Sei sulla pagina 1di 3

Politecnico di Milano – Facoltà di Ingegneria dell’Informazione

29/6/2009
ore 9:00
FISICA (appello 0)
Proff. Ciucci, Della Valle, Magni, Nisoli, Polli, Torricelli

R
1) Un oggetto puntiforme inizialmente fermo scivola su una R
150°
guida liscia, fissa, costituita da un arco di circonferenza di rag- R
gio R e di ampiezza α = 150°. Si calcoli la massima altezza ri-
spetto al suolo raggiunta dall’oggetto, una volta abbandonata la
guida.

2) Un proiettile di massa m, in moto con velocità di modulo v lungo una direzione inclinata di un
angolo α rispetto all’orizzontale, si conficca in un blocco di massa
M che sta scivolando con velocità di modulo V su un piano orizzon- α m
v
tale scabro con coefficiente di attrito dinamico µd. Le direzioni ed i
versi dei vettori sono indicati nella figura. Si calcoli lo spostamento M V
del bersaglio tra l’istante dell’impatto e quello in cui si ferma.

A
3) Un supporto rigido di massa trascurabile, a forma di triangolo equilatero
di lato b, può ruotare liberamente in un piano verticale attorno al vertice A,
come mostrato nella figura. Ai vertici B e C sono fissate due masse punti-
formi identiche. Si calcoli il periodo delle piccole oscillazioni attorno alla C b B
posizione di equilibrio. m m

4) Dopo aver chiaramente spiegato che cosa si intende per “macchina di Carnot”, si enunci e si
dimostri il teorema di Carnot.

5) Si consideri una trasformazione di un gas ideale monoatomico descritta dall'equazione


p = a + bV,
dove p è la pressione, V il volume, a e b sono costanti positive. Si ricavi il calore scambiato dal
gas durante la trasformazione tra il volume iniziale V0 ed il volume finale V1 =2V0, precisando se
è assorbito oppure ceduto.
Politecnico di Milano – Facoltà di Ingegneria dell’Informazione

29/6/2009
ore 9:00
FISICA (appello 0)
SOLUZIONI

1) Per la conservazione dell’energia la velocità, v1, al termine della guida è data da:
1
mv12 = mgR cos(θ) ,
2
dove θ = 60°. Perciò, v12 = 2gR cos(θ) = gR .
Dopo aver abbandonato la guida l’oggetto percorre una parabola e la componente orizzontale della
velocità v1x = v1 cos θ rimane costante. Nel punto di massima altezza (ymax) la velocità è orizzon-
tale, quindi, per la conservazione dell’energia (assunta zero l’energia potenziale a livello del suo-
lo) si ha:
1
mv12x + mgymax = mgR .
2 y
Pertanto, v1
R
(v cos θ) = R 1 − (cos θ)3 .
y max = R − 1
2
[ ] R
2g 60°
R θ=60°
Con θ =60° e cosθ = ½, si ottiene
7 0
y max = R . x
8
NB: ovviamente la seconda parte del moto si può anche studiare con la cinematica del moto pa-
rabolico.

2) L’urto è completamente anelastico. Assumendo che si possa trascurare la componente orizzon-


tale dell’impulso delle forze esterne al sistema, nell’urto si conserva la componente orizzontale
della quantità di moto:
( m + M ) V1x = MV − mv cos α .
Per il moto successivo all’impatto si può applicare il teorema α
dell’energia cinetica: m
v
1 M
( m + M ) V12x = µ d ( M + m)g d . V
2
In conclusione lo spostamento del bersaglio è x
d=
V12x
=
( MV − mv cos α )
2
.
2µd g 2µd (M + m ) g
2
Politecnico di Milano – Facoltà di Ingegneria dell’Informazione

3) Si tratta del moto di rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso. Preso come polo il
punto A, la seconda equazione cardinale porge:
I&θ& = M z ,
dove I è il momento d’inerzia rispetto all’asse di rotazione, θ è l’angolo orientato indicato nella fi-
gura, Mz è la componente del momento risultante delle forze esterne su un asse z ortogonale al fo-
glio, orientato verso chi guarda.
Per il calcolo del momento delle forze esterne si può pensare al peso come applicato al baricentro
situato nel punto medio del segmento CB, quindi:

M z = −2mg h sin θ = −2mg


3
b sin θ . A
2
Si noti che il momento delle forze applicate in A è nullo. Il
momento d’inerzia è b
I = 2mb2 .
In conclusione, θh
&θ& = − 3g sin θ ≅ − 3g θ .
2b 2b CM
Per piccole oscillazioni il moto è armonico con pulsazione

T=

≅ 2π
2b
.
2mg
ω 3g

4) v. testi.

5) Il lavoro del gas è


2 V0
3
L= ∫ pdV
V0
= aV 0 +
2
bV o2 .

La variazione di energia interna è


∆U = nc V ∆T = nc V  1 1 − 0 0  = V (aV0 + 3bVo2 ) ,
p V p V  c
 nR nR  R
dove p1 = a + b 2V0 , V1 = 2V0 .
Con cV = 3R/2, tramite il primo principio si ottiene:
5
Q = L + ∆U = aV0 + 6bVo2 .
2
Poiché Q > 0, il calore è assorbito dal gas.

Potrebbero piacerti anche