Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Istituzioni di Economia 1
A.A. 2015-16 - F.
ReitoIstituzioni di
Quantità ottima di ore di lavoro offerte dal lavoratore
U’ = utilità marginale
E
F’ = disutilità marginale
h* h
Istituzioni di Economia 2
A.A. 2015-16 - F.
ReitoIstituzioni di
F’ = disutilità marginale
La funzione F è crescente a ritmo crescente perché è in proporzione sempre più faticoso lavorare
U
Funzione di utilità marginale U’ decrescente
La funzione U è crescente a ritmo decrescente (utilità dal consumo dei beni y che si acquistano offrendo h)
Istituzioni di Economia 4
A.A. 2015-16 - F. Per semplificare, la funzione U’ è sempre rappresentata come una retta
ReitoIstituzioni di
Determinazione della quantità ottima di h utilizzando l’analisi marginalista
Es:
immaginiamo che il lavoratore inizialmente decida di offrire h1 (h1 < h*) ore di lavoro
(per h1, U’ > F’)
U’
F’
E
Istituzioni di Economia h1 h* h 5
A.A. 2015-16 - F.
ReitoIstituzioni di
Determinazione della quantità ottima utilizzando l’analisi marginalista
U’
M R
F’
E
N S
Istituzioni di Economia 6
A.A. 2015-16 - F. h1 h2 h* h
ReitoIstituzioni di
Determinazione della quantità ottima utilizzando l’analisi marginalista
Per tutte le unità fino a h* ci sono ancora ore di lavoro che danno benefici marginali netti > 0
U’
M R
F’
E
N S
Istituzioni di Economia h1 h2 h3 h* h 7
A.A. 2015-16 - F.
ReitoIstituzioni di
Determinazione della quantità ottima utilizzando l’analisi marginalista
Es:
se il lavoratore, partendo da h*, decidesse di offrire h5 > h* ore di lavoro → U’ < F’ (V < T)
U’
T F’
E
Istituzioni di Economia 8
A.A. 2015-16 - F. h* h5 h
ReitoIstituzioni di
Curva di offerta di lavoro: combinazioni salario–ore di lavoro offerte
La curva di offerta di lavoro si ottiene calcolando qual è la quantità ottima di ore offerte se il salario varia
Es: U’
U’
se il salario w ↑ da w1 a w2, U’ ↑ (trasla)
F’
Perché:
h* h** h
w
h
h = 24 – L
→ L = 24 – h
→ scegliere L equivale a scegliere h
C* E
L* è la quantità di lavoro che massimizza l’utilità
U10 (C* è il consumo corrispondente)
L* 24 L TEMPO LIBERO
Istituzioni di Economia 11
A.A. 2015-16 - F.
ReitoIstituzioni di
Diminuzione del salario ed effetti su L
U10
L* 24 L TEMPO LIBERO
Istituzioni di Economia 12
A.A. 2015-16 - F. Completare i grafici
ReitoIstituzioni di
Aumento del salario ed effetti su L
U10 h
Contro la “legge” dell’offerta di lavoro
Istituzioni di Economia 13
A.A. 2015-16 - F.
ReitoIstituzioni di
Diminuzione del salario ed effetti su L
E
C* w
U10
L* 24 L TEMPO LIBERO
Istituzioni di Economia 14
A.A. 2015-16 - F. Completare i grafici
ReitoIstituzioni di
Secondo alcune teorie, la curva di offerta di lavoro individuale è a gomito:
(Perché?)
w
C
w3
w2 B
A
w1
Istituzioni di Economia 16
A.A. 2015-16 - F.
ReitoIstituzioni di