Sei sulla pagina 1di 28

Strutture Aerospaziali –Esercitazione 1-1/4/04. A.Airoldi, M.Anghileri, C.Bisagni, L.Castelletti, L.Lanzi, A.

Milanese

Esercitazione #1
Azioni interne nelle Travi

–1–
Strutture Aerospaziali –Esercitazione 1-1/4/04. A.Airoldi, M.Anghileri, C.Bisagni, L.Castelletti, L.Lanzi, A. Milanese

Travi – esercizio #1

Consideriamo la trave incastrata a sezione rettangolare rappresentata in figura e calcoliamo le


azioni interne per diverse configurazioni di carico.

y z
z

A
O
2500mm
B C=300mm

100mm
x
A O B

Figura 1 Schema della trave.

Consideriamo dapprima il caso in cui l’andamento della pressione sia costante lungo la corda:
p = 1 ⋅ 10 −3 N mm 2

ed esaminiamo i tre diversi casi: costante, lineare, parabolico in apertura.

p
A.

A O B

B.

C.

Figura 2 Diagrammi di carico: andamento della pressione in corda e apertura.

–2–
Strutture Aerospaziali –Esercitazione 1-1/4/04. A.Airoldi, M.Anghileri, C.Bisagni, L.Castelletti, L.Lanzi, A. Milanese

1.1
Quando l’andamento della pressione è costante in apertura abbiamo che:
B B

∫ pdx = ∫ 1⋅ 10
−3
r= dx = 0.3 N mm
A A

E quindi integrando taglio e momento flettente valgono rispettivamente:


z z

∫ ∫
Ty (z ) = − rdz = − 0.3dz = −0.3z N
0 0

z z
Mx ( z ) = ∫ Ty ( z ) dz = ∫ − 0.3zdz = −0.15z 2 N ⋅ mm
0 0

A.

B.

Figura 3 Diagrammi A. del taglio e B. del momento flettente.

Per quanto riguarda il momento torcente, a seconda dell’asse a cui riferiamo le azioni interne, è
immediato verificare che:
z z
c 300
M z,A (z ) =

0
r ⋅ dz =
2 ∫ 0.3 ⋅
0
2
dz = 45.0z N ⋅ mm

Mz,0 (z ) =
∫ r ⋅ 0 dz = 0 N ⋅ mm
0

z z
c 300
2∫
M z,B (z ) = − r ⋅ dz = − 0.3 ⋅
0
2 ∫
dz = −45.0z N ⋅ mm
0

–3–
Strutture Aerospaziali –Esercitazione 1-1/4/04. A.Airoldi, M.Anghileri, C.Bisagni, L.Castelletti, L.Lanzi, A. Milanese

Figura 4 Diagramma del momento torcente calcolato rispetto a B.

Infatti, facendo riferimento all’asse passante per A, per esempio, abbiamo che:
z
c
mz,A ( z ) = − ∫ r ⋅ dz = −45.0z N ⋅ mm
0
2

avendo indicato con mz, A (z ) il momento torcente distribuito dovuto ai carichi esterni.
Quindi, considerando l’equilibrio alla rotazione attorno all’asse z,
z z

∫ dM ( z) + ∫ m ( z) dz = 0
0
z,A
0
z,A

è immediato verificare che:


z z
c
Mz,A ( z ) = − ∫ mz,A ( z ) dz = ∫ r ⋅ dz = 45.0z N ⋅ mm
0 0
2
Le stesse considerazioni valgono per il calcolo del momento torcente rispetto a O e rispetto a B.

z
Mz,A

r
x

Figura 5 Schema per il calcolo del momento torcente rispetto ad A.

1.2
Consideriamo ora il caso in cui la pressione sia costante lungo la corda e lineare in apertura –
ovvero tale che:
se r0=0.2 e r1=0.06/L
B
0.06
r ( z ) = ∫ pdx = p0c + N
p1c ⋅ z = r0 + r1 ⋅ z = 0.2 + z = 0.2 + 2.4 ⋅ 10−5 z N mm
N L
A r 0r 1

–4–
Strutture Aerospaziali –Esercitazione 1-1/4/04. A.Airoldi, M.Anghileri, C.Bisagni, L.Castelletti, L.Lanzi, A. Milanese

È immediato verificare che:


z z


Ty (z ) = − r (z )dz = −
∫ (0.2 + 2.4 ⋅ 10 z)dz = −0.2z − 1.2 ⋅ 10
−5 −5
z2 N
0 0

z z

M x (z ) =
∫ T (z)dz = ∫ (− 0.2z − 1.2 ⋅ 10 )
−5
y z 2 dz = −0.1z 2 − 0.4 ⋅ 10 −5 z 3 N ⋅ mm
0 0

A.

