Sei sulla pagina 1di 7

Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica 1

Torino 24-26 settembre 2010

LA DIMENSIONE NARRATIVA DELL’ATTACCAMENTO


Mittino F., Lasorsa C.
Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Torino

Introduzione

Il nostro lavoro di ricerca ha l’obiettivo di analizzare all’interno dei testi narrativi


offerti dai bambini, ai quali è stato richiesto di raccontare l’Episodio peggiore e mi-
gliore della loro vita, i riferimenti che permettono di delineare i Modelli Operativi
Interni (Bowlby, 1969, 1973, 1980), esplorando così gli stili di attaccamento e il
legame tra essi e le dimensioni relazionali ed emotive presenti nei racconti (Stern,
1985; Seganti, 1995; Allen et al., 2008; Albasi, 2009; Buday, 2010).
Per fare ciò abbiamo utilizzato come supporto alle nostre ipotesi la teoria dell’attac-
camento proposta da Bowlby (1969, 1973, 1980), la prospettiva di Fonagy e Target
(1997), quella di Bruch (1973) e, collegamento ideale tra queste e la capacità di
narrare il sé del bambino, le riflessioni di Holmes (1993, 2001).
Holmes (1993), dopo una rilettura del concetto di Modelli Operativi Interni (Bow-
lby, 1969, 1973, 1980), mette in evidenza come questi si possano rintracciare nei
racconti che i bambini fanno di sé. L’autore (2001) parla di questi episodi narrati
come di ricordi nodali: tali ricordi riguardano importanti mutamenti nella storia
della vita (il primo giorno di scuola, la nascita di un fratellino) e rappresentano una
concentrazione di modelli operativi del sé in rapporto con gli altri. Holmes (1993,
2001) afferma come i bambini con attaccamento sicuro presenteranno storie coe-
renti e dettagliate e con un narratore partecipe; i bambini insicuri racconteranno
episodi elaborati, invischiati e poco congruenti; i bambini evitanti ed ambivalenti
lasceranno trasparire nelle loro parole parte del dolore dato dalla separazione dalla
madre.
A queste considerazioni si aggiungono quelle di Fonagy e Target (1997), i quali
mettono in evidenza come nel caso in cui il bambino sia in relazione con una figura
di attaccamento incapace di espletare la funzione di rispecchiamento delle emozioni
(Winnicott, 1967), lo sviluppo della funzione riflessiva possa essere compromesso.
È possibile affermare che in bambini con attaccamento sicuro è presente una base
psicologica che permette loro di cogliere gli stati mentali relativi al comportamento
del caregiver; in quelli evitanti si osserva l’evitamento dello stato mentale dell’altro;
nei resistenti si evidenzia una focalizzazione sul proprio stato d’angoscia trascurando
la componente intersoggettiva; nei disorganizzati si coglie uno stato di ipervigilanza
nei confronti del caregiver, che li conduce a costruire acute spiegazioni mentalizzate
sul comportamento dello stesso.
Abbiamo poi inserito queste riflessioni riguardanti i Modelli Operativi Interni e
Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica 2
Torino 24-26 settembre 2010

le narrative all’interno del quadro teorico clinico relativo all’obesità, focalizzando


la nostra attenzione sulle argomentazioni offerte da Hilde Bruch. L’autrice (1973)
mette in luce come una mancanza di responsività materna, accentuata da un’incapa-
cità a riconoscere i bisogni del bambino spinga la madre stessa a fornirgli continua-
mente cibo per placare le sue tensioni, portandolo ad una disattivazione del sistema
di attaccamento e all’instaurarsi di uno stile di attaccamento evitante, al quale può
fare seguito un blocco della funzione riflessiva e la comparsa del disturbo alessitimi-
co, come confermato da dati di ricerca (Baldaro et al., 1986; Guareschi et al., 1996;
Attili, 2001; Lasorsa, Albasi, 2008).

Metodo

Per lo svolgimento della nostra ricerca sono stati creati due differenti campioni:
quello clinico, composto da 92 soggetti sovrappeso e obesi, per un totale di 61
maschi e 31 femmine, soggetti già in carico all’interno delle strutture di Neuro Psi-
chiatria Infantile presenti sul territorio torinese, e quello utilizzato come campione
di controllo, costituito da 89 soggetti normopeso, per un totale di 45 maschi e 44
femmine, soggetti provenienti dalle scuole. L’età media di entrambi i campioni è di
9 anni e varia da un minimo di 7 a un massimo di 11 anni.
A tali campioni è stata sottoposta una batteria di test volta ad esplorare il mondo re-
lazionale del bambino composta da: Separation Anxiety Test (SAT) di Attili (2001),
test semiproiettivo che consente di rilevare il rischio di un esito patologico dello
sviluppo dello stile di attaccamento ed individuare le rappresentazioni mentali del
bambino relative alla relazione con l’altro significativo (MOI); Scheda di Lettura
di Mittino, Lasorsa, Albasi (2008), attraverso l’analisi dei contenuti, si propone
di rilevare all’interno dei testi narrativi la presenza di determinate caratteristiche,
riconducibili a tre grandi aree (protagonista racconto, contenuto e funzionamento
mentale) volte a descrivere il mondo relazionale ed emotivo del bambino.
Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica 3
Torino 24-26 settembre 2010

