO


Ing. Matteo Mometti 246

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.9
S 9 OPERATIVITA’ ANTINCENDIO
CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEI LIVELLI DI PRESTAZIONE – Codice RTO
Ing. Matteo Mometti 247

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.9
S 9 OPERATIVITA’ ANTINCENDIO
CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEI LIVELLI DI PRESTAZIONE

In particolare, tenuto conto dei seguenti due fattori:

• attività aperta al pubblico;


• affollamento complessivo superiore a 300 persone
(Affollamento complessivo = 454)

si attribuisce il LIVELLO DI PRESTAZIONE IV.


Ing. Matteo Mometti 248

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.9
S 9 OPERATIVITA’ ANTINCENDIO

SOLUZIONE CONFORME PER IL LIVELLO DI PRESTAZIONE IV

Si applicano quindi le SOLUZIONI PROGETTUALI CONFORMI PER IL


LIVELLO DI PRESTAZIONE IV indicate nel PAR. S.9.4 del CODICE,
sintetizzabili nel caso in studio nei seguenti punti:

• Possibilità di avvicinamento al fabbricato da parte dei MEZZI DI


SOCCORSO ANTINCENDIO;
ANTINCENDIO;
• Disponibilità di IDRANTE PER L’APPROVVIGIONAMENTO IDRICO
DEI MEZZI DI SOCCORSO ANTINCENDIO
ANTINCENDIO, vista l’assenza di
protezione esterna dell’attività per la misura controllo dell’incendio;
• Presenza di PERCORSI VERTICALI PROTETTI:PROTETTI scala di esodo
protetta.
Ing. Matteo Mometti 249

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.10
S 10 SICUREZZA DEGLI IMPIANTI
TECNOLOGICI E DI SERVIZIO
LIVELLI DI PRESTAZIONE – Codice RTO

Per questa misura antincendio, il CODICE prevede un solo Livello di prestazione.


Sarà pertanto attribuito il LIVELLO DI PRESTAZIONE I a tutti i compartimenti
con le relative soluzioni progettuali
progettuali.
In particolare vengono ritenute SOLUZIONI CONFORMI quelle soluzioni che
prevedono impianti tecnologici e di servizio progettati, installati, verificati,
eserciti e manutenuti a regola d’arte
d arte,
arte in conformità alla regolamentazione
vigente, secondo le norme di buona tecnica applicabili.
Tali impianti garantiranno gli OBIETTIVI DI SICUREZZA ANTINCENDIO riportati
al PAR.
PAR S S.10.5
10 5 del CODICE e saranno conformi alle PRESTAZIONI TECNICHE
riportate al PAR. S.10.6 per la specifica tipologia di impianto.
Ing. Matteo Mometti 250

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


S 10 – SICUREZZA DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI E DI SERVIZIO
S.10
OBIETTIVI DI SICUREZZA ANTINCENDIO – Codice RTO
Ing. Matteo Mometti 251

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.10
S 10 SICUREZZA DEGLI IMPIANTI
TECNOLOGICI E DI SERVIZIO
INDICAZIONI COMPLEMENTARI FORNITE DALLA RTV

COMANDO DI EMERGENZA

Al fine di non costituire pericolo durante le operazioni di estinzione dell’incendio,


deve essere previsto in zona segnalata e di facile accesso, un DISPOSITIVO DI
SEZIONAMENTO DI EMERGENZA che, con una sola manovra, tolga tensione a
tutto l'impianto elettrico dell'autorimessa, compreso quello di eventuali box,
alimentati
li t ti d
da un iimpianto
i t elettrico
l tt i separato.
t

La protezione dai sovraccarichi e dai guasti a terra dell'impianto elettrico


ed il dispositivo di sezionamento di emergenza devono essere installati
all'esterno del compartimento antincendio.
Ing. Matteo Mometti 252

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPLOSIONE

La probabilità di formazione di

ATMOSFERE ESPLOSIVE PERICOLOSE

ALL’INTERNO DI UN’AUTORIMESSA dovute a perdite strutturali e/o a


disfunzioni prevedibili e/o rare del circuito carburante dei veicoli è da ritenersi
REMOTA,
REMOTA
nel rispetto di tutte le seguenti
CONDIZIONI
(che
h risultano
(che i lt verificate
ifi t nell caso ini oggetto),
oggetto
tt )
che determinano la possibilità di