B.

Figura 6 Diagrammi A. del taglio e B. del momento flettente.

Per quanto riguarda il momento torcente valgono le considerazioni fatte in precedenza in merito
all’asse rispetto cui viene calcolato. In particolare:
z z

∫ (0.2 + 2.4 ⋅ 10 z)⋅ 2 dz = 30.0z + 1.8 ⋅ 10


c 300
Mz, A (z ) =
∫ r (z ) ⋅ dz = −5 −2
z 2 N ⋅ mm
2
0 0

M z,o (z ) =
∫ r(z) ⋅ 0dz = 0 N ⋅ mm
0

z z

∫ (0.2 + 2.4 ⋅ 10 z)⋅ 2 dz = −30.0z − 1.8 ⋅ 10


c 300

Mz,B (z ) = − r (z ) ⋅ dz = − −5 −2
z 2 N ⋅ mm
2
0 0

–5–
Strutture Aerospaziali –Esercitazione 1-1/4/04. A.Airoldi, M.Anghileri, C.Bisagni, L.Castelletti, L.Lanzi, A. Milanese

Figura 7 Diagramma del momento torcente calcolato rispetto a B.

1.3
Infine, consideriamo il caso in cui la pressione sia costante lungo la corda e parabolica in apertura
– ovvero tale che:
B

r (z ) =
∫ pdx = p
c + N
2
p c ⋅z+ p c ⋅z = r0 + r1 ⋅ z + r2 ⋅ z 2 =
0 1
2
A r0 r1 r2

0 .6 0 .3
= 0.2 + z − 2 z 2 = 0.2 + 2.4 ⋅ 10 − 4 z − 4.8 ⋅ 10 − 8 z 2 N mm
L L
È immediato verificare che:
z z


Ty (z ) = − r (z )dz = −
∫ (0.2 + 2.4 ⋅ 10 )
−4
z − 4.8 ⋅ 10 − 8 z 2 dz =
0 0

= −0.2z − 1.2 ⋅ 10 − 4 z 2 + 1.6 ⋅ 10 − 8 z3 N

z z

M x (z ) =
∫ T (z)dz = ∫ (− 0.2z − 1.2 ⋅ 10 )
−4
y z 2 + 1.6 ⋅ 10 −8 z 3 dz =
0 0

= −0.1z 2 − 0.4 ⋅ 10 − 4 z 3 + 0.4 ⋅ 10 −8 z 4 N ⋅ mm

–6–
Strutture Aerospaziali –Esercitazione 1-1/4/04. A.Airoldi, M.Anghileri, C.Bisagni, L.Castelletti, L.Lanzi, A. Milanese

A.

B.

Figura 8 Diagrammi A. del taglio e B. del momento flettente.

Per quanto riguarda il momento torcente valgono le considerazioni fatte in precedenza in merito
all’asse rispetto cui viene calcolato. In particolare:
z z

∫ (0.2 + 2.4 ⋅ 10 )
c 300
Mz, A (z ) =
∫ r (z ) ⋅ dz = −4
z − 4.8 ⋅ 10 − 8 z 2 ⋅ dz =
2 2
0 0

= 30.0z + 1.8 ⋅ 10 − 2 z 2 − 2.4 ⋅ 10 − 6 z 3 N ⋅ mm

M z,o (z ) =
∫ r(z) ⋅ 0dz = 0 N ⋅ mm
0

z z

∫ (0.2 + 2.4 ⋅ 10 )
c 300

Mz,B (z ) = − r (z ) ⋅ dz = − −4
z − 4.8 ⋅ 10 − 8 z 2 ⋅ dz =
2 2
0 0

= −30.0z − 1.8 ⋅ 10 − 2 z 2 + 2.4 ⋅ 10 − 6 z3 N ⋅ mm

Figura 9 Diagramma del momento torcente calcolato rispetto a B.

