Sei sulla pagina 1di 4

RECUPERO DI ANALISI I

5o SETTIMANA
DERIVATA - REGOLE di DERIVAZIONE - PUNTI di NON DERIVABILITA’
TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI

ESERCIZI PROPOSTI
1. Servendosi della definizione, calcolare la derivata prima delle seguenti funzioni nei punti indicati:

(a) f1 (x) = (x − 2)2 , x = −1 e x = 2



(b) f2 (x) = x2 − 1, x = 1 e x = 2

(c) f3 (x) = |x2 − 1|, x = 1 e x = 3


2. Utilizzando le regole di derivazione, calcolare la derivata prima delle seguenti funzioni:

a) f (x) = 2x3 − 9x + 7 cos x b) f (x) = (2x3 − x)ex

x3 − 5x2 x log x
c) f (x) = d) f (x) =
x2 − x 1 + log x
3
e) f (x) = etan x f ) f (x) = x arctan x

g) f (x) = log(log x) h) f (x) = xlog(sin x)

i) f (x) = log(1 + arctan2 x) l) f (x) = 2 log |1 − x| + 3 log2 |1 − x|


p
m) f (x) = [1 + log(x − sin x)] e2 sin x n) f (x) = 7
(2x − log x)3

3. Scrivere l’equazione della retta tangente al grafico delle seguenti funzioni, nel punto di ascisssa x0 precisata.
√ π
a) f1 (x) = sin x in x0 =
2
b) f2 (x) = log |x − 4| in x0 = 1
c) f (x) = log(ex + x) in x0 = 0

4. Determinare i punti di non derivabilità delle seguenti funzioni e tracciarne un grafico qualitativo nell’in-
torno di tali punti.
p
a) f (x) = 3 |x − 1|

b) f (x) = 5 x
p
c) f (x) = cos |x|
p
d) f1 (x) = log(x2 + 1)
e) f2 (x) = tan |x|
f) f3 (x) = | tan x|

5. Provare che le seguenti funzioni sono prolungabili per continuità in x = 0; dire se l’estensione ottenuta è
anche derivabile, utilizzando il limite del rapporto incrementale.

a) f (x) = |x|x
sin x
b) f (x) =
x
arctan x
c) f (x) =
x
−1/x2
d) f (x) = e
e) f (x) = x2 log |x|
1 − cos x
f) f (x) =
x2

1
6. Determinare (se esistono) i valori dei parametri in modo che le funzioni seguenti siano derivabili nel loro
dominio.
(x − α)2

x≥0
a) f (x) =
α sin x x<0
2

(x − β) + 4 x≥0
b) f (x) =
α sin x x<0
2

(x − β) − 4 x≥0
c) f (x) =
α sin x x<0
log(x + β 2 )

x>0
d) f (x) =
eαx x≤0
 x
e + α cos x x≥0
e) f (x) =
β(x2 + 3x + 1) x < 0

7. E’ data la funzione f (x) = x ex ; calcolare

(f −1 )0 (0), (f −1 )0 (e)

8. Verificare che f (x) = x7 + x è invertibile su R e che la sua inversa è derivabile su R. Calcolare inoltre

(f −1 )0 (0), (f −1 )0 (2)

9. Sia f : IR → IR derivabile su IR. Dimostrare che se f é pari f 0 è dispari e che se f è dispari f 0 è pari.

10. Si sa che una funzione f (x) ∈ C ∞ (IR) e soddisfa alla seguente uguaglianza: f 0 (x) = f 2 (x). Inoltre si sa
che f (0) = 3. Calcolare f 0 (0), f 00 (0), f 000 (0)

11. Si sa che la funzione f (x) è derivabile su IR e soddisfa alle relazioni f 0 (x) = x2 f (x), f (0) = 3.
Calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni:

g(x) = ef (x) sin x ; h(x) = cos(f (x)); k(x) = f (cos x)

FUNZIONI tratte da TEMI d’ESAME

1. Calcolare la derivata delle seguenti funzioni:


(a) (9 settembre 2015 - IIo )
x−2
f (x) = (x + 1)2 e x+2 − 2
(b) (10 febbraio 2016 - IIIo )
f (x) = 2 log |22x − 3ex |

(c) (17 giugno 2015 - Io )


1
f (x) = xe log 2x

(d) (17 giugno 2015 - IIo )  


1 x
f (x) = arctan + +3
x−1 2
(e) (30 gennaio 2015 - Io )
|x−1|
f (x) = xe x−2

(f) (30 gennaio 2015 - IIo )


1 2
f (x) = x + x + log |x + 3|
2
(g) (30 gennaio 2015 - IIIo )
f (x) = log |x + 1| − 2 arctan x

2
2. Calcolare la derivata delle seguenti funzioni, individuando gli eventuali punti di non derivabilità e specifi-
candone il tipo:

