Sei sulla pagina 1di 4

LICEO SCIENTIFICO STATALE �G.

MARCONI� �FOLIGNO�
Via Isolabella n�1 � 06034 Foligno (PG)
Tel 0742-340616 Fax 0742-340160
e-mail: pgps02000n@istruzione.it/
http://www.scientificofoligno.it/

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA

CLASSE: 3 E S
A.S. 2011 - 2012
DOCENTE: Calcagno Michele

FINALIT�:
1. Ricostruire la complessit� del fatto storico.
2. Acquisire la consapevolezza che le conoscenze storiche sono elaborate sulla base
di fonti di natura diversa che
lo storico vaglia, seleziona, ordina.
3. Sviluppare l'attitudine a problematizzare, a formulare domande, a riferirsi a
tempi e spazi diversi, a dilatare il
campo delle prospettive, a inserire in scala diacronica le conoscenze acquisite in
altre aree disciplinari.
4. Scoprire la dimensione storica del presente.
5. Affinare la �sensibilit� alle differenze.
OBIETTIVI COGNITIVI:
� Sviluppo, potenziamento delle capacit� espressive e operative.
� Sviluppo, potenziamento e consolidamento Di semplici capacit� logiche analitico-
sintetiche
� Sviluppo di elementari capacit� critiche.
� Acquisizione dei contenuti fondamentali delle singole discipline.
OBIETTIVI EDUCATIVI:
� Potenziamento delle capacit� organizzative e dell�autonomia del metodo di lavoro.
� Conseguimento di un interesse e una partecipazione costruttiva.
� conseguimento di socializzazione.
OBIETTIVI D�APPRENDIMENTO E COMPETENZE SPECIFICHE:
� sapersi orientare nella molteplicit� delle informazioni.
� adoperare concetti e termini storici adeguati a descrivere eventi e contesti
specifici.
� saper individuare le determinazioni istituzionali, religiose, culturali,
politiche, sociali ed ambientali che hanno
interagito con i soggetti umani nello svolgimento dei processi storici.
� saper adoperare strumenti iconografici: cartine tavole cronologiche e sinottiche,
diagrammi.
� saper comprendere alcuni concetti storiografici attraverso la lettura di testi
relativamente ad alcuni degli argomenti
maggiormente significativi, tenuto conto del livello di apprendimento e delle
diverse capacit�.
� saper riferire in modo consequenziale gli argomenti affrontati individuando le
cause degli accadimenti e le relative
conseguenze.
� saper individuare elementi utili ad una riflessione che metta in relazione eventi
del passato con la realt� attuale con
lo scopo di stabilire un confronto.
CONTENUTI E TEMPI
TEMA INTRODUTTIVO La civilt� medievale (Settembre - Ottobre)
Lo studio della Storia; il lavoro dello storico; le fonti; gli strumenti : mappe,
diagrammi, tabelle, icone; il problema delle
periodizzazioni; Storia e Storiografia.
La societ� feudale. Impero e Papato tra crisi e riforme.
L�espansione europea: Crescita demografica e nuove terre; la citt� ed i commerci;
l�Italia comunale e l�Impero;
L�Europa e l�Islam: le crociate.
Le Istituzioni politiche in Italia a la crisi dei poteri universali.
I movimenti ereticali e gli ordini mendicanti
TEMA 1 La crisi del medioevo (Ottobre - Novembre)
La societ� feudale;La crisi economica e demografica. La crisi politica e sociale:
la guerra dei 100 anni; la crisi dell�unit� religiosa; le trasformazioni
dell�Impero.
TEMA 2 L�Europa e il mondo fra XV e XVI secolo (Novembre - Gennaio)
L�evoluzione delle strutture statali: gli stati regionali italiani dalle lotte per
l�egemonia all�equilibrio . Le dinastie
moderne nell�Europa occidentale; le forme dello stato moderno; le guerre d�Italia .
La citt� e il rinnovamento della cultura: la cultura del Rinascimento; la nuova
concezione dello spazio e del tempo; la
stampa e il libro.
La scoperta del mondo: le navigazioni oceaniche; la scoperta dell�America; le
civilt� precolombiane.
La crisi religiosa e la Riforma protestante: Lutero e l�indulgenza tedesca del
1517; la teologia luterana; la Riforma in
Germania.
TEMA 3 Chiese , Stati, Imperi coloniali nell�Europa moderna (Febbraio - Aprile)
Gli imperi coloniali: l�et� dei conquistadores spagnoli; l�America dopo la
conquista.
Il Cinquecento economico: incremento demografico e trasformazioni agricole;
l�Europa industriale; i commerci