–7–
Strutture Aerospaziali –Esercitazione 1-1/4/04. A.Airoldi, M.Anghileri, C.Bisagni, L.Castelletti, L.Lanzi, A. Milanese

Travi – esercizio #2

Con riferimento alla trave dell’esercizio precedente: supponiamo che l’andamento della pressione
sia costante in apertura, ma non in direzione delle corde.
In particolare, supponiamo che la variazione della pressione in corda sia lineare come mostrato in
figura.

y’

O z

x’
O’
y
A.

z
y”

x”
O”

100mm C=300mm 200mm

B.
Mz

Figura 10 Diagrammi di carico in corda e in apertura.

2.1
Supponiamo dapprima che l’andamento della pressione in corda sia triangolare:
po
p(x ) = p o − x = 3.0 ⋅ 10 −3 − 1.0 ⋅ 10 −5 x N mm 2
c

y
z

Figura 11 Andamento del carico in corda e in apertura.

–8–
Strutture Aerospaziali –Esercitazione 1-1/4/04. A.Airoldi, M.Anghileri, C.Bisagni, L.Castelletti, L.Lanzi, A. Milanese

È immediato verificare che, facendo riferimento all’asse passante per O’:


300

r (z ) =
∫ p(x )dx =
∫ (3.0 ⋅ 10 )
−3
− 1.0 ⋅ 10 − 5 x dx = 0.45 N mm
corda 0

z z

∫ ∫
Ty (z ) = − r (z )dz = − 0.45dz = −0.45z N
0 0

z z

M x (z ) =
∫ T (z)dz = ∫ − 0.45zdz = −0.225z
2
y N ⋅ mm
0 0

A.

B.

Figura 12 Diagrammi A. del taglio e B. del momento flettente.

Per quanto riguarda il momento torcente valgono le considerazioni fatte in precedenza in merito
all’asse rispetto cui viene calcolato. In particolare:
z

M 1
z, c
(z ) = ∫ r (z ) ⋅ 0dz = 0 N ⋅ mm
3 0

z
1

Mz,O′ (z ) = − r (z ) ⋅ cdz = −45.0z N ⋅ mm
3
0

–9–
Strutture Aerospaziali –Esercitazione 1-1/4/04. A.Airoldi, M.Anghileri, C.Bisagni, L.Castelletti, L.Lanzi, A. Milanese

Figura 13 Diagramma del momento torcente calcolato rispetto ad O’.

2.2
Supponiamo ora che l’andamento della pressione in corda sia triangolare, ma si estenda oltre i
limiti della sezione della trave.

y
z

Figura 14 Andamento del carico in corda e in apertura.

Cambiando in modo opportuno l’origine del sistema di riferimento abbiamo che:


po
p(x ) = p o − x = 3.0 ⋅ 10 −3 − 5.0 ⋅ 10 −6 x N mm 2
c*
È immediato verificare che, rispetto a questo sistema di riferimento vale:
600

r (z ) =
∫ p(x )dx =
∫ (3.0 ⋅ 10 )
−3
− 5.0 ⋅ 10 − 6 x dx = 0.9 N mm
corda estesa 0

z z

∫ ∫
Ty (z ) = − r (z )dz = − 0.9dz = −0.9z N
0 0

z z

M x (z ) =
∫ T (z)dz = ∫ − 0.9zdz = −0.45z
2
y N ⋅ mm
0 0

– 10 –
Strutture Aerospaziali –Esercitazione 1-1/4/04. A.Airoldi, M.Anghileri, C.Bisagni, L.Castelletti, L.Lanzi, A. Milanese

A.

B.

Figura 15 Diagrammi A. del taglio e B. del momento flettente.

Per quanto riguarda il momento torcente, indicando con b la distanza del punto di applicazione di
r (z ) dall’asse rispetto cui viene calcolato il momento torcente, abbiamo che:
z z

M z,x′′=0mm (z ) = M z,O′′ (z ) = −
∫ r(z) ⋅ b dz = −∫ 0.9 ⋅ 200 dz = −180.0z N ⋅ mm
0 0

z z

M z,x′′=100mm (z ) = −
∫ r(z) ⋅ b dz = −∫ 0.9 ⋅ 100 dz = −90.0z N ⋅ mm
0 0

z z

M z,x′′=200mm (z ) = −
∫ r(z) ⋅ b dz = −∫ 0.9 ⋅ 0 dz = 0 N ⋅ mm
0 0

Figura 16 Diagramma del momento torcente calcolato rispetto ad O’’.

