Sei sulla pagina 1di 14

06/11/2014

Manutenzione aeronautica e PCM A.A. 2013/2014

Molle

17:46 1

Manutenzione aeronautica e PCM A.A. 2013/2014

Descrizione
Sono degli elementi meccanici in grado di assorbire notevoli quantità di energia senza
raggiungere sollecitazioni critiche, vengono impiegate per diversi scopi tra cui:
Attenuazione degli urti
Riduzione o esaltazione delle vibrazioni
Comando di organi in movimento
Immagazzinamento di energia
Applicazione di forze proporzionali
In base al tipo di sollecitazione cui sono soggette si hanno molle di flessione, molle di
torsione e molle di trazione e compressione.
Rigidezza
Per le molle di flessione si ha che :

In molti casi la rigidezza si può


Per le molle di torsione invece
considerare costante e quindi la
relazione Forza/Spostamento
lineare

17:46 2

1
06/11/2014

Manutenzione aeronautica e PCM A.A. 2013/2014

Caratteristiche meccaniche delle molle


Capacità di immagazzinare energia
Che in generale è definito da un coefficiente Cu=U/U’, dove:
U’ rappresenta l’energia corrispondente alla massima sollecitazione agente sull’elemento,
U è la reale energia elastica immagazzinata dalla molla.
Molle di flessione

Molle di torsione

Se le molle sono conformate come elementi monodimensionali di lunghezza L, dalla teoria


delle travi è possibile altresì scrivere:

17:46 3

Manutenzione aeronautica e PCM A.A. 2013/2014

Tipologie di molle
Molle piatte (Flat Springs): sono formate da una
piastra rettangolare forata, all’interno dell’aeroplano
vengono installate nei motori a pistoni.

Molle a strati (Leaf Springs): sono delle molle


composte da diversi strati di materiali, trovarono
impiego nei carrelli di atterraggio, anche se oggi si
utilizzano in campo automobilistico e ferroviario.

Molle a spirale (Spiral Springs): di scarso utilizzo in


campo aeronautico, sono delle molle piatte
composte da diversi avvolgimenti.

Molle elicoidali di compressione e di trazione


(Helical Compression and Tension Springs): sono i
più comuni tipi di molla e sono formate da
avvolgimenti elicoidali formati da diversi tipi di
materiale e vengono sollecitate da forze assiali.

17:46 4

2
06/11/2014

Manutenzione aeronautica e PCM A.A. 2013/2014

Tipologie di molle
Molle elicoidali di torsione ( Helical torsion Springs):
molto simili al modello visto prima, differiscono da
loro solo per la parte terminale, che consente
l’applicazione di un carico di torsione.

Molla del tipo Belleville (Belleville coned disc


Springs): composto da dischi elastici che vengono
impilati, la loro caratteristica è quella di produrre
delle basse deformazioni assiali.

Barra di torsione (Torsion-Bar Springs): è il modello


più semplice di molla di torsione e consiste in una
barra caricata con una coppia torcente,
essenzialmente è una barra di metallo con flange che
ha lo scopo di trasmettere il carico torcente.

17:46 5

Manutenzione aeronautica e PCM A.A. 2013/2014

Dimensioni delle molle

In riferimento alla figura sopra, le dimensioni caratteristiche delle molle


sono il diametro esterno D e quello interno d dell’avvolgimento e il passo
tra le spire.
Si chiama indice della molla (C), il rapporto tra il diametro medio della
molla e quello della spira, C=D/d, solitamente questo indice ha valori
compresi tra 5 e 10.
17:46 6

3
06/11/2014

Manutenzione aeronautica e PCM A.A. 2013/2014

Dimensioni delle molle

Con riferimento all’immagine sopra, si definiscono:


na : il numero di spire che effettivamente viene sollecitato quando la molla è caricata
L0: la lunghezza libera della molla
Ls: la lunghezza solida.