OMETTERE LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPLOSIONE

prevista dal CAPITOLO V.2 del CODICE


Ing. Matteo Mometti 253

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPLOSIONE

CONDIZIONI

A) al fine di far fronte alle PERDITE STRUTTURALI e a quelle di entità equiparabile, le


SUPERFICI DI SMALTIMENTO IN EMERGENZA dell’autorimessa sono rispondenti alle
seguenti ulteriori specifiche:
• almeno il 30% delle aperture previste è di tipo SEa
SEa;
• Roffset tra due SEa consecutive è non superiore a 30 m (e comunque sono
presenti almeno due aperture SEa in posizioni ragionevolmente contrapposte);
• nel caso in cui il box auto non sia dotato di aperture permanenti verso l’esterno,
la percentuale di foratura delle eventuali basculanti dei box auto è non inferiore
al 30% della superficie della basculante e le aperture sono dislocate per
metà nella parte alta e per l’altra metà nella parte bassa della basculante
stessa.
stessa

B) al fine di ridurre la probabilità di disfunzioni prevedibili e/o rare sui circuiti di


carburante devono essere adottate le ulteriori prescrizioni riportate nel PAR. V.6.5.5
“Gestione della sicurezza antincendio” della RTV relativa alle Autorimesse e
riassunte in una delle slide precedenti.
Ing. Matteo Mometti 254

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


VANI DEGLI ASCENSORI

PROGETTAZIONE DEI VANI ASCENSORI

Ai TRE VANI ASCENSORI


presenti nell’attività in esame viene applicata la
REGOLA TECNICA VERTICALE
presente nel CODICE (CAP. V3).

In particolare, in assenza di specifiche indicazioni, visti i layout dei vani


ascensori e la strategia dell’attività per la compartimentazione,
è prevista una soluzione con
VANI DI TIPO SB – VANI PROTETTI.

Pertanto, secondo quanto specificato nella citata RTV,


i vani ascensori saranno realizzati in ottemperanza alle
prescrizioni dei PAR.
PAR VV.3.3.1
331eV V.3.3.2.
332
Ing. Matteo Mometti 255

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


VANI DEGLI ASCENSORI
PROGETTAZIONE DEI VANI ASCENSORI – CARATTERISTICHE

Saranno costituiti da MATERIALE NON COMBUSTIBILE:


COMBUSTIBILE
• Le pareti
pareti, le porte e i portelli di accesso;
• I setti di separazione tra vano di corsa, locale del macchinario, locale
delle pulegge di rinvio;
• L’intelaiatura di sostegno
g della cabina.

I fori di comunicazione attraverso i setti di separazione per passaggio di funi, cavi o


tubazioni, avranno le dimensioni minime indispensabili.
Per i vani degli ascensori deve essere soddisfatto il Livello di prestazione II della
Misura Controllo di fumi e calore (CAP. S.8).
In prossimità dell’accesso degli spazi e/o locale del macchinario sarà posizionato
un ESTINTORE secondo i criteri previsti al CAP CAP. 6
6.
Il vano degli ascensori di tipo SB sarà di tipo PROTETTO e la classe di resistenza
al fuoco sarà corrispondente a quella dei compartimenti serviti.
serviti Le pareti, il
pavimento e il tetto della cabina devono essere costituiti da materiali appartenenti
al gruppo GM2 di REAZIONE AL FUOCO (come definito nel CAP. S.1).
Ing. Matteo Mometti 256

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


CALCOLO FINALE CARICO DI INCENDIO E CLASSE DEI LOCALI

CALCOLO FINALE DEL CARICO D’INCENDIO SPECIFICO DI PROGETTO qf,d


[n. 4 Compartimenti]
Ing. Matteo Mometti 257

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


CALCOLO FINALE CARICO DI INCENDIO E CLASSE DEI LOCALI

CALCOLO FINALE DEL CARICO D’INCENDIO SPECIFICO DI PROGETTO qf,d


[n 5 Compartimenti] - NOTE
[n.
Ing. Matteo Mometti 258

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


CALCOLO FINALE CARICO DI INCENDIO E CLASSE DEI LOCALI

CLASSE DEI LOCALI

Le classi indicate nella tabella precedente scaturiscono dal


calcolo del carico di incendio specifico di progetto.
progetto

Tuttavia,
T tt i trattandosi
t tt d i di
AUTORIMESSA MISTA
si è visto che la
RTV contiene indicazioni
indica ioni complementari
a quelle presenti nella RTO.