– 11 –
Strutture Aerospaziali –Esercitazione 1-1/4/04. A.Airoldi, M.Anghileri, C.Bisagni, L.Castelletti, L.Lanzi, A. Milanese

Travi – esercizio #3

Consideriamo una semiala a sezione trapezia – come quelle rappresentate in figura. In entrambi i
casi la lunghezza della corda in apertura vale:
cr − ct
c ( z ) = ct + z = 300 + 0.2 z mm
L
Supponendo, al solito, che la distribuzione di pressione in corda sia uniforme, p = 1⋅ 10 −3 N mm 2 ,
calcoliamo le azioni interne.

O z AA x
300mm

Mz
300mm

y
A

x 150mm
z
300mm
O
z

150mm

1500mm

Figura 17 Semiali a pianta trapezia – carico uniforme.

3.1
Consideriamo dapprima il caso in cui l’andamento della pressione in apertura sia costante, come in
figura:
r (z ) = p ⋅ c (z ) = 0.3 + 0.2 ⋅ 10 −3 z N mm

È immediato verificare che:


z z


Ty (z ) = − r (z )dz = −
∫ (0.3 + 0.2 ⋅ 10 z)dz = −0.3z − 0.1⋅ 10
−3 −3
z2 N
0 0

z z

M x (z ) =
∫ T (z)dz = ∫ (− 0.3z − 0.1⋅ 10 )
−3
y z 2 dz = −0.15z 2 − 0.033 ⋅ 10 −3 z 3 N ⋅ mm
0 0

– 12 –
Strutture Aerospaziali –Esercitazione 1-1/4/04. A.Airoldi, M.Anghileri, C.Bisagni, L.Castelletti, L.Lanzi, A. Milanese

A.

B.

Figura 18 Diagrammi A. del taglio e B. del momento flettente.

Per quanto riguarda il momento torcente, vale notare che una scelta opportuna dell’asse rispetto
cui valutare le azioni interne permette di semplificarne il calcolo.
In particolare, quando la semiala ha pianta a trapezio-isoscele, il momento torcente vale:
z z

Mz,O (z ) =
∫ r(z) ⋅ 0 dz = ∫ p ⋅ c(z) ⋅ 0 dz = 0 N ⋅ mm
0 0

quando la semiala ha pianta a trapezio-rettangolo, vale:


z z z 2
1 1 1  c −c 
M z ,O ( z ) = ∫ r ( z ) ⋅ c dz = ∫ p ⋅ c ( z ) ⋅ c ( z ) dz = p ⋅ ∫  ct + r t z  dz =
0
2 0
2 2 0  L 
z
= ∫ ( 45.0 + 0.06 z + 2.0 ⋅ 10−5 z 2 ) dz =
0

= 45.0 z + 0.03z 2 + 0.667 ⋅ 10−5 z 3 N ⋅ mm

Figura 19 Diagramma del momento torcente calcolato rispetto ad O.

– 13 –
Strutture Aerospaziali –Esercitazione 1-1/4/04. A.Airoldi, M.Anghileri, C.Bisagni, L.Castelletti, L.Lanzi, A. Milanese

3.2
Consideriamo, ora, il caso in cui l’andamento della pressione in apertura sia lineare:
0.3 ⋅ 10 −3
p(z ) = p0 + p1 ⋅ z = 0.6 ⋅ 10 − 3 + z = 0.6 ⋅ 10 − 3 + 2.0 ⋅ 10 − 7 z N mm 2
L
Quindi essendo:
c (z ) = 300 + 0.2 ⋅ z mm

abbiamo che:
r (z ) = p(z ) ⋅ c (z ) = 0.18 + 1.8 ⋅ 10 −4 z + 4.0 ⋅ 10 −8 z 2 N mm

È immediato verificare che:


z z


Ty (z ) = − r (z )dz = −
∫ (0.18 + 1.8 ⋅ 10 )
−4
z + 4.0 ⋅ 10 −8 z 2 dz =
0 0

= −0.18 z − 0.9 ⋅ 10 − 4 z 2 − 1.33 ⋅ 10 −8 z 3 N

z z

M x (z ) =
∫ T (z)dz = ∫ (− 0.18z − 0.9 ⋅ 10 )
−4
y z 2 − 1.33 ⋅ 10 −8 z 3 dz =
0 0

= −0.09z 2 − 0.3 ⋅ 10 − 4 z 3 − 0.33 ⋅ 10 −8 z 4 N ⋅ mm

A.

B.

Figura 20 Diagrammi A. del taglio e B. del momento flettente.