17:46 7

Manutenzione aeronautica e PCM A.A. 2013/2014

Caratteristiche meccaniche delle molle


Forze applicate
Dalla prima descrizione data precedentemente, si evince che le molle possono essere
sollecitate da tre tipologie di carico, che possono essere applicati o singolarmente o in
combinazione tra loro:
Di compressione
Di trazione
Di torsione
Le maggiori deformazioni sono dovute al carico torsionale, mentre le tensioni che
nascono nelle spire sono legate al materiale di cui è composta la molla stessa, mentre le
molle di compressione presentano deformazioni e tensioni molto più piccole rispetto a
quelle che nascono nelle molle di torsione.
Infine a causa della ciclicità del carico applicato, tutte le tipologie di molle
precedentemente esposte devono possedere una buona resistenza a fatica.

17:46 8

4
06/11/2014

Manutenzione aeronautica e PCM A.A. 2013/2014

Caratteristiche meccaniche delle molle

La rigidezza della molla è quella grandezza determinata


dal rapporto tra forza applicata e spostamento
ottenuto
K= F/d.
La forza Flo e la sua deformazione ottenuta dlo, sono
quelle che determinano le minime condizioni operative
della molla, mentre Fhi e dhi, determinano le massime
condizioni operative.
In generale si deve verificare che Fhi/Flo <3
Ed inoltre ds-dhi>=0.1dhi

17:46 9

Manutenzione aeronautica e PCM A.A. 2013/2014

Caratteristiche meccaniche delle molle


Molle ad elica cilindrica di compressione e trazione (molle di torsione)
Con riferimento alla figura sotto, si compongono di un filo di sezione S circolare o
rettangolare il cui asse è avvolto su un cilindro di diametro D. Sono impiegate per resistere
a sforzi diretti secondo l’asse del cilindro

lunghezza spira

Se l’angolo è sufficientemente piccolo

Considerati i parametri caratteristici di una molla si ha:

17:46 10

5
06/11/2014

Manutenzione aeronautica e PCM A.A. 2013/2014

Caratteristiche meccaniche delle molle


Molle ad elica cilindrica di compressione e trazione (molle di torsione)
Calcolo delle tensioni:

Considerato che l’angolo α sia sufficientemente piccolo, è possibile scrivere:


FN=0, Mf=0 ed FT=F ed Mt=FD/2. Il taglio nel punto più sollecitato è:

q è il fattore di torsione per sezioni non circolari

Che nel caso in esame diviene:

Nella quale C è l’indice della


molla considerata.

17:46 11

Manutenzione aeronautica e PCM A.A. 2013/2014

Caratteristiche meccaniche delle molle


Molle ad elica cilindrica di compressione e trazione (molle di torsione)
Poiché le tensioni dovute al taglio e quelle dovute alla torsione lungo le spire
della molla non hanno un andamento regolare, si veda figura a lato, allora si
rideterminano le tensioni includendo un coefficiente correttivo che tiene conto
di questa differenza, il coefficiente di Wahl Kw.

Inflessione
Si determina l’abbassamento utilizzando la formula:

17:46 12

6
06/11/2014

Manutenzione aeronautica e PCM A.A. 2013/2014

Caratteristiche meccaniche delle molle


Molle ad elica cilindrica di compressione e trazione (molle di torsione)

Rigidezza

Coefficiente di utilizzazione

C=7.5
Dimensionamento
Le variabili incognite solitamente sono i diametri e il numero di avvolgimenti, di solito
come dato di progetto viene fornito il valore della rigidezza, che può essere fornito
tramite una coppia di valori, forza-deformazione. Altro vincolo di solito viene dato
dalla lunghezza di ingombro della molla.
17:46 13

Manutenzione aeronautica e PCM A.A. 2013/2014

Caratteristiche meccaniche delle molle


Molle ad elica di torsione (molle di flessione)
Costruttivamente queste molle sono molto simili a quelle
viste precedentemente, tuttavia differiscono alle estremità
poiché esse sono sagomate di modo da trasmettere un
momento di asse parallelo all’asse della molla.

Questa tipologia di molle differisce dalla precedente, per la presenza dell’allungamento


di lunghezza R che poi risulta essere il braccio della forza F applicata sulla molla.

17:46 14

7
06/11/2014

Manutenzione aeronautica e PCM A.A. 2013/2014

Caratteristiche meccaniche delle molle


Molle ad elica di torsione (molle di flessione)
Costruttivamente queste molle sono molto simili a quelle
viste precedentemente, tuttavia differiscono alle estremità
poiché esse sono sagomate di modo da trasmettere un
momento di asse parallelo all’asse della molla.