Risultati

Il SAT nei due campioni

Il calcolo del χ2 non ha mostrato differenze statisticamente significative nella di-


stribuzione nei due campioni degli stili di attaccamento del bambino ipotetico del
SAT (Attili, 2001). Si può tuttavia osservare come ci sia una tendenza nei bambini
del campione di controllo a riportare più frequentemente del campione clinico uno
stile di attaccamento sicuro (43,2%), e nei bambini del campione clinico a riportare
più frequentemente del campione di controllo uno stile di attaccamento insicuro
evitante (32,9%).

Tab. 1. Attaccamento Bambino Ipotetico.


  Att. Ins. Evi. Att. Sicuro Att. Ins. Ambi. Att. Rischio
Clinico 23,9% (22) 32,6% (30) 28,3% (26) 15,2% (14)
Controllo 15,9% (14) 43,2% (38) 22,7% (20) 18,2% (16)

Grafico 1.
Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica 4
Torino 24-26 settembre 2010

La Scheda di Lettura nei due campioni

Episodio peggiore

L’applicazione del test del χ2 (p<0,05) alla variabile «Contenuto – Relazioni» ha


permesso di rilevare come i bambini del campione clinico riportano più frequen-
temente, all’interno dell’Episodio peggiore, racconti nei quali non trova spazio la
componente relazionale (clinico= 54,30%; controllo= 36,50%), contrariamente ai
soggetti del campione di controllo, che raccontano con maggiore frequenza episodi
nei quali la scena è dominata da momenti di separazione (controllo= 27,10%, clini-
co= 11,10%) e di conflitto con l’Altro (controllo= 24,70%; clinico= 19,80%).
Si può quindi osservare come i bambini del campione di controllo vedano Se stessi
in un rapporto di relazione con gli altri diversamente dai bambini obesi, che sono
principalmente centrati su Se stessi.

Tab. 2. Contenuto-Relazioni.
Sep. Conf. Cond. Div. Nessuna
Sè-Altro Sè-Altro Sè-Altro Genitori Rel.
Clinico 11,1% (9) 19,8% (16) 3,7% (3) 11,1% (9) 54,3% (44)
Controllo 27,1% (23) 24,7% (21) 8,2% (7) 3,5% (3) 36,5% (31)

Grafico 2.
Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica 5
Torino 24-26 settembre 2010

Episodio migliore

I residui standardizzati corretti relativi alla variabile «Contenuto-Relazoni» hanno


messo in luce come i soggetti del campione di controllo tendano a raccontare più
frequentemente episodi che vedono in scena momenti di condivisione con l’Altro
(controllo= 78,7%; clinico= 64,80%), mentre i bambini obesi tendono maggior-
mente a raccontare episodi nei quali non è presente alcun tipo di relazione (clinico=
34,10%, controllo= 21,30%).

Tab. 3. Contenuto-Relazioni.
Cond. Sè-Altro Div. Genitori Nessuna Rel.
Clinico 64,8% (59) 1,1% (1) 34,1% (31)
Controllo 78,7% (70) 0% (0) 21,3% (19)

Grafico 3.
Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica 6
Torino 24-26 settembre 2010

Discussione dei risultati e conclusioni

L’analisi del SAT (Attili, 2001) ci ha permesso di constatare come la distribuzione