Per quanto riguarda il momento torcente valgono le considerazioni fatte in precedenza in merito
all’asse rispetto cui viene calcolato.

– 14 –
Strutture Aerospaziali –Esercitazione 1-1/4/04. A.Airoldi, M.Anghileri, C.Bisagni, L.Castelletti, L.Lanzi, A. Milanese

In particolare, quando la semiala ha pianta a trapezio-isoscele il momento torcente vale:


z z

Mz,O (z ) =
∫ r(z) ⋅ 0 dz = ∫ p(z) ⋅ c(z) ⋅ 0 dz = 0 N ⋅ mm
0 0

quando la semiala ha pianta a trapezio-rettangolo il momento torcente vale:


z z

∫ (0.18 + 1.8 ⋅ 10 )
1 1
Mz,O (z ) =
∫ r (z ) ⋅ c (z ) dz = (300 + 0.2z ) dz =
−4
z + 4.0 ⋅ 10 − 8 z 2 ⋅
2 2
0 0

= 27.0z + 0.0225 z 2 + 0.8 ⋅ 10 − 5 z3 + 1.0 ⋅ 10 − 9 z 4 N ⋅ mm

Figura 21 Diagramma del momento torcente calcolato rispetto ad O.

3.3
Consideriamo, infine, il caso in cui l’andamento della pressione in apertura sia parabolico:

0.6 ⋅ 10−3 0.3 ⋅ 10−3 2


p ( z ) = p0 + p1 ⋅ z + p2 ⋅ z 2 = 0.2 ⋅ 10−3 + z+ z =
L L2
= 0.2 ⋅ 10−3 + 0.4 ⋅ 10−6 z + 0.133 ⋅ 10−9 z 2 N mm 2
Quindi essendo:
c (z ) = 300 + 0.2z mm

abbiamo che:
r (z ) = p(z ) ⋅ c (z ) = 0.06 + 1.6 ⋅ 10 −4 z + 4.0 ⋅ 10 −8 z 2 + 2.667 ⋅ 10 −11 z3 N mm

È immediato verificare che:


z z


Ty (z ) = − r (z )dz = −
∫ (0.06 + 1.6 ⋅ 10 )
−4
z + 4.0 ⋅ 10 −8 z 2 + 2.667 ⋅ 10 −11 z 3 dz =
0 0

= −0.06z + 0.8 ⋅ 10 − 4 z 2 − 1.333 ⋅ 10 −8 z 3 − 0.667 ⋅ 10 −11 z 4 N

z z

M x (z ) =
∫ T (z)dz = ∫ (− 0.06z − 0.8 ⋅ 10 )
−4
y z 2 − 1.333 ⋅ 10 −8 z 3 − 0.667 ⋅ 10 −11 z 4 dz =
0 0

= −0.03z 2 − 0.2667 ⋅ 10 − 4 z 3 − 0.3333 ⋅ 10 −8 z 4 − 0.1333 ⋅ 10 −11 z 5 N ⋅ mm

– 15 –
Strutture Aerospaziali –Esercitazione 1-1/4/04. A.Airoldi, M.Anghileri, C.Bisagni, L.Castelletti, L.Lanzi, A. Milanese

A.

B.

Figura 22 Diagrammi A. del taglio e B. del momento flettente.

Anche in questo caso, per quanto riguarda il momento torcente valgono le considerazioni fatte in
precedenza in merito all’asse rispetto cui viene calcolato.
In particolare, quando la semiala ha pianta a trapezio-isoscele il momento torcente vale:
z z

Mz,O (z ) =
∫ r(z) ⋅ 0dz = ∫ p(z) ⋅ c(z) ⋅ 0dz = 0 N mm
0 0

quando la semiala ha pianta a trapezio-rettangolo il momento torcente vale:


z z
1 1
Mz,O (z ) =

0
r (z ) ⋅ c (z ) dz =
2 ∫
0
p(z ) ⋅ c (z ) ⋅ c (z ) dz = " =
2
z

∫ (9.0 + 0.03z + 7.6 ⋅ 10 )


−6
= z 2 + 8.0 ⋅ 10 − 9 z3 + 2.667 ⋅ 10 −12 z 4 dz =
0

= 4.5z + 0.015z 2 + 2.533 ⋅ 10 − 6 z3 + 2.0 ⋅ 10 − 9 z 4 + 0.533 ⋅ 10 −12 z5 N ⋅ mm

Figura 23 Diagramma del momento torcente calcolato rispetto ad O.