In particolare,
particolare per le autorimesse
autorimesse, con esclusione di quelle isolate
isolate,
vengono fissati
VALORI MINIMI DI RESISTENZA AL FUOCO, FUOCO
in funzione della tipologia di autorimessa (vedi classificazione)
classificazione).
Ing. Matteo Mometti 259

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


CALCOLO FINALE CARICO DI INCENDIO E CLASSE DEI LOCALI

CLASSE DEI LOCALI

CLASSI MINIME DI RESISTENZA AL FUOCO


(con esclusione delle autorimesse isolate) – RTV Tabella V.6-1
Ing. Matteo Mometti 260

ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO


CALCOLO FINALE CARICO DI INCENDIO E CLASSE DEI LOCALI
CLASSE DEI LOCALI

Classi di resistenza al fuoco dei singoli compartimenti nel caso


in esame [con n. 5 Compartimenti]
Ing. Matteo Mometti 261
ESEMPIO PROGETTUALE: AUTORIMESSA / PARCHEGGIO MULTIPIANO
STRATEGIA ANTINCENDIO – CONSIDERAZIONI FINALI
COMPARAZIONE APPLICAZIONE D.M. 01/02/86 e CODICE: PRINCIPALI DIFFERENZE
Ing. Matteo Mometti 262

ESEMPI APPLICATIVI – ESEMPIO N. 1

AUTORIMESSA: S = 850 m2

ATT. N. 75.1.A – DPR 151/2011


Autorimesse pubbliche e private, parcheggi pluriplano e meccanizzati,
con superficie complessiva coperta da 300 m2 a 1.000 m2

SUPERFICIE COMPLESSIVA: Stot = 850 m2

CAPACITA’ TOTALE: N. 22 AUTOVEICOLI

N. 1 PIANO INTERRATO

AUTORIMESSA MISTA (civile abitazione, residenze); AUTORIMESSA PRIVATA

ACCESSO DA SPAZIO SCOPERTO TRAMITE RAMPA CARRAIA A DOPPIO SENSO DI MARCIA

QUOTA DELL’ATTIVITA’ = - 3 m ( ≡ Altezza Antincendio dell’autorimessa))

ALTEZZA ANTINCENDIO FABBRICATO = + 3 m


Ing. Matteo Mometti 263

ESEMPI APPLICATIVI – ESEMPIO N. 1

CLASSIFICAZIONE
TIPOLOGIA DI SERVIZIO: SA
SUPERFICIE
SUPERFICIE: AA
QUOTA DEI PIANI: HA
Ing. Matteo Mometti 264

ESEMPI APPLICATIVI – ESEMPIO N. 1

PROFILO DI RISCHIO

Rvita = A2

RESISTENZA AL FUOCO

MINIMO: CLASSE R 60 – REI 60

CLASSI MINIME DI RESISTENZA AL FUOCO


(con esclusione delle autorimesse isolate) – RTV Tabella V.6-1
Ing. Matteo Mometti 265

ESEMPI APPLICATIVI – ESEMPIO N. 1

COMUNICAZIONI
Comunicazione diretta con le CANTINE (aree TM1).
Comunicazioni con aree TM2 (depositi) e TT (cabine elettriche) tramite varchi muniti di
chiusure con caratteristiche di resistenza al fuoco determinate secondo il Capitolo S.2 e
comunque NON inferiori a classe 30.

COMPARTIMENTAZIONE
Suddivisione in compartimenti antincendio (Capitolo S.3).
Superficie massima del compartimento a quota H = -3 m:
Smax = 8.000 m2  compartimento unico (sono comprese le aree TM1, ovvero
PICCOLI DEPOSITI / CANTINE),
CANTINE) separato t dalle
d ll attività
tti ità adiacenti
di ti come sopra descritto.
d itt

CODICE  RTO

Codice TAB
TAB. S
S.3-4:
3-4: MASSIMA SUPERFICIE LORDA DEI COMPARTIMENTI IN m2
Ing. Matteo Mometti 266

D.M. 03/08/2015 – CODICE DI PREVENZIONE INCENDI


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.3 S 3 COMPARTIMENTAZIONE
Codice TAB. S.3-4: MASSIMA SUPERFICIE LORDA DEI COMPARTIMENTI IN m2
Ing. Matteo Mometti 267

ESEMPI APPLICATIVI – ESEMPIO N. 1

CONTROLLO DELL’INCENDIO

Livello di prestazione richiesto: LIVELLO II  Solo ESTINTORI


[Capitolo S.6.6.1]
NO Rete idranti.

