Sei sulla pagina 1di 2

(II) A scelta dello studente, si prevede la lettura critica e approfondita (non il riassuntino o il discorsetto

riciclato) di un testo (o, in un caso, un gruppo di testi) a scelta in questa lista (altre indicazioni opzionali
seguiranno a lezione):

a – tre saggi dai volumi pubblicati nella collana Arte e storia nel Medioevo, Torino 2002-05

b – J.J.G. Alexander, I miniatori medioevali e il loro metodo di lavoro, Modena 2004

c – M. Baxandall, Pittura ed esperienze sociali nell'Italia del Quattrocento, ed. it. Torino 1978 e succ. edd.

d – M. Baxandall, Giotto e gli umanisti, ed. it. Milano 1994

e – M. Baxandall, Forme dell'intenzione, ed. it. Torino 2000

f – E. Castelnuovo (a cura di), Artifex bonus. Il mondo dell'artista medioevale, Bari 2004

g – H. Focillon, Vita delle forme, ed. it. Torino 1990 e prec. edd.

h – C. Ginzburg, Indagini su Piero, ed. Torino 1994 (NON quelle precedenti)

i – E. Panofsky, La prospettiva come “forma simbolica” e altri scritti, ed. it. Milano 1961 e succ. edd.

l – E. Panofsky, Rinascimento e rinascenze nell'arte occidentale, ed. it. Milano 1971 e succ. edd.

m – O. Pächt, La miniatura medioevale, ed. it. Torino 1987

n - S. Romano, Milano 2008

o - J. Von Schlosser-Magnino, L'arte del Medioevo, ed. it. Torino 1989

p - C. Tosco, L'architettura medievale in Italia, Bologna 2016

q – A. Warburg, La rinascita del paganesimo antico, ed. it. Firenze 1966 e succ. edd.

q – R. Wittkower, La scultura, ed. it. Torino 1985.

Per il punto III:

1 - Le forme del sacro e le abitudini visive del pubblico

appunti dalla lezione integrati dalla lettura completa di M. Baxandall, Pittura ed esperienze sociali nell'Italia
del Quattrocento, Torino, varie edd. [chi scelga questo argomento NON potrà ovviamente portare il testo di
Baxandall per il punto II del progranma di esame]

2- Lo spazio sacro, gli investimenti per l'aldilà e le pratiche devozionali

appunti dalla lezione integrati dalla lettura completa di UNO di questi tre testi: M. Bacci, "Pro remedio
animae". Immagini scre e pratiche devozionali in Italia centrale (secoli XIII e XIV), Pisa 2000; M.
Bacci, Investimenti per l'aldilà, Bari 2003; M. Bacci, Lo spazio dell'anima, Bari 2005

3 - Lo spazio del sacro: il complesso stefaniano e le pratiche processionali basso medievali a Bologna

appunti dalla lezione integrati dalla lettura completa di M. Fanti, Sulla simbologia gerosolimitana del
complesso di Santo Stefano di Bologna, in “Il Carrobbio”, 10, 1984, pp. 121-133*, e di P. Cova, Una
testimonianza della tarda attività della bottega di Giovanni da Modena: "l'Andata al Calvario" e "la
Crocifissione" nel complesso di Santo Stefano, in Giovanni da Modena, catalogo della mostra a cura di D.
Benati e M. Medica, Milano 2014, pp. 110-132**
4 - La miniatura per gli ordini religiosi a Bologna. Francescani e Domenicani

appunti dalla lezione integrati da 15 schede a scelta dal catalogo della mostra Duecento. Forme e colori del
Medioevo a Bologna, a cura di M. Medica, Venezia 2000

5 - Il caso di Sant'Antonio di Padova a Bologna

appunti dalle lezione integrati da F. Lollini, “Con le fondamenta nel Medioevo: Sant’Antonio di Padova a
Bologna”, Opus Incertum, 6-7, 2011, pp. 42-51*, e F. Lollini, "Sulla decorazione pittorica di Sant'Antonio di
Padova a Bologna. Giuseppe Rivani, Antonio Maria Nardi e Igino Benvenuto Supino", Il Carrobbio, vol.
XXXVII, 2011, pp. 155-170*

I testi segnalati con * sono disponibili e caricabili sul sito AMS Campus di Unibo, quello indicato con ** al
link
https://www.academia.edu/17473909/Una_testimonianza_della_tarda_attivit%C3%A0_della_bottega_di_
Giovanni_da_Modena_lAndata_al_Calvario_e_la_Crocifissione_nel_complesso_di_Santo_Stefano del sito
Academia.edu.

Potrebbero piacerti anche