– 16 –
Strutture Aerospaziali –Esercitazione 1-1/4/04. A.Airoldi, M.Anghileri, C.Bisagni, L.Castelletti, L.Lanzi, A. Milanese

Travi – esercizio #4

Consideriamo una semiala con un carico appeso Q , Q = 500 N , schematizzata come in figura e
calcoliamo le azioni interne supponendo al solito che la pressione sia uniforme e costante:
p = 1⋅ 10 −3 N mm 2

quindi:
300

∫ ∫ 1⋅ 10
−3
r= p dx = dx = 0.3 N mm
corda 0

z z

1800mm 700mm

Figura 24 Semiala con carico appeso.

Rispetto all’esercizio 1.1 l’unica differenza è nei domini di integrazione (sovrapposizione degli
effetti):

• 0 ≤ z < 1800mm

z z
Ty ( z ) = − ∫ rdz = − ∫ 0.3dz = −0.3z N
0 0

z z

Mx (z ) =
∫ T (z)dz = ∫ − 0.3zdz = −0.15z
2
y N ⋅ mm
0 0

• 1800 < z ≤ 2500mm

z z

Ty (z ) = −
∫ rdz + Q = −∫ 0.3dz + 500 = 500 − 0.3z N
0 0

Mx ( z ) = MxDistr . + MxQ = −0.15z 2 + 500( z − 1800) N ⋅ mm

– 17 –
Strutture Aerospaziali –Esercitazione 1-1/4/04. A.Airoldi, M.Anghileri, C.Bisagni, L.Castelletti, L.Lanzi, A. Milanese

A.

B.

Figura 25 Diagrammi A. del taglio e B. del momento flettente.

Vale notare che l’espressione del taglio e del momento flettente dipende da come sono scelti i
domini di integrazione. Infatti, spezzando i domini di integrazione:

• 0 ≤ z 1 < 1800mm

z1 z1

∫ ∫
Ty (z 1 ) = − rdz 1 = − 0.3dz 1 = −0.3z 1 N
0 0

z1 z1

M x (z 1 ) =
∫ T (z )dz = ∫ − 0.3z dz
2
y 1 1 1 1 = −0.15 z 1 N ⋅ mm
0 0

• 0 < z 2 ≤ 700mm

z2 z2

Ty (z 2 ) = Ty (z 2 =0mm ) −
∫ rdz
0
2 + Q = −540 −
∫ 0.3dz
0
2 + 500 = −40 − 0.3z 2 N

z2

M x (z 2 ) = M x (z 2 =0mm ) + Ty (z 2 =0mm ) ⋅ z 2 +
∫ T (z )dz
0
y 2 2 + Q ⋅ z2 =

z2


5
= −4.86 ⋅ 10 − 540 ⋅ z 2 + − 0.3z 2 dz 2 + 500 ⋅ z 2 =
0
5 2
= −4.86 ⋅ 10 − 40 ⋅ z 2 − 0.15z 2 N ⋅ mm

– 18 –
Strutture Aerospaziali –Esercitazione 1-1/4/04. A.Airoldi, M.Anghileri, C.Bisagni, L.Castelletti, L.Lanzi, A. Milanese

Per quanto riguarda il momento torcente, il contributo del carico appeso è nullo se si suppone che
il carico appeso introduca le forze in corrispondenza dell’asse rispetto a cui vengono valutate le
azioni interne.

– 19 –
Strutture Aerospaziali –Esercitazione 1-1/4/04. A.Airoldi, M.Anghileri, C.Bisagni, L.Castelletti, L.Lanzi, A. Milanese

Travi – esercizio #5

Complicando di poco il modello proposto nell’esercizio precedente, consideriamo una semiala


rettangolare controventata e valutiamo l’influenza del pilone sulle azioni interne. In particolare, in
questo caso considereremo la pressione lineare in apertura e costante lungo le corde:
0.6 ⋅ 10 −3
p(z ) = 1⋅ 10 −3 + z = 1⋅ 10 −3 + 2.5 ⋅ 10 −7 z N mm 2
L
quindi:
300

r (z ) =
∫ ∫ (1⋅ 10 )
−3
p dx = + 2.5 ⋅ 10 − 7 z dx = 0.3 + 7.5 ⋅ 10 − 5 z N mm
corda 0

z 600mm z

1600mm 800mm

Figura 26 Semiala con controventatura.

