Sei sulla pagina 1di 6

Ideazione

L’ideazione nasce dal far avvicinare in modo consapevole i bambini all’uso della lingua orale e scritta
attraverso la LIM che, ci regala l’opportunità di condividere ogni tipo di attività e di attuare un
apprendimento collaborativo, essa si differenzia da tante altre tecnologie in quanto è uno strumento
efficace, utile ai docenti per una didattica-formativa collettiva rivolta all’intera classe, in
contrapposizione ad altri strumenti tecnologici che stimolano un apprendimento individuale. Se poi
è abbinata all’utilizzo di software didattici specifici e piattaforme per l’apprendimento condiviso, la
lezione assume realmente un altro modo di fare didattica apportando un valore aggiunto a qualsiasi
disciplina.

Descrizione del contesto classe

Destinatari: classe IV di scuola primaria.

Il gruppo classe è composto da 20 alunni, di cui unici maschi e dieci femmine. La classe si presenta piuttosto
omogenea sia sotto l'aspetto culturale che socio-economico. Nella classe vi è la presenza di un alunno Bes

Gli alunni, nel complesso, seguono con attenzione le lezioni, si mostrano interessati, curiosi e motivati.
Partecipano con grande interesse alle attività didattiche proposte.

Finalità della lezione

1. Passaggio del focus dall’insegnamento al concetto di insegnamento-apprendimento.

2. Personalizzazione degli apprendimenti e dei processi.

3. Corretto uso della lingua orale e scritta.

L’ambiente di apprendimento

L’organizzazione dello spazio è fondamentale in tutte le aree disciplinari. Organizzare gli spazi significa
progettare dei luoghi che diano la possibilità ai bambini di sperimentare, discutere, argomentare le
proprie scelte, imparare attraverso la costruzione di significati.

L'acquisizione dei saperi richiede un uso flessibile degli spazi, a partire dalla stessa aula scolastica, ma
anche la disponibilità di luoghi attrezzati che facilitino approcci operativi e cooperativi alla conoscenza
per ogni disciplina.

Articolazione del progetto

Disciplina: Italiano

Obiettivi di apprendimento

Ascoltare e comprendere testi descrittivi identificandone gli aspetti essenziali.


Produrre brevi testi descrittivi (anche su modello- guida)
Rielaborare testi in forma orale e scritta.
Raccordi disciplinari in linea con le Indicazioni Nazionali

Italiano
(Il testo descrittivo: LA MIA CASA)

ARTE E IMMAGINE:
(Rappresentazione grafica dei contenuti di un semplice testo. Rappresentazione grafica della pianta della
propria casa.)
Tecnologia: (realizzazione con un software della pianta della propria casa)
GEOGRAFIA/GEOMETRIA:
(descrizione di ambienti/elaborazione di pianta)
SCIENZE: (attraverso
i sensi descrivere gli ambienti)
STORIA: (UNA CASA D’ALTRI TEMPI)

Contenuti e Attività: Il testo descrittivo Descrizione dell’ambiente – casa. Ascolto, lettura e comprensione
di testi descrittivi, conversazioni libere e guidate.
Ricomposizione e completamento di testi descrittivi.

Produzione scritta con schemi facilitanti e/o supporto iconico. Rappresentazione grafica.

Mezzi e strumenti: libri di testo, libri di approfondimento, schede strutturate e semi strutturate, pc,
software didattici specifici, piattaforme per l’apprendimento(Kahoot)per generare domande, cartoncini,
materiale di facile consumo.

Tempi: Quattro lezioni di tre ore.

Competenze trasversali
◼ Riconoscere negli altri le principali emozioni;
◼ Rispettare le principali regole di vita scolastica;
◼ Relazionarsi e confrontarsi con i pari.
◼ Mettere in atto meccanismi di collaborazione e di cooperazione.
Metodologia
Gli alunni saranno considerati protagonisti attivi del loro processo di apprendimento. Ogni bambino,
infatti, va riconosciuto e sostenuto attraverso piani di studio personalizzati e individualizzati tesi a
valorizzare i diversi stili cognitivi
Si adopereranno, quindi, metodologie calate consapevolmente nel gruppo classe e in linea con le finalità e
gli obiettivi che ci si prefigge di raggiungere. Saranno favoriti i seguenti approcci:
• Centralità dell’alunno;
• Partecipazione diretta;
• Ricerca/azione;
• Circle time;
• Brainstorming;
• Didattica laboratoriale;
• Lavoro di gruppo (coppie);
• Peer tutoring

Nell’ambito della conduzione della classe si farà uso delle Nuove Tecnologie che oltre a coinvolgere
attivamente i bambini, a favorire ambienti di apprendimento costruttivisti, a promuovere la motivazione ad
apprendere esse rappresentano dei veri e propri catalizzatori del processo di
insegnamento/apprendimento che sicuramente danno un valore aggiunto alla lezione
In particolare si utilizzerà:

La Lavagna Interattiva Multimediale LIM con software specifici per costruire gli ambienti della “casa”,

Il software Mindmeister per elaborare mappe mentali,

La piattaforma Kahoot per rispondere a delle domande stimolo per fissare e approfondire i contenuti
dell’attività didattica.

