Sei sulla pagina 1di 1

Sequenza: Vieni Santo Spirito...

per due gruppi in alternanza


Dino Stella
Calmo, espressivo (a 52 per battuta)
          

 1. Vieni, Santo Spirito , manda a noi dal cielo un raggio
2. Vieni, padre dei poveri, vieni, da - tore dei doni, 
vieni,
4. Nella fa - tica, ri - poso, nella ca - lura, ri - paro, nel pian -
6. pausa Senza la tua forza,  nulla è nel- l'uomo,  nulla
        
   
    
         

9

   
3

          
1. del - la tua lu - ce. 3. Consola - tore per - fetto,  ospite
2. lu - ce dei cuo - ri. 5. O luce bea - tissima, in va -
4. ---- to, con - for - to. 9. Dona ai tuoi fe - deli, che solo in
9 6. ----sen - za col - pa.
       
3
      

9      
      

18

  
            
3. dolce del - l'anima, dol - cissi - mo sol - lievo. 7. Lava ciò che è
5. di nel - l'intimo il cuore dei tuoi fe - deli. 8. Piega ciò che è
18 9. te con - fidano, i tuoi san ti doni 10. Dona vir - tù e
   
           
18
           
   
27 subito Alleluia propria di Pentecoste
         
   
7. sordido, bagna ciò che è arido, sana ciò che sanguina.
8. rigido, scalda ciò che è gelido, drizza ciò che è svi - ato.
27 10. premio, dona mor - te santa, dona gioia e - terna.
         
       

  
27


              
La Sequenza, nata dallo jubilus, infinita melodia sull'ultima vocale dell'Alleluia,assume forma autonoma, quasi un inno, intorno al 1000.
La riforma del Messale di Pio V (1570) ne salva solo cinque tra cui la bellissima Victimae paschali laudes,attribuita a Wipo di
Burgundia.
La riforma liturgica ora mette obbligatorie soltanto quella pasquale e questa di Pentecoste.La prima, molto nota, è giusto sia riproposta
così come ci è pervenuta, in lingua latina, magari in forma antifonata tra le voci femminili e quelle maschili. Riguardo alla seconda, Veni
Sancte Spiritus, in alternativa alla versione in gregoriano, ecco una proposta semplice per due gruppi in alternanza, scritta con la stessa
grafìa dei Salmi (ritmo libero, in cui ciscuna battuta corrisponde a una pulsazione a circa 50 -55 di metronomo). Se utilizzata fuori della
liturgia di Pentecoste come invocazione dello Spirito Santo, la si faccia seguire da:"Amen, Alleluia,Alleluia!" sulla stessa musica dell'Ac-
clamazione propria di Pentecoste. Nel tempo di Quaresima (sempre come invocazione dello Spirito Santo) si canti Amen anzichè Alleluia.

© Dino Stella marzo 2008

Potrebbero piacerti anche