V1

H1
V2

H2

Figura 27 Schema delle reazioni vincolari.

Rispetto all’esercizio precedente l’unica differenza consiste nel fatto che oltre ad un taglio il
puntone introduce anche un’azione assiale. Infatti, è immediato verificare che:

• equilibrio alla traslazione verticale V1 + V2 +



apertura
r (z )dz =V1 + V2 + 936 = 0

• equilibrio alla traslazione orizzontale H1 + H2 = 0

• equilibrio alla rotazione 600 ⋅ H2 − ∫


apertura
Tdz = 600 ⋅ H2 −1.0368 ⋅ 106 = 0

– 20 –
Strutture Aerospaziali –Esercitazione 1-1/4/04. A.Airoldi, M.Anghileri, C.Bisagni, L.Castelletti, L.Lanzi, A. Milanese

Inoltre, supponendo che il puntone lavori solo ad azione assiale (biella) abbiamo che:
600 ⋅ H2 + 800 ⋅ V2 = 0

Risolvendo, è immediato verificare che:


H1 = −1728 N V1 = 360 N

H 2 = 1728 N V2 = −1296 N

360 N

1728 N

1728 N

1296 N

360 N

1728 N
1728 N

1296 N

Figura 28 Schema delle reazioni vincolari.

Come in precedenza, l’espressione delle azioni interne dipende dal dominio di integrazione:

• 0 ≤ z < 1600mm

z z


Ty (z ) = − r (z )dz = −
∫ (0.3 + 7.5 ⋅ 10 z)dz = −0.3z − 3.75 ⋅ 10
−5 −5
z2 N
0 0

Tz (z ) = 0 N

z z

M x (z ) =
∫ T (z)dz = ∫ (− 0.3z − 3.75 ⋅ 10 )
−5
y z 2 dz = −0.15z 2 − 1.25 ⋅ 10 −5 z 3 N ⋅ mm
0 0

• 1600 < z ≤ 2400mm

z z

Ty (z ) = −
∫ r(z)dz + V ∫ (0.3 + 7.5 ⋅ 10 z)dz + 1296
−5
2 =−
0 0

= 1296 − 0.3z − 3.75 ⋅ 10 − 5 z 2 N

Tz (z ) = −1728 N

– 21 –
Strutture Aerospaziali –Esercitazione 1-1/4/04. A.Airoldi, M.Anghileri, C.Bisagni, L.Castelletti, L.Lanzi, A. Milanese

Mx (z ) =
∫ T (z)dz + Q ⋅ (z − 1600) =
0
y

∫ (− 0.3z − 3.75 ⋅ 10 z )dz + 1296 ⋅ (z − 1600) =


−5 2
=
0

= 1296 ⋅ (z − 1600 ) − 0.15z 2 − 1.25 ⋅ 10 − 5 z 3 N ⋅ mm

A.

B.

C.

Figura 29 Diagrammi A. del taglio B. dell’azione assiale e C. del momento flettente.

Oppure, aprendo la trave – ovvero spezzando i domini di integrazione:

• 0 ≤ z 1 < 1600mm

z1 z1


Ty (z1 ) = − r (z1 )dz1 = −
∫ (0.3 + 7.5 ⋅ 10 z )dz
−5 2
1 1 = −0.3z1 − 3.75 ⋅ 10 − 5 z1 N
0 0

Tz (z 1 ) = 0 N

z1 z1

Mx (z1 ) =
∫ T (z )dz = ∫ (− 0.3z − 3.75 ⋅ 10 )
−5 2 2 3
y 1 1 1 z1 dz = −0.15 z1 − 1.25 ⋅ 10 − 5 z1 N ⋅ mm
0 0

– 22 –
Strutture Aerospaziali –Esercitazione 1-1/4/04. A.Airoldi, M.Anghileri, C.Bisagni, L.Castelletti, L.Lanzi, A. Milanese

– 23 –
Strutture Aerospaziali –Esercitazione 1-1/4/04. A.Airoldi, M.Anghileri, C.Bisagni, L.Castelletti, L.Lanzi, A. Milanese

• 0 < z 2 ≤ 800mm

z2 z2

Ty (z 2 ) = Ty (z 2 = 0mm ) −
∫ r(z )dz ∫ (0.42 + 7.5 ⋅ 10 z )dz
−5
2 2 + V2 = −576 − 2 2 + 1296 =
0 0
−5 2
= 720 − 0.42z 2 − 3.75 ⋅ 10 z 2 N