Il social Edmodo per creare la classe virtuale.

Individualizzazione degli apprendimenti

Didattica di Laboratorio e dinamiche di gruppo facilitano interventi di individualizzazione degli


apprendimenti per il raggiungimento, per tutti gli alunni, di obiettivi cognitivi comuni alla classe.

Personalizzazione degli apprendimenti

Nel gruppo dei pari, attraverso le varie proposte didattiche, nello svolgere ruoli ed attività diverse, ciascun
alunno ha l’opportunità di sviluppare i suoi potenziali secondo ritmi e stili di apprendimento soggettivi ed
unici.

Ogni bambino apprende con tempi diversi e personali.

Casa Dolce Casa…


Attività 1: lezione in modalità circle time sul testo descrittivo. Elaborazione di una mappa concettuale con il
supporto della LIM (software Mindmeister).

La casa

Attività 2: Si predisporranno gli alunni in circle time e si procederà alla lettura ad alta voce da parte
dell’insegnante del testo: La casa di Geppetto tratto dal romanzo di Collodi Pinocchio Con l’uso della LIM
visioneranno il cartone e la parte del cartone descritta dall’insegnante.
Dopo l’ascolto s’inviteranno gli alunni a riflettere attraverso l’uso di domande guida su alcuni aspetti del testo
usati per descrivere ˝la casa di Geppetto˝

Si noterà quindi che:

l’uso di molti aggettivi indica la descrizione soggettiva della condizione di povertà della casa;

Si inviterà a confrontare la casa di oggi e la casa di ieri;

la presenza di una prospettiva: prima vengono descritti gli oggetti al centro della stanza, poi

quelli collocati sul fondo.

Gli alunni a coppia rappresenteranno graficamente l’ambiente descritto. Successivamente tutti i lavori
saranno assemblati su di un cartellone murale in classe.

Attività 3: Gli alunni realizzeranno in classe in modo analogico effettuando la pianta ognuno della propria
casa, successivamente saranno condotti nel laboratorio d’informatica dove attraverso software didattici
dedicati realizzeranno in modo digitale la propria pianta. Inoltre l’insegnante utilizzando il social edmodo
inviterà gli alunni a modificare la mappa concettuale, chiedendo ad ognuno di apportare un contributo, per
sperimentare la didattica e l’apprendimento condiviso.

Una scuola per tutti e per ciascuno: interventi individualizzati e personalizzati

Nel gruppo, mediante una didattica di Laboratorio, si realizza la personalizzazione degli apprendimenti.

Ogni allievo assume un ruolo ed una funzione e procede nello sviluppo integrale delle sue capacità potenziali,
secondo le sue motivazioni, i suoi talenti e le eventuali eccellenze.

Per facilitare gli alunni che mostrano problemi e difficoltà di apprendimento, si è scelto di utilizzare la
piattaforma Kahoot per formulare domande guida.
Verifica e valutazione
Controllo degli apprendimenti

Strumenti per la verifica e il controllo degli apprendimenti

Verifiche orali e verifiche scritte. Esse saranno di tipo formativo e sommativo. Parte importante della
valutazione saranno anche l'osservazione del comportamento e della partecipazione attiva.

Lavoro individuale;

Relazione/collaborazione;

Autocorrezione;

Capacità di assumere diversi ruoli in un gruppo di lavoro;

Capacità di problem solving;

Riflessione/sintesi.

La Valutazione: rappresenta il momento fondamentale del processo educativo che pone al centro l'alunno
nella sua totalità per favorire la maturazione globale della persona, delle proprie attitudini e potenzialità. Si
valuteranno, quindi, i processi (cognitivi e sociali) e il loro risultato. Per ciascun alunno la valutazione
considera, infatti:

• la situazione di partenza;

• le caratteristiche individuali;

• l'ambiente socio-culturale di provenienza;

• i ritmi di apprendimento;

• i livelli raggiunti.

Strumenti per la valutazione: prove di verifica


• Osservazione sistematica

• Prove strutturate o semistrutturate

• Conversazioni

Potrebbero piacerti anche