Sei sulla pagina 1di 4

óó

SOLT PER
CONTRABASSO AL CEMBALO
nelle Opere = Aida,Rigoletto, Otellr'rFalstaf del M9 Verdi, e llef istofele del M9
Boito .
AIDA - AtTo 3.,
(J = s+)

A ndtj' llosso

tt---*-a'

RI G0I,ETTO - Atto
3F
D
:+ -----l---t-. 2 t-'Ir +---->
A ndti Iìl osso \.,rI._l rÉ a. :

oe
f 2í-,?ì 1
r*::;l t- Lll 0?'+,'-;-->
í .bi
,
L
It
r-
I t
ls - :)l+ .

,:i

i,
l'

!t
il +,-, 4tt
=bh ="-? l9i
cres.

í.\ L ^-:-\ lì
o 2
*iÉ qÉ Z
T

,t

?
:al t\
0t
+
\t
\fV hÈ l=
*9' ,2L1

ra//.

FAI,STAFF - AtTO ,t 'l

All'l Yivuc*: (i =ue)

OTELLO-Scena 3l
{nilirnle
&

*s/rtnu.

ItlB Fl ST O I.' E LE - Proloso


Tenrpo di scherzo \telocissinro (tre buttrrte irr nrra)
tl ,)'---.''

A LTRA ACCORDATURA DEL CONTRABASSO


A QTJATTRO C0RDB

il eontrabasso a quattro corde ae(lordato per quinta e quarta cioè IJo Sol Re Sol potreb'b:
nelle nostre orchestre far le veei di quello usato Eelle grandi orchestre tedesche montato a cinque cor-
de erl accor(lato do rni lit re sol
B4-T21
ll contratrasso tedesoo è a parer mio il piir completo per la maggiore estensione nei suoni gravi.ma irì
(,ausa della quinta eorda aggiunta ha l'ineonveniente di essere così p0co inaueggevole (tanto _per la for-
ma larga e piatta del manir:0, quanto per la virrinanza delle eorde che impedisee un attaceo dtarco robu-
stoJ da rendere quasi impossibile l'esecuzione corretta e con suffieiente intensità di suono del piìr ele-
I. mentare passagElio. Mediante la nuova ar:<rordatura si ottengono come esperimentai io stesso sul mio eon-
1l tral.,asso Qrn illonl,rynruttt) i_seguenti vantaggi: 4'l-La stessa massima estensione nei suoni gravi di quel-
lo montato a c:inquè r'orde - 2i'--li.'"pub mantenere nelle sue giuste proporzioni Ia manieatura delltistrumen-
to-l;'l- La numeriria del maneggio dell'istromento non rimane troppo Yariata non abbisognando che po-
ehe modificazioni di digitazione sulle due corde spostate di aceordatura ciob sril mí e sul l,t (ae'corda-
tura normale) della terzae quarta corda portate a do e sol -4i'-Magg'ior sonorità relativamente a quello,
giact.lrb l'arco si pub attaeeare con forza essenrlo la distanza delle cortle eguale a quella del nostro cou-
trabasso normalmente aecordat.o .
rl .R.-Perchè la terza e quarta corda al.,bassate (eioè il [tr a,So/ erl il t|í a 1/o) abblano sufficiente sono-
rità ot:corre che siano ui po'piir gro-sse di rluelle usate per Itaccordatura normale. eompensando con la
I
loro grossezza lt minore tensione di accordatura'
I
I N utneri',rt iellt dicli luzíone f €î' sc(tl/,1 díuloniet e erom*lirtrt ie/lt Ittt.oT)tl tt CCordúlu rd .
i
41t
{',ì (l o rrla Scala diatonica o 1 L ii =
SOL
21 Oorrla
RE

t s 't'.' P.
31 Co rrla
soL
I tY p.
4? C orrla
DO
ll p,,s . z,: d.
Scala cromatica
{1 corda
sot
2f Corrta
RE

39 Corrla
soL
41 Cortlt
l)o

INTERYAI,I,I ili 3:r, 4'],6',t,61,71, g') pn" C ontrabasso accordilto = do,solrrersol


IN'I'. dl 3: IilT. dl 4?

.,? t 9it n 31c.{,r


4'fr,.
p.
liíp.
!"'F.".
INT. INT.
rll 5rj di 69
-e

INT.
,l' 89
:'c.

PROSPETTO
Della r'ètrazione che hanno fra ili loro le quattlo Corile colle Posizioni della Scala ct'onratica.

I { p,rs. srrp. 2î p,,s.


, 3:r pr,s. pos . internrr:rl9 4? p,rs.
C,rrle Vu,te 2. pos^. inf. I pos.
allal''ut . r 1.,,i
6 ollr' li. ., 1
L
tJ
+
I
f
22 prs.
4i

TRE PICCOI,I BSERC I Z I


Lento opp'1 +

2'! e 4". e, .4i, c.


56

r)il u
3'lc. o'4lc
t

lY.R. I primi studi rlella 41 parte di questo Libro sono adatti anche per questa accordatura pur-
chè trasportati in r,hiave di Yiolino,

Soli nell'Opera IRIS per Contrabasso accorclato f)o-Sol-Re-Sol


Atto 49 - Lr Norrn
Andrnte Sostenuto (J : +G)
34

Solo ll '11) PP r+:ìí 3'.tc.

Lenlo e Sostenutissirno

oJ= 't
-L ?+

llla rc ati s si m o se llrPr e

leg,r I isst

Come prilrra tBn


2tg -l +_ biì
l eilrr t il

Anilrrnte Sostenuto (l =+a;

Potrebbero piacerti anche