(a) (13 febbraio 2015 - IIIo ) √


f (x) = x + 2 − 2 x + 3
(b) (13 febbraio 2015 - IIo )
f (x) = | log(x − 2) − log2 (x − 2)|
(c) (13 febbraio 2015 - Io )
f (x) = e−|(x−2)(x+3)|
(d) (28 gennaio 2016 - IIIo ) p p
f (x) = 1 − |x| − arcsin 1 − |x| + 2
(e) (28 gennaio 2016 - Io )
f (x) = arcsin |1 − 2x | + 1

3. (10 febbraio 2016 - IIo ) Si consideri la funzione


2
f (x) = (sinh 2x) − 2 sinh 2x − 3 definita per ≥ 0.

(a) Determinarne i limiti agli estremi del dominio e dire se sono presenti asintoti.
(b) Calcolarne la derivata e mostrare che eseste un unico punto x0 > 0 tale che f 0 (x0 ) = 0 (non è richiesto
il valore esplicito di x0 ).

4. (10 febbraio 2016 - Io ) Sia data la funzione

log |x|
f (x) = 2 .
log |x| − log |x| + 1

(a) Determinarne il dominio, le eventuali simmetrie e gli eventuali asintoti. Dimostrare che f si può
prolungare per continuità nel punto x = 0.
(b) Indicando con g la funzione prolungata, calcolarne la derivata. Individuare gli eventuali punti di non
derivabilità di g e specificarne il tipo.
5. (9 settembre 2015 - Io ) Si consideri la funzione
3
log |x−3|
f (x) = e2(x−3)

(a) Determinarne il dominio e gli eventuali asintoti di f . Dimostrare che f si può prolungare per continuità nel punto x = 3.
(b) Indicando d’ora in poi con f la funzione prolungata, calcolarne la derivata prima e studiarne la
derivabilità in x = 3.
6. (28 gennaio 2016 - IIo ) Sia data la funzione
2

 (x + 2) − 3 se x ∈ (−2, −1) ∪ (−1, +∞)


 log (x + 2)
f (x) =



−3 se x ≤ −2

(a) Studiarne i limiti agli estremi del dominio. Studiare la continuità di f sul suo dominio.
(b) Calcolarne la derivata, dove esiste.
..
.
Siano date le funzioni
2

(x + 2)
 log (x + 2) − 3 se x ∈ (−2, −1)



fk (x) =


−3 + (x + 2)k

se x ≤ −2
(a) Determinare i valori di k ∈ N per cui fk è continua in (−∞, −1).
(b) Determinare i valori di k ∈ N per cui fk è di classe C 1 in (−∞, −1).

3
ESERCIZI tratti da TEMI d’ESAME

1. (1 febbraio 2017 - IIo )


(a) Enunciare il Teorema di Lagrange, e dare poi un esempio di funzione che non soddisfa la tesi del
teorema.
(b) Dimostrare che se f è derivabile e f 0 (x) < −3 per ogni x ∈ R, allora lim f (x) = −∞.
x→+∞

2. (18 febbraio 2013)


Siano f (x) e g(x) due funzioni continue e derivabili in un intorno aperto del punto x0 e tali che:
- f (x) < g(x) per ogni x ∈ I, x 6= x0
- f (x0 ) = g(x0 ).
Dimostrare che f 0 (x0 ) = g 0 (x0 ).

DOMANDE - ESERCIZI TEORICI


1. Dimostrare che se f : IR → IR è continua in 0 e f (x) = o(x) per x → 0 allora f è derivabile in 0.
2. Dimostrare che se esiste la derivata destra di una funzione f in un punto x0 del suo dominio, allora f è
continua a destra in tale punto.
3. Sia f : [a, b] → IR continua e derivabile su [a, b] (dove la derivabilità in a e in b è da intendersi nel senso
delle dervate sinistra e destra rispettivamente). Dimostrare che se f ha un massimo nel punto b allora
0
f− (b) ≥ 0.
4. Qual è il massimo numero di massimi relativi che può avere un polinomio di terzo grado?
5. Sia f : [10, 100] → IR continua su [10, 100], derivabile su (10, 100) con derivata tale che 2 ≤ f 0 (x) ≤ 3.
Sapendo che f (10) = 0 determinare m, M ∈ IR tali che m ≤ f (x) ≤ M per ogni x ∈ [10, 100].

6. Sia f ∈ C 2 ([−1, 1]) tale che f (−1) = f (1) = 0. Dimostrare che se |f 00 (x)| ≤ 3 per ogni x ∈ (−1, 1) allora
|f 0 (x)| ≤ 6 e |f (x)| ≤ 12, per ogni x ∈ [−1, 1].

Potrebbero piacerti anche