degli stili di attaccamento non si differenzi significativamente (p>0,05) all’interno
dei due campioni; nonostante ciò abbiamo riscontrato la presenza di una percentua-
le maggiore di soggetti classificati come insicuri-evitanti nei bambini obesi, rispetto
ai soggetti del controllo, e una percentuale maggiore di soggetti classificati come
sicuri nel campione di controllo, rispetto al campione clinico. Quanto detto, pur
non avendo una significatività statistica, sembra essere in linea con quanto emerso
dai dati di alcune ricerche sul tema dell’obesità (Baldaro et al. 1986; Guareschi et al.
1996; Attili, 2001; Lasorsa, Albasi, 2008).
Dopo queste considerazioni sull’attaccamento passiamo ora ad analizzare i dati
emersi dalla Scheda di Lettura (Mittino, Lasorsa, Albasi, 2008).
Nel racconto dell’Episodio peggiore si osserva come i bambini obesi più frequen-
temente escludano scambi relazionali dai contenuti dei loro racconti, rispetto ai
bambini del campione di controllo: questi ultimi riportano più frequentemente
episodi nei quali vengono messi in scena conflitti o separazioni tra il bambino stesso
e l’Altro. Relativamente al racconto dell’Episodio migliore, notiamo come ci sia
una tendenza nei bambini del campione di controllo a riportare in maggior misura
episodi nei quali «stanno con l’Altro», condividono qualcosa con l’Altro, rispetto ai
bambini obesi. Per converso in questi ultimi si constata una tendenza ad escludere
scenari di tipo relazionale dai loro episodi. Quanto affermato sino ad ora, sia rispet-
to all’Episodio peggiore sia rispetto all’Episodio migliore, è coerente nel mettere in
evidenza un interesse nei confronti dell’Altro, mostrato dai bambini del campione
di controllo, e una centratura su di sé mostrata dai bambini obesi. Vediamo infatti
come i soggetti del campione di controllo, coerentemente al tipo di episodio rac-
contato, riportino più frequentemente scenari che hanno come sfondo la relazione
con l’Altro, come conflitti, separazioni e momenti di condivisione; contrariamente
ai bambini obesi, che tengono lontano dai loro racconti ogni tipo di relazione.
Questa descrizione è coerente con quelle che la letteratura offre relativamente alle
problematiche di tipo sociale ed emotivo presenti nei bambini obesi e al loro stile
di attaccamento, classificato come insicuro-evitante (Bruch, 1973; Baldaro et al.,
1986; Guareschi et al., 1996; Attili, 2001; Albasi, Lasorsa, 2008).
Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica 7
Torino 24-26 settembre 2010

Bibliografia
Albasi, C. (2009), Psicopatologia e ragionamento clinico. Raffaello Cortina, Milano.
Allen, J.G., Fonagy, P., Bateman, A.W. (2008), La mentalizzazzione nella pratica clinica. Tr.
It.Raffaello Cortina, Milnao 2010.
Attili, G. (2001), Ansia da separazione e misura dell’attaccamento patologico. Edizioni Unicopli,
Milano.
Baldaro, B., Tassoni, P., Camerini, G., Fabbrici, C., Cacciati E. (1986), Atteggiamenti materni
e obesità infantile: uno studio controllato. Età Evolutiva, 25, pp. 28-33.
Bowlby, J. (1969), Attaccamento e perdita, vol.1, L’attaccamento alla madre. Tr. It. Bollati Borin-
ghieri, Torino 1976.
Bowlby, J. (1973), Attaccamento e perdita, vol.2, La separazione dalla madre. Tr. It. Bollati Bo-
ringhieri, Torino 2000.
Bowlby, J. (1980), Attaccamento e perdita, vol.3, La perdita della madre. Tr. It. Bollati Boring-
hieri, Torino 2000.
Bruch, H. (1973), Patologia del comportamento alimentare. Obesità, anoressia mentale e persona-
lità. Tr. It. Feltrinelli, Milano 1977.
Buday, E. (2010), Imparare a pensare. Funzione riflessiva e relazioni in adolescenza. Franco Angeli,
Milano.
Fonagy, P., Target, M. (1997), Attaccamento e funzione riflessiva: il loro ruolo nell’organizzazione
del Sé. In P. Fonagy, M. Target (a cura di), Attaccamento e funzione riflessiva. Tr. It. Raffaello
Cortina, Milano 2001.
Guareschi Cazzullo, A., Cocchi, A., Generali, I. (1996), Obésité de l’enfance: contribution à
l’étude psychodynamique. Acta Paedopsychiatrie, 35, (10).
Holmes, J. (1993), La teoria dell’attaccamento. John Bowlby e la sua scuola. Tr. It. Raffaello Cor-
tina, Milano 1994.
Holmes, J. (2001), Psicoterapia per una base sicura. Tr. It. Raffaello Cortina, Milano 2004.
Lasorsa, C., Albasi A. (2008), Attaccamento, trauma e obesità nello sviluppo. Relazione presentata
al X Congresso Nazionale dell’Associazione Italiani di Psicologia (AIP) – Sezione di Psicologia
Clinica Dinamica. Padova, 12-14 settembre. In Estratti, Celup Editore, (pag. 319).
Mittino, F., Lasorsa, C., Albasi, C. (2008), Scheda di lettura per le narrative. In F. Mittino,
Raccontare l’Attaccamento. Una ricerca qualitativa sulle narrative dei bambini. Torino, Tesi di
Laurea non pubblicata.
Seganti A., (1995b), La memoria sensoriale delle relazione. Ipotesi verificabili di psicoterapia psi-
coanalitica. Bollati Boringhieri, Torino
Stern, D.N. (1985), Il mondo interpersonale del bambino. Tr. It. Bollatti Boringhieri, Torino
1987.
Winnicott, D.W. (1967), La funzione di specchio della madre e della famiglia nello sviluppo infan-
tile. In D.W. Winnicott, Gioco e realtà. Tr. It. Armando, Roma 1974.

Potrebbero piacerti anche