TABELLA V.6-2 della RTV – D.M. 21/02/2017.


Ing. Matteo Mometti 268

ESEMPI APPLICATIVI – ESEMPIO N. 1

CONTROLLO DI FUMO E CALORE


Livello di prestazione richiesto: LIVELLO II  Smaltimento di fumo e calore
[C it l S
[Capitolo S.8].
8]
Superficie aperture di smaltimento: tipo SE3  1/25 della Sup. autorimessa:
Ssm = 1/25 x 850 m2 = 34 m2, di cui il 10% di tipo SEa, SEb o SEc.
OPPURE
Essendo l’autorimessa di tipo AA e HA (e l’altezza media dei locali ≥ 2,20 m)
può essere impiegata la formula seguente:
SE = [(A x qf) / 20.000 + A / 100], di cui il 10% di tipo SEa, SEb o SEc.
N.B.: Ciascuna apertura di smaltimento deve avere superficie minima pari a 0,2 m2

TABELLA V.6-4 della RTV – D.M. 21/02/2017


Ing. Matteo Mometti 269

ESEMPI APPLICATIVI – ESEMPIO N. 2

AUTORIMESSA: S = 1.900 m2

ATT. N. 75.2.B – DPR 151/2011


Autorimesse pubbliche e private, parcheggi pluriplano e meccanizzati,
con superficie complessiva coperta da 1.000 m2 a 3.000 m2

1 900 m2
SUPERFICIE COMPLESSIVA: Stot = 1.900

CAPACITA’ TOTALE: N. 49 AUTOVEICOLI

N. 1 PIANO INTERRATO

AUTORIMESSA MISTA (civile abitazione, residenze); AUTORIMESSA PRIVATA

ACCESSO DA SPAZIO SCOPERTO TRAMITE RAMPA CARRAIA A DOPPIO SENSO DI MARCIA

QUOTA DELL’ATTIVITA’ = - 3 m ( ≡ Altezza Antincendio dell’autorimessa))

ALTEZZA ANTINCENDIO FABBRICATO = + 3 m


Ing. Matteo Mometti 270

ESEMPI APPLICATIVI – ESEMPIO N. 2

CLASSIFICAZIONE
TIPOLOGIA DI SERVIZIO: SA
SUPERFICIE: AB
QUOTA DEI PIANI: HA
Ing. Matteo Mometti 271

ESEMPI APPLICATIVI – ESEMPIO N. 2

PROFILO DI RISCHIO

Rvita = A2

RESISTENZA AL FUOCO

MINIMO: CLASSE R 60 – REI 60

CLASSI MINIME DI RESISTENZA AL FUOCO


(con esclusione delle autorimesse isolate) – RTV Tabella V.6-1
Ing. Matteo Mometti 272

ESEMPI APPLICATIVI – ESEMPIO N. 2

COMUNICAZIONI

Comunicazioni con le altre attività


C à non aperte al pubblico (C
(CANTINE)) sempre
tramite “FILTRO”.
“FILTRO”

COMPARTIMENTAZIONE

Suddivisione in compartimenti
p antincendio (Capitolo
( p S.3).
)
Superficie massima del compartimento a quota H = -3 m:
Smax = 8.000 m2  compartimento unico, separato dalle attività adiacenti
(comprese aree TM1, cioè PICCOLI DEPOSITI / CANTINE) tramite “FILTRO”
“FILTRO”.

CODICE  RTO

Codice TAB. S.3-4: MASSIMA SUPERFICIE LORDA DEI COMPARTIMENTI IN m2


Ing. Matteo Mometti 273

D.M. 03/08/2015 – CODICE DI PREVENZIONE INCENDI


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.3 S 3 COMPARTIMENTAZIONE
Codice TAB. S.3-4: MASSIMA SUPERFICIE LORDA DEI COMPARTIMENTI IN m2
Ing. Matteo Mometti 274

ESEMPI APPLICATIVI – ESEMPIO N. 2

CONTROLLO DELL’INCENDIO

Livello di prestazione richiesto: LIVELLO III  RETE IDRANTI (O NASPI) [Cap. S.6.6.2]

TABELLA V.6-2 della RTV – D.M. 21/02/2017.