internazionali; i sistemi finanziari e la rivoluzione dei prezzi.
L�Impero, le monarchie, la Riforma: l�Impero di Carlo V; il conflitto tra Spagna e
Francia; sviluppi dottrinali e politici
della Riforma.
La Controriforma e le guerre di religione: Concilio di Trento e Controriforma;
l�Europa dell�intolleranza; l�Impero di
Filippo II; il Mediterraneo e l�Europa occidentale
TEMA 4 Crisi e trasformazioni nell�et� dell�Assolutismo (Aprile - Giugno)
Economia, societ�, cultura, nell�Europa del �600: la crisi del XVII secolo; lo
sviluppo dell�Olanda e dell�Inghilterra; il
declino di Spagna e Italia; la Rivoluzione scientifica.
Guerre rivolte e rivoluzioni: la Guerra dei Trent�anni ; l�affermazione
dell�Assolutismo in Francia; la Rivoluzione
inglese.
Cittadinanza e Costituzione
Il tema della cittadinanza democrazia antica e democrazia moderna. Il tema dei
diritti dalla societ� per ceti alla societ�
per classi. Il problema del rapporto fra religione e libero pensiero. Il rapporto
fra confessioni religiose diverse: il tema
della tolleranza. Il colonialismo ed il genocidio degli indios.
CRITERI METODOLOGICI:
I docenti di Storia del Liceo Classico intendono svolgere un�attivit� didattica
che, pur rispettosa del principio della
libert� d�insegnamento, sia orientata ad offrire agli alunni di tutte le sezioni
una preparazione omogenea ed a richiedere
un impegno similare; per questo saranno adottati criteri metodologici e valutativi
comuni.
Lezione frontale
Analisi di eventi storici presentati in successione diacronica riflettendo intorno
alle fonti ed alle interpretazioni
storiografiche maggiormente significative in relazione ad alcuni aspetti rilevanti
trattati durante l�anno.
Maggiori saranno i riferimenti alla storia italiana ed europea, evitando
l�eurocentrismo e concedendo spazio ad
avvenimenti che hanno avuto importanza per la successiva storia del novecento. Ogni
argomento verr� affrontato
secondo una contestualizzazione spazio-temporale, su un piano di obiettivit� ed
analisi critica
Lettura guidata
Sar� fatta anche una lettura storiografica utilizzando i brani presenti nel libro
di testo o contenuti nell�antologia
elettronica in dotazione dall�Istituto su alcuni dei temi affrontati maggiormente
significativi.
Lezione interattiva
Come strategia didattica collettiva sar� utilizzata la tecnica della discussione
guidata orientata a focalizzare l�attenzione
e la riflessione degli allievi su idee, comportamenti, istituzioni particolarmente
significativi, utili anche a stabilire un
confronto con il presente.
VALUTAZIONE :
monitoraggio periodico attraverso verifiche orali e scritte ( ad ogni alunno/a
saranno garantite una verifica orale ed una
scritta integrativa dell�orale a quadrimestre) per stabilire il livello di
comprensione degli argomenti trattati e di
rielaborazione dei medesimi. I voti sono attribuiti in decimi utilizzando i valori
compresi fra 1 e 10, questo per
adeguarsi alle norme relative al calcolo del credito scolastico.
Verr� tenuto conto della capacit� sintetica nell�esposizione orale e scritta, di
analisi e di individuazione delle cause
storiche. L�allievo dovr� dimostrare altres� di saper leggere ed interpretare una
mappa, tabella, tavola o altro strumento
iconografico che aiuti la comprensione delle problematiche storiche affrontate.
Sar� utilizzato come strumento di valutazione anche il feedback durante la lezione
e tutto quanto concorre a rivelare le
conoscenze, capacit� e competenze degli alunni..
Saranno altres� elementi di valutazione la frequenza assidua, la partecipazione
alle attivit� proposte e l�impegno
scolastico.

RECUPERO:
saranno svolti periodici interventi di recupero in itinere in classe o via email a
casa; inoltre, se necessario, saranno
attivati corsi di recupero pomeridiani a scuola secondo le indicazioni del Collegio
dei docenti e del Consiglio di classe.
STRUMENTI:
manuale, videocassette, computer, testi storiografici, riviste, giornali, raccolte
di documenti, film, sussidi informatici,
fotocopie, lavagna luminosa, lucidi.

Foligno, ottobre 2012


IL DOCENTE
Prof. Michele Calcagno

Potrebbero piacerti anche