Orario
Lunedì Martedì Mercoledì dalle 08.30 alle 13.00 dalle 14.00 alle 17.00
Giovedì dalle 08.30 alle 18.45
Venerdì dalle 08.30 alle 13.00
Telefono 0464 583611 / 661 Fax 0464 583600 Numero verde 800 754 009
ADEMPIMENTI
INOLTRE per agevolare gli accertamenti della Polizia Locale fornire all’URP i seguenti
documenti:
atto di acquisto se l’abitazione è di proprietà;
contratto di locazione o comodato gratuito se l’abitazione non è di proprietà;
dichiarazione di assenso dell’intestatario dell’alloggio se ospiti di famiglia già
residente;
verificare inoltre il possesso dell’agibilità o di averla richiesta (qualora l’abitazione
risultasse priva di tale requisito la Polizia Locale applicherà le sanzioni previste dal Testo Unico delle
disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 articolo 24) ;
devono anche essere apposti i nominativi di tutti i componenti su campanello e
cassetta delle lettere.
TEMPI
A seguito della dichiarazione presentata per via telematica o presso l’URP, SE LA
PRATICA E’ COMPLETA, entro due giorni lavorativi la residenza sarà definita.
Entro 45 giorni la Polizia Locale dovrà effettuare gli accertamenti di rito.
In caso di dichiarazioni NON CORRISPONDENTI al vero sarà disposta l’immediata
decadenza dei benefici acquisiti e la conseguente segnalazione alla Procura della
Repubblica per il RILIEVO PENALE delle dichiarazioni mendaci.
LA CARTA DI IDENTITA’ potrà essere rilasciata solo dopo la conferma dati da parte del comune di
cancellazione (cinque giorni dalla domanda) ed è il documento personale che consente l’identificazione
del titolare della stessa; nel caso di variazione di residenza non è necessario procedere all’aggiornamento
del documento in quanto il cambio di indirizzo è del tutto ininfluente ai fini del riconoscimento personale.
In caso di necessità di documento aggiornato è sufficiente richiedere all’U.R.P. una nuova carta di identità
riconsegnando quella vecchia, con tre foto uguali e recenti e 3.00 Euro per diritti di segreteria.
PER I CANI Affinché il nostro ufficio possa procedere all’aggiornamento dell’Anagrafe Canina Provinciale, è
necessario che il proprietario presenti la scheda riportante il codice del microchip assegnato al cane. Se
invece l’animale non risultasse ancora iscritto all’Anagrafe Canina, occorre portare il cane presso il
veterinario dell’Azienda Provinciale Servizi Sanitari (telefono 0464/453741 – servizio veterinario di Rovereto)
o all’ambulatorio del proprio veterinario per gli adempimenti di competenza.