Tz (z z ) = −1728 N

z2

Mx (z 2 ) = Mx (z 2 = 0mm ) + Ty (z 2 = 0mm ) ⋅ z 2 +
∫ T (z )dz
0
y 2 2 + V2 ⋅ z 2 =

5
= −4.352 ⋅ 10 − 576 ⋅ z 2 +
z2

∫ (− 0.42z )
2
+ 2 − 3.75 ⋅ 10 − 5 z 2 dz 2 + 1296 ⋅ z 2 =
0
2 3
= −4.352 ⋅ 105 + 720z 2 − 0.21z 2 − 1.25 ⋅ 10 − 5 z 2 N ⋅ mm

Infine, per quanto riguarda il momento torcente, il contributo del carico appeso è nullo se (e solo
se) si suppone che il pilone introduca le forze in corrispondenza dell’asse rispetto a cui vengono
valutate le azioni interne.

– 24 –
Strutture Aerospaziali –Esercitazione 1-1/4/04. A.Airoldi, M.Anghileri, C.Bisagni, L.Castelletti, L.Lanzi, A. Milanese

Travi – esercizio #6

Consideriamo una trave a L del tipo rappresentato in figura. Calcoliamo le azioni interne.

z2 3000mm
y2

x2 z

y1
z1

x1
1500mm

Figura 30 Schema di trave ad L incastrata.

L’andamento del carico lungo l’asse vale rispettivamente:


0.4 0.4
r (z 1 ) = z1 = z 1 = 2.667 ⋅ 10 − 4 z 1 N mm
L1 1500

0 .4 0 .4
r2 (z 2 ) = r1 (L 1 ) + z 2 = r1 (L 1 ) + z 2 = 0.4 + 1.333 ⋅ 10 − 4 z 2 N mm
L2 3000

È immediato verificare che per le azioni interne vale:


• tratto #1
z1 z1

Ty
(1)
(z1 ) = − ∫ r1(z1 )dz1 = − ∫ 2.667 ⋅ 10 − 4 z1dz1 = −1.333 ⋅ 10 − 4 z12 N
0 0

z1 z1

Mx
(1)
(z1 ) = ∫ Ty (z1 )dz1 = ∫ − 1.333 ⋅ 10 − 4 z12dz = −4.444 ⋅ 10 −5 z13 N ⋅ mm
(1)

0 0

(1)
Mz (z1 ) = 0 N ⋅ mm

• tratto #2
z2 z2

Ty
(2 )
(z2 ) = Ty (L1 ) − ∫ r2 (z2 )dz 2 = −300 + ∫ (− 0.4 − 1.333 ⋅ 10 − 4 z2 )dz 2 =
(1)

0 0
2
= −300 − 0.4z 2 − 0.667 ⋅ 10 − 4 z 2 N

– 25 –
Strutture Aerospaziali –Esercitazione 1-1/4/04. A.Airoldi, M.Anghileri, C.Bisagni, L.Castelletti, L.Lanzi, A. Milanese

z2 z2

Mx( ( z2 ) = Ty ( ) ( L1 ) ⋅ z2 + ( z2 ) dz2 = −300z2 + ∫ ( −0.4z )


2)
Ty (
2)

1
1 − 0.667 ⋅ 10 −4 z12 dz
0 0

= −300z2 − 0.2z2 2 − 0.222 ⋅ 10 −4 z23 N ⋅ mm

Mz ( 2) ( z2 ) = −Mx (1) (L1 ) = 1.5 ⋅ 105 N ⋅ mm

A.

B.

Figura 31 Diagrammi A. del taglio e B. del momento flettente nel tratto #1.

A.

B.

Figura 32 Diagrammi A. del taglio e B. del momento flettente nel tratto #2.

– 26 –
Strutture Aerospaziali –Esercitazione 1-1/4/04. A.Airoldi, M.Anghileri, C.Bisagni, L.Castelletti, L.Lanzi, A. Milanese

Figura 33 Diagramma del momento flettente in tre dimensioni (grafico MATLABTM).

– 27 –
Strutture Aerospaziali –Esercitazione 1-1/4/04. A.Airoldi, M.Anghileri, C.Bisagni, L.Castelletti, L.Lanzi, A. Milanese

Appendice – IPE

Figura 34 Tabella riassuntiva caratteristiche travi tipo-IPE.

– 28 –

Potrebbero piacerti anche