Sei sulla pagina 1di 6

UTENSILERIA 02

Realizzare
una saldatura
ad arco
1 Il tipo di saldatura

Saldatrice ad arco
La saldatura ad arco si
realizza con unaltissima elettrodo
temperatura (almeno
3000c) e permette la
saldatura con metallo di
apporto per fusione dei
metalli della stessa
arco elettrico
natura. 3000
L a r c o s i r e a l i z z a a t -
traverso il passaggio
pezzo da saldare
della corrente elettrica
tra i due pezzi da
saldare e un elettrodo.

Lelettrodo una barretta di metallo rivestito. Unestremit


dellelettrodo denudata per 15 mm circa, e questo permette
di stabilire il contatto elettrico.

Esistono 2 qualit di elettrodi secondo il rivestimento:


RUTILICO BASICO
Per lavori comuni Per lavori di resistenza
meccanica importante (come
una struttura metallica)

Il calore determina la fusione dei pezzi da saldare e quella


dellelettrodo. Questa fusione realizza la saldatura.

La saldatura ad arco viene utilizzata per:


lavori grossi di decorazione in ferro battuto
la ferramenta
assemblaggio di grandi pezzi metallici o con uno spessore
superiore a 1.5 mm .

I suoi vantaggi sono:


bassi costi
grande resistenza delle saldature
assemblaggio di parti in acciaio, inox
riparazione di pezzi in ghisa
2 Gli attrezzi

SALDATRICE
Pinza Maniglia per
porta-elettrodo trasporto

Accensione
Spegnimento

Regolatore
dintensit

Pinza di Cavo
massa di alimentazione

MARTELLO DI SALDATORE
SPAZZOLA METALLICA
ELETTRODI

PINZA A MORSA SMERIGLIATRICE


ANGOLARE

Protezioni

GUANTI DI
PROTEZIONE

OCCHIALI DI
MASCHERA NORME NF PROTEZIONE CAMICE IGNIFUGO
3 I consigli duso
1. Preparate i pezzi da saldare, pulendoli
con molta cura con una spazzola
metallica. voluta

2. Posizionate bordo a bordo i pezzi da


saldare se possibile su un piano
orizzontale e manteneteli con una pinza
a morsa onde evitare che si muovano
durante la saldatura.
3. Proteggetevi interamente il corpo, a causa
delle emissioni dU.V. (guanti, vestiti da
lavoro, maschera di protezione).
4. Scegliete il diametro giusto dellelettrodo in funzione del
lavoro da effettuare (vedere tabella qui sotto).
Mettete la parte denudata dellelettrodo nella pinza porta-
elettrodo e stringetela.
5. Regolate lintensit di saldatura della saldatrice in funzione
del diametro dellelettrodo (vedere tabella qui sotto).

Sicurezza
Non saldate con delle lenti a contatto e non
guardate mai larco elettrico ad occhio nudo.
Non saldate MAI in prossimit di Tricloroetano:
emanazione di gas tossici.

Tabella delle corrispondenze


Spessore del Intensit Diametro
Materiale materiale in necessaria in dellelettrodo
da saldare:
mm: Ampere: in mm:
Acciaio dolce
1,5 40 a 60 1,6
2e3 60 a 70 2
2a5 80 a 100 2,5
3 a 10 100 a 130 3,2
5e+ 130 a 160 4
Inox

1,5 e + 80 a 100 2,5


Ghisa
3e+ 80 a 100 2,5
4 La realizzazione di una
saldatura allarco
1. Collegate la saldatrice ad una presa
di terra verificando la tensione
2
dellapparecchio.
2. Fissate la pinza di massa su uno dei
2 pezzi da saldare.

3. Strofinate lestremit dellelettrodo


al posto dove la saldatura deve essere
fatta. Questo sfregamento avvia
larco, ben visibile poich compaio-
3
no delle scintille.

4. Larco acceso, riavvicinate lelettrodo


a 2 o 3 mm dal pezzo e iniziate la
saldatura. La lunghezza dellarco (cio
la distanza tra lelettrodo e il pezzo 2 3 mm
da saldare) deve essere costante e 4
uguale al diametro dellelettrodo.

5. Saldate avvicinando lelettrodo verso


di voi, inclinato a 60.
Tenete una velocit regolare mante-
nendo uno scarto costante di 2 a 3
5 60 mm. Avvicinate la mano al pezzo per
compensare lusura, la fusione
dellelettrodo.
6. Adattate la velocit davanzamento
S = 1,5 x E
per ottenere una larghezza di cordo- E
ne (valore S) di saldatura uguale a 1.5 S
a 2 volte il diametro dellelettrodo
(valore E).
6
7. Lasciate raffreddare la saldatura.

Al momento della fusione dei metalli, si forma un agglomerato


dimpurit metalliche chiamato scoria che protegge il cordone
di saldatura al momento del suo raffreddamento.

Sicurezza
Non toccate mai a mani nude il pezzo appena
saldato.
8. Una volta solidificata, la scoria
deve essere eliminata picchiet-
tandola e spazzolandola. P i c -
chiettate il cordone con il martello
e togliete le scorie sfregando con
la spazzola metallica. Mettete 8
degli occhiali di protezione per
evitare le schegge.
Levigate il cordone di saldatura
con una smerigliatrice angolare.

5 I casi particolari
La saldatura dei pezzi ad angolo
1. Fate alcuni punti di saldatura
3
per mantenere i pezzi al loro
posto prima del loro assem-
blaggio definitivo.

elettrodo
A B
2. Orientate lelettrodo come in-
dicato sullo schema qui accanto.
A=B

La saldatura dei pezzi con spessori elevati


cianfreno
1. I pezzi molto spessi (pi di 6 mm)
richiedono la realizzazione di un 1
cianfrinatura tale da lasciare uno
spazio tra di loro.
5
4
3
2 2
2. Procedete alla saldatura con 1

alcuni passaggi per riempire


completamente il cianfrino.

6 I consigli di Leroy Merlin


Tenete gli elettrodi in un ambiente asciutto.
In caso di foro del pezzo da saldare, abbassate lintensit della
saldatrice.

Per sicurezza, non usate MAI dei vetri colorati ordinari ma dei
VETRI FILTRANTI SPECIALI nelle maschere di saldatura.

Potrebbero piacerti anche