Questa tipologia di molle differisce dalla precedente, per la presenza dell’allungamento


di lunghezza R che poi risulta essere il braccio della forza F applicata sulla molla.

Fibra interna Fibra esterna

17:46 15

Manutenzione aeronautica e PCM A.A. 2013/2014

Caratteristiche meccaniche delle molle


Molle ad elica di torsione (molle di flessione)
Costruttivamente queste molle sono molto simili a quelle
viste precedentemente, tuttavia differiscono alle estremità
poiché esse sono sagomate di modo da trasmettere un
momento di asse parallelo all’asse della molla.

Questa tipologia di molle differisce dalla precedente, per la presenza dell’allungamento


di lunghezza R che poi risulta essere il braccio della forza F applicata sulla molla.

Il dimensionamento segue gli stessi criteri delle molle precedentemente analizzate


17:46 16

8
06/11/2014

Manutenzione aeronautica e PCM A.A. 2013/2014

Caratteristiche meccaniche delle molle


Molle ad elica di torsione (molle di flessione)
Costruttivamente queste molle sono molto simili a quelle
viste precedentemente, tuttavia differiscono alle estremità
poiché esse sono sagomate di modo da trasmettere un
momento di asse parallelo all’asse della molla.

Questa tipologia di molle differisce dalla precedente, per la presenza dell’allungamento


di lunghezza R che poi risulta essere il braccio della forza F applicata sulla molla.

Cu=0.25/Kw2

17:46 17

Manutenzione aeronautica e PCM A.A. 2013/2014

Caratteristiche meccaniche delle molle


Molle a barra di torsione (molle di torsione)
Sono schematizzabili come semplici barre ad asse rettilineo aventi lunghezza L, sezione
costante lungo tutta la sua lunghezza e incastrata ad un’estremità, mentre l’estremità libera
sollecitata da una coppia torcente T, mentre con β si indica l’angolo che la sezione forma
rispetto all’asse rettilineo.
Tensioni e energia immagazzinata

Rotazione massima e rigidezza

17:46 18

9
06/11/2014

Manutenzione aeronautica e PCM A.A. 2013/2014

Caratteristiche meccaniche delle molle


Molle a balestra (molle di flessione)
Costruite usualmente come travi incastrate o appoggiate a sezione rettangolare avente
base b e altezza h, di solito variabili, sulle quali agisce una forza F, che si trova
all’estremità nella configurazione ad incastro, mentre si trova in mezzeria per la
configurazione ad appoggio.
Tensioni e energia immagazzinata
Considerando la trave incastrata, il valore
massimo di tensione viene raggiunto nella sezione
di incastro, sezione 0,

In una sezione x:

Coefficiente di utilizzazione
Cu = 1/9 = 0.111
17:46 19

Manutenzione aeronautica e PCM A.A. 2013/2014

Caratteristiche meccaniche delle molle


Molle a balestra (molle di flessione)
In generale è preferibile avere una trave isoresistente:

h costante b costante

17:46 20

10
06/11/2014

Manutenzione aeronautica e PCM A.A. 2013/2014

Caratteristiche meccaniche delle molle


Molle a balestra (molle di flessione)
Il modello a balestra è proprio quello riportato nella slide precedente, nella quale si taglia
la barra triangolare in una serie di strisce, simmetricamente disposte nella barra originale
e vengono accostate tra loro di modo da creare una foglia di larghezza w.
le foglie così disposte hanno tensioni e deformazioni quasi identiche, l’unica differenza
sta nell’attrito tra le foglie che produce smorzamento, la molla a foglie multiple può
sopportare carichi nella direzione delle foglie, carichi esterni a tale direzione
tenderebbero ad allontanare le foglie stesse
no
Tensioni , Inflessione e rigidezza

Coefficiente di utilizzazione
Cu = 1/3 = 0.333
17:46 21

Manutenzione aeronautica e PCM A.A. 2013/2014

Caratteristiche meccaniche delle molle


Molle a balestra (molle di flessione)
Per questa tipologia di molla i dati di progetto sono il carico statico, la freccia elastica
sotto carico statico, la freccia massima e/o il carico massimo.
Occorre ricavare i valori dimensionali della molla: h,L, b0 ed n, legate dalle equazioni di
tensione, spostamento e della costante elastica, precedentemente riportate, tuttavia
l’equazione della tensione massima e quella dello spostamento non sono indipendenti,
pertanto due delle variabili geometriche vengono scelte empiricamente. Si determinano
a mezzo delle formule lo spessore h e il numero delle foglie n.