Ing. Matteo Mometti 275

ESEMPI APPLICATIVI – ESEMPIO N. 2

CONTROLLO DELL’INCENDIO

Livello di Pericolosità UNI 10779  Livello 1:


- n. 2 idranti interni UNI 45 per 120 l/min per 30 minuti;
oppure
- n. 4 naspi per 35 l/min per 30 minuti.
Protezione esterna  NON richiesta

Alimentazione idrica a Norma UNI EN 12845  di tipo singola, ad uso esclusivo


(non promiscua).

TABELLA V.6-3 RTV – Parametri p


progettuali
g per
p la Rete Idranti secondo UNI 10779
Ing. Matteo Mometti 276

ESEMPI APPLICATIVI – ESEMPIO N. 2

CONTROLLO DI FUMO E CALORE


Livello di prestazione richiesto: LIVELLO II  Smaltimento di fumo e calore
[Cap S.8].
[Cap. S 8]
Superficie aperture di smaltimento: tipo SE3  1/25 della Superficie autorimessa:
Ssm = 1/25 x 1.900 m2 = 76 m2, di cui il 10% di tipo SEa, SEb o SEc.
OPPURE
Essendo l’autorimessa di tipo AB e HA (e l’altezza media dei locali ≥ 2,40 m)
può essere impiegata la formula seguente:
SE = [(A x qf) / 20.000 + A / 100], di cui il 10% di tipo SEa, SEb o SEc.
N B : Ciascuna apertura di smaltimento deve avere superficie minima pari a 0,2
N.B.: 0 2 m2

TABELLA V.6-4 della RTV – D.M. 21/02/2017


Ing. Matteo Mometti 277

ESEMPI APPLICATIVI – ESEMPIO N. 3

AUTORIMESSA: S = 8.500 m2

ATT. N. 75.2.C – DPR 151/2011


Autorimesse pubbliche e private, parcheggi pluriplano e meccanizzati,
con superficie complessiva coperta superiore a 3.000 m2

8 500 m2
SUPERFICIE COMPLESSIVA: Stot = 8.500

CAPACITA’ TOTALE: N. 170 AUTOVEICOLI

N. 3 PIANI INTERRATI  P-1 e P-2 ciascuno con Sup. = 3.000 m2 ; P-3 Sup. = 2.500 m2

AUTORIMESSA ISOLATA; AUTORIMESSA PUBBLICA

ACCESSO DA SPAZIO SCOPERTO TRAMITE RAMPA CARRAIA A DOPPIO SENSO DI MARCIA

QUOTA DELL’ATTIVITA’ = - 9 m (q
(quota del piano
p più
p basso dell’autorimessa))

ALTEZZA ANTINCENDIO = - 9 m
Ing. Matteo Mometti 278

ESEMPI APPLICATIVI – ESEMPIO N. 3

CLASSIFICAZIONE
TIPOLOGIA DI SERVIZIO: SB
SUPERFICIE: AC
QUOTA DEI PIANI: HC
Ing. Matteo Mometti 279

ESEMPI APPLICATIVI – ESEMPIO N. 3

PROFILO DI RISCHIO

Rvita = B2

RESISTENZA AL FUOCO

CLASSE DEL LOCALE  C.I. SPECIFICO DI PROGETTO


(NON CI SONO VALORI MINIMI DA RISPETTARE!!!)

COMPARTIMENTAZIONE

Autorimessa isolata.
Suddivisione in compartimenti antincendio (Capitolo S.3).

