Sei sulla pagina 1di 14

4.

Elasticità della domanda rispetto al prezzo

In una funzione di domanda (in genere) se p ↑ , y ↓ e se p ↓ , y ↑

Ma come reagisce in percentuale la domanda a variazioni del prezzo?

∆y (variazione quantità domandata)


variazione % y y (quantità domandata iniziale)
elasticità = ε = =
variazione % p ∆p (variazione prezzo)
p (prezzo iniziale)

Dato che y varia (in genere) in senso opposto rispetto a p, il valore dell’elasticità è negativo
(per semplificare. l’elasticità è misurata in valore assoluto)

Se y reagisce più che proporzionalmente a variazioni di p, la domanda è detta elastica


Se y reagisce meno che proporzionalmente a variazioni di p, la domanda è detta anelastica

Per quali beni la domanda è elastica o anelastica?


- beni necessari e di lusso? (Es: visite mediche? Barche a vela?)
- ampiezza del mercato di riferimento? (Es: cibo in genere? Una specifica marca di biscotti?)
Istituzioni di Economia 1
A.A. 2015-16 - F. Reito
se ε > 1 domanda elastica
se ε < 1 domanda anelastica (o rigida)
se ε = 1 domanda ad elasticità unitaria
se ε = ∞ domanda perfettamente elastica
se ε = 0 domanda perfettamente anelastica y1 = quantità prima della variazione del prezzo
y2 = quantità dopo la variazione del prezzo

Es: p1 = prezzo originario

y2 − y1 p2 = prezzo nuovo
∆y
y y1 20%
= = =2 domanda elastica (la domanda reagisce molto a variazioni del prezzo)
∆p p2 − p1 10%
p p1

∆y
y 20%
= = 0 .5 domanda anelastica (la domanda reagisce poco a variazioni del prezzo)
∆p 40%
p
Istituzioni di Economia 2
A.A. 2015-16 - F. Reito
Calcolare l’elasticità
Caso funzione di domanda lineare
p

Es: y = – p + 8
6 A
Qual è l’ε se p varia da 6 a 5?
B
5

2 3 y

∆y 3−2
y 50%
= 2 = =3 domanda elastica
∆p 5−6 16.7%
p 6

Istituzioni di Economia 3
A.A. 2015-16 - F. Reito
L’elasticità (in genere) varia in base al punto di partenza nella funzione di domanda

Es: y = – p + 8
p
Qual è l’ε se p varia da 5 a 4?

A
5
B
4

3 4 y
∆y 4−3
y 30%
= 3 = = 1 .5 domanda elastica
∆p 4 − 5 20%
p 5
Istituzioni di Economia 4
A.A. 2015-16 - F. Reito
Es: y = – p + 8 p

Qual è l’ε se p varia da 2 a 1?

A
2
B
1

6 7 y

∆y 7−6
y 16.7%
= 6 = = 0 .3 domanda anelastica
∆p 1− 2 50%
p 2

Istituzioni di Economia 5
A.A. 2015-16 - F. Reito
Nel caso di una funzione di domanda lineare:
- pendenza costante
- elasticità non costante

→ l’elasticità varia in base al punto iniziale di calcolo

(non confondere il concetto di elasticità con il concetto di pendenza della funzione)


p

ε>1
3 zone di elasticità in una funzione di domanda lineare

ε=1

ε<1

y
Istituzioni di Economia 6
A.A. 2015-16 - F. Reito Per semplificare, non consideriamo il simbolo del valore assoluto
Problema tecnico

Se ripetiamo l’esempio precedente immaginando degli aumenti di prezzo, i risultati cambiano:

p
Es:
qual è l’ε se p varia da 5 a 6? B
6
A
5
∆y 2 − 3
y 50%
= 2 = = 2 .5
∆p 6 − 5 20%
p 5
2 3 y
p

qual è l’ε se p passa da 4 a 5?


∆y 3 − 4 B
5
y 25% A
= 4 = =1 4
∆p 5 − 4 25%
p 4
Istituzioni di Economia 7
A.A. 2015-16 - F. Reito 4 y
3
Rimedio: metodo del punto medio
(un unico valore sia che ci muoviamo da A a B, sia da B a A)

p
Es:
qual è l’ε se p varia di 1?
(senza specificare se in aumento o diminuzione)
6 A
B
5

2 3 y
y2 − y1 3−2
∆y y2 + y1 3+ 2 1
valore medio di y 40%
= 2 = 2 = 2.5 = = 2.2
∆p p2 − p1 6−5 1 18%
valore medio di p p2 + p1 6 + 5 5 .5
2 2
Istituzioni di Economia 8
A.A. 2015-16 - F. Reito
L’elasticità varia in ogni punto se la domanda è lineare
Ma, nel complesso una domanda può essere considerata più o meno elastica di un’altra

Es:
Per una uguale diminuzione di prezzo da p1 a p2:
la quantità reagisce sempre di più nel caso della domanda D1 rispetto a D2
→ D1 è più elastica nel complesso rispetto a D2
p p
D2
D1

A A
p1 p1

B
p2 p2 B

y1 y2 y y1 y2 y
Istituzioni di Economia 9
A.A. 2015-16 - F. Reito
p
Domanda perfettamente anelastica (ε = 0):

5 Un aumento di p lascia inalterata y

4 Nessuna variazione di y:
∆y = 0 → ε = 0

∆y
y ∆y p
y ε = = ⋅
y ∆p ∆p y
p p

Domanda perfettamente elastica (ε = ∞):

se p > p → y = 0
se p < p → y = ∞
p
se p = p → y indeterminata

0 y Nessuna variazione di p:
Istituzioni di Economia 10
A.A. 2015-16 - F. Reito ∆p = 0 → ε = ∞
Perché è importante conoscere il coefficiente d’elasticità
La funzione di domanda esprime anche il rapporto tra consumatori e imprese

Il prodotto p · y rappresenta: la spesa totale dei consumatori per il bene y


Il prodotto p · y rappresenta: il ricavo totale/fatturato delle imprese per il bene y

→ esiste una relazione tra elasticità, spesa totale e RT

Se la domanda è elastica: se p ↑ , RT ↓ (se p ↓ , RT ↑ )


Es:
p
p RT = 200 RT = 100
5
4 dopo un aumento di p

50 y 20 y
Istituzioni di Economia 11
A.A. 2015-16 - F. Reito
Se la domanda è anelastica: se p ↑ , RT ↑ (se p ↓ , RT ↓ )

Es:

p p
RT = 200 RT = 240

dopo un aumento di p

100 y 80 y

Istituzioni di Economia 12
A.A. 2015-16 - F. Reito Le imprese preferirebbero sempre produrre beni con domanda poco elastica
Relazione tra elasticità e RT in una funzione di domanda lineare:

ε>1 y p RT

ε=1 0 10 0
1 9 9
ε<1
2 8 16
3 7 21
y
4 6 24
RT 5 5 25
6 4 24
7 3 21
8 2 16
9 1 9
10 0 0
y

Istituzioni di Economia 13
A.A. 2015-16 - F. Reito
Riferimenti:

Krugman, Wells – Microeconomia – capitolo 5

Istituzioni di Economia 14
A.A. 2015-16 - F. Reito

Potrebbero piacerti anche