17:46 22

11
06/11/2014

Manutenzione aeronautica e PCM A.A. 2013/2014

Materiali utilizzati nelle molle


Acciai
Possono essere realizzate sia con materiali metallici che con materiali non metallici (ad
esempio plastica ed elastomeri).
Acciai usati per le molle ottenute con avvitamento a freddo Cold-Wound Springs,
realizzate in generale con acciaio al carbonio:
 Hard Drawn spring wire (scadente, no fatigue)
 Oil temperated Spring Wire (migliore del precedente, no fatigue)
 Music Wire (high fatigue stresses)
 Chrome-Vanadium Steel Wire (high temp, high stresses, molle per valvole)
 Chrome Silicon Steel Wire (come sopra ma maggior vita a fatica)
 Stainless-Steel Spring Wire

Acciai usati per le molle ottenute con avvitamento a caldo Hot-Wound Springs
Il processo di lavorazione a caldo viene utilizzato quando si devono realizzare molle di
grandi dimensioni che difficilmente con una lavorazione a freddo si riuscirebbero ad
ottenere, l’acciaio viene arricchito con carbonio, manganese, nichel, silicio e vanadio.
Acciai usati nelle Cold-Rolled e Flat Springs
Solitamente per questa tipologia di molle si impiegano carbonio e manganese, che
vengono anche trattati con un processo termico.
17:46 23

Manutenzione aeronautica e PCM A.A. 2013/2014

Materiali utilizzati nelle molle


Materiali non ferrosi
Solitamente i materiali più utilizzati sono le leghe di rame che possiede una buona
resistenza ai fenomeni corrosivi ed una buona conducibilità, vengono anche impiegate
leghe di nickel specie nelle applicazioni alle alte temperature, nel seguito vengono
riportare alcune delle leghe più utilizzate:
 Spring Brass
Nickel Silver
Phosphor Bronze
Silicon Bronze
Beryllium Copper
High Nickel Alloys

Materiali compositi
Quelli più impiegati sono i compositi che contengono metalli ed elastomeri, (Metal Bushes
and Housing), impiegati per assorbire le vibrazioni, queste molle vengono installate nelle
APU.

17:46 24

12
06/11/2014

Manutenzione aeronautica e PCM A.A. 2013/2014

Manutenzione delle molle


Questi dispositivi non necessitano di particolari operazioni di manutenzione, bisogna
sempre controllare che non vi siano fenomeni di corrosione a carico delle spire, specie
per quelle molle che vengono impiegate in zone esposte ai fenomeni atmosferici o in
prossimità di elevate temperature.
È necessario condurre una buona ispezione per individuare eventuali zone di cedimento
delle spire.
Un test che viene condotto in alcuni casi, consiste nel caricare la molla per individuare il
carico massimo che può sopportare, questo al fine di comparare dopo un certo tempo
di utilizzo, se le caratteristiche della molla sono rimaste le stesse oppure hanno subito
delle alterazioni.

17:46 25

Manutenzione aeronautica e PCM A.A. 2013/2014

Molle in serie ed in parallelo


Molle in serie
Spesso più molle vengono utilizzate simultaneamente, nel caso di molle in serie, si veda la
figura sotto, tutte le molle sono soggette alla stessa forza, mentre l’allungamento globale è
dato dalla somma dei singoli allungamenti delle singole molle:

In generale

17:46 26

13
06/11/2014

Manutenzione aeronautica e PCM A.A. 2013/2014

Molle in serie ed in parallelo


Molle in parallelo
Nel caso di molle in parallelo tutti gli elementi sono soggetti allo stesso allungamento
pertanto stavolta l’allungamento globale è lo stesso per le singole molle, mentre la forza
applicata sarà pari a:

In generale:

Una molla a balestra viene schematizzata come


un insieme di molle in parallelo.

17:46 27

14

Potrebbero piacerti anche