Superficie massima del compartimento a quota H = -9 9 m:


S max = 4.000 m2  ogni piano costituisce compartimento antincendio
antincendio,
separato dagli altri piani.
NON è possibile comprendere i piani P-2 e P-1 in un compartimento multipiano, in
quanto la quota del piano P-2 è inferiore a – 5 m (vedi TABELLA S.3.5
S 3 5 del Codice).
Codice)

La suddivisione in COMPARTIMENTI  porta alla NUOVA CLASSIFICAZ. AB (anziché AC)


AC).
Ing. Matteo Mometti 280

D.M. 03/08/2015 – CODICE DI PREVENZIONE INCENDI


STRATEGIA ANTINCENDIO – S.3 S 3 COMPARTIMENTAZIONE
Codice TAB. S.3-4: MASSIMA SUPERFICIE LORDA DEI COMPARTIMENTI IN m2
Ing. Matteo Mometti 281

ESEMPI APPLICATIVI – ESEMPIO N. 3

CONTROLLO DELL’INCENDIO

Li ll di prestazione
Livello t i i hi t LIVELLO IV  RETE IDRANTI (O NASPI)
richiesto:
+ IMPIANTO AUTOMATICO DI ESTINZIONE [Capitolo S.6.6.3]
In particolare nei vari compartimenti:
P-1 (SB, AB, HA)  Livello di Prestazione III  RETE IDRANTI
P-2 (SB, AB, HA)  Livello di Prestazione III  RETE IDRANTI
P-3 (SB, AB, HC)  Livello di Prestazione IV  IMPIANTO AUTOMATICO DI ESTINZIONE
(SPRINKLER)

TABELLA V.6-2 della RTV – D.M. 21/02/2017.


Ing. Matteo Mometti 282

ESEMPI APPLICATIVI – ESEMPIO N. 3

CONTROLLO DELL’INCENDIO

Livello di Pericolosità UNI 10779  Livello 2:


- n. 3 idranti interni UNI 45 per 120 l/min per 60 minuti;
oppure
- n. 4 naspi per 60 l/min per 60 minuti
Protezione esterna  richiesta:
n. 4 idranti esterni UNI 70 per 300 l/min per 60 minuti;
ALTERNATIVA per evitare la protezione esterna:
esterna
Rete idranti di LIVELLO O 3:
n. 4 idranti interni UNI 45 per 120 l/min per 120 minuti;
oppure
n. 6 naspi per 60 l/min per 120 minuti

Alimentazione idrica a Norma UNI EN 12845  di tipo singola superiore,


superiore
ad uso esclusivo.

TABELLA V.6-3 RTV – Parametri progettuali per la Rete Idranti secondo UNI 10779
Ing. Matteo Mometti 283

ESEMPI APPLICATIVI – ESEMPIO N. 3

CONTROLLO DELL’INCENDIO

TABELLA V.6-3 RTV – Parametri progettuali per la Rete Idranti secondo UNI 10779

NOTA: ALIMENTAZIONE IDRICA


Quando è richiesto l’impianto SPRINKLER (come nel caso in esame)  La RTV
precisa che l’alimentazione deve essere almeno di tipo SINGOLA SUPERIORE!!!
SUPERIORE
Ing. Matteo Mometti 284

ESEMPI APPLICATIVI – ESEMPIO N. 3

CONTROLLO DI FUMO E CALORE

P-1 (SB
(SB, AB,
AB HA)  Livello
Li ll di Prestazione
P t i II  SMALTIMENTO DI FUMO E CALORE
DI EMERGENZA
P-2 (SB, AB, HA)  Livello di Prestazione II  SMALTIMENTO DI FUMO E CALORE
DI EMERGENZA
P-3 (SB
(SB, AB,
AB HC)  Livello
Li ll di Prestazione
P t i III SEFC SISTEMA DI EVACUAZIONE FUMO
E CALORE [progettato come da Cap. S.8 CODICE]
di tipo naturale o forzato, con quadro di
comando e controllo in posizione protetta
e segnalata.
l t

TABELLA V.6-4 della RTV – D.M. 21/02/2017


Ing. Matteo Mometti 285

GRAZIE PER L
L’ATTENZIONE
ATTENZIONE
“Se tu hai una mela e io ho una mela e ce le
scambiamo, abbiamo sempre una mela per
uno. Ma se tu hai un’idea e io ho un’idea e
ce le scambiamo,, allora abbiamo entrambi
due idee ”
(George Bernard Shaw)

Per qualsiasi chiarimento o approfondimento:


Ing. Matteo Mometti
SISTHEMA ENGINEERING S.R.L. - Società di Ingegneria Integrata
Via San Giovanni Bosco, 15/b 25125 Brescia
Tel.: +39 030 2420815
Cel : 349.0846718
Cel.: 349 0846718
Email: matteo.mometti@gmail.com
Web: www.sisthemaengineering.it

Potrebbero piacerti anche